il
PRESIDE
Cari studenti, come di consueto la redazione dell’Annuario mi ha chiesto di scrivere una prefazione all’edizione di quest’anno e se fossi stato in grado di fornire, da archivio, una mia foto in ufficio. Ho pensato fosse più realistico inviare una foto di quello che è oggi il mio ufficio, lavorando come tutti gli operatori scolastici e come voi da casa. L’emergenza Coronavirus vi ha costretti da fine febbraio a non frequentare più la scuola, a sperimentare, con un notevole ed encomiabile sforzo dei vostri docenti e altrettanto impegno da parte vostra, la didattica a distanza e credo che questa esperienza abbia portato dei risultati positivi, sviluppato nuove competenze, dato spunti di lavoro anche per il futuro. Voglio però fare una breve riflessione su questa modalità di lavoro, prendendo spunto da quella che ormai è la sua definizione coniata dall’inglese: “smart work”, lavoro intelligente, come se fosse “stupido” lavorare insieme, spostarsi da casa, incontrarsi in un posto comune. Senz’altro il lavoro a distanza riduce i costi economici ed ecologici degli spostamenti, permette di conciliare i tempi del lavoro con quelli familiari e, soprattutto in questa situazione di emergenza sanitaria, è stata una soluzione necessaria, ma non potrà mai sostituire tutto quello che sta intorno e riempie di valore un rapporto di lavoro o scolastico. Mi mancano enormemente, ma penso che valga anche per voi e per tutto il personale scolastico, il contatto umano, i sorrisi e anche le arrabbiature, gli imprevisti e le sorprese. Nell’augurio che possiamo riprenderci queste cose al più presto, maggiormente consapevoli di quanto valgano per noi, porgo a tutti un caro saluto. Il dirigente scolastico Antonio Signori
CLASSI PRIME
1A
Laura Pagliari, Luigi Ghislanzoni, Alice Volpi, Elena d’Amore, Vincenzo Bellofiore, Matteo Cavagnis, Maria De Leidi, Diego Piccinini, Irene Vincolo, Riccardo Tomaselli, Marta Giorgi, Giulia Danesi, Maria Letizia Cosimi, Letizia Zambelli, Angela Francesca Pia Pellegrino, Beatrice Zatelli, Sofia Di Bernardo, Alessandro Ranica, Mattia Leoni, Francesca Bonardi, Valentina Zambetti, Dorina Roanna Piselli, Giorgia Vismara, Martina Sorri, Vittoria Ruggeri, Noemi Pagani.
1B
Sofia Zanga, Chiara Bettani, Simona Duci, Valeria Campolongo, Giulia Martina, Valentina Valenti, Gaia Vedovati, Matteo Carminati, Filippo Vimercati, Amanda Crotti, Melissa Della Muzia, Alessandro Donini, Giorgio Lenisa, Arianna Raru, Andrea Ripamonti, Aurora Benzoni, Beatrice Carlessi, Alice Facheris, Alessandro Fuselli, Greta Zambelli, Roberto Rantucci, Laura Gentili, Elisa Santonastaso, Francesco Ferrari, Tommaso Pagliano, Giulia Pacifico, Sara Pierani.
1C
Alessandro Avogadri, Nicolรณ Brozzoni, Pietro (Giovanni) Aceti, Pablo Rovelli, Giulia Abbiati, Anna Carminati, Ludovica Previtali, Giulia Testa, Letizia Maver, Martina Sciaudone, Vittoria Valceschini, Esther Personeni, Aurora Scavo, Elisa Barcella, Silvia Zucchinali, Giada Crisci, Andrea Ravasio, Marta Brugali, Samuele Arrigoni, Sofia Auria, Elia Palli, Ilario Pinotti, Caterina Scola, Martina Rondi, Jacopo Fiammarelli, Federica Ruggeri, Annalaura Ferrarini, Giorgia Guerra.
1D
Brian Scarpellini, Niccolรณ Zitelli, Maddalena Foschetti, Ariel Mondini, Alessia Morosini, Lucrezia Forte, Maurizio Crispino, Letizia Morandi, Emma Colombi, Elisa Redolfi, Ilaria Vitali, Alessandro Togni, Mattia Zanardi, Lorenzo Preda, Luca Cattaneo, Silvia Pesenti, Alice Rota, Arianna Lazzari, Carolina Olivari, Matilde Manzoni, Gaia Sanchi, Luna Vitale, Giulia Battistini, Eduard Cala, Martina Musci, Sarah Garda (assente).
1E
Annalucia Gelmini, Giorgia Logoteta, Emma Amaddeo, Viola Cisani, Giulio Montalvo, Marta Carrara, Elisa Carminati, Beatrice Donvito, Lara Alesci, Aronne Johannes Hagos Eyasu, Alessandro Nesta, Filippo Guarienti, Martina Bassani, Valentina Sforzini, Silvia Lombardi, Giulia Manfredi, Federica Mologni, Jacquiln Rexephi, Martina Malieni, Rebecca Marchetti, Roberta Andrei, Alessandro Perletti, Mattia Valsecchi, Elisa Ruggeri, Tommaso Giavazzi, Maria Spiandorello, Michele Benvenisti, Alice Agazzi, Leonardo Cagnazzo.
1F
Marco Pecis, Marta Grillone, Anna Baggi, Laura Feretti, Sveva Laura Jane Cardani, Martina Milesi, Matilde Carrara, Edoardo Gatti, Giovanni Caldirola, Francesco Luciano, Nicolò Spagnolatti, Edoardo Bruschi, Davide Bonacina, Claudia Natale, Benedetta Zanardi, Sara Tortorici, Lara Freddi, Irene Rampinelli, Beatrice Locatelli, Sofia Fabbri, Rebecca Battaglia, Giulia Biava, Nicoletta Tonicello, Giulia Maria Berizzi, Teresa Molinari Tosatti, Riccardo Manzotti.
CLASSI SECONDE
2A
Filippo Ruch, Alberto Palmieri, Raffaele Ferrari, Alessandro Preziosa, Roberto Mangili, Niccolò Faletti, Giuseppe Baruffi, Marco Tropea, Alessia Valtellina, Beatrice Riva, Giorgia Bonetti, Giulia Valeanu, Sofia Mazzoleni, Francesca Andreotti, Lucia Chiari, Sara Marconi, Fatine Fahir, Benedetta Noris, Margherita Cassera, Celeste Botti, Gaia Benetti.
2B
Agnese D’Alessio, Gaia Albini, Silvia Pizzola, Elettra Gambara, Caterina Fantoni, Paola Gianola, Carlo Assembergs, Sofia Trevisan, Giorgio Mirabile, Eleonora Tassetti, Chiara Luciani, Anna Federico,Gabriele Armoir, Desiree Minetti Tinazzi, Letizia Buratti, Chiara Cumerlato, Lucia Gaianè Censori, Sofia Natalia Pasquale, Lorenzo Lazzi, Leonardo Carsana, Giovanni Panciera, Cristiano Tiraboschi, Alberto Rota, Flora Gnan.
