ANGELICA 31 FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA
trentunesimo anno momento lungo
CENTRO DI RICERCA MUSICALE Stagione 2020 > 2021 settimo anno BOLOGNA, MODENA 29 APRILE 15 + 19 + 21>22 + 26 + 29 MAGGIO 5 + 11>12 + 15>16 + 18 >19 GIUGNO 2021
1
ANGELICA 31 FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA
trentunesimo anno momento lungo
CENTRO DI RICERCA MUSICALE Stagione 2020 > 2021 settimo anno BOLOGNA, MODENA 29 APRILE 15 + 19 + 21>22 + 26 + 29 MAGGIO 5 + 11>12 + 15>16 + 18 >19 GIUGNO 2021
1
ANGELICA 31 FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA
trentunesimo anno momento lungo
CENTRO DI RICERCA MUSICALE Stagione 2020 > 2021 settimo anno BOLOGNA, MODENA 29 APRILE 1 5 + 1 9 + 21 >22 + 26 + 29 MAGGIO 5 + 1 1 >1 2 + 1 5>1 6 + 1 8>1 9 GIUGNO 2021
1
ANGELICA direzione artistica e organizzativa MASSIMO SIMONINI amministrazione e organizzazione FEDERICO MARGELLI organizzazione e ospitalità ELISABETTA BEDDINI segreteria organizzativa e promozione LORENZA DE LUCA ufficio stampa FRANCESCA CECCOLINI produzione, responsabile tecnico, tecnico del suono, documentazione sonora ROBERTO SALVATI assistenti alla produzione EMILIANO FENARA, DEBORA BINCI tecnici del suono, documentazione sonora BH AUDIO luci FRANCESCO CARTA, LUCA SERAFINI documentazione fotografica MARGHERITA CAPRILLI, MASSIMO GOLFIERI driver VITTORIA BURATTINI 2
hanno collaborato WALTER ROVERE, LUCA VITALI, STEFANO GIUST, EMILIANO TURAZZI, SILVIA TAROZZI, GAETANO LA ROSA, ALDO SISILLO cura editoriale testi WALTER ROVERE traduzione testi PAOLA CAPATTI corrispondente estero TANOS PAPANIKOLAOU immagine, progettazione grafica MASSIMO GOLFIERI, CONCETTA NASONE
3
4
LUOGHI CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO
Via San Vitale 63 Bologna
TEATRO COMUNALE LUCIANO PAVAROTTI
Corso Canalgrande 85 Modena
INFORMAZIONI ANGELICA CENTRO DI RICERCA MUSICALE FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA i dischi di angelica ASSOCIAZIONE PIERROT LUNAIRE APS Via San Vitale 63/67 - 401 25 Bologna 051 .24031 0 info@aaa-angelica.com press@aaa-angelica.com dischi@aaa-angelica.com www.aaa-angelica.com www.idischidiangelica.bandcamp.com 5
amica del v e n t o geografia di esperienze (aldilà della provenienza), molteplicità di espressioni programma impressionista, quadro di domani tradizione AngelicA musica naturale (¿?), multiforme, come acqua che scorre e si fonde, che diventa (!¡) e dà vita ad altre forme e si adatta (e rimuove) alla ricerca di senso (e suono) sentire è aprire spostiamo i confini e se non riusciamo cerchiamo di farli sentire solo più vicini il rischio di rimanere incastrati nel sistema del consenso è alto ma se cerchiamo di avere consapevolezza dei tesori che abbiamo e li aiutiamo a crescere, ad evolvere, i risultati saranno lenti (e invisibili ai più) ma più duraturi per quelli che verranno si dice che per innovare va capito e studiato il cambiamento, forse meglio invece non capire ma sperare e creare cambiamento e partecipare → 6
ognuno cambia come può, con le sue qualità e può orientare il tutto il processo (collettivo) contiene già il cambiamento e sembra più importante del risultato la visione dovrebbe guidarci nel “cambiamento" e il “processo” dovrebbe aiutarci a comprendere meglio quello che è (misteriosamente) successo prima che si arrivasse al compimento di quell’opera troppi sguardi ancora rivolti al passato
→
cosa sappiamo del futuro? le idee e le visioni che lo illuminano ce lo fanno vedere in anticipo (il futuro) la musica risponde (richiama, rimuove) e quello che sollecita e ricorda emerge mentre l’immaginazione si muove dentro e fuori riconosciamo un suono, una musica, e lo colleghiamo ad altri mondi e siamo nel processo che mette in relazione musica e vita, suono e stato dell'essere 7
