Aste Boetto Design
e Arti Decorative del Novecento 26 Ottobre Maggio 2017
Aste Boetto srl Mura dello Zerbino 10 rosso 16122 Genova Tel. +39 010 25 41 314 Fax +39 010 25 41 379 Foro Buonaparte 48 20121 Milano Tel. 02 36768280 e-mail: asteboetto@asteboetto.it www.asteboetto.it
Design e Arti Decorative del ‘900 Genova, Gioved ì 26 Ottobre 2017 1° sessione ore 14.00 lotti 4001 - 4419 2° sessione ore 17.30 lotti 4420 - 4694
Esposizione Venerd ì Sabato Domenica Luned ì
20 ottobre 21 ottobre 22 ottobre 23 ottobre
10.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00 10.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00 10.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00 10.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00
Preview (Selezione Opere) Milano, Foro Buonaparte 48 Marted ì 17 e Mercoled ìì 18 ottobre 2017 ore 10.00 -13.00 / 14.00 - 18.30
I nostri esperti Design e Arti Decorative del sec.XX Sergio Montefusco sergio.montefusco@asteboetto.it montefuscosergio@gmail.com mob. +39 349 39 47 058
Antiquariato e pittura del sec.XIX Marco Capozzi info@asteboetto.it Arte Moderna e Contemporanea Marco Canepa marco.canepa@asteboetto.it mob. +39 348 22 59 404 Fotografia Maura Parodi maura.parodi@asteboetto.it Gioielli Maurizio Simonetti maurizio.simonetti@asteboetto.it Arte Orientale Stefano Jin stefano.jin@asteboetto.it Ufficio di Milano Guido Lazzarini +39 02 36 76 82 80 Foro Buonaparte 48, 20121 Milano
Direzione scientifica e redazione: Sergio Montefusco arch. Fabio Meliota Grafica Sara Dossi Marco Nicolini Fotografie: Claudio Grimaldi Jolly Maria Oliveto
2 - Aste Boetto
PRIMA SESSIONE Lotti 4001 - 4419
ore 14.00
Tutti i prezzi del catalogo sono le riserve. Le licitazioni partiranno dalla riserva. Le riserve sono determinate dal venditore, non rappresentano la stima degli oggetti. La letteratura citata è disponibile su richiesta.
Dove non specificato altrimenti, le misure vanno intese nel seguente ordine: altezza, larghezza e profondità. Per i mobili, le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto. Per i dipinti, i disegni ed i pannelli, le dimensioni non comprendono la cornice. Per gli orologi, i movimenti sono da considerarsi non revisionati. Per i beni dotati di componenti di natura elettrica o meccanica, il loro funzionamento non è garantito in quanto non verificato prima della vendita; non viene garantita, inoltre, alcuna sicurezza rispetto al loro utilizzo. Ogni lotto è presentato da una fotografia e da una scheda tecnica in cui non sono esplicitate le condizioni del bene. Durante tutto il periodo dell’esposizione la Casa d’Aste Boetto è a disposizione per rilasciare condition report dettaglaiti a chi ne faccia richiesta, per telefono, fax o posta elettronica: Tel. +39 010 25 41 314 Fax +39 010 25 41 379 info@asteboetto.it asteboetto@asteboetto.it
4006 DOMUS 1958 12 fascicoli dal n°338 al n°349 (annata completa).
€ 300 4007 DOMUS 1959 12 fascicoli dal n°350 al n°361 (annata completa).
€ 300 4008 DOMUS 1960 12 fascicoli dal n°362 al n°373 (annata completa).
€ 300 4009 DOMUS 1961 4001 RICHARD GINORI catalogo ceramiche d’arte, Milano, 1930
€ 600 4002 DOMUS 1951 11 fascicoli dal n°254 al n°264-265 (annata completa)
€ 350 4003 VITRUM LASTRE DI VETRO E CRISTALLO Una collezione comprendente i seguenti fascicoli: 61 (novembre 1954); 66 (aprile 1955); 67 (maggio 1955); 68 (giugno 1955); 69 (luglio 1955); 72 (ottobre 1955); 75 (gennaio 1956); 76 (febbraio 1956); 77 (marzo 1956); 79 (maggio 1956); 81 (luglio 1956); 82-83 (agosto-settembre 1956); 84 (ottobre 1956); 85 (novembre 1956); 86 (dicembre 1956); 87 (gennaio 1957); 88 (febbraio 1957), 89 (marzo 1957); 90 (aprile 1957); 96 (ottobre 1957); 111 (gennaio-febbraio 1959); 112 (marzo-aprile 1959); 115 (settembre-ottobre 1959); 116 (novembre-dicembre 1959); 117 (gennaio-febbraio 1960); 118 (marzo-aprile 1960); 119 (maggio-giugno 1960); 120 (luglio-agosto 1960); 122 (novembre-dicembre 1960); 123 (gennaio-febbraio 1961); 141 (gennaio-febbraio 1964); 143 (maggio-giugno 1964); 144 (luglio-agosto 1964); 145 (settembre-ottobre 1964); 146 (novembre-dicembre 1964); 147 (gennaio-febbraio 1965); 148 (marzo-aprile 1965); 149 (maggio-giugno 1965); 150 (luglio-agosto 1965); 152 (novembre-dicembre 1965), e i seguenti Quaderni di Vitrum: n.2 “diaframmi e muri divisori” (1960); n.4 “vani scala e parapetti” (ottobre 1961).
12 fascicoli dal n°374 al n°385 (annata completa).
€ 300 4010 DOMUS 1962 12 fascicoli dal n°386 al n°397 (annata completa).
€ 250 4011 DOMUS 1963 12 fascicoli dal n°398 al n°409 (annata completa).
€ 250 4012 DOMUS 1964 12 fascicoli dal n°410 al n°421 (annata completa)
€ 250 4013 DOMUS 1965 12 fascicoli dal n°422 al n°433 (annata completa).
€ 250 4014 DOMUS 1966 12 fascicoli dal n°434 al n°445 (annata completa)
€ 250
€ 250
4004 DOMUS 1956
4015 DOMUS 1967
12 fascicoli dal n°314 al n°325 (annata completa).
12 fascicoli dal n°446 al n°457 (annata completa)
€ 300
€ 250
4005 DOMUS 1957
4016 DOMUS 1969
12 fascicoli dal n°326 al n°337 (annata completa).
12 fascicoli dal n°470 al n°481 (annata completa)
€ 300
€ 250 Design e Arti decorative del Novecento - 5
4017 MULLER FRERES
4018 MULLER FRERES
Un vaso, inizi ‘900. Vetro soffiato in stampo. Marcato “Muller Freres Luneville”. Altezza cm 16.
Un vaso, inizi ‘900. Vetro soffiato in stampo. Marcato “Muller Freres Luneville FRANCE”. Altezza cm 28.
€ 100
€ 100
4019 MURANO, anni ‘20. Un vaso costolato in vetro soffiato trasparente ametista. Altezza cm 40.
€ 200 4020 PRODUZIONE FRANCESE, anni ‘30. Un vaso in cristallo a bolle con applicazioni. Altezza cm 26.
€ 300
6 - Aste Boetto
4021 UNA COPPA IN CRISTALLO CON INCISIONI, anni ’30
4022 SEGUSO VETRI D’ARTE
Altezza cm 12,5, diametro cm 18.
Un vaso in vetro trasparente soffiato, 1986. Marca incisa ‘Seguso vetri d’arte Unique 71/1986’. Altezza cm 14, diameto cm 24.
€ 700
€ 200
4023 MURANO, anni ‘30.
4024 BAROVIER & TOSO
Un vaso in pasta vitrea bianca con filamenti applicati. Altezza cm 24.
Un piccolo vaso in vetro pesante, anni ‘40. Bollicine disposte regolarmente. Altezza cm 10.
€ 200
€ 100
4025 BAROVIER & TOSO Un vaso in vetro ‘Rostrato’, anni ‘40. Altezza cm 22.
€ 100 Design e Arti decorative del Novecento - 7
4026 ERCOLE BAROVIER
4027 UN VASO IN VETRO SOMMERSO, anni ‘50.
Un vaso in vetro ‘rostrato’ per BAROVIER & TOSO, anni ‘40. Altezza cm 26.
Altezza cm 43.
€ 250
€ 150
4028 TIMO SARPANEVA
4029 UN SET DA SCRIVANIA, anni ‘50.
Un servizio di bicchieri per IITTALA, anni ‘50, composto da cinque bicchieri e una caraffa. Altezza bicchieri cm 9,5, altezza caraffa cm 15.
composto da uno stiloforo di cristallo molato con base in pelle (cm 28 x 18) e da un portacarte in pelle (cm 18,5 x 14,5).
€ 120
€ 100
Letteratura: B. Polter, Design in Scandinavia, Rizzoli, Milano, 1999, p. 328.
8 - Aste Boetto
4030 MURANO, anni ‘50.
4031 SEGUSO
Una coppa in vetro ambrato con bolle disposte regolarmente. Altezza cm 11, diametro cm 20.
Una coppa in cristallo con bolle disposte regolarmente, anni ‘50. Altezza cm 9, diametro cm 25.
€ 100
€ 200
4032 A.V.E.M. Un vaso “Bizantino”, anni ‘50 Altezza cm 13.
€ 150 4033 A.V.E.M. Un vaso “Bizantino”, anni ‘50. Altezza cm 19,5.
