ASTA ASTE DI ANTIQUARIATO BOETTO s.r.l.
Antiquariato e pittura sec. XIX Prima sessione
Mercoledì 7 Giugno 2017 ore 16.00 Seconda sessione
Mercoledì 7 Giugno 2017 ore 21.00 Terza sessione
Giovedì 8 Giugno 2017 ore 10.00 Quarta sessione
Giovedì 8 Giugno 2017 ore 15.00
Gioielli Giovedì 8 Giugno 2017 ore 21.00
Preview (selezione opere) Milano, Foro Buonaparte 48 Martedì 30 e Mercoledì 31 Maggio 2017 ore 11.00-13.00 / 14.00-18.30
Esposizione Sabato Domenica Lunedì Martedì
3 4 5 6
Giugno Giugno Giugno Giugno
10.00 10.00 10.00 10.00
-
13.00 13.00 13.00 13.00
/ / / /
15.00 15.00 15.00 15.00
-
19.00 19.00 19.00 19.00
Mura dello Zerbino 10 rosso, 16122 Genova Tel. +39 010 25 41 314 - Fax +39 010 25 41 379 Foro Buonaparte 48, 20123 Milano - Tel. +39 02 36 76 82 80 e-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
Condizioni di vendita
1. I lotti sono posti in vendita dalle Aste Boetto in locali aperti al pubblico , essa agisce quale mandataria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Venditore il cui nome viene trascritto negli appositi registri di P.S. presso Aste Boetto. Gli effetti della vendita influiscono sul Venditore e Aste Boetto non assume nei confronti dell’Aggiudicatario o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria. 2. Gli oggetti sono aggiudicati al migliore offerente e per contanti; in caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l’oggetto disputato potrà , a insindacabile giudizio del Banditore, essere rimesso in vendita nel corso dell’Asta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile. 3. Aste Boetto si riserva la facoltà di ritirare dall’Asta qualsiasi lotto. Il banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra Aste Boetto e il Venditore. 4. Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti d’asta del 23%. Sui beni contrassegnati con “*” che provengono da imprenditori non soggetti al regime del margine, é dovuto il diritto d’asta pari al 23% oltre Iva, e la vendita é soggetta ad Iva sull’intero valore di aggiudicazione, oltre spese. 5. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto delle opere a prezzi determinati su preciso mandato e può formulare offerte per conto del venditore. 6. Aste Boetto può accettare mandati per l’acquisto (offerte scritte e telefoniche), effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante all’Asta. Le Aste Boetto non potranno essere ritenute in alcun modo responsabili per il mancato riscontro di offerte scritte e telefoniche, o per errori ed omissioni relative alle stesse. 6bis. Con la richiesta telefonica, la Casa d’Aste Boetto prenderà contatto telefonico ai numeri indicati, al momento in cui verranno posti in vendita i lotti elencati. Con la richiesta telefonica si intende garantita da parte del cliente un’offerta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di suo interesse Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto tefonico, la presente richiesta
varrà come incarico per effettuare per conto del cliente offerte per l’acquisto dei lotti elencati fino al prezzo minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto. 7. Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’Offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. Aste Boetto si riserva il diritto di rifiutare le offerte di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilasciato un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garanzia. All’atto dell’aggiudicazione, Aste Boetto potrà chiedere all’Aggiudicatario le proprie generalità, e in caso di pagamento non immediato e in contanti, l’Aggiudicatario dovrà fornire a Aste Boetto referenze bancarie congrue e comunque controllabili: in caso di evidente non rispondenza al vero o di incompletezza dei dati o delle circostanze di cui sopra, o comunque di inadeguatezza delle referenze bancarie, Aste Boetto si riserva di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato. 8. Aste Boetto agisce in qualità di mandataria dei venditori e declina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nella brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative. Tutte le aste sono precedute da un’esposizione ai fini di permettere un esame approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo l’Aggiudicazione, né Aste Boetto né i Venditori potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribuzione, l’autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. Né Aste Boetto né il personale incaricato da Aste Boetto potrà rilasciare qualsiasi garanzia in tal senso, salvi i casi previsti dalla legge. 9. Le basi d’asta relative alla possibile partenza in asta di ciascun lotto sono stampate sotto la descrizione dei lotti riportata nel catalogo e non includono i diritti d’Asta dovuti dall’Aggiudicatario. Tali stime sono tuttavia effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’Asta e pertanto possono essere soggette a revisione. Anche le descrizioni dei lotti nel catalogo potranno essere soggette a revisione, mediante comunicazioni al pubblico durante l’Asta. 10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’Asta potrà essere immediatamente preteso da Aste Boetto, in ogni caso dovrà essere effettuato per intero, in Euro, entro sette giorni dall’aggiudicazione. L’aggiudicatario, saldato il prezzo e i corrispettivi per diritti d’asta, dovrà ritirare i lotti acquistati a propria cura, rischio, spese e con l’impiego di personale
e mezzi adeguati entro 14 giorni dalla vendita. Decorso tale termine, le Aste Boetto . saranno esonerate da ogni responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti e avranno diritto ad applicare un corrispettivo, per singolo lotto, a titolo di custodia, pari a € 5,00 giornaliere per mobili e € 2,50 giornaliere per gli altri oggetti. Per le vendite fuori sede, gli oggetti aggiudicati e non ritirati saranno trasportati e custoditi presso i nostri magazzini. Le spese di trasporto sostenute saranno a totale carico degli aggiudicatari. Su espressa richiesta dell’Aggiudicatario, le Aste Boetto potranno organizzare, a spese e rischio dell’Aggiudicatario, l’imballaggio, il trasporto e l’assicurazione dei lotti. 11. In caso di mancato pagamento, le Aste Boetto s.r.l. potranno: a)restituire il bene al mancato venditore ed esigere dal mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute; b)agire per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo di acquisto; c)vendere il lotto a trattativa privata, o in aste successive, comunque in danno del mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati. 12. Nonostante ogni disposizione contraria qui contenuta, Aste Boetto si riserva il diritto di concordare con gli Aggiudicatari forme speciali di pagamento, per le quali viene espressamente convenuto il patto di riservato dominio a favore di Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. fino all’integrale e completa estinzione del debito. Resta pertanto inteso che il mancato o ritardato pagamento, anche di una parte soltanto delle rate stabilite, darà facoltà al venditore Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. di ritenere risolta la vendita, di richiedere l’immediato restituzione del bene nel caso esso fosse già stato consegnato e di trattenere quanto già pagato a titolo di caparra confirmatoria. 13. Gli Aggiudicatari sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti dichiarati di interesse particolarmente importante e per i quali il procedimento di dichiarazione é iniziato ai sensi dell’art. 6 es. del D.LGS. 29 Ottobre 1999, n. 490, con particolare riguardo agli artt. 54 e ss. del medesimo decreto. L’esportazione di oggetti da parte di Aggiudicatari residenti e non residenti in Italia é regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Il costo approssimativo di una licenza di esportazione é di € 200,00. La richiesta della licenza viene inoltrata al Ministero previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione
scritta dell’Aggiudicatario. Aste Boetto non si assume nessuna responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenze o attestati che l’Aggiudicatario di un lotto dovrà ottenere in base alla legislazione italiana. L’Aggiudicatario in caso di diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da Aste Boetto o dal Venditore nessun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’Asta già corrisposte. 14. In caso di contestazioni fondate e accettate da Aste Boetto per oggetti falsificati ad arte, purché la relativa comunicazione scritta provenga a Aste Boetto entro 21 giorni dalla data della vendita, Aste Boetto potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’Aggiudicatario che lo richieda il nome del Venditore, dandone preventiva comunicazione a questo ultimo. 15. Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura e il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre preziose colorate sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e Aste Boetto non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. Alcuni pesi in questo catalogo sono stati determinati tramite misurazioni. Questi dati devono considerarsi solo un’indicazione di massima e non dovrebbero essere acquisiti come esatti. 16. In aggiunta ad ogni altro obbligo o diritto previsto dalle presenti Condizioni di Vendita, Aste Boetto nel caso in cui sia stata informata o venga a conoscenza di un’eventuale pretesa o diritto di terzi inerente alla proprietà, possesso o detenzione del Lotto potrà, a sua discrezione, trattenere in custodia il Lotto nelle more della composizione della controversia o per tutto il periodo ritenuto ragionevolmente necessario a tale composizione. 17. Le presenti Condizioni di Vendita sono accettate automaticamente da quanti concorrono all’Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia é stabilita la competenza esclusiva del Foro di Genova
Condition of sale
1. Lots are put on sale by Aste Boetto at a pub- lic auction. Aste Boetto acts as exclusive agent in its own right and on behalf of each seller whose name is registered at Aste Boetto. The seller is responsible for the items on sale and Aste Boetto accepts no responsibility with regards to the buyer other than that which may derive from its position as agent. 2. The items are sold to the highest bidder for cash: in the case of disagreement between more than one high bidder, the disputed item may, at the sole discretion of the auc- tioneer, be relisted for new bidding during the same auction. When making a bid, the bidder accepts full personal responsibility to pay the price agreed inclusive of the Auc- tion Commission and all other due fees and taxes. 3. Aste Boetto reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the auctioneer has the right to separate or join lots and to change the order of their sale. The auctioneer may, furthermore, at his discretion, withdraw any lot which does not reach the reserve price agreed between Aste Boetto and the seller. 4. An auction commission of 23% is to be added to the final selling price. Goods marked “*” which are offered by sellers not subject to “margin regulations” (VAT paid on only the difference between the original purchase price and sale price) are subject to the auction commission of 23% plus VAT on the entire value of the sale item plus ex- penses. 5. The auction director may accept a specific mandate to bid for lots at a determined price and make offers on behalf of the seller. 6. Aste Boetto may accept mandates for buy- ing (written and telephonic) and raise bids through the auctioneer at public auctions. Aste Boetto may not be held responsible in any way for not receiving written or tele- phonic offers or for any errors or omissions in said offers. 6bis. IMPORTANT NOTICE FOR TELEPHONE BIDDERS: Aste Boetto Auction House, a will call the telephone bidder at the chosen number(s) when the lots come up for sale.By bidding on the telephone, prospective purchasers accept to automatically submit an order bid at the lowest price indicated on the catalogue, for each chosen lot.If by any reason, even of technical origin, the phonecall should fail, the telephone bid form will be considered as on order bid at the lowest price indicated on the catalogue, for each chosen lot. 7. In the case of two identical offers for the same lot, the offer will be awarded to the offer which was received first. Aste Boetto reserves the right to refuse offers from un- known bidders unless a deposit is raised which covers the entire value of the
desired lot or in any case an adequate guarantee is supplied. At the time of assignment of a lot, Aste Boetto may require identification de- tails from the purchaser and in the case of referred and non cash payment, the pur- chaser must supply Aste Boetto with a congruous and checkable bank reference: in the case of references which do not correspond, are incomplete or inadequate, Aste Boetto reserves the right to annul the sale contract of the assigned lot. 8. Aste Boetto acts as agent for the seller and declines responsibility deriving from de- scriptions of the items in the catalogues, brochures or any other such descriptive ma- terial: the descriptions as stated above as with all other illustrations are purely indica- tive. Al auctions are preceded by an exhibi- tion in order to allow a thorough examination of the authenticity, condition, origin, type and quality of the items. After the assignment of a lot, neither Aste Boetto nor the seller can be held responsible for flaws with regards to the condition, for mis- taken attribution, origin, authenticity, weight or quality of the items. Neither Aste Boetto nor anyone charged by Aste Boetto can release any guarantee in this sense other than in cases foreseen by law. 9. The starting price relative to the possible auctioning of each lot is printed under the description of said lot and do not include the Auction commission to be paid by the purchaser. These estimates are nevertheless made well before the date of the auction and may therefore de subject to modifica- tion. The descriptions of the lots in the catalogue may also be subject to revision via communication to the public during the auction. 10. Aste Boetto may require payment in full of the final price and Auction Commission, in any case, full payment in Euros must be made within seven days of the assignment. Having paid the final price and Auction Commission, the purchaser must collect the lots bought at his own risk, responsibility and expense within seven days of the pur- chase. At the end of said period, Aste Boetto will be exonerated of all responsibility with regards to the purchaser concerning storage and possible deterioration of the items and may exercise the right to apply a charge for the storage of each single lot at the rate of € 5.00 per day for furniture and € 2,50 per day for other items. Items sold off site and not collected will be transported and stored in our warehouses. Any transport costs will be the responsibility of the purchaser. If specifically requested by the purchaser, and at their risk and expense, Aste Boetto may arrange packaging, transport and insurance of the lots. 11. In the case on non-payment, Aste
Boetto can: a) return the goods to the seller and demand from the buyer payment of the lost commission, b) act in order to obtain enforcement of compulsory payment c) sell the lot at a private sale or subsequent auction, and in any case detain as penalty any deposits paid. 12. Notwithstanding any disposition contrary to this content, Aste Boetto reserves the right to agree with the purchaser, special forms of payment, public or private warehouse storage, to sell assigned lots which have not been collected privately, to insure assigned lots, to resolve disputes and claims by or against the purchaser and to generally un- dertake actions considered appropriate in order to collect payment owed by the pur- chaser or even according to the circumstances, annul the sale according to articles 13 and 14 of Italian civil law and to return the goods to the purchaser. 13. Purchasers are required to uphold all laws and regulations in force with regards to the items declared to be of particular impor- tance and for which the procedure of decla- ration was began in accordance with article 6 es. Of the legislative decree 29 October 1999, n°490, with particular regards to arti- cle 54 of the same decree. The export of goods by the purchaser, resident and not in Italy, is regulated by the aforementioned de- cree and furthermore by customs, currency and tax regulations in force. The approximate cost of an export license is E.200,00. The application for an export license is to be sent to the Ministry on payment of the lot and with explicit written authorization of the purchaser. Aste Boetto is not held responsi- ble in any way to the purchaser with regards to any eventual export restrictions concern- ing the lot assigned, nor for any license or permit which the purchaser of a lot must ac- quire in accordance with Italian law. In the case of the State exercising the right of withdrawal, the purchaser cannot expect any reimbursement from Aste Boetto or from the seller, of interest on the price or Auction Commission already paid. 14. In the case of a reasonable contestation, ac- cepted by Aste Boetto, with regards to faked works of art, and given that a written com- munication is received by Aste Boetto within 21 days of the sales, Aste Boetto may, at its discretion annul the sale and should the purchaser so require, reveal the name of the seller informing said seller of this action. 15. All information regarding hall-marks of met- als, carats and weight of gold, diamonds and precious coloured gems are to be consid- ered purely indicative and approximate and Aste Boetto cannot be held responsible for eventual errors contained in said informa- tion nor for the falsification of precious items.
Some weights in this catalogue have been ascertained by way of measurement. This data is to be considered approximate and must not be considered as exact. 16. In addition to all other obligations and rights as contained in these Conditions of Sale, Aste Boetto may at its discretion, in the case that is informed or becomes aware of claims by third parties concerning the ownership, possession or holding of a lot, hold the lot in custody for the duration of the claim or for the time deemed necessary for the claim to be made. 17. These Conditions of Sale are automatically accepted by all those participating in the auction and are available upon request to any interested party. Any dispute is to be under the jurisdiction of the court of Genoa.
I nostri esperti
Antiquariato e pittura sec. XIX, Marco Capozzi
info@asteboetto.it
Arte Orientale Stefano Jin
stefano.jin@asteboetto.it
Arte Moderna e Contemporanea, Marco Canepa
marco.canepa@asteboetto.it
Design e Arti Decorative sec. XX, Sergio Montefusco
sergio.montefusco@asteboetto.it
Fotografia
Maura Parodi maura.parodi@asteboetto.it
Gioielli
Maurizio Simonetti maurizio.simonetti@asteboetto.it
Libri
Davide Gambino
Fotografo
Claudio Grimaldi
Grafica
Sara Dossi
Prima sessione Mercoledì 7 Giugno 2017 ore 16.00 (lotti 1-267)
1
1
Secchio da pozzo in rame con gabbia in ferro sec.XV cm.28x30 € 150/200
2
“Ritratto di gentildonna”, olio inizi sec. XIX cm. 22,5x29 cornice coeva € 150/200
5
3
4
6
3
Specchierina Luigi XIV in legno intagliato e dorato, Genova sec.XVIII cm. 36x50 € 100/150
4
Cassapanca Luigi XIV in noce scolpito cm. 175x60 h. 66 € 100/150
5
Scuola fiamminga sec.XVIII “Natura morta con uva” olio, cornice antica in legno laccato cm. 45x52 € 2.000/2.300
6
Coppia di potiches in porcellana sangue di bue h.cm.35 € 700/800
5
7
Credenzino in noce, sportello sul fronte, montanti e fianchi molurati sec.XVII (parte superiore e piedi non coevi) € 300/350
8
Scuola romana sec.XIX “Veduta delle rovine del Tempio di Venere” acquarello cm. 27x17,5 € 100/150
7
7
9
9
8
Lampadario a otto luci con fusto in legno dorato e decorato con perline diam.cm.100x120 â‚Ź 1.000/1.100
10
Salotto Luigi XVI in legno laccato bianco e oro, 4 poltrone e un divanetto a due posti, Napoli sec.XVIII â‚Ź 2.000/2.300
10a
10b
9
11b 11a
11a - particolare aperta
10
11b
11
Due scatole, una in porcellana bianca con decorazione policroma d.ta 1792, una di forma ovale in smalto policromo con una bella miniatura all’interno, all’esterno smalti in cattivo stato € 100/150
12
Coppia di candelieri in legno intagliato e dorato, Genova sec.XVIII € 100/150
13
Scuola francese fine sec.XVIII “Paesaggi animati con figure” tre tempere, nel retro etichetta Panzano Antichità cm. 39x29, cm.39x28, cm.37x24 € 600/700
13
11
14
Cornicetta Luigi XV con acquasantiera in legno dorato e finemente intagliato, Roma I metà sec.XVIII cm. 20x h. 35 € 200/250
15
Tre Re Magi in terracotta con vestiti in stoffa, Napoli sec.XVIII h.cm.42 € 600/700
14
15
12
16
Placca in pietra paesina raffigurante la Torre di Babele, sec. XVII (rotture, cm.25x20), cornice in marmo bardiglio cm.tot. 35x29 € 2.000/2.300
17
Credenzino rinascimentale in noce, due cassetti e due sportelli sul fronte, montanti scanalati (elementi antichi) cm. 110x44 h. 94 € 500/550
16
17
13
18
Forziere in ferro con base in legno sec.XVIII forziere cm. 90x45 h. 42 € 500/550
19
18
14
Scuola fiamminga sec.XVI “Ritratto di giovane con guanto” olio su tavola di rovere cm. 25,5x33,5 € 5.000/5.600
19
15
20
Busto di gentiluomo in cera, Napoli fine sec.XVIII h.cm.40 € 250/300
20
21
16
21
Grande caminiera in legno laccato, nella parte superiore dipinto raffigurante Venere e Marte, inizi sec.XIX caminiera cm.150x2400 dipinto cm.140x120 € 500/550
22
“Dei dell’Olimpo” quattro dipinti su tavola in cornici coeve, I metà sec.XIX cm. 15x15 € 500/550
22
17
23
Lampadario a sei luci con fusto in legno marmorizzato verde diam.cm.70xh.50 € 50/100
23
24
Placca di confraternita di forma ovale in ceramica policroma, Centro Italia sec.XVIII cm. 18x25 € 50/100
24
25
Coppia di compostiere in ceramica decorata a fiori in monocromia rossa su fondo bianco, Moustier sec.XVIII cm.10xh.11, restauri € 50/100
25
18
26
26
Caffettiera Luigi XV in ceramica decorata in policromia su fondo bianco, Pesaro sec.XVIII (restauri all’interno del coperchio) h.cm.28 € 100/150
27
Due piatti Imari in porcellana di Cina, sec.XVIII (uno con filatura sul bordo) € 50/100
19
28
20
29
28
Onorato Carlandi Roma 15/05/1848 - 11/04/1939 Il bivacco acquarello cm.26x40 f.to in b. a sn.