2C
Sara Bertuletti, Lucrezia Chioda, Brunida Lauria, Francesco Caldarone, Chiara Locatelli, Michelle Mazzoleni, Anna Piazzalunga, Livia Del Duca, Giorgia Frigeni, Cristina Facci, Luca Galbusera, Alessandro Zanchi, Giulio Notarangelo, Riccardo Carrara, Matteo Folci, Giulia Begnis, Cecilia Ravasio, Alessandra Biffi, Margherita Furlotti, Andrea Panza, Chiara Scudeletti, Vittoria Casati, Rebecca Lazzari, Alice Morotti.
.
2D
Marta Zanchi, Letizia Carminati, Federico Cornaro, Vito Ripamonti, Alessandro Messi, Samuele Rota, Christian Vecchio, Alessia Cisario, Giorgio Marcaccio, Ilaria Bonomelli, Sofia Sangaletti, Gaia Della Volta, Michela Belotti, Alessandra Amaddeo, Eleonora Bresciani, Dalila Ravanelli.
2E
Alice Bergamo, Chiara Gazzola, Anna Milesi, Aurora Valceschini, Vittoria Bolognini, Melissa Rota, Ludovica Boschi, Chiara Nozza, Rebecca Cattaneo, Fabio Cortinovis, Giulia Cortesi, Giulia Marchesi, Riccardo Piccinni, Leonardo Angeli, Leonardo Ronchi, Michele Grazioli, Lara Fusco, Alessandra Casella, Caterina Russo, Benedetta Morandi, Gioele Piselli, Valentina Arese, Giacomo Scarlato.
2F
Giorgio Lorenzi, Angelica Colleoni, Matteo Silvestri, Gaia Franchi Alberti, Federico Servalli, Francesco Fornoni, Matilde Andreani, Carlotta Corbino, Lorenzo Tallarico, Sofia Marinoni, Alessia Perego, Riccardo Astori, Silvano Murareto, Elisa Ferrari, Anna Chiarappa, Benedetta Cerqua, Paola Serra.
2G
Clara Marchesi, Giorgia Bianca Agosta, Federica Bonaldi, Marica Rega, Benedetta Brigliadori, Cristiana Signorelli, Greta Adobati, Francesco Granata, Tika Dandou, Francesca Chiara di Filippo, Emma Verdina, Pietro Zatelli, Matteo Colleoni, Daniele Fumagalli, Marisol Mologni, Nicole Calvi, Linda Maianti, Edoardo Conte (assente).
2H
Camilla Canale, Giuseppe Pozzoni, Paolo Pavoni, Laura Ferrari, Tommaso Mangini, Chiara Bani, Francesco Forte, Alessandra Deyneka, Sylvio Umberto John Baxter, Serena Vitali, Jacopo Malvestiti, Giulia Rossi, Elena Milani, Eliana Aleandro, Lucia Giacco, Chiara Bertulessi e Eleonora Aceti, Sara Angelini (assente).
CLASSI TERZE
3A
Giulia Lotti, Giulia Skalyanska, Carlotta Pavone, Luca Capelli, Marianna Boiocchi, Lucia Vanoncini, Benedetta Volpi, Aurora Aceti, Matteo Gambirasio, Elisabetta Ferrari, Zoe Mazzucconi, Riccardo Rizza, Gabriele Armoir, Nicola Giovanni Palazzoli, Francesco Giammarioli, Camilla Bracci, Said Serbouti.
3B
Laura Scalvedi, Beatrice Volpi, Arielle Godi, Carlo Silva, Lorenza Rocchi, Francesco Buttarelli, Francesca De Luca, Federica Paris, Paola Ferrabue, Sofia Panzeri, Chiara Donizetti, Martina Semperboni, Tommaso Vitali, Anna Graffigna, Alice Micheli, Greta Chiesa, Sofia Sbardolini, Elena De Ponti.
3C
Ilaria Vitali, Alice Rossi, Nicoló Grisa, Davide Pievani, Lorenzo Moro, Filippo Elzi, Tommaso Mennea, Roberto Brembilla, Elia Fumagalli, Reda Stephan Marzaki, Adele Brugnetti, Chiara Bacis, Beatrice Ruggeri, Cristiana Ilupo, Beatrice Capello, Giulia Bonfanti, Giosuè Fustinoni, Jacopo Lampugnani, Emma Deleidi, Alice Paganessi, Giulia Nossa, Benedetta Quadri, Bianca Lacava, Isabella Turani.
3E
Miss Martina Gusmini, Miriam Facchinetti Caltagirone, Gaia Turelli Prati, Lil Filippo ValliXan, Alice Corti, Sofia Pinotti, Marcello Mazzoleni, Marta Lardo Thunberg, Sofia Cesari d’Urso, Claudia(z) Pezzotta, Giulia Micheli Ferragni, Luca Oggionni Diprè, Jacopo Milesi Wayne , Myss Lucia di Cola Keta, Nicolò Candotti Effe, Riccardo Pizzigoni Pyrex, Post Alessandro Daminelli Malone, Pietro Boni Ebbasta, Benedetta Cerea De Lellis, Caterina Cavallini Lucia Ferragni, Federica Rocchi Ferragni, Maitena Juarez Rios Lamborghini.
3F
Francesco Fortini, Benedetta Pizzolato, Miriam Cattaneo, Matteo Santamaria, Mariachiara Quadri, Chiara Costa, Giulia Pergreffi, Valeria Gussi, Maddalena Meneghel, Mabruka Deggiovanni, Benedetta Tiraboschi, Silvia Gnocchi, Ada Cundari, Sean Donzelli, Niccolò Pirola, Federico Manzoni, Costanza Bellocchio, Grace Losa, Isabella Bresciani (assente).
3G
Ian-Eric Veljovic, Laura Foppa, Sofia Ranise, Elisa Micheli, Ilaria Zanchi, Michela Sartori, Jacopo Belotti, Massimo Sfamurri, Alessandro Redolfi, Eva Flora Mazzoncini, Caterina Raimondi, Caterina Bovarini, Federico Lorenzi, Irene Fiocca, Giulia Faella, Alessandra Ferrara, Vittoria Castelli, Anastasia Anzano, Riccardo Ravasio, Silvia Ravanelli, Matilde Vavassori.
3H
Giulia Stefanelli, Viola Magarotto, Alice Veronelli, Iris Giavazzi, Pietro De Rosa, Daniele Ferrari, Chiara Occioni, Carlotta Chiarelli, Carlotta Naibo, Lorenzo Locatelli, Alessandro Giulianelli, Caterina Lopez, Andrea Togni, Federica Pizzigoni, Giulia Moschini, Giulia Polito, Sophia Chiodelli, Joshua Stanzini, Ludovico Emanuele Moscarello, Giulia Maffeis, Marco Danesi, Francesca Venturini, Riccardo Bartoli, Alessandro Azzoni.
CLASSI QUARTE
4B
Lucia D’Amore, Emma Signorelli, Margherita Monticelli, Francesca Zucca, Sveva Regonesi, Sara Benaglia, Giada Giannoni, Elena Leporini, Marco Scandella, Benedetta Defendi, Margherita Cantamesse, Giada Bolognese, Camilla Foresti, Federica Cangelli, Maddalena Pagliano, Riccardo Peloni, Anna Albergoni, Giulia Zanni, Francesca Gott, Valentina Serravillo, Jolanda Gamba.
