Terricinio Territoriale 2013

Page 1

Architetcture At Alghero .Master DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA DESIGN E URBANISTICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI ELISAVA - BARCELONA SCHOOL OF DESIGN AND ENGENEERING REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Communication Design for Sustainability MASTER DI I° LIVELLO AA. 2012 / 2013

Tirocinio Territoriale / giugno2013 Gli allievi del Master Communication Design for Sustainability incontrano le imprese, i professionisti di settore e le associazioni che operano all’insegna della sostenibilità (tecnologica, economica, ambientale, sociale), studiando le necessità del contesto e articolando soluzioni progettuali finalizzate al miglioramento della comunicazione di coloro i quali contribuscono attivamente alla costruzione di una Sardegna sostenibile.


Architetcture At Alghero .Master

.2

• Master di I° Livello in Communication Design for Sustainability Il Master universitario fa parte del sistema di azioni per l’Alta Formazione in Sardegna che costituisce la parte preponderante dell’offerta integrando ed ampliando l’esperienza del Master and Back. L’iniziativa è parte di un programma più ampio: tre Master organizzati dal Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (Università di Sassari) per conto della Regione Autonoma della Sardegna, che affrontano il tema della sostenibilità ambientale da altrettanti punti di vista. In questa direzione, il Master Communication Design for Sustainability, si propone di definire nuovi profili professionali, oggi fortemente ricercati, nel campo della comunicazione di contenuti complessi in campo ambientale attraverso i nuovi media e i nuovi canali informativi contemporanei. Il Master parte dalla convinzione che per essere realmente efficace, ogni politica nel settore dello sviluppo sostenibile debba oggi appoggiarsi a sofisticate iniziative di informazione e comunicazione. Il principale obbiettivo didattico è la formazione di esperti in grado di rispondere alla crescente domanda di consapevolezza nel campo della sostenibilità ambientale, grazie a un progetto formativo nel campo della comunicazione particolarmente focalizzato sugli aspetti visivi, sulla visualizzazione dei dati, sulla comunicazione in movimento, sull’uso della narrazione come veicolo di contenuti complessi.

SUSTAINABLE WEEK SARDEGNA

22/04

lunedì produrre commerciare consumare

martedì energia rinnovabile e ambiente

24/04

23/04

mercoledì abitare sostenibile

giovedì design sostenibile

SustainableWeek

25/04

SARDEGNA 2013 venerdì 22-26 26/04aprile educazione e sensibilizzazione

MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro Via Sanna, 54 - Nuoro www.sustainableweeksardegna.org

22-26 aprile 2013

Tutti i giorni dalle 10:00 alle 23:00

Il quadro dei corsi offre ai suoi partecipanti competenze fortemente applicative nel campo della grafica, tipografia, fotografia,audiovideo, animazione, web design. Il master è diretto da Nicolò Ceccarelli, Professore Associato presso il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica / Università degli Studi di Sassari.

lunedi 22.04

produrre, commerciare e consumare

martedi 23.04

energia rinnovabile e ambiente

mercoledi 24.04 abitare sostenibile

giovedi 25.04 design sostenibile

venerdi 26.04

educazione e sensibilizzazione tutti i giorni, ore 10-23

MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro Via e Piazza Sanna Nuoro, Sardegna info: www. SustainableWeekSardegna.org

Communication Design for Sustainability aaamadesign.aaamaster.it


Architetcture At Alghero .Master

• Il workshop : finalità e linee guida Il modulo didattico del ‘Tirocinio Territoriale’ ha come finalità principale la messa in pratica del corpus di insegnamenti (tecnici e teorici) come anche delle brevi esperienze di progetto maturate durante i precedenti bimestri. Se le precedenti fasi didattiche sono state soprattutto indirizzate all’acquisizione di conoscenze tecniche, alla sperimentazione dei linguaggi e all’affinamento concettuale, questo modulo insiste invece sulla necessità di misurare tali competenze rispetto ad una committenza reale, aggiungendo così all’attività di progetto una serie di vincoli e di specificità dalle quali non è possibile prescindere. Esattamente come avviene nell’ambito lavorativo professionale. In secondo luogo, lo studio / la progettazione / la realizzazione di elementi di comunicazione legati ad attività sostenibili, diviene anche l’occasione per comporre e diffondere una prima visione complessiva di un territorio conscio dei forti cambiamenti che stanno investendo i rapporti economico-sociali e altresì capace di intraprendere azioni adeguate e lungimiranti. Le modalità di lavoro sono quelle del workshop intensivo,distribuito in tre settimane di lavoro, durante le quali, partendo dall’assegnazione di gruppi di studio a specifici casi, verranno avviati percorsi progettuali mirati alla formulazione di strategie di comunicazione integrate da materiale (grafico, audiovisivo, interattivo) pronto all’uso. Il Tirocinio Territoriale si svolge nell’arco di circa tre settimane, ma inizia anche attraverso un lavoro preparatorio tra gli organizzatori del corso e i soggetti coinvolti, da concordare nella modalità e nei tempi:

