CV Angela Marcon

Page 1

ANGELA MARCON via Zuccarello 67, 30020 Marcon, Venezia 0414567528 3486366571 angela.marcon88@gmail.com portfolio: issuu.com/angelamarcon/docs/portfolio_nuovo1 flickr: Angela Marcon (angemarc) Pinterest: www.pinterest.com/angelamarcon 30/07/1988 | nazionalità italiana ambiti di interesse: architettura, interni, design, fotografia

Titolo di studio laurea magistrale in Architettura per la Conservazione e la Costruzione Abilitata all’esercizio della professione. Esperienza professionale 03/2016 - 05/2016

Tirocinio formativo c/o AProject S.r.l. via L.Einaudi 6 31030 Dosson di Casier, Treviso

02/2016 - 03/2016

Collaborazione con lo Studio Tecnico Topografico Geom. Claudio Boer. c/o Studio Tecnico Topografico Boer via della Vittoria 35 31047 Ponte di Piave, Treviso

04/2015 - in corso

10/2013 - 12/2013

Incarico per lo svolgimento di attività di supporto al Progetto di Ricerca “Le trasformazioni dell’Architettura nel dopo-sisma: storia, conservazione, progetto”, Università IUAV, Venezia. Incarico di ricerca, collaboratrice. Tirocinio formativo c/o Soprintendenza B.A.P. di Venezia e Laguna (ora Belle Arti e Paesaggio) San Marco 1, Palazzo Ducale 30124 Venezia precisamente c/o Ufficio tecnico Referente: Ing. Alberto Lionello


Durante il periodo di tirocinio si è provveduto ad affrontare un’ introduzione alle problematiche del consolidamento degli edifici danneggiati dal sisma e della vulnerabilità al rischio sismico. L’ obiettivo iniziale dello stage era quello di trovare un punto di sintesi e di equilibrio che consentisse la contemporanea messa in sicurezza e conservazione di un manufatto architettonico. E’ stato analizzato il caso-studio della Chiesa di San Felice sul Panaro, colpita dal sisma avvenuto nel mese di Maggio dell’ anno 2012. Tutta la fase di studio svolta sulla fabbrica è stata funzionale al progetto di un sistema di presidi che potesse costituire una valida proposta per gli Enti Pubblici della Regione Emilia al fine di mettere in sicurezza e conservare un simbolo del paese di San Felice. Durata: 250 ore Settore: pubblica amministrazione, progettazione architettonica 03/2010 - 05/2010

Tirocinio formativo c/o Favaretto e Favero Architetti Associati via Ronzinella 184/A 31021 Mogliano Veneto, Treviso Durante il periodo di tirocinio è stata prevalentemente affrontata la gestione dei processi amministrativi e dei rapporti tra committenti e pubblica amministrazione. Sono, sono inoltre stati approfonditi gli ambiti di presentazione del progetto ed alcuni aspetti della progettazione impiantistica. Durata: 250 ore Settore: progettazione architettonica

07/2010

Attività di assistenza ricreativa per bambini c/o Scuola dell’Infanzia “Ai Nostri Caduti” Piazza Marconi 24 30038 Spinea, Venezia Attività ricreative e di controllo dei bambini nell’ambito dei centri estivi organizzati dal corpo insegnante della scuola. Settore: istruzione

06/2007 - 09/2007

Cameriera/barista c/o Ristorante Pizzeria “La Posada” via Zuccarello 58 30020 Marcon, Venezia Addetta all’accoglienza del cliente, ordinazioni, servizio ai tavoli, servizio bar, caffetteria. Settore: ristorazione


Istruzione e formazione 20/07/2015

Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione presso l’IUAV con il progetto del nuovo padiglione brasiliano per la fondazione Biennale di Venezia.

2011-2015

Laurea magistrale in Architettura per la Conservazione e la Costruzione c/o Università IUAV di Venezia Santa Croce 191, Tolentini 30135 Venezia Principali ambiti trattati: - Storia dell’architettura (in particolare 1400 e 1500 in Italia) - Progettazione per la conservazione e la costruzione - Consolidamento degli edifici storici - Fondamenti di geotecnica - Diritto amministrativo - Valutazione economica del progetto - Rappresentazione Valutazione 110/110

2007-2011

Laurea triennale di 1° livello in Scienze dell’Architettura c/o Università IUAV di Venezia Santa Croce 191, Tolentini 30135 Venezia Principali ambiti trattati: - Storia dell’architettura - Disegno e rilievo dell’architettura - Caratteri tipologici e distributivi degli edifici - Composizione architettonica - Fondamenti di meccanica - Fondamenti di calcolo e modellazione strutturale - Sistemi costruttivi - Tecnica del controllo ambientale - Restauro - Architettura degli interni - Architettura del paesaggio - Geografia urbana e regionale - Urbanistica - Estimo - Diritto urbanistico Valutazione 103/110

2002-2007

Maturità scientifica c/o Liceo Scientifico “Giordano Bruno” via Baglioni 26 30174 Mestre, Venezia Valutazione 82/100


Competenze personali Lingue Italiano Inglese, livello B2 Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue In possesso di FCE, University of Cambridge ESOL examination Competenze informatiche - concetti di base dell’ICT - word processing - spreadsheets - presentation - web browsing and communication - software per la gestione e l’elaborazione di mappe, immagini, grafica, disegno e modellazione 3d Adobe Photoshop Adobe Illustrator Adobe InDesign Autodesk AutoCAD Graphisoft ArchiCAD PTLens RDF SketchUP Vray

••••• ••• ••••• ••••• •• •••• ••• ••••• ••••

Conferenze 23/11/2012 Partecipazione alla conferenza “Le costruzioni in zona sismica: il patrimonio storico monumentale e gli edifici strategici” alla presenza dei relatori Ing. I. Cancian, Ing. D. Carlea, Prof. Ing. L.Jurina, Ing. A.Lionello, Prof. Arch. V. Manfron, Prof. Ing. A. Migliacci, Ing. M. De Miranda, Arch. E.Vio. Seminari, corsi 26-27-28/11/2015 Partecipazione al corso “Fotorealismo” per la visualizzazione dell’architettura basato sui software Sketchup 2015 e Vray 2.0 per SKP. Riconoscimenti e premi 09/2007 Vincitrice del VII Concorso “Vincenzo Gagliardi” istituito dal Cinit, Cineforum Italiano

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.