attraverso la musica riconosciamo dove siamo, dove stiamo andando, dove si trova quella persona in quel momento della sua vita e dove potremmo essere se SE se in diversi stati dell'essere possiamo renderci conto di come quella musica possa cambiare o riflettersi su di noi in maniera diversa o come una certa musica possa sciogliere e aiutarci più di altre (in quel momento) vedi il vuoto, scrivi il suono → preparati nel tempo, trova il tuo tempo una formula arriva, si vede, si mette in fila con le altre, e ci sorprende quello che trovi non è (solo) tuo, è parte della condivisione necessaria (anche) all’altro qualcosa sembra superato ma ha bisogno di essere accompagnato (con piccoli grandi passi) un uomo guarda un uovo, e non pensa a niente, ritrova qualcosa e cambia orizzonte, risolve qualcosa la libertà di cui ti ha privato quel tempo non è reale, non è libertà, ha perso il suo senso 8
certe costruzioni (e chi le sostiene) come possono reggere? il castello interiore di Teresa d’Avila descrive le sette dimore
→
dopo la prima che insiste sul conoscere se stessi segue la seconda nella quale l’anima scopre la fatica di pregare e che la fatica stessa è preghiera musica amica del vento speriamo sempre
massimosimonini (maggio 2021 )
9
10
11
29 APRILE GIOVEDÌ ORE 20 TEATRO COMUNALE LUCIANO PAVAROTTI MODENA
SHALOMA LOCOMOTIVA ORCHESTRA 32 + 1 (ITALIA, GERMANIA) ( ) SECONDA ASSOLUTA
Mirco Mariani voce, chitarra noise Mauro Ermanno Giovanardi voce; Paolo Fresu tromba, flicorno, elettronica; Peter Pichler Trautonium; Luigi Savino GRP sintetizzatore modulare A4, Elka synthex; Massimo Simonini theremin preparato
12
Mirko Monduzzi chitarra elettrica, mellotron; Alfredo Nuti chitarra elettrica, Arturia Matrixbrute; Fabio Nobile batteria Orchestra Filarmonica Italiana Roberto Molinelli direttore musiche e liriche di Mirco Mariani arrangiamenti per orchestra di Domenico Caliri
progetto commissionato da AngelicA
( ) UNA COPRODUZIONE DI ANGELICA - FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA, FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI MODENA - FESTIVAL L'ALTRO SUONO, FESTIVAL APERTO - FONDAZIONE I TEATRI DI REGGIO EMILIA; CON IL SOSTEGNO DI REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSESSORATO ALLA CULTURA 13
A
PARTIRE DAL
DOTTO
E
2014 A NGELIC A
STA E COMPOSITORE POLIEDRICO
HA PRO-
MUSICIMIRCO M ARIANI,
COMMISSIONATO
AL
SPERIMENTATORE
DELLA
FORMA-CANZONE
(SALUTI DA SATURNO, E XTRA LISCIO, FWORA JORGENSEN), PROGETTI SPECIALI DI VARIAZIONE, ESTENSIONE E NUOVI ARRANGIAMENTI DEL REPERTORIO DELLE FORMAZIONI DA LUI FONDATE.
CON SHALOMA LOCOMOTIVA ORCHESTRA | 32 + 1, UNA SELEZIONE DI CANZONI TRATTE DA TUTTE LE SUE PRODUZIONI VENGONO ESEGUITE INSIEME A UN’ORCHESTRA DI 22 ELEMENTI CHE SI AFFIANCA AI COLLABORATORI ABITUALI DI M ARIANI E AD OSPITI DI FAMA INTERNAZIONALE, TRA CUI IL CANTANTE M AURO ERMANNO GIOVANARDI (L A CRUS), LA TROMBA /FLICORNO PIÙ ELETTRONICA DI PAOLO FRESU E IL VIRTUOSO DI TRAUTONIUM PETER PICHLER. LE CANZONI SCOMPOSTE (E RICOMPOSTE) PER 32+1 MUSICISTI DIVENTANO TERRENO D'INCONTRO-SCONTRO TRA LA CLASSICITÀ DELL’ORCHESTRA E IL SUONO IMPALPABILE DI STRUMENTI FUORI DALL’ORDINARIO.
14
_1
_2 _ 1 MIRCO MARIANI _ 2 SHALOMA LOCOMOTIVA ORCHESTRA 29 APRILE 2021 , TEATRO COMUNALE LUCIANO PAVAROTTI (PH: ROLANDO PAOLO GUERZONI) 15
1 5 MAGGIO SABATO ORE 1 9 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA §
FRANCISCO LÓPEZ + REINIER VAN HOUDT (SPAGNA/OLANDA, OLANDA) PRIMA APPARIZIONE ITALIANA
Francisco López (SPAGNA, 1 964) untitled #400 (201 5-2021 ) ; PRIMA ASSOLUTA per pianoforte senza corde e sistema audio immersivo - primo movimento per pianoforte senza corde - secondo movimento per sistema audio immersivo al buio Reinier van Houdt pianoforte senza corde; Francisco López sistema audio immersivo musiche di Francisco López a cura di Walter Rovere 16
FRANCISCO LÓPEZ,
SOUND
ARTIST
NOTO PER IL SUO APPROCCIO INNOVATIVO NEL CAMPO DELLE REGISTRAZIONI AMBIENTALI, E
R EINIER
VAN
HOUDT, MAZE CONCERPROPRIO,
PIANISTA SOLISTA E MEMBRO DEI E DEI
CURRENT 93
NONCHÉ
TISTA E COMPOSITORE
IN
HANNO INIZIATO A LAVORARE ASSIEME NEL
2006. UNTITLED # 400 È UN PRO-
GETTO, SVILUPPATO NELL'ARCO DI SEI ANNI, DI UN
"PIANOFORTE SENZA CORDE", "NON-STRUMENTO" COSTITUITO
ESCLUSIVAMENTE
DALLA
STRUTTURA
(TASTI, MARTELLETTI E PARTI MECCANICHE ) DI UN PIANOFORTE STANDARD, LE CUI PECULIARI CARATTERISTICHE SONORE E MECCANICO INTERNA
COMPORTAMENTALI VENGONO PRIMA ESPLORATE ELABORATE
ACUSTICAMENTE , PER
E
UN'ESPERIENZA
POI DI
ASCOLTO CHE IMPIEGA UN SISTEMA AUDIO IMMERSIVO NELL'OSCURITÀ .