4C
Veronica “Genitore 2” Arioli, “Io sono Giorgia” Salvetti, Sofia “Genitore 1” Cuttica, Anna “Blue Zac” Natali, Giulia “Red Efron” Pievani, Daria “Stonks” Longa, Sara “Stonks” Broggi, Daniele “Donna attraente” Berti, Andrea “Fidanzato distratto” Rondini, Federico “Pakistano deluso” Ragazzi, Nadia “Fidanzata tradita” Gambara, Emma “Sono una madre” Gerroni, Lucia “Sono cristiana” Carminati, Alice “Sono italiana” Festa, Gabriele “Lavoratore onesto” Radici, Beatrice “Angela” Austoni, Matteo “Schifomadò” Caroli, Alberto “Pakistano più deluso” Tonicello, Giacomo “Salt Bae” Frulio, Giorgia “Kermit” Piccinni, Violetta “Campanilista”, Anichini, Bianca “Messi” Locatelli, Aurora Galasso (assente).
4D
Shari Lazzari, Maria Cristina Soldo, Mariachiara Bonati, Irene Belloni, Camilla Rovelli, Francesca Testa, Linda Pezzali, Martina Rota, Susanna Masoni, Marta Mauri, Asia Bresciani, Angelica Bonfanti, Sofia Signorelli, Gaia Cefis, Federica Oprandi, Filippo Del prato, Jacopo Testa, Federico Letizia, Tommaso Trovesi, Emanuel Locatelli, Nicola Biondi.
4E
Nicoletta Cortesi, Michela Stefanelli, Andrea Mangini, Claudia Buttiglieri, Arianna Vitali, Emma Scalvedi, Elisa Frigeni, Martina Saglietto, Alice Capelli, Cecilia Zinni, Paolo Raimondi, Riccardo Dentella (cravatta), Leonardo Gambirasio (maglietta verde), Amrita Martinelli (Greta Thunberg), Samuele Sapio, Mattia Forlani (sirena), Margherita Ne’ Allegra, Margherita Lorandi, Claudia Quarta, Linda Sangaletti, Laura Foglieni.
4F
Sebastiano Foresti, Davide Savoldi, Marta Trapletti, Anna Giulia Bettoni, Giovanna Tagliabue, Giorgia Brignoli, Caterina Carlessi, Francesca Tiraboschi, Fabio Colleoni, Francesca Lo Campo, Valentina Lavelli, Camilla Bellini, Greta Rota, Chiara Donadoni, Alvise Colledan, Gaia Montanari (assente).
CLASSI QUINTE
5A
Andrea Angioletti, Anna Pesenti, Claudia Ferrari, Chiara Olivo, Matilde Rubis, Laura Longhi, Isabella Bellini, Sofia Colleoni, Sofia Filippi, Marco Hallva, Paolo Nogara, Gregorio Calvi, Sofia De Martino, Benedetta Covucci, Gaia Bonalumi, Asia Domenghini, Ugo Carrara, Erika Tomaselli, Andrea GiannĂŹ, Rebecca De Cata, Laura Campisi, Anna Grigis, Anita Perico, Chiara Carissimi.
5B
Beatrice Fabbri, Martina Sandri, Marco Sannino, Michele Ferretti, Irene Ansaghi, Matteo Manenti, Rocco Piantelli, Alessia Taku, Dario Bricco, Chiara Poli, Edoardo Mazzola, Xiaojing Chen, Alice Rota, Sofia Colledan, Lucrezia Cabrini, Francesca Bianco, Mariasole Godano, Chiara Filippi, Chiara Ubiali, Francesco Piantoni (assente).
5C
Francesca Kay Adams Silvestro, Alessandra Santino Corleone Tironi, Eleonora testa del cavallo Clemente, Gloria Peter Clemenza Foresti, Gaia Fredo Corleone Alborghetti, Anastasia Tom Hagen Rebaioli, Chiara Al Neri Bettoni, Alice prostituta del casinò Ciotta, Sofia Luca Brasi Fratus, Paola Carlo Rizzi Preziosa, Alessia prostituta del casinò Faustini, Francesca Carmela Corleone Vitali, Chiara Virgil Sollozzo Beretta, Fabiana Fabrizio Alessio, Sabrina Sandra Corleone Piffari, don Christian Vito Corleone Dolci, don Tommaso Michael Corleone Pacino Brignoli, Bianca signora Corleone Pellegrini, Michelle Philip Tattaglia Curnis, Lodovica Taddei vedova Corleone, Anna signora Clemenza Maddaloni, Costanza Francis Coppola Rossi.
5D
Ludovica Paris, Benedetta Plati, Giorgio Albanese, Gioia Sacchi, Andrea Ranica, Elena Maretti, Isabella Viganò, Federica Biffi, Matteo Sangalli, Mattia Panza, Edoardo Zanga, Luca Crippa, Francesca Barbic, Filippo Belotti, Niccolò Valtulini, Alessia Goisis, Chiara Manaresi, Elia Capelli, Lorenzo Mangili, Riccardo Besana.
5E
Matilde Pinotti, Valentina Lomboni, Anna Poloni, Giulia Quarenghi, Martina Pesenti, Davide Vitali, Anita Bolla, Irene Gandolfi, Elisa Gastaldello, Letizia Russotto, Benedetta Parimbelli, Filippo Valicenti, Sara Baisotti, Maria Chiara Misiani, Lorenzo Tagliavini, Letizia Carminati, Stefania Dragomir, Cristina Signorelli, Alessandro Cecchinelli, Camilla Benzoni, Arianna Di Francisca Maria Vittoria Ori Belometti, Rebecca Dezio (assente), Martina Marinoni (assente), Paolo Saccomandi (assente).
5F
Giorgia Malvestiti, Alessandra Colombo, Gaia Brambilla, Mattia Maino, Carlo Alberto Barbieri, Luca Boffelli, Daniele Myallonier, Francesco Rota, Giulia Suardi, Daniela Pesenti, Matteo Trevisan, Tommaso Botta Zingales, Gabriella Savoldi, Martina Azzolin, Rebecca Togni, Linda Rota Graziosi, Federico Gilberti, Alessandro Lavelli, Petra Lopopolo, Francesca Alborghetti, Marta Rossi, Mara Benzinger, Camilla Bonicelli, Anna Magni, Ester Cattaneo.
5G
Benedetta Ronda, Giorgio Cortesi, Camilla Goretti, Michele Rosani, Ottone Bonetti, Simone Limonta, Laura Morlacchi, Viola Pagnoncelli, Sara Mazza, Giovanni Stefani, Giulia Tibolla, Danila Ticali, Laura Marchese, Martina Rinaldi, Veronica Piccoli, Martina Benagli, Monica Menescardi, Ana Maria Pochim, Matteo Mosconi, Alessio Caccia, Sophie Bellini.
