Campi conservativi e forme esatte Esercizi svolti
1) Dire se la forma differenziale ω=
2xy 2 2x2 y dx + dy (1 + x2 y 2 )2 (1 + x2 y 2 )2
`e esatta. 2) Individuare in quali regioni sono esatte le seguenti forme differenziali e calcolarne le primitive: 1 dx + x2 dy, x r r 1 y 1 x dx + 2y + dy. 2 x 2 y
ω1 = ω2 =
2xy −
3) Individuare le regioni in cui la forma differenziale seguente `e chiusa: ω=
2x + y x dx + dy 1 + x2 + xy 1 + x2 + xy
4) Si dica se i campi vettoriali ~F(x, y, z) = x2 i + y j + z k; ~F(x, y, z) = (x − xe z ) i − y j + e z k sono conservativi in R3 . Si determini, se esiste, un potenziale. 5) Stabilire se il campo vettoriale ~F(x, y, z) =
x2 e y e y xy − sin z, − , − x cos z 2 z z2
!
`e conservativo in D = {(x, y, z) ∈ R3 | z > 0} e determinare i potenziali.
1
2
CAMPI CONSERVATIVI E FORME ESATTE - ESERCIZI SVOLTI
~r 6) Sia f : (0, +∞) → R continua e ~F(~r) = f (r) · , dove ~r(x, y, z) = (x, y, z), r = k~rk. Mostrare r che ~F `e conservativo su R3 \ {(0, 0, 0)}. 7) Dire per quali valori dei parametri a e b `e conservativo il campo vettoriale ay 2 i + bxy j e calcolarne i potenziali. 8) Provare che il campo vettoriale −
x y i+ 2 j x2 + y 2 x + y2
non ammette potenziale su R2 . Individuare regioni in cui i potenziali esistono e calcolarli. 9) Individuare funzioni φ(x, y) di classe C 1 in R2 in modo tale che le forme differenziali seguenti siano esatte su R2 : x2 ydx + φ(x, y)dy,
xy 2 dx + yφ(x, y)dy,
(sin x + sin y)dx + cos yφ(x, y)dy.
10) Calcolare le primitive delle forme differenziali seguenti: yzdx + xzdy + xydz, 1 1 1 dx − dy + dz, x y z x y z dx + 2 dy + 2 dz. 2 2 2 2 2 x +y +z x +y +z x + y2 + z2 11) Calcolare l’integrale
R γ
F · dP , dove F (x, y) = (|x2 + y 2 − 16|, −2xy) e γ `e il grafico della
funzione f (x) =
sin x
se 0 ≤ x ≤ π
se π ≤ x ≤ 5
0
percorso nel verso delle x crescenti. 12) Calcolare 1 e dx + xe − dy, y γ
Z
y
y
dove γ(t) = (te t , log(t2 + 2)), t ∈ [0, 1]. 13) Data la forma differenziale ω=− calcolare
R γR
x2
y+1 x dx + 2 dy 2 + (y − 1) x + (y − 1)2
ω, dove γR `e la circonferenza di centro l’origine e raggio R 6= 1, precorsa una
volta in senso antiorario.
