Sapere è antisismico L’economia, il territorio, le persone
Provincia di Modena
Comune di Mirandola
Saranno anni di ricostruzione, di ricerca d'innovazione e sicurezza, saranno, dunque, gli anni del sapere e delle competenze.
in collaborazione con
T
BRE TE M
Durante le conferenze sarà previsto un intrattenimento musicale a cura ed in collaborazione della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli. Radio Pico, partner di “Il sapere è antisismico”, curerà un progetto formativo/stage sull'organizzazione di eventi. Tutti gli incontri saranno trasmessi all'interno del palinsesto della web radio Radioactivity e scaricabili tramite podcast sul sito internet della radio.www.radioactivityrock.com
un
26
e di
19 S E
Tutte le Conferenze si svolgeranno al Palasport e sono dedicate alle classi quinte, quarte e terze. La partecipazione è aperta al pubblico.
SE
TTE M BRE Ore 8,30 Palasport
l
E DI
Patrizio Bianchi Assessore Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro della Regione ER Professore Ordinario di Economia Applicata
OL RC
Ore 8,30 Palasport
Istituto IIS “G. Luosi”
Evoluzione e tendenze dell’economia mondiale
ME
Presentazione Conferenze
Ore 11,00
Ore 10,00
Luana prontomoda
Apertura dell’anno scolastico
di e con
Silvia Menabue
Dirigente Ufficio Scolastico Regionale Ambito territoriale di Modena
LUN
MBRE
EDI
1 O T TO B RE
28 S E
Elena Malaguti Assessore Provinciale all’Istruzione Maino Benatti Sindaco di Mirandola dirigenti scolastici, docenti e studenti di mirandola
TTE
Marinella Manicardi
e Michela Tintoni improvvisazioni al violino produzione Nuova scena Arena del Sole teatro stabile di Bologna
R DI
Ore 8,30 Palasport
NE
Stefano Rimondi Ingegnere Elettronico, Presidente di Assobiomedica
VE
Il Distretto Biomedicale: un miracolo modenese nel mondo
Ore 9,30 Palasport
Incontro con
Ore 10,30
Mariella Martini Direttore Generale AUSL di Modena
Valerio Massimo Manfredi Archeologo, scrittore e conduttore televisivo MER
La sanità, fattore di sviluppo nell’economia emiliana
LUNE
C
I
OL
D
3 OTTO
GIOVE DI
8 OTTO B RE
EDI
4
Ore 8,30 Palasport
OTT
BR
Ore 8,30 Palasport
Margherita Russo Professore ordinario di Politica Economica
OBRE
E
Maurizio Torreggiani Presidente della Camera di Commercio
Importazione ed esportazioni nell’economia modenese
Facoltà di Economia “Marco Biagi” Dipartimento di Economia Politica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Ore 10,30
Giuliano Muzzioli Professore ordinario di Storia Economica
I distretti industriali nello sviluppo economico italiano e regionale
Ore 9,30 Palasport
e di Culture nazionali e sistemi economici. Storia dell’economia italiana. Facoltà di Economia Marco Biagi Università di Modena e Reggio Emilia
Dario Antiseri Università LUISS, Roma
Modena da povera povera a ricca ricca
Giuliano Muzzioli Professore ordinario di Storia Economica
ED OL
I
e di Culture nazionali e sistemi economici. Storia dell’economia italiana Facoltà di Economia Marco Biagi Università di Modena e Reggio Emilia
Le grandi trasformazioni del mondo contemporaneo
10 O T T
V
EN
ERDI
12 O TTO
RE
MER
C
Il metodo della ricerca. Scienze naturali e scienze sociali
OB
BRE
Ore 8,30 Palasport
Ore 10,30
Margherita Russo Professore ordinario di Politica Economica
Facoltà di Economia “Marco Biagi” Dipartimento di Economia Politica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Ore 9,00 Palasport
Le specializzazioni dei distretti industriali nel mercato globale
Università di Modena e Reggio Emilia
Doriano Castaldini Professore ordinario di Geografia Fisica e Geomorfologia I tanti perché dei terremoti e della sequenza sismica dell’Emilia
Ore 10,30
Guido Zaccarelli Referente del servizio informativo
0re 11,00
aziendale del distretto Sanitario di Mirandola Docente di informatica a contratto presso la facoltà medicina e chirurgia Università di Modena Autore del libro omonimo in pubblicazione per Franco Angeli editore
Fausto Casini Presidente ANPAS
e con il Dipartimento di Protezione Civile
Protezione Civile: un sistema integrato di emergenza e prevenzione tra istituzioni nazionali, locali, volontariato e cittadini
I
16 O BRE
D LUNE I
E DI
TT O
RT A M
MERCOLED
OBRE OT T
Ore 8,30 Palasport
Ore 8,30 Palasport