29
â‚Ź 100/150
Lorenzo Gignous Modena 1862 - Porto Ceresio 1958 Paesaggio olio cm.140x85 f.to in b. a ds. â‚Ź 1.800/2.000
21
30
“Costumi russi” disegno, Francia sec.XVIII cm.31x34 € 300/350
30
31
Francesco Battaglioli Modena 1722 - 1790 “Veduta di villa veneta con contadino” disegno, attribuzione del Prof.Zacchi di Bologna cm. 21,3x31,5 € 1.300/1.500
31
22
32
32
Franz Leo Ruben Praga 1842 - Monaco 1920 Il mercato del pesce a Venezia olio cm.143x88 f.to in b.a sn. e d.to 1880 â‚Ź 20.000/22.500
23
33
Coppia di apliques piemontesi in lacca con decoro centrale ad arte povera con motivi di fiori, sec.XVIII cm.35x26 € 700/800
33
34
24
34
Piantana Luigi XIV in lacca rossa e oro, Veneto I metà sec.XVIII € 150/200
35
Scuola genovese sec.XVIII “Barcaioli e rovine” olio, cornice coeva cm. 98x73 € 3.500/3.800
36
Tavolo a rocchetto in noce, cassetto nella fascia, sec.XVIII cm. 170x80 h. 80 € 2.000/2.300
35
36
25
37a
37
26
Scuola genovese fine sec.XVIII “Dama con cagnolino” e “Gentiluomo con mantello di velluto” coppia di olii di forma ovale, cornici coeve in legno dorato con cimase intagliate cm.100x125 € 1.800/2.000
37b
38
Guerriero in ceramica policroma, Caltagirone sec.XIX (mancanza di un braccio) h.cm.36 â‚Ź 50/100
27
39b
39a
39
28
Coppia di lampadari in stile Luigi XVI a dieci luci in legno intagliato, laccato e dorato diam.cm.80xh.70 € 300/350
40
“Coppia di Dee in trionfo tra putti alati” olio, sec.XIX cm. 240x h. 270 € 1.200/1.400
40
29
41
Piatto in argento decorato con profili di Imperatori, inizi sec. XX diam. cm. 25 € 2.200/2.500
42
Scaldavivande in argento (Kg.1,3) € 320/400
41
43
Caffettiera “egoiste” in argento, Francia sec. XIX argentiere Froment Meurice h. cm.14 € 450/500
44
Zuccheriera in argento gr.210 € 60/100
43
30
45
45
Grande zuppiera in argento, Parigi 1809-1819, cm. 46x33x h.40 gr. 4575 â‚Ź 5.000/5.600
46
Coppia di statuine in porcellana di Capodimonte raffiguranti ragazzo e ragazza con cesti di fiori h.cm.29, piccole mancanze â‚Ź 100/150 31
47
47 Coppia di piatti, versatoio e caffettiera in porcellana di Vienna fine sec.XVIII (mancanze) â‚Ź 120/150
48
Giochi di putti, gruppo in legno policromo, Genova sec.XVIII h.cm.54 â‚Ź 500/550 48
32
49
Quattro sedie Luigi XVI in legno intagliato, laccato e dorato, Genova sec.XVIII â‚Ź 500/550
49a
50
Coppia di vasi con coperchio in porcellana bianca e turchese decorati in policromia e oro con fiorellini, sec.XIX h.cm.39 â‚Ź 250/300
49b
33
51
T.Lound “Mucche al pascolo” olio, Inghilterra sec.XX cm. 64x38 € 100/150
51
52
Coppia di vasi Impero in porcellana bianca e oro decorati in policromia con paesaggi e figure, sec.XIX h.cm.29 (rotture) € 150/200
52
34
53
Scuola olandese sec.XIX “Velieri” olio cm. 35x26 € 200/250
53
54
Coppia di candelieri a sette luci in bronzo dorato, fusto con putto con cornucopia, sec.XIX h.cm.77 € 400/450
54
35
55
55
“Battaglia navale” olio cm. 120x60 € 200/250
56
56
36
Barometro in legno dipinto, Padova inizi sec.XIX h. 126 € 250/300
57 57a
Scuola inglese sec.XIX “Sbarco delle truppe” coppia di litografie cm. 48x30 € 100/150
57b
58
Quattro sedie Luigi XVI in noce lumeggiato in oro, schienale con cimasa, gambe scanalate, Genova II metà sec.XVIII € 800/900
58
37
59
59
38
Scuola genovese sec.XVII “Allegoria delle arti” quattro olii, cornici coeve a sagoma romana dorata cm. 57,5x33,5 € 2.000/2.300
60
Comodino in stile Luigi XIV da centro lastronato in palissandro ed intarsiato in bois de rose, due cassetti sul fronte, ricca decorazione in bronzo cm. 50x35 h. 76 € 100/150
61
61
62
Scuola veneta sec.XVIII “Tobia e l’Angelo” olio cm. 152x110
62 € 4.000/4.500
Scuola veneta sec.XVIII “San Michele Arcangelo” olio cm. 152x110 € 4.000/4.500
39
63
Scatola in commesso di marmi policromi cm. 30,5x20 h. 10,5 € 300/350
63
64
Orologio Impero lastronato in mogano, decorazioni in bronzo dorato con sfingi, Parigi I metà sec.XIX cm.26x22xh.41 € 500/550
64
65
Coppia di candelabri Luigi XVI a tre luci raffiguranti due dame in bronzo brunito che sorreggono una cornucopia in bronzo dorato, Francia inizi sec.XIX h.cm.75 € 5.000/5.600
65
40
66
“Architetture con personaggiâ€? coppia di olii di forma centinata, cornici antiche cm. 154x176 â‚Ź 3.600/4.000 66a
66b
41
67
Specchiera Luigi XIV in legno intagliato e dorato, Veneto sec.XVIII cm. 55x h. 115 € 300/350
67
68
42
68
Coppia di sedie Luigi XV in noce con schienale a stecca, Genova sec. XVIII € 200/250
69
Scuola italiana sec. XVIII “Ritratto di gentildonna con abito rosso” olio cm. 78x105 € 2.000/2.300
69
43
70
70
71
Carlo Prada Milano 13/10/1884 Santa Margherita Ligure 1960 Campagna ligure olio f.to in b. a ds. â‚Ź 1.000/1.100
71
44
Carlo Prada Milano 13/10/1884 Santa Margherita Ligure 1960 Veduta di Rapallo olio f.to in b.a ds. â‚Ź 2.000/2.300
72
72
Emanuele Martinengo Savona 1889 - 1962 Vecchi Savona olio su compensato cm.108x70 d.to nel retro 1925, esposto alla Promotrice nel 1926 col numero 352 di catalogo € 800/900
73
Etagére Luigi Filippo a cinque ripiani in mogano, sec.XIX cm.104x45xh.160 € 100/150
45
74 Adelina Zandrino Genova 1893 - 1994 La raccolta del grano olio su tavoletta cm.47x47 f.to in b. a ds. â‚Ź 500/550
74
75
75
46
Renato Natali Livorno 10/05/1883 07/03/1979 Ballo in maschera a Viareggio olio su faesite cm.50x35 f.to b. a ds. e anche nel retro â‚Ź 1.500/1.700
76
Bambina con cuffietta verde, grande scultura in ceramica policroma inizi sec.XX h.cm.82 (mancanze) â‚Ź 150/200
77
Potiche in porcellana di Cina adattata a lampada â‚Ź 50/100
76
47
78
78
48
Grande piatto in ceramica di Savona decorato in policromia con scena centrale a rovinismo, marca GB, Savona sec.XVIII diam.cm.42, difetti e rotture â‚Ź 2.000/2.500
79
79
Vaso in ceramica a due manici decorato a fondo manganese con riserve in policromia, marca Lanterna, Savona sec.XVIII h.cm.25 â‚Ź 400/450
49
80
Scuola emiliana sec.XVIII “Madonna con Bambino e Santi” olio, cornice coeva in legno dorato cm. 60x73 € 1.000/1.100
80
81
Putto con cagnolino, scultura in marmo, Genova sec.XVII cm. 26x17 h. 16,5 € 1.200/1.400
81
82
82
50
Scuola romana sec.XVII, terracotta raffigurante la deposizione cm.31x25 € 1.500/1.700
83
83
Scuola fiamminga sec.XVI “Salita al calvario” olio su tavola centinata, d.to 1534 cm. 48x72 € 10.000/11.000 51
84
“Capriccio di rovine con personaggi” tempera, Emilia sec.XVIII Cornice coeva in legno intagliato e dorato cm. 115x102 € 1.400/1.600
84
85
85
52
Cariatide in bronzo a patina scura sec.XIX h.cm.76 € 1.500/1.700
86
Orologio notturno in opaline sorretto da una scultura a patina scura con base in bronzo, sec.XIX h.cm.48 â‚Ź 1.500/1.800
87
Specchiera in stile Luigi XV, Genova sec.XX cm. 90x125 â‚Ź 200/250
86
53
88a
88
54
Scuola lombarda sec.XVI “Episodi della Via Crucis” coppia di altorilievi in legno finemente scolpito e lumeggiato in oro di forma ovale cm. 57x42 € 5.000/5.600
88b
89
Sedia Luigi XVI in noce intagliato, Genova fine sec.XVIII € 300/350
90a
90
Scuola fiorentina sec.XVI “Ritratti di Imperatori Romani” coppia di olii su tavola cm. 24x38 € 2.500/2.800
91
Scatola con ricca deocrazone in pietre dure, Toscana I metà sec.XVIII cm. 27x21 h. 25 € 3.500/4.000
90b
91
55
92a
92
“Galli” due olii sec.XVIII cm. 56x43 € 1.200/1.400
93
Coppia di sedie Luigi XV in noce, Genova sec.XVIII € 500/550
92b
93
56
94
94
Specchiera Luigi XV, cimasa in legno finemente intagliato e dorato, Venezia metĂ sec.XVIII cm. 100x126 â‚Ź 3.000/3.400 57
95
95
58
Anton Von Maron (1738-1808 attribuito) “Ritratto di nobildonna con lettera” olio cm. 62x80 € 5.000/5.600
96
96
Scuola romana sec.XVIII “Allegoria dell’innocenza” olio cm. 50x60 € 5.000/5.600
59
97
Specchiera in legno finemente intagliato e dorato con teste di angeli e motivi floreali, Toscana inizi sec.XIX cm. 96x120 € 500/550
97
98
98
60
Scuola romana fine sec.XVIII “Apollo” olio, cornice in legno intagliato e dorato coeva cm. 72x96 € 4.800/5.000
99
99
Coppia di obelischi ispirati all’obelisco Flaminio in Piazza del Popolo a Roma; per l’obelisco è stato usato il granito di Assuan, per la base porfido, giallo antico, serpentino, marmo nero e granito; Opifici Romani del Grand Tour cm.46x46xh.109 € 10.000/11.000
100 G.Bodrato Veduta dell’Abbazia di San Giuliano incisione cm.57x26 € 120/150
61
101 Vaso in marmo statuario decorato in policromia ad olio con figure di putti festanti poggiante su base in alabastro, Roma sec.XVIII h.cm.50 â‚Ź 2.500/2.800
102 Tavolino da centro di forma ottagonale lastronato in palissandro e finemente intarsiato con rosone centrale sul piano, gambe raccordate da crociera con al centro pianetto portaoggetti, Inghilterra sec.XIX cm. 76x76 h. 72 â‚Ź 200/250
101
62
103 Sei sedie in noce e oro, schienale ovalino riccamente intagliato, gambe scanalate e dorate, Parma II metà sec.XVIII € 3.000/3.400 103b
104 Pescatore in avorio, inizi sec.XX h.cm.16 € 50/100
103b
63
105 Zuccheriera Luigi XV in argento, presa con tre ghiande, argentiere Joseph Hortolan, Marsiglia 1770 h. cm.15,5 € 1.200/1.400
105
106 Sigillo in argento, Francia sec. XVIII h.cm.3 € 250/300
106
107 Zuccheriera Luigi XV in argento, presa con fragole, Marsiglia sec. XVIII h.cm. 14 € 950/1.100
107
64
108
108 Coppia di vasi direttorio in argento con manici, Venezia inizi sec. XIX h. cm.24 â‚Ź 1.300/1.500
109 Coppa rotonda in argento diam.cm.22, gr.400 â‚Ź 100/150
65
110 Tabacchiera in argento e smalto, Germania sec. XVIII € 500/550
111 Caffettiera e lattiera in argento con manici e prese in legno gr.1000 € 300/350 110
112 Prelato, busto in terracotta, Roma sec.XVIII cm.47xh.65 € 2.000/2.300
113 Caraffa Liberty con 5 bicchieri e bottiglia in cristallo con collo in argento offerta libera
112
66
114
114 Scuola veneta sec.XVII (ambito di Carlo Loth) “Gesù guarisce lo storpio” olio cm. 113x90 € 8.000/8.500
67
115 “Veduta di Genova” incisione di M.Merian, circa 1638 cm.37x23 € 150/200
116 Celestino De Gioix (att. 1860-1890, fotografo del Re in via Nuovissima 7 a Genova) Vedute di Genova 36 fotografie € 700/800 115
116a
116c
68
116b
116d
117
117 Angelo Vernazza Sampierdarena (GE) 28/04/1869 - Genova 03/05/1937 Ritratto del capitano Oneto olio cm.48,5x64,5 f.to in b. a ds. pubblicato su A.Vernazza di F.Borgi Genova 1969 pag.32 n.1 â‚Ź 300/350 69
118
70
119
118 Angelo Vernazza Sampierdarena (GE) 28/04/1869 - Genova 03/05/1937 Frate che legge Il Secolo XIX olio cm.67x99 pubblicato in A.Vernazza di F.Borgi pag.27 fig.2 â‚Ź 500/550
119 Angelo Vernazza Sampierdarena (GE) 28/04/1869 - Genova 03/05/1937 Ritratto femminile con mezzaro olio cm.35,5x45 f.to in a. a ds. Lilin pubblicato su A.Vernazza di F.Borgi, Genova 1969 pag.62 â‚Ź 800/900 71
120 Lampadario a sei luci in bronzo e cristalli diam.cm.70xh.90 € 150/200
120
121a
121 Scuola francese fine sec.XVIII “Nature morte” coppia di olii cm. 20x16 € 1.000/1.100
122 Ecce Homo, icona sec.XIX cm.32x35 € 200/250
121b
72
123
123 Scuola veneziana sec.XVIII “Veduta di Venezia” tempera su tela cm. 30x21 € 3.000/3.400
124 Coppia di apliques in ferro laccato in policromia, Piemonte sec.XIX cm.75xh.35 € 600/700
73
125 Paravento in cuoio impresso dipinto a fiori in policromia, sec.XVIII cm. 215x h. 199 â‚Ź 5.000/5.600
125
74
126a
126b
126 Francesco Graziani Napoli II metà sec.XVII “Paesaggi con soldati al guado” coppia di olii, cornici coeve in legno dorato € 6.000/6.500
75
127 Resurrezione, placchetta in bronzo, Mantova sec.XVII cm.16x17 € 800/900
127
128 Profilo di gentiluomo in marmo sec.XVII cm. 19x22 € 500/550
128
129 Crocefissione con le tre Marie, bassorilievo in marmo f.to Antonio Sausa rettore anno 17.. cm. 52x75 € 3.000/3.400
129
76
130
130 Scuola fiamminga sec.XVII “Sacra Famiglia” olio su tavola centinata in alto cm. 55x72 € 4.500/5.000
77
131
78
131 Importante fondo sala Luigi XV in legno finemente intagliato e dorato, Genova I metà sec.XVIII cm. 148x330 € 4.000/4.500
132 Console Luigi XV in legno finemente intagliato e dorato, gambe unite da traversa, piano in marmo grigio, Genova I metà sec.XVIII cm. 137x60 h. 90 € 3.000/3.400
132
79
133 Grande piatto celadon, Cina sec.XIX diam.cm.46, rotture â‚Ź 200/250
133
134 Potiche in porcellana policroma, Cina sec.XIX â‚Ź 100/150
134
80
135
135 Grande piatto in porcellana bianca e blu decorazione centrale con figura di drago, Cina sec.XVII diam.cm.50,5 â‚Ź 4.000/4.500
81
136 Coppia di piatti in porcellana Imari, sec.XVIII diam.cm.30 â‚Ź 200/250
136
137 Coppia di piatti Imari in porcellana di Cina, sec.XVIII (uno con piccolo restauro sul bordo) diam.cm.35 â‚Ź 200/250
137
82
138
138 Sei piatti in porcellana Imari, sec.XVIII diam.cm.23,5 â‚Ź 200/250
139 Vaso sangue di bue in porcellana di Cina, sec. XIX h.cm.35 â‚Ź 800/900
139
83
140
140 Felice Boselli Piacenza 1651 - 1732 Natura morta con volatili olio cm. 130x95,5 â‚Ź 20.000/22.000
84
141
141 Felice Boselli Piacenza 1651 - 1732 Natura morta con uva olio cm. 130x95,5 â‚Ź 20.000/22.000
85
142 “Sacra Famiglia con angioletti” olio su rame (nel retro vecchia scritta di attribuzione a M.Franceschini) cm. 19x23 € 3.500/3.900
142
143 “Sacra Famiglia” tempera su pergamena, cornice coeva in legno lastronato, Nord Italia fine sec.XVIII cm. 23,5x28 € 1.600/1.800
143
144 Coppia di reliquiari in legno finemente intagliato e dorato, Toscana sec.XVII h.cm.33,5 € 1.000/1.100
144
86
145
145 Scuola francese sec.XVIII “Madonnina” matita su carta cm. 24x31 € 1.000/1.100
146 Specchiera in stile Luigi XV in legno finemente intagliato e dorato, Genova sec.XIX cm. 90x35 € 100/150
87
147 Tavolo in noce, gambe raccordate da traverse, sec.XVII cm. 220x80 h. 80 € 2.000/2.300
148 Album di disegni cinesi, fine sec.XIX/inizi sex.XX cm.28x38 € 200/250
149 “Pianta di Antibes” disegno acquarellato, sec. XVIII cm.36x25 € 200/250
150 Poltrona Carlo X in mogano, Genova sec.XIX € 50/100
147
88
151
151 Jan Gossaert detto Mabuse (Maubeuge 1478-Anversa 1532) “Madonna con Bambino” olio su tavola inizi sec.XVI cm. 67x103 € 17.000/19.000
152 Caraffa Liberty in cristallo e argento con sei bicchierini analoghi € 100/150
89
153 Coppia di specchierine in argento in stile Luigi XV, braccetti colorati con fiori e foglie cm.23x35 € 300/350
154 Grande vassoio Sheffield ovale in metallo argentato con manici e ringhierina cm. 65x41 € 100/150
153
155 Dodici sottopiatti in argento vermeille con bordo traforato diam.cm.24, peso tot.Kg.3,6 € 1.000/1.100 156 Quattro cestini in argento trasforato di forme diverse gr.810 € 240/300 155
90
157
157 Servizio di posate in argento con la sua cassetta composto da: 12 coltelli grandi, 12 piccoli, 12 da pesce, 12 forchette grandi, 12 piccole, 12 da pesce, 12 cucchiai, 12 cucchiaini da gelato, 12 da dolce, 1 mestolo, 2 posate da portata, 1 paletta tot.Kg. 5 ca. â‚Ź 1.250/1.400
91
158 Calice in argento, Genova Punzone della Torretta anno 1749 per modelli similari vedi “Argenteria genovese del 700” di Franco Boggero e Farida Simonetti ed.Carige, fig.22 pag.284 h.cm.20 € 500/550
159 Due onoreficenze in smalto nella loro custodia, una in pelle rossa cifrata S.M. in metallo dorato € 120/150
160 Due scatola contenenti posate da portata in argento € 200/250
158
92
161 Pisside in argento, Punzone della Torretta, Genova sec.XVIII per modelli siilari vedi “Argenteria genovese del 700” di Franco Boggero e Farida Simonetti ed.Carige, fig.4-5-6 e seguenti pag.386 h.cm.25 € 500/550
162 Due scatole in argento sormontate da pietra dura peso tot.gr.350 € 100/150
163 Sei piattini rettangolari in argento (gr.650) € 200/250
161
93
164 Cornice Luigi XIV in legno intagliato e dorato, Francia sec.XVIII cm. 63x58 € 1.000/1.100
165 Alzata in ceramica policroma, Mondovì sec.XIX diam.cm.30 € 50/100
164
166 Cornice in legno intagliato e dorato a decoro vegetale, sec.XIX cm. 35x43 € 600/700
167 Coppetta in porcellana di Cina bianca e blu e vasetto in porcellana cinese € 100/150
166
94
168 Cornice Luigi XIV in legno intagliato e dorato, Francia sec.XVIII cm. 64x58 € 1.000/1.100
169 Colonna in legno e base in legno intagliato offerta libera
168
170 Cornice a cassetta in legno dorato bulinata nella fascia, sec.XIX cm. 35x45 € 500/550
171 Orologio in porcellana azzurra e bronzo dorato, Francia sec.XIX h.cm.32 € 50/100
170
95
172 Scuola romana sec. XVIII “Architettura con personaggi” tempera cm. 94x66 € 2.000/2.300
172
173 Scatola portafiches in legno dorato e laccato in arte povera, all’interno quattro scatolette, Veneto I metà sec.XVIII cm. 15x19 h. 4,5 € 750/850
173
174 Tre poltrone Luigi XVI in noce, Genova fine sec.XVIII € 1.200/1.400
174
96
175
175 Jacopo Fabris 1689 - 1761 Venezia olio cm. 51,5x38,5
176 Vaso cloisonné, Cina sec.XIX h.cm.43 € 100/150 € 12.000/13.500
97
177
98
178
177 A.Argnani (1868-1947) Ragazza elegante olio cm.41x67 f.to in b. a ds. e d.to 1889 â‚Ź 400/450
178 Importante servizio da thè in argento finemente sbalzato composto da: vassoio, lattiera, caffettiera, zuccheriera, theiera, samovar e colino con presa in avorio, Argentiere Barabino-Genova ₏ 3.500/3.900
99
179 “Natura morta con frutta e cacciagione” olio sec.XIX f.to b. a ds. cm. 75x100 € 200/250
180 Vaso pompeiano in porcellana di Capodimonte decorato a rilievo con giochi di putti h.cm.24 € 50/100
179
181 Oliera in argento, punzone della Torretta Genova 1819 h.cm.28 € 300/350
182 Secchiello in argento, sec.XVIII € 100/150
181
100
183 Acquasantiera in argento finemente sbalzato, Genova Punzone della Torretta II metà sec. XVIII, coppetta di epoca posteriore cm.14x23 € 300/350
184 Dodici piatti piccoli (diam.cm.20) e un piatto grande (diam.cm.34) marcati serie Etruria Wedgewood € 50/100
183
185 Athena, bronzo con traccie di doratura, Padova sec.XVII cm.6x14 € 800/900
186 Coppia di sedie a pattona, Toscana sec.XVIII offerta libera
185
101
187
102
187 “I mesi dell’anno” dodici incisioni, fine sec.XVIII cm.tot.cm.42,5x50 € 600/700
188 “Il teatro Carlo Felice di Genova” incisione, sec. XIX cm.29x19 € 100/150
188
189 Tavolo Luigi XVI a vetrina in legno intarsiato, fine sec.XVIII cm. 92x46 h. 83 € 800/900
190 “Vasi neoclassici” coppia di grandi stampe cm. 48x72 € 50/100
189
103
191 Scuola genovese sec.XVIII “Trionfo di putti” sanguigna su carta cm. 40x31 € 300/350
191
192 Giovanni Odazzi (Roma 16631731) “Madonna con Bambino e San Felice da Cantalice” disegno preparatrio per il dipinto nella Chiesa dei Cappuccini a Monte San Quirico-Lucca cm. 46x35 € 1.500/1.700
192
104
193 Piatto di Limoges con al centro scena mitologica, sec.XVII diam.cm.19,5, restauri sul bordo â‚Ź 1.500/1.700
193
194 Ferro da pozzo sec.XVI cm.152xh.190 â‚Ź 3.000/3.400
194
105
195 Due piccoli piatti in ceramica di Savona, decorazione in blu su fondo berrettino, marca Stemma sec.XVIII diam.cm.18 e cm.17,5, uno con difetti € 600/700
195
196 Piatto in maiolica bianca e blu con cervo in policromia, Savona sec.XVII diam.cm.27 € 250/300
196
197 Coppia di piatti in ceramica decorata in policromia su fondo bianco con uccellini, Savona sec.XVIII diam.cm.23 € 100/150
197
106
198
198 Tagliere in ceramica di Savona decorazione bianca e blu a personaggi, marca Lanterna, Savona sec.XVIII cm. 29x29, difetti â‚Ź 1.200/1.400
107
199
108
199 Scuola lombarda inizi sec.XVIII “Scene di vita popolare” coppia di olii cm. 185x130 € 20.000/22.500
200 Credenza in noce a due sportelli più due scantonati, Venezia sec.XVIII cm. 170x65 h. 102 € 8.000/8.900
200
109
201 La Reale Galleria di Torino illustrata da M.d’Azeglio, 4 volumi Torino per A.Fontana 1841 € 500/550
202 “Festa campestre” stampa acquarellata cm. 31x23 € 50/100
201
203 Nicolo Barabino Genova 13/06/1832 - Firenze 19/10/1891 Mendicante disegno a biacca cm.20,5x28 € 100/150
204 Scuola romana sec.XIX “L’Obelisco di Piazza San Pietro” disegno a china acquarellato cm. 16x21 € 50/100
203
110
205
205 Giuseppe Sacheri Genova 08/12/1863 - Pianfei (Cn) 1950 L’ombrellino rosso olio su compensato cm.28x20 f.to in b.a ds. € 500/550
206 Botticelli “Aurora sui Colli Tiburtini” acquarello, f.to in b. a ds. cm. 35x25 € 50/100
