keyness

Page 1

KEYNES SUL RISPARMIO di Claudio Sardoni Keynes’s intellectual revolution was to shift economists from thinking normally in terms of a model of reality in which a dog called savings wagged his tail labelled investment to thinking in terms of a model in which a dog called investment wagged his tail labelled savings. Meade 1975, p. 82. 1. L’ordine naturale delle cose. Tutta la teoria economica pre-keynesiana, salvo poche eccezioni, fu dominata dall’idea che il fattore decisivo per la crescita di ricchezza e benessere dell’intera collettività fosse la parsimonia, la virtù di astenersi dal consumo corrente e destinare le risorse risparmiate all’accumulazione di capitale. Non esistevano dubbi che tutto ciò che fosse stato risparmiato sarebbe stato convertito immediatamente in investimento. L’immediata implicazione di ciò era che ci sarebbe sempre stato un livello di domanda aggregata sufficiente ad assorbire qualunque volume di produzione. Smith, con cui nasce la teoria economica moderna, espresse con estrema chiarezza queste idee: la parsimonia, e non l’attività è la causa immediata dell’aumento del capitale. In realtà l’attività provvede l’oggetto, che la parsimonia accumula; ma qualunque cosa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.