Comune di Lastra a Signa
SCHEDA PER LE AREE URBANE IN CONDIZIONI DI DEGRADO DA SOTTOPORRE A INTERVENTI DI RIGENERAZIONE ex L.R. n° 65/2014
Lotto n. 2 – arch. Michela Chiti – arch. Valeria Lingua
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
INDICE 1. AMBITO DI RELAZIONE ...................................................................................................................................... 3 A. INQUADRAMENTO ................................................................................................................................................ 3 1. Inquadramento territoriale dell’ambito di relazione ........................................................................................ 3 2. Coerenza con l'ambito di applicazione di cui all’art. 122 della L.R. 65/2014,................................................. 10 2.1 Classe di appartenenza dell’ambito ............................................................................................................................10 2.2 Descrizione di eventuali incoerenze ...........................................................................................................................10
3. Disciplina e progettualità ............................................................................................................................... 12 3.1 Ricognizione dei vincoli ...............................................................................................................................................12
4. Strumenti della pianificazione territoriale ...................................................................................................... 14 4.1 PIT/PPR .......................................................................................................................................................................14 4.2 Relazione con l’abaco dei tessuti edilizi del PIT/PPR...................................................................................................19
5. Strumenti della pianificazione urbanistica ..................................................................................................... 22 5.1 Piano Strutturale .........................................................................................................................................................22 5.2 Regolamento Urbanistico ...........................................................................................................................................25 Articolo 60. Disposizioni transitorie ..................................................................................................................................25
6. Progetti sull’ambito ........................................................................................................................................ 27 7. Relazioni con il contesto urbano di riferimento .............................................................................................. 28 B. ELEMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI DEGRADO ............................................................................. 29 8. Obiettivi di riqualificazione verificati con i comuni ......................................................................................... 29 9. Descrizione dell’ambito .................................................................................................................................. 29 9.1 Analisi della proprietà fondiaria ..................................................................................................................................33 9.2 Analisi dei margini, delle quinte urbane e dei rapporti con i tessuti urbani e/o spazi aperti contermini ...................34 9.4 Dotazione di standard .................................................................................................................................................35
10. Analisi degli spazi aperti rilevanti ai fini della riqualificazione ..................................................................... 37 11. Analisi degli edifici ........................................................................................................................................ 38 13. Analisi del degrado ....................................................................................................................................... 38 13.1 Analisi e descrizione delle condizioni di degrado presenti nell’area .........................................................................38 13.2 Localizzazione delle criticità e degli elementi di degrado .........................................................................................40
14. Potenzialità e opportunità di sviluppo .......................................................................................................... 42 15. Individuazione delle aree urbane in condizioni di degrado da sottoporre a interventi di rigenerazione ex L.R. n° 65/2014 ................................................................................................................................................... 43 2. ATTO DI RICOGNIZIONE DELLE AREE DEGRADATE ............................................................................................44 AREA DI RIGENERAZIONE URBANA 1 - “GUARDIANA - VINGONE” .......................................................................... 44 1. Descrizione dell’area e delle condizioni di degrado ........................................................................................ 44 2. Obiettivi di riqualificazione da conseguire attraverso gli interventi di rigenerazione urbana ........................ 50 3. Parametri da rispettare nella progettazione degli interventi ......................................................................... 51 5. Elaborati da presentare per il piano di intervento .......................................................................................... 53 6. Scenario progettuale ...................................................................................................................................... 54 AREA DI RIGENERAZIONE URBANA 2 - “GUARDIANA – VIA LIVORNESE” ................................................................. 56 1. Descrizione dell’area e delle condizioni di degrado ........................................................................................ 56 2. Obiettivi di riqualificazione da conseguire attraverso gli interventi di rigenerazione urbana ........................ 60 3. Parametri da rispettare nella progettazione degli interventi ......................................................................... 61 5. Elaborati da presentare per il piano di intervento .......................................................................................... 63 6. Scenario progettuale ...................................................................................................................................... 64
2
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
1. AMBITO DI RELAZIONE A. INQUADRAMENTO 1. Inquadramento territoriale dell’ambito di relazione L’ambito è posta all’ingresso del Capoluogo e interessa una importante parte della periferia urbana risalente prevalentemente agli anni ’60. Si tratta di un ambito mista, produttiva e residenziale, per la quale i piani riscontrano da tempo elementi di forte criticità. La compresenza di attività produttive e edifici residenziali non può, infatti, non provocare estreme difficoltà per le une come per gli altri. L’ambito è posta lungo la via Livornese (SS67) il cui intenso traffico veicolare l’ha finora caratterizzata come cesura urbana; la imminente realizzazione di un sistema alternativo di attraversamento del centro abitato restituirà alla strada un ruolo determinante nella riqualificazione del Capoluogo di Lastra. L’ambito è riconosciuta dal PS vigente e da quello in via di definitiva approvazione come area “critica” riconoscendone elementi di degrado urbanistico e socio-economico. Infatti alcuni dei più importanti complessi produttivi, e in particolare quello della ex T.I.B., Tintoria industriale biellese, sono o dismessi o sottoutilizzati anche in ragione delle implicazioni ambientali che le attività avevano. L’ambito ha una superficie di circa 2,5 ha e non è vincolata paesaggisticamente, ma nel tempo vi si registra un notevole cambiamento nei vincoli di carattere idrogeologocio, con il passaggio da un indice di pericolosità in classe 3 alla classe 4. Di conseguenza la schedatura tra le aree di rigenerazione rappresenta l’occasione per: - portare sul tavolo degli enti sovra-ordinati (per l’ennesima volta) la questione della necessità di intraprendere misure di messa in sicurezza non solo dell’Arno, ma dei suoi affluenti che lambiscono l’ambito - definire, attraverso un progetto mirato di messa in sicurezza degli affluenti dell’Arno (in particolare del torrente Vingone, confinante con l’ambito), la possibilità non tanto di eliminare la pericolosità, ma diminuirla passando da P4 a P3.
3
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 1 - Inquadramento dell’ambito su CTR 2K (Fonte: Geoscopio, Dati WMS)
4
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 2 - Inquadramento dell’ambito su ortofotocarta più recente – Anno 2013 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS)
5
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 3 - Inquadramento dell’ambito su ortofotocarta in sequenza diacronica –Anno 1954 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS)
6
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 4 - Inquadramento dell’ambito su ortofotocarta in sequenza diacronica – Anno 1978 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS)
7
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 5 - Inquadramento dell’ambito su ortofotocarta in sequenza diacronica – Anno 1988 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS)
8
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
-
Fig. 6 - Inquadramento dell’ambito con periodizzazione della crescita urbana: dal Catasto Generale Toscano al 2013 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS)
9
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
2. Coerenza con l'ambito di applicazione di cui all’art. 122 della L.R. 65/2014, 2.1 Classe di appartenenza dell’ambito
classe A
B
SINTESI CRITERI
Area
1
aree di media/grande estensione, generalmente collocate nella fascia periferica dell'area urbanizzata e/o con diretta relazione con il territorio aperto , caratterizzata da una marcata prevalenza di fabbricati a destinazione produttive commerciali direzionali, con lotti medio grandi). Problematiche di degrado urbanistico legate al sotto utilizzo o all'abbandono. Da verificare la possibilità di una rigenerazione in APEA
2
Medesime caratteristiche di A1ma con estensione medio/piccola
1
aree di medio/grande estensione caratterizzata da tessuto urbano misto (residenziale artigianale): media densità edilizia con fabbricati pluri-piano e capannoni artigianali; collocate generalmente nelle aree marginali dell'area urbanizzata. Generalmente le problematiche di degrado urbanistico prevalentemente sono legate a: scarsa qualità degli spazi aperti (pubblici e privati) e del costruito; insufficienza o inefficienza della maglia viaria e degli standard e dei servizi
2
Medesime caratteristiche di A1 ma con estensione medio/piccola
C
aree di piccola/ media dimensione; collocazione non necessariamente marginale; le condizioni di degrado dell'area sono fortemente legate allo stato di conservazione ed al grado di abbandono del patrimonio immobiliare che insiste sull'area stessa; la rigenerazione dell'area pertanto è connessa ad interventi di recupero puntuali a scala edilizia
D
VUOTI: area con prevalenza di spazi aperti prevalentemente ad uso pubblico connotati da una generale mancanza o debole destinazione funzionale; abbandono/sottoimpiego; degrado architettonico determinato dalla scarsa qualità del disegno degli spazi e dell'arredo urbano; scarsa qualità dei materiali e dello stato di conservazione/manutenzione.