111
207
207 Eso Peluzzi Cairo Montenotte (Sv) 06/01/1894 - Monchiero (Cn) 17/05/1985 Neve ai Torri olio su cartoncino cm.31x32 f.to in b. a ds. e d.to 1972 € 2.000/2.300 112
208 Eso Peluzzi Cairo Montenotte (Sv) 06/01/1894 - Monchiero (Cn) 17/05/1985 Rue rustique olio su cartoncino cm.24x33 nel retro etichetta “Eso Peluzzi opera 1076 d.to 03/04/56” € 2.000/2.300
208
113
209
209 Cornelio Geranzani Genova 23/03/1880 - 18/09/1955 Natura morta olio cm.57x47 f.to in b.a ds. â‚Ź 2.000/2.300
114
210
210 Cornelio Geranzani Genova 23/03/1880 - 18/09/1955 Aggiustando le reti olio cm.54x48 f.to in b. a ds. â‚Ź 5.000/5.600
115
211
211 Carmine Ciardiello Napoli 31/05/1871 - dopo il 1916 Aggiustando le reti olio cm.109x70 f.to in b. a s. â‚Ź 1.500/1.700 116
212
212 Giuseppe Cavasanti Valmadonna (Al) 1895 - Genova 1980 Fiori sul balcone olio cm.60x80 f.to in b. a ds. â‚Ź 400/450 117
213 L.Renault Piroveliero olio cm.78x60 f.to e d.to Livorno 1877 € 1.000/1.100
213
214 Tre piccole cremierine con coperchio in porcellana di Vienna fine sec.XVIII € 50/100
214
215 Coppia di fauni reggiluci in bronzo dorato poggianti su basi in pietra dura, sec.XX h.cm.35 € 800/900
215
118
216
216 Scuola inglese fine sec.XVIII “Ritratto di fanciulla con libro” olio, cornice coeva in legno intagliato e dorato (nel retro etichetta Antichità Bossi) cm. 70x87 € 3.000/3.400 119
217 Crespina in ceramica, Centro Italia sec.XVIII diam.cm.27 € 200/250
217
218 Orologio Robert in legno laccato nero e oro, Piemonte metà sec.XVIII (macchinario di origine con ripetizione) h.tot.cm.60 € 300/350
218
219 Piatto in ceramica incorniciato, sec.XV diam.tot.cm.30 € 500/550
219
120
220 Francesco De Signorio(?) (Genova, attivo nella Liguria di ponente dal 1526 al 1533) “Figura di Santo” tempera su tavola cm. 65x45 “Si tratta di un frammento superstite di un dipinto di più ampio respiro probabilmente una pala d’altare a spazio unificato, come indicano sia lo sguardo del personaggio diretto a destra sia il lembo di un tendaggio che costituiva un baldacchino sotto al quale dovava trovarsi il fulcro della composizione, forse una Madonna con Bambino, come verrebbe da immagianre. Il frammento, di qualità davvero alta, appartiene alla stessa mano che ha dipinto gli scomparti centrale, laterale destro e laterali superiori del polittico di San Pietro in trono già nella Chiesa dei Santio Pietro e Paolo a Ceriana in provincia di Imperia. Allo stesso artista si devono l’intera predella e il disegno preparatorio degli scomparti laterali maggiori e un secondo monumentale polittico conservato nella parrocchiale di San Marco a Campo Rosso. In questo caso è noto l’atto di commissione del 29 gennnaio 1531. Il frammento con busto di Santo, pervenuto in condizioni conservative decisamente buone viene a costituire una testimonianaza di livello molto elevato delle fasi della “maniera moderna” nelle vicende figurative della Liguria durante i primi decenni del 500”. L’opera è in fase di notifica dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo della Liguria. € 7.500/8.500
220
121
221 Coppia di mezzi tavoli a rocchetto in noce, sec. XVII cm. 118x58 h. 76 â‚Ź 7.000/7.800
222 Nove piatti in porcellana bianca decorati in policromia a fiori sec.XVIII diam.cm.22,5 â‚Ź 300/350
221
122
223
223 Scuola fiamminga sec.XVII “Paesaggio con rovine animato con molte figure” olio f.to e d.to 1669 cm. 85x69 € 12.000/13.500
224 Panca da ingresso Luigi XIV in noce divisa in due parti, gambe a mensola, Toscana sec.XVII cm. 260x27 h. 58 € 750/850
123
225 Madonna con Bambino, scultura in marmo, arte fiamminga con influenze italiane, sec.XVII h.cm.36 € 5.000/5.600 226 Piantana in ferro battuto, Spagna sec.XVI h.cm.127 € 800/900
225
227 Mobiletto in cuoio in stile rinascimentale bulinato in oro, due cassetti con placche in metallo, piedini in bronzo dorato (uno mancante) cm. 36x22 h. 30 € 50/100
227
228 Grande sgabello osso di montone in noce, sec.XVII cm. 72x44 h. 45 € 600/700
229 Salavator Rosa (Napoli 1615-Roma 1673) “Battaglia” olio cm.165x63 € 12.000/13.500 230 Divano a corbeille in noce finemente intagliato con il motivo della pellaccia, Genova I metà sec.XVIII cm. 223x80 h. 105 € 2.000/2.300
228
124
229
230
125
231
126
232
231 Caffettiera Luigi XIV in argento, Bologna 1740 circa, argentiere G.B.Cavallina h. cm. 30 â‚Ź 5.500/6.100
232 Coppia di doppieri in argento, Genova inizi sec.XIX cm.35xh.41 â‚Ź 1.500/1.700
127
233
128
233 Grande vaso in porcellana decorato in policromia su fondo bianco sec.XIX h.cm.65 â‚Ź 800/900
234 Coppia di poltrone Carlo X lastronate in palissandro ed intarsiate in acero, Francia I metĂ sec.XIX â‚Ź 500/550
234
129
235 Scuola lombarda sec. XVIII “Sacra Famiglia” olio su tavoletta cm. 52x35,5 € 800/900
235
236 Coppia di vasi a tromba in ceramica decorati in policromia nei toni del giallo e del blu, Savona sec.XVIII h.cm. 25,5 € 500/550
236
130
237 Album con 31 incisioni raffiguranti battaglie, f.te P.Palmieri, Bologna sec.XVIII € 1.800/2.000
237a
238 D.Amici “Il Tempio della Fortuna Virile” disegno acquarellato, f.to in b. a ds. e d.to 1831 (già collezione Rotschild, vendita Habsburg Feldman, Geneva maggio ‘88 cm. 25x18 € 50/100
237b
131
239
239 Quattro albarelli in ceramica di Savona decorazione in blu su fondo berrettino con figure di guerriero, Angeli e iscrizione di medicinale, marca Stemma Savona sec.XVIII h.cm.22, piccole mancanze â‚Ź 3.500/3.900
132
240 Grande piatto in ceramica di Savona decorazione bianca e blu con scena mitologica e stemma nobiliare, Marca Fortezza, Savona sec. XVIII diam.cm.39, difetti â‚Ź 2.500/2.800
240
133
241 Libero Verzetti Genova 1906 - Genova 1989 Bosco con ponticello pastello cm.24x32 f.to in b. a s. e d.to’77 € 500/550
241
242 Agostino Fossati La Spezia 29/01/1830 - 07/12/1904 Diciassette disegni di cui due firmati € 250/300
242
243 Libero Verzetti Genova 1906 - Genova 1989 Alberi lungo il fiume pastello cm.24x30 f.to in b. a s. e d.to’77 € 500/550
243
134
244 Evasio Montanella Pra’ (Ge) 24/11/1878 - Pra’ (Ge) 09/06/1940 Pesci e frutta coppia di olii su tavola cm.48x25 uno f.to e d.to 1931 € 500/550
244a
245 “Architetture” coppia di stampe cm. 40x35 € 50/100
244b
246 Ezzelino Briante Napoli 1901 - Roma 1977 Veduta di porto olio cm.32x19 f.to in b.a ds. € 300/350
246
135
247 Amos Nattini Genova 1892 - Parma 1985 Driadi equinoziali burrascate olio su tavola cm.90x60 f.to in b. a ds. € 3.500/3.900
247
248 Alberto Helios Gagliardo Genova 14/04/1893 - 30/04/1987 La cava di marmo olio cm.80x75 f.to in b.a sn. € 1.000/1.100
248
249 Alberto Helios Gagliardo Genova 14/04/1893 - 30/04/1987 La Crocefissione olio cm.75x95 f.to in b.al centro nel retro etichetta mostra regionale di pittura contemporanea Savona 1943 € 1.000/1.100 249
136
250 Angiolo Tommasi Livorno 25/06/1858 - Torre del Lago 15/10/1923 Contadina tra i campi olio su tavoletta cm.32x21,5 f.to in b.a ds. â‚Ź 3.000/3.400
250
251 Luigi Gioli San Frediano a Settimo (Pi) 16/11/1854 Firenze 27/10/1947 Villa Gioli a Fauglia olio su tavoletta cm.15,5x14 f.to in b.a ds. nel retro timbro Galleria Spinetti (FI) â‚Ź 1.500/1.700
251
137
252 Lampadario in stile Luigi XVI a otto luci con fusto in legno intagliato, dorato e cristalli diam.cm.70xh.90 € 300/350
252
253 Scuola inglese sec.XIX “Gomitolo di lana” olio f.to in b. a ds. cm. 36x44 € 500/550
253
138
254
254 “Gentildonna” miniatura su avorio, cornice in bronzo dorato, Francia sec.XIX cm.10x13 € 200/250
139
255 Compostiera in argento finemente cesellato, Genova Punzone della Torretta 1817 h.cm.21 â‚Ź 1.000/1.100
255
256 Coppia di candelieri Direttorio in argento, Genova Punzone della Torretta anno 1796 h.cm.25 â‚Ź 1.800/2.000
256
140
257
257 Modellino di vasca in cristallo di rocca e argento fine sec.XIX h.cm12 â‚Ź 100/150
141
258 Servizio di posate da dolce in argento vermeille per sei, tre misure, con stemma della Famiglia Chigi, Francia I metà sec.XIX € 500/550
259 Grande coppa centrotavola con coperchio in argento vermeille finemente sbalzato, manici con arieti e figure muliebri, piedi a forma di sfingi, al centro stemma nobiliare, argentiere Paul Storr, f.ta nella base “Rundell Bridge et Rundell Aurifices Regis et Principis Walles Londini fecerunt. Nel coperchio dedica al colonnello John Bagwell datata 1805 cm.34x23xh.43 gr.3950 € 16.000/18.000
258
142
259
143
260 Ribalta Luigi XIV a due cassetti piccoli e tre grandi in legno laccato in policromia a fiori, mossa sul fronte e sui fianchi, Genova inizi sec. XVIII cm. 135x57 h. 110, restauri nella lacca € 7.000/7.800
261 Scuola fiamminga sec.XVII “San Gerolamo” olio su tavola palchettata cm. 44x73 € 22.000/24.500
260
144
261
145
262 Coppia di poltrone in noce con lumeggiatura in oro, Italia Cantrale sec.XVII € 1.200/1.400
263 Scuola romana sec.XVII “Natura morta con frutta” olio cm. 65x75 € 2.000/2.300
262
146
263
147
264 Cinque piatti in porcellana decorati a fiori, Cina Compagnia delle Indie, sec.XVIII quattro diam.cm.31,5 uno diam.cm.28 â‚Ź 1.000/1.100
264a
264b
148
265
265 Coppia di potiches Canton in porcellana con decorazioni a scene orientali, Cina inizi sec.XIX h.cm.63 â‚Ź 8.000/8.500
149
266 Panca da ingresso in noce con schienale intagliato, Lombardia sec.XVII cm. 237x40 h. 147 € 2.500/2.800
267 Scuola lombarda sec. XVII “Sacra Famiglia” olio su rame, bella cornice in legno ebanizzato ed avorio del sec. XIX rame cm. 17,5x22,5 misure totali cm. 44x51 € 7.000/7.800
266
150
267
151
Seconda sessione MercoledĂŹ 7 Giugno 2017 ore 21.00 (lotti 268-436)
268
268 Grande grillo centrotavola in ceramica policroma marcata sul fondo Delphine Massier Vallauris, Francia inizi sec.XX (mancante di una zampa) cm.58xh.27 â‚Ź 100/150
153
269 Console Luigi XVI in legno intagliato e dorato, piano lastronato in marmi vari, Genova II metà sec.XVIII cm. 122x71 h. 90 € 2.000/2.300
270 Jan Frans Van Bloemen detto l’Orizzonte Anversa 1662 - Roma 1749 Famiglia di pastori in un paesaggio olio su rame di forma ovale, cornice in bronzo dorato con riporti in argento cm. 19,8x24 € 7.000/7.800
269
154
270
155
271 Lampadario Luigi XIV a sei luci in legno intagliato e dorato, Genova sec.XVIII diam.cm.50xh.43 € 500/550
272 Caminiera Luigi XVI in legno intagliato e dorato, Genova II metà sec.XVIII cm. 110x77 € 200/250
271
273 Giuseppe Recco Napoli 1634 - Alicante 1695 Vaso con fiori olio cm. 37,5x48,5 € 6.000/6.700
272
156
273
157
274 Scuola fiamminga sec.XIX “Festa paesana” olio su tavola f.to e d.to in b. al centro cm. 50x36 € 800/900
274
275 Tavolo da gioco e da servizio in mogano a mezzaluna con intarsi in ottone dorato, Francia fine sec.XIX cm. 110x55 h. 75 € 500/550
275
158
276 Scuola emiliana sec.XVII “Sacra Famiglia” olio su tavola di forma rotonda diam.cm.16 € 1.000/1.100
276
277 Coppa in vetro soffiato con coperchio, decorata in oro con gocce blu, Venezia sec.XX h.cm.35 € 100/150
277
159
278 Lorenzo Delleani Pollone 17/01/1840 - Torino 15/11/1908 Paesaggio olio su tavoletta cm.44x32 f.to in b. a s. e d.to 1904 â‚Ź 3.000/3.400
278
279 Eugenio Cecconi Livorno 08/09/1842 - Firenze 19/12/1903 Scogli olio su cartone cm.12x17 autentica Prof.Parronchi â‚Ź 1.800/2.000
279
160
280 Alberto Pisa Ferrara 19/03/1864 - Firenze 15/07/1930 “Paese presso Napoli” acquarello cm. 35x26 f.to in b.a ds Nel retro timbro Galleria Spinetti di Firenze e scritta “opera n. 50 del catalogo della mostra della pittura italiana dell’800” € 1.300/1.500
280
281 Luigi Gioli San Frediano a Settimo (Pi) 16/11/1854 - Firenze 27/10/1947 Orto a Fauglia olio su tavoletta cm.21x15,5 nel retro etichetta Galleria Spinetti (FI) € 1.000/1.100
281
161
282 Scuola olandese sec.XIX “Il ritorno dalla pesca” olio cm. 54x40 € 200/250
282
283 Vaso in marmo bianco con piatto, decorato con applicazioni in bronzo, prese a forma di serpenti terminanti in mascheroni, inizi sec.XX h.cm.44 € 400/450
283
162
284a
284b
284 A.Uggeri (1754-1837) “La Piramide Cestia” e “Porta Palatina” coppia di acquarelli, esposti a “Seduzione di una città” marzo 1990 Galleria Eleuteri cm.24x18 € 150/200
285 Bouillotte a 3 luci in bronzo dorato € 150/200
285
163
286 Grande vaso mediceo in alabastro scolpito con delfino, poggiante su base in marmo, Volterra sec.XVIII h.tot.cm.65, difetti ad una presa â‚Ź 3.500/3.900
286
164
287
287 Busto di imperatore in alabastro finemente scolpito, poggiante su base in marmo e alabastro, sec.XVIII h.tot.cm.54 â‚Ź 6.000/6.700 165
288 Mini portaprofumo con tappino in oro e sua custodia in galluchè € 230/300
288
289 Coppia di bottiglie con versatoio e tappo in argento, Inghiterra sec.XX € 100/150
289
166
290
290 Servizio di posate in argento per dodici composto da: 24 forchette e 24 coltelli grandi, 12 forchettee 11 coltelli piccoli, 12 cucchiai grandi, 12 medi e 11+1 piccoli, 1 mestolo, 1 cucchiaione e 3 coppie di posate da portata, argentiere E.Cipollina Genova (tot.kg.5,4) â‚Ź 1.600/1.800 167
291
291 Zuccheriera Luigi XV in argento a tortiglione, Genova punzone della Torretta anno 177? diam. cm.11 x h.14 â‚Ź 5.500/6.100
168
292
292 Coppia di candelieri Luigi XV in argento, Punzone della Torretta, Genova sec. XVIII h.cm.25,5 â‚Ź 7.000/7.200
169
293a
293 Grande servizio in terraglia inglese con decoro Cina in policromia, Inghilterra II metĂ sec.XIX composto da: 67 piatti piani, 53 frutta, 19 fondi, 1 zuppiera con sottopiatto, 11 piatti da portatata ovali di varie misure, 1 piatto rotondo grande, coppia di legumiere, 1 insalatiera,1 salsiera, 12 vassoi, 1 coppa ovale e altri sei piatti dentro una cornice in legno dorato â‚Ź 3.500/3.900
170
293b
293c
171
294 Frammento in marmo sec.XVI h.cm.58 â‚Ź 5.000/5.600
294
172
295 “Madonna con Bambino e putti” bassorilievo in marmo statuario, Genova sec. XVII cm.37xh.36 € 2.000/2.300
295
296 Coppia di panchetti in noce con schienale sec.XVII € 400/450
296
173
297
297 Fausto Pratella Napoli 10/10/1888 - Napoli 1964 Pescatori nel Golfo di Napoli olio cm.100x70 f.to in b. a ds. € 1.000/1.100
174
298 Alberto Pasini Busseto (Pr) 03/09/1826 - Cavoretto (To) 15/12/1899 Porta del Palazzo Malipieri a Venezia olio cm.27,5x37,5 f.to in b.a ds. e d.to ‘78 ex collezione A.Virgilio, ex Presidente dell’Accademia € 8.000/8.900
298
175
299 Baule in legno contenente servizio da tavola composto da numerosi pezzi, eseguito come da ricevute allegate dalla Goldsmiths & Silversmiths Company di Londra per il Capitano E.R.M.Hall. Queste ricevute scritte a mano il 17 Settembre del 1928, sono intestate al Capitano Hall, originale acquirente del servizio. Tracce della sua carriera militare ci sono pervenute tramite il Britain’s National Army Museum. Nacque il 23 Maggio del 1898 e fu nominato ufficiale dell’armata Inglese in India il 26 Ottobre del 1916 dove visse fino a quando gli fu concesso un periodo di rientro in patria di 18 mesi fino al 1926. Giusto prima di ritornare in India ordinò questo servizio completo da tavola dalla prestigiosa Goldsmiths & Silversmiths Company di Londra. Lasciò l’Inghilterra nel marzo del 1928 ed il baule fu sdoganato via nave passando per il canale di Suez nel settembre dello stesso anno. Il servizio fu acquistato dagli attuali proprietari presso il negozio Bulgari di Roma nel Novembre del 2006 € 15.000/16.500
176
177
300 Angelo Vernazza Sampierdarena (GE) 28/04/1869 - Genova 03/05/1937 Regata davanti alla Lanterna di Genova carboncino cm.80x55 f.to in a. a ds. e d.to’98 € 500/550
300
301 Angelo Vernazza Sampierdarena (GE) 28/04/1869 Genova 03/05/1937 “Ritratto di Enrico Alberto D’Albertis, fondatore del primo Yacht Club di Italia in veste di comandante del Cutter Corsaro” olio cm. 80x117 € 500/550
301
178
302
302 Angelo Vernazza Sampierdarena (GE) 28/04/1869 - Genova 03/05/1937 Lo Yacht Sally olio cm.90x55 f.to in b. a ds. â‚Ź 1.000/1.100
179
303 Console Luigi XIV in legno finemente intagliato, dorato e laccato verde, Genova, I metà sec.XVIII cm. 127x38 h. 95 € 800/900
304 Specchiera a volute in legno intagliato e dorato, Roma sec.XVIII/XIX cm. 110x130 € 2.000/2.300
303
180
304
181
305 Cassapanca con coperchio, Genova sec.XIX cm. 125x48 h. 45
306 Scuola bolognese sec.XVI “Madonna con Bambino” terracotta a patina naturale h.cm.57
offerta libera
€ 5.000/5.600
305
182
306
183
307 Console Luigi XIV in noce con piano in marmo, Veneto sec.XVIII cm. 110x62 h. 80 € 1.500/1.700
307
184
308
308 Dirk Theodore Helmbreker detto Teodor Il Fiammingo Haarlech 1633 - Roma 1696 Popolani alla fonte olio cm. 97,5x73 spelndida cornice antica in legno finemente intagliato a più ordini e laccata L’opera, già collezione BUSIRI-VIC, è una delle più conosciute ed importanti dell’artista più volte pubblicata in volumi di arte e mostre € 20.000/22.500 185
309 Raro piattino di forma stellata decorato in blu su fondo bianco, marca Lanterna, Savona sec.XVIII diam.cm.16 â‚Ź 100/150
309
310 Vaso con coperchio in maiolica bianca e blu decorato con stemma a tre pugnali, marca Lanterna, Savona inizi sec.XVIII diam.cm.23xh.31 â‚Ź 1.500/1.700
310
186
311
311 Scuola fiamminga sec. XVII “Veduta di porto con galeoni e personaggi” olio cm. 175x105 € 12.000/13.500
187
312 Specchierina Luigi XV in legno intagliato e dorato, Genova sec.XVIII cm. 37x51 € 100/150
312
313 Scatola Luigi XIV in arte povera, Venezia sec.XVIII cm. 31x24 h. 9 € 100/150
313
188
314
314 Arazzo fiammingo, al centro scena di caccia, sec.XVIII cm. 270x300 â‚Ź 6.000/6.700 189
315 Panca da ingresso in stile Luigi XIV con schienale rivestito in velluto, riccamente decorata con riporti in argento antico cm. 170x52 h. 110 â‚Ź 800/900
316 Vassoietto in porcellana policroma di Meissen, fine sec.XIX (un manico restaurato) â‚Ź 50/100
315
190
317 Scuola napoletana sec.XVIII “Natura morta con vaso di fiori e pappagallo” olio (cm. 48,5x64), cornice antica in legno intagliato e dorato € 2.500/2.800
317
318 Coppia di sedie Luigi XV in noce, schienale e sedile intagliato con il motivo della pellaccia, Genova I metà sec.XVIII € 300/350
318
191
319 Giuseppe Zais Forno di Canale 1709 - Treviso 1784 Paesaggio fluviale con lavandaia e cavallo al traino Paesaggio con l’incendio di un casolare e fuggiaschi coppia di olii, cm. 73,5 x 100 Questa bellissima, luminosa e suggestiva coppia di paesaggi è opera autografa di Giuseppe Zais (Forni di Canale (Agordo) 1709 - Treviso 1781), l’artista che fu uno dei più importanti esponenti della pittura di paesaggio del Settecento veneziano. La produzione pittorica di Zais non risulta documentata prima degli anni quaranta del XVIII secolo; il suo nome compare nei registri della fraglia (corporazione) dei pittori veneziani a partire dal 1748 fino al 1768. Interpretando in maniera originale gli insegnamenti del battaglista Francesco Simonini (di cui fu allievo), di Marco Ricci e di Francesco Zuccarelli, l’artista agordino seppe esprimere il proprio estro creativo in una cospicua produzione di paesaggi toccati con grande sensibilità, orchestrati su una gamma cromatica a prevalenti tonalità terrose, con cieli luminosi che verso l’orizznte tendono a fondersi con i profili delle montagne azzurrine. Mentre nel periodo maturo Zais si avvalse in prevalenza di una stesura magra e di un tocco sintetico che esalta la freschezza della visione paesistica, una parte notevole della fase finale della produzione pittorica è caratterizzata da precisi contrasti chiaroscurali che il trascorrere del tempo, a causa dell’affioramento della preparazione di base della tela, ha talvolta accentuati. Secondo Rodolfo Pallucchini (La Pittura nel Veneto, il Settecento, 1994-1996, II, p.343) la inscenatura dei paesaggi di Zais “ricorda sempre le sue valli montane: ma è una natura più aspra, talvolta drammatica, espressa coerentemente con una pittura densa di contrasti chiaroscurali, tessuti su tonalità calde e brunacce”. Nella coppia di paesaggi qui studiata, databile all’ottavo decennio del Settecento, i primi piani sono caratterizzati da una impostazione prospettica che mette in scena due tipici paesaggi pedemontati con casolari rustici, placide riviere e alberi contorti o rinsecchiti riecheggianti la lezione di Marco Ricci. Lo scoppio del violento incendio è sentito dal pittore, più che come evento tragico, come occasione per collocare in primo piano le bellissime figure della coppia di fuggiaschi che, atteggiata melodrammaticamente, porta in salvo qualche oggetto sottratto dalla furia delle fiamme. Entrambi i dipinti sono vivacizzati dalla presenza delle tipiche figure di lavandaie, popolani e cavalieri, connotate da quella schietta vena realistica che caratterizza la genuina produzione di Giuseppe Zais differenziandola dalle edulcorate macchiette inserite nei paesaggi di Francesco Zuccarelli, rivolti a soddisfare il gusto internazionale delle corti europee. La pennellata, leggermente metrica, modella casolari, mantre gli altri elementi compositivi assumono connotazioni morbide nella sapiente resa dei corrugamenti del terreno nei primi piani, degli alberi e dei cespugli toccati con abilità. Le ampie distese dei cieli sono solcate da nuvole trascoloranti in delicate tonalità che sembrano riflettersi sui profili di monti lontani. Dario Succi € 15.000/16.500
