Annuario 2020-2021

Page 1



IL PRESIDE C

ari studenti, come di consueto mi è stato chiesto dalla redazione dell’annuario di scrivere una prefazione. E’ il sesto anno che sono al Sarpi, di natura non sono portato ai discorsi astratti e dopo sei anni ho un po’ esaurito il repertorio. Pertanto ho chiesto alla redazione di aiutarmi indicandomi di cosa volessero io parlassi. Gli studenti mi ha chiesto sostanzialmente quale sia stato l’effetto di questo anno particolare sul mio lavoro scolastico, sul mio rapporto con gli studenti (e io aggiungerei anche con il personale scolastico), sul rapporto degli studenti con la scuola e le sue attività, cosa ho imparato da questa esperienza e cosa penso abbiano imparato gli studenti. Credo già porsi queste domande senza necessariamente avere delle risposte sia una cosa utile e bella. Non è stato facile anche da parte mia gestire questo anno e mezzo di incertezze, di preoccupazioni, di cambiamenti repentini e alcune volte contraddittori. Non è stato bello percorrere per mesi interi i corridoi con le aule vuote e la sala professori deserta. Io sono un cultore del silenzio e normalmente ritengo che il Sarpi sia una scuola che rispetti il silenzio, ma in alcuni momenti in questi mesi il silenzio era assordante.

Senz’altro anche i rapporti miei con gli studenti e con il corpo docente ne hanno risentito, i contatti a distanza che comunque sono stati utili, non sostituiscono e non potranno sostituire l’immediatezza di un incontro diretto, una stretta di mano, una coralità, che se da un lato in alcuni casi può sfociare nella confusione, dall’altro apre alla strada dell’imprevedibilità, della sorpresa, dell’umano e non del virtuale. Cosa ho imparato e cosa possono avere imparato gli studenti? Senz’altro a non pensare che tutto sia programmabile e immodificabile, che l’essere umano sia il padrone incontrastato della natura, che si debba necessariamente sempre progredire (due anni fa un calo del PIL dello 0,2% veniva visto come una tragedia, adesso accettiamo con filosofia cali del 10%), che i rapporti e le relazioni umane sono una ricchezza fondamentale che dobbiamo proteggere e privilegiare, che la scuola con tutte le sue fatiche e contraddizioni è un’opportunità di crescita culturale, ma sopratutto relazionale. Il dirigente scolastico,

Antonio Signori



CLASSI PRIME


1A

Emanuele Di Filippo • Francesco Recchia • Angelica Panza • Alessia Paganelli Maddalena Belotti • Giada Bosio • Alessandro Morandi • Mattia Capelli • Asia Tiraboschi • Riccardo Benigni • Elvira Pedrini • Gabriele Ghilardi • Giorgia Signorello Rebecca Madravio • Ludovica Acerbis • Emma Malorgio • Jacopo Bonanomi • Sofia Giuliani • Eleonora Fiocca • Elisa Gamba • Martina Carissimi • Giulia Di Bella • Silvia Bertoli • Matilde Giuseppina Cortinovis • Tommaso Del Vecchio • Enrico Franco



1B

Pierpaolo Vitali • Leone Abu Issa • Alessandro Bacci • Matteo Chirizzi • Tommaso Ambrosi • Jacopo Rota • Alberto Salvioni • Maria Agazzi Anna Paternò • Viola Formenti • Ludovica Corio • Teresa Poldi • Chiara Ventura • Irene Domenghini • Naike Angela Fratelli • Martina Proto Beatrice Idone • Greta Antibelli • Sofia Serao • Mariaelena Finazzi Sara Giusti • Clara Maria Locatelli • Martina Rottoli • Marino Belotti Benedetta Margherita Solivani • Alessandra Congedo • Marialaura Cucini



1C

Sara Orlando • Teresa Fratus • Giulia Klizia Bracco • Marta Bettoni • Rossella Sferlazzo • Sofia Palazzi • Viola Priore • Aurora Buonpensiero • Caterina Panzeri Elena Gallo Carrabba • Sofia Verdoni • Annagiulia Sciarrone • Iris Colombo • Federico Curnis • Chiara Inzaghi • Daniele Locatelli • Ludovica Sarrocco • Lia Cavallini Anna Pedersini • Ginevra Sansoni • Diana Fornai • Alice Beretta • Tobia Cabiddu



1D

Mattia Danesi • Pietro Formenti • Michele Locatelli • Sofia Campana • Giorgia Cornali • Anna Filizzetti • Matilde Bettinelli • Adriano Ruggeri • Matteo Marchisio • Leonardo Rossi • Francesca Filippi • Gaia Gatto • Beatrice Bertoli Elisa Zanchi • Gabriele Testa • Riccardo Grassi • Irene Zanetti • Greta Ferrero • Demetra Gamba • Martina Lepore • Chiara La Padula (assente) Ilaria Biancafilli Gerosa (assente) • Anastasia Petrychenko (assente)



1E

Lucrezia Arici • Nicole Giavazzi • Angelica Cisario • Federica Crapanzano Camilla Gherardi • Sabrina Tartarello • Letizia Chiari • Beatrice Rocchetti Lorena Locatelli • Lucia Riggio • Maria Fiorina • Debora Lecchi • Greta Belotti Ida De Gaetano • Filippo Finazzi • Viola Corti • Martina Milesi • Matilde Trivella Gabriele Montevecchio • Pietro Leonardo Agnoletti • Alessandro Daniel Lubovich Cesare Arrigo Quadrio • Giorgio Donadoni • Giovanni Caruso • Alberto Bonzi



1F

Enrico Pellegrino • Lorenzo Gritti • Pietro Giolito • Celeste Cividini Trovesi Anya Carnegie Massara • Beatrice Drago • Aurora Vitali • Etienne Bonfanti Viola Maggioni • Irene Triandafillia Charalampidis • Alice Baiguera • Rossella Ottolenghi • Vittoria Naibo • Margherita Zagabria • Dafne Langone Alessia Monti • Chiara Bonetti • Alice Pesenti • Sofia Arens Micheletti Jasmine Ben Tej • Clara Hadad • Annalisa Bonanomi • Blanca Capitanio Maria Isabella Geria (assente) • Alberica Brambilla (assente)




CLASSI SECONDE


2A

Irene Vincolo • Giorgia Vismara • Luigi Ghislanzoni • Elena D’Amore Beatrice Zatelli • Maria Letizia Cosimi • Dorina Roanna Piselli • Giulia Danesi • Valentina Zambetti • Francesca Bonardi • Mattia Leoni • Marta Giorgi • Maria De Leidi • Alessandro Ranica • Noemi Pagani • Letizia Zambelli • Angela Francesca Pia Pellegrino • Sofia Di Bernardo • Alice Volpi • Vittoria Ruggeri • Martina Sorri • Laura Pagliari • Riccardo Tomaselli • Diego Piccinini • Matteo Cavagnis • Vincenzo Bellofiore



2B

Sofia Zanga • Filippo Vimercati • Giorgio Lenisa • Andrea Ripamonti Greta Zambelli • Francesco Ferrari • Laura Maria Claudia Gentili Giulia Martina • Roberto Rantucci • Alessandro Donini • Roberto La Banca Alice Facheris • Arianna Raru • Matteo Carminati • Aurora Benzoni • Beatrice Carlessi • Mariasole Marra • Amanda Crotti • Michal Farnesi Dubizh Melissa Maria Della Muzia • Valeria Campolongo (assente) • Simona Duci (assente) • Sara Pierani (assente) • Giulia Pacifico (assente)



2C

Pablo Rovelli • Caterina Scola • Silvia Zucchinali • Martina Sciaudone • Vittoria Valceschini • Anna Carminati • Ludovica Previtali • Marta Brugali • Aurora Scavo Annalaura Ferrarini • Giulia Abbiati • Letizia Maver • Giada Crisci • Federica Ruggeri • Giorgia Guerra • Pietro Giovanni Aceti • Martina Rondi • Elisa Baricella Alessandro Avogadri • Elia Palli • Nicoló Brozzoni • Andrea Davide Ravasio



2D

Alessandro Togni • Niccolò Zitelli • Brian Scarpellini • Letizia Morandi • Alice Rota • Carolina Olivari • Arianna Lazzari • Eduard Cala • Maurizio Crispino Alessia Denize Morosini • Silvia Pesenti • Luna Vitale • Ilaria Vitali Matilde Manzoni • Maddalena Foschetti • Martina Musci • Emma Colombi Ariel Mondini • Giulia Battistini • Lorenzo Preda • Mattia Zanardi Sarah Maria Camilla Garda • Luca Cattaneo • Lucrezia Forte (assente)