CAMPI CONSERVATIVI E FORME ESATTE - ESERCIZI SVOLTI
3
SOLUZIONI 1) La forma differenziale ω = a(x, y)dx + b(x, y)dy 2xy 2 2x2 y = dx + dy (1 + x2 y 2 )2 (1 + x2 y 2 )2 ha coefficienti C 1 (R2 ) (di pi` u, C ∞ (R2 )). Siccome R2 `e stellato, quindi semplicemente connesso, ∂b ∂a ∂a = in R2 , allora `e anche esatta. Calcoliamo e confrontiamo e se ω `e chiusa, cio`e se ∂y ∂x ∂y ∂b . Poich´e si ottiene ∂x 4xy(1 − x2 y 2 ) ∂b ∂a (x, y) = = (x, y), 2 2 3 ∂y (1 + x y ) ∂x
∀(x, y) ∈ R2
possiamo concludere che ω `e chiusa, e quindi, per quanto detto sopra, esatta. 2) Il dominio di ω1 = a1 (x, y)dx + b1 (x, y)dy `e l’aperto Ω = {(x, y) ∈ R2 | x 6= 0}, ovvero il piano x, y privato dell’asse y: si tratta di un aperto non connesso. Calcolando ∂a1 ∂b1 (x, y) = 2x = (x, y), ∂y ∂x
∀(x, y) ∈ Ω,
otteniamo che ω1 `e chiusa. Ne segue che ω1 `e anche esatta in ciascuna componente connessa di Ω, ovvero negli aperti A = {(x, y) ∈ R2 | x < 0}, B = {(x, y) ∈ R2 | x > 0} corrispondenti ai semipiani determinati dall’asse y, siccome A e B sono semplicemente connessi. Per calcolare una primitiva f di ω1 cerchiamo di determinare una funzione f1 (x, y) tale ∂f1 ∂f1 che = a1 , = b1 , ovvero ∂x ∂y ∂f1 1 ∂x (x, y) = 2xy − x ∂f1 (x, y) = x2
∂y
Integrando la seconda equazione rispetto ad y otteniamo f1 (x, y) = x2 y + c(x), dove c(x) `e una funzione da determinare sostituendo l’espressione cos`ı trovata nella prima equazione. Abbiamo 2xy + c0 (x) = 2xy −
1 , x
4
CAMPI CONSERVATIVI E FORME ESATTE - ESERCIZI SVOLTI
da cui segue c(x) = − log |x| + k. Possiamo quindi concludere che la funzione f1 (x, y) = x2 y − log |x| `e una primitiva della forma differenziale ω1 in Ω. Tutte le primitive sono date dalla formula f (x, y) =
2 x y − log x + k1 ,
per x > 0 x2 y − log(−x) + k2 , per x < 0,
con k1 , k2 ∈ R. Studiamo ora la forma differenziale ω2 =
1 2
r
y 1 dx + 2y + x 2
x dy y
r
= a2 (x, y)dx + b2 (x, y)dy che ha per dominio l’insieme Ω = {(x, y) ∈ R2 | (y/x) > 0}, ovvero l’unione del primo e terzo quadrante, esclusi gli assi coordinati. Osserviamo inoltre che ω2 ha coefficienti C 1 nei punti ∂a2 ∂b2 e ; abbiamo del suo dominio. In tali punti confrontiamo ∂y ∂x ∂a2 1 ∂b2 (x, y) = √ = (x, y). ∂y 4 xy ∂x Risulta che ω2 `e chiusa e quindi anche esatta separatamente nei punti interni del primo e terzo quadrante, perch´e ciascun quadrante aperto `e semplicemente connesso. Per calcolare una primitiva f2 , imponiamo che r ∂f2 1 y ∂x (x, y) = 2 x r ∂f2 1 x (x, y) = 2y +
∂y
2
y
Integriamo la prima equazione rispetto ad x. Se x > 0 e y > 0 1 2
Z r
y dx = x = =
1√ y 2
Z
dx √ x
√ √ y x + c(y) √
xy + c(y),
dove c(y) `e una funzione da determinare. Sostituendo nella seconda equazione otteniamo x 1 √ + c0 (y) = 2y + 2 xy 2
r
x y
CAMPI CONSERVATIVI E FORME ESATTE - ESERCIZI SVOLTI