§ CON IL SOSTEGNO DELL’AMBASCIATA E DEL CONSOLATO GENERALE DEL REGNO DEI PAESI BASSI SI RINGRAZIANO: BARBARA ELLISON, JOS DE LING, MUSIQUE ACTION FESTIVAL (FRANCIA) 17
_1 _3
18
_2 _ 1 REINIER VAN HOUDT (PH: MICHEL MARANG) _ 2 FRANCISCO LÓPEZ (PH: COURTESY OF THE COMPOSER) _ 3 PIANOFORTE SENZA CORDE
19
1 9 MAGGIO MERCOLEDÌ ORE 1 9 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA
°
LÁSZLÓ HUDACSEK TRITTICO (UNGHERIA/FRANCIA)
Nicolaus A. Huber (GERMANIA, 1 939) Clash Music (1 988) ; solo per una coppia di piatti PRIMA ITALIANA Javier Álvarez Fuentes (MESSICO, 1 956) Temazcal (1 984) ; per maracas e nastro con suoni elettroacustici su 4 canali Karlheinz Stockhausen (GERMANIA, 1 928-2007) STRAHLEN - RAGGI (2002) ; per un percussionista e 10 tracce registrate su 5 canali PRIMA ITALIANA László Hudacsek piatti, maracas, vibrafono musiche di Karlheinz Stockhausen, Javier Álvarez Fuentes, Nicolaus A. Huber a cura di László Hudacsek 20
NEL TRITTICO PROPOSTO DAL PERCUSSIONISTA UNGHERESE L ÁSZLÓ HUDACSEK, CLASH MUSIC DI HUBER, CHE EVOCA LA TEATRALITÀ DEGLI STRUMENTI-GIOCATTOLO A MOLLA, E L’INTRICATA RETE POLIRITMICA PER MARACAS E NASTRO
TEMAZCAL DI A LVAREZ, APROSTRAHLEN, UN BRANO SUL QUALE STOCKHAUSEN E HUDI
NO PER
DACSEK INIZIARONO A LAVORARE NEL
2003,
MA LA CUI COMPLES-
SITÀ FECE SÌ CHE LA PRODUZIONE VENISSE INTERROTTA E CHE IL BRANO FOSSE INFINE ESEGUITO SOLO NEL
2009. SCRITTO PER NA-
STRO A DIECI TRACCE (UNA DELLE QUALI SUONATA DAL VIVO DAL PERCUSSIONISTA),
RAPPRESENTA
UNO DEI TENTATIVI ESTREMI DEL COMPOSITORE TEDESCO DI ESPLORARE LE POSSIBILITÀ DI PERCEZIONE DEGLI ASCOLTATORI, DELLA
MUSICA SPAZIALE, E DELLA SOVRAPPOSIZIONE DI TEMPI DIVERSI.
° CON IL PATROCINIO DI GOETHE-INSTITUT MAILAND 21
_ 1 LÁSZLÓ HUDACSEK _ 2 KARLHEINZ STOCKHAUSEN (PH: WERNER SCHOLZ) _ 3 JAVIER ALVAREZ _ 4 NICOLAUS A. HUBER
_2
22
1_
233_
4_
21 MAGGIO VENERDÌ ORE 1 9 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA
HEIKO MASCHMANN + IVAN LIUZZO + MARCO DE MARTINO (ITALIA, GERMANIA) PRIMA ASSOLUTA
°
Alvin Lucier (STATI UNITI, 1 931 ) A Tribute to James Tenney (1 986); per contrabbasso e generatori di onde sinusoidali PRIMA ITALIANA Marco De Martino (ITALIA, 1 989) Veglia (2020); per percussioni e risuonatori Emiliano Turazzi (ITALIA, 1 970) Tre soli (201 9); versione per contrabbasso e due contrabbassi pre-registrati PRIMA ASSOLUTA Heiko Maschmann contrabbasso; Ivan Liuzzo percussioni; Marco De Martino regia del suono 24
musiche di Alvin Lucier, Marco De Martino, Emiliano Turazzi a cura di Emiliano Turazzi A PERTO
DA UNA DELLE ESSENZIALI QUANTO
PROFONDE ESPLORAZIONI DEL DECANO DELL'AVANGUARDIA
A LVIN LUCIER
SUI FENOMENI
CHE SI PRODUCONO DALL'INCONTRO TRA LE FREQUENZE DI UNO STRUMENTO ACUSTICO CON DELLE ONDE SINUSOIDALI, IL RECITAL DEL
HEIKO MASCHMANN CON GLI ITALIUZZO E MARCO DE MARTINO PROSEGUE CON LA RECENTE VEGLIA DI QUEST'ULTIMO PER PERCUSSIONI E RISUONATORI, CONCEPITA COME UNA "DRAMMATURGIA DELLA VIBRAZIONE" POLICENTRICA, "DOVE L'ESPERIENZA SONORA SI FA LUOGO E LA SI ABITA"; INFINE LA PRIMA ASSOLUTA, SCRITTA DIETRO INVITO DI M ASCHMANN, DEI TRE SOLI DI TURAZZI PER "CONTRABBASSO SOLO MOLTIPLICATO", PENSATI "COME UNA DISLOCAZIONE /APERTURA DELLO STRUMENTO CHE SI FA, IN MOLTI MODI, SPAZIO". TEDESCO
LIANI IVAN
° CON IL PATROCINIO DI GOETHE-INSTITUT MAILAND 25
