NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti.
1) Calcolare la parte reale e la parte immaginaria di z=
i−4 . 2i − 3
2) Determinare il valore assoluto e il coniugato di a)z = (1 + i)6
e
b)w = i17 .
3) Scrivere in forma cartesiana i seguenti numeri complessi: a) z1 = i5 + i + 1; b) z2 = (3 + 3i)8 .
4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8
π π c)( cos( ) − i sin( ))7 . 3 3
b)6i
5) Semplificare le seguenti espressioni 1+i 3−i − (1 + 2i)(2 + 2i) + ; 1−i 1+i √ 3 (b) 2i(i − 1) + 3 + i + (1 + i)(1 + i) .
(a)
6) Calcolare le radici quadrate del numero z = −1 − i.
7) Calcolare le radici terze di z = −8.
1