5
da cui c0 (y) = 2y e quindi c(y) = y 2 + k. Concludiamo che in A = {(x, y) ∈ R2 | x > 0, y > 0} le primitive di ω2 hanno la forma f2 (x, y) =
√
xy + y 2 + k,
con k ∈ R. Se invece x < 0 e y < 0, ripetendo l’integrazione della prima equazione del sistema rispetto ad x, si ha 1 2
Z r
y dx 1√ −y √ dx = x 2 √ √ −x = − −y −x + d(y) √ = − xy + d(y), Z
dove d(y) `e la funzione da determinare. Sostituendo nella seconda equazione si ha x 1 − √ + d0 (y) = 2y + 2 xy 2
r
x y
da cui d0 (y) = 2y e d(y) = y 2 + h. Pertanto in B = {(x, y) ∈ R2 | x < 0, y < 0} una primitiva di ω2 `e √ g2 (x, y) = − xy + y 2 + h, con h ∈ R. Complessivamente, le funzioni √
f (x, y) =
xy + y 2 + c1 , per x > 0, y > 0 √ , − xy + y 2 + c2 , per x < 0, y < 0
sono le primitive di ω2 in tutto Ω, con c1 , c2 ∈ R. 3) Scriviamo ω = a(x, y)dx + b(x, y)dy 2x + y x = dx + dy. 2 1 + x + xy 1 + x2 + xy Il dominio di ω `e l’insieme Ω = {(x, y) ∈ R2 | 1 + x2 + xy 6= 0}, ovvero il piano R2 meno l’iperbole di equazione 1 + x2 + xy = 0. Si verifica facilmente che ∂a 1 − x2 ∂b (x, y) = (x, y), = 2 2 ∂y (1 + x + xy) ∂x pertanto ω `e chiusa in Ω.
∀(x, y) ∈ Ω;
6
CAMPI CONSERVATIVI E FORME ESATTE - ESERCIZI SVOLTI
4)
a) Si ha
i
∂ rot(~F) = ∂x
2
x
j ∂ ∂y
y
k
∂ ∂z
= 0.
z
Siccome ~F `e irrotazionale sull’insieme semplicemente connesso R3 , ~F risulta conservativo. Un potenziale U (x, y, z) `e dato da Z
U (x0 , y0 , z0 ) =
x2 dx + ydy + zdz,
γ
dove γ = γ1 + γ2 + γ3 `e la curva in figura:
z
(x0 , y0 , z0 )
γ3
(0, 0, 0)
y γ1 (x0 , 0, 0)
(x0 , y0 , 0) γ2
x
Quindi Z x0
U (x0 , y0 , z0 ) =
Z y0
2
t dt + tdt + 0 1 3 1 2 1 2 x + y + z 3 0 2 0 2 0 0
=
Z z0
tdt 0
da cui 1 1 1 U (x, y, z) = x3 + y 2 + z 2 . 3 2 2 b) Siccome
i
∂ ~ rot(F) =
∂x
x − xe z
~F non `e conservativo.
j ∂ ∂y
−y
k
∂ ∂z ez
= −xe z j,
CAMPI CONSERVATIVI E FORME ESATTE - ESERCIZI SVOLTI
7
5) Siccome ∂F1 ∂F2 (x, y, z) = x = (x, y, z) ∂y ∂x ∂F3 ∂F1 (x, y, z) = − cos z = (x, y, z) ∂z ∂x ∂F2 ey ∂F3 (x, y, z) = 2 = (x, y, z) ∂z z ∂y e D `e semplicemente connesso, ~F `e conservativo su D. Dalle equazioni ∂ϕ (x, y, z) = ∂x
xy − sin z
∂ϕ (x, y, z) = ∂y ∂ϕ (x, y, z) = ∂z
ricaviamo Z
ϕ(x, y, z) = e quindi
da cui
(xy − sin z)dx =
x2 e y − 2 z y e − x cos z z2 x2 y − x sin z + A(x, y), 2
∂ϕ x2 ∂A x2 e y (x, y, z) = + (x, y) = − , ∂y 2 ∂y 2 z ey ∂A (x, y) = − ∂y z
e ϕ(x, y, z) =
⇒ A(x, y) = −
ey + B(z) z
x2 y ey − x sin z − + B(z). 2 z
Derivando rispetto a z ed uguagliando ∂ϕ ey ey (x, y, z) = −x cos z + 2 + B 0 (z) = 2 − x cos z, ∂z z z da cui B 0 (z) = 0 ⇒ B(z) = c. Quindi ϕ(x, y, z) =
ey x2 y − x sin z − + c. 2 z
~r 6) Sia U (t) una primitiva di f (t) su (0, +∞). Allora ∇U (r) = f (r) · . r (~F si dice campo centrale simmetrico. Caso particolare: campo newtoniano f (r) = − rk2 , k > 0, U (r) = kr ).