192
193
320 Piatto in ceramica decorazione policroma con spadaccino, Montelupo sec.XVIII diam.cm.32, difetti € 1.000/1.100
320
321 Piatto in ceramica decorazione policroma con spadaccino, Montelupo sec.XVIII diam.cm.25 € 800/900
321
322 Coppia di albarelli in ceramica decorati in policromia con figure, sec.XVIII h.cm.25,5 € 300/350
322
194
323
323 Ciotola ispano-moresca in ceramica, sec.XVII diam.cm.29 € 400/450
324 Piatto Deruta a quartieri a penna di pavone, circa 1540 diam.cm.37, restauri € 3.000/3.400
324
325 Coppia di poltrone in noce con sedile e schienale in cuoio, sec.XVII € 600/700
325
195
326 “Veduta del Priamar di Savona” litografia, sec.XIX cm.42x32 € 120/150
326
327 Francesco Piranesi Roma 1758 - Parigi 27/01/1810 Capriccio di rovine stampa cm. 55x38 € 200/250
327
328 “Facciate di palazzi genovesi” dieci stampe sec.XVIII (misure diverse) € 100/15
328
196
329 Armanino Centurione Veduta di Cogoleto 1863 litografia cm. 38x22 € 300/350
329
330 “Veduta di Savona dalle colline” disegno, sec.XIX cm. 53x20 € 600/700
330
331 Armanino Centurione Veduta di Savona 1863 litografia cm. 38x22 € 300/350
331
197
333 332
332 Coppa in argento con bordo niellato, inizi sec. XX nella custodia in pelle € 150/200
333 Sigillo in argento, Francia sec. XVIII € 300/350
334 Pisside in argento, nel piede Santa Orante, Genova Punzone della Torretta inizi sec.XVIII h.cm.25 € 1.000/1.100
335 Grande cucchiaio da portata in argento, Genova Punzone della Torretta 1758 € 800/900
334
198
335
336a
336 Servizio di posate Luigi XIV da dolce in argento vermeille per 24,tre misure, sec. XVIII â‚Ź 1.500/1.700
337 Zuccheriera in argento gr.470
336b
â‚Ź 130/150
336c
199
338 Salotto Napoleone III formato da otto poltrone piĂš un divano in legno intagliato e dorato con copertura Aubusson del sec.XVIII, Francia sec.XIX â‚Ź 8.000/8.900
338a
200
338b
338c
338d
338e
201
339
339 Giuseppe Zais Forno di Canale 1709 - Treviso 1784 Paesaggio con filatrice olio cm. 71,5x55 € 15.000/16.500
202
340 Specchiera Luigi XIV in legno finemente intagliato e dorato, parte superiore con specchio inciso, Venezia I metà sec.XVIII cm. 105x205 € 3.000/3.400
340
203
341a
341 Scuola romana sec.XVIII “Paesaggi con viandanti” coppia di olii su rame di forma ovale (cm. 20x27), cornici antiche in legno finemente intagliato e dorato € 8.000/8.900 204
341b
342 Lampadario a cestino a sei luci, ricca decorazione a perline diam.cm.80xh.105 â‚Ź 50/100
205
343 Zuppiera in maiolica, Pavia sec.XVIII cm.30x22 â‚Ź 350/400
343
344 Tabernacolo Luigi XV in ottone e rame sbalzato, ricca applicazione di cristalli e pietre dure, Piemonte sec. XVIII cm. 66x32 h. 66 â‚Ź 3.500/3.900
344
206
345 Scuola napoletana sec.XVIII “La moltiplicazione dei pani e dei pesci” olio cm. 197x84 € 2.500/2.800
345
346 San Pietro e San Paolo, lunetta in marmo, Liguria sec.XV cm. 80x38 € 3.500/3.900
346
347 Scuola romana sec.XVII “Loth e le figlie” olio in bella cornice coeva in legno intagliato ed ebanizzato con riporti finemente intagliati e dorati cm. 100x64 € 3.800/4.200
347
207
348 Giuseppe Sacheri Genova 08/12/1863 - Pianfei (Cn) 1950 Paesaggio innevato - Mollieres 1927 olio su faesite cm.45x35 f.to b. a s. nel retro etichetta “Cenacolo della Galleria San Giorgio” € 1.000/1.100
348
349 Alberto Helios Gagliardo Genova 14/04/1893 - 30/04/1987 Paesaggio olio cm.41x45 f.to e d.to b. a sx. € 350/400
349
208
350
350 Nicolo Barabino Genova 13/06/1832 - Firenze 19/10/1891 Profilo di uomo con berretto rosso olio su tavoletta cm.33x45 f.to in b. a ds. â‚Ź 3.000/3.400 209
351
351 Alzata traforata in ceramica di Savona decorazione bianca e blu a riserve con personaggi e putti, marca Fortezza, sec.XVIII diam.cm.34,5, difetti â‚Ź 2.000/2.300
210
352
352 Coppia di vasi biansati in maiolica bianca e blu a motivo di figure con paesaggio, Savona fine sec.XVII h.cm.40 â‚Ź 5.000/5.600
211
353 Santino Tagliafichi Madonna con Bambino e San Giovannino disegno a matita cm. 21x24 € 500/550
353
354 “Caduta di San Paolo” disegno attr. a Ignazio Hugford cm.23x38 € 800/900
354
355 Scuola italiana fine sec.XVIII inizi sec.XIX “Prospetto di fontana” disegno cm. 40x27 € 100/150
355
212
356 Specchiera in legno finemente intagliato e dorato, Piemonte II metĂ sec.XVIII cm. 103x205 â‚Ź 1.500/1.700
356
213
357 Coppia di angolari Luigi XVI lastronati in violetto intarsiati in bois de rose e acero, piano in marmo, Italia meridionale II metĂ sec. XVIII cm. 85x58 h. 93 â‚Ź 1.000/1.100
357
214
358
358 Andrea Locatelli Roma 1695 - 1741 Paesaggio laziale con pastori presso una fonte olio cm. 49x26 â‚Ź 6.000/6.700
215
359 “Villa di Monte Giffoni” e “Veduta della Villa di Lamporecchio” coppia di stampe sec.XVIII incisore G.Zocchi cm. 47x30 € 300/350
359
360 Pendolo da terra lastronato e finemente intagliato a motivi di fiori, frutta e farfalle, Olanda sec.XVIII h.cm.210 € 1.300/1.500
360
216
361 “Popolana alla fonte” disegno a china su carta, sec.XVIII cm. 16x20 € 500/550
361
362 “Nitticora” acquarello, Toscana sec.XVIII cm.24x34 € 250/300
362
363 Grande cachepot cloisonnè multicolore sec.XIX diam.cm.62x50 € 3.500/3.900
363
217
364 Piattino in maiolica decorata in policromia con angioletti, nel cavetto Tobia e l’Angelo, Castelli sec.XVIII diam.cm.18 € 2.200/2.500
364
365 Piatto in maiolica decorata in policromia, nel cavetto centrale il trionfo di Galatea, Castelli I metà sec. XVIII diam.cm.47, restauri € 16.000/18.000
365
218
366 Placca in maiolica policroma raffigurante il trionfo di Galatea, Castelli sec.XVIII cm.28x20 € 3.000/3.400
366
367 Piatto in maiolica policroma, nel cavetto Giuseppe venduto dai fratelli, Urbino II metà sec. XVI diam.cm.30, restauri € 6.500/7.200
367
219
368a
368 Andrea Locatelli Roma 1695 - 1741 Paesaggi con figure coppia di olii di forma ovale cm. 40,5x48 â‚Ź 35.000/38.500 220
368b
221
369 Tessuto damasco rosso, sec.XIX, quattro pezze da cm.130x390, una da cm.118x330 e una da cm.114x320 â‚Ź 700/800
369
222
370 Reliquario in lastra d’argento di non comune spessore, cesellato e parzialmente dorato, teca di forma barocca con fiori e pellacce che scendono su tutto il corpo, nella parte centrale stemma coronato con lettere M raddoppiate, fusto con pellacce terminante nel fondo con pellaccia centrale e volute laterali; nel fondo a sinistra Punzone della Torretta, a destra punzone (molto raro) di argentiere con le lettere G.P., Genova I metà sec.XVIII h.cm.38 ₏ 1.500/1.700
370
223
371 Calice in argento vermeille sbalzato e cesellato, decorato a sbalzo con medaglioni raffiguranti episodi della vita di Cristo, di cui tre nel piede, tre nella parte centrale e tre nel sotto coppa, inframezzati da teste di cherubini e pellicani, Genova I metà sec.XVII pubblicato in “Argenti Genovesi” Gianna Roccatagliata Ed.De Ferrari 2002, pag.90 h.cm.27,5 € 8.000/8.900
371
224
372 Ostensorio in argento vermeille sbalzato e cesellato, nella base tre medaglioni ovali raffiguranti La Madonna con il Bambino, Cristo Risorto e San Michele Arcangelo; nella parte centrale teste di cherubini. La parte superiore a tempietto è decorata in alto con sei statuette di angeli a tutto tondo. Genova, I metà sec.XVII pubblicato in “Argenti Genovesi” di Gianna Roccatagliata ed.De Ferrari 2002 pag.91 h.cm.41 € 12.000/13.500
372
225
373 “Gentiluomo con parrucca” olio (nel retro De Courteuille pictor 1726) cm. 60x75 € 1.000/1.100
374 Colubrina in bronzo, manifattura coloniale sec. XVIII l.cm.120 € 1.000/1.100
373 374
375 Colubrina in bronzo, coloniale sec.XVIII l.cm.90
manifattura € 1.000/1.100
375
376 Console Luigi XV in noce, fascia e gambe decorate con intagli, piano lastronato, Venezia sec.XVIII cm. 120x54 h. 80 € 4.500/5.000
376
226
377
377 Grande caminiera Luigi XV in legno finemente intagliato e dorato, Lombardia sec.XVIII cm. 170x175 â‚Ź 2.500/2.800 227
378 Giovanni Maria Bottalla, detto il Raffellino (Savona 1613-Milano 1644) Prometeo plasma la figura umana col fuoco Olio su tela, 198 x 215 cm Savonese di origine, il Bottalla, giovane “della pittura oltremodo studioso”, arriva a Roma molto presto, come ci informa Raffaele Soprani che lo ricorda nelle sue Vite de’ pittori (Genpva, 1674). Dal biografo sappiamo che viene “ricevuto dall’Eminentissimo Sacchetti”, “benigno Prelato”, che “con paterno affetto” lo raccomanda “alla cura di Pietro Berretini di Cortona”. Fu lo stesso cardinale Giulio Sacchetti, secondo il Soprani, a dargli il soprannome di “Raffaellino”, come incoraggiamento a imitare la perfezione del Sanzio. L’intervento del Bottalla al fianco del Cortona, è stato individuate nel ciclo in Palazzo Barberini del 1634-39, e dovrebbe essere relativo ai finti stucchi e alle cornice dipinte. Lo stesso biografo ricorda poi che il Bottalla si spostò a Napoli, probabilmente nel 1642 quando è attivo come frescante per il cardinale Ascanio Filomarino, per poi tornare presto a Genova nel 1643 circa. Qui lascia un’importante testimonianza del suo talento nei bellissimi affreschi monocromi di corredo alle scene istoriate da Gioacchino Assereto in una stanza di Palazzo Ayrolo Negrone in piazza Fontane Marose. Le tele ascritte al Bottalla sulla base dei due grandi quadri documentati della Pinacoteca Capitolina, L’incontro tra Esaù del 1636 e Giacobbe e Giuseppe venduto dai fratelli del 1641, sono rare e databili tra la fine del quarto decennio e i primi anni del quinto. A queste opere certe si aggiungono l’Apparizione della Madonna a san Domenico di Soriano in Santa Chiara a Carpi, commissionata dal cardinale Francesco Barberini, e la tela citata dal Soprani con Deucallione e Pirra, rintracciata da Mary Newcome nel Museo di Rio de Janeiro (fig. 1). E’ proprio la tela argentina il riferimento fondamentale per restituire al Bottalla questo meraviglioso inedito, il cui soggetto di riferisce al mito di Prometeo, figlio del titano Giapeto, che rubò il fuoco agli Dei per donarlo all’umanità. Il fare in grande ricorda, da un lato, la sua attività come frescante, dall’altro, il gusto per un michelangiolismo intriso delle novità di un realismo riberesco e di una vitalità barocca. Dalla singolare mescolanza di queste componenti ne risulta uno stile assai singolare, che si esplica al meglio in questo modernissimo Prometeo. Anna Orlando € 50.000/55.000
228
Fig. 1. Deucalione e Pirro, Rio de Janeiro, Museu Nacional de Bellas Artes
229
379 Coppia di candelieri raffiguranti una sfinge in bronzo brunito che regge una bobeche in bronzo dorato poggiante su base in marmo, Francia inizi sec.XIX cm. 10,5x6,5 h. 23 â‚Ź 1.500/1.700
379
380 Divano Luigi XVI a tre posti in legno intagliato, dorato e laccato, Piemonte fine sec.XVIII l.cm.160 â‚Ź 700/800
380
230
381 Portabiglietti in avorio finemente sbalzato, parte superiore a forma di foglia sorretta da una sirena, Vienna sec.XIX h.cm.20 € 2.000/2.300
381
382 Orologio in biscuit poggiante su base in marmo I metà sec.XIX cm. 39x23 h. 45 € 1.500/1.700
382
231
383 Scuola Veneta sec.XIX “Capriccio veneziano” olio su tavola di cipresso; sul retro antica scritta ad inchiostro F.Guard. cm. 19x13,5 € 1.500/1.700
383
384 Scuola fiamminga sec.XVII “Paesaggio animato con molte figure” olio cm 92x72 € 4.000/4.500
384
385 Cassapanca Luigi XIV in noce intagliata sul fronte , fine sec.XVII cm. 170x50 h. 64 € 700/800
385
232
386 Scuola fiamminga sec.XVII “Scene Bibliche” coppia di olii, cornici coeve a sagoma romana dorate a mecca cm.90x63 € 3.000/3.400
386
387 Console Luigi XV in noce di forma mossa, un cassetto nella fascia, grembiule traforato, Ferrara metà sec.XVIII cm. 100x48 h. 78 € 2.500/2.800
387
233
388
388 Crespina in maiolica policroma decorata nel cavetto con fiori e trofei, Faenza I metà sec.XVI diam.cm.26 € 4.000/4.500
389 Saliera in ceramica policroma, Urbino sec.XVII cm.11x11xh.17, restauri € 1.200/1.400
389
234
390
390 Piatto in maiolica decorata in policromia con la morte di Califone, Urbino 1540/1560 diam.cm.27 â‚Ź 7.500/8.300
235
391 Raro angonale a quattro gambe scantonato nei fianchi, uno sportello sul fronte, lastronato ed intarsiato in palissandro, acero e legno di rosa, Lombardia II metĂ sec.XVIII cm. 85x54 h. 87 â‚Ź 3.000/3.400
391
236
392
392 Scuola romana sec.XVIII “Paesaggio con figure e rovine presso un’antica fonte” olio cm. 110x76 € 8.000/8.900
237
393
393 Coppia di apliques Luigi XV in legno intagliato e dorato, Lombardia sec.XVIII cm. 60x110 â‚Ź 2.000/2.300
238
394 Due grandi potiches Imari in porcellana su basi in legno finemente intagliato, laccato e dorato, una sec.XVIII, una sec.XIX h.potiche h.85 e h.77 h.basi cm.45 â‚Ź 10.000/11.500
394
239
395 Scuola fiamminga sec.XVIII “Ritratto di dama con collana di perle” olio su tavola cm. 29x36 € 4.000/4.500
395
396 Scatola in cuoio con serrature in bronzo all’interno quattro bottiglie in vetro soffiato con tappi in bronzo, Lombardia sec.XVII € 1.500/1.700
396
240
397 Scuola fiamminga sec.XVIII “Scene di battaglia” coppia di olii cm. 80x57 € 6.000/6.700
397a
397b
241
398 Scuola veneta sec.XVIII “Paesaggio con pescatori” olio cm. 50x38 € 1.000/1.100
399 Poltrona Luigi XV in noce con schienale e sedile in cannè e sedia Luigi XV in noce con pellacce, Genova sec.XVIII € 50/100
398
399a
242
399b
400
400 Scuola romana sec.XVIII “Paesaggio con contadini, cani ed animali” olio cm. 135x95 € 4.000/4.500
401 Lampadario a sei luci con fusto in legno marmorizzato verde diam.cm.50xh.40 € 50/100
243
402
244
403
402 Fonte Battesimale di forma ottagonale in noce scolpito, I metà sec.XVII, poggiante su base non coeva fonte cm.88x80 mis.tot.h.cm.160 € 1.500/1.700
403 Annunciazione, gruppo in terracotta ad alto rilievo, Emilia fine sec.XVII cm. 62x20 h. 45 € 10.000/11.500
245
404
404 Madonna con Bambino, scultura in legno intagliato e policromato sec.XVIII h.cm.40 â‚Ź 1.000/1.100
246
405
405 Scuola tedesca sec.XVI, Santo, scultura in legno policromato h.cm.58 â‚Ź 3.500/3.900
406
406 Scuola italiana sec.XVI “Cristo deriso” olio su tavola cm. 18x19 € 2.000/2.300
247
407 Scuola toscana sec.XVII “Crocefissione” tempera su pergamena cm.20x24 € 3.500/3.90
408 Tavolo a rocchetto da muro in noce, cassetto nella fascia, sec.XVII cm. 111x53 h. 84 € 800/900 407
409 Michele da Firenze (sec.XV), Madonna in trono tra quattro angeli, stucco policromo (atrribuzione del Prof.Gentilini) cm.44x54 € 12.000/13.500
408
248
409
249
410 Coppia di divanetti Luigi XV in noce, Venezia sec.XVIII cm. 116x58 h. 71 â‚Ź 3.500/3.900
410b
410a
250
411 Giuseppe Zais Forno di Canale 1709 Treviso 1784 Paesaggio con figure olio cm. 35,5x42 â‚Ź 8.000/8.900
411
412 Cachepot in porcellana di Cina con base a rocaille in legno intagliato e dorato, sec. XIX diam.cm. 45 h.48 senza base, h.62 con base â‚Ź 2.500/2.800
412
251
413a
413 Jan Frans Van Bloemen detto l’Orizzonte Anversa 1662 - Roma 1749 Vedute dell’interno del Colosseo coppia di olii cm. 31x40,5 € 15.000/16.500 252
413b
253
414 Lampadario in bronzo dorato a sei luci, Napoli inizi sec.XIX cm. 80x h. 67 â‚Ź 500/550
414
415 Eleuterio Pagliano Casale Monferrato 26/05/1826 - Milano 05/05/1903 Madonna con Bambino e San Giovannino olio cm.145x207 f.to in b. a ds. â‚Ź 5.000/5.600
415
254
416 Scuola genovese inizi sec.XIX “Sacra Famiglia con San Giovannino” tempera su carta cm. 18x28 € 200/250
416
417 Coppia di vasi di forma esagonale famiglia verde Cina inizi sec.XIX h.cm.62 € 1.500/1.700
417
255
418 Aurelio Craffonara Gallarate (VA) 05/09/1875 - Genova 01/02/1945 Barche acquarello cm.18x18 f.to b. a s. € 500/550
418
419 Aurelio Craffonara Gallarate (VA) 05/09/1875 - Genova 01/02/1945 Cascina con figure acquarello cm.18x18 f.to b. a s. € 500/550
419
256
420
420 Alberto Helios Gagliardo Genova 14/04/1893 - 30/04/1987 Il tutù bianco olio cm.74x105 f.to in b. a ds. € 1.000/1.100 257
421 “Uccelli esotici in un paesaggio” acquarello, inizi sec.XIX cm.65x50 € 1.400/1.600
422 Coppia di piatti in porcellana Imari, sec.XVIII diam.cm.23 € 70/100 421
423 Coppia di vasi di forma esagonale in porcellana di Cina decorata con figure, basi e terminali in bronzo dorato, sec.XIX h.tot.cm.39 € 1.000/1.100
422
258
423
259
424
424 Coppia di candelieri Luigi XV in argento sbalzato, Genova punzone della Torretta anno 1777 h. cm.25 Cfr per modelli analoghi “L’argenteria genovese del settecento” di F.Boggero e F. Simonetti fig.14 € 7.000/7.500
260
425
425 Caffettiera Luigi XV in argento, corpo a tortiglione, versatoio con beccuccio, coperchio con pellaccia, manico in legno ebanizzato, punzone della Torretta, Genova metà sec. XVIII h.cm. 26 Per modelli analoghi cfr “L’argenteria genovese del settecento” di F.Boggero e F. Simonetti € 12.000/13.500
261
426 Piccolo vassoio porta anelli per sposalizio in argento finemente sbalzato con pellacce, Genova punzone della Torretta anno 1757 diam. cm.18 € 2.000/2.300
427 Coppia di trambleuse in argento punzonati GS, Genova sec.XVIII diam.cm.13xh.10 € 1.200/1.400 426
428 Carlo Caliari (Figlio Minore Di Paolo Veronese) 1570 - 1596 “San Marco protegge dall’alto la città di Venezia” olio in splendida cornice in legno intagliato e dorato cm. 97x138 € 30.000/33.500 427
262
428
263
429
264
429 A.Fantoni (Bg 1659-1734), Cristo in legno finemente scolpito cm.41x51, piccole mancanze nelle mani € 8.000/8.900
430 Scuola del Rossellino sec. XVI “Madonna con Bambino” stucco policromo, cornice in legno intagliato e laccato coeva stucco cm. 38x54 cm.tot.85x135 € 13.000/14.500
430
265
431 Grande lampadario in legno finemente intagliato, dorato e laccato, fusto con specchi, otto bracci portaluce terminanti con teste di draghi che reggono braccetti in ferro a sei luci; nella parte superiore otto braccetti in ferro a due luci, Genova I metĂ sec.XVIII diam.cm.290xh.170 â‚Ź 25.000/27.000
266
267
432 Tavolo a lira, piano lastronato in palissandro, gambe con profilatura in oro, Toscana, Botteghe Granducali sec.XVII cm. 85x173 h. 83 â‚Ź 9.000/10.000
432
268
433 Grande busto di imperatore, panneggio in breccia colorata, sec. XVII h. busto cm. 85 h. con base cm.115 colonna h. cm.120 â‚Ź 30.000/33.000
433
269
434
434 David Teniers Anversa 1610 - Bruxelles 1690 “Giocatori di carte” olio su tavola cm. 44x32 € 6.000/6.700
270
435 Piccola credenza a due sportelli, quattro cassetti interni, decorato con fiori in policromia a fondo giallo, piano in marmo Venezia sec.XVIII cm. 105x45 h.88 â‚Ź 50.000/55.000
435
271
436a
436 Andrea Locatelli Roma 1695 - 1741 “Paesaggio con pastori” e “Paesaggio romano con rovine” coppia di olii (cm. 85,5x55), cornici coeve in legno finemente intagliato e dorato € 40.000/44.000 272
436b
273
Terza sessione Giovedì 8 Giugno 2017 ore 10.00 (lotti 437-678)