ORGANI COLLEGIALI gli
PRESIDENTE DEL COMITATO STUDENTESCO VICEPRESIDENTE DEL COMITATO STUDENTESCO
SEGRETARIO DEL COMITATO STUDENTESCO
PRESIDENTE DELL’ASS
VICEPRESIDENTE DELL’ASS
i
RAPPRESENTANTI
D’ISTITUTO
@!nnovaSarpi
@evangelista
i
RAPPRESENTANTI DELLA CONSULTA
@evangelista
le
COMMISSIONI annuario
ambiente
banda
arte
cinema
cassandra
dibattiti eventi
omnia musli
tutoring sport
collettivo
volontariato
corona
i P
SALUTI
ensando a come non rendere banali i saluti in uno degli annuari più strani della storia del Sarpi, non faccio che ripercorrere con gli occhi della mente la strada per arrivare a scuola, che si dice essere allegoria dell’arduo percorso che porta esattamente dove sono io. Con i polsi tremanti mi trovo a dover ammettere che “dove sono io” per i più realisti si chiami conclusione, ma che il mio animo sognatore continua a definire un arrivederci. Trovo impossibile esprimere l’essenza del tempo qui trascorso, a cui credo si possa rendere maggiore giustizia dissetando coi ricordi questa disperata voglia di malinconia. Dalla fermata dell’1A e le scalette a cui i polmoni mai si abitueranno, alle care colonne che hanno assistito pazienti alla lenta metamorfosi di tutti noi. Lo scalone -sappiamo tutti quale lato- , la terrazza, le aule: qui ogni cosa ha i colori del cielo visto dall'alto della nostra acropoli alle 7,55 di mattina. Immagino i muri, le pareti di un grande muscolo cardiaco, alimentato solo e soltanto dai battiti dei nostri passi veloci nei corridoi. Emergono vividi i dettagli, ma soprattutto le persone, le esistenze, che si meritano ringraziamenti ben maggiori di qualche riga sull'annuario. Per prima la mia magica 5E. Letizia, con cui ho condiviso tutto, dai "ti giuro che cambio scuola" ai momenti più speciali, che da compagna di banco della T11 è diventata e rimarrà una delle mie persone preferite; Davide e le belle chiacchierate; la mia Giuli e Anna che ascolta tutto l'indie del mondo; la Bebe che ci intrattiene; Ale compagno di rossori nonché 1/3 del clèb, la Va(poco!)lentina, Filo che ci rallegra sempre la giornata, Sara che ci salva dalla tecnologia avversa e Ari, la mia fotografa preferita; Paolino (ormai poco "ino"); la Mati, la Leti R. e le stanze in Grecia; la mia dolce Ire, la Cam e la Meri-staccato-Chiara in prima fila, la Mavi tutta leopardata, le due Marti Pi ed Emme, Stefania e la Reb con cui condivido traumi da coro; la Cri, la Eli e le chiacchierate sul pullman; il Lori, una roccia. Dei professori, che ringrazio davvero tutti, il cuore mi porta istintivamente alla Bonny dai boccoli sempre perfetti, colei che ha visto il rossore delle mie guance aumentare in modo direttamente proporzionale al tempo che passava durante le versioni, l'unica che fin dall'inizio ha creduto nella nostra classe eterogenea e che ora ha avuto la soddisfazione di vedere più unita che mai; al prof. Cuccoro, disponibile per noi giorno e notte, le cui lezioni sono vortici inesauribili di cultura; "last but not least" al prof. Mangini, che ha sfamato nel modo più esaustivo i nostri cervelli bramosi di risposte, e che ha saputo trasmettere l'amore per una disciplina che personalmente mi ha cambiato la vita. Un pensiero speciale va a tutti i ragazzi di Commissione Eventi e a Marghe, che all'open day del 2015 mi ha convinto a venire al Sarpi e che quest'anno, quasi a chiudere un cerchio, ho sostituito nel gestire vendite di torte poco redditizie e altre
cose più divertenti. La decisione definitiva di approdare qui è stata immediata, quasi un colpo di fulmine. Ma nonostante questa mia illuminazione apparentemente casuale, mi accorgo ora di come più mi avvicino alla fine e più tutto perfettamente combaci, e di come ogni angolino di tempo trascorso qui dentro coincida con un lato della persona che sono diventata. Saluto dunque il mio fidato nido augurando ai futuri quartini di godersi, Tyche permettendo, ogni singolo attimo di questo dolceamaro percorso di cui un giorno non troppo lontano avranno improvvisamente nostalgia. Anita Bolla
R
imango quasi bloccata in questo tenero desiderio di ricamare assieme, in una calda e variopinta coperta, tutto ciò che nella mia testa non riesce nemmeno lontanamente a trovare il porto sicuro delle parole scritte. Ma essendo io me stessa, non posso far altro che dare un senso a questa notte insonne di un febbraio dolente: dunque perdonatemi l’agrodolce e frustrante tentativo di sciogliere in una misera pagina cinque anni pieni di incontri, di arrivederci, di transiti. Voglio che prenda vita l’essenza di questi anni, delle mille e mille ancora volte in cui ho scelto questo fondamentale sentimento, dipinto ovunque nei colori del tramonto di quei sabati di dicembre per cui abbiamo dato il cuore. Per far sì che sia davvero così, che i lunghissimi corridoi di questo tempio non siano soltanto la mia amata piastrella rotta, non posso far altro che donare un meritatissimo grazie a chi, soffio dopo abbraccio, ha reso questi anni quelli del tranquillo siam qui noi. A Rebecca, la cui luce fa invidia al raggio del tramonto che ama più di tutti il Colosseo, indispensabile nella sua semplice e vitale leggerezza, per questi diciott’anni dal cuore strano di cera e di Vinavil. A Zof, più forte di un intero paese, l’ultima canzone che vorrò ballare e l’ultima confidenza che mi sentirò di sussurrare, tutta l’arte in cui credo. A Laura, la canzone dove ogni mattina cerco uno spunto per la rivoluzione, l’inaspettata e dolcissima sorpresa di quest’anno, la fotografia istantanea del nostro continuo sbocciare. A Benny, che è dall’inizio di questa me la più luminosa stella fissa, sempiterna e magica compagna nel nostro iucundum perpetuumque andirivieni. A Sofia, nonostante, custode della parte più antica del mio cuore, quella che ringrazia chi non scriverò qui e chi solo lei sa davvero. Alla 5ªA, ciurma difettosa sempre sull’orlo dell’ammutinamento. A voi, o amici miei, che rendete il Sarpi la canzone che ti dice chi sei senza fartelo capire, che siete il lungo abbraccio della famigerata e ormai defunta terza liceo. A Paolo, fondamentale complice di cuore, a Samu, prima stella del sorridente mattino, ad Elsa, bacio di rossetto rosso sul dorso della mano, a Leo e Ricky, essenza di intervallo, a Ceci, la determinata tenerezza che mi piace, a Nicola, più vicino di tanti, maldestro e dolcissimo nel suo essere la più arrogante delle speranze. A Costi, eleganza ricciola e immediata, e insieme a Chri, sincero chef delle nostre dicembrine serate senza pari. A ciò che mi ha reso quella che sono e che voglio, alla Commissione Omnia e alla mistica sesta ora di ogni sabadì, al caffè Kimbo troppo zuccherato