€ 200
4032
4033
4034 MURANO, anni ‘50. Una cornucopia. Vetro massiccio con applicazione di foglia d’oro. Cm 7 (h) x 17 x 11.
€ 100
Design e Arti decorative del Novecento - 9
4035 UN SET DA SRIVANIA, anni ‘50. comprendente un portapenne e un portabiglietti. Cristallo con bordi scalpellati e molati. Firma incisa “Borsato”. Altezza cm 12 e 7.
4036 UNO STILOFORO, anni ‘50. Cristallo molato. Cm 21 x 14.
€ 100
€ 100
4037 MURANO, anni ‘50. Una coppa costolata in vetro acquamarina. Altezza cm 7, larghezza cm 20.
€ 150
4038 DUE SCATOLE PORTAGIOIE, anni ‘50. Cristallo colorato decorato alla ruota e molato, interni rivestiti in panno. Cm 6 (h) x 16 x 12.
€ 200
10 - Aste Boetto
4039 UN ELEFANTE IN VETRO DI MURANO, anni ‘60.
4041 LALIQUE
Etichetta ‘Murano glass Made in Italy’. Altezza cm 16, lunghezza cm 17.
Un vaso lobato in cristallo di forte spessore con incisioni orizzontali, anni’60. Marca incisa ‘Lalique France’, etichetta originale. Altezza cm 30.
€ 100
€ 600
4040 UN VASO IN VETRO NERO, anni ‘60. Altezza cm 25, diametro cm 32.
€ 150
4043 MURANO, anni ‘60. Un portacandele in vetro soffiato. Altezza cm 28.
€ 150
4042 UN VASO IN VETRO SOFFIATO A BOLLICINE anni’60. Altezza cm 21.
€ 700
Design e Arti decorative del Novecento - 11
4044 CENEDESE (Editore) Un vaso in vetro soffiato con il collo ‘battuto’, anni ‘60. Altezza cm 25.
€ 300
4045 MURANO, anni ‘60. Una coppa in vetro sommerso. Cm 9 (h) x 21 x 21.
€ 200
4046 CRISTAL ART Un centro da tavola, anni ‘60. Cristallo con decorazione incisa ad acido. Altezza cm 7, diametro cm 42.
€ 250 Letteratura: Davide Alaimo, Cristal-Art la lavorazione artistica del cristallo a Torino, Deposito Culturale, Torino, 2016, p. 73.
4047 UN TRI-VASO, anni ‘60. Metallo argentato, vetro verdino trasparente. Altezza cm 25.
€ 150
4048 MURANO, anni ‘60. Un centro da tavola in vetro trasparente. Diametro cm 48
€ 250
12 - Aste Boetto
4049 PAOLO TILCHE Un vaso in cristallo per BARBINI, Murano, anni ‘60. Cristallo soffiato. Cm 24 (h) x 27 x 15.
€ 300
4050 LUCIANO VISTOSI Un vaso con coperchio per VETRERIE VISTOSI, Murano, 1963. Vetro incamiciato. Altezza cm 22.
€ 160 Letteratura: Domus 405 (agosto 1963), p. d/151.
4051 JOE COLOMBO Una scatola portasigarette per ARNOLFO DI CAMBIO, 1969. Cristallo pressato, metallo argentato. Punzone “AdC silver plated”. Cm 20 x 12,5 x 4.
€ 100 Letteratura: Pubblicità su Catalogo Eurodomus 4, 1972.
4053 MURANO, anni ‘70. Un vaso in vetro a mezza filigrana. Altezza cm 24.
€ 450
4052 UN AIRONE IN VETRO DI MURANO, anni ‘70. firma incisa ‘Costantini S.’ Altezza cm 30, lunghezza cm 40.
€ 200
Design e Arti decorative del Novecento - 13
4055 VENINI
4054 BARBINI Un centro da tavola, anni ‘70. Cristallo e vetro ametista. Marca incisa ‘Barbini Murano’. Altezza cm 11, dimetro cm 45.
Un vaso a canne diagonali, anni ‘70. Marca incisa ‘venini italia’. Altezza cm 35.
€ 200
€ 200
4056 UN VASO IN VETRO A FAZZOLETTO, anni ‘70 Atezza cm 26.
€ 100 4057 MURANO, anni ‘70 Una coppa con firma incisa non leggibile. Altezza cm 8, diametro cm 20.
€ 100
4058 MURANO, anni ‘70 Un vaso in vetro a macchie. Altezza cm 18
€ 100
14 - Aste Boetto
4059 UN PORTARITRATTI, anni ‘60. Lastre di cristallo molato, ottone. Cm 18 x 14.
€ 100
4060 MURANO, anni ‘70. Una coppa costolata in cristallo con applicazione di foglia d’oro. Altezza cm 10,5 , diametro cm 21.
€ 200
4061 MURANO, anni ‘70. Un vaso in cristallo con murrine policrome e applicazione di foglia d’oro. Altezza cm 13.
€ 100 4062 MURANO, anni ‘70. Un vaso in vetro blu con murrine policrome e applicazione di foglia di argento. Marca incisa ‘Vecchia Murano’. Altezza cm 29.
€ 100
4063 MURANO, anni ‘70. Un vaso in vetro verde con superficie zigrinata. Altezza cm 23.
€ 200
Design e Arti decorative del Novecento - 15
4064 CARLO NASON, MAZZEGA, Murano Due vasi, anni ‘70. Cristallo soffiato con fasce di colore. Uno con fascia in vetro lattimo (altezza cm 19 x 26 x 24), l’altro con fascia in vetro rosso-arancio (altezza cm 25 x 10 x 10)
€ 300
4065 MURANO, anni ‘70. Un vaso in vetro sommerso molato. Altezza cm 21.
€ 120
4066 SERGIO ASTI Un insieme di quattro oggetti in cristallo per ARNOLFO DI CAMBIO, anni ‘70, comprendenti un rinfrescatoio portabottiglie, un secchiello portaghiaccio con parti in metallo argentato e due posacenere. Marcato sul metallo ‘AdC Silver Plate’.
€ 200
4067 FRATELLI TOSO Un centro da tavola, anni ‘70. Cristallo formato in stampo. Etichetta della manifattura. Cm 5,5 (h) x 73,5 x 16
€ 150
16 - Aste Boetto
4068 GABRIELLA CRESPI Un servizio di bicchieri, anni ‘70, comprendente otto bicchieri e una caraffa. Cristallo e ottone. Tutti con la firma dell’Autore impressa nel metallo. Altezza caraffa cm 21, altezza bicchieri cm 17,5.
€ 350
4069 FRATELLI TOSO Un servizio di bicchieri da tavola per quattro, anni ‘70. Cristallo con filamento spirale di vetro colorato. Etichette della manifattura.
€ 150
4070 FRANCO ALBINI, FRANCA HELG Un vaso in vetro soffiato, esecuzione SALVIATI & C:, Murano, per ARGENTERIA SAN LORENZO, Milano, 1971. Marca incisa “Salviati per San Lorenzo Albini Helg”. Residuo di etichetta non leggibile. Altezza cm 27,5.
€ 450 Letteratura: Evelina Bazzo, Valentina Borrelli, The work of the Silversmith’s Studio San Lorenzo, Milano. An exibition at the Victoria and Albert Museum, Electa, Milano, 1995, p. 40.
4071 GIOVANNI MISTRETTA Sei bicchieri da tavola in cristallo per RIEDEL, Austria, 1972. Etichette della manifattura. Altezza cm 12.
€ 140 Letteratura: Charlotte & Peter Fiell, 70’s Decorative Art, Taschen, koln, 2001, p. 487.
Design e Arti decorative del Novecento - 17
4072 VETRERIA VISTOSI, Murano
4073 MURANO, anni ‘80.
Tre posacenere impilabili ‘Pomeri’, 1972. Cristallo soffiato con contorno sfumato. Marca incisa ‘Vistosi 1972’. Altezza cm 4, diametri cm 15, 20, 25.
Un vaso a fasce di colore. Altezza cm 28.
€ 400
€ 200 Letteratura: catalogo Vistosi anni ‘70 non datato, scheda n°12.
4074 NO LOT
4075 BAROVIER & TOSO Un vaso in vetro incamiciato, anni ‘80. Marca incisa ‘Barovier & Toso Murano’, etichetta della manifattura. Altezza cm 45
€ 100
4076 ENZO MARI Un posacenere per DANESE, Milano, 1980. Cristallo stampato. Marcato ‘Enzo Mari 1980 Danese Milano’. Altezza cm 4, diametro cm 21.
€ 100 18 - Aste Boetto
4077 ANGELO MANGIAROTTI Un servizio da tavola in cristallo della serie ‘Olpe’ per CRISTALLERIE COLLE, anni ‘80 composto da una ménagère, un’ampolla dotata di tappo forato e una formaggera. Etichette ‘COLLE oltre 24% PbO made in Italy.
€ 200 Letteratura: Vittorio Fagone, Monica Luchi, Angelo Mangiarotti Disegnare il cristallo, Idea Books, Milano, 1991; FranÁois Burkhardt, Angelo Mangiarotti opera completa, Motta Architettura, Milano, 2010, p. 318.