437 “Ritratti” coppia di disegni a matita di forma ovale sec.XIX cm. 10x9 offerta libera 438 Scatola magica con 5 quadretti diversi offerta libera
437
439 Coppia di apliques formate da un mezzo vaso in legno intagliato e dorato che sorregge due bracci in ferro con tralci di fiori cm.29x29 € 50/100 440 Due gruppetti in porcellana € 120/150 439
441 Coppia di comodini in stile Luigi XVI impiallacciati cm.53x40xh.72 € 250/300 442 Zuppierina in ceramica con piattino, albarello in ceramica e gruppetto in porcellana € 100/150
441
275
443 Lampadario in vetro di Murano a sei luci con profili bianchi diam.cm. 75x h. 105 â‚Ź 200/250
444 Tre scatole contenenti vecchie livree e scatola con bottoni con stemmi nobiliari â‚Ź 100/150
443
444c
444a
276
444b
445 Coppa in argento sbalzato con fiori gr.780 € 235/300
445
446 Grande vaso in argento sbalzato diam.cm.30xh.31 gr.1737 € 600/700
446
447 Coppia di grandi samovar in metallo argentato h.cm.60 € 200/250 447
277
448 Scuola piemontese sec. XVIII “Paesaggio con cavaliere” olio cm. 139x98 € 1.100/1.300 449 Coppia di piccoli vasi in porcellana di Cina con coperchio € 50/100
448
450 Coppia di bracci in ferro battuto portapalma, Lombardia sec.XVIII cm. 93x54 € 200/250 451 Coppia di cornici portafotografie composta da conchiglie € 50/100
450
452 Due mortai in pietra (h.47 e h.36), uno in marmo (h.24) e uno in ghisa (h.29,5) € 300/350
452a
453 Vacchio bambolotto vestito di azzurro h.cm.60 € 100/150 452b
278
454 Coppia di candelieri Luigi Luigi XIV a panettone in legno intagliato e laccato adattati a lampada, inizi sec.XVIII h.cm.25 € 100/150 455 “Veduta del Castello di Paraggi” olio cm. 29x22 € 100/150 454
456 Ovale in marmo scolpito a basso rilievo raffigurante Santo in preghiera con Arcangelo e dannato, Toscana sec.XVII cm.25x20 € 1.800/2.000 457 Piatto in porcellana Imari sec.XIX diam.cm.28, restauro € 50/100
456
458 Cristo in avorio, sec. XVIII, montato su una Croce ed una cornice del sec.XIX cm.tot.44x68 € 2.000/2.300 459 Quattro piatti in porcellana di varie forme e misure e tre piatti in porcellana Imari s ec.XIX (rotture) € 150/200 458
279
460 “Scene galanti” sei piccole stampe acquarellate di forma ovale in un’unica cornice sec.XIX cad.cm. 5x6 € 50/100 461 Scatola magica con 10 quadretti diversi offerta libera
460
462 E.George Emerich (1838-1926) Marine coppia di acquarelli cm.70x35 € 1.000/1.100 463 Bureau artigianato valdostano sec.XX cm. 96x42 h. 96 offerta libera
462
464 Etagere in noce a tre ripaini di forma rotonda, sec.XIX diam.cm.57xh.123 € 500/550 465 Piccolo tavolino offerta libera
464
280
466 Vaso di forma quadrata in vetro all’acido decorato a scene di paesaggio lacustre, f.to alla base Legras cm.11x8x6 € 200/250 467 Vaso di forma romboidale in vetro all’acido a decoro di fiori nei toni del verde, giallo e rosso, f.to Daum Nancy h.cm.11, difetto nel bordo € 300/350 467
466
468 Vaso in vetro all’acido decorato a motivo di fiori su fondo verde, f.to alla base Legras h.cm.16 € 400/450
469 Vaso a tromba in vetro con decoro di foglie e bacche, f.to Daum, inizi sec.XX h.cm.15,5 € 850/950
468
469
281
470 Scatola magica contenente cinque grandi serrature da portone â‚Ź 100/150 470
471 Antico bracere in bronzo cm. 33x24,5 h. 26,5 â‚Ź 200/250
471
472 Grande contenitore in gres con inetriatura e decoro geometrico, manifattura asiatica, sec.XIX h.cm.45 â‚Ź 400/450
472
282
473 Sette campane in materiali diversi € 200/250
473
474 Giochi di putti, terracotta poggiante su base in legno dorato, Francia inizi sec.XIX cm. 46 € 1.200/1.400
474
475 Putti, gruppo in marmo cm. 50x35 h. 64 € 600/700
475
283
476 “Mosè salvato dalle acque” olio sec.XVIII cm. 72x55 € 500/550
476
477 “Madonna con Bambino a Santi” olio sec.XVIII cm. 50x70 € 350/400
477
478 “Madonna con Bambino” olio, cornice coeva in legno intagliato e dorato, sec.XIX cm. 49,5x62 € 250/300
478
284
479 Scuola fiamminga sec.XVIII “Natura morta con frutta, fiori e farfalle” tempera su carta, cornice antica in legno laccato cm. 49x49 € 3.000/3.400
480 Comò Luigi XVI lastronato e filettato, Genova fine sec.XVIII cm. 123x59 h. 90 € 1.000/1.100
481 Tavolo in noce con cassetto centrale sec.XIX cm. 120x90 h. 78 € 100/150 479
480
285
482
483
482 Alfredo Beltrame Lipsia 1901 - Milano 1996 Fiori gialli olio cm.40x50, f.to in b. a s. e d.to 1934 offerta libera 483 Lampadario in ferro con perline in vetro bianche e rosa a sei luci diam.cm.60xh.100 € 50/100 484
484 A.Brioschi Calle veneziana olio cm. 100x69 f.to in b. a s. offerta libera 485 Bruno Stobbione Genova 1926 Armonie olio cm.70x50, f.to in b. a ds. esposto alla grande mostra di arte figurative di Torino nell’ottobre del 1961 € 300/350 485
286
486 Orologio da yacht con fasi lunari, giorni e mesi, movimento f.to Redier a Paris-Unione Yacht francesi € 100/150
486
487 Vari strumenti rustici, binocolo e cannocchiale € 100/150
488 Teca contenente 23 orologi a cipolla € 200/250 489 Vari strumenti: 2 trombe, piffero e corno € 100/150
488
487
489
287
490 Vaso in terraglia Satzuma a decoro di rondini e glicini h. cm.30 â‚Ź 50/100
491 Orcio in terracotta h.cm.50 offerta libera
490
492 Pannello in gesso decorato con drago e nuvole, Cina sec.XX cm.255x118 â‚Ź 1.500/1.700 493 Tre sedie da camino offerta libera 492
494 Tavolino da centro lastronato in noce, un cassetto nella fascia, Emilia sec.XIX diam.cm. 64x71 â‚Ź 650/750
495 Coppia di poltroncine rustiche con stoffa a fiori offerta libera
494
288
496 Ventaglio in madreperla decorato con scena settecentesca in cornice intagliata e dorata, cm.tot.63xh43 € 150/200
497 Coppia di sedie da camino e 4 diverse offerta libera 496
498 Scena di vita di corte, disegno Cina sec.XIX cm. 135x64 € 500/550
499 Coppia di albarelli in ceramica bianca e blu, Italia Meridionale sec.XVIII (rotture) h.cm. 23 e 24 € 100/150 498
500 Coppia di vasi ed un piatto in porcellana policroma a decoro millefiori, Cina sec. XX Vasi h. cm.33, piatto diam. cm.33 € 100/150
501 Pendola Liberty in legno, parte superiore con cavallino rampante, inizi sec.XX cm. 42x22 h. 100 € 100/150 500
289
502 Portaprofumo in vetro all’acido decorato a motivi vegetali sul rosso f.to d’Argental h.cm.14 € 300/350
502
503
503 Grande vaso Daum in vetro marmorizzato verde e marrone con decorazione in stagno raffigurante edera, f.to all’acido Daum Nancy e corce di Lorena, circa 1920 h.cm.58 € 1.000/1.100 504 Lampada da terra modello Tiffany h.cm.165 offerta libera 504
290
505
506
505 Vaso Gallé in vetro doppiato verde e rosa con decoro di paesaggio a cammeo h.cm.20 € 1.200/1.400
506 Raro vaso Gallé in vetro con decoro di paesaggio a cammeo h.cm.25 € 1.400/1.600
507
507 Vaso Gallé in vetro con decoro di paesaggio a cammeo h.cm.25 € 1.200/1.400
291
508 Mostardiera Liberty in argento gr.440 € 130/150
508
509 Vassoio in argento di forma rotonda con bordo traforato diam.cm.33, gr.1300 € 390/450
510 Vari oggetti in metallo: legumiera, theiera, burriera, coppia di candelieri a tre luci € 170/200
509
511 Cave a liqueur lastronato in radica con profili in ottone parzialmente completo di bicchieri e bottiglie, sec.XIX cm.32x23xh.26,5 (una bottiglia rotta, mancano 2 bicchierini e 1 tappo di bottiglia) € 200/250
292
511
512 Grande coppa in argento sbalzato con piedini cm.33,5x30xh.12, gr.820 € 240/300
512
513 Servizio da the in argento e avorio: vassoio e 4 pezzi, Chiappe Argentiere Genova tot.Kg.3 € 900/1.000 514 Coppia di salierine in metallo argentato e scatola € 50/100 513
515 Coppia di candelabri a cinque luci in argento finemente sbalzato gr.2000 € 600/700
515
293
516
517
516 “Sacra Famiglia con paesaggio nello sfondo” olio, sec.XVIII cm.46x59 € 500/550
518 “Frati” olio su tavola, sec.XVI cm,34x25
517 Lampadario in ferro battuto e dorato a sei luci in stile Luigi XV piemontese diam.cm.60xh.75 € 50/100
519 “San Pietro” olio su rame, sec.XVII cm.20x27 € 2.000/2.300
518
294
€ 500/550
519
520 Scuola italiana sec.XVIII “Paesaggi animati con figure” coppia di olii cm.59x33 € 800/900 521 A.Fossati (attrib.) ventaglio dipinto con la veduta di Portovenere sullo sfondo cm.63x34 € 150/200
520a
522 Piccola cassapanca artigianato valdostano sec.XX cm. 123,5x41 h. 43 offerta libera
523 Comò Luigi XVI a tre cassetti sul fronte, lastronato in legni vari, Alto Veneto II metà sec.XVIII cm.124x57xh.88 € 800/900 524 Tre sedie da camino offerta libera
520b
525 Scatola magica di litografie € 50/100
523
295
526 Quattro cota in legno e una in rame d.ta 1915 € 100/150 527 Tre brocche in rame, una con rubinetto € 100/150 526
528 Due “Faburro” con all’interno bastoni e picozza € 150/200 529 Pannello con vecchie chiavi e lucchetti cm. 67x135 € 200/250 530 Tre antiche pialle in legno di cui due datate 1769 e 1821 offerta libera 527
528
296
529
530
531 Lampione in ferro battuto con falco sec.XX con le sue staffe cm.87xh.76 € 250/300 532 Agostino Fossati La Spezia 29/01/1830 - 07/12/1904 Piatto in ceramica raffigurante cacciagione diam.cm.30 € 60/100
531
533
533 Piccolo forziere cm. 50,5x31 h. 25 € 200/250
534 Coppia di lampadarietti e piccolo lampadarietto in metallo argentato a 5 luci offerta libera
535 Filarello adattato a lampada h.cm.184 € 100/150
536 Etagere moderna a quattro piani cm. 80x30 h. 119 offerta libera 535
297
537 Lampadario in vetro di Murano a 18 luci inizi sec.XX (difetti e ancanze) diam.cm. 90x100 € 800/900
538 Tastata matrimoniale e due singole in legno vecchio artigianato valdostano offerta libera
537
539 Bicchiere in cristallo molato, Vienna sec.XIX € 100/150
539
540 Vaso Lalique con rose h.cm.24 € 250/300
541 Vaso in cristallo movimentato, f.to Daum France h.cm.26 € 200/250
540
298
541
542 Portaghiaccio in argento e cristallo molato, manici in osso cm.40xh.21 € 100/150
543 Alzatina con manici in argento, candelierino a tre luci in argento e zuccheriera in argento (kg.1) € 250/300
542
544 Coppa quadrata in argento cm.22x22xh.8, gr.577 € 170/200
545 Varie posate in metallo argentato offerta libera
544
546 Coppia di candelieri in argento a cinque luci (gr.2150) € 800/900
547 Due cornici in argento € 50/100
546
299
548 Scuola genovese sec.XVII “Natività” olio cm.71x85,5 € 2.200/2.500
548
549 “Santa Caterina” olio, inizi sec.XIX cm. 55x70 € 200/250
549
550 San Giovanni, scultura in marmo € 150/200
550
300
551 “L’Assunta contornata da angeli” olio su tavola, Centro Italia sec.XV/XVI cm.87,5x103,5 € 4.000/4.500
552 Tavolo a rocchetto in noce, sec.XX cm.250x66xh.81 € 300/350
551
552
301
553
554
553 Eugenio Scorzelli Buenos Aires 15/04/1890 - Napoli 1960 Foresta di Fontainebleau olio cm.8x12 f.to in b. a ds. € 100/150
555
554 Gustavo Simoni Roma 05/11/1845 - Palestrina (Roma) 10/05/1926 Figure coppia di bozzetti ad olio cm.11x19 € 250/300 555 “L’entrata del porto” olio su cartone sec.XIX cm. 44x35 € 100/150
556 Pendola da tavolo in legno lastronato in palissandro e filettato in legno chiaro cm. 24,5x14,5 h. 37 € 200/250 556
302
557 Domenico Gavarrone Genova 1821-1874 “Il Brigantino Ermenegilda durante una tempesta” tempera f.ta e d.ta 1869 cm. 57x49 € 1.500/1.700 558 A.Bia Autunno olio su faesite cm.28x25 f.to b. a ds. offerta libera
557
559 Modellino di piroscafo, inizi sec.XX l.cm.67 € 150/200 560 Tre scatole in materiali diversi, una in porcellana di Sevres con coperchio in argento € 100/150 559
561 Comò Luigi XVI in massello a tre cassetti filettato in legno di rosa, Genova fine sec.XVIII cm.128x55xh.92 € 500/550
562 “Fiori” coppia olii sec.XX cm. 33x75 € 100/150
561
303
563 Pannello raffigurante fiori e frutta con al centro elemento architettonico, sec.XIX cm. 93x123 € 800/900
563
564 Coppia di apliques a tre luci in ferro battuto con parti laccate, sec.XIX cm.56x70 € 400/450
564
565 Coppia di mensoline in metallo con base in marmo cm.50x25xh.33 offerta libera
565
566 Assale di carretto siciliano sec.XIX cm. 116x35 h. 43 € 500/550
566
304
567 Studio tecnico artistico per il progetto del santuario di Varano, album d.to 24/08/1947, un album di rilievi di monumenti e un album di schizzi € 200/250 567a
567b
568 “Amorini” coppia di stampe, sec.XIX cm. 29x40 € 100/150
569 Coppia di vasetti in vetro h.cm.15 € 50/100 568
570 Libreria in stile inglese in mogano, parte inferiore con 4 sportelli, parte superiore a vetrina, cassetti nella fascia, fabbricata da Francesco de Capitani Via IV Novembre Roma (arredatore delle ambasciate italiane all’estero come da volumetto incluso) cm. 243x52 h. 236 € 1.100/1.300
570
305
572
571
573
571 Scuola francese sec.XIX “Ritratto di ufficiale napoleonico”miniatura su avorio cm. 3,5x4,5 € 150/200 572 Piatto di Limoges raffigurante al centro la nascita di Venere, sec.XIX diam.cm.21 € 500/550
574
573 Scuola inglese sec.XIX “Ritratto di ragazzo con lettera” miniatura su avorio f.to e d.to 1850, cornice in bronzo cesellato di forma ovale cm. 12x14 € 250/300 574 Candeliere in bronzo sorretto da due figure femminili in biscuit, inizi sec.XX cm.19x19xh.54 € 250/300 575 Tavolino in ferro battuto a decoro di uva e tralci di vite, piano in marmo rosso di Verona, Lombardia inizio sec.XX diam.cm.38xh.78 € 500/550
575
306
576 Tulipaniera in ceramica, Francia sec.XVIII cm. 16x12 h. 17 € 200/250 577 Due quadretti offerta libera
576
578
578 Tre statuine in porcellana di Meissen, sec.XIX due h.cm.12 una h.cm.17 € 150/200 579 Due stampe una raffigurante Sacra Famiglia offerta libera
580 Vetrina lastronata in noce ed intarsiata con elementi neoclassici, Nord Italia sec.XIX cm.90x51xh.177 € 400/450 581 Rocco Borella Genova 1920 - Genova 1994 S.T. acquarello cm.35x50, f.to offerta libera 580
307
582 Vaso in vetro lavorato all’acido a decoro floreale color vinaccia f.to Gallè, Francia inizi sec.XX diam.cm. 14x h. 25 € 800/900
582
583
583 Grande vaso in vetro decorato in policromia e oro con fiori, inizi sec.XX h.cm.42, difetti offerta libera 584 Vaso con collo lungo in vetro blu e celeste f.to De Latte Nancy h.cm.47 € 500/550
584
308
585 Vaso a calice f.to Daum Nancy in vetro multicolore lavorato all’acido a decoro di foglie e di bacche, Francia inizi sec.XX diam.cm. 12x10,5 € 2.000/2.300
585
586 Vaso in vetro lavorato all’acido ad effetto opalescente attribuito a Loetz montato su base in bronzo di stile Liberty diam.cm. 35x h. 27 € 1.800/2.000
586
309
587 Vaso in vetro lavorato all’acido a decoro di foglie nel colore vinaccia f.to Legras diam.cm. 12x h. 10 € 800/900
587
588 Orologio lastronato in palissandro con quadrante in alabastro, bronzi e smalti di forma ottagonale, f.to Le Roi à Paris, sec.XIX cm.50x58, difetti € 100/150
588
589 Dormeause Carlo X lastronata in acero con intarsi in palissandro, Piemonte I metà sec.XIX cm. 175x65 h. 85 € 1.300/1.500
589
310
590
591
592
590 Vaso a collo lungo f.to Daum Nancy in vetro lavorato all’acido con bacche in rilievo di colore rosso, Francia inizi sec.XX diam.cm.13 x h.54 € 6.000/6.700
591 Vaso a collo lungo in vetro lavorato all’acido decorato a fiori su fondo rosa f.to Gallè (piccolo difetto sul bordo) diam.cm. 11x h. 32 € 600/700
592 Lampada f.ta Nancy in vetro lavorato all’acido a decoro di uva nei toni del verde e del rosa, Francia inizi sec.XX € 3.000/3.400
311
593 “Natura morta con elmo” olio, inizi sec.XIX cm.98x130 € 1.500/1.700
593
594 Memento Mori in terracotta, Napoli sec.XVIII cm.21x30xh.17 € 1.000/1.100
594
595 Testa di egiziano in marmo,sec.XX € 150/200
595
312
596 Scuola bolognese sec.XVII “Madonna con Bambino” olio su tela applicata su tavola cm. 23x30 € 500/550
596
597 “Ritratto di Santo con mani giunte” olio su rame sec.XVII cm. 13x17 € 250/300
597
598 Coppia di candelieri Luigi XV in rame argentato finemente sbalzato con il motivo della pellaccia, Genova sec.XVIII h.cm.27 € 500/550
598
313
599 Scuola inglese prima metà del secolo XIX “Ritratto di fanciullo” olio cm. 42x53 nel retro disegno di angelo in volo ad ali spiegate, facente segno trinitario con la mano destra alzata; antica attribuzione a Thomas Lawrence cartiglio di antica collezione con numero di catalogo: “38”; € 1.200/1.400
599
600 Scuola toscana inizi sec.XIX “Allegoria di personaggi con suonatore di violino” olio, cornice coeva in legno dorato cm. 85x67 € 2.500/2.800 601 Scatola magica con 6 quadretti diversi offerta libera
600
602 Tavolino da lavoro in mogano con cassetto nellafascia, Francia sec.XIX cm. 62x42 h. 72 € 100/150
602
314
603 Antonio Discovolo Bologna 25/12/1876 - Bonassola (SP) 10/07/1956 Ritratto del Conte Angelo Serra pastello cm.50x58 f.to, dedicato e d.to 1915 â‚Ź 1.000/1.100
603
604 Centauro in bronzo a patina scura poggiante su base in marmo nero cm. 48x25 h. 66 â‚Ź 300/350
605 Vaso in porcellana di Cina h.cm.26 offerta libera 604
606 Tavolo rotondo in noce allungabile con due prolunghe, piede centrale intagliato con frutta diam.cm.125xh.77 chiuso prolunghe cm.33 â‚Ź 400/450
606
315
607
608
607 Vassoietto in argento con manici cm.55x32, gr.1350 € 400/450
609
608 Oliera in argento Luigi XVI con delfini cm.24xh.26 € 500/550
609 Legumiera in argento cm.35x27xh.14, gr.1483 € 440/500 610
610 Coppia di saliere in argento con vetri, punzone della Torretta, inizi sec.XIX € 200/250
611 Oliera in argento Luigi XVI a barchetta cm.28xh.25 € 500/550
611
316
612
613
615
612 Acquasantiera in argento raffigurante l’Assunta, Genova sec.XVIII montata su pannello in seta h.cm.28 senza vaschetta € 250/300 613 Madonnina, smalto € 300/350
614 Quattro cornicette Luigi XIV in argento bacellato, punzoni antichi cm.10x15 € 1.000/1.100
614
615 Due placche in argento (cm.11x13), tre vaschette ed un piccolo Crocefisso in argento € 100/150
616 Trittico composto da tre cartegloria legate tra di loro in rame argentato e finemente sbalzato, Roma sec.XVIII grande h.cm.74 x78 due laterali h.cm.46x35 € 1.000/1.100
616
317
617 Coppia di vasi in legno dorato montati a lampada, Genova sec.XIX h.tot.cm.72 € 200/250
618 “Scena di caccia” ricamo, cornice in noce cm.tot. 225x120 offerta libera
617
619 “Giochi di putti” disegno acquarellato sec. XVIII cm. 32x12 € 100/150 620 Quattro portafotografie, sec.XIX offerta libera 619
621 Orologio in bronzo dorato nella sua campana di vetro, nella parte superiore coppia di figure orientali, Francia sec.XIX orologio cm.37x10,5xh.45 € 300/350 622 Lampadario anni ‘40 in vetro offerta libera
621
318
623 Scuola francese sec.XVIII “Scena galante” olio cm.50x62 € 1.200/1.400
624 Due uccellini e un gruppetto in porcellana offerta libera
623
625 Cornice neoclassica in noce e oro, sec.XVIII cm. 54,5x42,5 € 700/800 626 Carrello portavivande con bronzi e mobiletto vecchio artigianato veneto offerta libera 625
627 Scrivania Direttorio da centro ad un cassetto, Genova sec.XIX cm. 98x54 h. 80 € 400/450
628 Ribalta a gambe alte lastronata in noce e filettata cm. 89x52 h. 100 € 300/350
627
319
629
630
629 Antonio Giuseppe Santagata Genova 10/11/1888 - 13/09/1985 Veduta con figure sulla spiaggia olio su faesite cm.25x30 f.to in b. a s. e d.to’72
630 Giuseppe Tortorelli Arezzo 1898 - Genova 1987 Figure acquarello cm.53x40 f.to b. a ds. € 300/350
631 “Studio di ciotola” olio inizi sec.XX cm. 46x36 € 150/200
€ 100/150 632 Orio Silvani Parma 1930 - 2007 Verticalità olio cm.25x30 f.to in d. a ds. e d.to nel retro 1974 € 350/400
631
320
632
634
633
633 Emanuele Rambaldi Pieve di Teco (Im) 05/02/1903 - Savona 27/08/1968 Vasi di fiori coppia di incisioni cm.17x20 f.to b. a ds. € 100/150 634 Alberto Helios Gagliardo Genova 14/04/1893 - 30/04/1987 La fontana dei Doria in Genova incisione 1/20 cm.35x28 € 100/150
635
635 Alberto Helios Gagliardo Genova 14/04/1893 - 30/04/1987 Il guardiano del faro, La primavera, Balme, San Francesco 4 litografie € 200/250 636 Alberto Helios Gagliardo Genova 14/04/1893 - 30/04/1987 Fiero delle solitudini incisione cm.36x52 € 100/150
636
321
637 Scuola piemontese sec.XVIII “Madonna con Bambino tra le nuvole” olio cm.50x60 € 100/150
638 Specchio ovale sec.XIX cm. 93x83 offerta libera