e ai Comitati, alla sublime prima gioia che sono la briochealcioccolato e il succhino, a tutte le riunioni che ci fanno fiorire e ai pullman che vuoti mi cullano, a Città Alta, eterna mamma e soffocante matrigna, alle apericena, solo sette bellissime notti, alle foto, essenza di me, e alla neonata Commissione Arte, all’atrio di sera che mi fa dimenticare la rabbia del rosso mattino, ai miei professori, nel bene e nel male. A chi mi ha fatto sbocciare gelsomini imbevuti di cicuta sul costato, a chi mi spinge verso un futuro di respiri profondi, a Giacomo e Vincent, a Renoir, a Marx, a Nietzsche, a Dante, a Saffo, a Pascal, a Kierkegaard, ad Ovidio, a Catullo, a Husserl, ad Orazio, ad Euripide, a Lucrezio, a Klimt, a Kant, a Canova, a Cicerone, a Michelangelo. A chi mi sta accanto per amor soltanto, a Giulia, mia sorella di cuore e di giorni, ai miei Nonni e alla mia famiglia tutta, il bacio sulla fronte della sera, il profumo di detersivo che dolcemente mi cullerà. A chi mi dà radici ed insieme ali e perennemente è l’interpretazione dei sogni che non riesco a ricordare; al mio Papà, l’anima alla mia più vicina, il solo al mondo che sa del mio cuore ciò che è stato sempre, che mi soffia sulle palpebre e fa volar via il buio; alla mia Mamma, il mio grande amore ed il mio amore grande, che nell’essere porto di mare è il più rigoglioso dei giardini, la poesia che non riuscirò mai a scrivere nonostante ogni mio respiro sia una poesia per lei. Con la sicurezza e l’augurio che tutto questo sia per tutti noi solo una fallimentare storia d’amore eterna, vi dico che non c’è sosta per noi, ma strada, ancora strada, e che il cammino è sempre da ricominciare. Un mio abbraccio, Ciara P.S. Adesso è maggio e io, egoisticamente, avrei voluto per noi una fine; ce la meritiamo, dopotutto, una Fara tutta per noi. Comunque, non spegniamoci, fioriremo poi. Ciara
O
gni anno, in queste pagine, per i più fortunati arriva il momento di lasciare il proprio nome graffiato nei più sottili caratteri minuscoli di fianco al nome del nostro liceo. Vorrei davvero poter liquidare questa incombenza parlando di come arrivare fin qui sia stato difficilissimo, ma in fondo ne sia valsa la pena, oppure di quanto sia magnifica dalla nostra terrazza Città Bassa all’alba, che avrà visto ormai più foto di quante ne abbiano
fatte i cinesi sotto la Torre di Pisa, fingendo di spingerla per raddrizzarla. Purtroppo, nel momento in cui sto scrivendo le mie ultime parole, non mi sento in grado di definire questi cinque anni un’esperienza davvero positiva, almeno dal punto di vista emotivo. Tuttavia, non vedo perché parlarne male, dal momento che mi è concessa una rara opportunità e che, in fondo, nutro ancora una certa stima nei confronti di questa istituzione. Voglio innanzitutto esprimere la mia sincera gratitudine verso tutti i professori che, con le buone o con le cattive, mi hanno insegnato tutto ciò che hanno potuto, di gran lunga superiore a qualsiasi altra gratificazione abbia mai ottenuto a scuola. Quando poi, dentro e fuori da scuola, niente sembrava andare bene, come avrei fatto senza quei pochi veri amici, capaci di farmi dimenticare, per un attimo, i problemi e le sconfitte? Di certo mi sarei già arreso da tempo; a loro, che non nominerò non perché non se lo meritino, ma perché so che si riconosceranno immediatamente nelle mie parole, va il ringraziamento più grande di tutti, ma non potrei mai ripagarli a dovere. Mi sento però in dovere di dedicare la mia maturità, oltre che a loro, anche a chi non ci è arrivato, non perché non ne fosse capace, ma a causa dell’indifferenza di tutti i suoi compagni. L’insegnamento che vorrei lasciare, cercando di non essere troppo banale, a chi ha ancora davanti a sé una lunga strada, è di diffidare da chi guarda dalle mura e crede di essere superiore a chi vede in basso per il solo fatto di salirvi in autobus la mattina; invece, scegliete bene le vostre amicizie, perché nessuno può farcela da solo, e anche un piccolo saluto davanti a scuola può fare la differenza. Dalla seconda in poi non mi sono rispecchiato in nessuna delle maggiori scelte prese dalla scuola, e questo ha certamente influito sulla mia opinione di essa; la mia severità, con me stesso e con gli altri, è uno dei principali motivi per cui ho ancora tanti rimpianti, al punto che certe volte, ora che mi muovo per i corridoi come il mio adorato pesciolino rosso, compagno del ginnasio, nuotava nel suo acquario, ora che non riesco nemmeno a guardare in faccia certi compagni, da tanto mi hanno reso insofferente, mi chiedo come sarebbe andata se avessi fatto un’altra scuola, salvo poi concludere che “codesto solo oggi possiamo dirti,\ ciò che non siamo, ciò che non vogliamo” (CIAO VALTU). Da parte mia, spero che la scuola si dimentichi presto di me, e di certo accadrà. Meglio ricordare le cose davvero belle: la cogestione dell’anno scorso, l’Indie, l’eccellente segreteria… Nel momento in cui scrivo è ancora febbraio, perciò potrebbe succedere qualsiasi imprevisto, ma, gufate a parte, dubito che cambierò idea più di tanto sulla nostra cara scuola, prima della maturità. Tra qualche anno probabilmente mi resteranno solo i bei ricordi, ma proprio per questo voglio che la lettera sia un monito, almeno per me. Per il momento, preferisco vedere il mio avvenire scolastico come il veliero che alla fine del film “Master and Commander”, dopo aver vinto una sanguinosa battaglia grazie all’astuzia e alla determinazione del capitano, veleggia sicura verso l’orizzonte. Accompagnando la nave nella traversata,
vorrei condividere per una volta i miei tre brani preferiti tra quelli che sono stati l’accompagnamento delle mattinate, da quei maledetti autobus al portico di S. Maria Maggiore, e che su Cassandra non finiranno mai, per ovvi motivi: 3.“Fanfare for the Common Man”- Aaron Copland ; 2.”Time in a Bottle”- Jim Croce ; 1.”La Musica Notturna delle Strade di Madrid” di L. Boccherini. Tolto quest’ultimo sassolino dalla scarpa, ringrazio infine i miei genitori e tutta la mia famiglia, che mi ha incoraggiato fino ad oggi nel frequentare il liceo classico, scegliendo una strada che nessuno aveva ancora percorso, e, salutando tutti coloro che hanno avuto la pazienza di seguirmi fin qui, “Quare religio pedibus subiecta vicissim \ opteritur, nos exaequat victoria caelo”, ma anche: “παύσομαι κατηγορῶν. ἀκηκόατε, ἑωράκατε, πεπόνθατε, ἔχετε: δικάζετε.”
