ANGELICA 30 FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA trentesimo anno momento lungo
CENTRO DI RICERCA MUSICALE Stagione 2020 > 2021 settimo anno BOLOGNA, REGGIO EMILIA 11>12 + 18 + 25 SETTEMBRE 8 + 24 OTTOBRE 5 + 27 NOVEMBRE 11 DICEMBRE 2020 1
ANGELICA direzione artistica e organizzativa MASSIMO SIMONINI amministrazione e organizzazione FEDERICO MARGELLI organizzazione e ospitalità ELISABETTA BEDDINI segreteria organizzativa e promozione PAOLA RONDINI ufficio stampa FRANCESCA CECCOLINI produzione, responsabile tecnico, tecnico del suono, documentazione sonora ROBERTO SALVATI assistente alla produzione EMILIANO FENARA, DEBORA BINCI tecnici del suono, documentazione sonora BH AUDIO documentazione fotografica MARGHERITA CAPRILLI, MASSIMO GOLFIERI driver VITTORIA BURATTINI
2
hanno collaborato WALTER ROVERE, LUCA VITALI, MASSIMO PUPILLO, GAETANO LA ROSA, ROBERTO FABBI cura editoriale testi WALTER ROVERE traduzione testi PAOLA CAPATTI corrispondente estero TANOS PAPANIKOLAOU immagine, progettazione grafica MASSIMO GOLFIERI, CONCETTA NASONE
3
4
LUOGHI CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO Via San Vitale 63 Bologna TEATRO MUNICIPALE VALLI Piazza Martiri del 7 luglio Reggio Emilia
INFORMAZIONI ANGELICA CENTRO DI RICERCA MUSICALE FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA i dischi di angelica ASSOCIAZIONE CULTURALE PIERROT LUNAIRE Via San Vitale 63/67 - 40125 Bologna 051.240310 info@aaa-angelica.com press@aaa-angelica.com dischi@aaa-angelica.com www.aaa-angelica.com www.idischidiangelica.bandcamp.com 5
interdipendenze (scritto a dicembre 2019 per AngelicA 30 prevista per maggio 2020)
una musica per un momento, un’altra per un altro {[momento (maggio?)]} → e in questi vissuti (momenti) rispondono (attimi di) emozioni, sentimenti in questo insieme (di musiche e di soggetti) ci si prova a spingere un pó oltre (se stessi) attraverso l’ascolto che valica i (nostri) confini per portarci a superare (un pó) qualcosa che ci chiede quel tempo → e qualche volta superare anche quella musica come se non ne avessimo più bisogno, forse ci torneremo ma in quel momento non ci risponde più, è come che non sia più la medicina giusta ci sono musiche più giuste per un tempo e altre per un altro e in questa comprensione forse tutto diventa più naturale, più semplice rappresentare queste musiche tutte insieme nello stesso contesto (AngelicA) le rende ancora diverse, accentua (in queste musiche) aspetti che altrimenti sarebbero più 6
velati e puó regalare altri significati, altri sentimenti sono 30 (anni), sono veicoli (queste musiche) per altra musica, per altre storie legate a quella musica, a quel suono, a un suono se il suono parla anche dell’essere e all’essere e ci puó far vibrare (con quello che comporta e ri-muove) allora una risposta puó stare tra il cercare e il trovare, tra restare aperti verso qualcosa che (ancora) non conosciamo o che va semplicemente svelato a volte sembra sia tutto dentro, a volte il vuoto ci fa ricordare dei tesori nascosti dentro (di noi) come qualcosa di interdipendente → qualcosa che ascoltando (più musiche in profondità) possiamo riconoscere in ognuna di loro tra quello che stai cercando di fare e quello che trovi potrebbe esserci la chiave che risponde a una visione (cosciente o sottointesa) → 7