4078 BARBINI Un vaso in cristallo di forte spessore, circa 1980. Marca incisa “Barbini”. Altezza cm 17.
€ 100
4079 LINO TAGLIAPIETRA, EFFETRE INTERNATIONAL 4080 MAESTRI MURANESI
Un vaso in vetro nero con superficie scabra e applicazioni di pasta vitrea rossa, anni ‘90. Altezza cm 36.
Una coppa biansata in vetro scavo e foglia d’oro, anni ‘90. Altezza cm 17, diametro massimo cm 23.
€ 800
€ 350 Design e Arti decorative del Novecento - 19
4082 RODOLFO DORDONI, VENINI Un vaso ‘Principe’, 1996 (edizione del 2002). Vetro lattimo con applicazione di foglia d’argento sul collo e corpo satinato. Inciso sul collo ‘venini 2002’ Altezza cm 30.
€ 150
4081 UN MANIGLIONE, anni ‘50. Cristallo di forte spessore sagomato e molato, ottone. Altezza cm 30.
€ 350
4084 UN VASETTO A FORMA DI PESCE, 1994. Firma incisa ‘venini 1994 Fulvio Bianconi’. Altezza cm 17.
€ 200
4083 ENZO MARI “Vaso doppio” per DANESE, MILANO, 1991. Inciso “Enzo Mari per Danese 1991”. Altezza cm 24.
€ 800 Letteratura: Antonio d’Avossa, Francesca Picchi, Enzo Mari Il lavoro al centro, Electa, Milano, 1999, p. 133.
20 - Aste Boetto
4085 GALILEO CHINI
4086 GUIDO ANDLOVIZ
Una scatola, ARTE DELLA CERAMICA, Firenze, circa 1896-1898. Maiolica. Marcata con il simbolo del melograno inciso in pasta e con le mani intrecciate. Altezza cm 6,5, diametro cm 16.
Un insieme di sei piatti del servizio “monza 99”, decoro “Le bellezze del lago” per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1927. Terraglia forte, decoro dipinto a mano. Marcati “Lavenia S.122” e con il simbolo grafico della manifattura. Impressioni in pasta: “SCI 276” e un segno non leggibile. Diametro cm 24.
€ 300
€ 500
Letteratura (per i marchi): Gilda Cefariello Grosso, Museo della Manifattura Chini, Edizioni Polistampa, Firenze, 1999, p. 11.
Letteratura: Domus 3 (marzo 1928), p. 37; Mario Munari, Guido Andloviz ceramiche di laveno 1923-1942, Roma, 1990, p. 67; Anty Pansera, Maria Teresa Chirico, Andloviz il decoro in tavola forme e colori, Allemandi, Torino, 2011, pp.48-49.
4087 GUIDO ANDLOVIZ Un servizio da tavola incompleto formato ‘Vecchio Milano’, produzione S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1929. Comprendente 11 piatti piani, 10 piatti fondi, 6 piatti da frutta, un piatto da portata circolare, uno ovale, un’alzata, una zuppiera. Tutti marcati ‘SCI figure vecchio Milano Laveno Made in Italy’ Impressioni in pasta ‘SCI29’ Diametro piatti piani cm 25; Altezza zuppiera cm 29, larghezza cm 36.
4088 DUE FIGURE DI PESCI
€ 1.800
Ceramica formata a stampo con smalto avorio cracquelé. Altezza cm 29
Letteratura: Società Ceramica Italiana, Lavenia ceramiche d’arte Reparto speciale de La Rinascente 1930, pagine non numerate; Anty Pansera, Maria Teresa Chirico, Andloviz Il decoro in tavola. Forme e colori, Allemandi, Torino, 2011, p. 58
€ 400
4089 TARCISIO TOSIN Un pannello in ceramica, anni ‘30. Marcato ‘FS Italia depositato’ e con Il simbolo della freccia. Firmato. Cm 26 x 34.
€ 150 Design e Arti decorative del Novecento - 21
4090 CERAMICHE MOLARONI, Pesaro Un piatto in maiolica, anni ‘30. Marcato in blu ‘Molaroni Pesaro’. Cifre impresse in pasta ‘62’.
€ 100
4091 MGA (Editore) Figura di toro, anni ‘30. Marcato ‘MGA’. Altezza cm 16, lunghezza cm 27.
€ 600
4092 DERUTA
4093 GUIDO ANDLOVIZ
Un grande vasao in ceramica, circa 1930. Marcato “Deruta Italy”. Altezza cm 50.
Un servizio da caffè decoro ‘Vecchio Milano’ per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), design anni ‘30, produzione del 1951. Composto da caffettiera, zuccheriera, lattiera e 6 tazzine con piattini. La caffettiera la zuccheriera e la lattiera sono marcate ‘Società Ceramica Italiana Laveno 7-51’ e con il simbolo grafico della manifattura. Le tazzine e i piattini portano lo stesso marchio con data 4-41.
€ 250
€ 250 Letteratura: Anty Pansera, Maria Teresa Chirico, Andloviz il decoro in tavola, Allemandi, Torino, 2011, p. 54.
22 - Aste Boetto
4094 RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO Un servizio da tè forma “900”, decoro “4343”, anni’30. Terraglia. Composto da 4 tazze h cm 7,5, 8 tazze h cm 5, 16 piattini, 1 zuccheriera (h cm 13), 2 lattiere (h cm 10). Tutti i pezzi hanno il marchio Richard-Ginori e il simbolo grafico della manifattura, la maggior parte di colore verde, mentre alcuni marchi sono di colore bruno. Tre tazze hanno la dicitura “Fabbricato in Italia”, tutti gli altri pezzi recano la dicitura “made in Italy”. Un piattino e una lattiera sono datati 1934, la zuccheriera è datata 1932. Alcuni pezzi recano un timbro “4348”, altri l’iscrizione manuale “4343”.
€ 120
4095 CERAMICHE GALVANI, Pordenone Due scatole in ceramica, anni ‘30. Formatura a stampo, decoro all’aerografo. La prima, nei colori del verde e del giallo (altezza cm 8, diametro cm 18) marcata ‘7L Fto.B.80 Galvani Pordenone KA’ e con il simbolo grafico della manifattura; la seconda, nei colori del giallo e del bruno e con il manico in vimini (altezza cm 18, diametro cm 18) marcata ‘70 Fto. B. 84 Galvani Pordenone I.A.’ e con il simbolo grafico della manifattura. € 200
Letteratura (per il formato): Società Ceramica Richard-Ginori, Ceramiche moderne d’arte Richard-Ginori, Milano, 1930, pp 139, 140.
4096 UNA PIASTRELLA IN CERAMICA, anni ‘30. Cm 20 x 20 (27 x 27 inclusa cornice in legno).
€ 300
4097 ROMETTI, Umbertide Un centro da tavola, anni ‘30. Ceramica formata al tornio e decorata. Marcato “SACRU Rometti Umbertide”. Altezza cm 6, diametro cm 19.
€ 120
Design e Arti decorative del Novecento - 23
4098 UNA TESTA DA MURO, Anni ‘30.
4099 GUIDO ANDLOVIZ
Terracotta. Altezza cm 33, larghezza 15, profondità 9.
Un servizio da tavola forma ‘Vecchio Milano’, decoro ‘6372’, 1932. Composto da 36 piatti piani, 12 piatti fondi, 12 piatti da frutta, un piatto da portata ovale, un’insalatiera, una zuppiera, una salsiera, 2 raviere. Totale 66 pezzi, tutti marcati ‘Società Ceramica Italiana Laveno’ Dec. a mano’6372’ e con il simbolo grafico della manifattura. La salsiera reca la data 11-47. Diametro piatti piani cm 24; Altezza zuppiera cm 29, larghezza cm 35.
€ 150
€ 1.000 Letteratura: Anty Pansera, Maria Teresa Chirico, Guido Andloviz Il decoro in tavola Foeme e colori, Allemandi, Torino, 2011, p. 60.
4100 GUIDO ANDLOVIZ Un servizio da tè formato ‘vecchio Milano’ con manico intrecciato per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1935, composto da teiera, zuccheriera, lattiera, 12 tazze e 12 piattini. Terraglia forte, formatura a stampo. Tutti i pezzi marcati ‘Società Ceramica Italiana, Verbanum stone, Laveno’ e con il simbolo graafico della manifattura. Altezza della teiera cm 17.
€ 650 Letteratura: Anty Pansera, Maria Teresa Chirico, Andloviz Il decoro in tavola, Allemandi, Torino, 2011, p. 63.
4101 GUIDO ANDLOVIZ Una ‘Coppa Aurum’, produzione S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), circa 1935. Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto Vesuvio. Diametro cm 25.
€ 100 Letteratura: Rossana Bossaglia, Enzo Biffi gentili, Massimo de Grassi, Guido Andloviz designer e direttore artistico per quarant’anni di ceramica industriale italiana: 1923-1961, Edizioni della laguna, Grado, 1995, p. 52.