2E

Tommaso Giavazzi • Alessandro Nesta • Filippo Guarienti • Maria Spiandorello Elisa Ruggeri • Alice Agazzi • Annalucia Gelmini • Silvia Lombardi Beatrice Donvito • Lara Alesci • Elisa Carminati • Martina Bassani • Martina Malieni • Michele Benvenisti • Leonardo Cagnazzo • Roberta Andrei Marta Carrara • Giulia Manfredi • Valentina Sforzini • Viola Cisani Giorgia Logoteta • Emma Amaddeo • Federica Mologni • Mattia Valsecchi • Giulio Montalvo • Jacquilin Rexhepi • Alessandro Perletti



2F

Anna Baggi • Sofia Fabbri • Edoardo Gatti • Niccolò Spagnolatti • Claudia Natale • Rebecca Battaglia • Davide Mario Bonacina • Edoardo Bruschi Sara Tortorici • Benedetta Zanardi • Riccardo Manzotti • Martina Milesi Giulia Biava • Lara Freddi • Teresa Maria Molinari Tosatti • Giuliamaria Berizzi • Laura Ferretti • Francesco Luciano • Giovanni Caldirola • Nicoletta Tonicello • Marta Grillone • Beatrice Locatelli • Irene Rampinelli • Marco Pecis




CLASSI TERZE


3A

Roberto Mangili • Giorgia Bonetti • Christian Vecchio • Alessandro Preziosa • Giulia Valeanu • Benedetta Noris • Filippo Ruch • Lucia Chiari • Dalila Ravanelli • Samuele Rota • Niccolò Faletti • Raffaele Ferrari Marco Tropea • Francesca Andreotti • Fatine Fahir • Alessia Valtellina Beatrice Riva • Alberto Palmieri • Sofia Mazzoleni • Sara Marconi Celeste Botti • Margherita Cassera • Giuseppe Baruffi • Gaia Benetti



3B

Sofia Trevisan • Gabriele Armoir • Leonardo Carsana • Eleonora Tassetti Elettra Gambara • Cristiano Tiraboschi • Gaia Albini • Flora Gnan • Alberto Rota • Giovanni Panciera • Letizia Buratti • Caterina Fantoni • Lucia Censori • Lorenzo Lazzi • Silvia Pizzola • Chiara Luciani • Chiara Cumerlato • Desiree Minetti Tinazzi • Paola Gianola • Agnese D’Alessio Anna Federico • Sofia Pasquale • Carlo Jacopo Assembergs • Giorgio Mirabile



3C

Andrea Panza • Giulio Notarangelo • Matteo Folci • Brunida Lauria • Luca Galbusera • Alessandro Zanchi • Riccardo Carrara • Chiara Locatelli • Alessandra Biffi • Francesco Caldarone • Cecilia Ravasio Cristina Facci • Anna Piazzalunga • Livia Del Duca • Lucrezia Chioda Giulia Begnis • Michelle Mazzoleni • Giorgia Frigeni• Margherita Furlotti • Vittoria Casati • Chiara Scudeletti • Sara Bertuletti (assente)



3E

Alessandra Casella • Alice Bergamo • Anna Milesi • Aurora Valceschini Benedetta Morandi • Chiara Gazzola • Chiara Nozza • Fabio Cortinovis Giacomo Scarlato • Gioele Andrea Piselli • Giulia Cortesi • Giulia Marchesi Lara Fusco • Leonardo Angeli • Leonardo Ronchi • Ludovica Boschi • Melissa Rota • Michele Grazioli • Rebecca Cattaneo • Riccardo Piccinni • Valentina Aresi



3F

Benedetta Cerqua • Sofia Marinoni • Federico Servalli • Ilaria Bonomelli Giorgio Lorenzi • Matteo Silvestri • Elisa Ferrari • Paola Serra • Angelica Colleoni • Alessia Cisario • Francesco Fornoni • Lorenzo Tallarico • Gaia Franchi Alberti • Letizia Carminati • Alessia Perego • Flavia Locatelli • Anna Chiarappa Silvano Murareto • Marta Zanchi • Sofia Sangaletti • Matilde Andreani (assente)



3G

Tika Dandou • Francesco Granata • Linda Maianti • Alessandro Messi Nicole Calvi • Emma Verdina • Edoardo Conte • Clara Marchesi Daniele Fumagalli • Federico Cornaro • Pietro Zatelli • Cristiana Signorelli • Benedetta Brigliadori • Federica Bonaldi • Marica Rega Giorgia Agosta • Gaia Della Volta • Michela Belotti • Francesca Di Filippo • Marisol Mologni • Matteo Colleoni (nell’iPad) • Greta Adobati



3H

Eliana Aleandro • Eleonora Aceti • Mariachiara Bonfanti • Sylvio Baxter Giorgio Marcaccio • Chiara Bani • Alessandra Deyneka • Elena Milani • Laura Ferrari • Paolo Pavoni • Jacopo Malvestiti • Tommaso Mangini • Chiara Bertulessi Francesco Forte • Vito Ripamonti • Eleonora Bresciani • Alessandra Amaddeo Giuseppe Pozzoni • Camilla Canale • Lucia Giacco • Serena Vitali • Giulia Rossi




CLASSI QUARTE


4A

Elisabetta Ferrari • Nicola Giovanni Palazzoli • Riccardo Rizza • Zoe Mazzucconi • Francesco Giammarioli • Giulia Skalyanska • Said Serbouti • Lucia Vanoncini • Matteo Gambirasio • Anna Rota Marianna Boiocchi • Giulia Lotti • Camilla Bracci • Aurora Aceti • Luca Capelli • Carlotta Pavone • Gabriele Armoir • Benedetta Volpi (assente)



4B

Chiara Donizetti • Paola Ferrabue • Francesca De Luca • Martina Semperboni • Alice Micheli • Elena De Ponti • Beatrice Volpi • Arielle Godi • Greta Chiesa • Lorenza Rocchi • Federica Sofia Paris • Laura Scalvedi • Anna Graffigna • Carlo Silva • Sofia Sbardolini • Sofia Panzeri (assente) • Francesco Paolo Buttarelli (assente) • Tommaso Vitali (assente)



4C

Emma Deleidi • Alice Rossi • Tommaso Mennea • Filippo Elzi • Lorenzo Moro • Davide Pievani • Giosuè Fustinoni • Beatrice Ruggeri • Benedetta Quadri • Giulia Bonfanti • Isabella Turani • Elia Fumagalli • Jacopo Lampugnano • Giulia Nossa • Cristiana Llupo • Chiara Bacis • Ilaria Vitali • Roberto Brembilla • Alice Paganessi • Adele Brugnetti Stephane Marzaki • Beatrice Capello (assente) • Bianca Lacava (assente)



4E

Riccardo Pizzigoni • Filippo Valli • Jacopo Milesi • Marcello Mazzoleni • Nicolò Candotti • Luca Oggionni • Claudia Pezzotta • Maitena Juarez • Pietro Boni Lucia Di Cola • Federica Rocchi • Gaia Turelli • Alice Corti • Caterina Cavallini • Giulia Micheli (assente) • Miriam Facchinetti (assente) • Benedetta Cerea (assente) • Marta Lardo (assente) • Martina Gusmini (assente) • Sofia Cesari (assente) • Sofia Pinotti (assente) • Alessandro Daminelli (assente)



4F

Federico Manzoni • Sean Aleksej Donzelli • Francesco Vinicio Ettore Fortini Benedetta Tiraboschi • Costanza Bellocchio • Valeria Gussi • Miriam Cattaneo Matteo Santamaria • Maddalena Meneghel • Mariachiara Quadri • Silvia Gnocchi • Giulia Pergreffi • Niccolò Pirola • Chiara Costa • Ada Cundari Mabruka Deggiovanni • Grace Losa • Benedetta Pizzolato • Isabella Bresciani



4G

Elisa Micheli • Caterina Raimondi • Massimo Sfamurri • Jacopo Belotti Federico Lorenzi • Laura Foppa • Alessandra Ferrara • Sofia Ranise Eva Flora Mazzoncini • Giulia Faella • Silvia Ravanelli • Alessandro Redolfi • Asya Limame • Ilaria Zanchi • Vittoria Castelli • Caterina Bovarini • Stefano Zappoli • Riccardo Ravasio • Irene Fiocca • Anastasia Anzano • Ian-Eric Veljovic • Michela Sartori • Matilde Vavassori (assente)