8
CAMPI CONSERVATIVI E FORME ESATTE - ESERCIZI SVOLTI
7) Il campo ~F = ay 2 i + bxy j ha componenti C 1 (R2 ). Pertanto, affinch´e sia conservativo in R2 `e sufficiente provare che sia irrotazionale nel piano, ovvero che si abbia ∂ ∂ (ay 2 ) = (bxy), ∂y ∂x
∀(x, y) ∈ R2 ,
cio`e 2ay = by. Ci` o avviene per b = 2a. Per calcolare un potenziale U , risolviamo il sistema ∂U (x, y) = ∂x
ay 2
∂U (x, y) = 2ay.
∂y
Dalla prima equazione otteniamo U (x, y) = ay 2 x + c(y) con c(y) funzione da determinare. Sostituendo nella seconda equazione si ha 2ayx + c0 (y) = 2axy, da cui c0 (y) = 0 e c(y) = c0 , con c0 ∈ R. In conclusione i potenziali del campo ~F sono le funzioni U (x, y) = axy 2 + c0 ,
c0 ∈ R.
8) Il campo −
x2
y x i+ 2 j 2 +y x + y2
non ammette potenziale su R2 in quanto definito in Ω = R2 \{(0, 0)}. Poich´e ~F `e irrotazionale, cio`e ∂ y − 2 ∂y x + y2
2xy ∂ = 2 = 2 2 (x + y ) ∂x
x , 2 x + y2
allora esso ammette potenziale in ogni aperto semplicemente connesso A ⊂ Ω. Per calcolare un potenziale U , ad esempio in A = {(x, y) ∈ R2 | y > 0}, imponiamo che ∂U (x, y) = ∂x
−
∂U (x, y) =
x x2 + y 2
∂y
x2
y + y2 ∀(x, y) ∈ A.
Dalla prima equazione ricaviamo U (x, y) = −y
Z
dx x = arctan x2 + y 2 y
+ c(y)
CAMPI CONSERVATIVI E FORME ESATTE - ESERCIZI SVOLTI
con c(y) funzione da determinare. Sostituendo nella seconda equazione rimane c0 (y) = 0 ovvero c(y) = c0 , con c0 ∈ R. In conclusione x y
U (x, y) = − arctan
+ c0 ,
c0 ∈ R
esprime i potenziali di ~F definiti in A 9) Per individuare φ(x, y) in modo tale che ω1 = x2 ydx + φ(x, y)dy sia esatta su R2 imponiamo che ∂ ∂ 2 (x y) = φ(x, y), ∂y ∂x ovvero
∂φ (x, y) = x2 ∂x x3 + ϕ(y), φ(x, y) = 3
dove ϕ(y) `e una funzione arbitraria in C 1 (R). Consideriamo ora il caso di ω2 = xy 2 dx + yφ(x, y)dy e imponiamo che ∂ ∂ (xy 2 ) = yφ(x, y), ∂y ∂x cio`e 2xy = y
∂φ (x, y). ∂x
Segue che ∂φ (x, y) = 2x ∂x ∂φ ∂φ se y = 6 0. Essendo (x, y) continua, deve essere (x, y) = 2x ∀(x, y) ∈ R2 , da cui ∂x ∂x φ(x, y) = x2 + ϕ(y) con ϕ(y) funzione arbitraria in C 1 (R).