24 - Aste Boetto
4102 GUIDO ANDLOVIZ Un insieme di quattro oggetti in ceramica per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), anni ‘30, ‘40, ‘50: 1) Un piccolo vaso modello ‘Monza 87’, anni ‘30 (altezza cm 14), marcato ‘Lavenia’ e con il simbolo grafico della manifattura. 2) Una scatola modello ‘1411’, 1938, (altezza cm 10, diametro cm 18 marcato ‘Lavenia 8-38’ e con il simbolo grafico della manifattura; 3) una ciotola di forma irregolare, anni ‘40 (altezza cm 7 x 25 x 23) , marcata ‘Lavenia’ e con il simbolo grafico della manifattura; 4) un vaso modello ‘Monza 37’, 1957 (altezza cm 23), marcato ‘Lavenia Made in Italy 12-57’ e con il simbolo grafico della manifattura.
€ 250 Letteratura (per i vasi e la scatola): Società Ceramia Italiana,Laveno, Catalogo ceramiche artistiche 1939, Tavv. 4, 6, 7.
4103 CERAMICHE ZACCAGNINI ‘Bambi’, figura in ceramica eseguita su licenza WALT DISNEY, anni ‘40. Marcato ‘Z Italy’. Altezza cm 16.
€ 150
4104 SANDRO VACCHETTI Figura femminile in costume regionale, anni ‘40. Ceramica formata a stampo e decorata a mano. Marcata ‘Essevi Cagliari Mod dep Vacchetti’N. 353 L.C. Cm 14 (h) x 23 x 12.
€ 400
4105 GUIDO ANDLOVIZ Un vaso ‘1316/1’ per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1948. Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto lucido. Marcato ‘Lavenia 4-48’ e con il simbolo grafico della manifattura. Altezza cm 23.
€ 100 Letteratura: Società Ceramica Italiana, Laveno, catalogo ceramiche artistiche Lavenia 1939, tavola 5. Design e Arti decorative del Novecento - 25
4106 RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO Un portaombrelli modello ‘7155’, decoro ‘813’, 1949. Ceramica formata a stampo, smalto semimat. Marcato ‘Richard.Ginori Made in Italy 3-49-4’ e con il simbolo gafico della manifattura. Cifre impresse ‘28 e 7155’.. Iscrizione manuale ‘813’. Altezza cm 49.
4107 ANTONIA CAMPI Un vaso “C5” per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1949. Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto lucido. Marcato “Lavenia Made in Italy” e con il simbolo grafico della manifattura. Cifre impresse “C5”. Altezza cm 38.
€ 400
€ 550
Letteratura: Domus 239 (ottobre 1949), p. 21; Anty Pansera, Antonia Campi creatività, forma e funzione catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2008, p. 134.
4108 C.I.A. MANNA
4109 CERAMICHE ZACCAGNINI, Firenze.
Un portaombrelli in ceramica, anni ‘50. Marcato C.I.A. Manna Torino “Robin Hood” marchio depositato. Grosso restauro sul fondo con ri-scrittura del marchio. Altezza cm 54.
Un vaso in ceramica, anni ‘50. Marcato “Zaccagnini D 1333” Altezza cm 28, diametro cm 30.
€ 300
4110 POZZO GARITTA, Albisola (Editore) Un servizio da tè in ceramica, anni ‘50, Marcato ‘ALBISOLA ITALY 1007’ e con Il simbolo grafico della manifattura.
€ 300
26 - Aste Boetto
€ 200
4111 ARIELE, Torino. Un cestino in ceramica, anni ‘50. Marcato “Ariele Torino Italy N°107”. Altezza cm 35.
€ 150
4112 VIBI, Torino Un centro da tavola, anni ‘50. Ceramica decorata. Marcato “Vibi Torino Italy N.381”. Cm 15 (h) x 53 x 20.
€ 250
4113 ARIELE, Torino Due lampade da tavolo, anni “50. Ceramica decorata. Marcate “Ariele Made in Italy N.189”. Cm 28 (h) x 32 x 21.
€ 400
4114 VIBI, Torino Una lampada da tavolo, anni ‘50. Ceramica smaltata. Altezza cm 43
€ 250
Design e Arti decorative del Novecento - 27
4115 ROSENTHAL
4116 SILVIO RIGHETTO
Figura di tigre, anni ‘50 Porcellana. Cm 20 (h) x 45 x 15.
Figura caricaturale di cane per CERAMICHE CACCIAPUOTI, anni ‘50. Marca ‘Cacciapuoti impressa in pasta. Etichetta della manifattura con il numero ‘2060’. Altezza cm 10, lunghezza cm 20.
€ 500
€ 350
4117 SILVIO RIGHETTO Figura caricaturale di cane per CERAMICHE CACCIAPUOTI, anni ‘50. Marca ‘Cacciapuoti impressa in pasta. Etichetta della manifattura con il Numero ‘2057’. Altezza cm 10, lunghezza cm 18.
€ 350
4118 PUCCI, Umbertide. Un servizio da liquore in ceramica, anni ‘50. Marchio non leggibile, etichetta della manifattura. Altezza cm 16.
€ 150
4119 BOSSE, AUSTRIA. Figura di sciatore, anni ‘50. Ceramica formata e decorata a mano. Marcata “Bosse Austria”. Altezza cm 17.
€ 1.000
28 - Aste Boetto
4120 IVOS PACETTI
4121 CERAMICHE ROMETTI, Umbertide.
‘Macario’, figurina in ceramica, circa 1950. Edizione limitata, esemplare n°1/26. Marcato ‘Ceramiche d’Arte Pacetti 1/26 Macario’. Altezza cm 20.
Un servizio da liquore, anni ‘50. Marcato ‘Rometti Italy’ Diametro vassoio cm 20, altezza bottiglia cm 22.
€ 200
€ 150
Letteratura: Riccarzo Zelatore, Ivos Pacetti La rinascita della ceramica Albisolese del ‘900, Galleria Bianconi, Milano, 2005, p. 40.
4123 LINO BERZOINI Una scultura in ceramica, anni ‘50. Marcata ‘L.Berzoini CAI Albisola’ Altezza cm 48.
4122 LENCI
€ 400
Un sevizio da caffè per due, modello ‘1168’, anni ‘50 Ceramica decorata. Mancante del vassoio. Tutti i pezzi marcati ‘Lenci Torino Made in Italy.’ Altezza zuccheriera cm
€ 100 Letteratura: Alfonso Panzetta, Le ceramiche Lenci catalogo dell’Archivio storico 1928-1964, Allemandi, Torino, 1992, p. 318
4124 GUIDO ANDLOVIZ Un cache-pot modello “2217” per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), anni ‘50. Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto semimat. Altezza cm 13.
€ 120 Letteratura: Società Ceramica Italiana Laveno, catalogo ceramiche artistiche 1939, Tavola 11.
Design e Arti decorative del Novecento - 29
4125 GUIDO ANDLOVIZ Un vaso modello ‘57’ per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno, anni ‘50. Porcellana smaltata. Marcato ‘Verbano’ e con il simbolo grafico della manifattura. Altezza cm 21.
€ 90 Letteratura: Anty Pansera, Mariateresa Chirico, Andloviz il decoro in tavola, Allemandi, Torino, 2011, p. 116.
4126 PIERO FORNASETTI Un piatto “Panoplie 2”, anni ‘50. Porcellana dcorata. Marcato “Panoplie Fornasetti Milano Made in Italy”. Diametro cm 35
4127 IGNI, Torino.
€ 150
“Testa di setter” anni ‘50. Ceramica formata a stampo e decorata a mano. Marcata “111” Testa di Setter Igni Torino e con il simbolo grafico della manifattura. Cm 29 x 26, profondità cm 15.
Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti la bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 617.
€ 400
4128 ANGELO BIANCINI Figura di cavallo per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1951. Terraglia forte, formatura a stampo, smalto lucido. Marcato “Lavenia 12-51” e con il simbolo grafico della manifattura. Restauri non professionali causati dal distacco della coda. Altezza cm 28.
€ 700 Letteratura: Società Ceramica Italiana Laveno, catalogo ceramiche artistiche 1939, Tav. 13; Gian Carlo Bojani, Franco Bertoni, Angelo Biancini tra Faenza e Laveno Ceramiche 1937-1940, Centro D, Firenze, 1993, coperina e pp. 11, 53.
4129 RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO Un vaso modello ‘7144’, decoro ‘’, 1952. Formatura a colaggio, smalto semimat. Marcato ‘Richard-Ginori Made in Italy 7-52-3’ e con il Simbolo Grafico della manifattura. Cifre impresse ‘7144’. Altezza cm 31. € 300
30 - Aste Boetto
4131 GIOVANNI GARIBOLDI 7 pezzi di un sevizio da té ‘Colonna’ per RICHARD-GINORI, 1954. (Premio Compasso d’Oro 1954). Porcellana smaltata. Sono presenti una teiera, una lattiera, due coperchi e due tazze, tutti marcati ‘Richard-Ginori Italy’ e con la corona Ginori. Diametro cm 10, altezza teiera con coperchio cm 12.
€ 100
4130 ANTONIA CAMPI Un servizio di accessori da tavola per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1953, comprendente ampolle per olio e aceto (altezza cm 21, un tappo mancante), un portasale (cm 9), un porta pepe (cm 5, coperchio mancante), e un porta stecchi (lunghezza cm 13). Terraglia forte, formatura a stampo, smalto semimat. Marcati ‘Lavenia Made in Italy’ e con il simbolo grafico della manifattura. Cifre impresse sotto le ampolle: ‘C 233’.