2.2 Descrizione di eventuali incoerenze Presenza di elementi oggetto di esclusione ai sensi del comma 3 dell’art. 122 L.R. 65/2014 Elemento
Descrizione
a) gli edifici eseguiti in assenza di titolo abilitativo n.r. edilizio o in totale difformità o con variazioni essenziali rispetto allo stesso, ad esclusione di quelli per i quali siano stati rilasciati titoli in sanatoria b) gli edifici e i tessuti urbanistici riconosciuti di pregio n.r. per il loro valore storico, architettonico, tipologico e culturale dagli atti di governo del territorio c) gli edifici situati in aree soggette a vincoli di n.r.
10
X
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Presenza di elementi oggetto di esclusione ai sensi del comma 3 dell’art. 122 L.R. 65/2014 inedificabilità assoluta come definite dall’articolo 33 della legge 28 febbraio 1985, n. 47 (Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie) o dagli strumenti di pianificazione territoriale d) gli edifici ricadenti in aree a pericolosità geologica o idraulica in cui i piani di bacino e i piani di assetto idrogeologico non ammettono la realizzazione di interventi di ampliamento
L’ambito è immediatamente adiacente al centro storico murato e presenta un primo problema sostanziale: il nuovo PAI, essendo cambiati i criteri di verifica della pericolosità, riclassifica l’ambito da pericolosità P3 a P4, per cui preclude qualunque intervento e determina le cause di esclusione dalle delle disposizioni per la rigenerazione delle aree urbane degradate di cui all’art. 122 c. 3 lettera d).
e) gli edifici vincolati quali immobili di interesse storico n.r. sensi della parte II del Codice
11
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
3. Disciplina e progettualità 3.1 Ricognizione dei vincoli
Fig. 7 – Inquadramento dell’ambito in relazione ai Beni tutelati ai sensi della Parte II del D.Lgs. 42/2004 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS – PIT con valenza PPR)
12
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 8 – Inquadramento dell’ambito in relazione alle aree di tutela individuate ai sensi del D.Lgs. 42/2004, art. 136 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS – PIT con valenza PPR)
13
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 9 – Inquadramento dell’ambito in relazione alle aree di tutela individuate ai sensi del D.Lgs. 42/2004, art. 142, lett. g) – I territori coperti da foreste e da boschi(Fonte: Geoscopio, Dati WMS – PIT con valenza PPR)
4. Strumenti della pianificazione territoriale 4.1 PIT/PPR Il Piano di indirizzo territoriale regionale (PIT) approvato con delibera del Consiglio Regionale n.37 del 27 giugno 2015 quale integrazione del piano di indirizzo territoriale (PIT) con valenza di piano paesaggistico inserisce il comune di Lastra a Signa nell’ambito di paesaggio n. 06 Firenze Prato Pistoia, insieme ai comuni di Comuni di Abetone (PT), Agliana (PT), Bagno a Ripoli (FI), Calenzano (FI), Campi Bisenzio (FI), Cantagallo (PO), Carmignano (PO), Cutigliano (PT), Fiesole (FI), Firenze (FI), Impruneta (FI), Marliana (PT), Montale ( PT), Montemurlo (PO), Pistoia (PT), Piteglio (PT), Poggio a Caiano (PO), Prato (PO), Quarrata (PT), Sambuca Pistoiese (PT), San Marcello Pistoiese (PT), Scandicci (FI), Serravalle Pistoiese (PT), Sesto Fiorentino (FI), Signa (FI), Vaiano(PO), Vernio (PO). Rispetto ai processi storici di territorializzazione dell’ambito, lo sviluppo del centro è strettamente interconnesso alle cave di pietra serena alla Gonfolina, presso Lastra a Signa, che conoscono in tutto il periodo moderno grande attività e smercio, facilitato dalla via d’acqua dell’Arno. La moda diffusa internazionalmente dei cappelli di paglia di Firenze, nel XVIII secolo dà impulso all’industria dell’intreccio, che si è protratta come attività femminile di supporto all’economia familiare fino agli anni Cinquanta del Novecento. Ingenti opere di miglioramento e manutenzione delle strade postali furono avviate durante la Reggenza (1737-1765) e il regno di Pietro Leopoldo (1765-1790) lungo la strada postale Pisana, che da porta San Frediano a Firenze collega i borghi di Legnaia, Casellina, Lastra a Signa per poi insinuarsi nella stretta della Gonfolina verso Montelupo (la vecchia strada Pisana è una variante
14
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
in quota, che attraversa il borgo fortificato del Malmantile). Le ferrovie compaiono nell’ambito in esame intorno ai decenni centrali dell’Ottocento: la linea Leopolda da Firenze a Livorno per Pisa, è conclusa nel 1848; la Maria Antonia, Firenze-Prato-Pistoia, congiunge Firenze con Lucca nel 1859; la Porrettana, tra Bologna a Pistoia, è inaugurata nel 1864.