in questo processo (e passaggio) che comprende anche gli altri (o l’altro) possiamo procedere nel presentarci e presentare, come una fonte a cui attingere musiche interdipendenti che per via aerea (intuizione singola e collettiva, la strada invisibile della comunicazione a piÚ livelli) e culturale (trasmissione del sapere) possono (senza saperlo) essere in stretta relazione, o di dipendenza reciproca se non escono dalla logica strettamente commerciale ecco, cerchiamo di ricordare, cerchiamo di riconoscere - quando - troviamo una chiave che ci apre (verso) mondi sconosciuti o solo dimenticati, è come un (antico?) ciclo di andata e ritorno tra illusione e realtà , confusione e sogno, tra caos e ordine ritrovato grazie a tutti quelli (visibili e invisibili) che hanno aiutato AngelicA a crescere, a restare viva anche quando sembra di essere morti, anche quando gli errori si fanno sentire e anche grazie a questi possiamo trovare altre strade, altre interpretazioni (musicali) delle nostre esistenze 8
in questo viaggio, malgrado le mille (sane - e malsane?) domande non riusciamo a definire tutto, il mistero ci accompagna tra sorpresa e libertà (che viene come consumata rispetto al senso che potrebbe avere) che ci tiene legati a un cammino che a volte non sembra nemmeno il nostro e poi giriamo l’angolo e siamo a casa non festeggiamo → ricordiamo un pó di storia (della musica) e (viviamo) questo tempo e AllorA? → AngELICA (30) Mario Zanzani (6 dicembre 2005): L’utopia di AngelicA è quella di creare un pubblico che apprezza la musica come tale. MASSIMOSIMONINI (dicembre 2019)
9
ping pong in paradiso (scritto ad aprile e giugno 2020 per AngelicA 30 - settembre > dicembre 2020)
cerchiamo di stare dentro a questo tempo era tutto pronto, eravamo pronti, e abbiamo lavorato molto per esserlo → è la macchina di un festival internazionale, non è semplice metterla in moto e prima va costruita → posticipare ha complicato le cose ma è stato necessario per la musica (angelica) sarebbe stato un anniversario con un briciolo di importanza nel mare del tutto, non tanto per festeggiare ma solo per ri-misurare e ri-misurarsi ma gli eventi parlano per noi e ci dicono di un altro tempo, di un’altra qualità del tempo, per prendere altre misure e misura
10
speriamo e cerchiamo sempre qualcosa che vada oltre noi stessi per non fermarci in ciò che non suona bene → la musica ci aiuta, il silenzio anche di più abbiamo ri-progettato A n c o r A (con tutte le variazioni del programma che ha comportato) quello che sarà il Festival Internazionale di Musica (“mmmusicaaA” si legge balbettando, con voglia di “cercasi”) nel suo trentesimo anno: un Festival diffuso che si confonderà (e coinciderà) con la stagione di concerti tra settembre e dicembre 2020 (la) posizione dei pensieri → quello che si muove e fa è quello che non si riesce a esprimere (a parole) MASSIMOSIMONINI (aprile e giugno 2020)
11
12
13
11 + 12 SETTEMBRE VENERDÌ e SABATO ORE 21 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA
THE MAYFIELD (FRANCIA, GERMANIA, ITALIA) X ° Camille Émaille batteria, percussioni; Gianni Gebbia sax baritono; Cécile Lartigau ondes Martenot; Nicolas Perrin chitarra elettrica, elettronica; Heiner Goebbels pianoforte, pianoforte preparato; Willi Bopp sound designer musiche di THE MAYFIELD residenza & registrazione 10, 11, 12 settembre concerti 11 e 12 settembre a cura di Heiner Goebbels 14
THE MAYFIELD
NATO IN OCCASIONE DELL'OPERA EVERYTHING THAT HAPPENED A ND WOULD HAPPEN DI HEINER GOEBBELS, IL GRUPPO THE M AYFIELD RAPPRESENTA UNA RARA OCCASIONE DI RITORNO PER IL COMPOSITORE ALL'ESTETICA DELLA CREAZIONE COLLETTIVA, CON UN PROGETTO BASATO SU IMPROVVISAZIONI STRUTTURATE, ELABORATE PARITARIAMENTE TRA MUSICISTI DI ESTRAZIONI DIVERSE : LA PERCUSSIONISTA C AMILLE ÉMAILLE VIENE DALLA MUSICA CONTEMPORANEA, CÉCILE L ARTIGAU È UNA VIRTUOSA DELLE ONDES M ARTENOT, NICOLAS PERRIN LAVORA CON L’ELETTRONICA DIGITALE SU UNA CHITARRAMIDI DI SUA CREAZIONE, IL SASSOFONISTA GIANNI GEBBIA È UNA PRESENZA DI SPICCO DELLA SCENA IMPROVVISATIVA INTERNAZIONALE, E IL TUTTO È MIXATO DAL SOUND DESIGNER WILLI BOPP.