Luca Crippa
A
l buio delle lucine fredde attorno al mio letto mi ritrovo a ricordare nostalgica questi cinque anni e, nella foga di finire tutto, mi accorgo di come il tempo mi si consumi costantemente sotto gli occhi. Fatico a rievocare gli inizi. Sostano ormai in pace i ricordi del biennio, arenati sul fondo della mia memoria. Profondamente impressa è l’impronta del passaggio di Smyallo e Lavell. Alla stessa maniera ripenso a volte a Linda, agli sporadici messaggi, agli intensi auguri ogni anno. Sarò sempre grata a Isa e a Pes, a quando erano semplicemente due volti e due sorrisi consueti alla fermata dell’uno, ogni mattina due inattesi “buongiorno”, fino all’anno seguente: sarò sempre grata alla 3^A. A Sofia e a Castagneta fatta col fiatone per bussare alla tua porta in un maggio di tre anni fa, in un qualsiasi maggio della mia vita. Al tuo autentico conforto, dovunque saremo; al tuo ricordo, quando non ci saremo più. Alla tua casa: un porto sicuro in cui ho condiviso le mie lacrime, quelle tra le tue braccia tre anni fa e quelle di quest’estate, tra le braccia di qualcun altro che, con le sole parole, ha saputo stanarmi. A Dario. Le luci della centrale elettrica. Piazza Matteotti di mattina, la persuasione di Emma in un non previsto 24 maggio. Piazza Matteotti illuminata dai lampioni, l’energia di Ceci e della causa curda, Paolo seduto sui gradini con una Peroni in mano: conosciuto solo per una sera, dopo un intero mandato di rappresentanza. Costella il cielo chi ha percorso con me questo viaggio. Rischiara cangiante Rebe: Venezia con l’acqua alta, il marciume di Milano, in memoria di tutti i furti di cui sei complice, in memoria di ogni ridarella, a me sempre vicina, gomito contro gomito.
Di ritorno a casa, tra i luminari natalizi, in un dicembre 2018 si accende Ciara che brucia dalla voglia di cambiare. Sfreccia inaspettata Lau, tra le luci intermittenti la vedo aggrovigliarsi nelle fettine panate, il flash dell’analogica indelebile su ogni rullino. Con Costi i grattacieli a Manila svettano lucenti sotto lo sguardo attento di Alesio. In sottofondo i tabù, i canoni di bellezza e le convenzioni sociali che ci hanno cresciuto. Risplendono la mia mamma e il mio papà. Il Romeo che, nonostante sia un cane depresso, è sempre quello che sta meglio. Si sfoca l’apericena, unica occasione in cui il Sarpi brillava (ed era brillo). Si sfocano la Bbanda e tutti coloro a cui mi sono affezionata e che hanno ormai oltrepassato queste mura. Nico e il suo imperturbabile sarcasmo, la dolcezza di Bea, Ceci “pette e pare nonostante i km” e perfino il ballo scozzese di Pavone. Si adagiano le ombre delle serate passate, le canzoni scrause su cui ballare male, il gorgonzofla, Samu che indossa la felpa al contrario, l’oligarchia di Palazzoli, i calcoli ai reni… Ad occhi chiusi le vibrazioni, la pelle d’oca, le stroboscopiche: riecheggiano in sordina tutti i concerti di questi anni. Immersa nella desolazione di Hopper, tra le sue quattro finestre asfissianti, le vetrate illusorie mi richiamano quelle blu di Nizza, l’acqua cristallina di mia madre, el aguacero. A tutte le esposizioni e le mostre, a tutta l’arte condivisa. Alla Commissione insieme a Chri che mi auguro non appassisca e riesca a crescere nei prossimi anni. I raggi accecanti del sole d’autunno mentre il bus scivola sul soffitto ovattato del nostro incarnato. Infelice sarà il mio ricordo dell’ATB e del 10 sempre così in ritardo da consentire all’ enRicky (che abita a Cenate sopra) di prenderlo inspiegabilmente in via XXIV maggio. Altrettanto infelice sarà il ricordo dei pomeriggi in tira, dovuti al fatto che la scrivania di casa mia sia omologata per bambini. Infelice è infine constatare che, da quando sono entrata qua dentro, sono più le cose che ho smesso di fare rispetto a quelle che sento di aver acquisito. Ho visto tanto homo homini lupus legittimarsi sotto lo sguardo impassibile di chi dovrebbe educarci: quando la solidarietà “non è valutabile”, l’egoistica competizione diventa l’unica strada percorribile. Irrefrenabile è il mio bisogno di sommergere e affogare nella mia memoria queste mura. La scuola è uno sbrego, correte per i corridoi Sofia De Martino, in questi anni zof
L
o rifaresti il Sarpi? No, si studia troppo e si fa troppo poco. Ma tu non studi. E cosa c’entra? In realtà lo dico adesso, che non lo rifarei, perché l’ho fatto. Se non avessi passato cinque anni su e giù per Città Alta non potrei dirlo. Alla fine sono me anche perché ho fatto questa scuola, e il risultato è sexy asfuck. Però sono cinque anni che ho voglia di andarmene dal Sarpi. Forse quattro, visto che il primo ero preso bene. Sarà che ho bisogno di cambiare aria. Però al contempo non mi va. Ci sono troppe facce amiche cui dire ciao. E non sono in grado di vivere da solo, nel caso. Non so fare la lavatrice. Comunque, credo di poter dire che questa scuola l’ho vissuta. O diciamo che per paura della solitudine dopo Cassandra e Cinema ci ho provato pure con Labbanda, ma sono un cane con la muzik eppace. In realtà l’unica cosa che ho portato in quelle due o tre commissioni che mi hanno avuto è un fracco di ignoranza. Queste quattro mura vecchie hanno respirato e respirano il cambiamento, immutabili. Dentro ci passa carne viva vetro fuso argilla bagnata adolescente, non sa cosa vuole dalla vita e spera di capirlo tra i GI. Ma i GI parlano la lingua vecchissima dei sassi, che noi terra umida capiamo poco o per niente, fermi con lo sguardo al dopo. E intanto il presente sabbioso scivola tra le nostre dita che di colloso hanno poco. Rimane poca roba nella memoria, perlopiù stupida, tipo quella volta che mi hanno interrogato in greco perché ho riso per cinque minuti di fila. Boh in cinque anni le cose cambiano tantissimo, e uno non se ne accorge. Non sei mai sempre consapevole di quello che vivi, intento a viverlo. Come per i film, bisognerebbe vivere almeno tre volte. La prima per capire cosa succede a te. La seconda per capire cosa succede intorno a te. La terza per godertelo. Boh sto scrivendo un sacco di stronzate da old bearded man, il motivo è che mi mancherà un po’ venire qua. Non l’avrei mai detto. Mi mancheranno gli amici di sempre scogli sicuri, Cice tuttacuore sei proprio pesci, vorrei che le prime impressioni fossero tutte sbagliate come con te, la mia classe tutta, chi mi vuole bene e chi non vuole sdoganare il dialetto, Sanno Rocco Mane Pianto Mick il quarto anno sempre lontani (culmine gita) mi è stato difficilissimo bisogna organizzare un calcetto, Couscous che ci crede poco ma è un Magikarp, leggeremo il suo nome all’inizio di un po’ di peliculas, Berry futura amica delle guardie e guardia lei stessa, Paola antitesi organizzata mattiniera uditrice di deliri, futura diplomatica, Als che è sempre supercaring, Sof finta misantropa e boh mi sa che vado a viverci, Franci che finirà a leggere papiri nel deserto come Indiana Jones, Tommaso Piero Angela ma con molto charme in più, Jimmy che ti vedo poco ma sei stranear, i boyz cassandrini passati presenti e futuri, l’oligarchia tutta, specie chi viene a pranzo, quelli che si danno da fare
per la scuola, per gli altri e per i chihuahua, Ciara, Pes, Zof, Paolo, Leo, Elsa, Ricky, Samu, Linda, gli amici anziani, che giuro mi siete stramancati quest’ultimo anno EmTiVi Moanett Rafi ClA1 Asia, i prof che spiegano, il personale ATA, gli autisti bastardi che non mi fanno salire in Santago, i cani col cappotto, le castagne genge. Vi dico un grosso grazie, che lo vogliate o no. Sperando che non finisca tutto a luglio. Ci vediamo in giro. Christian Dolci
V