26
1 _ HEIKO MASCHMANN 2_ IVAN LIUZZO 3_ EMILIANO TURAZZI (PH: DAVID ROSSATO) 4_ MARCO DE MARTINO 5_ ALVINLUCIER (PH: AMANDA LUCIER)
1_
2_
32__
4_ 27
5_
22 MAGGIO SABATO ORE 1 9 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA
ROBERTO DANI SOLO (ITALIA)
Roberto Dani batteria preparata musiche di Roberto Dani
EVE RISSER APRÈS UN RÊVE (FRANCIA) PRIMA ITALIANA
Eve Risser pianoforte verticale preparato musiche di Eve Risser a cura di Luca Vitali 28
_ROBERTO DANI (PH: FABIO MACIS) _EVE RISSER
29
MUSICISTA
AUTODIDATTA,
PASSATO PER COLLABORA-
(SENSELVAGGI, A NNETTE PEACOCK, STEFANO BATTAGLIA) E IL CUI STILE ZIONI PRESTIGIOSE TIERI
INUSUALE LO HA PORTATO A
FRE-
CONFRONTARSI
QUENTEMENTE CON PERFORMANCE PER IL TEATRO CONTEMPORANEO DANZA,
E
LA
ROBERTO DANI
PRIVILEGIA NEGLI ULTIMI ANNI LA DIMENSIONE DEL SOLO PER BATTERIA PREPARATA :
"UNA
RIFLESSIONE
A PARTIRE DAL SILENZIO" SU L L’ I M PROV V IS A Z ION E E I CONFINI TRA MUSICA IMPROVVISATA E MUSICA SCRITTA, CHE INDAGA LE RELAZIONI
TRA
SPAZIO E SUONO.
30
CORPO,
PIANISTA DAL LINGUAGGIO ESTREMAMENTE PER SO NALE E COMPOSITRICE E BANDLEADER PER FORMA-
WHITE DESERT ORCHESTRA, EVE R ISSER ANALIZZA IN QUEZIONI COME LA
STO PROGETTO IL CORPO DEL PIANOFORTE VERTICALE, AL FINE DI TROVARVI LA SUA MAGIA PERCUSSIVA E RITMICA.
APRÈS UN RÊVE
È UN’OPERA MECCANICA E POETICA, NELLA QUALE I MARTELLETTI DEL PIANOFORTE, ORGANIZZATI RITMICAMENTE, AZIONANO I RULLI DEI RICORDI FUTURI, IN UN CERTO SENSO COME QUANDO CI SI SVEGLIA DA UN SOGNO. "UNA MANO PER IL RITMO, L’ALTRA PER L’ANIMA… I PIEDI PER LA FESTA?"
31
26 MAGGIO MERCOLEDÌ ORE 1 9 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA
ERWAN KERAVEC Goebbels - Glass - Radigue (FRANCIA) PRIMA ITALIANA X
°
Heiner Goebbels (GERMANIA, 1 952) No. 20/58 (201 6) ; per cornamusa e nastro PRIMA ITALIANA Philip Glass (STATI UNITI, 1 937) Two pages (1 968); versione per cornamusa di Erwan Keravec PRIMA ITALIANA
(© 1968 Dunvagen Music Publishers Inc. Used by Permission)
Éliane Radigue (FRANCIA, 1 932) OCCAM OCEAN - OCCAM XXVII (201 9) ; per cornamusa PRIMA ITALIANA 32
Erwan Keravec cornamusa; Géraldine Foucault stage manager; Yves Godin light design musiche di Heiner Goebbels, Philip Glass, Éliane Radigue a cura di Erwan Keravec
X UNA PRODUZIONE DI OFFSHORE (FRANCIA); COPRODOTTO DA SCHLOSSMEDIALE WERDENBERG (SVIZZERA); CON IL SOSTEGNO DI ADAMI PROGRAMME 365 (FRANCIA), SACEM (FRANCIA), MINISTERO DELLA CULTURA E DELLA COMUNICAZIONE (FRANCIA), CONSIGLIO REGIONALE DELLA BRETAGNA (FRANCIA)
° CON IL PATROCINIO DI GOETHE-INSTITUT MAILAND 33
CRESCIUTO NELLA TRADIZIONE BRETONE, ERWAN KERAVEC HA INIZIATO NEL 2011 LA RICERCA DI UNA "MUSICA PER CORNAMUSA DE-CULTURALIZZATA", COMMISSIONANDO BRANI A COMPOSITORI CONTEMPORANEI CON NESSUNA
ESPERIENZA
PRECEDENTE
SULLO
STRUMENTO.
SCRITTI APPOSITAMENTE PER LUI, N°20/58 DI GOEBBELS "PER CORNAMUSISTA IN MOVIMENTO" NASCE DAL DESIDERIO DI SFRUTTARE LA PERCEZIONE DEL SUONO ALMENO QUANTO IL SUONO STESSO, MENTRE
OCCAM XXVII RIFLETTE LO STILE COMPOSITIVO DELLA R ADIGUE VOLTO A DELINEARE UNO SPAZIO RIDOTTO, FATTO DI SUONI ATTENUATI E DELLE ARMONIE CHE NE EMERGONO.
GLASS
TWO PAGES
DI
È INVECE UN BRANO ORIGINA-
RIAMENTE COMPOSTO PER PIANOFORTE, E TRASCRITTO DA
K ERAVEC
CON
L'AUTORIZZAZIONE DEL COMPOSITORE.