Communication Design for Sustainability aaamadesign.aaamaster.it

.3


Architetcture At Alghero .Master

.4

• Aprile-Maggio 2013 (docenti, partecipanti) raccolta materiale preparatorio e creazione di un documento guida che metta in luce: caratteristiche salienti dell’attività, principali prodotti/servizi offerti, contesto di riferimento, quadro attuale della comunicazione, definizione dei principali destinatari, formulazione degli obiettivi e delle specifiche per potenziare/ migliorare le azioni di comunicazione. • Giugno 2013 / 1a settimana: incontro tra i partecipanti e gli allievi del master; studio preliminare e approccio al progetto. • Giugno 2013 / 2a settimana: prime ipotesi, concept, definizione dell’architettura comunicativa. • Giugno 2013 / 3a settimana: presentazione finale e discussione dei progetti

mega solo logo

• Gli scenari di progetto Il tirocinio territoriale del Master vede coinvolte sei diverse realtà Sarde che testimoniano altrettante vie a un modello più sostenibile. Si va da prodotti di alta qualità dall’agro-gastronomico isolano, con la produzione vinicola Pittalis di Tissi le carni della ‘filiera cortissima’ del Consorzio del Bue Rosso del Montiferru.

EDILANA DESIGN

I Tessili selvatici della linea DolceOrbace DolceOrbacE di Terra ( lavorato con Terra Cruda, Canne Palustri Miele e Spezie Rituali dei popoli del Mediterraneo) DolceOrbacE di latte (miele e surplus della lavorazione casearia del latte di pecora)

Tirocinio Medio Campidano Black Sheep Territoriale DolceOrbacE di Miele e di grano e di olio d’oliva 2013 (90% lana di pecora nera di Arbus ed eccedenze agroalimentari del Medio Campidano)

Communication Design for Sustainability aaamadesign.aaamaster.it

JapanOrbacE di Mare日本海のウール (stagionato con alghe giapponesi e sale marino sardo)


Architetcture At Alghero .Master

All’ospitalità e i servizi all’insegna del km zero in accordo con il modello dell’agricoltura multifunzionale, con il Consorzio Agriturismi Alghero e Territorio. Ma non mancano le originali produzioni in filet delle Operatrici del proprio Ingegno 3M di Bosa, che si rifanno ad antiche tradizioni artigiane, o temi più direttamente collegati alla sostenibilità energetica, con l’eolico della IAT Consulenze e Progetti di Cagliari, o le esperienze di punta nel recupero della lana di scarto per isolamenti termici nella bio-edilizia di Edilana di Guspini. Infine un tema importante come quello sociale, con l’Associazione di Promozione Sociale Walkingclass Factory, di Porto Torres, che progetta e realizza animazione sociale sui temi dell’ecosostenibilità, intervenendo sul territorio con orti urbani, azioni di riuso e riciclo, laboratori creativi e orti urbani. A ognuno di questi attori, che delineano una mappa articolata e interessante di possibili strade sostenibili, gli organizzatori del workshop, Carlo Turri e Nicolò Ceccarelli del DADU, hanno chiesto di sviluppare un “design brief”, una sorta di scheda dei loro problemi di comunicazione, cui gli allievi del Master dovranno, nel corso di un workshop progettuale di quasi venti giorni, dare risposta, progettando e realizzando elementi grafici, video e animazioni informative, reportage fotografici. Questi,in accordo con i temi del Master, dovranno mettere in evidenza il valore delle singole realtà, ma anche dell’insieme di attori diversi ma coinvolti da una simile sensibilità ambientale, evidenziandone la ricchezza e articolazione in un possibile sistema economico sostenibile per la Sardegna.

ULTERIORI INFORMAZIONI • http://aaamadesign.aaamaster.it aaamaster@uniss.it ceccarelli@uniss.it

Tirocinio Territoriale 2013 Communication Design for Sustainability aaamadesign.aaamaster.it

.5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.