15
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 10 – Inquadramento dell’ambito in relazione alla carta dei Caratteri del paesaggio – Scala originale 1:50.000 (Fonte: http://www.regione.toscana.it/-/piano-di-indirizzo-territoriale-con-valenza-di-pianopaesaggistico?redirect=http%3A%2F%2Fwww.regione.toscana.it%2Fcittadini%2Fterritorio-epaesaggio%2Fpaesaggio%3Fp_p_id%3D101_INSTANCE_mEOho3uKfTdm%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p _p_mode%3Dview%26p_p_col_id%3D_118_INSTANCE_CI2LeILYbuAL__column-1%26p_p_col_count%3D1 – PIT con valenza PPR - Scheda Ambito di paesaggio)
16
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Relativamente alle invarianti strutturali, la scheda del PIT riconosce i seguenti valori e criticità: - in riferimento ai caratteri idro-geo-morfologici dei bacini idrografici e dei sistemi morfogenetici, il sistema insediativo della conca nasce ancorato all’Alta pianura; gli insediamenti si allineano lungo i bordi della conca, utilizzando le conoidi e i ben situati terrazzi erosivi di Calenzano, Scandicci, Signa. Tra i valori è indicata la rilevante attività estrattiva di materiali inerti e ornamentali, stimolata dalla domanda del denso insediamento. Spesso questa attività produce criticità da risanare; tuttavia, molte cave, presenti e dismesse, sono di rilevanza storica in quanto hanno fornito, fin da tempi remoti, i materiali utilizzati in grandi opere architettoniche. Per questa ragione tali siti sono da conservare, recuperare e valorizzare per una fruizione turistica e didattica. Tra i fattori di criticità è indicato l’aumento della superficie impermeabilizzata e degli impedimenti al deflusso delle acque di piena, derivato dall’ingente urbanizzazione, che causa un aumento del rischio, sia in termini di volumi d’acqua potenzialmente esondati sia in termini di crescente esposizione di beni e vite umane. - quanto ai caratteri eco sistemici del paesaggio, il territorio di Lastra a Signa presenta ancora relittuali situazioni di maggiore naturalità e qualità ecosistemica nel tratto tra Lastra a Signa e Montelupo Fiorentino, e in alcuni tratti a monte di Firenze (ad es. alle Gualchiere di Remole); tuttavia, gran parte del corso del Fiume nell’ambito della rete ecologica è indicato quindi come “corridoio fluviale da riqualificare” in quanto rappresenta uno degli ambienti maggiormente alterati nell’ambito della pianura alluvionale e delle basse colline. Il Fiume Arno rappresenta la struttura portante della rete idrografica, attraversando da est a ovest la parte meridionale dell’ambito, con un ecosistema fluviale alterato sia in termini di vegetazione ripariale che di qualità delle acque e di qualità ecosistemica complessiva. - relativamente al carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi, urbani e infrastrutturali, Ai primi del Novecento è ancora leggibile l’invariante strutturale della piana: Lastra a Signa è parte della costellazione dei grandi e piccoli centri urbani (insieme a Firenze, Rifredi, Sesto Fiorentino, Calenzano, Prato, Peretola, Brozzi, Signa, Poggio a Caiano, escluso Campi Bisenzio) che si situa sul bordo esterno dell’antico lago pliocenico, sul micro terrazzo fluviale (Firenze), sui contro crinali e sulle conoidi di deiezione, terminali rivieraschi di profondi sistemi vallivi, rispettando la configurazione della piana, che presenta una parte interna umida e delicata, attraversata da grandi bacini idrografici quali l’Arno, il Bisenzio, il Mugnone, il Fosso Reale. L’ “onda espansiva” che ha travolto la piana negli ultimi sessant’anni dopo aver avvolto in maniera compatta, pur con varia intensità e dinamica, i centri storici maggiori e minori, è andata sempre più dilatandosi all’intorno, dando luogo oltreché alle due grandi conurbazioni, la settentrionale, da Novoli ad Agliana, e la merdionale, da Torri Cintola a Lastra a Signa. - in riferimento ai caratteri eco sistemici del paesaggio, parte del territorio di Lastra a Signa è caratterizzato da fenomeni di modernizzazione del paesaggio agrario con sostituzione delle colture tradizionali e inserzione di vigneti di grandi dimensioni (morfotipi 15 e 18), insieme alle vicine colline di Carmignano e, in parte, di Impruneta. La fascia pedecollinare è occupata, in certe parti dei dintorni di Firenze e Pistoia, da mosaici colturali complessi a maglia fitta (morfotipo 20) che raccordano i tessuti del paesaggio agrario tradizionale di collina con quelli urbanizzati. Nelle colline post etra Bagno a Ripoli e Lastra a Signa, l’aspetto più qualificante il paesaggio è la notevole diversificazione del mosaico agrario a prevalenza di colture tradizionali quali oliveti, piccoli vigneti e seminativi (morfotipi 16 e 18). Tra le criticità si segnala il mantenimento della funzionalità e dell’efficienza dei sistemi di regimazione idraulico-agraria tradizionali rappresenta un problema di fondamentale importanza, in particolare per le colline fiorentine comprese tra Sesto Fiorentino e Lastra a Signa. In sintesi, gli elementi del patrimonio territoriale e paesaggistico che interessano direttamente Lastra a Signa sono la marcata eterogeneità del mosaico agrario a prevalenza di colture tradizionali quali oliveti, piccoli vigneti e seminativi e la presenza di relittuali situazioni di maggiore naturalità e qualità ecosistemica nel tratto tra Lastra a Signa e Montelupo Fiorentino. Gli Indirizzi per le politiche prevedono di evitare, nella programmazione di nuovi interventi, ulteriori frammentazioni e inserimenti di infrastrutture, volumi e attrezzature fuori scala rispetto alla maglia territoriale e al sistema insediativo e, nel caso delle strade di grande comunicazione e dei corridoi infrastrutturali già esistenti (come le autostrade A1 e A11 e il corridoio costituito dalla superstrada Fi-Pi-
17
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
LI, dalla Statale Tosco-Romagnola e dalla ferrovia Pisa-Livorno via Signa e via Lastra a Signa), nonché di garantire che i nuovi interventi non ne accentuino l’effetto barriera sia dal punto di vista visuale che ecologico, assicurando la permeabilità nei confronti del territorio circostante. Nella pianura in sinistra e destra idrografica del fiume Arno tra Firenze e Signa, si richiede di promuovere azioni volte ad una gestione naturalistica delle aree umide interne al Sito Natura 2000 degli Stagni della Piana fiorentina e pratese, riqualificare le fasce ripariali dell’Arno e recuperare la vocazione agricola dell’ambito tra Mantignano e Lastra a Signa. Gli obiettivi di qualità e le direttive inerenti l’ambito su cui insiste il comune di Lastra a Signa prevedono, all’Obiettivo 2. Tutelare e valorizzare l’identità agro paesaggistica della fascia collinare che circonda la Piana e il significativo patrimonio insediativo, connotato da nuclei storici, ville-fattoria ed edilizia colonica sparsa, storicamente legato all’intenso utilizzo agricolo del territorio, le seguenti direttive correlate: 2.1 - salvaguardare il paesaggio agricolo collinare fiorentino, caratterizzato tra l’altro da un complesso mosaico di colture agrarie in particolare nelle colline che vanno dal versante orientale del Montalbano (Quarrata, Carmignano) fino a quelle a sud di Firenze (Scandicci, Impruneta, Bagno a Ripoli), anche per il suo elevato valore naturalistico (ambito complessivamente individuata come nodo degli agro ecosistemi nella carta della rete ecologica); 2.4 - salvaguardare il sistema dei nuclei e dei centri storici di collina attraverso la tutela dell’integrità morfologica degli insediamenti storici e la conservazione dell’intorno di coltivi tradizionali, della viabilità e degli altri elementi testimoniali di antica formazione. Orientamenti: Il principale orientamento è finalizzato a contrastare il deterioramento del patrimonio edilizio tradizionale e la perdita dei caratteri propri dell’edilizia storico produttiva connessa alle attività agricole. 2.5 - escludere nuovi consumi di suolo che alterino l’integrità dei nuclei e centri storici di collina evitando nuove espansioni e urbanizzazioni diffuse lungo i crinali; 2.6 - nella progettazione di infrastrutture e altri manufatti permanenti di servizio alla produzione anche agricola, perseguire la migliore integrazione paesaggistica valutando la compatibilità con la morfologia dei luoghi e con gli assetti idrogeologici ed evitando soluzioni progettuali che interferiscano visivamente con gli elementi del sistema insediativo storico..2 Invarianti strutturali