€ 130 Letteratura: Anty Pansera, Antonia Campi creatività forma funzione catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2008, pp. 172, 176.
Letteratura: Domus 301 (dicembre 1954), p. 57; Domus 483 (febbraio 1970), p. 44; Domus 488 (luglio 1970), p. 59; Domus 489 (maggio 1971), rassegna; Aa.Vv., Porcellane Italiane della Collezione del Museo di Doccia L’antica manifattura Richard-Ginori a Sesto Fiorentino, Art Planning Rey Inc, Tokyo, 2001, p. 162; Giacinta Cavagna di Gualdana, Gariboldi Le Arti decorative in Italia: la riscoperta di un maestro. Tra Gio Ponti, le Triennali, la Richard-Ginori e le collezioni ceramiche, Corraini Edizioni, Mantova, 2010, pp. 164-165.
4133 PIETRO MELANDRI Ciotola con colomba, anni ‘50-’60. Marcata “MELANDRI”. Diametro cm 25.
€ 400 Letteratura (esempio simile): Emanuele Gaudenzi, Pietro Melandri (1885-1976), Gruppo Editoriale Faenza Editrice, Faenza, 2002, p. 250.
4132 ANTONIA CAMPI
4134 ANTONIA CAMPI
Un vaso per S.C.I.(Società Ceramica Italiana, Laveno), 1956-57. Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto lucido. Altezza cm 30.
Un set di apparecchi sanitari della serie ‘Torena’ per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1959 (RICHARD-GINORI dal 1972). Vitreous China. Marcati ‘Richard-Ginori Lavenite’. Lavabo a colonna: cm 99 (h) x 74 x 55; bidet: cm 38 (h) x 37 x 58; WC: cm 38 (h) x 36 x 47.
€ 250 Letteratura: Anty Pansera, Antonia Campi creatività forma funzione catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2008, p. 185.
€ 600 Letteratura: Anty Pansera, Antonia Campi creatività forma funzione catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2008, p. 225.
Design e Arti decorative del Novecento - 31
4135 DOMENICO MATTEUCCI
4136 CERAMICHE SAN POLO, Venezia
Una formella in ceramica con segno zodiacale, anni ‘60. Etichetta “Studio Ceramiche Artistiche MATTEUCCI E MUKY Faenza”. Cm 20 x 27.
Un appendiabiti, anni ‘60. Ceramica decorata, marcata “San Polo made in Italy 0/1015”, montata su pannello in truciolare impiallacciato in teak. Altezza cm 40, larghezza 11, profondità 11.
€ 300
€ 250
4137 GIOVANNI RONZAN ‘Diana cacciatrice’, figura in ceramica,anni ‘60. Marcata ‘Ronzan Made in Italy’. Altezza cm 36.
€ 500
4138 FRANCO BUCCI Un oggetto componibile in ceramica, LABORATORIO PESARO, anni ‘60. Marca impressa ‘bucci’. Altezza cm 9, diametro cm 17.
€ 100
4139 UN ELEFANTE IN CERAMICA, anni ‘60
Marchio della manifattura non leggibile. Altezza cm 75.
€ 1.500 32 - Aste Boetto
4140 RAYNAUD, Limoges.
4141 ROMETTI, Umbertide.
Un grande vaso in porcellana bianca, anni ‘60. Marcato “Limoges France” e con il marchio del produttore. Altezza cm 50.
Un cestino in ceramica, anni ‘60. Marcato ‘Rometti Italy’ Altezza cm 20
€ 250
€ 100
4143 LUISA GRAZIANI Una coppa per CERAMICA JOO, primi anni ‘60. Ceramica decorata. Marcata ‘Graziani Joo’, Cm 37 x 14, altezza 5.
€ 100
4142 UN’ANTIPASTIERA, anni ‘60. Legno di teak, ceramica smaltata. Cm 39 x 24, altezza 6.
€ 100
4144 CERAMICHE ROMETTI Un servizio di bicchieri, anni ‘60. Ceramica decorata a mano. Bicchieri (marcati “Rometti Italy”): altezza cm 10,5; caraffa (marcata “460 Rometti Italy”): altezza cm 24,5.
€ 150 Design e Arti decorative del Novecento - 33
4145 PIERO FORNASETTI
4146 PIERO FORNASETTI
Un posacenere pubblicitario creato espressamente per la Martini & Rossi, anni’60. Porcellana decorata. Marcato ‘Fornasetti Milano Made in Italy’. Cm 13 x 21,5.
Un bicchiere portamatite, anni ‘60. Porcellana decorata. Marcato ‘Fornasetti Milano Made in Italy Creazione per Ti.vi.emme’. Altezza cm 9.
€ 100
€ 100
Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti la bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 582.
Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti La bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 568.
4147 PIERO FORNASETTI Un vaso con coperchio, anni ‘60. Porcellana decorata. Marcato ‘Fornasetti Milano Made in Italy’ Altezza cm 18.
€ 150 Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti La bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, pp. 604-606.
4148 PIERO FORNASETTI Otto sottobicchieri decoro ‘Monete’, anni ‘60. Porcellana decorata. Scatola originale. Marcati ‘Fornasetti Milano Made in Italy’ Diametro cm 10.
€ 200 Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti la bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 609.
4149 PIERO FORNASETTI Una coppia di reggilibri “Piede romano”, anni ‘60. Porcellana decorata. Marcati “Fornasetti Milano Made in Italy”. Cm 9 (h) x 14 x 9.
€ 300 Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti la bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 567.
34 - Aste Boetto
4151 PIERO FORNASETTI
4150 PIERO FORNASETTI
Un insieme di 13 Piatti Calendario per gli anni 1968, 1969, 1971, 1972, 1974, 1975, 1977, 1978, 1979, 1984, 1985, 1988, 1989. Porcellana decorata. Tutti numerati, datati, e marcati “Fornasetti Milano Made in Italy”. Diametro da 23 a 24 cm.
Un gruppo di otto sottobicchieri creati per la Banca Unione, anni 60. Ceramica decorata. Nella loro scatola originale. Diametro cm 10.
€ 200 Letteratura: Barnaba Fornasetti, Piero Fornasetti la bottega Fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 609.
€ 1.200 Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti la bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 627.
4154 BRUNO GAMBONE Una coppa, anni ‘70. Gres con decoro informale. Marcato ‘Gambone Italy. Diametro cm 24.
4152 ANGELO MANGIAROTTI
€ 200
Un centro da tavola per FRATELLI BRAMBILLA, circa 1968. Vitrous China.Marcato con il simbolo grafico della manifattura. Altezza cm 7 x 20 x 17.
€ 100
4153 ANGELO MANGIAROTTI Tre oggetti per FRATELLI BRAMBILLA, 1968. Vitreous China. Simbolo grafico della manifattura impresso sul fondo, etichette della manifattura. Altezza cm 7, diametri 15 e 12 cm.
€ 200 Letteratura: Domus 469 (dicembre 1968), pubblicità; Domus 470 (gennaio 1969), p. 40; Abitare 72 (gennaio-febbraio 1969), pubblicità, e p. 100; Domus 483 (febbraio 1970), p. 44; Domus 488 (luglio 1970), p. 46; FranÁois Bourkhardt, Angelo Mangiarotti, Motta Architettura, Milano, 2010, p. 294.
Design e Arti decorative del Novecento - 35
4156 JOE COLOMBO, AMBROGIO POZZI, IGNAZIA FAVATA Sei ciotole e sei piattini del servizio di bordo Alitalia Linea 72 prima classe, esecuzione RICHARD-GINORI, 1970. Porcellana. Marcati ‘Alitalia’, simbolo della manifattura e nomi dei designers. Diametro ciotole cm 16.
€ 350 Letteratura: Flaminio Gualdoni, Ambrogio Pozzi storie di forme 1950-2000, Electa, Milano, 2000, p. 49; Vitra Design Museum, La Triennale di Milano, Joe Colombo Inventing the future, Skira, Milano, 2005, p. 260.
4155 PIERO FORNASETTI Un Piatto Calendario, 1972. Porcellana decorata. Datato e marcato ‘Fornasetti Milano Made in Italy’. Diametro cm 24.
€ 100 Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti la bottega fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 627.
4157 NANNI VALENTINI
4158 CERAMICHE ZACCAGNINI
Un centro da tavola per CERAMICA ARCORE, anni ‘70. Gres. Siglato ‘CA’. Altezza cm 15, diametro cm 30.
Figura di gallo in ceramica, datata 1984. Marcata ‘Z Italy A. 1984’. Altezza cm 28.
€ 350
€ 150
36 - Aste Boetto
4160 PAOLO PALMA, CARLO VANNICOLA Una coppia di vasi doppi modello ‘E-Vaso’ per CERAMICHE BITOSSI, Montelupo, ,anni ‘90. Formatura a stampo, smalto mat. Etichette ‘BITOSSI Montelupo F.no Italy Disegno di: P.Palma e C.Vannicola’. Cm 24,5 x 24,5 x 6.
4159 EMANUELE LUZZATI
€ 300
Una piastra in ceramica, 1985. Marcata ‘Luzzati 85’. Cm 32 x 24.
€ 250
4162 EUGENIO TAVOLARA Una figura femminile con costume tradizionale sardo, circa 1933. Legno intagliato laccato, tessuto. Altezza cm 44.