4H

Sophia Chiodelli • Giulia Moschini • Andrea Togni • Chiara Occioni • Giulia Stefanelli • Ludovico Emanuele Moscarello • Marco Danesi • Alessandro Azzoni • Riccardo Bartoli • Daniele Ferrari • Pietro Tommaso De Rosa • Carlotta Naibo • Giulia Polito • Viola Magarotto • Federica Amalia Graziella Pizzigoni • Caterina Lopez • Alice Veronelli • Giulia Maffeis • Carlotta Chiarelli Iris Giavazzi • Francesca Venturini • Lorenzo Locatelli • Joshua Stanzini




CLASSI QUINTE


5B

Francesca Zucca • Giada Giannoni • Elena Leporini • Marco Scandella Maria Margherita Monticelli • Angelica Aceti • Sara Benaglia • Emma Signorelli • Sveva Regonesi • Sara Maria Mosconi • Lucia D’amore Margherita Cantamesse • Anna Albergoni • Giada Bolognese • Camilla Foresti • Federica Cangelli • Giulia Zanni • Margherita Rodeschini • Riccardo Peloni • Valentina Serravillo • Jolanda Gamba • Francesca Gotti Benedetta Defendi Ferremi (assente) • Maddalena Pagliano (assente)



5C

Sofia Cuttica • Bianca Locatelli • Lucia Carminati • Emma Gerroni • Violetta Anichini • Giacomo Frulio • Gabriele Radici • Giorgia Salvetti • Alice Festa Aurora Galasso • Matteo Caroli • Giulia Pievani • Alberto Tonicello Andrea Rondini • Giorgia Piccinni • Daniele Berti • Nadia Gambara Anna Natali • Sara Broggi • Federico Ragazzi • Veronica Arioli (assente) Beatrice Austoni (assente) • Cristina Damtew (assente) • Daria Longa (assente)



5D

Marta Mauri • Linda Pezzali • Gaia Angela Cefis • Asia Bresciani • Angelica Bonfanti • Susanna Masoni • Nicola Biondi • Mariacristina Soldo • Irene Belloni • Jacopo Testa • Matilde Sbrozi • Maria Chiara Bonati • Tommaso Trovesi Camilla Rovelli • Shari Lazzari • Filippo Del Prato • Federico Letizia • Francesca Testa • Emanuel Locatelli • Martina Rota • Sofia Signorelli • Federica Oprandi



5E

Mattia Forlani • Alice Capelli • Leonardo Umberto Gambirasio • Elisa Frigeni • Amrita Martinelli • Paolo Raimondi • Cecilia Zinni • Andrea Mangini • Linda Sangaletti • Arianna Vitali • Riccardo Dentella Samuele Sapio • Emma Scalvedi • Martina Saglietto • Nicoletta Cortesi Margherita Lorandi • Margherita Ne Allegra • Claudia Buttiglieri Claudia Quarta • Laura Foglieni • Michela Stefanelli (assente)



5F

Caterina Carlessi • Sebastiano Foresti • Giovanna Tagliabue • Anna Giulia Bettoni • Francesca Tiraboschi • Greta Rota • Valentina Lavelli Giorgia Brignoli • Marta Trapletti • Gaia Montanari • Camilla Bellini Davide Savoldi • Chiara Donadoni • Fabio Colleoni • Alvise Colledan



Gli

ORGANI COLLEGIALI

vicepresidente e presidente dell’ASS


segretario, presidente e vicepresidente del comitato studentesco


rappresentanti di istituto


rappresentanti della consulta


Le

COMMISSIONI

annuario


ambiente


labbanda


cassandra


cinema


dibattiti


musli


omnia


radio


sport


volontariato


collettivo


i V

SALUTI

orrei avere un telecomando, come in “cambio la mia vita con un click”, mettere in pausa questo momento, salvarlo per quando vorrò riviverlo. L’abbiamo vissuta fino alla fine ragazzi, ci siamo goduti ogni secondo nel bene e nel male, è stata l’avventura di una vita e come ogni bel viaggio deve avere una fine. Ringrazio tutti i miei compagni di viaggio della 5B, dal primo all’ultimo, chi l’avrebbe mai detto, siamo sopravvissuti a verifiche e interrogazioni di ogni genere, alle giornate di pioggia, ai litigi, vi voglio bene ma questo già lo sapete. Auguro a voi e a tutti gli altri maturandi buona fortuna, anche se non ne avete bisogno, per il futuro che ci aspetta fuori dalle porte di questa scuola che per 5 anni è stata la nostra casa. Ringrazio tutto il comitato studentesco che mi ha accompagnata per mesi, i particolare i Rappre 2019-2020 che mi hanno sopportata più degli altri. Grazie a tutti gli amici che hanno già lasciato il Sarpi e a tutti quelli che lo faranno, prima o poi. Tra 10 anni poi ci rincontreremo e ci ricorderemo solo dei ricordi più belli, delle figure di m***a che giornalmente non possiamo evitare di fare , dei

caffè rovesciati sotto il banco (menzione d’onore a Marghem e Valo), delle risate soffocate sotto la mascherina , delle risate che la mascherina non è riuscita a fermare, dei segreti, delle cotte ;), dei pomeriggi passati in chiamata a ripetere testi in greco distraendoci ogni 2 minuti esatti, delle colazioni il sabato mattina in nastro azzurro. Grazie a tutti, perché questi momenti non si dimenticano. In questa sfida contro il tempo, contro i dpcm, contro la paura di non farcela abbiamo vinto noi raga, chi ci ferma più? Anna, anzi Nina


S

cendo al Viale degli Arrivi in stazione e mi incammino verso la fermata dell’1. Dalla riproduzione casuale parte Lieto fine di Franco126. Arrivato alla fermata del pullman trovo Linda, icona di stile per la bassa intera e la mia prima amica sarpina, con in bocca un immancabile drum. Insieme a lei Elsa, una stella proveniente direttamente dal ’68 che mi è sempre stata vicina. Sarà perché parlano di quanto sia figa la fotografia di un film neorealista degli anni ’50, visto la sera prima con commissione cinema, o sarà per l’abbiocco delle 7.15, ma presto mi estraneo dalla conversazione, perdendomi nei pensieri e nei ricordi. E guardandole mi ritrovo allora a scendere le inquietanti scalette di santa Lucia con Linda e sono seduto su un notturno di ritorno da Catania con Elsa. Arriva finalmente l’1 e una volta saliti troviamo Leo, lo spezzacuori elettorale più tenero e intraprendente che conosca e a cui voglio più bene in assoluto, e guardandolo risuonano nella mia testa tutte le sue melodie giratemi in anteprima. Seduto accanto a lui c’è anche Tia, il calciatore-ingegnere-filosofo dallo stile e la simpatia direttamente proporzionali all’ego. Stanno discutendo della giornata di Serie A appena trascorsa e mi ricordano così di calcolare la giornata di Fantasarpi. Per scacciare lo spettro della doppietta di Simy subita, ripenso alla grande commissione sport, a tutti i fantacalcio e i tornei organizzati e soprattutto ai suoi innumere-

voli membri, che vorrei ma non posso certo elenciao Manu, grazie di tutto. E mi sovvien il Kebab Al Sultan con i ghigni di Tonic, il silente hypebeast più divertente disponibile sul mercato, e sento riecheggiare gli insulti in dialetto stretto di Radici. Mentre il pullman avanza lentamente nel traffico, ci lasciamo alle spalle Porta Nuova, superando il Sentierone e Via Verdi. Superiamo anche il Vicolo, la mia seconda casa. Superiamo Cla, con cui riderei anche durante un’interrogazione sugli usi di ὅτι, Marti, a cui invidio la capacità di saper dire sempre la cosa giusta al momento giusto, Marghe, che è abituata alle mie dediche penose, mi capisce, e condivide una timida apatia di superficie, e Emma, che doveva chiaramente iscriversi allo scientifico, ma per fortuna ha sbagliato scuola. Le guardo mentre salgono a piedi e rivedo le feste a casa della nonna, non saprei di chi, e i pomeriggi al Tassino. Giunti alla funicolare veniamo superati da una bici. Dall’iconica tuta Sportika riconosco Samu, un genio con l’entusiasmo di un bambino e le abitudini di un vecchio, egocentrico e totalmente imprevedibile, ma che tuttavia ammiro e a cui voglio un gran bene. Lo guardo superarci e ripenso a tutte le ore passate a cercare un singolo font che andasse bene a entrambi, ripenso a quando abbiamo impaginato queste pagine e, soprattutto, ripenso a Cassandra. Ricordare tutti coloro i quali hanno reso Cassandra una delle esperienze