X CON LA COLLABORAZIONE DI LA FRANCIA IN SCENA, STAGIONE ARTISTICA DELL’INSTITUT FRANÇAIS ITALIA / AMBASCIATA DI FRANCIA IN ITALIA, CON IL SOSTEGNO DELLA FONDAZIONE NUOVI MECENATI
° CON LA COLLABORAZIONE DEL GOETHE-INSTITUT MAILAND 15
• HEINER
•
GOEBBELS
GIANNI GEBBIA (PH: MASSIMO GOLFIERI)
16
ÉMAILLE (PH: FRANCK BROUILLET)
•
NICOLAS PERRIN
ROHAN DE SARAM (PH: ROSEMARY DE SARAM)
• CAMILLE
•
CÉCILE LARTIGAU
•
17
WILLI BOPP
18 SETTEMBRE VENERDÌ ORE 21 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA
AGNESE TONIUTTI SUBTLETY CONCERT (ITALIA) PRIMA EUROPEA
Lucia Dlugoszewski (STATI UNITI, 1925-2000) Exacerbated Subtlety Concert (Why Does a Woman Love a Man?) Part I - Part II - Part III - Part IV (1997, rev. 2000) PRIMA EUROPEA per timbre piano Giancarlo Cardini (ITALIA, 1940) Terza fantasia, ad Agnese Toniutti (2018) per pianoforte Agnese Toniutti pianoforte musiche di Lucia Dlugoszewski, Giancarlo Cardini a cura di Agnese Toniutti 18
FRANCES-MARIE UITTI THIS (STATI UNITI/OLANDA) PRIMA ITALIANA §
Frances-Marie Uitti violoncello di alluminio, elettronica musiche di Frances-Marie Uitti a cura di Frances-Marie Uitti
§ CON IL SOSTEGNO DELL’AMBASCIATA E DEL CONSOLATO GENERALE DEL REGNO DEI PAESI BASSI 19
AGNESE TONIUTTI
PIANISTA
DEDITA A PROGETTI
DI RICERCA-PERFORMANCE SU REPERTORI
CONTEMPORANEI
NOVECENTO, AGNESE TONIUTTI HA PENSATO QUEE DEL STO
RECITAL
ATTORNO
AL
SUBTLETY, TRA-
CONCETTO DI
DUCIBILE SIA IN DELICATEZZA CHE ZONA
SOTTIGLIEZZA ; NON
QUELLA
APPARISCENTE
DEL VIVERE, PIÙ VICINA AL LIMITE CHE AL CENTRO, AL SILENZIO CHE AL FRASTUONO,
ALL’ASCOLTO CHE AL PROCLA-
MA, DOVE SI NASCONDONO GERMOGLI DI POESIA.
QUALITÀ DELLA MUSICA DEL PENSIERO
-
UNA - E
CHE HANNO
IN COMUNE SIA L'AMERICANA
LUCIA DLUGOSZEWSKI CHE IL COMPOSITORE E PIANISTA FIO RENTINO GIANCARLO C ARDINI, ESPLORATORI DI UNIVERSI SONORI E LIMITI POETICI MOLTO DIVERSI, MA AUTENTICAMENTE PROPRI. 20
•
AGNESE TONIUTTI (PH: ALBERTOMORETTI.IT)
•
LUCIA DLUGOSZEWSKI (ERICK HAWKINS AND LUCIA DLUGOSZEWSKI PAPERS, MUSIC DIVISION, LIBRARY OF CONGRESS) 21
•
GIANCARLO CARDINI (PH: ALBERTOMORETTI.IT)
FRANCES-MARIE UITTI
L A VIOLONCELLISTA FRANCESM ARIE UITTI HA COLLABORATO CON IL GOTHA DEI COMPOSITORI
CONTEMPORANEI
E
HA SPINTO IL SUO STRUMENTO VERSO NUOVI TERRITORI, PROGETTANDONE VERSIONI ELETTRICHE E APPLICAZIONI ELETTRONICHE,
O
SVILUPPANDO
TECNICHE ESECUTIVE INEDITE,
COME L’UTILIZZO DI DUE ARCHI IN UNA SOLA MANO CHE LE CONSENTE DI CREARE ACCORDI A
4, 3 E 2 PARTI MANTENENDO
LIBERA LA MANO SINISTRA PER MODULARLI.
THIS È STATA COM-
POSTA PER IL SUONO PECULIARE DI UNO STRUMENTO UNICO NEL SUO GENERE, UN VIOLONCELLO DI ALLUMINIO RISALENTE AGLI ANNI
20. UTILIZZANDO
I DUE
ARCHI COME ENTITÀ SEPARATE, LE VOCI VENGONO ENFATIZZATE ATTRAVERSO L’USO DI ELETTRONICA IN TEMPO REALE.