€ 400 Letteratura: Domus 69 (settembre 1933), p. 512.
4161 ARMANDO TESTA ‘Caballero e Carmencita’, figure pubblicitarie per LAVAZZA, esecuzione NOVA CERAMICA PERUGIA, 1995. Ceramica. Marcati ‘Armando Testa per Lavazza 1895-1995’; Etichetta ‘Nova Cer PG’. Altezza cm 20 e 23.
€ 250 4163 ENZO MARI “Il gioco delle favole” per DANESE, Milano, 1965 (edizione datata 1971). Composto da sei tavolette di cartone litografato e plastificato raccolte in un involucro di cartone marcato “Enzo Mari Il gioco delle favole”. Ogni tavoletta è marcata “Enzo Mari 1965”. Cm 23 x 46.
€ 100 Letteratura: catalogo Danese 1976, p. 70.
Design e Arti decorative del Novecento - 37
4164 JOSEPH HOFFMANN Una coppia di cestini portafiori, 1905. Metallo argentato. Marcati ‘Argentor’, punzone ‘A 5’ Altezza cm 27 x 6 x 6.
€ 1.200 Letteratura: Aa.Vv., Viennese silver, modern design 1878-1918, Hatje Cantz Verlag, Ostfildern-Ruit, 2003, figura 170.
4165 GIO PONTI Quattro pezzi del servizio da tè e caffé ‘V Triennale’ per KRUPP, 1933. Metallo argentato. Capacità 50, 50, 20 e 9 cl. Marche impresse ‘Krupp Berndorf’ e ‘Krupp Milano’. Altezza cm 9, 8,5, 7, 6,5.
€ 300 Letteratura: Domus 68 (agosto 1933), p. 446; Domus 133 (gennaio 1939), p. 9.
4167 LINO SABATTINI
4166 GIO PONTI Tre teiere, due caffettiere ed una lattiera del servizio VI Triennale per KRUPP, 1936. Metallo argentato. Tutte marcate “Krupp Milano”. Altezza cm 11, 10, 8,5, 7,5.
€ 300 Letteratura: Domus 112 (aprile 1937), p. 18; Domus 133 (gennaio 1939), p. 9; Laura Falconi, Gio Ponti interni oggetti disegni 1920-1976, Electa, Milano, 2004, p. 110.
4168 LINO SABATTINI Una scatola ‘Mela’ per CHRISTOFLE, anni ‘50. Metallo argentato. Marcata ‘Fleuron France’. Altezza cm 12, diametro cm 14,5.
€ 100 38 - Aste Boetto
Una scatola “Pera” per CHRISTOFLE, 1944. Metallo argentato. Marcata “Fleuron Prod. Christofle”. Altezza cm 20.
€ 100 Letteratura: Filippo Alison, Renato De Fusco, L’Artidesign il caso Sabattini, Electa Napoli, 1991, p. 15.
4169 CARLO ALESSI Un servizio cilindrico da tè e caffè, anni ‘50. Metallo cromato. Tutti i pezzi marcati ‘Alfra Italy’ e con il simbolo grafico della manifattura. Dimensioni vassoio cm 47 x 32.
€ 300 Letteratura: Alberto Alessi, La fabbrica dei sogni. Il design italiano nella produzione Alessi, Electa, Milano, 1998, p. 13.
4170 PIERO FORNASETTI Un cestino gettacarte, anni ‘50. Lamierino serigrafato, ottone. Marcato ‘Fornasetti Milano Made in Italy’. Altezza cm 28,5, diametro cm 26.
€ 500
4172 DEL CAMPO Un centro da tavola, anni ‘60. Rame smaltato. Marcato “Del campo”. Cm 36 x 26.
€ 450
4171 PIERO FORNASETTI Un portariviste decoro “Mongolfiere”, anni ‘50. Ottone, compensato serigrafato. Cm 38 (h) x 42 x 23.
€ 400
4173 EUGENIO CARMI Un vuotatasche, anni ‘60. Lamierino smaltato. Marcato ‘Lamierino Cornigliano L’acciaio per il progresso’. Cm 12 x 21.
€ 100
4174 PAOLO DE POLI Una bomboniera in rame sbalzato e smaltato, anni ‘60. Firma incisa. Altezza cm 2,5, diametro cm 10.
€ 100 Design e Arti decorative del Novecento - 39
4175 UNO SHAKER, anni ‘60. Metallo argentato. Marcato ‘Macabo Cusano Milanino Made in Italy’ Altezza cm 23.
€ 200
4176 ANGELO MANGIAROTTI Un posacenere per CLETO MUNARI, anni ‘60. Ottone, firma impressa su un lato, marca impressa sul fondo. Cm 3 (h) x 18 x 9.
€ 100
4178 LINO SABATTINI 4177 RICHARD-GINORI Un porta grissini anni ‘60. Metallo argentato. Marcato “Richard Ginori by Arno”. Cm 10 (h) x 30 x 10.
Una coppa, circa 1960. Metallo argentato. Marcata “Sabattini made in Italy”. Cm 5,5 (h) x 46 x 14,5.
€ 150 Letteratura: Argenti contemporanei di Lino Sabattini, Bestetti Ed., Milano, 1972, pagine non numerate.
€ 100
4179 LINO SABATTINI Uno shaker ‘Windsor’ per CHRISTOFLE, 1956. Metallo argentato. Marcato ‘Christofle coll. Gallia’. Altezza cm 26.
€ 200 Letteratura: Domus 321 (agosto 1956), p. 40; Domus 349 (dicembre 1958), pubblicità; Domus 356 (luglio 1959), p. 34; Domus 385 (dicembre 1961), pubblicità; Domus 418 (settembre 1964), pubblicità; Enrico Marelli, Lino Sabattini Suggestione e funzione, Metron, Mariano Comense, 1979, p. 20; Filippo Alison, Renato De Fusco, L’Artidesign il caso Sabattini, Electa Napoli, 1991, p. 178.
40 - Aste Boetto
4180 PAOLO DE POLI
4181 RICHARD SAPPER
Due coppette in rame smaltato, anni ‘60. Marcate “De Poli”. Altezza cm 3, diametro cm 6,5.
Un orologio da tavolo ‘Static’ per LORENZ, premio Compasso d’oro 1960. Cassa di ottone ossidato satinato. Lunghezza cm 9,8, diametro cm 6,5.
€ 100
€ 200 Letteratura: Domus 377 (aprile 1961), p. 48; Domus 477 (marzo 1979), p. 39; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 84; Abitare 251 bis, pubblicità.
4182 RICHARD SAPPER Un orologio da tavolo ‘Static’ per LORENZ (Compasso d’oro 1960). Alluminio anodizzato spazzolato, involucro in pelle. Funzionante. Cm 10 x 6,5.
€ 250 Letteratura: Domus 472 (marzo 1969), p. 39.
4183 ICO PARISI Un portaritratti, edizione STILDOMUSELEZIONE, 1961. Legno di palissandro, ottone, vetro. Marcato ‘Stildomuselezione Roma Dis. Ico Parisi. Cm 10 x 10 x 10.
€ 200 Letteratura: Domus 375 (febbraio 1961), rassegna; Roberta Lietti, Ico Parisi design catalogo ragionato 1936-1960, Silvana Editoriale, Cinisello balsamo, 2017, p. 593.
4184 LINO SABATTINI Un cestino per pane, 1964 Metallo argentato. Marcato “Sabattini Made in Italy”. Cm 9 8h9 x 34 x 20.
€ 100 Letteratura: Carlo Bestetti Editore, Argenti contemporanei di Lino Sabattini, Milano-Roma, 1972, pagine non numerate; Enrico Marelli, Lino Sabattini Suggestione e funzione, Edizioni Metron, Mariano Comense, 1979, p. 23.
Design e Arti decorative del Novecento - 41
4185 STUDIO OPI Una collezione cilindrica da bar per CINI & NILS, 1969. Acciaio inossidabile parzialmente spazzolato. In scatola originale con allegata scheda tecnica.
4186 CHRISTOFLE
€ 160
Un rinfrescatoio, anni ‘70. Metallo argentato. Marcato “Gallia”. Altezza cm 21, diametro cm 19.
€ 150
4187 ESA FEDRIGOLLI Un centro da tavola, anni ‘70. Ottone lucido e laccato. Firma incisa. Cm 40 x 40
€ 250
4188 STUDIO OPI Una collezione da tavola 158/2 per CINI & NILS, anni ‘70, comprendente coltello per formaggi teneri e coltello per formaggi duri. Acciaio inossidabile parzialmente spazzolato. In scatola originale con allegata scheda tecnica.
€ 120
4189 STUDIO OPI Una collezione cilindrica sale + pepe e una collezione cilindrica olio + aceto per CINI & NILS, 1972. Acciaio inossidabile spazzolato, policarbonato. In scatola originale con allegata scheda tecnica.
€ 160 42 - Aste Boetto
4190 ETTORE SOTTSASS Quattro coppie di maniglie della serie “4 S”, otto bocchettoni e quattro chiavi per VALLI & COLOMBO, 1984. Ottone lucido.
€ 400
4191 PHILIPPE STARCK Un portaritratti ‘Shark’ per L’OREAL, 1989. Alluminio lucidato e lastre di cristallo. Marcato ‘SHARK by Starck for L’Oreal Made in Italy’. Altezza cm 35 larghezza 28, profondità 15.