637
639 Cristo in avorio e Madonnina in legno montati su vetro sec.XVIII € 50/100 640 “Gesù e gli Apostoli” olio, f.to Rossetti cm.90x60 € 100/150
639
641 “Santo Vescovo Benedicente con fedele” olio su rame sec.XVIII cm. 17x22 € 300/350
642 Comodino in stile Luigi XVI in legno filettato e lastronato € 150/200 641
322
643 “Ritratto di Erudito” olio sec.XVIII (restauri) cm. 72x98 € 300/350
644 Luna Doric “Ipogeo” olio cm.60x70 f.to e datato 1968 offerta libera
643
645 “Ritratto di prelato con lettera” olio sec. XVIII cm.96x123 € 200/250 646 Comodino in stile a tre cassetti decorato con riserve a fiori cm. 55x31 h. 68 offerta libera
645
647 Panca rustica in noce e legno dolce, parte superiore a due sportelli e due cassetti cm. 140x51xh.160 € 100/150
648 Pendola a torre in noce, macchina firmata C.Tornaghi-Varese, fine sec.XIX h.cm.240 € 400/450
647
323
649 Quattro incisioni tratte da pagine di libro cm. 16x14 € 50/100
650 Coppia di candelieri a 5 luci in bronzo h.cm.60 offerta libera
649
651 Quattro stampe inglesi cm. 40x70 € 100/150
652 Quattro stampe offerta libera
651
653 Credenza a due sportelli centrali e 4 cassetti per lato in legno laccato e dorato cm. 150x44 h. 83 offerta libera 654 Piccola theiera con coperchio e base in legno, fine sec.XIX diam.cm.14xh.6 € 150/200
653
324
655 Testa in terracotta raffigurante bambino € 150/200
656 “La sbornia” olio sec.XX cm. 50x75 € 100/150
655
657 Due bracci in ferro e metallo dorato, Lombardia sec.XVIII cm.30x50 € 100/150
658 “Vichingo” olio sec.XX cm. 45x85 € 100/150 657
659 Tavolino da divano impiallacciato con al centro decoro floreale cm. 91x54 h. 47 offerta libera
660 Cachepot in rame sbalzato decorato a festoni, sec.XIX diam.cm.28xh.22 € 100/150
659
325
661 Vaso a boccia in vetro lattimo opalescente a decoro di bacche e canne f.to Lalique diam.cm. 18x h. 17 € 1.800/2.000
662 Portafiori in ceramica rossa cm.47xh.20 offerta libera
661
663 Grande vaso in vetro multicolore f.to Schnaider con il simbolo dell’anfora diam.cm. 24x h. 36 € 2.500/2.800
664 Coppia di vasi Satzuma h.cm,43 (uno con difetti) € 50/100
663
326
665 Vaso Gallé in vetro granité decorato a smalti, firma alla giapponese h.cm.46 € 4.500/5.000
666 “Fantini” quattro caricature sec.XX cm. 14,5x10 € 100/150
667 “La tentazione di S.Antonio” olio su cartone sec.XIX cm. 31x40 € 100/150
668 Servizio da caffè per 12 persone in porcellana di Bavaria decorata con fiorellini € 100/150
665
327
669 “Paesaggio con figure” olio fine sec.XVIII cm. 100x51 € 1.000/1.100
670 “Veduta napoletana” olio f.to in b. a s. cm.66x47 offerta libera 669
671 Piatto elemosiniere con scritta gotica, Venezia sec.XVII diam.cm.44 € 200/250
671
672 Campana in bronzo con supporto in legno h.tot.cm.43 € 150/200
673 Alzatina e theiera in ceramica € 50/100
672
328
674 “La famiglia dei satiri” olio su rame, inizi sec.XVII cm.29,5x23,5 € 3.000/3.400 675 Sei sedie in noce in stile Luigi XV con schienale a otto e seduta imbottita € 350/400
674
676 Scatola Luigi XIV in massello di palissandro, manigliette in bronzo, Lombardia sec.XVIII cm. 39x30 h. 16 € 100/150
676
677 Cassaforte in ferro borchiato, sec.XIX cm. 78x47 h. 121 € 1.500/1.700
678 Lampadario in vetro marrone a sette bracci, anni ‘40 diam.cm.85xh.85 (mancanza di un braccio) € 100/150
677
329
Quarta sessione Giovedì 8 Giugno 2017 ore 15.00 (lotti 679-1063) a seguire Arte Orientale
679 Lampadario a cestino con ricca decorazione in vetro diam.cm.65xh.80, mancanze e difetti € 50/100
679
680 Tavolo in stile Luigi XVI con gamba centrale in legno intagliato, laccato e dorato, piano in legno € 200/250
680
331
681 Scuola francese sec.XIX “Ritratto di fanciulla” miniatura su avorio, cornice in bronzo dorato e cesellato cm. 8x6 € 200/250 682 Dante Mosè Conte (attribuito) Figure otto disegni a carboncino € 300/350
681
683 Scuola francese inizi sec.XIX “Ritratto di gentiluomo” miniatura su avorio di forma ovale cm. 4,5x5,5 € 150/200
683
684 Coppia di lumi a petrolio formati da due albarelli in ceramica montati in bronzo h.cm.58 € 100/150
685 Coppia di cani in porcellana l.cm.30 € 100/150
684
332
686 Servizio da the,caffè e dolce in porcellana bianca con bordino in oro s.to P composto da: 21 tazze con piattino e 20 senza piattino, 13 tazzine da caffè e 19 piattini, 18 piattini dolce, 14 tazze grandi con piatto, theiera, 2 lattiere e zuccheriera € 100/150 686
687 A.Vernazza (?)”Barche da pesca” due acquarelli cm.10x20 e cm.10x25 offerta libera
688 Tavolo a console con piano a libro chiuso cm. 131x41 h. 83 aperto cm.130x82 € 100/150 689 Tappeto offerta libera
688
333
690 Seguace di Francesco Cipper detto il Todeschini sec.XVIII “Scena di interno con ragazzo e scimmietta” olio cm. 59x47,5 € 500/550
690
691 Orologio Luigi XIV in legno con profili ebanizzati, decorazioni in bronzo, Roma sec. XVIII cm.27,5x17,5xh.40 € 1.000/1.100
691
692 Otto sedie a rocchetto in stile rivestite con stoffa a fiori € 200/250
692
334
693 Scuola emiliana sec.XVII “La fuga in Egitto” olio cm. 58x40 € 1.500/1.700
693
694 Scuola genovese sec.XVIII “Paesaggio con figure” olio cm. 83x62 € 2.500/2.800
694
695 Tavolo a fratina in stile (piano antico) cm. 160x76 h. 84 € 300/350
695
335
696 Servizio di bicchieri in cristallo molato e cifrato P per 12 composto da sei misure, bicchierini da punch, alzatine da dolce e altre due forme di bicchieri grandi da aperitivo € 50/100 696
697 Centrotavola in argento sbalzato ad altorilievo (gr.580) cm.38x24xh.7 € 120/150
698 Due stampe e un acquarello con vedute romane € 100/150 697
699 Tavolino in stile Luigi XVI lastronato in palissandro e legni vari, piano in marmo con ringhierina in bronzo dorato diam.cm.60xh.77 € 150/200
699
336
700 M. Salimbeni Vaso di papaveri olio cm.100x70 f.to in b. a s. € 200/250
700
701 Cestino Liberty in argento (gr.570) cm.31x20xh.25 € 120/150 702 “Uccellini” e “Pirata” coppia di acquarelli offerta libera
701
703 Alzata Liberty in argento (gr.640) h.cm.24 € 150/200
703
337
704
705
704 Scuola genovese sec.XVII “L’Adorazione dei pastori” olio cm. 33x47 € 1.600/1.800
706
705 Scuola romana sec.XVIII “Ressurezone” bozzetto cm. 40x27 € 1.000/1.100
706 Due alari in ferro, sec. XIX € 100/150
707 Coppia di panchette in legno con formella frontale, piedi a mensola, elementi antichi cm. 68x39 h. 51 € 50/100 707
338
708 Scuola genovese sec.XVII “Ritratto del Cardinale Antonio Sauli” olio cm. 80x107 € 1.800/2.000 709 Punzone in ferro con base in marmo h.cm.120 € 100/150
710 Fonte battesimale in pietra di Verona, sec.XVII h.cm.113 € 1.000/1.100
708
711 Coppia di poltrone in stile Luigi XV con stoffa a fiori € 50/100
712 Conca magica con rami e bilancia offerta libera
713 Comò rustico in abete a quattro cassetti, piano in marmo cm. 102x51 h. 93 € 100/150 711
339
714 Specchiera umbertina in legno dorato, sec.XIX cm. 69x80 € 50/100
714
715 Presse papier napoleonico in bronzo dorato e marmo sec.XIX cm. 15x7 h. 7 € 150/200
715
716 Coppia di candelieri in metallo a tre luci raffiguranti figure di orientali con struzzo, Francia sec.XIX h.cm.66 € 250/300
716
340
717
718
717 Lampadario a cestino a cinque luci in latta, ricca decorazione a perline di vetro diam.cm.60xh.70 € 100/150
718 Lampadario in vetro di Murano a 18 luci inizi sec.XX diam.cm. 110x110 € 1.500/1.700
719 Testa di fanciullo in terracotta invetriata, sec. XIX h. cm.22 € 500/550
719
341
720 Scuola inglese sec.XX “Caccia alla volpe” coppia di olii cm. 121x61 € 700/800
721 Scatola circolare in porcellana con coperchio celante all’interno scena erotica, marca apocrifa, Cina fine sec.XIX/inizi sec.XX diam.cm.13xh.5,5 € 100/150
720
722 Lotto di quattro antichi bastoni uno animato, fine sec.XIX € 600/700 722
723 Credenza rustica in castagno, due sportelli nella parte inferiore, due sportelli con vetri nella parte superiore cm. 130x50 h. 165 € 100/150 724 Comò Impero con specchiera in noce, tre cassetti, I metà sec.XIX cm. 124x65xh.tot.210 € 400/450
725 Coppia di sedie Carlo X a gondola € 150/200 724
342
726 Scuola inglese fine sec.XVIII “Cani” coppia di olio, f.ti cm. 30,5x38 € 2.200/2.500
727 Grande vaso in porcellana di Cina, famiglia Rosa, sec.XIX h.cm.60, restauri offerta libera
726a
728 Bambini con uccellino, coppia di gruppetti in porcellana di Capodimonte h.cm.12 offerta libera
729 Tavolino Luigi Filippo con piano in stoffa verde, piccolo tavolino con cassetto e sottopiano in noce di forma rettangolare, tavolino rotondo e sedia offerta libera
726b
730 Due sponde di carretto siciliano in legno policromo sec.XIX cm. 115x36 e cm.118x44 € 500/550
730
731 Scuola veneta sec.XVIII “Santi Oranti” coppia di olii cm. 25x44 € 100/150
343
732 Giacinto Galbiati Monza 1908 - 1987 Il mercato di Chiavari olio su tavoletta cm.30x40 f.to in b. a sin. € 200/250 733 Scrittoio a due cassetti in piuma di mogano, Inghilterra sec.XIX cm. 115x57 h. 75 € 400/450
732
734 Mario Ciucci Livorno 1903 - Genova 1968 Paese olio su tavoletta cm.48x38 f.to € 200/250 735 Tre antichi ricami cinesi di varie misure € 150/200 734
736 Dieci sedie Luigi Filippo in rovere rivestito in stoffa offerta libera
737 Vaso in cristallo con stella di Natale h.cm.30 € 100/150
736
344
738 Cesare Bentivoglio Genova 13/01/1868 - 05/11/1952 Marina al tramonto olio cm.100x70 f.to in b. a ds. € 1.200/1.400 739 Scuola italiana sec.XIX “Paesaggio con figure” olio cm.49x37 € 700/800
738
740 S. Seassaro Genova 1917 - 2016 Vedute di Nervi coppia di olii su tavoletta cm.24x18 f.ti b. a ds. € 100/150 741 Tre uova di pasqua in porcellana e una in ceramica di Pesaro offerta libera
740
742 M.Calzolari Veduta di Firenze acquarello cm.15x25 f.to in b. a ds. e d.to 1927 € 100/150 743 Pietra da camino con raffigurazione sacra, Francia sec.XIX cm. 65x65 offerta libera 742
345
744 Grande cachepot Liberty con base in ceramica invetriata azzurra diam.cm.44xh.56 â‚Ź 100/150
745 Paesaggi, coppia di ricami, nel retro opera di T.Savignone nata in Siginbosco, anno 1846 cm. 31x25 â‚Ź 100/150
744
746 Coppia di cachepot con base analoga in ceramica a fondo blu con fiori azzurri in rilievo marcati Mintons diam.cm.44xh.tot.86, piccoli difetti â‚Ź 200/250 747 Grande tavolo da centro con gambe tornite raccordate da traverse, Emilia sec.XIX cm. 190x135xh.83 offerta libera
746
346
748 Grande cachepot Liberty in ceramica invetriata azzurra con colonna poggiante su base in legno lastronata in mogano, Francia fine sec.XIX h.tot.cm.180xdiam.cm.50 â‚Ź 500/550 749 Pendola Liberty in legno sec.XX h.cm.95 offerta libera
750 Coppia di librerie in stile antico in legno laccato, parte superiore a giorno cm. 155x44 h. 235 â‚Ź 100/150
751 Servizio da punch in vetro con profili in oro offerta libera
748
347
752 “Santa Martire” e “Sacra Famiglia” coppia di olii su rame sec.XVII cm.12,5x16 € 500/550
753 Dodici piattini colandine e due piattini in ceramica di Albissola “la Fenice” offerta libera
752
754 Due bronzetti a patina scura, basi in porcellana e biscuit, sec.XVIII h.tot.cm.21 € 800/900
755 Scatola magica di vari piatti in ceramica offerta libera
754
756 Poltrona a rocchetto in noce sec.XVIII € 400/450
757 Poltrona a rocchetto in noce sec.XVIII € 400/450
756
348
757
758 Specchiera in legno intagliato e dorato, Genova sec.XIX cm. 85x105 € 200/250
759 Tre cornici in legno inizi sec.XX offerta libera
758
760 Coppia di vassoi in ceramica policroma, Francia sec.XIX cm. 35x30 € 50/100 761 Tre foto di barche a vela inizi sec.XX con cornici a finto bambù (difetti e mancanze) offerta libera 760
762 Letto a rocchetto in noce, Genova inizi sec.XVIII cm. 170x198 h. 105 € 500/550
763 “Bambini” coppia di stampe Liberty cm. 70x25 offerta libera
762
349
764b
764a
764 Cinque paliotti di cui quattro in seta ricamata a fiori in policromia, sec.XVIII ed uno in stoffa cm.200x100 € 800/900
765 Portalegna in noce fine sec.XIX cm. 83x35 h. 78 offerta libera
766 Quattro candelieri in legno intagliato e dorato, sec.XVIII h.cm.140 € 1.200/1.400 766
767 Antica cassapanca in noce scolpita nel fronte e sui fianchi a motivi geometrici e figure femminili sec.XVIII cm. 140x57 h. 76 € 800/900
767
350
769
768
768 “San Francesco” olio su rame di forma ovale, sec.XVIII, cornice antica in legno intagliato e dorato cm. 19x24 € 450/500
770
769 Scuola veneta sec.XVIII “Madonna con Bambino tra angioletti” olio, cornice coeva in legno laccato e dorato cm. 47x28 € 200/250 770 Angeli, coppia di sculture in legno laccato e dorato, Lombardia sec.XVII h.cm.70 € 1.600/1.800
771 Credenza a due corpi in noce Luigi XIV, parte inferiore con due sportelli e quattro cassetti, parte superiore a due sportelli (difetti, restauri, sostituzioni) cm. 185x58 h. 175 € 1.000/1.100
771
351
772a
773 772b
772 Sei piatti in porcellana decorati con frutta nella parte centrale, bordo color salmone con decoro in oro, marcati Darteainè a Paris € 450/500
773 Salvatore Calacicco Velieri, olio su tavola cm.90x61 f.to in b. a s. € 150/200
774 Modello di veliero l.cm.90 € 350/400
774
775 Divano in mogano Carlo X imbottito con stoffa gialla € 200/250
776 Scatola magica di servizi da caffè incompleti e di bicchieri molati incompleti offerta libera
775
352
777
777 Coppia di mensole in stile Luigi XIV in ceramica policroma inizi sec.XX cm. 21x15 h. 21 offerta libera
778
779
778 Coppia di cestini in stile Luigi XIV in ceramica policroma inizi sec.XX cm. 26x20 h. 14 offerta libera
779 Coppia di vasi in ceramica Vecchia Savona a tre manici decorati in policromia marca Valente Savona sec.XX h.cm.22 € 50/100
780
780 Due vasi in ceramica lustrata nel fondo Gualdo Tadino Italia h.cm.32 € 100/150
781 Fioriera Napoleone III lastronata in palissandro ed intarsiata, ricca decorazione in bronzo, Francia sec.XIX cm. 65x39 h. 73 € 200/250
781
353
782
354
782 Icona raffigurante San Nicola nel centro con scene di vita nei lati, Russia sec.XIX cm. 70x89 € 4.000/4.500
783 Icona raffigurante scena sacra con riza in argento sbalzato e punzonato, Russia sec.XIX cm.35x40 € 3.000/3.400
783
784 Icona raffigurante Madonna con il Padre e il Figlio con riza in argento sblazato, dorato e punzonato, d.ta 1878 cm.30x38 € 3.000/3.400 785 Tappeto in cattivo stato cm. 440x285 offerta libera
784
355
786a
787
787 Lampadario a sei luci in ferro decorato con perline, fine sec.XIX diam.cm.95xh.110 € 200/250
786 “Antenati” quattro olii, inizi sec.XX € 100/150
788 Lampadario in vetro policromo di Murano a sei luci (mancanze) diam.cm65xh.75 € 100/150
786c
356
786b
789 Scatola magica di oggetti vari offerta libera
788
786d
790
791
792
790 Luigi Surdi Napoli 1897 - Roma 1959 Interno con ragazza con scialle nero olio su tavoletta cm.40x65 f.to in b. a ds. € 100/150
791 Grande lampada a petrolio, parte centrale in porcellana policroma decorata a fiori, sec. XIX h.tot.cm.72 € 200/250
792 Scuola italiana sec.XIX “Paggio seduto” olio cm. 40x70 € 100/150
793 Abat-jour in lapislazzulo e argento € 100/150
793
794 Tavolo neorinascimentale in noce, gambe con grifoni e stemma cm. 130x80 h. 82 € 50/100
794
357
795
796
795 Vassoio rettangolare in argento con manici decorato con palmette nel bordo cm.37x27, gr.900 € 300/350 797
798
796 Formaggiera, coppia di salierine e pepiera in cristallo e argento € 150/200
797 Vassoio ovale in argento con manici decorato con palmette nel bordo cm.tot.51x32, gr.950 € 300/350
798 Piccola alzata in argento sbalzato con prese laterali gr.380 € 110/150
799 Cestello in argento con prese raffiguranti aquile con un anello in bocca diam.cm.22,5xh.25, gr.1150 € 300/350
799
358
800 Coppa porta macedonia in cristallo con coperchio in argento decorata con frutta, presa centrale in agento e avorio, metà sec.XX cm.tot.26xh.26 coperchio gr.790 € 300/350 801 Ceneriera in argento (gr.500) € 125/150
800
802 Servizio da the in argento sbalzato, composto da quattro pezzi, inserti in avorio nel manico composto da quattro pezzi gr.2060 € 650/750 803 Cestino magico con oggetti in argento e non € 150/200 802
804 Cestino Liberty in argento mancante dei vetrini (gr.950) h.cm.37 € 200/250
805 Coppia di piccoli candelieri in argento raffiguranti putto a cavallo di una conchiglia, sec.XX h.cm.13, gr.230 € 60/100
804
359
806
807
806 L.Pagani, Chioggia Alla pescheria olio su tavoletta cm.70x50 f.to b. a ds. € 250/300
808
807 Berto Ferrari Bogliasco 15/06/1887 - Genova 01/02/1965 Lavandaie tra le baite olio su faesite cm.39x29 f.to b. a ds. € 300/350 808 Enzo Finocchiaro Firenze 1912 - Genova 1992 Zigne olio su tavoletta cm.50x50 f.to e d.to’38 in b. a ds. € 150/200 809 Marcello Simonetta Legnano 1930 Fienile olio su tavoletta cm.70x77 f.to b. a s. € 300/350
809
360
810 Felice Del Santo Philippeville (Algeria) 1864 - La Spezia 1934 Tramonto sul mare olio su cartone cm.34x26 f.to b. a ds. € 100/150 811 Tavolino a tre piani in bronzo con pianetti in ceramica diam.cm. 31x h. 70 offerta libera
810
812 S. Seassaro Genova 1917 - 2016 Controluce olio su tavoletta cm.66x48 f.to in b. a s. e d.to nel retro 1949 € 500/550 813 Nove scatole in legno con coperchi intarsiati inizi sec.XX offerta libera
812
814 Berto Ferrari Bogliasco 15/06/1887 - Genova 01/02/1965 Bogliasco olio su tela cm.50x60 f.to e d.to sul retro 1925 autenticato € 600/700 815 Scatola magica con due servizi da caffè offerta libera 814
361
817
816 Antonio Coppola Napoli 1850 - dopo il 1916 Battaglie nel canale di Procida coppia di gouaches da Saverio Della Gatta, inizi sec.XX cm.90x50 € 600/700 816
817 “Piroscafi che si incrociano” olio f.to b. a ds. cm. 60x28 € 150/200
818 Quattro sedie Luigi XVI in noce, Genova sec. XVIII € 200/250
819 Antica Madonnina in terracotta policroma, fine sec.XVIII € 50/100
818
362
820a
820b
820 “Cavalli con fantini” coppia di litografie sec. XIX cm. 63x45 € 300/350
821 “Cavallo con fantino” litografia sec.XIX cm. 63x45 € 100/150
821
822 Ribalta in mogano a tre cassetti più due, Inghilterra sec.XIX cm. 102x57 h. 110 € 500/550
823 Angelo Vernazza Sampierdarena (GE) 28/04/1869 - Genova 03/05/1937 Tazzine bianca e lumino a petrolio olio cm.40x29 s.to in b. a ds. € 100/150 822
363
824
825
826
824 “L’Arco di Tito” acquarello e biacca cm. 33x22 € 100/150
825 R. Muller (1802-1885) “Campagna romana con la città sullo sfondo” acquarello, f.to in b. a ds. e d.to 1873 cm. 33x24 € 150/200 826 R.Muller “Sentiero con città nello sfondo” acquarello, sec.XIX cm.38x27 € 200/250
827
827 “Vedute romane” coppia di acquarelli, f.ti Conti cm. 14x9 € 100/150
828 Tavolino da lavoro in mogano, cassetto nella fascia, Francia sec.XIX cm. 57x36 h. 71 € 100/150 828
364
829 Franz Ettore Roesler Roma 12/05/1845 - 26/02/1907 Veduta di paese acquarello cm.38x27 f.to in b. a ds. € 500/550 830 Scatola magica di oggetti in ceramica offerta libera
829
831 Franz Ettore Roesler Roma 12/05/1845 - 26/02/1907 Cipressi sull’Appia antica acquarello cm.30x50 f.to in b.a sn. € 500/550 832 A.Vernazza (?) Strada di riviera con pali telegrafici olio cm.32x42 offerta libera
831
833 Comodino Impero lastronato con cassetto ed uno sportello, Bologna sec.XIX cm. 42x36 h. 77 € 200/250
834 R.Patocchi Campanile acquarello cm.37x53 f.to in b. a s. € 50/100 833
365
835 Scultura in biscuit raffigurante il ratto di Proserpina, fine sec. XIX h. cm.42, lievi mancanze € 150/200
836 Madonna di Pompei, scultura in biscuit, sec.XIX cm. 26x17xh.35, difetti € 800/900
835
836
837 Coppia di vasi in porcellana blu di Wedgewood con figure neoclassiche h.cm.25, uno mancante di un manico e rotture nei coperchi € 200/250
837
838 Scrivania in mogano a ponte, Inghilterra sec.XIX cm. 137x74 h. 120 € 100/150
838
366
839 Cornice contenente cinque medaglie offerta libera 840 Giovane moresca, scultura in terracotta policroma, sec.XX h.cm.42 € 200/250
839
840
841
841 Piatto in smalto blu, bianco e oro, Venezia sec.XIX diam.cm.22 € 300/350
842 Tavolino da centro con piano lastronato in noce con al centro piccola rosa intagliata, sec.XIX diam.cm.105xh80 € 300/350 842