9
10
CAMPI CONSERVATIVI E FORME ESATTE - ESERCIZI SVOLTI
Infine, per ω3 = (sin x + sin y)dx + (cos y)φ(x, y)dy, imponendo che ∂ ∂ (sin x + sin y) = (cos y)φ(x, y), ∂y ∂x si ha cos y = cos y
∂φ (x, y) ∂x
e quindi ∂φ (x, y) = 1 ∂x φ(x, y) = x + ϕ(y), con ϕ(y) funzione arbitraria. 10)
a) Consideriamo la forma ω1 = yzdx + xzdy + xydz. Si ha che
∂(yz) ∂(xz) =z= ∂y ∂x ∂(xy) ∂(yz) =y= ∂z ∂x ∂(xz) ∂(xy) =x= ∂z ∂y
∀(x, y, z) ∈ R3 ,
e quindi ω1 `e chiusa, ed i suo dominio `e tutto R3 , che `e semplicemente connesso. Quindi ω1 `e esatta. Per calcolare una primitiva ϕ(x, y, z) partiamo dalla condizione ∂ϕ (x, y, z) = yz, ∂x da cui, integrando, ϕ(x, y, z) = xyz + A(y, z). Derivando rispetto ad y otteniamo ∂ϕ ∂A (x, y, z) = xz + (y, z) = xz, ∂y ∂y e quindi A(y, z) = B(z), essendo nulla la sua derivata parziale rispetto ad y. Analogamente ∂ϕ = xy + B 0 (z) = xy, ∂z da cui B(z) = c0 , costante. In conclusione le primitive di ω1 sono tutte e sole della forma ϕ(x, y, z) = xyz + c0 ,
c0 ∈ R.
CAMPI CONSERVATIVI E FORME ESATTE - ESERCIZI SVOLTI
11
b) La forma ω2 = a(x, y, z)dx + b(x, y, z)dy + c(x, y, z)dz 1 1 1 = dx − dy + dz, x y z `e definita su Ω = {(x, y, z) ∈ R3 | x 6= 0, y 6= 0, z 6= 0}. Inoltre in Ω si ha ∂a ∂b =0= ∂y ∂x ∂a ∂c =0= ∂z ∂x ∂b ∂c =0= ∂z ∂y e dunque ω2 `e chiusa in Ω. Dato un qualsiasi aperto semplicemente connesso A ⊂ Ω, ω2 `e esatta in A. In particolare si pu`o considerare come A uno qualsiasi degli ottanti aperti di R3 . Per calcolare una primitiva ϕ in A consideriamo le equazioni ∂ϕ ∂x ∂ϕ ∂y ∂ϕ
∂z
1 x 1 = − y 1 = . z =
Integrando la prima otteniamo 1 dx x = log |x| + A(y, z). Z
ϕ(x, y, z) =
Derivando rispetto ad y e tenendo conto della seconda equazione si ha ∂ϕ ∂A 1 (x, y, z) = (y, z) = − , ∂y ∂y y da cui A(y, z) = − log |y| + B(z). Analogamente, derivando rispetto a z e tenendo conto della terza equazione, ∂ϕ ∂A 1 (x, y, z) = (y, z) = B 0 (z) = . ∂z ∂z z Quindi B(z) = log |z| + c0 e concludiamo che le primitive di ω2 in A sono della forma ϕ(x, y, z) = log |x| − log |y| + log |z| + c0
c0 ∈ R.
c) La forma ω3 = a(x, y, z)dx + b(x, y, z)dy + c(x, y, z)dz x y z = dx + 2 dy + 2 dz x2 + y 2 + z 2 x + y2 + z2 x + y2 + z2
12
CAMPI CONSERVATIVI E FORME ESATTE - ESERCIZI SVOLTI
`e definita su Ω3 = R3 \ {(0, 0, 0)}, dove si ha 2xy ∂b ∂a (x, y, z) = − 2 = (x, y, z) ∂y (x + y 2 + z 2 )2 ∂x ∂a ∂c 2xz = (x, y, z) = − 2 (x, y, z) 2 2 2 ∂z (x + y + z ) ∂x ∂b ∂c 2yz = (x, y, z) = − 2 (x, y, z). 2 2 2 ∂z (x + y + z ) ∂y Dunque ω3 `e chiusa su Ω3 , che `e semplicemente connesso, e quindi ω3 `e esatta. Dalle equazioni ∂ϕ (x, y, z) = ∂x
∂ϕ
(x, y, z) =
∂y ∂ϕ (x, y, z) =
∂z
ricaviamo
Z
ϕ(x, y, z) = =
x2
x + y2 + z2 y x2 + y 2 + z 2 z x2 + y 2 + z 2 x2
x dx + y2 + z2
1 log(x2 + y 2 + z 2 ) + A(y, z). 2
Derivando rispetto ad y e confrontando con la seconda equazione ∂ϕ y ∂A y (x, y, z) = 2 + (y, z) = 2 , 2 2 ∂y x +y +z ∂y x + y2 + z2 da cui ∂A =0 ∂y
⇒ A(y, z) = B(z).