€ 200
4192 ETTORE SOTTSASS Un fermacarte, esecuzione GINO CENEDESE E FIGLIO per ARTENOMA, 2003. Vetro di Murano massiccio ambra-oro formato in stampo, edizione limitata di 550 esemplari. Marca incisa a getto di sabbia “Sottsass Artenoma 353”. Altezza cm 7, diametro cm 8. Certificato di autenticità e scatola originale.
€ 400 Letteratura: Luca Massimo Barbero, Ettore Sottsass il vetro, Skira, Milano, 2017, p. 209.
4193 MURANO, anni ‘30. Una lampada da tavolo in vetro trasparente rosa e ottone. Molature alla base, paralume mancante. Altezza cm 47.
€ 220
4194 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘30. Legno tornito, metallo nichelato, cristallo argentato, rame, cristallo molato, paralume in tela. Altezza cm 59.
€ 500 Design e Arti decorative del Novecento - 43
4196 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘30. Cristallo molato, rame. Altezza cm 185
€ 600
4195 PRODUZIONE FRANCESE, anni ‘20. Una lampada a sospensione con struttura in metallo nichelato e diffusore in vetro stampato. Altezza cm 50, diametro cm 35.
€ 400
4197 UN TAVOLINO, anni ‘30. Legno impiallacciato in noce e parti in massello. Cm 65 (h) x 72 x 34.
€ 200
4198 PIERLUIGI COLLI Due poltrone, anni ‘30. Strutture in legno, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 82, larghezza 60, profondità 72.
€ 300
44 - Aste Boetto
4200 UNA LAMPADA DA TERRA “LUMINATOR”, anni ‘30. Ottone, base zavorrata in ghisa. Altezza cm 180.
€ 250
4199 UN LAMPADARIO, Murano, anni ‘30. Ottone, vetro a reticello. Altezza cm 92, diametro cm 60.
€ 900
4201 UNA POLTRONA, anni ‘30. Tubo di acciaio piegato cromato, braccioli in legno, sedile e schienale imbottiti rivestiti in tessuto. Altezza cm 74, larghezza 56, profondità 90.
€ 400
4202 UN TAVOLINO, anni ‘30. Legno impiallacciato in noce. Cm 62 (h) x 55 x 55.
€ 200
Design e Arti decorative del Novecento - 45
4203 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘40.
4204 UN LAMPADARIO, anni ‘50.
Cristallo colorato inciso e argentato, cristallo argentato. Cm 87 x 60.
Ottone. Altezza cm 120, diametro cm 90.
€ 300
€ 300
4205 GIUSEPPE RIBONI, Milano (Editore) Una chaise-longue, anni ‘30. Malacca, bambù e canna d’India intrecciata. Targhetta metallica della manifattura. Altezza cm 100, larghezza 70, lunghezza 80 (145 in posizione allungata).
€ 100
4206 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘30. Struttura di ferro patinato, cono diffusore di ottone verniciato. All’interno del diffusore targhetta metallica ‘LUMI ITALIANI Milano via Monte Napoleone 37’. Altezza cm 177.
€ 300 46 - Aste Boetto
4207 DUE LAMPADE A PARETE, anni ‘40. Ottone, cristallo inciso e molato. Altezza cm 18, larghezza 21, profondità 8.
€ 100
4209 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘40. Ottone. Altezza cm 40.
€ 200
4208 DUE LAMPADE A PARETE, anni ‘40. Ottone, cristallo inciso curvato e molato. Altezza cm 17, larghezza 20, profondità 8.
€ 100
4210 UN DIVANO E DUE POLTRONE, anni ‘40. Strutture e gambe in legno, imbottiture rivestite in velluto. Divano: altezza cm 84, larghezza 200, profondità 95; poltrone: altezza cm 84, larghezza 100, profondità 95.
€ 900
Design e Arti decorative del Novecento - 47
4212 UN APPENDIABITI, anni ‘40. Legno impiallacciato in noce, ottone tornito, cristallo. Altezza cm 19, larghezza 115, profondità 20.
€ 500
4211 TRE LAMPADE A PARETE, anni ‘40. Ottone, cristallo inciso curvato e molato. Altezza cm 20, larghezza 11, profondità 11.
€ 100
4214 GIUSEPPE PAGANO POGATSHNIG
4213 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘40.
Una scrivania e una sedia, esecuzione MAGGIONI, anni ‘40. Scrivania (legno lamellare curvato laccato, legno di rovere, alluminio): Cm 78 (h) x 150 x 76; sedia (legno lamellare curvato e laccato, compensato curvato): altezza 83, larghezza 40, profondità 50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 100 x 53.
€ 900
48 - Aste Boetto
€ 200
4216 DUE APPENDIABITI, anni ‘40. Ottone, cristallo molato. Altezza cm 17, larghezza 11, profondità 10.
€ 250
4215 ERCOLE BAROVIER Due lampade a parete, BAROVIER & TOSO, anni ‘40. Ottone, vetro rostrato. Altezza cm 30. Larghezza 10, profondità 10.
€ 300
4217 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘40. Cristalli sagomati incisi e argentati, cristallo argentato. Cm 125 x 77.
€ 500
4218 DUE POLTRONE, anni 40. Struttura e gambe in legno, imbottiture rivestite in velluto. Altezza cm 82, larghezza 90, profondità 87.
€ 400
Design e Arti decorative del Novecento - 49
4219 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘40. Cristallo decorato a getto di sabbia, molato e argentato, cornice in legno. Cm 164 x 120.
€ 300
4220 UNO SPECCCHIO DA PARETE, anni ‘40. Cristallo colorato sagomato inciso molato argentato, ottone, cristallo argentato. Cm 53 x 70.
€ 400
4221 G. DE VIVO, Milano
4222 UN TAVOLINO, anni ‘50.
Due poltroncine, anni ‘50. Alluminio tubolare, sedile e schienale leggermente imbottiti rivestiti in vinilpelle, targhette metalliche della manifattura. Altezza cm 80, larghezza 48, profondità 53.
Legno di faggio tinto all’anilina, ottone, cristallo decorato a getto di sabbia, Altezza cm 52, diametro cm 80.
€ 150
50 - Aste Boetto
€ 500
4223 MURANO, anni ‘40. Due lampioni di ottone e vetro reticello. Cm 40 x 20 x 20.
€ 300 4224 BAROVIER & TOSO Un lampadario, anni ‘40. Vetro ritorto, metallo nichelato. Cm 108 (h) x 68 x 14.
€ 400
4225 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘40.
4226 BAROVIER & TOSO
Ottone. Altezza cm 40.
Due lampade da tavolo, anni ‘40. Vetro “Rostrato”. Altezza cm 23.
€ 150
€ 150 Design e Arti decorative del Novecento - 51
4228 BAROVIER & TOSO Due lampade da tavolo, anni ‘40. Vetro satinato con bolle disposte regolarmente. Altezza cm 20.
€ 250
4227 DUE LAMPADE A SOSPENSIONE, anni ‘40. Ottone, vetro “reticello”. Altezza cm 88, diametro diffusori cm 20.
€ 400
4230 DUE POLTRONE, anni ‘50. Struttura e gambe in legno, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 90. Larghezza 75, profondità 80.
€ 500
52 - Aste Boetto
4229 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 160. € 200
4231 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘40. Metallo nichelato, vetro ‘reticello’. Diametro cm 30.
€ 300
4232 UN LAMPADARIO, anni ‘50. Ottone, vetro opalino. Altezza cm 90, diametro cm 75.
€ 200
4234 DUE POLTRONE, anni ‘50.
4233 UNA COSOLE, anni ‘50. Legno impiallacciato in noce, vinilpelle. Cm 80 (h) x 88 x 25.
Struttura interna in legno, gambe di ottone, imbottiture rivestite in velluto. Altezza cm 100, larghezza 75, profondità 85. € 700
€ 150
Design e Arti decorative del Novecento - 53
4235 SEGUSO VETRI D’ARTE
4236 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50.
Una coppia di plafoniere eseguite per COLLI, Torino, anni ‘50 Vetro soffiato in stampo con applicazione di foglia d’oro e corroso. Altezza cm 12, diametro cm 42.
Ottone, cristallo argentato. Cm 70 x 50.
€ 250
€ 500
4237 DUE POLTRONE, anni ‘50.
4238 UN TAVOLINO, anni ‘50.
Struttura e gambe in legno, imbottiture rivestite in velluto. Altezza cm 103, larghezza 85, profondità 85.
Legno di mogano tinto all’anilina, cristallo. Altezza cm 46, diametro cm 60.
€ 600
54 - Aste Boetto
€ 150
4239 TRE APPENDIABITI, anni ‘50. Ottone, cristallo molato. Altezza cm 13, larghezza 14, profondità 9.
€ 300
4240 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. 4241 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50.
Ottone lucido e laccato, tubo di ottone rivestito in pergamena, stelo allungabile, paralumi in pergamena. Altezza minima cm175, altezza massima cm 220.
Ottone, cristallo argentato. Cm 72 x 50.
€ 450
€ 150
4242 UN DIVANETTO, anni ‘50. Struttura e gambe in legno, imbottitura rivestita in velluto intagliato. Altezza cm 87, larghezza 135, profondità 75.