367
843 Ernesto Massiglio Genova 1895 - Genova 1974 Giovane seduto olio su tavoletta cm.35x42 f.to in b. a s. € 300/350
843
844 Antonio Giuseppe Santagata Genova 10/11/1888 - 13/09/1985 Veduta di porto olio su tavoletta cm.24x29 f.to in b. a s. € 300/350
844
845 Portalegna a forma di vaso in legno, bambù e rame sec.XX diam.cm.52xh.77 € 50/100
845
846 Scrittoio Carlo X in mogano con alette, due cassetti nella fascia, sec.XIX cm. 144x67,5 h. 78 aperto € 500/550 846
368
847a
847b
847c
847 “Margheriata di Savoia, Regina d’Italia”, “Re Umberto I” e “Castello” tre stoffe incorniciate, sec.XIX cm.18x12, cm.tot.30x24 € 100/150 848 Paolo Ghiglia Alessandria 1889 - 1915 Donna con libro carboncino cm.45x58 f.to in b. a ds. € 100/150 849 Divano di forma semicircolare imbottito in velluto color salmone, sec.XX cm. 280x150 h. 90 offerta libera 848
849
369
850a
850b
850c
850 Cinque gruppetti in biscuit e porcellana raffigurante putti € 100/150 851 “Onde” stampa cm. 88x54 offerta libera 850d
852 Donnina che si incipria, scultura in pasta tenera h.cm.40, difetti alla base offerta libera
850e
853 Piccolo etagere Impero in noce con sfingi, sec.XIX cm. 97x32 h. 89 € 250/300
853
370
854 Tre bambini a cavallo di un guscio di lumaca, gruppo in terracotta policroma, Italia Meridionale inizi sec.XX cm. 34x40 h. 45 â‚Ź 150/200
854
855 Tre putti che sorreggono una cornucopia, portafiori in ceramica policroma inizi sec.XX (piccoli difetti) cm. 38x20 h. 60 â‚Ź 150/200 855
856 Coppia di poltrone in midollino â‚Ź 50/100
856
371
857
858
859
857 “Ritratto di Santo” olio su rame sec.XVIII cm. 6,5x11 € 100/150
858 Cartagloria in legno intagliato e dorato con putti, sec.XVII cm. 59x55 € 300/350
859 “Ritratto di Santo” olio su tavoletta di forma ottagonale, sec.XVIII cm. 15x17 € 100/150
860 Inginocchiatoio Luigi XIV in noce con pannello lavorato, Piemonte sec.XVIII cm. 82x40 h. 89 € 150/200 860
372
861
861 Mantovana in legno intagliato e dorato sec.XIX l.cm.245 € 50/100
862 Coppia di apliques a tre luci in ferro battuto policromo cm. 49x30 € 200/250
862
862bis Scultura in porcellana policroma raffigurante ragazza sdraiata, Vinovo sec.XVIII (lievi difetti) cm. 14x7 h. 6,5 € 250/300
862bis
863 Coppia di colonne da muro in legno intagliato e dorato a volute, piano in marmo, sec.XIX h.cm.115 € 1.000/1.100
863
373
864
Colonna a tortiglione in marmo verde (h.110) che sorregge una scultura in metallo raffigurante allegoria del fiume f.ta Foretaly(h.cm. 53) € 200/250
864bis Cinque piccoli coralli da presepe € 500/550
864
865 Sedia Luigi XV in noce, Genova sec.XVIII € 200/250 866 Tavolino Luigi XIV da appoggio in noce, un cassetto sul fronte, gambe mosse cm. 79x49 h. 78 € 200/250
865
374
864bis
866
867 Scuola lombarda sec.XVIII “Suonatore” olio cm.32x42 € 200/250
868 Dodici sedie in stile Luigi XIV francese in noce € 300/350
869 Comò Luigi XIV a tre cassetti, lastronato e filettato nel fronte, Genova sec.XVIII cm. 120x56 h. 89 (difetti e restauri) € 500/550
867
868
869
375
870 “Barche sulla spiaggia” acquarello in cornice in legno dorato cm. 33x24 € 250/300
870
871 E.Castellana Scena orientale acquarello cm. 37x52 f.to e d.to 1921 € 200/250
871
872 “Caccia agli orsi polari” gouache, metà sec.XIX cm.84x68 € 500/550
872
873 Quattro colonne di forma rotonda in legno laccato, poggianti su basi in pietra con capitelli in legno intagliato, laccato bianco e oro h.tot.cm.230 € 1.500/1.700 873
376
874 Belisario Gioja Roma 1829 - 1906 Il passaggio del treno, la meraviglia del progresso acquarello cm.34x50 f.to in b.a sn. esposto a “Una proposta per l’Ottocento nr.3, 1988 Galleria Eleuteri” € 400/450
874
875 Tre statuine, due in porcellana di Vienna e una di Capodimonte, sec.XIX (piccole mancanze) € 150/200
875a
875b
876 Servizio da the Luigi Filippo in porcellana bianca decorata in policromia a fiori composto da theiera, lattiera, zuccheriera (rotture) e 6 tazzine con piattino, Francia sec.XIX € 50/100
876
877 Toilette Luigi XVI lastronata in noce, piano apribile intarsiato con fiore centrale, fine sec. XVIII cm. 92x45,5 h. 80 € 300/350
877
377
878 Scuola veneta fine sec.XVII “Crocefissione con due Santi” olio, cornice coeva a sagoma romana in legno dorato cm.48x72 € 500/550 879 Deposizione in legno finemente intagliato e policromato, Piemonte sec.XVIII h.cm.85 € 2.000/2.300
878
880 Inginocchiatoio Luigi XIV in noce, pianetti apribili e sportello centrale, Piemonte inizi sec. XVIII cm. 58x50 h. 81 € 500/550 881 Due mobiletti rustici in noce a tre cassetti cm. 67x32,5 h. 71 cm. 69x31,5 h. 72,5 € 300/350 879
880
378
881
882 “Madonnina” olio su rame di forma ovale, nel retro “Sant’Antonio con il Bambino” sec.XVIII cm. 12x14,5 € 200/250
883 Sant’Anna e La Madonna Bambina, gruppo in terracotta policroma con base in legno dorato sec.XIX cm.tot. 29x22 h. 48 € 300/350
882
884 Dantesca in quercia, sec.XIX offerta libera
885 Tavolo da divano in stile Luigi XV genovese in noce con fascia intagliata con motivo della pellaccia, piano in marmo rosso antico cm. 120x60 h. 43 offerta libera 883
885
884
379
886 Servizio da the Richard Ginori in porcellana bianca decorata in policromia e oro composto da 12 tazze con piattino, 12 piattini da dolce, theiera, lattiera, sec.XX â‚Ź 50/100
886
887 Servizio da the Richard Ginori in porcellana bianca decorata con fiori rossi composto da 12 tazzine con piattino, theiera e lattiera (difetti) â‚Ź 50/100 887
888 Coppia di poltrone Carlo X in mogano con seduta imbottita â‚Ź 200/250
888
380
889 Grande cachepot in ceramica policroma su fondo bianco ad imitazione di Bassano, Cantagallo inizi sec.XX con base in legno intagliato diam.cm.42xh.tot.55 â‚Ź 100/150
889
890 Servizio da caffè in porcellana decorato in policromia e oro a fiorellini su fondo bianco Richard Ginori Doccia composto da: zuccheriera, caffettiera e lattiera, 12 tazze con piattino € 100/150 890
891 Servizietto tete a tete in porcellana bianca Richard Ginori Manifattura Doccia decorato con paesaggio (vassoietto e 5 pezzi) € 100/150
891
892 Coppia di poltrone Peter in mogano, Genova sec.XIX € 100/150
892
893 Angonale in noce inizi sec.XIX cm. 92x64 h. 107 € 300/350
893
381
894 Dodici segnaposto in argento raffiguranti frutti € 150/200
895 Alzatina rotonda in argento con ringhierina, alzatina ovale in argento, scatola in argento e due animaletti in argento gr.tot. 800 € 200/250
894
896 Sei cucchiai, sei forchette e cinque forchette punzone Mauriziano, Genova sec.XIX (gr.800 ca.) € 250/300 897 Scatola magica di oggetti in metallo offerta libera
896
898 Servizio di posate da dolce per 12 in avorio e metallo argentato € 250/300
899 Grande cornice in argento, due fiori, un grappolo d’uva e un piattino sbalzato a fiori € 200/250 898
382
900 Zuppiera in argento sbalzato (cm.34x29xh.35) con sottopiatto (diam.cm.38) in argento Kg.3,2 € 850/950
901 Servizio da bar in metallo argentato (4 pezzi) € 100/150
900
902 Piatto in argento sbalzato in stile barocco diam.cm.32, gr.660 € 160/200 903 Vassoio con manici in metallo argentato e coppia di posate da portata in metallo argentato € 100/150 902
904 Servizio da thè in argento, bordo decorato con palmette, composto da vassoio e quattro pezzi (kg.2) € 500/550
905 Scatola magica di oggetti in metallo offerta libera
904
383
906 Coppia di cornici di forma ottagonale con bronzi e pietre dure, all’interno dipinti su rame raffiguranti Madonna con Bambino e Madonna con il Bambino e San Giovannino cm.tot.36x36 € 1.800/2.000
906
907 Coppia di grandi vasi in ceramica di Savona decorati a riserve su fondo giallo, marcati nel fondo A.L., Savona inizi sec.XX, uno con difetti alla base h.cm.50 € 300/350
907
908 Piccola etagere Napoleone III da centro a tre ripiani finemente lastronati in legni vari, ricca decorazione in bronzo, Francia sec.XIX cm. 50x35 h. 86 € 400/450
908
384
909 Scuola genovese inizi sec.XVIII “Madonna con Bambino, Santa Rita e angioletti” olio di forma ovale, cornice coeva a sagoma romana in legno intagliato e dorato a mecca cm.84x114 € 1.200/1.400 910 Armadio Luigi XIV in noce a due ante, Piemonte sec.XVIII cm. 130x55 h. 210 € 200/250
911 Theiera in porcellana Ginori, sec.XIX (senza coperchio) € 200/250
909
912 Comdino Luigi XV lastronato in palissandro con cassetto nella fascia, piano in marmo fior di pesco, Francia sec.XVIII cm. 50x33 h. 82 € 800/900 913 Coppia di vasi in porcellana bianca e verde decorati in policromia e oro a fiorellini, sec.XIX h.cm.21 € 100/150
914 Passiera cm. 75x280 € 750/850
912
385
915 Camera da letto Liberty in legno intagliato a volute composta da: letto, coppia di comodini, comò con specchiera, scrittoio con alzata, psiche, coppia di apliques e tavolino ₏ 1.000/1.100
386
387
916
917
916 Coppia di specchierine in stile Luigi XV in ceramica policroma sec.XX cm. 31x55 â‚Ź 100/150
918 Poltrona imbottita in mogano offerta libera
918
388
917 Coppia di vasi in porcellana bianca decorata in policromia con paesaggi in viola e fiori policromi, manici a teste di caproni, Meissen sec.XX h.cm.38 â‚Ź 1.000/1.100 919 Tavolino ottagonale in noce intagliato con personaggi, sgabello rinascimentale e sedia ad angolo â‚Ź 50/100
919
920
920 Servizio di piatti in porcellana bianca con fiorellini colorati composto da 35 piatti piani, 12 fondi, 11 da frutta, 1 zuppiera, 2 alzate, 1 salsiera e 3 piatti da portata, Richard sec.XX (difetti) € 100/150 922 Specchiera a vassoio in legno dorato, sec.XIX cm. 115x h. 103 € 100/150
921 Antico credenzino in castagno cm. 60x33 h. 85
924 Paliotto in seta con applicazioni in paglia, sec.XIX cm. 170x80, difetti € 200/250
925 Scatola magica
€ 150/200
923 “Ritratti” coppia di olii su tela incollata su tavoletta, sec.XIX € 200/250
offerta libera
389
926
926 Cinquanta soldatini napoleonici in metallo, Collezione Del Pardo € 150/200
927 Vetro colorato montato su piombo, Germania sec.XX cm. 37x35 € 200/250
927
928 Tavolo da giardino in ferro laccato verde (cm.95x52xh.74) e 5 sedie analoghe € 100/150
928
390
929 R.Crasnier “Figura Liberty” acquarello cm.19x24 € 500/550
930 Comò lastronato in mogano a quattro cassetti, II metà sec.XIX (mancante del marmo) cm. 130x60 h. 97 offerta libera
929
931 Conchiglia in ceramica policroma decorata con animale nel centro, piedini a conchiglia f.to MAP-Pesaro alla base cm. 35x32 h. 7 € 300/350 932 Scatola magica di bambole e peluche e scatola con presepe in terracotta (rotture) offerta libera
931
933 Coppia di sdario da barca in legno con poggiapiedi, parasole e portacenere € 200/250 934 Scatola magica di vetri offerta libera
933
391
935 Putti, coppia di grisaille, cornici in legno laccato bianco sec.XIX cm. 55x145 € 1.100/1.300
935 936
937 Cupido, scultura in bronzo brunito su base in marmo bianco, Francia sec.XIX h.cm.46 € 1.600/1.800
936 Cornice in argento finemente sbalzato, Genova fine sec.XVIII cm.20xh.14 € 50/100
937
938 Scrittoio Carlo X con ribaltina lastronato in palissandro ed intagliato in acero, I metà sec.XIX cm. 55x15 h. 118 € 50/100 938
392
939 “Studio per insetti” piccolissime tempere in un’unica cornice € 300/350
939
940 Scuola piemontese sec.XVIII “Ritratto di nobiluomo” olio di forma ovale cm. 100x67 € 400/450
940
941 Poltrona con orecchie foderata in velluto rosso, gambe anteriori intagliate a forma di piede leonino € 50/100
942
942 Elmetto, gorgiera e due paramani in stile rinascimentale offerta libera 941
393
943
944
945
943 “La sosta” olio su tavoletta f.to b. a ds. R.Walker sec.XIX cm. 10x14 € 250/300
944 Marty Alexandre La vendemmia china cm.22x25 f.ta e d.ta 22 € 500/550 945 Giuseppe Barison Trieste 05/09/1853 - 07/01/1931 Trieste al tramonto olio su tavoletta cm.20x16 f.to in b. a ds.
946
€ 100/150 946 “Uomo con piccone” olio su cartoncino,cornice in legno sec.XX cm. 60x50 € 100/150
947 Madia in noce intarsiata sul fronte cm. 123x60 h. 82 € 200/250 947
394
949 948a
948b
948 G.Gianni “ Vedute di Napoli” coppia di acquarelli cm.16x30 € 400/450
949 Henry Marko’ Firenze 1855 - Lavagna (Ge) 1921 Paesaggio con torre olio cm.49x30 f.to in b. a s. € 200/250 950 G.Gianni “ Veduta di Napoli” acquarello cm.20x42 € 200/250
950
951 Console Carlo X lastronata in mogano, Genova sec.XIX cm. 145x70 h. 99 € 100/150
952 Coppia di elemosinieri in rame sbalzato al centro un doge e il leone di San Marco, sec.XIX diam.cm.42 offerta libera
951
395
953 Scuola francese sec.XIX “Natura in posa” olio cm. 125x60 € 800/900
954 Culla valdostana in legno sec.XIX cm. 82x30 h. 46 € 200/250 953
955 Grande sgabello valdostano d.to 1841 (diam.cm.45xh.100) e piccolo sgabello da camino € 50/100
954
955
396
956 Sala da pranzo artigianato valdostano sec. XX composta da tavolo in quercia (cm. 160x60 h. 78), panca (cm.218x43xh.38) e sei panchetti con schienale in legno intagliato € 300/350
956
957 Cristo, scultura in avorio con canti in metallo argentato, cornice in legno dorato sec.XIX € 200/250 958 Scuola italiana sec.XVIII “Il transito di San Giuseppe” olio cm. 52x72 € 1.000/1.100
957
958
959
959 Tavolo rustico in legno di abete, cassetto sottopiano cm. 125x65 h. 77 € 100/150
960 Coppia di piccole panche da ingresso in noce intagliato con stemma centrale nello schienale cm. 107x40 h. 92 € 500/550 960
397
961 Scuola italiana sec.XIX “Vecchio garibaldino” olio cm. 40x70 € 50/100
963a 961
962 Tre miniature su avorio, cornice in finta tartaruga, sec.XX € 50/100
963 Colonna portavaso in ceramica di Savona decorazione bianca e blu, marca Fortezza, Savona inizi sec.XX sormontata da vaso in ceramica bianca a blu colonna h.cm.85, difetti alla base vaso h.cm.48 € 150/200 964 Due cachepot in ceramica offerta libera 965 Coppia di braceri e tre bacili diversi in rame sbalzato offerta libera 963b
398
966 Coppia di grandi piatti in ceramica De Ruta, inizi sec. XX (uno con sbeccatura nel bordo) diam.cm.45 € 450/500
966a
966b
967 Vetro colorato montato su piombo sec.XX cm.27x45 € 200/250
968 Scatola magica di quadretti offerta libera
967
969 Coppia di troni in stile rinascimentale in noce € 100/150
970 Scatola magica di ceramiche offerta libera 969
399
971 Angelo Vernazza Sampierdarena (GE) 28/04/1869 - Genova 03/05/1937 Ritratti due olii cm.54x60 e 56x70 f.ti in a. e in b. a d.ti 1908 € 200/250
971
972 Angelo Vernazza Sampierdarena (GE) 28/04/1869 - Genova 03/05/1937 Gentiluomo con bastone olio cm.80x102 f.to in b. a s. € 150/200 973 Orologio a pendola in bronzo cm.21x10xh.45 € 100/150
972
974 Divano Carlo X a barca in noce, Lombardia sec.XIX cm. 190x60 h. 90 € 150/200
975 Centrotavola in porcellana e due candelieri € 100/150 974
400
976 Servizio di piatti Richard Ginori bianco con profilo argento composto da: 10 piatti fondi, 24 piani, 10 frutta, 2 raviere, 1 zuppiera, 2 piatti ovali, 1 coppa, 1 piatto da portata ovale e 1 salsiera con mestolo € 100/150 976
977 Poltrona in noce con pouff, sec.XIX € 100/150 978 Angelo Vernazza Sampierdarena (GE) 28/04/1869 - Genova 03/05/1937 Lilin pastello cm.38x48 f.to a ds. “Lilin 1915” € 150/200
978
979 Borsa contenente vecchie macchine fotografiche, cannocchiale e radio offerta libera
980 Grandissima idria in ceramica di Savona decorazione in blu su fondo bianco, Savona sec. XX, base in legno, mancanza alla base h.idria cm.64, h.tot.120 € 200/250 981 Scatola magica di vetri offerta libera 980
401
982 Piccolo schnauzer con ombrellino, mini gruppo in argento h.cm.7,gr.75 € 200/250
983 Grande vassoio in metallo argentato con manici, vassoio rettangolare in metallo argentato con manici e portabottiglie Liberty in metallo offerta libera
982
984 Grande alzata in metallo argentato, piede formato da un cerchio di frutta f.to F.Laggini alla base (mancanze nell’argentatura) diam.cm. 34x h. 20 € 90/100
984
985 Scatola magica di ceramiche e porcellane e servizio da caffè Cina offerta libera
986 Coppia di candelieri in argento Luigi Filippo, sul fondo etichetta Panzano h.cm.25 € 100/150
987 Scatola magica di bottiglie e brocche offerta libera
986
402
988 Coppia di candelieri a tre luci in argento,inizi sec.XX cm.28xh.27, Kg.1,5 € 400/450
989 Scatola magica di piatti, tazzine e piattini offerta libera
988
990 Piatto rotondo in argento (gr.650) diam.cm.32 € 160/200
991 Cesta magica con servizio di piatti incompleto in ceramica bianca con foglioline verdi offerta libera
990
992 Servizio da the in argento decorato con palmette e manici in avorio, composto da quattro pezzi ed un vassoio, inizi sec.XX gr.tot.1.500 € 380/450 993 Bambina con oca, statuina in terraglia anni’40 h.cm.30 € 100/150 992
403
994 Vassoietto ovale in argento sbalzato d.to 5/7/34 gr.450 cm.34x25 € 90/100 995 Bottiglia in cristallo bianco lavorato e scatola in cristallo blu con tappo in argento € 50/100
996 Tredici coltelli in argento di varie epoche offerta libera
994
998 Cestino da ghiaccio in argento (Kg.1) € 250/300
997 Due piatti da portata in argento decorati con palmette nel bordo piatto rotondo diam.cm.30 piatto ovale cm.40x30 gr.tot.1450 € 450/500
999 Due piatti in argento (gr.400) e vassoio in metallo argentato € 100/150
1000 Tre piccoli pezzi da servizio in argento gr.560 € 160/200
1001 Vari oggettini in argento gr.1000 € 150/200
404
998
1002 Sourtout de table in argento con specchio formato da tre pezzi, sec.XX cm.94x25 € 200/250 1002
1003 Centrotavola in cristallo f.to Daum alla base cm. 54x24 h. 16 € 100/150
1004 Cinghiale in porcellana cm. 45x15 h. 35 € 100/150
1003
1005 Scatola in porcellana raffigurante Falstaff h.tot.cm.27 € 100/150
1006 Pappagallo in porcellana h.cm.40 € 150/200 1004
1005
1006
405
1007 Deposizione, cammeo Napoli sec.XIX cm. 6x5 € 150/200
1008 Cornice in legno intagliato e dorato, Veneto sec.XVIII cm. 83x113, rotture € 1.000/1.100
1007
1009 “San Carlo” olio sec.XIX cm. 40x32 € 100/150
1010 Oliera in argento gr.340 € 120/150
1009
1011 Tavolino da letto in mogano, Francia sec.XIX cm. 40x78 h. 87 € 50/100
1012 Coppia di vasi in cristallo rosa e metallo argentato h.cm.36 € 100/150
1011
406
1014a
1013
1013 Scuola genovese sec.XVIII “Adorazione dei pastori” olio cm. 45x34 € 500/550 1014b
1014 Scuola genovese sec.XVII “Paesaggi con figure ed armenti” coppia di olii cm. 90x64 € 400/450
1015 Comò Luigi XIV a quattro cassetti in noce con intarsi in legno chiaro, Piemonte sec.XVIII (difetti) cm. 127x55,5 h. 92 € 700/800 1016 Coppia di sedie in stile Luigi XVI in noce con schienale a scudo offerta libera 1015
407
1017
1017 Sei antichi listelli di cornici in legno laccato e dipinto a fiori, Venezia sec.XVIII h.cm.195 ognuno € 700/800
1018 Grande specchiera fondosala in legno intagliato e dorato, inizi sec.XX cm.150xh.275 € 1.000/1.100
1019 Scatola magica di vecchi tessuti, alcuni damaschi e vecchio tappeto offerta libera
1020 Scatola magica di pizzi € 50/100
1018
408
1022
1021
1021 Scuola fiamminga sec.XVIII “Chiacchiere tra pastori” olio su tavoletta cm. 26x19 € 250/300
1022 Scuola marchigiana sec.XVIII “Paesaggio invernale con figure” olio cm.96x63 € 2.500/2.800
1023
1023 Figura classica, scultura in bronzo brunito sec.XVI h.cm.15 € 700/800
1024 Console in legno intagliato, laccato e dorato, sec.XIX cm. 93x42 h. 90 € 500/550
1024
409
1025a
1025b
1025 Amedeo Merello Genova 1890 - Fumeri 1979 Porcini e Ovuli due olii cm.38x28 e cm.39x27 f.ti uno in b. a s. e uno in a. a ds. e d.ti 1956 e 1941 € 400/450
1026
1026 Scuola romana sec.XIX “Interno della Basilica di San Lorenzo in Roma” acquarello, d.to 1839 in b.a ds., cm. 16x23 € 100/150 1027 Gueridon in legno raffigurante moretto finemente intagliato, laccato e dorato, Venezia sec.XIX h.cm.96 € 200/250 1028 Scatola magica di vasi e coppe offerta libera 1029 Scatole magiche di servizi inglesi offerta libera 1027
410
1030
1031
1030 Cesare Bentivoglio Genova 13/01/1868 - 05/11/1952 Passeggiata lungo il fiume olio cm.98x80 f.to in b. a ds. € 800/900 1031 Giuseppe Arigliano Genova 1917 - 1999 Finale Ligure olio cm.100x70 f.to in b. a ds.
