ATOMI E MOLECOLE, MASSA ATOMICA E MOLECOLARE, FORMULE E COMPOSIZIONE ¾ Problema 1.1 Il cloro è presente in natura come miscela degli isotopi
35
Cl (34,9689 u, 75,770%) e
37
Cl (36,9659
u, 24,230%). Qual è la massa atomica del cloro naturale? Soluzione: 35,453 u ¾ Problema 1.2 Il cromo è costituito da quattro isotopi: 50Cr (49,9461 u, 4,352%), 52Cr (51,9405 u, 83,764%), 53Cr (52,9407 u, 9,509%) e 54Cr (53,9389 u, 2,375%). Qual è la massa atomica media del cromo? Soluzione: 52,00 u ¾ Problema 1.3 La massa atomica del bromo è 79,909 u. Quali sono le abbondanze percentuali naturali dei suoi due isotopi 79Br e 81Br aventi rispettivamente masse atomiche 78,9183 u e 80,9163 u? Soluzione: % 79Br = 50,4: % 81Br = 49,6 ¾ Problema 1.4 Determinare la massa molecolare di SO3. Soluzione: 80,062 u ¾ Problema 1.5 Qual è la massa molecolare del glucosio (C6H12O6)? Soluzione: 180,1589 u ¾ Problema 1.6 Determinare la massa formula di NaSO4. Soluzione: 142,041 u ¾ Problema 1.7 A quante moli di H2O corrispondono 3,48 g di H2O? Soluzione: 0,193 mol ¾ Problema 1.8 A quanti grammi di CO2, corrispondono 1,49 mol di CO2? Soluzione: 65,6 g ¾ Problema 1.9 È dato un campione contenente 12,49 g di glicerolo, C3H8O3. Calcolare il numero di moli ed il numero di molecole di glicerolo presenti. Soluzione: 8,17 * 1022 molecole; 0.14 moli. ¾ Problema 1.10 Calcolare il numero di grammi di glucosio, C6H12O6, presenti in un campione ottenuto mescolando 3,94 mol di C6H12O6 con 7,555 * 1022 molecole di C6H12O6. Soluzione: 733 g ¾ Problema 1.11 Determinare il numero totale di moli di NH3 in un campione ottenuto mescolando tre campioni contenenti 7,90 g di NH3, 0,2581 mol di NH3 e 8,551 * 1023 molecole di NH3. Soluzione: 2,142 mol ¾ Problema 1.12 È dato un campione di 3,45 g di idrogeno. Quante moli di H2 e quante moli di atomi (grammo atomi) di idrogeno sono contenute nel campione? Soluzione: 3,42 mol di atomi di idrogeno ¾ Problema 1.13 Un composto organico A’, contenente soltanto C, H e O, ha dato all’analisi chimica i seguenti risultati: C, 55,81%; H, 7,02%; O, 37,17%. Determinare la formula minima del composto. Soluzione: C2H3O