1_ ERWAN KERAVEC (PH: ATELIER MARGE DESIGN) 2_ HEINER GOEBBELS (PH: MASSIMO SIMONINI) 3_ PHILIP GLASS 4_ ÉLIANE RADIGUE (PH: OLIVIER ZAHM) 34
_1
_4
2_
35
3_
29 MAGGIO SABATO ORE 1 9
CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA
JULIEN DESPREZ AGORA - AngelicA version (FRANCIA) PRIMA ASSOLUTA
Julien Desprez chitarra elettrica, elettronica, luci, podoritmia musiche di Julien Desprez residenza 27, 28, 29 maggio & concerto 29 maggio a cura di Julien Desprez
36
LEADER DELL'APPREZZATO TRIO AVANT-ROCK ABACAXI, JULIEN DESPREZ SI MUOVE TRA SOUND ART E MUSICA IMPROVVISATA. TAGLIENTE E INCISIVO, IL SUO APPROCCIO ANTICONVENZIONALE ALLA CHITARRA ESERCITA CON SALUTARE SPONTANEITÀ MOLTEPLICI MODIFICAZIONI DEL SUONO, ATTRAVERSO UN MIX DI AZIONI MANUALI SULLO STRUMENTO IN CONCOMITANZA CON IL LAVORO DEI PIEDI SUI PEDALI, FACENDO DIVENIRE ANCHE LA DANZA DEL CORPO UN ELEMENTO CENTRALE DELLE PERFORMANCE.
AGORA, "UN
BRANO PER
ELETTRONICA, IMPEDENZA, CHITARRA ELETTRI-
CA E PODORITMIA" NATO IN STUDIO DURANTE
2020, VERRÀ PRESENA NGELIC A DOPO UNA RESIDENZA DI TRE GIORNI DEDICATA "AD ADATTARE IL PEZZO ALLO SPAZIO E ALLA LUCE". UNO DEI LOCKDOWN DEL
(PH: SYLVAIN GRIPOIX)
TATO IN PRIMA ASSOLUTA AD
37
5 GIUGNO VENERDÌ ORE 1 9 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA //
SILVIA TAROZZI MI SPECCHIO E RIFLETTO (ITALIA) PRIMA ASSOLUTA
Valeria Sturba voce, violino, theremin, elettronica, oggetti; Stefano Pilia chitarra baritono; Edoardo Marraffa sax tenore, sax sopranino; Cecilia Stacchiotti sintetizzatori, tastiere, voce, bansuri; Silvia Tarozzi voce, violino, chitarra, giocattoli, oggetti musiche e liriche di Silvia Tarozzi residenza 1, 2, 3, 4 giugno & concerto 5 giugno a cura di Silvia Tarozzi 38
VIOLINISTA
NOTA PER LE SUE COLLABO-
RAZIONI CON CELEBRI NOMI DELLA MU-
ÉLIANE R ADIGUE, PHILIP CORNER E PASCALE CRITON, SILVIA TAROZZI È STATA ACCLAMATA NEL 2020 DALLA STAMPA INTERNAZIONALE PER MI SPECCHIO E RIFLETTO, UN ALBUM, COMPOSTO E INCISO NELL'ARCO DI ANNI, CHE TRASFERISCE LA SUA SENSICA CONTEMPORANEA COME
SIBILITÀ SPERIMENTALE AL SUONO A UNA FORMA-CANZONE CHE È STATA DEFINI-
"DENTRO E FUORI DAL TEMPO E DAI DOPO LA PROPOSTA, DI ALICE - COPENHAGEN VENUE FOR ADVENTUROUS MUSIC, DI PRESENTARE IL DISCO DAL VIVO, UN GRUPPO DI POLISTRUMENTISTI TA
GENERI".
PROVENIENTI DA ESTRAZIONI MUSICALI DIVERSE È STATO FORMATO COL DESIDERIO DI PORTARE IN CONCERTO QUESTO LAVORO, RICCO DI ATMOSFERE E DI LIBERTÀ ESPRESSIVA CHE HA ACCOMPAGNATO LA COMPOSIZIONE DEI BRANI.
// UNA PRODUZIONE DI ANGELICA; CON LA COLLABORAZIONE DI CENTRO SERVIZI CULTURALI S. CHIARA (TRENTO - ITALIA), ALTER FESTIVAL AARHUS (DANIMARCA), ALICE - COPENHAGEN VENUE FOR ADVENTUROUS MUSIC (DANIMARCA), AMICI DELLA MUSICA DI MODENA (ITALIA) 39
_ da sinistra CECILIA STACCHIOTTI, EDOARDO MARRAFFA, SILVIA TAROZZI, VALERIA STURBA, STEFANO PILIA (PH: MASSIMO SIMONINI)
40
41
1 1 GIUGNO VENERDÌ ORE 1 9 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA
ENRICO MALATESTA (ITALIA)
Éliane Radigue (FRANCIA, 1 932) OCCAM OCEAN - OCCAM XXVI (201 8 ); per piatti e tamburo a cornice Enrico Malatesta percussioni musiche di Éliane Radigue
42
NUOVA SUPERFICIE (ITALIA)
Enrico Malatesta percussioni; Giovanni Lami registratori analogici, live electronics musiche di Giovanni Lami, Enrico Malatesta
a cura di Enrico Malatesta 43
L A COMPOSITRICE ELETTRONICA ÉLIANE R ADIGUE SI È DEDICATA NEL NUOVO MILLENNIO A UN GRANDE CICLO PER STRUMENTI ACUSTICI, OCCAM OCÉAN. CIASCUN BRANO DELLA SERIE È BASATO SU UNA
"PARTITURA-IMMAGINE
MENTALE"
COSTRUITA IN STRETTO RAPPORTO CON I MUSICISTI, E SEMPRE LEGATA AL SUONO DEL SUO O DEI SUOI DEDICATARI
–
NEL
CASO DI OCCAM XXVI, PER LE PERCUSSIONI DI
ENRICO M ALATESTA.