1032
€ 1.500/1.700 1032 Cannocchiale da marina Johns e Grayl Agent Liverpool nella sua custodia f.to Guttey and Son Londra € 100/150
1033 Quattro poltrone Carlo X in mogano, decorazioni in acero, sedute imbottite, sec.XIX € 400/450
1034 Scatola magica di bicchieri e coppe offerta libera 1033
411
1035 Scuola genovese sec.XVIII “Caino e Abele” olio su rame cm. 22x17 € 800/900
1035
1036 “Putto” olio sec.XVIII cm. 42x63 € 200/250
1036
1037 “San Giuseppe e Il Bambino” olio sec.XVIII cm. 70x85 € 500/550
1037
1038 Quattro statuine da Presepe con teste in terracotta sec.XVIII (mancanze) € 200/250 1038
412
1039 Scuola emiliana sec.XVIII “Madonna Orante” olio su tavola € 400/450 1040 “Vaso di rose” olio f.to e d.to cm. 92x121 € 300/350
1039
1041
1041 Scuola genovese sec.XVIII “Madonna con Bambino e Santa” olio su rame cm. 20x16 € 800/900 1042 Piantana in legno e piantana in metallo € 200/250 1043 Credenza in noce a due sportelli e tre cassetti, parte superiore a piattaia con 4 cassetti nella fascia, Piemonte cm. 140x52 h. 245 € 300/350 1044 Scultura portaluce in legno raffigurante delfino, sec.XX h.cm.40 € 120/150 1043
413
1045 Console Napoleone III con specchiera in legno intagliato e dorato, fine sec.XIX console cm. 128x50 h. 96 specchiera cm.131xh.223 € 1.000/1.100 1046 Scatola magica di oggettini in ceramica offerta libera
1047 Grammofono con dischi offerta libera
1048 Cachepot in ceramica bianca con fiori policromi in rilievo diam.cm.29xh.26 offerta libera
1049 Due vecchie valigie in cuoio offerta libera
1050 Scatola magica di ceramiche offerta libera
1051 Giovanni Colmo Torino 13/05/1867 - 24/04/1947 Paesaggio olio su tavoletta cm.39x28 f.to in b. a ds. e d.to 30 V 41 in b. a s. € 250/300 1052 Coppia di acqueforti raffiguranti ballerine, Francia I metà sec.XX cm. 40x50 € 100/150 1045
414
1053a
1053b
1054
1053 Interni con figure, coppia di ricami II metà sec.XIX cm. 24x29 € 100/150 1054 Ritratto di dama, ricamo di forma ovale, II metà sec.XIX cm. 19x22 € 50/100
1055
1055 Dama e Cavaliere, ricamo metà sec.XIX cm. 47x58 € 100/150
1056 Tavolino da appoggio di forma rotonda in legno intagliato e dorato, piano in marmo nero, intarsiato in pietre dure con fiori e farfalla, Toscana sec.XIX diam.cm.45xh.78 € 500/550 1056
415
1057
1058
1057 Scuola veneta sec.XVIII “Diana” olio in cornice in legno intagliato e dorato € 300/350
1058 Lampadario a sei luci, ricca decorazione in vetro inizi sec.XX diam.cm.65xh.100 € 100/150
1059 Samovar a due ripiani lastronato a marquetterie in legni vari, Francia sec.XIX h.cm.108 € 800/900
1059
416
1060 Scuola fiamminga sec.XVIII “Marina con galeone e personaggi” olio su tavoletta cm. 26x22 € 1.000/1.100
1061 Ribalta in massello di noce intarsiato in bois de rose, montanti arrotondati, due cassetti sul fronte, Piemonte II metà sec.XVIII cm. 126x54 h. 100 € 500/550
1060
1062 Armadio Luigi XIV in pioppo, Piemonte sec.XVIII cm. 153x60 h. 210 € 700/800
1061
417
1063 Salotto composto da: bureau a gambe alte con alzata in legno ebanizzato decorato a grottesche, calatoia a sportello con placche in avorio decorato con scene classiche (cm.89x57xh.200), panchetto in legno ebanizzato, ricco intarsio in avorio con al centro figure di amorini, (cm.40x31x h.48), tavolino da centro ad un cassetto in legno ebanizzato, intarsiato in avorio con motivi grotteschi, stemmi e scena classica al centro, (cm.74x54xh.75) ed etagere a quattro piani in legno ebanizzato, ricco intarsio a grottesche e amorini (cm.107x40xh.200), Milano fine sec.XIX â‚Ź 10.000/11.500
418
419
Quarta sessione Arte Orientale e Africana (lotti 1064-1105)
1065
1064
1064 Coppia di dipinti su carta raffiguranti guerrieri, Cina fine sec.XIX € 200/250 1066
1065 Ventaglio orientale dentro teca, sec.XX cm. 48x27 € 100/150
1066 Antico tanka raffigurante nove divinità, Cina sec.XIX cm.34x68 cm.tot.50x81 € 250/300 1067 Due antichi ricami cinesi sec.XIX cm. 10x50 € 150/200 1067
421
1068 Piccola ciotola in porcellana rosa marcata sul fondo, Cina sec.XIX (diam.cm.13) € 50/100
1069 Piccola ciotola in porcellana Celadon, Cina sec.XIX (diam.cm.13)
1068
€ 50/100
1069
1070 Scultura raffigurante dignitario cinese, Cina epoca Tang (h.cm.42) € 50/100
1070
1071 Scultura femminile “Baule”, h.cm.51 € 50/100
1072 Scultura femminile “Dogon”, h.cm.32 € 50/100 1071
422
1072
1073 Coppia di pannelli su carta raffiguranti scene d’interno, Giappone sec.XIX cm.30x112 € 1.000/1.100
1074 Lotto di sei sigilli in saponaria intagliata, Cina varie misure da cm.4,5 a cm.9,5 € 300/350
1073a
1073b
1075 Coppia di vasi in porcellana bianca con al centro decoro a scena di vita cinese,basi in legno, Cina sec.XIX h.cm.60 € 1.500/1.700 1076 Grande vaso in porcellana di Cina, famiglia Rosa, sec.XIX (rotture) offerta libera 1075
1077 Coppia di piccoli tavolini intagliati in legno duro, Cina fine sec.XIX (cm.38x23xh.14) € 100/150 1078 Tre antichi disegni cinesi € 200/250 1077
423
1079
1079 Lotto composto da sette oggetti in pietre dure di cui due leoni in malachite, una tigre in giada, una tigre in occhio di tigre, una coppia di gattini in corniola e un contenitore, Cina € 500/550
1080 Antica giada raffigurante ideogramma sormontato da pipistrello, Cina sec.XVIII/XIX diam.cm.7 € 800/900
1081
1080
1081 Fibbia in giada raffigurante dragone con cuccioli, Cina cm.16xh.11 € 600/700
1082 Antica giada raffigurante drago e fenice tra le nuvole, Cina sec.XVIII/XIX diam.cm.7,8 € 850/950 1082
424
1083 Corno di rinoceronte lavorato, fine sec.XIX mm.200x130xh.90, peso gr.435,6 certificato Cisgem 85312 del 15/12/2014 € 2.500/2.800
1083
1084
1084 Piatto in porcellana, decoro policromo con guerrieri e personaggi storici, marcato Tung Chin (1862-1874) diam.cm.22 € 150/200
1085
1085 Coppia di elefanti in porcellana di Cina bianca cm.17x16xh.17 € 200/250
1086 Pesce con cinesini in porcellana bianca, Cina sec.XX (difetti) h. cm.120 € 500/550 1086
425
1087
1087 Lotto di nove piccoli vasetti orientali di varie epoche € 50/100 1088 Budda in avorio sec.XIX h.cm.9 € 1.000/1.100 1089 Coppia di zuppiere a forma di papere in porcellana, Cina sec.XX € 200/250
1088
1090
1090 Statuina in avorio raffigurante saggio con pipa, Cina sec.XIX h.cm.15 € 100/150 1089
426
1090bis Ciotola in porcellana “Guscio di Uovo” decorata con nove dragoni e fiori, in policromia con fondo oro e verde, marcata sul fondo, epoca Repubblica diam. cm 11, rotture € 100/150
1090bis
1091 Elmo da samurai da bambino nella sua scatola in legno laccato nero e oro, Giappone sec.XIX € 1.500/1.700 1092 Coppia di vasi in porcellana di Cina a fondo rosso h.cm.28 € 100/150 1091
1093 Coppia di samurai in legno laccato e papier machè periodo Edo, Giappone II metà sec.XIX € 2.000/2.300
1093
427
1094 Bruciaprofumo in terracotta invetriata di colore nero, probabilmente dinastia Han (difetti) diam.cm.10xh.10 â‚Ź 300/350
1094
1095 Vaso in porcellana di Cina decorato su un lato con geishe in policromia sec.XIX h.cm.57 â‚Ź 500/550
1095
1096 Coppia di vasi in porcellana di Cina bianca e blu adattati a lampada h.cm.42 â‚Ź 200/250
1096
428
1097
1098
1099
1097 Theiera in porcellana con coperchio decorata con figure di fanciulle cm.27xh.22 € 300/350 1098 Amytayus, scultura in bronzo, sec.XVI h.cm.11 € 500/550 1099 Piatto a forma di petalo con decoro a paesaggi e fiori, marcato alla base con doppio cerchio al cui interno si trova il simbolo “L”, Cina periodo Kanxi sec. XVIII diam cm.21 € 200/250
1100
1100 Cinque stele in nerofumo solido con vari decori, Cina inizi sec.XX € 400/450 1101 Grande tavolo console in legno duro, Cina fine sec. XIX cm. 182x77 h. 89 € 100/150 1101
429
1102
1103
1102 Scultura femminile “Dogon”, h.cm.28,5
1105
1103 Scultura “Dogon”, h.cm.26 € 50/100
1104 Antico paravento cinese da tavolo, Cina sec.XIX cm.50x80
1105 Scultura femminile “Bambara”, h.cm.51 € 50/100 € 200/250
430
€ 50/100
Indice degli Autori Arigliano 1031 Barabino Nicolo 203, 350 Barison Giuseppe 945 Battaglioli Francesco 31 Beltrame Alfredo 482 Bentivoglio Cesare 738, 1030 Borella Rocco 581 Boselli Felice 140, 141 Bottalla Giovanni Maria 378 Briante Ezzelino 246 Caliari Carlo 428 Carlandi Onorato 28 Cavasanti Giuseppe 212 Cecconi Eugenio 279 Ciardiello Carmine 211 Ciucci Mario 734 Colmo Giovanni 1051 Coppola Antonio 816 Craffonara Aurelio 418, 419 Del Santo Felice 810 Delleani Lorenzo 278 Discovolo Antonio 603 Fabris Jacopo 175 Ferrari Berto 807, 814 Finocchiaro Enzo 808 Fossati Agostino 242, 532 Gagliardo Alerberto Helios 248, 249, 349, 420, 634, 635, 636 Galbiati Giacinto 732 Gavarrone Domenico 557 Geranzani Cornelio 209, 210 Ghiglia Paolo 848 Gignous Lorenzo 29 Gioja Belisario 874 Gioli Luigi 251, 281 Graziani Francesco 126
Marko’ Henry o Henri 949 Martinengo Emanuele 72 Marty Alexandre 944 Massiglio Ernesto 843 Merello Amedeo 1025 Montanella Evasio 244 Natali Renato 75 Nattini Amos 247 Pagliano Eleuterio 415 Pasini Alberto 298 Peluzzi Eso 207, 208 Piranesi Francesco 327 Pisa Alberto 280 Prada Carlo 70, 71 Pratella Fausto 297 Rampaldi Emanuele 633 Recco Giuseppe 273 Roesler Franz Ettore 829, 831 Ruben Franz Leo 32 Sacheri Giuseppe 205, 348 Salimbeni M. 700 Santagata Antonio Giuseppe 629, 844 Scorzelli Eugenio 553 Seassaro 740, 812 Silvani Orio 632 Simonetta Marcello 809 Simoni Gustavo 554 Stobbione Bruno 485 Surdi Luigi 790 Teniers D. 434 Tommasi Angiolo 250 Tortorelli Giuseppe 630 Van Bloemen Jan Frans 270, 413 Vernazza Angelo 117, 118, 119, 300, 301, 302, 823, 971, 972, 978 Verzetti Libero 241, 243
Helmbreker Dirk Theodor 308 Locatelli Andrea 358, 368, 436
Zais Giuseppe 319, 339, 411 Zandrino Adelina 74
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.
Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379 E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
Offerta al banco data dell’asta Il Sottoscritto
residente in
Via
n.
prov.
Tel.
DOCUMENTO DI IDENTITÀ
cell. n.
(allegare in fotocopia)
luogo e data del rilascio partita I.V.A.
Codice Fiscale
LOTTO
DESCRIZIONE
OFFERTA MASSIMA (in cifre e lettere)
€ € € € € € € € € € € € € € € € € Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pub- blicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.
Data
Firma
Si prega di compilare e inviare via fax a:
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 o inviare tramite e-mail a: info@asteboetto.it
Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.
Data
Firma
Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole: 2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione, annullamento nullità della vendita; 1, 6bis, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte dello Stato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.
Data
Firma
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.
Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379 E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
Richiesta telefonica (valida solo per lotti superiori a € 200.00) Con la presente chiedo alla Casa d’Aste Boetto di essere contattato telefonicamente, ai numeri indicati, al momento in cui verranno posti in vendita i lotti sotto elencati. Con la presente richiesta intendo garantita da parte mia un’offerta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di mio interesse. Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto telefonico, la presente richiesta varrà come incarico per effettuare per mio conto offerte per l’acquisto dei lotti elencati fino al prezzo minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto.
data dell’asta Il Sottoscritto
residente in
Via
n.
Tel.
cell.
DOCUMENTO DI IDENTITÀ
n. (allegare in fotocopia)
luogo e data del rilascio partita I.V.A.
Codice Fiscale
LOTTO
DESCRIZIONE
Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pubblicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.
Data
prov.
Firma
RECAPITO TELEFONICO
Si prega di compilare e inviare via fax a:
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 o inviare tramite e-mail a: info@asteboetto.it
Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.
Data
Firma
Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole: 2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione, annullamento nullità della vendita; 1, 6bis, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte dello Stato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.
Data
Firma
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.
Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379 E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
Telephone bid (valid only for lots exceeding € 200.00)
I ask Boetto’s to call me during the sale to the phone numbers written above and if, for any reason, including technical reasons, can’t be contacted, I will agree to accept the offer of the lowest price of estimation, written in the catalogue. Name/Surname Date of Birth
Place of Birth
Address
City
Country
Ph.
Cel Phone
Taxpayer’s Code Number
ID Number
ZIP/PostalCode Fax Number
ID Issue Date (enclose copy of the identity document)
LOT N°
LOT DESCRIPTION
The undersigned hereby agrees to purchase the above lots to the conditions published in the catalog. It is also specified that the lot for which were made more written offers of equal amount, will be awarded to the bid received first. On a comparable offer prevails the one made in the room.
Date
Signature
PHONE NUMBER
Please complete and fax to:
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 or send an e-mail to: info@asteboetto.it
I understand that by submitting this bid, I have entered into a binding contract to purchase the individual lots at the sum of my final bid (buyer’s premium excluded) accepting all the sales conditions listed in the catalogue.
Date
Signature
Also specifically approve pursuant to art. 1341 cc et seq of the Civil Code the following clauses: 2 Viewing; 4-5 as auction authorized representatives, lack of responsibility, terms and rules governing claims and their reimbursement in the case of termination, cancellation invalidity of the sale; 1, 6a, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 and 15 methods of participation in the auction, remitted at auction in the event of a dispute of a contract award, auction fees, terms and conditions for payment, reference to the current regulations on export and pre-emption by the Italian State for the objects subject to notification; 16 Acceptance of sales and conditions place of jurisdiction.
Date
Signature
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.
Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379 E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
Absentee Bid Form Name/Surname Date of Birth
Place of Birth
Address
City
Ph.
Country
ZIP/PostalCode
Cel Phone
Fax Number
Taxpayer’s Code Number
ID Number
ID Issue Date (enclose copy of the identity document)
LOT N°
LOT DESCRIPTION
MAXIMUM BID € € € € € € € € € € € € € € € € €
The undersigned hereby agrees to purchase the above lots to the conditions published in the catalog. It is also specified that the lot for which were made more written offers of equal amount, will be awarded to the bid received first. On a comparable offer prevails the one made in the room.
Date
Signature
Please complete and fax to:
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 or send an e-mail to: info@asteboetto.it
I understand that by submitting this bid, I have entered into a binding contract to purchase the individual lots at the sum of my final bid (buyer’s premium excluded) accepting all the sales conditions listed in the catalogue.
Date
Signature
Also specifically approve pursuant to art. 1341 cc et seq of the Civil Code the following clauses: 2 Viewing; 4-5 as auction authorized representatives, lack of responsibility, terms and rules governing claims and their reimbursement in the case of termination, cancellation invalidity of the sale; 1, 6a, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 and 15 methods of participation in the auction, remitted at auction in the event of a dispute of a contract award, auction fees, terms and conditions for payment, reference to the current regulations on export and pre-emption by the Italian State for the objects subject to notification; 16 Acceptance of sales and conditions place of jurisdiction.
Date
Signature
Abbonarsi ai Cataloghi d’Asta
Arte Moderna, Contemporanea e Fotografia
Gioelli
Libri
Antiquariato
Design e Arti Decorative del 900’ e Selected
Compilare questo modulo in tutte le sue parti, ritagliare e inviare a:
Aste Boetto, Mura dello Zerbino 10 r, 16122 Genova oppure via fax al numero +39102541379
Azienda Nome e Cognome Indirizzo Cap
Citta
Stato
Tel.
Fax
Cell.
Codice Fiscale
Partita Iva
CATALOGHI ANTIQUARIATO (4 NUMERI ALL’ANNO) DESIGN (2 NUMERI ALL’ANNO) SELECTED (2 NUMERI ALL’ANNO) ARTE MODERNA, CONTEMPORANEA E FOTOGRAFIA (2 NUMERI ALL’ANNO) TUTTI I CATALOGHI
ITALIA
EUROPA
PAESI EXTRA EUROPEI
100
120
150
60
80
90
70
90
120
70
90
120
250
300
400
I prezzi sopraindicati sono espressi in euro, sono compresi di IVA e spese di spedizione.
Indirizzo per la consegna se diverso da quello sopra indicato
Modalità di pagamento
□
Assegno
□
Contanti
Data
Firma
PRIVACY: I dati forniti saranno riservati ed utilizzati esclusivamente per i trattamenti consentiti dalle Legge sulla Privacy n° 675 del 31/12/1996.
441
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.
Mura dello Zerbino 10 rosso - 16122 Genova - Tel. +39 010 25 41 314 - Fax +39 010 25 41 379 e-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it