Architetcture At Alghero .Master Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica uNIVERSITà DEGLI STUDI DI SASSARI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
Communication Design for Sustainability Master di I° Livello 2012 / 2013
Sguardo, luce e memoria: comunicazione fra etica ed estetica Corso di fotografia | Elaborati fotografici degli allievi
OTTOBRE 2012
Architetcture At Alghero .Master
Corso di fotografia Valeria Brandano Il corso di fotografia Sguardo, luce e memoria. Comunicazione fra etica ed estetica propone una riflessione sul bisogno di esprimere il proprio punto di vista e sull’esigenza di condividerlo con gli altri. L’uomo ha sempre cercato di tener vivi, attraverso la luce e grazie a tecniche e tecnologie sempre più evolute, i propri ricordi e le proprie memorie. L’invenzione e l’utilizzo della fotografia ne sono una diretta conseguenza e una chiara testimonianza. Lo sguardo, la memoria, la luce, la comunicazione diventano così, attraverso la fotografia, i cardini che rendono il linguaggio fotografico uno dei sistemi espressivi contemporanei più utili ed efficaci e, soprattutto negli ultimi tempi, universalmente e facilmente condivisibili. L’analisi delle opere di alcuni autori tra cui Liu Bolin, Wim Wenders, Juergen Teller Marina Abramovic, ci ha permesso, durante il corso, di analizzare, di discutere e di prendere coscienza delle varietà e della vastità di questa moderna tecnica espressiva, perennemente in bilico fra specchio dei nuovi traguardi tecnologici raggiunti e riflesso delle più antiche ricerche stilistiche. Attenzione particolare è stata dedicata al tema della sostenibilità. In opere come Testament, (una fotografia che attraverso il processo di fotosintesi rimane impressa nel prato verticale fatto crescere per realizzare l’opera) gli artisti Ackroyd &Harvey, suggerendo la vulnerabilità dell’immagine, ci rimandano al tema della fragilità umana, della vita, della materia e al tempo stesso ci ricordano l’incredibile forza che sprigiona un filo d’erba grazie all’energia solare. Parallelamente al percorso teorico si è svolto, a cura di Marco Testoni, il laboratorio di tecnica fotografica di base e gestione della luce in studio in cui gli studenti sono stati guidati nella realizzazione di un progetto fotografico individuale sul tema della sostenibilità. “Un altro motivo che mi ha portato a scegliere Venezia è stato il tema del surriscaldamento globale. Ogni tanto si vedono delle immagini di Venezia completamente inondata dall’acqua; vi è una certa preoccupazione che si percepisce anche attraverso le mie opere. Forse tra decenni Venezia non ci sarà più, ma le mie opere si.” Liu Bolin, artista
Communication Design for Sustainability www.aama.design.uniss.it
.2