Analogamente, derivando rispetto a z z z ∂ϕ (x, y, z) = 2 + B 0 (z) = 2 , 2 2 ∂z x +y +z x + y2 + z2 e quindi B 0 (z) = 0
⇒ B(z) = c0 .
Concludiamo che le primitive di ω3 sono ϕ(x, y, z) =
1 log(x2 + y 2 + z 2 ) + c0 2
c0 ∈ R.
11) Si ha ~F(x, y) =
2 2 (16 − x − y , −2xy)
(x2 + y 2 − 16, −2xy)
se x2 + y 2 ≤ 16 se x2 + y 2 > 16,
CAMPI CONSERVATIVI E FORME ESATTE - ESERCIZI SVOLTI
13
e la curva γ si pu` o scrivere come unione delle due curve t ∈ [0, π], t ∈ [π, 5].
γ1 (t) = (t, sin t), γ2 (t) = (t, 0),
Osserviamo che ~F `e conservativo in A = {(x, y) ∈ R2 | x2 + y 2 < 16} e γ1 `e contenuta R R interamente in A. Dunque γ1 ~F = γ3 ~F, dove γ3 `e qualsiasi altra curva contenuta in A ed avente gli stessi estremi di γ1 . In particolare possiamo scegliere come γ3 la curva t ∈ [0, π]
γ3 (t) = (t, 0),
A
γ1 π
γ3
0
γ2 5
Da quanto visto sopra e dall’uguaglianza γ20 (t) = γ30 (t) = (1, 0) risulta ~ γ F · dP
R
Z
= Zγ1
= Zγ3π
= Z05
= Z04
~F · dP + ~F · dP +
Z Zγ2
~F · dP ~F · dP
γ2
|16 − t2 |dt +
Z 5
|16 − t2 |dt
π 2
|16 − t |dt Z 5
(16 − t )dt + (t2 − 16)dt 4 64 125 − 64 + − 16 = 64 − 3 3 = 47, =
2
0
12) La forma integranda `e esatta in Ω = {(x, y) ∈ R2 | y > 0}, con primitiva ϕ(x, y) = xe y −log y.
14
CAMPI CONSERVATIVI E FORME ESATTE - ESERCIZI SVOLTI
Inoltre il sostegno della curva γ `e contenuto in Ω, perci`o 1 dy = ϕ(γ(1)) − ϕ(γ(0)) e dx + xe − y γ = ϕ(e, log 3) − ϕ(0, log 2) = 3e − log(log 3) + log(log 2) log 2 = 3e + log log 3
Z
y
y
13) La forma ω `e chiusa in R2 \ {(0, 1)}. Se 0 < R < 1,
R γR
ω = 0 perch´e ω `e esatta sull’aperto
2
semplicemente connesso {(x, y) ∈ R | y < 1}. Se R > 1, si osservi che γR `e omotopa alla circonferenza γ di centro (0, 1) e raggio 1, percorsa una volta in verso antiorario; γ(t) = (cos t, 1 + sin t),
t ∈ [0, 2π].
Pertanto Z 2π
Z
Z
dove γ(t) = (cos t, 1 + sin t), t ∈ [0, 2π].
dt = 2π
ω=
ω= γR
γ
0