sarpine più belle in assoluto sarebbe davvero impossibile, ma non posso non pensare a Zoe, che raccoglierà le redini della baracca, e soprattutto a Emtivi e Costi, che mi hanno accolto in redazione. Il pullman svolta e il semaforo di sant’Agostino ci condanna ai suoi canonici 120 secondi di attesa. Osservo la colonna di auto ferme davanti a noi e scorgo l’imperturbabile 10, sopra il quale ci sarà sicuramente Andre, compagno di calcetti dal tasso tecnico rivedibile e di bucoliche passeggiate sui colli. Meno sicuramente ci sarà anche Paolo, ormai davvero un fratello, costantemente in ritardo, ma senza il quale non mi sarei mai iscritto al Sarpi e che mi conosce meglio di chiunque altro. E mentre lo penso rivedo lontani pomeriggi a ol campét e infiniti tramonti d’Islanda. Il pullman riparte, distogliendomi con uno scossone dai ricordi, e vedo allora Ceci, la businessgirl più impegnata di Boccaleone e una delle persone più belle che conosca, insieme ad Ali, twirler di fama mondiale e tra le persone che mi fanno più ridere in assoluto. Le guardo emergere dall’Accademia Carrara e penso alle intense ma purtroppo poche discese per via Porta Dipinta fatte insieme. Superiamo sant’Agostino e dopo pochi metri il panorama del Viale delle Mura si apre davanti a noi, ricordandomi una delle ragioni principali per cui ho scelto questa scuola. Guardo allora l’alba, e nel cielo riflesso sui tetti della città vedo la mia classe intera,

la migliore che potessi sperare. Vedo Nico, Laura, Amrita, Marghe, Claudia, Michela, Arianna e anche chi ci ha salutato prima della quinta – ciao lapaola tvb. Vedo i volti di chi il Sarpi l’ha già lasciato, vedo Pes, Zof, Chri, Ciara e Ale Cecchi. E vedo tutti i miei professori. Vedo Moretti, un punto di riferimento in questi anni, che ringrazio per avermi insegnato più di tutti, non solo di storia e italiano, e con lui vedo Minervini, Ferrario, Raffaelli e la Gates. Ma il pullman gira l’ultima curva, e l’alba sparisce. Finisce la musica e i ricordi svaniscono, arriviamo al capolinea e l’1 si ferma. Forse non sono pronto, ma devo scendere dal pullman. Il viaggio più lungo e bello della mia vita è finito. Riccardo Dentella


C

la ha fatto i conti e sono gli ultimi trenta giorni, ma magari ha sbagliato e la matematica non sarà mai il suo mestiere. Arrivata in quinta mi rendo conto di come questi anni siano allo stesso tempo volati e pesati e ora nella mia testa è difficile riassumerli, compaiono solo tanti momenti. Questi cinque anni si possono solo vivere e dopo sarà difficile andarsene, il Sarpi sarà diventato casa e ti renderai conto che stai più tempo con la testa nella scuola che nel resto. Ora è difficile salutare senza un “dai poi ci vediamo”. E’ strano, mi sento in bilico: voglio lanciarmi verso la vita adulta, che così fa un po’ paura, e poi restare, perchè a casa ci stai bene. Non ho più voglia di fare, voglio solo stare ad osservare gli ultimi momenti di questa vita. Mi giro e guardo i miei compagni, li conosco così bene che saprei pensare come loro, ascolto i profe che parlano e io so già quando e come alzeranno la voce per poi riabbassarla. Mi ricordo le interrogazioni di greco in seminarino, faceva un freddo boia, Cla e il tema in alfa privativo, l’interrogazione sugli usi di ὡς, le versioni lette in classe che tutti avevano uguale alla mia; ricordo ATHENAZE, Diceopoli e la Salvi che “se le studiate bene ora queste cose ve le ricordate per sempre”, aveva ragione profe. Mi ricordo le elezioni dei rappresentanti di classe, Samu e Ceci, di istituto, Samu e Paolo, di consulta, Marghe e Leo, e chi più ne ha più ne metta (n.b.

vorrei ricordare che il nome evangelista l’ho scelto io). Mi ricordo quando abbiamo riso tutti insieme con la Gates, la De Pascale che ci faceva uscire 15 min prima (grazie), io e Emma che entriamo in ritardo dopo l’intervallo perché vogliamo il brivido, Minervini che in sesta ora non ha più voglia di spiegare, Leo che gesticola troppo mentre espone la radice πολυ- in greco, Marghe che pensavo fosse una dura e invece è un cuore di cioccolato e rum, Linda, nata con la frangetta, la prima persona che ho conosciuto e che c’è sempre stata, Mattia e la cura che ha sempre avuto per me, Marti che quasi non sta in piedi ma non mi ha mai lasciata sola, Cla che è la risata più vera e la forza più tenera che ho, Samu che aveva il Covid prima di tutti ma lo vorrò sempre come vicino di banco, io e Ricky che ridiamo troppo mentre leggiamo I Promessi Sposi, una lezione di matematica, il primo 5.5 in fisica; la mia classe meravigliosa che mi ha dato un nuovo nome. Un grazie a Moretti. Un bacio a Paola e Vale. Mi ricordo la scuola in montagna, il mio ginocchio rotto e Emma che diventa mamma, la Finlandia, l’1A quando era pienissimo, Ali che è una certezza, la piscina del seminario, il corso sul cinema, il cappuccino alla macchinetta vs le colazioni al bar, il sole che sorge su Città Alta, io e Linda che decidiamo di balzare a 18 anni ma poi c’è il Covid. Con nostalgia ricordo gli intervalli, pieni di gente, un ammasso che urla, grazie a


Dio. Io che corro per il corridoio verso Costi e la abbraccio, le risate di Rebe che ha illuminato questi quattro anni, quanto avresti sofferto a vedere il Sarpi così? Le chiacchiere con Anna, Zof, Ciara e Chri. Mi ricordo l’open day, dire che sì si studia tanto ma ne vale la pena, rimanere fino a sera con Ceci a parlare, sedute da qualche parte a invidiare i primini, mentre il sole tramonta e noi siamo grate per esserci trovate in un posto che amiamo. Mi ricordo anche quello che mi spetterebbe ora, la cogestione vera, la giornata dello sport sotto il sole, la Fara a giugno, le patate e il Lazzaretto, l’apericena e la terrazza piena. Ho nel cuore il Collettivo, la cosa più bella che abbiamo creato, le riunioni, i pranzi e poter dire quello che si pensa e finalmente parlare di politica, andateci. Un saluto a Fede, Luce, Mara, Camilla, Miriam, Ester, Anna e Maddalena.

La prima volta che sono entrata al Sarpi non sapevo tutto questo ma l’ho scelto e mi sono innamorata, poi non c’è stato niente da fare. Meno male che faccio sempre la scelta giusta e meno male che sono monomaniacale. Menomale che qualcuno mi ha insegnato cos’è la monomaniacalitá affettiva di Andromaca e l’importanza dello spazio bianco, che il programma viene dopo, grazie alla Bonasia. Mi ricorderò tutta la gente con cui ho parlato una volta sola, il sorriso di Livia e Marianna, il disagio di essere piccola e l’ammirazione per chi era grande. Grazie Sarpi, anche tu sei figlio di una vecchia canzone. Elisa Elsa Frigeni