NEL DUO NUOVA SUPERFICIE, I SUONI CHE SI STAGLIANO ALL'ORIZZONTE DELLE VARIE FONTI DI DIFFUSIONE, SIANO ESSE ACUSTICHE O ANALOGICHE, ATTIVANO UN TESSUTO SONORO COMPATTO MA RICCHISSIMO DI PERTURBAZIONI A LIVELLO MICROSCOPICO ; QUESTA CONTINUA NEGOZIAZIONE
TRA DETTAGLIO E ORIZZONTE, L'INSTABILITÀ CHE NE DERIVA, E LA COMPENETRAZIONE CON LO SPAZIO PERFORMATIVO, SONO LA BASE POETICA SU CUI I MUSICISTI EDIFICANO IL PROPRIO INTERVENTO, CHE SI COLLOCA TRA MUSICA ELETTROACUSTICA E AZIONE SITE-SPECIFIC.
44
_ENRICO MALATESTA (PH: JUHO LIUKKONEN) _GIOVANNI LAMI
45
1 2 GIUGNO SABATO ORE 1 9 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA
SONNEURS (FRANCIA) PRIMA APPARIZIONE ITALIANA
XX
Otomo Yoshihide (GIAPPONE, 1 959) Walk on by (2020); PRIMA ITALIANA Dror Feiler (ISRAELE, 1 951 ) Disobedience in B – D – Eb (2020); PRIMA ITALIANA
Pierre-Yves Macé (FRANCIA, 1 980) Five Dolly Shots (201 8); PRIMA ITALIANA Samuel Sighicelli (FRANCIA, 1 972) SPAS (201 6); PRIMA ITALIANA Erwan Keravec (FRANCIA, 1 974) Mina (2007); PRIMA ITALIANA
46
Erwan Keravec cornamusa; Mickaël Cozien cornamusa bretone; Erwan Hamon bombarda; Guénolé Keravec bombarda musiche di Otomo Yoshihide, Dror Feiler, Pierre-Yves Macé, Samuel Sighicelli, Erwan Keravec a cura di Erwan Keravec
XX
UNA PRODUZIONE DI OFFSHORE (FRANCIA); COPRODOTTO DA LE GMEM (FRANCIA), LA MUSE EN CIRCUIT (FRANCIA), LE QUARTZ (FRANCIA), LE LIEU UNIQUE (FRANCIA); CON IL SOSTEGNO DI LA SOUFFLERIE (FRANCIA), ADAMI PROGRAMME 365 (FRANCIA), SACEM (FRANCIA), MINISTERO DELLA CULTURA E DELLA COMUNICAZIONE (FRANCIA), CONSIGLIO REGIONALE DELLA BRETAGNA (FRANCIA) 47
DOPO
IL REPERTORIO DI NUOVA MUSICA CONTEMPORANEA PER CORNAMUSA
RACCOLTO
CON
LE PRIME TREDICI COMMISSIONI DEL PROGETTO
NU PIPING, K E-
RAVEC HA ESTESO QUEST'IDEA A UN INEDITO QUARTETTO CHE RIUNISCE QUATTRO STRUMENTI DELLA TRADIZIONE BRETONE : LA BOMBARDA, IL BINIOU, LA CORNAMUSA SCOZZESE (ENTRATA NELLA
TRADIZIONE BRETONE NELL’ULTIMO SECOLO), E IL TRELOMBARD, INVENTATO PER FARE DA
CONTRAPPESO ALLA BOMBARDA E ALLA CORNAMUSA NELLE BAGA-
DOU, LE TIPICHE ORCHESTRE DI STRUMENTI AEROFONI BRETONI.
TUTTI
I BRANI CHE
STATI
SCRITTI
SONNEURS
PRESENTANO AD A NGELIC A SONO ESPRESSAMENTE
PER IL QUARTETTO DA COMPOSITORI DI ESTRAZIONI DIVERSE, DALL'AVANT-ROCK, AL FREE JAZZ,
ALL'ELETTROACUSTICA CONTEMPORANEA.
48
_ SONNEURS (PH: ATELIER MARGE DESIGN) 49
1_
50
2_
3_
Pierre-Yves Macé??? 1 _ OTOMO YOSHIHIDE (PH: RUI SATO) 2_ DROR FEILER 3_ SAMUEL SIGHICELLI 4_ PIERRE-YVES MACÉ 51
4_
1 5 GIUGNO MARTEDÌ ORE 1 9 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA
DARIO CALDERONE (ITALIA/OLANDA) §
Stefano Scodanibbio (ITALIA, 1 956 - MESSICO, 201 2) Voyage that never ends (1 978-1 997) Dario Calderone contrabbasso musiche di Stefano Scodanibbio a cura di Dario Calderone
§ CON IL SOSTEGNO DELL’AMBASCIATA E DEL CONSOLATO GENERALE DEL REGNO DEI PAESI BASSI 52
IL
PROGETTO DI
NEVER
ENDS
"SCOMMESSA":
VOYAGE
PARTE
DA
THAT UNA
RIASCOLTARE IN
UNA SALA DA CONCERTO QUELLA CHE È PROBABILMENTE LA COMPOSIZIONE DI MAGGIOR RILIEVO PER CONTRABBASSO SOLO.