a bene che volevo finire col botto i miei anni liceali, ma una pandemia mondiale mi sembra esagerata. Detto ciò, nonostante sperassi in un finale totalmente diverso, il momento più atteso e temuto è ormai alle porte, e al di là di ogni retorica l’unica cosa che voglio fare è prendermi qualche minuto per celebrare quello che è stato il periodo più bello della mia vita. Perché sì, sono stati anni di studio disperatissimo, ma sono stati anche (e soprattutto) anni immensi, di vita, di sogni, di libertà, di folli avventure e di una sbordellata di felicità. Per tutto questo non posso che ringraziare la mia squadra del cuore, vi dedico tutto quello che di bello c’è stato. Non so neanche da dove iniziare con voi, figlie delle stelle con le Stan Smith ai piedi. A Isabella, le parole non saranno mai abbastanza. A Anita, una cerveza a te. A Erika, per sempre Venere. A Claudia, fai scintille, non fermarti mai. A Asia, lascia stare Io e lode, andiamocene a Ferrara. A Matilde, neanche mia madre riesce a tenermi in riga come fai tu, grazie. A Gaia, sei una forza della natura. A voi e ad ogni attimo eterno che mi avete fatto vivere. Ci si vede al bar. A questo punto non posso che ringraziare la mia classe, la quinta poi terza dopo quarta e adesso ancora quinta A, una banda di 25 disperati che mi ha accolta senza (evidenti) proteste quattro anni fa. Grazie. Brindo con voi a ogni risata sbagliata, a ogni compito copiato, a ogni verifica platealmente condivisa, alla Sicilia (x2), alla Grecia, alle taverne, a quello che nessuno si aspettava. È stato bello. Alla fine siete pure simpatici. Un grazie è poi dovuto a Pollo, Samu, Leo, Ricky e compagnia bella, mi siete entrati nel cuore, continuate a far splendere questa scuola. A Elsa, la ragazza più in gamba che conosca (!), e a Linda, indubbiamente influencer ufficiale della scuola. A tutti voi altri che siete stati una parte preziosa di questi anni, vi voglio bene. A mia mamma e a mio papà, a cui dedico ogni mio successo. A mia sorella, che presto si siederà negli stessi banchi che sto per lasciare, un po’ ti invidio. Ed infine a me, alle scelte che mi hanno portata fino a qua e a tutto quello che sarà. Grazie. Vi saluto regalandovi l’ultima perla: quando arriverete
alla fine vi renderete conto che, più che le infinite nozioni apprese, ciò che lascia davvero un segno sono le emozioni e le esperienze vissute. Quindi ogni tanto ricordatevi che la vita vera va ben oltre queste quattro mura e la cartella piena di libri, godetevi l’attimo, rischiate, divertitevi (però studiate anche eh, almeno per arrivare alla sufficienza). E tenete duro, perché anche quando avrete voglia di mollare tutto, alla fine colcazzo che mollerete per davvero. Statemi bene, è stata una figata. Pes
F
atevelo ripetere anche da me che cinque anni volano. Ce ne andremo noi e subito dopo voi e i muri grigini e smorti di questo edificio saranno le uniche cose a rimanere, anno dopo anno, immutate. Infatti, per quanto la situazione qui dentro a volte possa diventare ingestibile, finisce tutto con una velocità allarmante. Siamo tutti destinati a disperderci nel mondo e ricordare le colonne dell’ingresso come qualcosa di vagamente famigliare per tutto il resto della nostra vita. Quindi, considerata la velocità esponenziale con cui ci defiliamo, volevo dirvi solo una cosa: uscite da quelle classi. La vostra permanenza qui sarà sprecata, se ve ne starete sempre rinchiusi tra i vostri quattro muri smorti. Ci sono così tante cose belle fuori dalle classi, se solo avrete il coraggio di uscire. A questo proposito ringrazio Cassandra, che è stata ogni anno una scoperta. Tenete ben presente, sia che ci scriviate, sia che lo prendiate solo per leggere gli ipse dixit, che nemmeno una pagina di ciò che vi arriva sul banco è da dare per scontata, continuate a tenerlo vivo, perché è una delle cose migliori del nostro liceo. Vi chiedo di non dimenticare nemmeno commissione cinema, perché Christian ed io non ce lo meritiamo, con tutte le belle proiezioni che vi abbiamo organizzato quest’anno (ciao Chri voglio ricordarti così: mentre vai dalla Glenda un giorno sì e l’altro pure per chiedere aule per le proiezioni, sei meglio del SuperLol). Da qui inizio i saluti con Oligarchia, migliori caporedattori e segre di sempre, anche per le cene a casa mia. Poi saluto Cla, Em e Moa perché l’inizio di quest’ultimo anno è stato duro senza di loro… suona melodrammatico, ma qui l’unica che suona è Cla, il violino, ed è pure stra brava. Ester, te ne sei andata prima del previsto, ma figurati se ci perdevamo, sorella mia, sai già tutto, ci si rivede presto in treno. Saluto qui anche Aniag, perché non ci siamo conosciute propriamente a scuola, ma non ci saremmo conosciute senza. Un saluto veloce alla mia classe, VC, che volente o nolente mi ha dovuta accompagnare cinque anni. Poteva andarci meglio, ma tra poco sarà tutto finito. Visto che sto passando di qua non posso non salutare Elly, Ale, Anna e Fra, che hanno fatto parte della mia storia in svariati bei momenti. Berry, non mi sono certo dimenticata di quanto tu mi sia stata a fianco, sia quando facevamo le finte intellettuali sia quando ci spaccavamo di mate. Mi mancheranno le nostre crocette per le domande stupide. Franci, quante cose
sono successe da ‘Ciao, tu sei Francesca, giusto?’ a oggi, non fare carlinate quando uscirai di qui. Una menzione speciale anche per la compagnia dell’anello, non voglio spiegare che cos’è perché perderebbe un po’ il mistero, però vi mando un abbraccio amici miei. Ora arriva il momento imbarazzante in cui saluto praticamente tutta la quarta e, perché è una classe strabella in cui ho più amici che nella mia… lì dentro c’è Elsa che mi capisce al volo, Ceci che è la mia arrampicatrice sociale, Samu che è un sole sceso in terra (letteralmente, perché è giallissimo), Paolo che se ti penso troppo penso al ’68, Ricky che mi salva da Samu quando impazzisce, Leo… ebbene sì c’è anche Leo con la sua musica e quella litigata matta al Tucans, Linda che quest’anno ha partecipato svariate volte a c’è posta per te ed è la mia shvsti. Un abbraccione a loro e a tutti gli altri della e che non ho citato (sto finendo le battute!). A proposito di classi in cui sarei voluta capitare… ciao anche agli amici greci con la glock che mi hanno adottata per sei giorni, vi voglio stra bene. Ale Cecchi non mi sono dimenticata di te, anche se so che sei in para perché non ti sei ancora trovato, come anticipato ci vediamo alle Olimpiadi (stra gufata!). A proposito di Ale1, ciao Zoe, anche se ora pensi solo a limonare, mi raccomando ricordati di Cassandra, perché un giorno non troppo lontano sarà solo tua (finalmente eh?). Zofla, Uba (anche se non ti piace) e Rocco, mi sono resa conto che non mi ricordo come ci siamo conosciuti, ma ormai siete come delle sorelle e un fratello per me, quindi vi abbraccio forte e vi ringrazio per tutto quello che avete condiviso con me. Un abbraccione anche a Ciara, Rebe e Laura, che sono state ottime compagne di serate alternative. Qui nel finale saluto i miei mille amori, perchè ho lasciato pezzi di cuore da tutte le parti, eravate tutti belli e simpatici ma, visto che avete peccato di hybris e non avete ricambiato il mio amore, devo constatare che poi siete diventati un po’ tutti ciospi, mi spiace, ma non troppo. Un saluto anche a tutte le altre persone che magari non si sono trovate qui, scusate, il problema sono io che non ci sto nelle battute, siete in molti ad aver fatto parte di questi anni, citati e non, e vi auguro il meglio. Grazie sarpini. Un abbraccio Costanza Rossi
Q
uando ho comprato il mio dizionario di latino, non riuscivo ad immaginare come sarebbe durato fino in quinta. Adesso è praticamente a brandelli, ma in qualche modo ce l’ha fatta. Sta di fatto che da quel momento a questo mi sembrava sarebbe passata un’infinità di tempo. Mi rendo conto solo ora di quanto cinque anni passino invece con una certa rapidità. Ma d’altronde, il tempo passa velocemente quando ci si diverte. Dio mio poi non è che siano stati proprio tutte rose e fiori eh, però quando qualcosa finisce rimangono solo i bei ricordi, quindi eccoci qua. Spesso si dice che il vero tesoro non è lo scrigno che trovi alla fine del viaggio, ma gli amici che ti sei fatto percorrendolo. Qualche amico me lo sono fatto.