22
•
FRANCES-MARIE UITTI 23
25 SETTEMBRE VENERDÌ ORE 21 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA
CONTAGIOUS (GERMANIA, GIAPPONE) ° PRIMA ITALIANA
[]
Sabine Ercklentz tromba, elettronica; Andrea Neumann inside piano, mixer; Mieko Suzuki giradischi, CD musiche di CONTAGIOUS a cura di Massimo Pupillo
° CON LA COLLABORAZIONE DEL GOETHE-INSTITUT MAILAND [] CON IL PATROCINIO DELLA FONDAZIONE ITALIA-GIAPPONE E DEL CONSOLATO DEL GIAPPONE IN ITALIA 24
CONTAGIOUS
CONTAGIOUS
È UN TRIO CHE
LAVORA SU UNA COSTANTE TENSIONE CREATIVA FRA SPERIMENTAZIONE
D’AVANGUAR-
DIA E DANCE ELETTRONICA.
LA
DJ
MIEKO SUZUKI
E DUE
VOCI INNOVATIVE DELLA SCEBERLIA NDREA NEUMANN E SABINE ERCKLENTZ, SI DEDICANO ALLA SCOPERTA DI NUONA
IMPROVVISATIVA
NESE,
VI SPAZI ESTETICI ATTRAVERSO UN
RECIPROCO
CONTAGIO
MUSICALE.
SACCHEGGIANDO LE RECIPROCHE SFERE MUSICALI, LE FANNO PROPRIE E SI SCAMBIANO I RUOLI : SULLO SFONDO DI FRAGILI TRAME SONORE I BATTITI DIVENGONO UDIBILI, E RITMI ACCATTIVANTI IMPLODONO IN FRAMMENTI DI RUMORE CHE SI TRASFORMANO POI IN UN FLUSSO DI TRANCE.
SUONI
AUTONOMI
DIVENGONO BALLABILI, I RITMI SI FANNO TRASPARENTI.
25
•
ANDREA NEUMANN, MIEKO SUZUKI, SABINE ERCKLENTZ (PH: UDO SIEGFRIEDT) 26
27
8 OTTOBRE GIOVEDÌ ORE 21 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA
CHRISTINE ABDELNOUR + MAGDA MAYAS The Setting Sun Is Beautiful Because Of All It Makes Us Lose (FRANCIA, GERMANIA) PRIMA ITALIANA X
Christine Abdelnour sax alto; Magda Mayas pianoforte musiche di Christine Abdelnour, Magda Mayas
X CON LA COLLABORAZIONE DI LA FRANCIA IN SCENA, STAGIONE ARTISTICA DELL’INSTITUT FRANÇAIS ITALIA / AMBASCIATA DI FRANCIA IN ITALIA, CON IL SOSTEGNO DELLA FONDAZIONE NUOVI MECENATI 28
OWL MILLE FEUILLE (NORVEGIA) PRIMA APPARIZIONE ITALIANA
∆
Karl Bjorå chitarra elettrica, elettronica; Signe Emmeluth sax alto, elettronica musiche di Owl
presentazione dei dischi di Abdelnour/Mayas e Owl editi da SOFA MUSIC (Oslo) a cura di Luca Vitali
∆
CON LA COLLABORAZIONE DELLA REALE AMBASCIATA DI NORVEGIA, KULTURRÅDET - ARTS COUNCIL NORWAY, MUSIC NORWAY 29
CHRISTINE ABDELNOUR + MAGDA MAYAS
M AGDA M AYAS E CHRISTINE A BDELNOUR, DI ORIGINI LIBANESI MA UNA BASATA A BERLINO E L'ALTRA IN FRANCIA, SONO DUE PERSONALITÀ DI SPICCO DELL’ATTUALE SCENA DELLA TA .
MUSICA
UNA
SASSOFONISTA, TRAMBE
IMPROVVISA-
PIANISTA E L'ALTRA HANNO
CONDOTTO
EN-
RICER-
CHE INTENSIVE SUI RISPETTIVI STRUMENTI,
CHE
RIESCONO
A FAR SUONARE COME UNA RAFFINATA
COMBINAZIONE
DI SUONI ACUSTICI ED ELETTRONICI
MALGRADO
NON
FACCIANO ALCUN USO DI EFFETTI ELETTRONICI.
LA
LORO
MUSICA SI MUOVE COME UN SOLO VOLGE
ORGANISMO
E
L’ASCOLTATORE
COINCON
UN COSTANTE FLUSSO D’IDEE E COLORI BASATO SULLA LORO ABILITÀ DI ASCOLTARSI E CAPIRSI A VICENDA .