Fig. 11 – Inquadramento dell’ambito in relazione alle invarianti strutturali (Fonte: Piano Strutturale 2014, Tav. 6 – Statuto del territorio)
18
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
4.2 Relazione con l’abaco dei tessuti edilizi del PIT/PPR
Fig. 12 – Inquadramento dell’ambito in relazione all’Abaco dei tessuti edilizi – Scala 1:30.000 circa (Fonte: PIT/PPR, Carta del territorio urbanizzato)
19
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
TESSUTI DELLA CITTA’ PRODUTTIVA E SPECIALISTICA T.R.6. Tessuto a tipologie miste
Descrizione Tessuti a densità variabile, localizzati in aree urbane o periurbane, caratterizzati dalla compresenza di attività secondarie e terziarie, sia produttive e commerciali- che direzionali, con attrezzature di interesse collettivo e quote di residenza. Il tessuto risulta frammentario e disomogeneo, con lotti di forma e dimensione disparata. Rispetto alla mixitè dei tessuti storici dove il tessuto produttivo si inserisce nella struttura compatta degli isolati urbani, nelle urbanizzazioni contemporanee il tessuto misto, date le esigenze dimensionali e tipologiche delle strutture produttive (con ampie aree non edificate di servizio alle attività di produzione-commercio) e la loro bassa qualità architettonica, è caratterizzato dalla rottura di qualsiasi relazione compositiva fra tessuto produttivo e residenziale, con il risultato di un’urbanizzazione caotica e di un paesaggio urbano di bassa qualità. Rapporto con la strada e grado di complessità funzionale: rapporto con la strada spesso non definito, talvolta diretto talvolta mediato da spazi di pertinenza prevalentemente privati e recintati. Alta complessità funzionale. Assenza o carenza di spazi pubblici, spesso limitati ad aree destinate al parcheggio. Tipo edilizio prevalente: tipi edilizi diversificati per tipologia e dimensione, con destinazioni funzionali talvolta incompatibili, disposti senza ordine o regola l’uno accanto all’atro. Collocazione e margini: tale tessuto è collocato prevalentemente in aree periurbane, al confine degli insediamenti, ma non è raro riscontrarlo all’interno dell’area urbana, soprattutto negli insediamenti di dimensioni maggiori. Il margine non è chiaramente definito, ed è rappresentato nella maggioranza dei casi da infrastrutture/strade di collegamento, piazzali di sevizio, depositi, parcheggi. Valori/opportunità affacci e relazioni con la città storica ed il territorio aperto ‐ Presenza di aree non costruite o dismesse, utili in un progetto integrato di riconnessione con gli altri tessuti della città o con il territorio aperto. spazi aperti interclusi e aree dismesse e/o degradate ‐ Presenza di aree dismesse occupate da edifici produttivi, risorsa utile per progetti di rigenerazione urbana ‐ Presenza di spazi aperti non edificati utile occasione per progetti di trasformazione e recupero urbano. spazio pubblico e servizi ‐ Viabilità principale leggibile, con possibilità di strutturazione di boulevards urbani (spazio pubblico). qualità urbana e dell’architettura
20
Lotto n.2
‐ ‐
Comune di Lastra a Signa (FI)
Presenza di ampie superfici coperte, piazzali, parcheggi, utile risorsa in un progetto di recupero a fini di produzione energetica. Talvolta presenza di architetture industriali di un certo pregio (archeologia industriale), testimonianza del passato produttivo e dell’identità della comunità locale, spesso dismesse e utili nei progetti di rifunzionalizzazione urbana come contenitori per nuove attività.
Criticità affacci e relazioni con la città storica ed il territorio aperto ‐ Margine urbano disomogeneo ‐ Assenza o non chiara definizione di relazioni con i tessuti urbani limitrofi. spazi aperti interclusi e aree dismesse e/o degradate ‐ Diffuso degrado delle aree dismesse e non costruite. ‐ Elevata impermeabilizzazione del suolo dovuta alla presenza di grandi aree asfaltate, spesso adibite a parcheggi o a funzioni complementari all’attività produttiva/commerciale. spazio pubblico e servizi ‐ Assenza di spazi pubblici e di tessuto connettivo ciclo-pedonale e destinazione prevalente degli spazi pubblici presenti a parcheggio. qualità urbana e dell’architettura ‐ Mancanza di un progetto chiaro in termini di “forma urbana”. ‐ Commistione di tipologie edilizie difformi e talvolta incompatibili (edifici residenziali e capannoni produttivi) con l’impiego di tipologie edilizie, elementi costruttivi e materiali standardizzati e decontestualizzati. ‐ Spazi di pertinenza degli edifici ad uso non residenziale spesso recintati e destinati ad usi complementari alla produzione. Obiettivi specifici Attivare progetti di rigenerazione urbana, privilegiando interventi unitari complessi, capaci di incidere sulla forma urbana, indirizzandoli alla sostenibilità architettonica, sociale, energetica e ambientale, e connotandoli dal punto di vista dell’architettura e del disegno urbanistico complessivo. ‐ Incentivare la qualità degli interventi di architettura e ristrutturazione urbanistica ed edilizia nei linguaggi della contemporaneità, privilegiando interventi unitari complessi ‐ Prevedere interventi di dismissione e sostituzione di edifici produttivi con edifici utili ad ospitare funzioni civiche o destinate alla collettività o funzioni ambientali Attivare occasioni per rivalutare il patrimonio edilizio contemporaneo ‐ Eliminare i fenomeni di degrado urbanistico ed architettonico ‐ Ridefinire la struttura “ordinatrice” ed il ruolo dello spazio pubblico e del connettivo aumentandone la dotazione e la qualità ‐ Riprogettare il margine urbano con interventi di mitigazione paesaggistica (costruire permeabilità tra spazio urbano e aperto, migliorare i fronti urbani verso lo spazio agricolo, progettare percorsi di connessione/attraversamento, collocare fasce alberate) ‐ Favorire la depermeabilazzazione della superficie asfaltata ‐ Verificare ed attuare strategie di densificazione dei tessuti, prevedendo nel contempo interventi di ristrutturazione e demolizione degli edifici esistenti ‐ Attuare strategie di rilocalizzazione della attività produttive incompatibili in aree dedicate alla produzione (APEA).
21
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
5. Strumenti della pianificazione urbanistica 5.1 Piano Strutturale
Fig. 13 - Inquadramento dell’ambito nell’ambito del Piano Strutturale: strategie di piano (Fonte: Piano Strutturale 2014, Tavola 7. Strategie di Piano)
Fig. 14 - Inquadramento dell’ambito nell’ambito del Piano Strutturale: articolazioni del territorio (Fonte: Piano Strutturale 2014, Tavola 8. Articolazioni del territorio)
22
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Il Piano strutturale vigente dal 14.5.2014 ( data di pubblicazione sul BURT ) indica l’ambito tra le principali criticità nell’ambito delle strategie di piano. Il comune di Lastra a Signa si è dotato di Regolamento urbanistico, adottato con deliberazione C.C. n. 40 del 27/09/2006 e approvato con deliberazione C.C. n. 29 del 10/07/2008, che è diventato efficace dal 10/09/2008. Il RU indica l’ambito come ambito a progettazione differita, di cui agli art. 59 e 60 delle NTA. le restanti aree sono sottoposte a interventi di completamento (B1).