Luigina Signoretti Dirigente amministrativo
Andrea Anastasi Allenatore della nazionale di pallavolo della Polonia
della Procura della Repubblica di Modena
0re 9,30 Palasport
Teamwork
Principio di legalità. Organizzazione giudiziaria e giurisdizione
Maurizio Alfonso Iacono Ordinario di Storia della Filosofia
19 O
Ore 10,30
Vito Zincani Procuratore della Repubblica di Modena Economia e legalità
C
Unione Monetaria ePremessa Politica-Economica Cosimo Quarta
24 O T RE
RE
Ore 8,30 Palasport
DI
TO B
22 O T TO B
L
BRE
EDI UN
OLE
MER
E
L’osservatore e la realtà nel mondo della precisione
TTO
V
Università di Pisa
DI NER
17 O T T O B R
E
15
“Conoscenza condivisa” Verso un nuovo modello di organizzazione aziendale
Ore 10,00 Palasport
Presentazione del campus biomedicale
con la Fondazione Specchio
Ore 8,30 Palasport
de LA
Vicepresidente PROMETEIA spa Ordinario di Politica Economia, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna
In collaborazione con
Maino Benatti Sindaco di Mirandola Giorgio Siena Dirigente IIS G. Luosi Giuliana Gavioli Responsabile sezione
Paolo Onofri
Cosimo Musiello
Responsabile dei servizi di consulenza agli enti no-profit di Prometeia Advisor Sim
Torino per Mirandola il Comune e l’Università di Torino
STAMPA di Torino
dei Tempi
Fondazione Cassa Risparmio di Mirandola
Biomedicale Confidustria Modena - Area Nord
ROBERTO BELLATO
Presidente della Fondazione Specchio dei Tempi
ANGELO CAPETTI
Consigliere della Fondazione Specchio dei Tempi
Nel corso delle giornate sono previste le assemblee degli studenti
ed incontri con le reti di studenti che hanno adottato il Luosi.
marco alfieri Giornalista de La Stampa
Sapere è antisismico L’economia, il territorio, le persone
Comune di Mirandola
Provincia di Modena
Saranno anni di ricostruzione, di ricerca d'innovazione e sicurezza, saranno, dunque, gli anni del sapere e delle competenze.
in collaborazione con
e tt
embre
6
ED GI OV I s
Programma generale delle attività scolastiche 17 settembre / 27 ottobre 2012
/29 s et 4 2
te
/29 s et 7 1
mbre
Laboratorio di Archeologia a Classe Suasa 3A Liceo Classico
Stage all'Estero
Ravenna, parchi della Romagna e Marina Militare Classe 4A Liceo Classico
/20 OTT 4 1
RE
BRE
OB
/20 OTT 4 1
OB
RE
TTO
te
mbre
Festival Letteratura a Classe Mantova 2B Liceo Linguistico
/20 OTT 5 1
E
RE
22/
28
OT TO B R
OB
15/21 O
Laboratori di cultura
Stage a Antibes
Stage a Malta
tedesco
Classi quarte Liceo Linguistico
francese
Classi terze Liceo Linguistico
inglese
Classi quarte Istituto Tecnico Commerciale Istituto Professionale per il Commercio
Stage a Nizza
Stage a Malta
francese
inglese
Classi terze IstitutoTecnico Economico
BRE
20 O T T RE
Stage aziendale ed in uffici pubblici Classi quinte
BRE
Stage Aziendali
OB
24 S E T T E M
3/22 SET
Classi seconde Liceo Classico e Liceo Linguistico
TEM
Stage a Vienna
Istituto Tecnico Commerciale Istituto Professionale per il Commercio
Stage aziendale ed in uffici pubblici Classi quarte Istituto Tecnico Commerciale Istituto Professionale per il Commercio
Stage Universitario
re
8
EMBRE
22/24 o
ETT
b tto
OT /13 TO B R
E
24/29 S
Stage Scuola&Sport
Stage all’Università di Modena Classi quarte
Tarvisio Classi prime Lignano Sabbiadoro e Classi Trieste seconde
Liceo Classico Liceo Linguistico
17 S E T T E M
15/20 O
RE
BRE
Lezioni pomeridiane presso Scuola media “F. Montanari”
A scuola con i tablet Classi prime
A scuola con i tablet Classi terze
Lezioni
20 O T T RE
OB
TTO
BRE
OB
8/13 OTT
Luosi tablet week
Ore 13,30/17,30 da Lunedì a Venerdì Classi quinte
Lezioni presso Tensostrutture
Ore 8,00/17,00 per 2 giorni Ore 8,00/13,00 per 1 giorno
Per tutte le classi, ad eccezione delle quarte in stage
24
Invito alla lettura condotto da
SIMONE MARETTI Biennio e classi terze
Laboratorio teatrale condotto da
Francesco Bocchi Fino a 30 studenti Integrazione orario
Conferenze al Palasport
27 O T T O
1/6 OTTO
8/2
Fino a 40 studenti
19 S E T T E M B
RE
Walter Loddi
E
E
Laboratorio storiografico condotto da
E M BR
OTTO B R
Classi terze Istituto Professionale per il Commercio
0 OTTOB 2 / 1
S ETT
20
Torino
Laboratori di cultura RE
Educazione ambientale a Pracatinat
0
OT TO B R E
E
E
BR
BR
VEDI PROGRAMMA
Classi quinte, quarte e terze