30
•
MAGDA MAYAS (PH: STEFFIE WEISMAN)
•
CHRISTINE ABDELNOUR (PH: CRISTINA MARX) 31
OWL
STRUMENTISTI STIMATI EMERSI NEL FERTILE CLIMA CREATIVO
DELLA
SCENA
DELLA
MUSICA JAZZ E IMPROVVISATA
TRONDHEIM (NORVEGIA), K ARL BJORÅ E SIGNE EMMEDI
LUTH HANNO TROVATO NELLA FORMULA DEL DUO IL MODO PIÙ EFFICACE PER SVILUPPARE NUOVE FORME E SONORITÀ TRAMITE L'APPLICAZIONE DI TECNICHE STRUMENTALI ESTESE COMBINATE ALL’ELETTRONICA.
DALLA SUA FONDAZIONE NEL 2016, OWL È DIVENTATO UN FORUM CREATIVO PER ELABORARE CONVERSAZIONI COSTRUTTIVE
RIGUARDO
ALLA
MUSICA E AI SUOI PARAMETRI.
IL CONCERTO PRESENTATO AD A NGELIC A È IL RISULTATO DEL LORO LAVORO NEGLI ULTIMI DUE ANNI, CULMINATO CON LA
PUBBLICAZIONE
D’ESORDIO
DEL
MILLE FEUILLE SOFA MUSIC. 32
CD SU
•
KARL BJORÅ
•
SIGNE EMMELUTH 33
24 OTTOBRE SABATO ORE 20.30 TEATRO MUNICIPALE VALLI REGGIO EMILIA
SHALOMA LOCOMOTIVA ORCHESTRA 42 + 1 (ITALIA, GERMANIA) ( PRIMA ASSOLUTA
)
Mirco Mariani voce, pianoforte preparato, chitarra noise Francesco Bianconi voce; Mauro Ermanno Giovanardi voce; Gilda voce Paolo Fresu tromba, flicorno, elettronica; Peter Pichler Trautonium; Luigi Savino GRP sintetizzatore modulare A4, Elka synthex; Massimo Simonini theremin preparato 34
Mirko ‘Marcello’ Monduzzi chitarra elettrica, mellotron; Alfredo Nuti chitarra elettrica, chitarra synth, Arturia Matrixbrute; Diego Sapignoli batteria, percussioni Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini + La Toscanini NEXT Roberto Molinelli direttore musiche di Mirco Mariani arrangiamenti per orchestra di Domenico Caliri progetto commissionato da AngelicA
( ) UNA COPRODUZIONE DI ANGELICA - FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA, FESTIVAL APERTO - FONDAZIONE I TEATRI DI REGGIO EMILIA, FONDAZIONE ARTURO TOSCANINI; CON IL SOSTEGNO DI REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO ALLA CULTURA 35
SHALOMA LOCOMOTIVA ORCHESTRA 42 + 1
A PARTIRE DAL 2014 ANGELICA HA PRODOTTO E COMMISSIO NATO AL MUSICISTA E COMPOSITORE MIRCO M ARIANI, POLIEDRICO SPERIMENTATORE DELLA FORMA- CANZONE
(SASATURNO, E XTRA LISCIO, FWORA JORGENSEN) PROGETTI SPECIALI DI VARIAZIONE, ESTENSIONE E NUOVI ARRANGIAMENTI DEL REPERLUTI DA
TORIO DELLE FORMAZIONI DA LUI FONDATE.