E

bbene sì, siamo ai titoli di coda, quella parte del film che mai nessuno guarda, ma forse questa volta ne vale la pena. Vi assicuro nessuna montagna russa è paragonabile ai miei cinque anni qui dentro. Sono state più le volte in cui mi sono detto, me ne vado, che le insufficienze nelle versioni, e fidatevi ne ho prese davvero tante. Ad un certo punto, però, ho capito che non dovevo farmi assalire da questa scuola ma comprenderla e viverla, soprattutto nelle commissioni, negli organi di rappresentanza e in tutte le miriadi di attività che si possono intraprendere qui dentro. Perché alla fine, dopo cinque anni, ciò che ti rimarrà dentro di questa scuola, oltre alle innumerevoli nozioni (forse) e alle frasi topiche alla καλὸς καὶ ἀγαθός, sono le persone e gli incredibili e più assurdi legami che instauri con loro. Ottimo, la smetto di parlare di me, ora è giunto quel momento in cui faccio il malinconico. È ora di celebrare un po’ tutti coloro che sono stati ispirazione e costante in questi cinque. Innanzitutto grazie a Costi, Christian, le due Emme, Lisa, Paola, Pes e Ciara che, quando ancora ero un piccolo quartino intimidito, mi hanno fatto capire l’importanza di vivere la scuola in tutte le sue forme. Veniamo ora alle persone che quando leggerete queste parole il Sarpi lo staranno per lasciare. Perciò grazie 5E una delle classi migliori di sempre, non solo perché siamo tutti belli e intelligenti, ma anche perché nonostante

vari diverbi siamo sempre, bene o male, riusciti ad andare d’accordo e a rendere questi cinque anni molto più leggeri. Poi, grazie Paolo, Ricky e Samu (per i dotti Slurp) ho scelto l’ordine alfabetico anche se sappiamo tutti e quattro che il più simpatico e mio preferito è Ricky. Detto ciò cosa devo dirvi siete i miei compagni di avventure i miei più strenui tifosi, ci siete sempre stati quando ne avevo bisogno e ve ne sarò per sempre grato. Potrei stare qui delle ore a ringraziarvi per ogni singola azione che avete fatto ma poi rischiamo di far piangere qualcuno. Insomma regaz, vi auguro di trovare un Paolo, un Samuele e un Riccardo nella vostra vita. Passiamo oltre, un grazie anche ad Andrea che con il suo saluto così pieno di gioia e felicità ogni mattina mi dà la carica giusta per affrontare le pesanti prime ore, che non sono mai semplici. Ci sono poi Cla, Emma, Marghe e Marti (aka Vicolo). Beh che dire, loro regaz sono proprio particolari, Cla è la persona più sbadata che abbia mai conosciuto ma è veramente speciale, ed è la compagna di discorsi psicanalitici migliore che ci sia. Emma è la persona con cui ho litigato di più in questi cinque anni, ma, nonostante tutto (ed è un bel nonostante), a cui allo stesso tempo ho sempre voluto un gran bene. Marghe è la mia fratm consultina, non posso pensare ad un incontro della consulta senza di lei, abbiamo ormai raggiunto un livello d’intesa pazzesco. Marghe poi è un mondo


a parte, dietro la sua corazza d’acciaio potreste scoprire cose pazzesche. Marti, sebbene ogni tanto la assillo ricordandole che è 03 (non lo sapevate, pazzesco!), è veramente ma veramente matura, anche lei compagna di interminabili discorsi. Continuiamo i nostri titoli di coda, con Mattia, Elsa ed Alice, beh loro sono i miei compari di pullman, cioè già solo per sopportarmi la mattina, in preda alle pare, sono da santificare. C’è poi Ceci detta anche la Ceci, una delle persone più simpatiche e divertenti che ci siano, la mitica presidentessa del comitato, futura diplomatica all’ONU è stato un onore anche solo essere suo amico. Dulcis in fondo, Linda che credo sia un’icona assoluta di stile, con cui condivido una passione musicale, ma di quelle toste, per i Twenty Øne piløts. Menzione speciale per Paola, che il Sarpi non lo fa più ma che non se n’è mai andata dai nostri cuori. Un grazie va ad Anna, Palazzo, Radici, Tonic, Troviz, Jacopo e Manuloca che per tanto o per poco sono stati parte del mio percorso qui. Ringrazio poi tutte le varie commissioni di cui ho fatto parte: Cassandra (e il mitico gruppo del Sarpivision), Sport ed Omnia. Regaz grazie di tutto! Voglio fare un grande in bocca al lupo a Cando ed Oggionni “piccoli” evangelisti, mi raccomando mandate avanti bene baracca e burattini. Infine, saluto Martina ed Alberto mi raccomando, cari compaesani non deludetemi. Ringrazio poi tutti i

miei professori, che veramente mi hanno aiutato a mutare in qualcosa che nemmeno pensavo di poter diventare. In particolare vorrei ringraziare Minervini e Moretti che in modi diversi mi hanno entrambi insegnato a superare o quasi i miei limiti. Il grazie più speciale va però alla mia famiglia che ha avuto veramente ma veramente la forza di sopportarmi e sostenermi in questi cinque anni. Ottimo! Ho esaurito le cose da dire. Vorrei solo ricordarvi di non mollare mai, regaz, nella vita ma soprattutto se fate sta scuola, perché se mollerete smetterete di godervela e di capire cosa significa veramente farla. Perciò Stay Tuned sempre e comunque!! Ci si vede in giro! Leonardo Umberto Gambirasio


È

un caldo pomeriggio di maggio, sul tavolo in soggiorno quaderni, libri sparpagliati e una quantità improponibile di cibo, mentre la playlist rimbalza alternamente da Ella Fitzgerald a Frah. Emma scribacchia sbrigativamente un esercizio di latino e trangugia biscotti al cioccolato, fregandosene della possibile allergia; Marti alle prese con Nietzsche canta la Carrà; Cla assolve i propri doveri da rappresentante di classe parlando alla propria pancia. Potrebbe tranquillamente trattarsi di una qualsiasi giornata primaverile da tre anni a questa parte, se non fosse che appollaiata sul divano ci sono io, intenta a scrivere i saluti, con un mezzo groppo in gola; mezzo perché ancora non ho realizzato del tutto che ormai siamo agli sgoccioli, che tra un mese la scuola sarà finita, e poi maturità, università, una vita completamente diversa. È pazzesco pensare che alla fine, prima e dopo di te, il Sarpi rimane sempre lì, imponente, stoico nelle sue colonne corinzie, la scalinata, le ampie aule grigine con quell’eco del cazzo, ad accogliere sugli stessi banchi generazioni e generazioni di alunni, solo di passaggio. Daje, in questo fluire magmatico e indistinto molto pirandelliano è ora di cristallizzare qualche volto amico prima di finire le battute vaneggiando come una pazza. Una gran pacca sulla spalla va, innanzitutto, alla me di questi cinque anni, in particolar modo del biennio; se in quarta ginnasio mi avessero detto

che avrei avuto uno spazio mio per scrivere i saluti, sicuramente mi sarei messa a ridere (o sarei tornata a piangere). A dire la verità, probabilmente avrei riso anche se mi avessero detto che sarei arrivata viva in quinta… bella pe me insomma. Un ringraziamento speciale anche a tutta la mia stramba assurda famiglia, che nel bene e nel male mi ha sempre sostenuta; in particolare ringrazio la nonna (che in questo momento è incazzata con me tra l’altro, tanto per cambiare) per tutto, ma soprattutto per spingermi sempre a fare del mio meglio. I metodi a volte sono indubbiamente opinabili, e mi chiedo ancora se quando spronava i prof a bocciarmi stesse cercando di usare su di loro una qualche sorta di psicologia inversa, però in fin dei conti sono efficaci, e un bel ‘muovi il culo e non piangerti addosso’ fa sempre bene. A Emma, l’amica di una vita, al mio fianco da ben tredici anni. Lascia un po’ il vuoto nello stomaco sapere che non inizieremo insieme questo nuovo percorso, perché, vecchia roccia, sei quotidianità, casa, mille avventure. E poi ti voglio bene da quando portavi tagli di capelli discutibili e gli occhiali di plastichina viola, da quando piangevi per i kind…niente va’. Ti amo immensamente. A Cla, compagna di studio matto e disperatissimo, spesso fallimentare; non è un vero saluto strappalacrime perché tra qualche mese ci becchiamo in Bicocca mi limito a ricordare i nostri intestini. A Marti, alla


tua apatia che è come la mia, i nostri gusti uguali in tutto; allo skate, i ragazzi con gli anelli alle dita, cremino e raffaello, ‘Sono tremendo’; fedele pulitrice di sbocco alle feste. Al Vicolo, che poi siamo noi, ai pomeriggi passati tra birrette e panico da interrogazioni a casa della nonna, ormai rifugio multitasking (u know what i mean); le serate scazzo, quelle da tisanina, quelle da dancing queen. Un salutone alla Corda, cricca di disagiati sempre. Ad Ali dolcissima; Elsa e i nostri ideali, canciòn de libertad e De Andrè; per Ceciu una stima infinita, hai un pezzo del mio cuore ghiacciolino; a Linda, commissione cinema e le sigarette antropologiche. Tia, giàlossaii che sei una delle mie persone preferite?, la nostra sfiga in amore rimarrà negli annali (cioè ora solo la mia); Samu, che col vicolo sei Zitti, sorriso furbetto, bici e tonno in scatola ovunque; Paolo, super stonks nel passare dal compagno odiato il primo anno, in un balzo super crush, ora amico fidato (ti rubo il naso Cotti). A Leo, consultino preferito, ti devo tanto, ma all’uni smetti di indossare quella felpa per favore; Ricki, con la i, fiorellino sarcastico sbocciato in tempi biblici (ma ora comunque ci siamo), sei er mejo ma nelle foto decisamente no. A Paoli, che anche se ora sei al sant’Alex rimani comunque lapaolarizzi sarpina. Al mio giro di matti preferito. Un abbraccio alla VE, tutta; ai sopravvissuti, ai dispersi (ciao Vale e Luca), ai mai arrivati (ciao mitica