CHE
PERÒ, NONOSTANTE LE CENTINAIA DI PERFORMANCE DA PARTE DI
SCODANIBBIO,
NON ERA MAI
STATA TRASCRITTA IN UNA NOTAZIONE PRECISA, COSA COMPLICATA OLTRETUTTO DALL'UNICITÀ
DELLE TECNICHE STRUMENTALI USATE DAL MUSICISTA.
DARIO CALDERONE
INIZIÒ AD
APPRENDERE IL BRANO DIRETTAMENTE DA LUI, MA LA SUA SCOMPARSA HA LASCIATO IL PROCESSO DI TRA-DIZIONE INCOMPIUTO, E HA DOVUTO PERCIÒ PROSEGUIRE IL PROCESSO DI
“RICOSTRUZIO-
NE” DELL'ULTIMA SEZIONE DEL
BRANO CONFRONTANDO DIVERSE REGISTRAZIONI AUDIO E VIDEO ESEGUITE DALL'AUTORE.
53
54
_ DARIO CALDERONE (PH: SALVATORE SCIARRINO)
55
_ STEFANO SCODANIBBIO
1 6 GIUGNO MERCOLEDÌ ORE 1 9 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA
REMO DE VICO & SLAPS ORCHESTRA La Notte in cui Herschel scoprì Encelado (ITALIA) PRIMA ASSOLUTA
///
Remo De Vico live electronics, nastro; Mariagaia Di Tommaso clarinetto; Massimo Palermo sintetizzatori modulari; Alessandro Rizzo live electronics; Dario Della Rossa sintetizzatori; Stefano Cinnirella clarinetto basso; Dario Piccioni contrabbasso; Alessandro Librio violino, viola musiche di Remo De Vico a cura di Gaetano La Rosa 56
IL PROGRAMMA DI LA NOTTE IN CUI HERSCHEL SCOPRÌ ENCELADO ATTRAVERSA I PRIMI DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI R EMO DE VICO E
SLAPS ORCHESTRA. M ELODIE CHE R ISENTONO DELL’INFLUENZA NOISE, UNA CODELLA SUA
STANTE RICERCA TIMBRICA CHE ARRIVA A INGLOBARE PERSINO LO SCANDIRE RITMICO, COSTRUZIONI E DISGREGAZIONI STRUTTURALI.
MUSICA
CONCRETA,
SOUNDSCAPES AMBIENTALI, ELETTRONICA
CONTEMPORANEA
E
L’ESPRESSIVITÀ LIBERA E VIOLENTA DELL'IMPROVVISAZIONE CONDOTTA E IMBRIGLIATA DALL’USO
DI NOTAZIONI NON CONVENZIONALI, SI INTRECCIANO PER RAC-
CONTARE STORIE SCI-FI, MONDI DISTOPICI E GIOIOSI ALLO STESSO TEMPO, IMMAGINI SINESTETICHE CHE CI TRASPORTANO IN UN DELICATO DELIRIO.
/// UNA PRODUZIONE DI ANGELICA; CON LA COLLABORAZIONE DI #WALLOFSOUNDS 57
1_
2_
3_
58
4_
5_
_
8_59
1 _ REMO DE VICO 2_ MARIAGAIA DI TOMMASO 3_ DARIO DELLA ROSSA 4_ ALESSANDRO RIZZO 5_ STEFANO CINNIRELLA 6_ MASSIMO PALERMO 7_ ALESSANDRO LIBRIO (PH: SALVATORE BONGIORNO) 8_ DARIO PICCIONI (PH: HORIZONTAL BW)
6_ 7_
1 8 GIUGNO VENERDÌ ORE 1 9 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA
SERGIO FEDELE (ITALIA) PRIMA ASSOLUTA
Sergio Fedele (ITALIA, 1 958) Le melancolie di Tifeo (2021 ) ; per Ecatorf PRIMA ASSOLUTA I. Dal soffio al suono II. Di Gamma, di Beta e un frustulo di Alfa III. 2:3 e 3:4 (ierogamie subbasse e subcontra) IV. Free Slap Va. Melancolie di Tifeo prime Vb. Melancolie di Tifeo seconde Sergio Fedele Ecatorf musiche di Sergio Fedele
60
DAVIDE RINELLA Quando ero un bambino farò l’astronauta (ITALIA)
Davide Rinella armonica cromatica, armonica basso, armonica modificata, armonica diatonica, oggetti musiche di Davide Rinella
a cura di Stefano Giust 61
CLARINETTISTA
E TROMBONISTA IN VARIE
FORMAZIONI DI MUSICA IMPROVVISATA,
SERGIO FEDELE PRESENTA, CON LE MELANCOLIE DI TIFEO, NON SOLO UNA NUOVA COMPOSIZIONE IN PRIMA ASSOLUTA, MA ANCHE NONCHÉ ARTISTA VISIVO E POETA,
LA PRIMA ESIBIZIONE DELLO STRUMENTO CON CUI LA SUONERÀ : L'ECATORF, UNO STRUMENTO
IBRIDO
TRA
CLARINETTO,
TROMBONE E ALTRI OTTONI, REALIZZATO
11
ANNI DOPO LA FINE DELLA PROGETTA-
ZIONE, E LA CUI ESTENSIONE GRAVE SUPERA DI UN TONO LO STRUMENTO AD ANCIA PIÙ BASSO MAI COSTRUITO, IL CLARINETTO OCTOCONTRABASSO.
