Corso di tecnica Urbanistica a.a: 2010 - 2011 Università degli studi di Catania – Facoltà di Ingegneria
IL perché DELLA GENERAZIONE Anni 30 formazione dicotomia: urbanesimo (prospettiva manageriale,); la seconda urbanistica (città disegnata dagli architetti;). alla seconda anima si demanda il progetto della città. Dopo la seconda guerra si formano due blocchi culturali: ‘ riformista’ , derivante da quelle aree oggetto delle vandalizzazioni fasciste, che decide di schierarsi con comunisti; area riformista utopico che voleva trasformare patologie del capitalismo ‘ democratico cristiana’ , legata alle aree del Mezzogiorno, conservativo. Autunno caldo del 69, sciopero nazionale casa e città. Si chiede una riforma urbanistica : garantire produzione di terreni urbanizzati necessari alla crescita, senza creare forti sperequazioni … Nelle aree socialiste si avvia un tentativo di imitazione dei modelli della unione sovietica (e alcune altre regioni europee). 35 anni dopo queste aree hanno sviluppato una certa cultura della pianificazione. Campos Venuti, appartenente a questa realtà, elabora (nell’ 85) l’ idea di Generazione’ , nata dal tentativo di collocare i contenuti dei piani con le vicende storiche italiane. È il primo che cerca di fare la storia dell’ urbanistica (a parte Secchi ma in modo solo autoreferenziale).