Fig. 15 - Inquadramento dell’ambito nell’ambito del Regolamento urbanistico (Fonte: Regolamento urbanistico 2014, Tavola 2a, scala 1:2000)
Fig. 16 – Esondabilità dell’ambito (Fonte: Piano Strutturale 2014, tavola T06-1 Aree Allagabili)
23
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 17 – Pericolosità idraulica dell’ambito ai sensi del Regolamento regionale n. 53/r (Fonte: Piano Strutturale 2014, tavola T071 Pericolosità idraulica a sensi del 53/R
Fig. 18 – Pericolosità idraulica dell’ambito ai sensi del PAI Arno vigente (Fonte: Piano Strutturale 2014, tavola T08-3 Pericolosità idraulica a sensi del PAI Arno Lastra a Signa)
24
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
5.2 Regolamento Urbanistico Estratti delle NTA del Regolamento Urbanistico Articolo 59. Trasformazioni differite 1. Relativamente agli ambiti a progettazione differita le nuove urbanizzazioni ed edificazioni, le ristrutturazioni urbanistiche operate attraverso la demolizione e ricostruzione, totale o parziale, degli edifici esistenti, le risistemazioni delle dotazioni di spazi per servizi pubblici o a uso collettivo, compatibili con le previsioni del piano strutturale nei limiti quantitativi, da quest’ultimo stabiliti, dell’offerta di spazi per le diverse funzioni considerate, non rivestono carattere prioritario, perché di minore rilevanza strategica, o perché subordinate all’intervenire di condizioni presentemente incerte, e comunque realizzabili in tempi non brevi. La disciplina delle suddette trasformazioni è pertanto demandata a future varianti integrative del presente regolamento urbanistico. Articolo 60. Disposizioni transitorie 1. In vigenza del presente regolamento urbanistico, negli ambiti a progettazione differita sono ammissibili: - l’esercizio delle attività selvicolturali e di pascolo; - l’esercizio dell’ordinaria coltivazione del suolo; - le trasformazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici e degli altri manufatti edilizi esistenti; - il restauro e il risanamento conservativo di eventualmente esistenti edifici e altri manufatti edilizi di interesse culturale; - le trasformazioni volte a realizzare, o a modificare, infrastrutture tecnologiche a rete, infrastrutture di difesa del suolo, canalizzazioni, opere di difesa idraulica, e simili, nonché attrezzature e impianti tecnologici di modesta entità, quali cabine elettriche, cabine di decompressione per il gas, impianti di pompaggio per l'approvvigionamento idrico, irriguo e civile, e simili. - gli interventi di ristrutturazione edilizia di tipo A nonché gli interventi di ristrutturazione edilizia di tipo B questi ultimi solo ove si tratti di realizzare interventi derivanti da prescrizioni degli enti competenti per ragioni di adeguamento igienico sanitario o di sicurezza ecc., precisandosi che entrambi gli interventi sono consentiti purché non comportino modifica di destinazione d’uso, e purché non interessino unità edilizie appartenenti ad una delle categorie dell’appendice 2.
25
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 19 – Inquadramento dell’ambito in relazione alle zone territoriali omogenee Regolamento urbanistico
26
(Fonte: rielaborazioni cartografie
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
6. Progetti sull’ambito Il Comune nella fase di avvio del nuovo Piano Strutturale ha intrapreso il progetto Percorso Comune: insieme per decidere di più, avviato dal Comune di Lastra con l’Università di Firenze con i contributi della legge 69/2007 sulla partecipazione e proseguito con il finanziamento autonomo del Comune, testimonia dell’avanzamento di un percorso di governo del territorio che si è presentato fin dall’inizio con caratteri fortemente innovativi e prosegue oggi con caratteri di sperimentazione delle trasformazioni in atto da parte della Regione Toscana nell’ambito dell’attività legislativa e pianificatoria nei settori del governo del territorio e del paesaggio. Dal processo sono emerse una serie di indicazioni strategiche per connettere l’ambito in questione con la ciclovia dell’Arno e con altri percorsi di mobilità lenta.
27
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 20 – Indicazioni progettuali emerse nell’ambito del processo partecipativo (Fonte: Rapporto finale del progetto “Percorso comune”)
7. Relazioni con il contesto urbano di riferimento Al momento l’ambito è isolata dal resto dell’insediamento a causa della assenza di varchi e della presenza della S.S. 67 che, essendo un asse di scorrimento, presenta pochi punti di attraversamento e un carattere extraurbano. In primo luogo si propone una perimetrazione più ampia che comprenda anche le aree contermini, in due direzioni: - da un lato, verso nord-ovest, al di là del torrente Vingone, per riconnettere l’argine al parco fluviale e all’area umida in progetto - dall’altro lato, verso il centro urbano, a seguito della realizzazione della nuova circonvallazione (prevista da PS e RU) che dovrebbe sgravare la S.S. 67 di parte del flusso di traffico. Questo permetterà di riscattare la strada statale dal suo status di margine per attribuirle il ruolo di asse urbano di riconnessione, nuova centralità urbana. Si propone inoltre il mantenimento della destinazione mista, anche inserendo attività produttive di qualità.
28
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
B. ELEMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI DEGRADO 8. Obiettivi di riqualificazione verificati con i comuni Le progettualità messe in campo negli anni, direttamente connesse all’ambito in esame o attinenti più in generale al contesto urbano di riferimento, ancorché non concluse, riguardano principalmente la messa in sicurezza della stessa, che al momento risulta completamente inedificabile. A seguito del confronto aperto intervenuto al tavolo tecnico-politico istituito, sono scaturite le seguenti proposte progettuali riferibili all’obiettivo generale di riconfigurazione urbana dotata di un impianto urbano di qualità ben definito e riconoscibile, con infrastrutture, parcheggi e verde pubblico capaci di creare urbanità: 1. Riorganizzazione delle possibilità di trasformazione degli edifici dismessi e semi-dismessi in funzione della vincolistica idrogeologica 2. Valorizzazione dell’argine sul Vingone attraverso la realizzazione di progetti di mobilità dolce che connettano l’ambito con la zona dello Stagno 3. Congiunzione con il centro storico anche attraverso collegamenti trasversali pedonali 4. Riordino dei fronti lungo la S.S. 67, anche in relazione al declassamento della stessa per la realizzazione di una nuova viabilità alternativa 5. Bonifica delle coperture in amianto
9. Descrizione dell’ambito L’ambito è posta all’ingresso del Capoluogo e interessa una importante parte della periferia urbana risalente prevalentemente agli anni ’60. Si tratta di un ambito mista, produttiva e residenziale, per la quale i piani riscontrano da tempo elementi di forte criticità. La compresenza di attività produttive e edifici residenziali non può, infatti, non provocare estreme difficoltà per le une come per gli altri. L’ambito è posta lungo la via Livornese (SS67) il cui intenso traffico veicolare l’ha finora caratterizzata come cesura urbana; la imminente realizzazione di un sistema alternativo di attraversamento del centro abitato restituirà alla strada un ruolo determinante nella riqualificazione del Capoluogo di Lastra. L’ambito è riconosciuta dal PS vigente e da quello in via di definitiva approvazione come area “critica” riconoscendone elementi di degrado urbanistico e socio-economico. Infatti alcuni dei più importanti complessi produttivi, e in particolare quello della ex T.I.B., Tintoria industriale biellese, sono o dismessi o sottoutilizzati anche in ragione delle implicazioni ambientali che le attività avevano. L’ambito ha una superficie di circa 2,5 ha e non è vincolata paesaggisticamente, ma nel tempo vi si registra un notevole cambiamento nei vincoli di carattere idrogeologico, con il passaggio da un indice di pericolosità in classe 3 alla classe 4.