62
DAVIDE R INELLA
HA SPINTO L'ARMONICA
OLTRE IL SUO USO CONVENZIONALE E TEN-
DENZIALMENTE MELODICO, LAVORANDO A NUOVE TECNICHE E LINGUAGGI, E ALLA
LORO APPLICAZIONE NELLA FREE IMPRO VISATION, CON MUSICISTI COME
BARRE PHILLIPS, JEAN-M ARC MONTERA, WOLTER WIERBOS E GÜNTER BABY SOMMER . DELLA DIMENSIONE DEL SOLO, RICERCA "LA CURIOSITÀ COME VETTORE DEL PROCESSO CREATIVO, IL CONCETTO DI SCOPERTA, DI VUOTO, DI PRIMA PAROLA. L’AMBIZIONE SENZA ALCUN PRECONCETTO ATTRAVERSO UNA VISIONE INFANTILE, PRIVA DI CONDIZIONAMENTI."
63
1 9 GIUGNO SABATO ORE 1 9 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA
FRANCESCA NAIBO (ITALIA)
Francesca Naibo chitarra elettrica, effetti, oggetti, voce musiche di Francesca Naibo
64
FRANCESCO MASSARO Maniera Nera Angelica Archangelica (ITALIA) PRIMA ASSOLUTA
Francesco Massaro clarinetto basso, sax baritono, live electronics musiche di Francesco Massaro
a cura di Luca Vitali 65
FRANCESCA NAIBO HA ESORDITO NEL 2020 CON IL CD NAMATOULEE (AUT R ECORDS), ACCOLTO CON ENTUSIASMO DALLA CRITICA . L A SUA RICERCA ESPLORA I CAMPI DELL'IMPROVVISAZIONE LIBERA, DELLA MUSICA CONTEMPORANEA E DEL REPERTORIO CLASSICO, FOCALIZZANDOSI IN PARTICOLARE SULL’USO SIA DELLA NATURA ACUSTICA CHE ELETTRICA DELLA CHITARRA, AVVENTURANDOSI DA DRONI RUGGENTI A MICROSCOPICHE VIBRAZIONI. L E SUE PERFORMANCE IN SOLO SI CONCENTRANO SU UN DIALOGO TRA SUONO E SILENZIO, ESPLORAZIONE E ATTESA, LIBER-
66
_(PH: ROBERTA DE MIN)
TÀ, CONOSCENZA E ASCOLTO.
STRUMENTISTA E COMPOSITORE DI PROGETTI CROSSMEDIALI CHE UNISCONO MUSICA CREATIVA, ARTI VISIVE , POESIA, VIDEO E DANZA, E LEADER DELL'APPREZZATA BAND BESTIARIO, CON A NGELICA A RCHANGELICA FRANCESCO M ASSARO AFFRONTA LE TEMATICHE DELLA FINE DI UNA REALTÀ DISTOPICA E DEI VAGITI DI UNA NUOVA ETEROTOPIA ATTRAVERSO IL SUONO, ALTERNANDO E ALTERANDO ACUSTICO ED ELETTRONICO, NATURA E SINTESI, DESCRIZIONE E ASTRAZIONE , IBRIDANDO
STRUMENTI MUSICALI, SOVVERTENDO LE GERARCHIE NARRATIVE E CERCANDO DI DEFINIRE UN POSSIBILE
A NTROPOCENE SONORO.
67
68
BIGLIETTI CONCERTI BOLOGNA •8
€
•
ridotto 5 €
ridotto studenti dell’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA e del CONSERVATORIO DI MUSICA “G. B. MARTINI” DI BOLOGNA • ai possessori della CARD CULTURA verrà applicato uno sconto di 2 € sul biglietto intero (eccetto concerto del 29 aprile a Modena) • per
la biglietteria apre 30 minuti prima dell’orario del concerto prevendita www.boxerticket.it ATTENZIONE POSTI LIMITATI secondo le normative attuali si raccomanda l’acquisto dei biglietti in prevendita
BIGLIETTI CONCERTO MODENA 29 APRILE 20 e 1 5 €
•
TEATRO COMUNALE LUCIANO PAVAROTTI t 059.203301 0 info@teatrocomunalemodena.it prevendita online: www.teatrocomunalemodena.it
69
ASSOCIAZIONE PIERROT LUNAIRE APS
è parte di
2019-2021
con il sostegno di
70
con il sostegno di
con il sostegno di
con il patrocinio di
con il patrocinio di
con la collaborazione di
con la partecipazione di - media partner
71
finito di stampare a maggio 2021 tipografia Nuova Grafica Imola (BO)
72
ANGELICA 31 FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA
trentunesimo anno momento lungo
CENTRO DI RICERCA MUSICALE Stagione 2020 > 2021 settimo anno BOLOGNA, MODENA 29 APRILE 15 + 19 + 21>22 + 26 + 29 MAGGIO 5 + 11>12 + 15>16 + 18 >19 GIUGNO 2021
1
ANGELICA 31 FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA
trentunesimo anno momento lungo
CENTRO DI RICERCA MUSICALE Stagione 2020 > 2021 settimo anno BOLOGNA, MODENA 29 APRILE 15 + 19 + 21>22 + 26 + 29 MAGGIO 5 + 11>12 + 15>16 + 18 >19 GIUGNO 2021
1