Aurora Bottini). Ancora non mi capacito del culo che abbiamo avuto nel trovarci, Moretti ci aveva visto lungo; Marghe Andre Nico Michi Lau Cla Ari e Amri, saluto le vostre splendide cosce pingui. Un enorme grazie a tutti i professori Un saluto anche agli altri amici delle altre classi, piccoli, grandi, di passaggio, importanti; a J che è un mood perenne nella sua concezione woodyalleniana della vita. A Tommo, ultimo dei galantuomini, che ha reso vivacemente incazzati quasi tutti i miei mesi di lockdown; sei un fulminato ma ti voglio bene. A Mati e i tuoi disegni super belli, Franci, Maddi e tutto il gruppo. Pochissime serate ma super qualità A Fede, Luce e tutto il collettivo, meno male che ci siete. A tutti gli altri che ho scordato (sono pessima). Un saluto, infine, a Livia, Falciano, Claudio e Danilo; alla botola e ai seminterrati; alle apericene e al paninaro. Un bacino a Cassandra e a Cinema. Alle colonne corinzie, le scalinate, le aule grigine con l’eco del cazzo; ai corridoi, al caffè della macchinetta, ai computer malfunzionanti e ai caloriferi rotti. Godetevelo tutto, perché è vero che, nonostante il sangue sputato, alla fine ti ci affezioni

Margherita Ne Allegra, per gli amici marf


M

i preme precisare che ciò che state per leggere è estremamente pressapochistico, frammentato, vago e fumoso, perchè così evito di sforzarmi e di pensare troppo. La filosofia di cinque anni di vita, insomma. Occhei, iniziamo. Ciao alla pletora di sarpini, che siano studenti, docenti o bidelli: siete un marasma di facce e ricordi che il pestello della mia mente sta già laboriosamente mischiando e confondendo tra loro, per creare una salsina dall’aroma agrodolce che gusterò anche tra quarant’anni. Ciao amici, compagni di vita e non serve aggiungere altro. Ciao a tutte le cose che ho usato in questi anni: banchi, sedie, lavagne, macchinette e bagni, siete tutti diventati i miei personali correlativi oggettivi (o Horcrux). Ciao a tutte le cose di cui ho abusato in questi anni: i compiti dei miei compagni, la pazienza di molti. Ciao alle undici materie che per un lustro mi hanno reso superman, in grado di saltare con nonchalance dalla derivata seconda e grafico di y=4ex3/x al paradigma di λαμβάνω. Ciao Cassandra, dopo duemila (e venticinque) anni la tua voce risuona potente, perché okay che verba volant, ma scripta manent. Ciao mamma e papà, un ciliegio ci impiega cin-

que interminabili anni a fare frutti. Infine, ciao Liceo Classico Statale Paolo Sarpi, Ente vivente e vivifico, che ogni giorno pompa su e giù per quattro piani centinaia di gocce di sangue: ognuna di esse ti porta boccate e boccate di ossigeno e respiri e sei vivo e non morirai mai. Valeo si valete. Samuele Ps : È ciao e non arrivederci, addio, a presto o grazie, perché ciao significa tutte queste parole e anche di più. Pps: Ho nascosto venti euro e un santino di Leo (lo stesso Leo che preferisce Ricky a me) a scuola, chi li trova se li tiene. Primo indizio: Ascendi alla dimora degli dèi immortali, siedi sul trono di Giove tonante, ma bada bene, è molto importante che ricordi Icaro, precipitato, sciolte le ali. In questa maniera potrai trovare ciò che più avanti con la ricerca ti farà andare.


S

alutare il Sarpi. Riassumere quello che è per me questa scuola. Difficile. In seconda mi promisi che entro la fine dei miei anni sarei riuscito ad occuparla. Poi che avrei passato la notte in soffitta, magica misteriosa soffitta. Invece ora le dedico due righe; è fastidiosamente sdolcinata e retorica l’immagine della pupilla del Crivelli nella mente di un sarpino con un piede fuori. Questa prima parte la scrissi con più calma che tempo; quella che seguirà la scrivo dopo la scadenza mentre sono in classe (ora di supplenza, non vi preoccupate), motivo per cui lo stile subirà un ribasso deciso. Dunque il Sarpi. Beh il Sarpi è stato tanto un inseguimento ai miei infiniti impegni, è stato vedere la gente che si accumulava fuori scuola pian piano scemare, il mio tentativo di scalata sociale dalla prima alla terza, aver cercato un’identità per cinque anni che ancora si sfalda tra le mie mani. È stato un bel miscuglio che non ho idea di come mi abbia lasciato, vi confesserò. Come scrisse qualcuno qualche anno fa (di cui ovviamente non ricordo l’identità) lo dirà il tempo cosa mi rimarrà. Terrei però a salutare quei fulminati dei miei compagni di classe, che si stanno ora uccidendo per poter uscire prima da scuola. Sono tentato da fare nomi, infiniti, di gente che anche solo un giorno mi ha dato qualcosa ma purtroppo o per fortuna scrive-

rei un papiro e nella confusione in cui mi trovo non sarebbe nemmeno un bel papiro. Il Sarpi è un po’ un ritrovo giornaliero di fuori dal mondo, come mi disse un vecchio amico, a cui mi sono affezionato. Mi piacerebbe essere stato in grado di commuovere con un saluto, ma i tempi stringono e io sono un disorganizzato. Ciao belli, auguratemi buona fortuna Tommaso Trovesi

I

l fatto è che ho iniziato ad amare perdutamente questa scuola, in ogni suo odioso aspetto. Sulla macchinetta il procedere delle tacchette segnala un’attesa che inganno, appoggiati i fianchi al calorifero, scrutando il corridoio del primo piano vuoto e silenzioso (in ottemperanza alle misure anti Covid). L’ultimo maggio è un sentimento strano, cinque anni si uniscono in una contempora-


neità nostalgica, sbatto le palpebre e il corridoio è improvvisamente pieno di ricordi, di sensazioni, di volti. Sento sotto i piedi i ciottoli di Vicolo Santa Lucia e di via Sant’Alessandro e in faccia il vento di Borgo Canale percorso tutto d’un fiato in bici. Lontano scorgo il 10 Città Alta, forse questa volta è passato all’orario giusto e riesco a prenderlo, mi infilo le cuffiette e faccio partire Franco126. Il paninaro (quello con la cresta bionda) mi regala l’ultima focaccia avanzata, mentre dalla terrazza arrivano gli schiamazzi dell’apericena. Partecipo ad un’ora di Moretti che spiegando Leopardi ci mostra come essere uomini, e con lui Minervini, la Ferrario e la Gates, quando improvvisamente Livia, dispensando baci, bussa alla porta e dietro di lei Marianna, Falciano e Glenda, pilastri della scuola. Vedo tutti i vecchi, la Pol che mi prende sempre per il culo e sul serio, la Liz e il glorioso “Ubi maior minor cessat”, Emtivi con tutte le risa e le fatiche, Cla, Bardo e Cocco, a cui ciò che vorrei dire lo dico sempre. Con Costi saltello giù dai sentieri canticchiando i Tauro, mentre scherzo con Chri e la Berry. Zof sta cantando l’Hallelujah di Cohen al mio compleanno, la Pes prepara la fuga usando i soldi dell’ASS , mentre Ciara, polleggia tra cogestioni e Hateboer, assieme a Cecchi, Cam e Sof. Emerge, facilmente riconoscibile dai cattivi modi, Tommi, la Tesco di Bournemouth, i kebab, Frah