Q
ualche amico come il Crish, che divenne tale su quella specie di tram/treno/quello che vuoi che porta a Nembro, in un modo che, tra l’altro, spero lui ricordi, come Carletto, che oltre ad essere un ottimo batterista è anche migliore come persona, come Zolf, che per prima mi introdusse in quella che con i suoi alti e bassi (hihihi) ritengo ancora essere la commisione migliore che ci sia. Poi non posso non nominare la Franci, conosciuta in un diplomatico viaggio a New York, e Cost, dalle idee politico-ambientali sicuramente discutibili. La gente della classe non era nemmeno malaccio. Irene a volte mi vuole ancora bene, per dirne una. Ma sono davvero una persona più meravigliosa dell’altra. Poi ci sono quegli individui bellissimi come Rocco, dandy/eboy to be, Mane, magister elegantiarum in qualsiasi cosa faccia, Mick (basta pensarla come la pensa lui) e Pianto, Toni, Totò, Pula, Alessi, Gabriele, Ciro, Garra... Infine, Labbanda è l’esperienza più bella che mi potesse capitare, perché non sarò mai abbastanza felice di tutti coloro che mi hanno accompagnato in quella serie infinita di bestemmie che alla fine si realizzvano in concerti fatti più o meno bene, ma per lo meno apprezzati da un pubblico caloroso come pochi. Poi avrei così tanta altra gente da ringraziare... però l’ultima dedica vorrei farla a questa scuola. Il Sarpi è quell’ambiente che nonostante la competitività e lo studio faticosissimo non ti giudica, non ti vuole male, dove si conosce gente sempre volentieri e dove le commissioni rendono tutto molto più vivace che in qualsiasi altra scuola. A volte mi si chiede se, tornando indietro, avrei scelto un altro liceo. Beh, no. Il Sarpi è unico! E forse cambieranno i tempi e cambieranno le persone, ma spero che lo spirito che accomuna tutti noi che abbiamo fatto, stiamo facendo e faremo questa scuola possa restare sempre bello come lo è stato questi cinque anni. Vale atque vale Sanno
S
offro del blocco dello scrittore da circa tre anni. Tre anni in cui i temi e i messaggi importanti mi provocano un sacco di ansia e che di solito hanno come risultato o una faccina irritante o un voto così così che ho imparato ad apprezzare. Ma adesso non devo fare la scrittrice nè tantomento la giornalista reporter fotografa di guerra (anche se questi cinque anni un po’guerra lo sono stati), bensì immedesimarmi nella creatura malinconica che è sempre esistita dentro di me. Alla mia famigliola di due+uno, dunque, e a quel signore che adesso chissà dove è mando un enorme bacio con lo scoppio, siete la forza perpetua che mi ha esortato, mi esorta e mi esorterà a vivere. Arrivederci e grazie a tutte le Chiare della mia vita, una per ogni posto in cui ho lasciato un pezzo di cuore. Addio al fantasma di un certo juventino, ormai sfumato nella malinconia del ricordo delle mattinate in T10, e alle persone che avrei voluto davvero
ringraziare di persona per tutta la faticaccia e le notti piene di ansia che mi hanno affettuosamente donato. Veloci o lenti come i loro programmi, scorrono nella mia mente insieme alle note di “Pompeii” dei Bastille. Addio al greco e al latino. Una carezza alla commissione annuario, pazza pazza avventura che un po’ per caso e un po’per sfida mi ha insegnato come si vive la scuola aldilà dei banchi, nei corridoi e, limitatamente al mio carattere, in mezzo alla gente. La affido a qualcuno più degno di me, trattala con cura perchè, anche se a volte sembrerà difficile, alla fine ne varrà sempre la pena. Neanche un cenno al terribile Toblerone, ancora illibato sullo scaffale dell’autorgrill. Ti voglio male male malissimo ma la voce della persona che quella sera in Grecia ti bramava riecheggia nella mia testa insieme ai mille mila minuti di chiamate che odiavo, alle scritte sui banchi, alla nostra mate e a tutte le cose che mi ha convinto a fare. Anche a te un bacino sulla guancia: a domani, da qualche parte, fuori di qui. Bentrovato Morfeo, amico di tutti, privilegio pomeridiano di pochi. Mi passano davanti agli occhi le immagini sfocate dell’ultima convivenza lassù, dove il dio dei sogni odia passeggiare. “Won’t you stay ‘till the A.M.?” Appuntamento a sabato prossimo con quella casa in via Parri 25 che ci ha visto cambiare un po’tutti e con quei quattro ragazzi senza chitarra nè pianoforte, davvero amici, praticamente insostituibili. Il mio liceo ha le vostre sembianze. Rivolgo il mio ultimo e migliore saluto all’amatissima 5^D, se sono arrivata fin qui e sono diventata quello che sono credo che parte del merito sia vostro. Comunque vada, siete stati una figata. A me stessa e al primo traguardo della mia vita dedico il brindisi finale: se non altro la vista dalla cima è bellissima. Cin cin Benedetta Plati
le
DEDICHE
COPERTINA E RETRO Lorenzo Mangili, VD
IMPAGINAZIONE Samuele Sapio, IVE Riccardo Dentella IVE