CON SHALOMA LOCOMOTIVA ORCHESTRA 42+1, PER LA PRIMA VOLTA, UNA SELEZIONE DI CANZONI TRATTE DA TUTTE LE SUE PRODUZIONI SARANNO ESEGUITE INSIEME A UN’ORCHESTRA
DI
31
ELEMENTI,
CHE SI AFFIANCHERÀ AD ALCUNI COLLABORATORI ABITUALI DI
M ARIANI
E UN RICCO PAR-
TERRE DI OSPITI NAZIONALI E INTERNAZIONALI : TRA CUI I
36
FRANCESCO BIAN(BAUSTELLE) E M AURO ERMANNO GIOVANARDI (L A CRUS), LA TROMBA /FLICORNO PIÙ ELETTRONICA DI PAOLO FRESU E IL VIRTUOSO DI TRAUTONIUM PETER PICHLER . CANZONI SCOMPOSTE (E RICOMPOSTE) PER 42+1 MUSICISTI. UN INCONTRO-SCONTRO TRA LA CLASSICITÀ DELL' ORCHESTRA E IL SUONO IMPALPABILE DI STRUMENTI FUORI DALL’ORDINARIO. A RRANGIATORE OSPITE PER LA CANTANTI CONI
COMPAGINE ORCHESTRALE SARÀ
DOMENICO CALIRI (SPECCHIO ENSEMBLE, CAMERA LIRICA), GIÀ DIRETTORE MUSICALE DI
ANOSWALD E
IMPORTANTI PROGETTI DI GELIC A CON JOHN
FRED FRITH. IL FESTIVAL APERTO (REGGIO EMILIA) E ANGELICA (BOLOGNA), INSIEME, SONO RIUSCITI A DARE FORMA A UN “SOGNO”: DOPO TUTTO UNA “VISIONE” DI QUALE MONDO FA PARTE ? 37
•
MAURO ERMANNO GIOVANARDI (PH: SILVA ROTELLI) 38
•
MIRCO MARIANI (PH: PIETRO BONDI)
•
•
FRANCESCO BIANCONI
PAOLO FRESU (PH: ROBERTO CHIOVITTI) 39
•
LUIGI SAVINO
40
•
GILDA (PH: MANUEL PALMIERI)
MASSIMO SIMONINI (autofotone, 2020)
PETER PICHLER (PH: EDWARD BEIERLE)
•
•
41
•
MIRKO MARÇEL MONDUZZI
•
ALFREDO NUTI 42
•
DIEGO SAPIGNOLI (PH: ANGELA ANZALONE)
43
44
•
ROBERTO MOLINELLI (PH: LUIGI ANGELUCCI)
•
45
ORCHESTRA DELL’EMILIA-ROMAGNA ARTURO TOSCANINI (PH: LUCA PEZZANI)
•
LA TOSCANINI NEXT •
DOMENICO CALIRI (PH: CATERINA DI PERRI)
5 NOVEMBRE GIOVEDÌ ORE 21 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA
REMO DE VICO & SLAPS ORCHESTRA La Notte in cui Herschel scoprì Encelado PRIMA ASSOLUTA
Remo De Vico live electronics, nastro; Mariagaia Di Tommaso clarinetto; Massimo Palermo sintetizzatori modulari; Alessandro Rizzo live electronics; Dario Della Rossa sintetizzatori; Stefano Cinnirella clarinetto basso; Alessandra Ciniglia violoncello; Rosario Emanuele Filella violino musiche di Remo De Vico a cura di Gaetano La Rosa 46
SLAPS ORCHESTRA
IL
PROGRAMMA DI
IN CUI
HERSCHEL
LA NOTTE ENCE-
SCOPRÌ
LADO ATTRAVERSA I PRIMI DIECI
R EMO DE SLAPS OR-
ANNI DI ATTIVITÀ DI
VICO
E DELLA SUA
CHESTRA.
MELODIE CHE DELL’INFLUENZA
RISENTONO NOISE,
UNA
COSTANTE RICERCA TIMBRICA CHE ARRIVA A INGLOBARE PERSINO LO SCANDIRE RITMICO,
COSTRUZIONI E DISGREGAZIONI STRUTTURALI.
MUSICA
CON-
CRETA, SOUNDSCAPES AMBIENTALI, ELETTRONICA CONTEMPO-
RANEA E L’ESPRESSIVITÀ LIBERA E
VIOLENTA
DELL'IMPROVVI-
SAZIONE CONDOTTA E IMBRI-
GLIATA DALL’USO DI NOTAZIONI NON CONVENZIONALI, SI IN-
TRECCIANO PER RACCONTARE STORIE SCI-FI, MONDI DISTOPICI
E GIOIOSI ALLO STESSO TEMPO, IMMAGINI SINESTETICHE CHE CI TRASPORTANO IN UN DELICATO DELIRIO.