Quintale e in bici a Scanzo. Assieme a lui Tonic, tra Longuelo e Excelsior sempre con charme e l’ormai proverbiale grinta, spronato da Radici e le sue bestemmie se non torni in difesa (grazie a tutti quelli che hanno giocato anche solo un minuto con il Kebab Al Sultan). Alvi con caraffe di mojito e gli slalom fra gli alberi nei boschi innevati, Anna e Palomino, Brus, Frulio, J, Maky, Cami, Manu, Franci (tutte), Mati, Maddi, Ange e Fede. Timidamente si fanno vedere i piccolini, Cando, a cui voglio molto bene, Nico, fra discussioni e Consigli di Istituto, Boni, Manzo, Miri, Lau, Forti, Johnny, Gaia e Marco (Longuelo resiste), Uccio e Sofi. E ultimi, ma solo perché non mi ero accorto che in tutto questo tempo erano accanto a me, quei brutti pazzi della 5E. Si fa avanti per prima la Ceci, filosofia al lavatoio, quel merda di Darwin, Yemen, Lesbo, pudicizia e urletti, espressioni improbabili, draga vera, solo la realtà può salvarti, e amici come te. Poi Cla, che sei una delle prime persone con cui ho legato ridendo per qualsiasi inutile cosa, Elsa, fra trap, food porn e rivoluzione proletaria, mi hai fatto crescere più di chiunque, Ali, padiglioni del Kuwait, trattori e risate per cazzate, Emma, l’AK117 giallo resta una leggenda, le birrette e il vino no, come i tuoi rutti, 5 cent. e davvero tante botte. Con loro Marti, serate sul terrazzino a parlare di tutto e ad aprire spiragli di cuore, aglio e pesto, la Paola che non c’è più, Amrita e le gare di


saltelli sulle scalette, Laura, vera amante di Dante, Marghe, Brescia merda e vai a fare filosofia, Nico, Michi, Ari e Cla. Arriva Marghe guardandomi un po’ male, con cui le cose da citare sarebbero davvero troppe, hai rubato la luna e alcuni accendini e matite e cuffiette, ma sai voler bene come pochi. Linda mi abbraccia, raccontandomi storie di infatuazioni finite male e Brignano City. Parola dopo parola cresciamo insieme, intersecandoci nei vissuti. Ti dico sempre quanto ti voglio bene, ma forse mai abbastanza. Mi fai sentire così a casa che… Spunta sorridente Andre, alzo lo sguardo per guardarlo negli occhi, di improvviso siamo sui colli a chiacchierare di qualsiasi cosa venga in mente. Tia arriva con l’arroganza degna dei peggiori campi di Eccellenza, canticchiando Tedua, bevendo il whisky alla Tommy Shelby e inveendo contro un dannato 65,5 per il giallo a Nico Dominguez che a 6 è un colpaccio, tranquillo è il suo anno. Vi voglio bene cari. Leo, Samu e Ricky non riesco a vederli, ormai i nostri occhi sono fusi, uniti. Chi l’avrebbe detto? Fatico a dirvi qualcosa e le mani tremano. Stando insieme ci siamo comunicati talmente tante cose che le parole risultano essere dei recinti decisamente stretti. Leo siamo molto simili e così diversi, potremmo avere argomenti su cui discutere probabilmente

per tutta la vita. Adoro che non lasci cadere per terra nessuna briciola di realtà. Sono sicuro che ti piglierai tutto ciò che sogni, fosse anche solo un sorriso prima di addormentarti. Non ti perderò mai di vista maledetto e abbiamo un patto da rispettare fra trent’anni. Samu fido compagno di storie da raccontare. Sei una nota di colore nelle mie giornate e nelle serate con partenza fissa dal Carrefour. In mente si intrecciano migliaia di cose, di fatti, di situazioni in cui l’unica certezza è saperti al mio fianco, a riderci su. Si potrebbe sintetizzare tutto con la discesa da Città Alta, con io sulla canna della bici e tu che pedali anche per me, superando tutti come pazzi. Ricky non ricordo con esattezza quando sei entrato nella mia vita più di 8 anni fa, ma da lì in poi sei stato un pezzo di me, vitale come il sangue. Dal campetto all’Excelsior, da Curno all’Islanda, dalla Nadia ad Ernia, dalla frittata della mensa ad il tuo solito Contadino da Goss. Senza di te non so se ci sono. Maledetto Sarpi, questo saluto è decisamente troppo mieloso e disordinato, ma che difficile che è dirti addio. Paolo Raimondi


S

toria di un amore di sfuggita tra un pullman e un altro, nato al primo sguardo in una stazione al tramonto ed alimentato ogni giorno da quei pochi momenti di incontro. Lei altezzosa e soprelevata cittadina, borghese fino all’osso, di discendenza aristocratica, ma con aspirazioni proletarie; lui indifeso paesano imbottito di dialetto e tradizioni. Oltremodo lontani e diversi, eppure compatibili. Il primo giorno che sono entrato al Sarpi, nel lontano 2016, dopo dieci minuti sono caduto inciampando sulle scale, e mai avrei immaginato di uscirne con la mia firma nei saluti sull’annuario, tra l’altro da rappresentante d’Istituto. Ci ho sperato più di una volta, ma non ci ho mai creduto davvero, e invece… Quello che adesso rimane sono briciole di ricordi sparse che mi riaffiorano alla mente e tutte le persone che li han resi vivi, da cui separarmi sarà veramente duro. Li sento echeggiare tra i monti e la pianura mentre ancora mi meraviglio della vista su Città Bassa e dintorni, cattedrale di Rouen delle mie foto, seduto sulla panchina di Porta San Giacomo che mi ha tenuto compagnia per innumerevoli mattine, insieme ai compiti non fatti, la gente che corre e le speculazioni poetiche. Il greco e il latino che mi hanno insegnato la passione, la bellezza, e mi hanno aperto un mondo dal quale sarebbe bello non uscire mai; le colonne e l’arte classica, che l’han reso materia. Le ape-

ricene e il ginnasio, entrambi spariti, ma mai dimenticati. La piscina del seminario, l’incapacità in qualunque stile, le docce con Facchinetti e i pulcini che bestemmiano. Falciano che a 7:45 grida “Signori, accomodiamoci nelle classi”; la Blanchi, che è la mia versione femminile. La ripetitività delle mattine, il Danilo che mi dice che sono vestito troppo leggero e mi racconta qualcosa della sua vita, il posto in fondo a sinistra, la stazione quasi deserta, le scalette. Il tramonto agli Open Day, le caramelle dell’ufficio del preside. Il profilo maestoso di Città Alta dall’ATB, i suoi vicoli e Piazza Vecchia; il baretto di Colle Aperto, Goss, Il Fornaio, Tresoldi, il Circolino e tutti i soldi che ci ho lasciato giù per mangiare. Le code al paninaro e gli intervalli nel sovraffollato corridoio delle T. La terrazza, conquistata piano piano. La VC, con chi ho legato di più e chi un po’ meno. La Sicilia, dove secondo luminari del passato inizia la vera vita sociale del sarpino. L’Archeostage, fatto così per caso e rivelatosi una delle migliori esperienze. La Lu, a cui devo quasi tutto; la Emmuzz, sempre pronta a sostenermi. La Scuola in montagna, dove ho addirittura imparato a sciare, il biliardo, i polacchi, le docce senza far uscire l’acqua, la Emma e la Elsa. La speranza strozzata della Finlandia, di Siracusa e della Grecia. Frulio conosciuto per un motivo ben poco nobile, e divenuto un fratello; il Tonic, il mistero fatto uomo con le McQueen ai piedi. Le


occasioni sfruttate, poche, e quelle perse, di più. Tutte le ragazze che ho detto Ma sai che… e puntualmente non ho mai fatto niente. La Cice e i suoi buonanno, la Gio e le sue sbronze, la Sofi e le sue uscite. Il Fede, uomo particolare e gradissimo amico, De Andrè, Rubinstein e i Beatles. Il pianoforte, strenuo compagno, Chopin, Beethoven e Liszt. La chitarra di Mark Knopfler, De Gregori. Il Bepi, il dialetto, il paese, il lago, casa mia. Le notti passate da qualcuno perché pota sennò a mezzanotte devo tornare. Il Rondini, che se avessi voluto sarei stato più bravo di lui. La Sara, la Anna, la Daria e la Giulia. Il Kebab Al Sultan, Raimondi, Dentella, Forlani, Samu e Leo, tutti quelli del calcetto e tutti i tornei che abbiamo vinto. Il Musli, Labbanda e la squadra di matematica. Chiunque abbia incontrato che ora non posso nominare. Restano, ormai, solo l’ansia, la paura e la tristezza dell’ultimo passo e della parola fine che ancora non riesco a mettere su questi cinque anni che, qui raccolti, sono pronti per il cassetto dei ricordi. Una parte di me mi suggerisce di chiudere con Acta est fabula, plaudite!, io mi limiterò a un rozzo, ma esplicativo: A l’è finida. Grassie s-cecc. Gabriele Radici, o meglio Sarnico

