kinder sorpresa storia

Page 1

13 N o t i z i e

d a l

G r u p p o

Il trentennale di Kinder Sorpresa

La storia Comincia nel 1974 la storia di Kinder Sorpresa. Un piccolo uovo bianco e arancione che ha prolungato per tutto l’anno la magia della Pasqua. La qualità del cioccolato Kinder, che da sempre è quello “con più latte e meno cacao”, soddisfa da trent’anni la golosità dei bambini e le attese delle mamme. Da quando Kinder Sorpresa è nato, sono stati venduti quasi 30 miliardi di ovetti, che, se messi in fila, coprirebbero cinque volte la distanza, andata e ritorno, dalla terra alla luna. Ogni anno sul mercato, dopo un processo che dura tre anni, arrivano 140 nuovi giocattoli frutto del lavoro di creativi, designer, tecnici, medici, legali e uomini di marketing che producono giocattoli belli, originali e sicuri sotto ogni profilo. Kinder Sorpresa è prodotto dagli stabilimenti di Alba, di Stadtallendorf (Germania), di Arlon (Belgio), di Belsk (Polonia), di Buenos Aires (Argentina). Ed è commercializzato in più di 60 Paesi. In trent’anni generazioni di bambini hanno conosciuto, amato e desiderato l’ovetto Kinder. Hanno giocato e collezionato Tartallegre, Ranoplà, Coccodritti, Happypotami, trasformandoli in oggetti di culto. Le sorprese, per la loro bellezza ed origina-

lità, hanno conquistato negli anni anche gli adulti. Sono nati libri, giornali, riviste e innumerevoli siti internet dedicati allo scambio e alla vendita. Alcuni pezzi hanno raggiunto cifre da capogiro tra i collezionisti (per un Puffo alle Olimpiadi o un Puffo sui trampoli ci sono appassionati pronti a sborsare anche 900 euro). Lo scrittore Osvaldo Soriano si è fatto incuriosire da questa tendenza e già nel 1995, nel romanzo L’ora


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.