29
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 21 - Inquadramento delle riprese fotografiche
Fig. 22 – Via Lungo Vingone
30
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 23 – Via Giuseppe Di Vittorio
Fig. 24 – Il retro dell’area delle tintorie con la vasca di depurazione
31
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 25 – Attività commerciali e artigianali
Fig. 26 – Tipologie edilizie artigianali e miste commerciali e residenziali
32
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
9.1 Analisi della proprietĂ fondiaria
Fig. 27 - Inquadramento dell’area con sovrapposizione di proprietà pubbliche e private (Fonte: materiali reperiti presso le Amministrazioni comunali e Agenzia del Territorio)
33
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
9.2 Analisi dei margini, delle quinte urbane e dei rapporti con i tessuti urbani e/o spazi aperti contermini
Fig. 28 – Individuazione dei margini e delle quinte urbane nell’area
34
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
9.4 Dotazione di standard
35
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 29 – Dotazione di Standard e servizi realizzati o già di proprietà pubblica Amministrazioni comunali e rilievi da sopralluogo)
(Fonte: materiali reperiti presso le
36
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
10. Analisi degli spazi aperti rilevanti ai fini della riqualificazione
Fig. 30 - Inquadramento dell’area con spazi pubblici e di uso pubblico nell’area (Fonte: materiali reperiti presso l’A.C. e rilievi da sopralluogo)
37
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
11. Analisi degli edifici
Fig. 31 - Inquadramento dell’area su CTR 2K/10K con identificazione numerica degli edifici o delle unità volumetriche (Fonte: rielaborazioni dei dati raccolti a cura dei singoli gruppi)
13. Analisi del degrado 13.1 Analisi e descrizione delle condizioni di degrado presenti nell’area (rif. Regolamento 3/R alla L.R. 1/2005) Principali categorie di degrado:
Descrizione degli elementi di degrado
a) degrado urbanistico, per ambiti urbani ove vi sia carenza di funzionalità dovuta a insufficienza degli
38
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Principali categorie di degrado: Descrizione degli elementi di degrado standard urbanistici di cui al D.M. 1444/1968, o delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria; b) degrado fisico, per ambiti urbani connotati in prevalenza da precarie condizioni di staticità dell’edificato, connesse all’usura del tempo o ad inadeguate tecniche costruttive, da diffusa fatiscenza delle strutture e delle finiture degli edifici, ovvero da inadeguatezza tipologica degli edifici rispetto alle esigenze funzionali, anche per carenza o insufficienza degli impianti tecnologici;
Si registra una percezione di degrado architettonico dovuto essenzialmente alla fatiscenza dell’ex TIB, che tuttavia non è un’area del tutto dismessa, ma al suo interno sono presenti funzioni in continuità con quelle precedenti (da tintoria a lavanderia industriale). Il resto del tessuto è rappresentato da un tessuto misto di edifici del secondo dopoguerra con attività artigianali, spesso nei piani terreni, secondo il modello “casa e bottega”.
c) degrado igienico, per ambiti urbani connotati in prevalenza da mancanza o insufficienza degli impianti igienico-sanitari, sia come dotazione che come organizzazione funzionale, da insufficiente aerazione e illuminazione diurna dei singoli edifici, ovvero da ridotte condizioni di abitabilità e di utilizzazione, in relazione all’impianto planivolumetrico o alla presenza di condizioni generali di insalubrità; d) degrado socio-economico, per ambiti urbani o insediamenti minori ove sussistano condizioni di abbandono, di sottoutilizzazione o sovraffollamento degli immobili, o comunque di impropria utilizzazione degli stessi, ovvero in presenza di strutture produttive non compatibili con le preesistenti funzioni residenziali, o infine in presenza di fenomeni comportanti la sostituzione del tessuto sociale, nonché delle forme produttive ad esso integrate; e) degrado geofisico, per gli ambiti territoriali o insediativi caratterizzati dalla presenza di fenomeni di dissesto idrogeologico richiedenti complessi interventi di messa in sicurezza degli insediamenti, di aree libere impropriamente utilizzate, o su cui insistono ruderi di edifici distrutti da eventi naturali o artificiali, di diffuse superfetazioni che alterino la morfologia di insediamenti urbani storicizzati, nonché nei casi di impropria utilizzazione, abbandono o impoverimento fisico delle aree libere urbane ed extraurbane.
39
Sono presenti episodi di contrasto tra i residenti e i titolari delle attività artigianali, a causa degli inevitabili rumori e dell’impatto visivo delle strutture (per lo più capannoni, la lavanderia ha anche una vasca di depurazione). Anche l’attività Galvanica presente nell’area su via Di Vittorio sembra destare qualche dubbio nella popolazione, pur rispondendo a a tutti i requisiti di legge
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
13.2 Localizzazione delle criticitĂ e degli elementi di degrado
Fig. 32 – Inquadramento fotografico dell’area del centro storico con analisi sullo stato di degrado fisico/architettonico degli edifici (Fonte: rielaborazioni dei dati raccolti)
40
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 33 – Inquadramento dell’area del centro storico con analisi sullo stato di occupazione/abbandono degli edifici (Fonte: rielaborazioni dei dati raccolti)
41
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
14. Potenzialità e opportunità di sviluppo
Fig. 34 – Inquadramento dell’area con rappresentazioni schematiche degli obiettivi definiti (Fonte: rielaborazioni dei dati raccolti a cura dei singoli gruppi)
42
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
15. Individuazione delle aree urbane in condizioni di degrado da sottoporre a interventi di rigenerazione ex L.R. n° 65/2014
Fig. 35 – Inquadramento dell’ambito di relazione con l’individuazione delle aree di rigenerazione con la numerazione corrispondente alle schede degli atti di ricognizione di cui alla parte 2
43
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
2. ATTO DI RICOGNIZIONE DELLE AREE DEGRADATE AREA DI RIGENERAZIONE URBANA 1 - “GUARDIANA - VINGONE” 1. Descrizione dell’area e delle condizioni di degrado
Fig. 36 – Perimetrazione dell’area di rigenerazione urbana 1
44
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 37 – Altezza degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 1
45
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 38 – Superficie coperta degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 1
46
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 39 – Volume degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 1
Descrizione
Destinazioni d’uso presenti (desunte da dati ufficio comunale e/o da sopralluogo)
L’area è ubicata tra il fosso della Guardiana che dalle pendici collinari scende e si raccorda in quest’area al torrente Vingone. L’area storicamente occupata prevalentemente da un edificio originariamente destinato a tintoria industriale ad oggi vede la presenza di funzioni molteplici: residenza, artigianato, commercio di vicinato, distributore carburati. L’impianto urbanistico su cui si strutturano tali funzioni non risulta essere organico o gerarchicamente ordinato, dando luogo ad una mancanza di leggibilità di alcun elemento di urbanità caratterizzante il contesto urbano in cui si colloca. Residenza
Presente
Commercio di vicinato
Presente
Direzionale compatibile,
Presente
47
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI) artigianale compatibile, servizi Commercio media struttura di vendita
Non presente
Industriale – Produttivo – Artigianale
Presente
Turistico ricettivo
Non presente
48
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Principali categorie di degrado (art. 123 L.R. 65/15 e Descrizione degli elementi di degrado Regolamento 3/R 2007): a) degrado urbanistico, per ambiti urbani ove vi sia carenza di funzionalità dovuta a insufficienza degli standard urbanistici di cui al D.M. 1444/1968, o delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria;
La rete viaria è inadeguata sia da un punto di vista fisico, sia da un punto di vista distributivo e pertanto, la mancanza di organizzazione manifesta la carenza di collegamenti interni ed esterni all’area di rigenerazione e delle rispettive dotazioni.