47
REMO DE VICO • •
MARIAGAIA DI TOMMASO
•
48
STEFANO CINNIRELLA
REMO DE VICO • •
MASSIMO PALERMO 49
•
ALESSANDRO RIZZO
•
DARIO DELLA ROSSA 50
51
•
EMANUELE FILELLA
•
ALESSANDRA CINIGLIA
27 NOVEMBRE VENERDÌ ORE 21 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA
APARTMENT HOUSE APARTMENT HOUSE AT 25 PLAY JIM O’ROURKE AND MORE (INGHILTERRA) // PRIMA ASSOLUTA
Jim O’Rourke (STATI UNITI, 1969) 12 Dollars is A Lot (2020) ; versione per quartetto d'archi e nastro PRIMA ASSOLUTA Luiz Henrique Yudo (GIAPPONE/BRASILE, 1962) A Quartet for Palladio (1998); per quartetto d'archi PRIMA ITALIANA Joseph Kudirka (STATI UNITI, 1978) 21st Century Music (2008); per trio d'archi PRIMA ITALIANA
John Lely (INGHILTERRA, 1976) Meander Section (2019) ; per quartetto d'archi PRIMA ITALIANA 52
Julius Aglinskas (LITUANIA, 1988) "..." (2016); per quartetto d'archi e nastro PRIMA ITALIANA
Julius Eastman (STATI UNITI, 1940-1990) JoyBoy (1974) ; per quattro strumenti PRIMA ITALIANA
Jim O’Rourke (STATI UNITI, 1969) String Quartet and Oscillators 1 & 2 (1990) ; per quartetto d'archi e oscillatori PRIMA ITALIANA
Apartment House: Gordon MacKay violino; Mira Benjamin violino; Bridget Carey viola; Anton Lukoszevieze violoncello, computer, iPad musiche di Jim O’Rourke, Luiz Henrique Yudo, Joseph Kudirka, John Lely, Julius Aglinskas, Julius Eastman a cura di Walter Rovere
// CON IL PATROCINIO DEL BRITISH COUNCIL 53
APARTMENT HOUSE
FONDATO NEL 1995, A PARTMENT HOUSE È UN ENSEMBLE DI ORGANICO E STRUMENTAZIONE FLESSIBILI, IL CUI REPERTORIO SPAZIA DALL'AVANGUARDIA STORICA A GIOVANI ESORDIENTI, AL RECUPERO DI OPERE E AUTORI DIMENTICATI. L A SERATA CHE NE CELEBRA I 25 ANNI DI CARRIERA SPAZIA SU COMPOSITORI DI ESTRAZIONI DIVERSE NATI NEGLI ANNI '60, '70 E '80 (YUDO, KUDIRKA, LELY E AGLINSKAS), E SU UN OMAGGIO A UNA FIGURA IN PIENA RISCOPERTA, JULIUS E ASTMAN ; OLTRE METÀ CONCERTO È DEDICATA A
JIM O'ROURKE,
CON LA PRIMA
ASSOLUTA DI UN BRANO ARRANGIATO APPOSITAMENTE PER L'EN-
SEMBLE, E UN LUNGO LAVORO PER ARCHI E OSCILLATORI, NATO COME OMAGGIO A
SCELSI
MA
DAL POTENTE IMPATTO SONORO PIÙ AFFINE AL PRIMO
YOUNG. 54
L A MONTE
•
APARTMENT HOUSE
•
JIM O'ROURKE 55
56
•
JULIUS EASTMAN •
JOSEPH KUDIRKA
•
57
JULIUS AGLINKAS
•
JOHN LELY
•
LUIZ HENRIQUE YUDO
11 DICEMBRE VENERDÌ ORE 21 CENTRO DI RICERCA MUSICALE TEATRO SAN LEONARDO BOLOGNA
ROBERTO DANI SOLO (ITALIA)
Roberto Dani batteria preparata musiche di Roberto Dani a cura di Roberto Dani
58
JULIEN DESPREZ ACAPULCO REDUX (FRANCIA) X
Julien Desprez chitarra elettrica, luci, effetti musiche di Julien Desprez a cura di Julien Desprez
X CON LA COLLABORAZIONE DI LA FRANCIA IN SCENA, STAGIONE ARTISTICA DELL’INSTITUT FRANÇAIS ITALIA / AMBASCIATA DI FRANCIA IN ITALIA, CON IL SOSTEGNO DELLA FONDAZIONE NUOVI MECENATI 59
ROBERO DANI
MUSICISTA
AUTODIDATTA,
CHE
ATTRAVERSATO
HA
ESPERIENZE COME LA BAND ROCK-PROGRESSIVE
DOLL,
DEVIL
LAVORI PER IL TEA-
TRO CONTEMPORANEO E LA DANZA, E COLLABORAZIONI PRESTIGIOSE COME QUELLE
STEFANO BATTAGLIA ECM R ECORDS, L’ENSEMBLE SENTIERI SELVAGGI O L'AMERICANA A NNETTE PEACOCK, ROBERTO DANI CON SU
PRIVILEGIA NEGLI ULTIMI ANNI LA RICERCA SULLA DIMENSIONE DEL SOLO PER BATTERIA PREPARATA : "UNA RIFLESSIONE A PARTIRE DAL SILENZIO" SULL’IMPROVVISAZIONE E I CONFINI TRA LA MUSICA IMPROVVISATA E LA MUSICA SCRITTA, CHE INDAGA LE RELAZIONI TRA CORPO, SPAZIO E SUONO.
