ISO 216 - Wikipedia
1 di 5
http://it.wikipedia.org/wiki/ISO_216
ISO 216 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Misure ISO L'ISO 216 è la norma che descrive i formati di carta usati al 216 (mm × mm) giorno d'oggi in numerosi paesi, specialmente in Europa. Negli Stati Uniti d'America ed in Canada sopravvive una diversa Serie A norma che dà origine al formato Letter. La norma fa parte della serie: A0 841 × 1189 ISO 216: Writing paper and certain classes of printed matter — Trimmed sizes — A and B series
Misure ISO 269 (mm × mm)
Serie C C0
917 × 1297
A1 594 × 841
C1
648 × 917
A2 420 × 594
C2
458 × 648
C3
324 × 458
C4
229 × 324
C5
162 × 229
C6
114 × 162
A3 297 × 420 (Carta per scrittura e per alcune classi di stampa — Margini rifilati — serie A e B) A4 210 × 297 del 1975, definisce due serie di dimensioni di carta A5 148 × 210 chiamate A e B A6 105 × 148 ISO 269: Correspondence envelopes — Designation A7 74 × 105 and sizes A8 52 × 74 (Buste per la corrispondenza — forme e misure) A9 37 × 52 del 1985, definisce una serie C per le buste A10 26 × 37 ISO 217: Paper — Untrimmed sizes — Designation and Serie B tolerances for primary and supplementary ranges, and B0 1000 × 1414 indication of machine direction B1 707 × 1000 (Carta - Margini non rifilati — Forme e limiti di B2 500 × 707 tolleranza per estensioni primarie e supplementari, B3 353 × 500 ed indicazioni sulla direzione delle macchine) del 1995, definisce due serie di carta non rifilata B4 250 × 353 chiamate RA (Raw format A) ed SRA B5 176 × 250 (Supplementary Raw format A) con margini più ampi dei corrispondenti formati A, destinati ad B6 125 × 176 essere successivamente rifilati dalle macchine da B7 88 × 125 stampa B8 62 × 88 Questo standard fu inizialmente adottato dal DIN in Germania B9 44 × 62 nel 1922 (è per questo che è ancora oggi comune l'uso di far B10 31 × 44 precedere ai nomi dei singoli formati la sigla DIN) anche se alcuni dei formati furono già sviluppati durante la rivoluzione francese per poi essere dimenticati [1].
C7/6 81 × 162 C7
81 × 114
C8
57 × 81
C9
40 × 57
C10 28 × 40 DL
110 × 220
Il formato A è stato definito partendo dal foglio A0, di superficie pari a 1 m² e di proporzioni tali da ricavare per dimezzamento gli altri formati mantenendo le stesse proporzioni. Ne consegue che le proporzioni iniziali dei lati a e b devono essare tali che:
da cui deriva che:
13/04/2010 19.24