b) degrado fisico, per ambiti urbani connotati in prevalenza da precarie condizioni di staticità dell’edificato, connesse all’usura del tempo o ad inadeguate tecniche costruttive, da diffusa fatiscenza delle strutture e delle finiture degli edifici, ovvero da inadeguatezza tipologica degli edifici rispetto alle esigenze funzionali, anche per carenza o insufficienza degli impianti tecnologici;
L’edificio ex TIB storicamente destinato a tintoria industriale è parzialmente utilizzato e pertanto versa in un generale stato di degrado fisico di talune porzioni in relazione in particolare alle strutture e alle finiture.
c) degrado igienico, per ambiti urbani connotati in prevalenza da mancanza o insufficienza degli impianti
49
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Principali categorie di degrado (art. 123 L.R. 65/15 e Descrizione degli elementi di degrado Regolamento 3/R 2007): igienico-sanitari, sia come dotazione che come organizzazione funzionale, da insufficiente aerazione e illuminazione diurna dei singoli edifici, ovvero da ridotte condizioni di abitabilità e di utilizzazione, in relazione all’impianto planivolumetrico o alla presenza di condizioni generali di insalubrità; d) degrado socio-economico, per ambiti urbani o insediamenti minori ove sussistano condizioni di abbandono, di sottoutilizzazione o sovraffollamento degli immobili, o comunque di impropria utilizzazione degli stessi, ovvero in presenza di strutture produttive non compatibili con le preesistenti funzioni residenziali, o infine in presenza di fenomeni comportanti la sostituzione del tessuto sociale, nonché delle forme produttive ad esso integrate;
L’edificio ex TIB risulta essere sottoutilizzato e pertanto versa in parziale stato di abbandono.
e) degrado geofisico, per gli ambiti territoriali o insediativi caratterizzati dalla presenza di fenomeni di dissesto idrogeologico richiedenti complessi interventi di messa in sicurezza degli insediamenti, di aree libere impropriamente utilizzate, o su cui insistono ruderi di edifici distrutti da eventi naturali o artificiali, di diffuse superfetazioni che alterino la morfologia di insediamenti urbani storicizzati, nonché nei casi di impropria utilizzazione, abbandono o impoverimento fisico delle aree libere urbane ed extraurbane.
2. Obiettivi di riqualificazione da conseguire attraverso gli interventi di rigenerazione urbana In coerenza con le finalità di cui all’art. 122 ed in riferimento all’art. 125, c. 4 della L.R. 65/2014 si descrivono gli obiettivi o le eventuali discordanze attinenti l’area di rigenerazione individuata. a) La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente volta anche a migliorare la relazione con i tessuti urbani circostanti o la ricomposizione dei margini urbani, tenuto conto del necessario rapporto visuale e morfo - tipologico con il tessuto urbano consolidato. -
Recupero delle strutture storicizzate di valore e demolizione delle strutture fatiscenti e non funzionali presenti nel sedime della ex TIB al fine di ricomporre tessuto urbano in cui si colloca e ripristinare i collegamenti visivi, percettivi e fisici tra l’area di rigenerazione in cui si colloca e le aree urbane adiacenti dell’ambito di relazione.
b) Il recupero, il miglioramento o il potenziamento delle opere di urbanizzazione, servizi e del verde urbano c) La compresenza di funzioni urbane diversificate e complementari. -
Valorizzazione delle funzioni presenti attraverso la riqualificazione dello spazio pubblico esistente e di progetto
d) Il raggiungimento di un’equilibrata composizione sociale, anche attraverso interventi di edilizia sociale, tenuto conto altresì di quanto stabilito dall'articolo 63 della L.R. 65/2014. e) L’efficientamento energetico degli edifici e l'uso integrato di fonti rinnovabili.
50
Lotto n.2
f)
Comune di Lastra a Signa (FI)
Il miglioramento della sostenibilità ambientale e della biodiversità volto a favorire l’inserimento o il rafforzamento delle reti ecologiche legate alla presenza di corsi d’acqua o aree naturali residue, a cui possono essere associati percorsi per la mobilità ciclo- pedonale. -
Miglioramento della climatizzazione ambientale dell’area attraverso una innovata gestione del verde
g) Gli interventi finalizzati a conseguire un migliore allineamento della cortina edilizia in coerenza con l’assetto planimetrico urbano storicizzato e tenuto conto del necessario rapporto visuale con gli elementi espressivi dell’identità dei luoghi. h) La riqualificazione delle connessioni con gli spazi e servizi pubblici, anche esterni all’area, con particolare attenzione al trasporto collettivo. -
Ricomposizione del margine urbano verso la via Livornese al fine di ripristinare i collegamenti visivi, percettivi e fisici tra l’area di rigenerazione in cui si colloca e le aree urbane adiacenti dell’ambito di relazione.
3. Parametri da rispettare nella progettazione degli interventi Dati rilevanti di progetto
S.U.L. – Superficie Utile Lorda
Pari all’esistente per interventi fino alla sostituzione edilizia ed incrementati per interventi di ristrutturazione urbanistica come dettagliato al paragrafo 4 a seguire
Rapporto di copertura
In caso di ristrutturazione urbanistica: ≤ 40% della sup. territoriale
(a partire dai dati sull’esistente desunti da C.T.R. 2K e da sopralluogo)
H max / n. medio piani fuori terra Destinazioni ammissibili
Residenziale Artigianale compatibile con la residenza Commercio di vicinato Direzionale e servizi
Interventi pubblici connessi
Riqualificazione delle infrastrutture carrabili e degli standard a parcheggio, a verde
Interventi di efficientamento energetico (non vincolante) e qualificazione ambientale
Riqualificazione del rapporto di permeabilità dell’area: permeabilità ≥ 50% Riqualificazione energetica dell’illuminazione pubblica Riqualificazione energetica degli edifici Piantumazione di alberature autoctone
51
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 40 – Schema di progetto dell’area di rigenerazione 1 – Scala 1:2.000
LEGENDA
CODIFICA LEGENDA
Principali allineamenti rispetto a strade e piazze pubbliche Mobilità lenta ciclabile ARC: area di riqualificazione delle connessioni ARS: area di reperimento del sedime edificatorio ARSp: area di reperimento per lo spazio pubblico Vi: viabilità (carrabile, pedonale) Fig. 41 – Legenda dello schema di progetto dell’area di rigenerazione 1
52
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 42 – Categorie di intervento dell’area di rigenerazione urbana 1
5. Elaborati da presentare per il piano di intervento Verifica di coerenza con la scheda di ricognizione. Elaborati: a) il cronoprogramma degli interventi; b) l’impegno dei soggetti attuatori alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria ed eventuale cessione delle aree al comune; c) l’impegno alla sottoscrizione di idonee garanzie fideiussorie in ordine all’attuazione del piano di intervento e circa il rispetto della convenzione medesima; d) lo schema di convenzione. e) lo schema delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria f) il progetto preliminare degli interventi
53
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
6. Scenario progettuale
Fig. 43 – Schema della simulazione progettuale di parte dell’area di rigenerazione 1 e legenda
54
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 44 – Vista a volo d’uccello della simulazione progettuale di parte dell’area di rigenerazione 1
55
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
AREA DI RIGENERAZIONE URBANA 2 - “GUARDIANA – VIA LIVORNESE” 1. Descrizione dell’area e delle condizioni di degrado
Fig. 45 – Perimetrazione dell’area di rigenerazione urbana 2
56
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 46 – Altezza degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 2
57
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 47 – Superficie coperta degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 2
58
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 48 – Volume degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 2
Destinazioni d’uso presenti (desunte da dati ufficio comunale e/o da sopralluogo)
Residenza
Non presente
Commercio di vicinato
Non presente
Direzionale compatibile, artigianale compatibile, servizi
Non presente
Commercio media struttura di vendita
Non presente
Industriale – Produttivo – Artigianale
Non presente
59
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Turistico ricettivo
Non presente
Principali categorie di degrado (art. 123 L.R. 65/15 e Descrizione degli elementi di degrado Regolamento 3/R 2007): a) degrado urbanistico, per ambiti urbani ove vi sia carenza di funzionalità dovuta a insufficienza degli standard urbanistici di cui al D.M. 1444/1968, o delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria; b) degrado fisico, per ambiti urbani connotati in prevalenza da precarie condizioni di staticità dell’edificato, connesse all’usura del tempo o ad inadeguate tecniche costruttive, da diffusa fatiscenza delle strutture e delle finiture degli edifici, ovvero da inadeguatezza tipologica degli edifici rispetto alle esigenze funzionali, anche per carenza o insufficienza degli impianti tecnologici;
L’edificio ex COOP storicamente destinato al commercio è inutilizzato e pertanto versa in un generale stato di degrado fisico specie delle parti seminterrate soggette ad allagamento. L’edificio lungo la via Livornese è abbandonato e presenta caratteristiche di degrado prevalentemente architettonico.