60
• ROBERTO
DANI (PH: FABIO MACIS)
| ROBERTO DANI • ROBERTO
DANI (PH: GABRIELE GROTTO) 61
JULIEN DESPREZ
‘ACAPULCO R EDUX’
È UNA
PERFORMANCE PER UN MUSI-
CISTA, CHITARRA ELETTRICA E SISTEMA DI LUCI.
ATTRA-
VERSO IL LAVORO SUI PEDALI E L’ISPIRAZIONE DEL TIP-TAP,
JULIEN DESPREZ
HA SVILUP-
PATO UNA TECNICA UNICA CHE TRASCENDE I CONFINI DELLA CHITARRA, CREANDO UN NUOVO STRUMENTO CHE PARE FONDERSI CON UNA BATTERIA O UN ORGANO UMANO
–
UNO STRUMENTO IN
CONTINUA EVOLUZIONE, CHE VA OLTRE LA PRATICA STRUMENTALE PER EVOCARE UNA DANZA.
METTENDO
SUONO,
SPAZIO E LUCE SULLO STESSO PIANO, IL FULCRO DELLA PERFORMANCE È LEGGERMENTE DISLOCATO E LE PROSPETTIVE SI MOLTIPLICANO. ROTTURE, SHOCK SIASI NATURA
TENSIONI, – DI QUAL-
– CREANO UNO
SPAZIO-TEMPO SINGOLARE.
62
•
JULIEN DESPREZ (PH: SYLVAIN GRIPOIX) 63
64
65
66
BIGLIETTI CONCERTI BOLOGNA 11 + 12 SETTEMBRE 15 € • ridotto 10 €
•
18 + 25 SETTEMBRE 8 OTTOBRE 5 + 27 NOVEMBRE 11 DICEMBRE • 8 € • ridotto 5 € ridotto studenti dell’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA e del CONSERVATORIO DI MUSICA “G. B. MARTINI” DI BOLOGNA • ai possessori della CARD CULTURA verrà applicato uno sconto di 2 € sul biglietto intero (eccetto concerto del 24 ottobre a Reggio Emilia) • per
la biglietteria apre 30 minuti prima dell’orario del concerto www.boxerticket.it
•
prevendita www.ticketone.it • e punti vendita TicketOne
ATTENZIONE POSTI LIMITATI secondo le normative attuali si raccomanda l’acquisto dei biglietti in prevendita
BIGLIETTI CONCERTI REGGIO EMILIA
•
24 OTTOBRE 20 e 15 € • ridotto 5 € (under 20)
TEATRO MUNICIPALE VALLI 0522.458811- info@iteatri.re.it - www.iteatri.re.it 67
CORO AN G
★
★
ICO
PIC C
EL
O
LO
10 LABORATORIO CORALE DI RICERCA PER BAMBINE/I E RAGAZZE/I DAI 5 AI 15 ANNI DAL 15 SETTEMBRE 2020 A MAGGIO 2021 TUTTI I MARTEDÌ, DALLE 17.15 ALLE 18.30 DIECI ANNI DI CANTI E DI INVENZIONI MUSICALI SONO PRONTI A INCIDERSI NEI SOLCHI DEL PRIMO DISCO DEL PICCOLO CORO ANGELICO! PARTECIPATE CON NOI68A QUESTA AVVENTURA!
m a LA SCUOLA DI MUSICA ANGELICA (PER TUTTE LE ETÀ) VUOLE INCORAGGIARE UN'EDUCAZIONE E UNA COMPRENSIONE MUSICALE EMOZIONALE TESA A RIMUOVERE I CONFINI E A OFFRIRE UNA VISIONE PIÙ AMPIA DEL PROCESSO CREATIVO E DELLA SUA ESPRESSIONE SCUOLA DI MUSICA RICONOSCIUTA DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA informazioni e iscrizioni: t 340.5941213 - 051.240310 scuolaaa@aaa-angelica.com • www.aaa-angelica.com
m a lo Piccoo Cor gelico An
DE
O
STA GC I M O A N2N0 2 1 IONE 2 0 2 0 / 69
ASSOCIAZIONE CULTURALE PIERROT LUNAIRE è parte di
con il sostegno di
FONDAZIONE FRANCO - ITALIANA PER LA CREAZIONE CONTEMPORANEA
ITALIA
70
con la collaborazione di
con la collaborazione di
con il patrocinio di
con la collaborazione di
con la collaborazione di - media partner
con la partecipazione di - media partner
71
finito di stampare ad agosto 2020 tipografia Nuova Grafica Imola (BO)
72