E’ da quasi cinque anni che mi chiedo che sensazione avrei provato al termine delle superiori, al momento in cui me ne sarei dovuta andare dal posto che ho sempre amato ma che mentirei a dire di non aver anche un po’ odiato. E ad un mese da questo momento forse non sono ancora arrivata alla risposta definitiva, perché penso sia una cosa che capirò solo realizzando a settembre di non doverci davvero più tornare in questo posto terribile e meraviglioso. Sono però molto contenta e grata della possibilità di poter salutare e ringraziare per iscritto il Sarpi e le persone che per me lo rappresentano. La situazione particolare dell’ultimo anno certamente ha alimentato di molto la mia nostalgia. Sapete, quando si passa la quinta superiore a fare le lezioni da casa, a non vedere quasi più città alta e Bergamo, a non prendere il pullman stra pieno di gente, a non passare i pomeriggi a studiare in biblioteca e quelli liberi a divertirsi con gli amici, la nostalgia è lì che ti attacca anche se il momento della maturità ti sembra ancora lontano. Adesso lontano non mi sembra più così tanto, ma lo sto affrontando con molta più serenità di quanta avrei mai immaginato. Ho deciso allora di ripensare ad ognuno di questi 5 anni e di salutarli, ringraziando chi mi è stato intorno per tutto ciò che mi ha lasciato. Prima di tutto in assoluto devo un ringraziamento


specialissimo ai miei compagni di classe. La classe più bella che mi potesse mai capitare. Non sto qua a fare nomi perché tanto chi non lascerà mai il mio cuore lo sa già. Ringrazio poi le persone meravigliose delle altre quinte, che sono davvero tante ma mi sento di menzionare in particolare Marghe, la ragazza più disponibile, gentile e determinata di sempre, poi Gio, Sofi, Alice, Anna, Ange, Jacopo, Tommi, Mati, Cami, Maki, Giovi, Giorgia, ma anche tutti tutti gli altri. Ringrazio le mie compagne di classe che hanno interrotto prima del dovuto il loro percorso al Sarpi per terminarlo da un’altra parte, Vale e Paola, due persone tenerissime e che io ricorderò sempre comunque sedute nella mia stessa classe. Anche Sveva ed Elena se ne sono andate prima della fine, ma restano tra le persone più speciali conosciute al Sarpi. Però il massimo della mia gratitudine in questo momento mi sento di doverlo alle persone che l’ultimo anno l’hanno passato già da tempo, perché sono state per me un punto di riferimento enorme e mi hanno fatto apprezzare tantissimi aspetti di questi anni. Quindi grazie a Stefania, che è dall’estate prima che iniziassi questa scuola che mi mette in guardia dai suoi pericoli. Grazie ad Emtivi, una persona buonissima e che ammiro davvero tanto. Grazie

a Moanett, da cui mi sento sempre voluta troppo bene. Grazie a Clara, che per prima mi ha attirata alla Commissione Cinema (<3). Grazie a Costi, Gab, Mara, Christian, Zof, Rebe e Anna. Grazie anche ai miei professori, che in un modo o nell’altro mi hanno insegnato davvero tanto. Ma ringrazio dal profondo del mio animo tanti altri, anche le persone che magari non si immaginerebbero nemmeno mai di rientrare tra i miei ricordi del liceo, le facce che vedi sempre in corridoio o sull’1A e che non ti potrai mai scordare. Grazie Sarpi, è stato davvero indimenticabile. Linda


D

avanti alla scuola pensavo “viva la libertà”, è più o meno canticchiando queste parole del caro Venditti che mi immaginavo il mio ultimo anno, ed è proprio cantando questa canzone che sorrido nostalgica pensando al Sarpi. Ho nostalgia anche se posso ancora camminarci, posso ancora lamentarmi dell’ultimo mese pieno di verifiche e posso ancora guardare la vista dalla terrazza. Ho nostalgia perché il Sarpi è diventato parte di me e, anche se la scuola del Covid è un po’ fredda, monotona e vuota, voglio ricordarmi degli altri quattro anni che invece sono stati pieni di volti, di fatiche, di risate e di esperienze.

Ho amato profondamente questa scuola, da sempre la definisco “la scuola più bella del mondo”, pur consapevole che questa non sia l’esperienza

di tutti. So benissimo che il Sarpi non è facile, che non tutte le classi sono accoglienti, che non sempre i professori - coloro che dovrebbero appassionarci ed educarci - sono modelli positivi per noi e che questo tempio può diventare quasi un inferno. Eppure io qui, in questi corridoi eleganti, tra scale e colonne ho trovato la mia seconda casa e sarò eternamente grata per questi anni. Ricordo di averlo scelto quasi per caso, me ne innamorai all’open-day perché mi ricordava Hogwarts e decisi che era sufficiente questo e un po’ di passione per la letteratura per diventare sarpina. Ciò che però mi ha fatto stare bene, mi ha fatta crescere e diventare (mi auguro) una donna migliore della ragazzina che ero, sono le persone che ho incontrato tra questi corridoi, primi tra tutti i miei compagni. E quindi grazie a Cla, primissima compagna di vita sarpina, grazie al Vicolo, compagno di risate e simposi (Cla ci sei addirittura due volte!), a Samu, quasi fratello, ad Ali per le risate fino alle lacrime e l’instancabile sostegno, a Linda mio dolce abbraccio, a Paolino e alle nostre chiacchierate, a Richi e alle corse nei giorni di pioggia verso pullman in borghese, a Leo mai stanco di domande e a Tia mai stanco di battute, grazie alla corda tutta. Grazie a Elsa, mio tutto, grazie per avermi cresciuta e salvata, al nostro Rino, alle sue istantanee e ai suoi tabù. Grazie a Marghe, conosciuta quasi per caso nella splendida Vienna, ad Andre, Michi,


Laura, Cla, Amrita, Nico e Arianna, grazie di essere stati la mia casa, di avermi eletta e rieletta, sopportata e sostenuta. Grazie a Paoli, scappata via troppo presto, e grazie a chi il Sarpi lo ha ormai lasciato, ma ne è stato una parte fondamentale. Grazie a Costi, incontrata con le mani immerse nella tempera colorata e conosciuta tra pareti di arrampicata, libri, film e 1C, grazie a Zof, modello ed energia pura, grazie a Rebe e Ciara, stelle dei nostri intervalli, grazie a chi ha ridato vita al collettivo e ce lo ha donato, a chi ho incrociato, salutato timidamente o conosciuto tra questi magici corridoi. Grazie perchè oggi che li rivedo vuoti, che vado in bagno quattro volte al giorno solo per potermi fare una passeggiata accanto alle vetrate e sento il rumore dei miei passi anziché le chiacchiere confuse sullo scalone, mi rendo conto di quanto mi manchi il Sarpi che ho vissuto. E si sommano i ricordi: le apericene (cari quartini, spero davvero che ritorni questa magica tradizione), i film, i comitati a cui sono abbonata da quattro anni, le manifestazioni e gli scioperi, gli open-day quando arriva la luce calda del tramonto e non vorresti tornare a casa mai, l’unica (ahimè) gita in Sicilia, le foto e mille foto, l’1A nel bene e nel male, le discese a piedi e le giornate in Fara, la casa della nonna e l’amata casa di marghe, le serate d’estate e il pranzo fisso dal fornaio, le giornate di studio e quelle di sole, gli odi e gli amori che mi hanno

accompagnata in questi cinque anni. Purtroppo tra tutto ciò si aggira lo spettro della DAD e di un anno di maturità che non era quello che sognavamo; scherzando con un amico gli ho detto che non mi sarei mai iscritta ad una scuola superiore se mi avessero detto che un anno e mezzo su cinque andava fatto dietro lo schermo o dietro una mascherina. Eppure citando uno dei miei professori posso dire che è stato davvero un “quinquennium felix” e il modo migliore per usare questo spazio è forse augurare a ciascuno di voi sarpini di vivere al meglio questa meravigliosa scuola. Vi auguro di incontrare professori che vi appassionino, come è successo a me, di innamorarvi leggendo poesie di ogni tempo, di stupirvi davanti alla tragedia e di amare la storia che ci ha preceduti, di imparare le lingue e iniziare a viaggiare, di farvi amici lontani e vicini e di spendervi per questa scuola. Uscite dalle classi, entrate nelle commissioni, tenete vivi i comitati e lottate per le apericene e le cogestioni, fate assemblee d’istituto, progetti e giornate, online o in presenza, ma ricordate che la vita studentesca è ciò che fa battere il cuore di una scuola, che fa crescere i suoi studenti e che più vi farà amare questi incredibili anni. Cecilia


le

DEDICHE






COPERTINA E RETRO Alessandra Deyneka Elena Milani, IIIH

IMPAGINAZIONE

Samuele Sapio e Riccardo Dentella, VE



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.