c) degrado igienico, per ambiti urbani connotati in prevalenza da mancanza o insufficienza degli impianti igienico-sanitari, sia come dotazione che come organizzazione funzionale, da insufficiente aerazione e illuminazione diurna dei singoli edifici, ovvero da ridotte condizioni di abitabilità e di utilizzazione, in relazione all’impianto planivolumetrico o alla presenza di condizioni generali di insalubrità; d) degrado socio-economico, per ambiti urbani o insediamenti minori ove sussistano condizioni di abbandono, di sottoutilizzazione o sovraffollamento degli immobili, o comunque di impropria utilizzazione degli stessi, ovvero in presenza di strutture produttive non compatibili con le preesistenti funzioni residenziali, o infine in presenza di fenomeni comportanti la sostituzione del tessuto sociale, nonché delle forme produttive ad esso integrate;
L’edificio ex COOP risulta essere chiuso e pertanto versa in totale stato di abbandono. L’edificio lungo la via livornese è abbandonato.
e) degrado geofisico, per gli ambiti territoriali o insediativi caratterizzati dalla presenza di fenomeni di dissesto idrogeologico richiedenti complessi interventi di messa in sicurezza degli insediamenti, di aree libere impropriamente utilizzate, o su cui insistono ruderi di edifici distrutti da eventi naturali o artificiali, di diffuse superfetazioni che alterino la morfologia di insediamenti urbani storicizzati, nonché nei casi di impropria utilizzazione, abbandono o impoverimento fisico delle aree libere urbane ed extraurbane.
2. Obiettivi di riqualificazione da conseguire attraverso gli interventi di rigenerazione urbana In coerenza con le finalità di cui all’art. 122 ed in riferimento all’art. 125, c. 4 della L.R. 65/2014 si descrivono gli obiettivi o le eventuali discordanze attinenti l’area di rigenerazione individuata. a) La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente volta anche a migliorare la relazione con i tessuti urbani circostanti o la ricomposizione dei margini urbani, tenuto conto del necessario rapporto visuale e morfo - tipologico con il tessuto urbano consolidato.
60
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Ristrutturazione urbanistica dell’area in cui insiste il fabbricato ex coop e ricomposizione dell’isolato e del margine urbanizzato b) Il recupero, il miglioramento o il potenziamento delle opere di urbanizzazione, servizi e del verde urbano. c) La compresenza di funzioni urbane diversificate e complementari.
d) Il raggiungimento di un’equilibrata composizione sociale, anche attraverso interventi di edilizia sociale, tenuto conto altresì di quanto stabilito dall'articolo 63 della L.R. 65/2014. Interventi di edilizia residenziale, anche sociale e) L’efficientamento energetico degli edifici e l'uso integrato di fonti rinnovabili. f)
Il miglioramento della sostenibilità ambientale e della biodiversità volto a favorire l’inserimento o il rafforzamento delle reti ecologiche legate alla presenza di corsi d’acqua o aree naturali residue, a cui possono essere associati percorsi per la mobilità ciclo- pedonale. -
Miglioramento della climatizzazione ambientale dell’area
g) Gli interventi finalizzati a conseguire un migliore allineamento della cortina edilizia in coerenza con l’assetto planimetrico urbano storicizzato e tenuto conto del necessario rapporto visuale con gli elementi espressivi dell’identità dei luoghi. h) La riqualificazione delle connessioni con gli spazi e servizi pubblici, anche esterni all’area, con particolare attenzione al trasporto collettivo. Realizzazione/completamento della pista ciclabile lungo la guardiana in connessione con la pista esistente nell’area di rigenerazione 1 collegata all’ambito fluviale del Vingone
3. Parametri da rispettare nella progettazione degli interventi Dati rilevanti di progetto
S.U.L. – Superficie Utile Lorda
Pari all’esistente per interventi fino alla sostituzione edilizia ed incrementati per interventi di ristrutturazione urbanistica come dettagliato al paragrafo 4 a seguire
Rapporto di copertura
In caso di ristrutturazione urbanistica: ≤ 40% della sup. territoriale
(a partire dai dati sull’esistente desunti da C.T.R. 2K e da sopralluogo)
H max / n. medio piani fuori terra Destinazioni ammissibili
Residenziale Commercio di vicinato Direzionale e servizi
Interventi pubblici connessi
Riqualificazione delle infrastrutture carrabili e degli standard a parcheggio, a verde
Interventi di efficientamento energetico (non vincolante) e qualificazione ambientale
Riqualificazione del rapporto di permeabilità dell’area: permeabilità ≥ 50% Riqualificazione energetica dell’illuminazione pubblica Riqualificazione energetica degli edifici Piantumazione di alberature autoctone
61
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 49 – Schema di progetto dell’area di rigenerazione 2
LEGENDA
CODIFICA LEGENDA
Principali allineamenti rispetto a strade e piazze pubbliche Mobilità lenta ciclabile ARC: area di riqualificazione delle connessioni ARS: area di reperimento del sedime edificatorio ARSp: area di reperimento per lo spazio pubblico Vi: viabilità (carrabile, pedonale) Fig. 50 – Legenda dello schema di progetto dell’area di rigenerazione 2
62
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 51 – Categorie di intervento dell’area di rigenerazione urbana 1
5. Elaborati da presentare per il piano di intervento Verifica di coerenza con la scheda di ricognizione. Elaborati: a) il cronoprogramma degli interventi;
63
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
b) l’impegno dei soggetti attuatori alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria ed eventuale cessione delle aree al comune; c) l’impegno alla sottoscrizione di idonee garanzie fideiussorie in ordine all’attuazione del piano di intervento e circa il rispetto della convenzione medesima; d) lo schema di convenzione. e) lo schema delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria f) il progetto preliminare degli interventi
6. Scenario progettuale
64
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Fig. 52 – Schema della simulazione progettuale di parte dell’area di rigenerazione 2 e legenda
Fig. 53 – Vista a volo d’uccello della simulazione progettuale di parte dell’area di rigenerazione 2
65
Lotto n.2
Comune di Lastra a Signa (FI)
Con la collaborazione del Dott. urb. Giacomo Rossi
66