€ 200
Design e Arti decorative del Novecento - 55
4243 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘50. Ottone verniciato, vetro incamiciato, sospensione a cavo. Altezza diffusori cm 46.
€ 350 4244 UNA LAMPADA DA TAVOLO A MORSETTO, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato. Lunghezza alla massima estensione cm 54.
€ 250
4245 UN TAVOLINO-LAMPADA, anni ‘50. Marmo, ottone, cristallo, alluminio laccato. Altezza cm 105.
€ 300
4246 UN SOFA E DUE POLTRONE, anni ‘50. Struttura e gambe in legno, imbottiture rivestite in velluto (usura). Sofa’: altezza 84. Larghezza 155, profondità 81; poltrone: altezza 84, larghezza 78, profondità 81.
€ 700
56 - Aste Boetto
4248 DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni '50.
4247 DUE PLAFONIERE, anni '50. Alluminio laccato, ottone, vetro zigrinato. Altezza cm 12, diametro cm 35.
Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 28.
€ 600
€ 250
4250 FEAL Una libreria pensile, anni ‘50. Alluminio anodizzato, legno impiallacciato in mogano. Cm 100 (h) x 80 x 30.
4249 UNA CONSOLE, anni ‘50.
€ 150
Legno di ciliegio, marmo. Cm 80 (h) x 113 x 38.
Letteratura: Domus 319 (giugno 1956), pubblicità; rivista dell’Arredamento 35 (novembre 1957), pubblicità.
€ 600
Design e Arti decorative del Novecento - 57
4251 UN LAMPADARIO, MURANO, anni ‘50. Rame, vetro pulegoso, vetro a bollicine disposte regolarmente. Cm 120 (h) x 70 x 45.
€ 800
4252 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 36.
€ 150
4253 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato (difetti). Altezza cm 45.
€ 450
4254 GIUSEPPE PAGANO POGATSHNIG Una poltrona per l’univesrsità Bocconi, 1942. Legno lamellare curvato, corda intrecciata. Altezza cm 76, larghezza 61, profondità 68.
€ 200 Letteratura: Domus 170 (febbraio 1942), copertina e p. 52; Irene de Guttry, Maria Paola Maino, Il mobile déco italiano, Laterza, Bari, 2006, p. 193.
58 - Aste Boetto
4255 UNA LAMPADA A PLAFONE, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 20, diametro cm 80.
€ 500
4256 UNA PLAFONIERA, anni ‘50. Alluminio laccato, ottone, vetro satinato. Altezza cm 8, diametro cm 37.
€ 200 4257 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Ottone, cristallo. Paralume mancante. Altezza cm 40.
€ 200
4258 TRE POLTRONCINE E UN TAVOLINO, anni ‘50. Ferro verniciato, midollino. Poltroncine: altezza cm 74, larghezza 70, profondità 60; tavolino: altezza cm 55, diametro cm 57.
€ 400
Design e Arti decorative del Novecento - 59
4260 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo argentato. Cm 100 x 90.
€ 200
4259 SEGUSO VETRI D’ARTE Una plafoniera eseguita per COLLI, Torino, anni ‘50. Alluminio laccato, cristallo, Altezza cm 20, diametro cm 30.
€ 250
4261 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Ottone, ferro verniciato, vetro opalino. Altezza cm 200.
€ 1.000
4262 UN TAVOLO E QUATTRO SEDIE, anni ‘50. Tavolo (ferro verniciato, piedini regolabili di ottone, piano impiallacciato in mogano): cm 75 (h) x 177 x 85; sedie (tondino di ferro verniciato, multistrato tinto all’anilina, sedili e schienali imbottiti rivestiti in tessuto): altezza cm 82, larghezza 44, profondità 49.
€ 300
60 - Aste Boetto
4264 UN APPENDIABITI, anni ‘50. Ottone, cristallo. Altezza minima cm 15, larghezza massima 90, profondità 6.
€ 150 4263 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Ferro verniciato, ottone, vetro opalino satinato. Altezza cm 44.
€ 200
4265 UN CESTINO GETTACARTE, anni ‘50. Ottone, lamierino di ottone traforato. Altezza cm 38.
€ 100
4266 UN INSIEME DI DODICI SEDIE, anni ‘50. Tubo di acciaio curvato cromato, compensato di teak curvato. Altezza cm 85, larghezza 44, profondità 50.
€ 400
Design e Arti decorative del Novecento - 61
4267 UN LAMPADARIO, anni ‘50.
4268 UNA LAMPADA A PLAFONE, anni ‘50.
Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 65, diametro cm 75.
Ottone, lamierino verniciato, plastica. Diametro cm 45.
€ 350
€ 150
4269 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50.
4270 UN TAVOLINO, anni ‘50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 118 x 88.
Ottone, cristallo. Cm 45 (h) x 89 x 53.
€ 350
€ 500
62 - Aste Boetto
4272 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘50. Ottone. Alluminio laccato, vetro opalino satinato. Altezza diffusori cm 35.
€ 100
4271 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo argentato. Cm 70 x 45.
€ 250
4273 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 46.
€ 350 4274 UN INSIEME DI SEI SEDIE, anni ‘50. Legno tinto all’anilina, sedili imbottiti Rivestiti in vinilpelle. Altezza cm 94, larghezza 42, profondità 47.
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 63
4275 UNA LAMPADA DA TERRA O DA TAVOLO, anni ‘50
4276 STILNOVO
Ottone lucido e verniciato, vetro opalino satinato. Altezza cm 58.
Una lampada a parete, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato Altezza cm 18, larghezza 12, profondità 20.
€ 200
€ 100
4277 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Lamierino nichelato opaco, tubo di ferro verniciato, ottone, vetro opalino satinato. Altezza cm 148.
€ 250
4278 UN TAVOLINO DI SERVIZIO, anni ‘50. Ottone, cristallo colorato molato. Altezza cm 52, diametro cm 45.
€ 120
64 - Aste Boetto
4280 DUE LAMPADE A PARETE, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 8, larghezza 8, profondità 30.
€ 150
4279 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘50 Tubo di ferro verniciato, vetro opalino satinato. Altezza diffusori cm 35.
€ 200
4281 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Ottone lucido e verniciato. Altezza cm 21, diametro diffusore cm 25.
€ 100
4282 UN TAVOLO, anni ‘50. Ferro verniciato, piedini regolabili di ottone, legno di palissandro, marmo. Altezza cm 78, diametro cm 115.
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 65
4283 QUATTRO LAMPADE A PARETE, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato, vetro opalino satinato. Altezza cm 30, larghezza 28, profondità 15.
€ 800
4284 UN TAVOLINO, anni ‘50.
4285 DUE SEDIE DA INGRESSO, anni ‘50.
Ottone, marmo. Cm 46 (h) x 81 x 47.
Legno di faggio, sedili imbottiti rivestiti in velluto Altezza cm132, larghezza 43, profondità 52.
€ 200
€ 250
66 - Aste Boetto
4287 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo argentato. Cm 75 x 60.
€ 100 4286 UN LAMPADARIO, anni ‘50. Ottone, vetro opalino satinato, sospensione a cavo. Altezza cm 160, diametro cm 80.
€ 250
4288 UN CARRELLO, anni ‘50.
4289 DUE SEDIE, anni ‘50.
€ 150
Ferro verniciato, compensato curvato di teak. Altezza cm 81, larghezza 41, profondità 52.
Legno di pero, cristallo. Cm 69 (h) x 77 x
€ 250 Design e Arti decorative del Novecento - 67
4290 Quattro lampade a parete, anni ‘50. Ottone brunito, cristallo molato a gemma. Diametro cm 18, profondità cm 6.
€ 600
4291 DUE TAVOLINI, anni ‘50. Gambe in ferro verniciato, piedini regolabili di ottone, piano in cristallo argentato con cornice in lamierino verniciato. Altezza cm 55, diametro cm 62.
€ 500
4292 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone, alluminio laccato, vetro opalino satinato. Altezza cm 170.
€ 800
68 - Aste Boetto
4292bis UNA LAMPADA A PARETE A PANTOGRAFO, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato. Lunghezza alla massima estensione cm 100.
€ 150
4293 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘50.
4294 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Ottone, paralume costituito da listelli di legno, interruttori a catenella. Altezza cm 154.
Ottone, alluminio laccato. Proiettori a luce concentrata e diffusa e doppi snodi. Altezza cm 90, diametro cm 60.
€ 300
€ 280 4295 DUE POLTRONCINE E UN TAVOLINO, anni ‘50. Poltroncine (malacca, bambù, canna d’India): altezza cm 72, larghezza 60, profondità 75; tavolino (malacca, bambù, piano in compensato rivestito in cristallo): altezza cm 55, diametro cm 65.
€ 200
Design e Arti decorative del Novecento - 69
4296 LUIGI CACCIA DOMINIONI Due lampade a parete, anni ‘50. Ottone, vetro satinato internamente. Altezza cm 80, larghezza 30, profondità 50.
€ 300
4297 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo argentato. Cm 60 x 45.
€ 200
4299 DUE POLTRONE, anni ‘50. Strutture in legno, gambe in metallo verniciato con puntali di ottone, imbottiture rivestite in velluto. Altezza cm 85, larghezza 88, profondità 90.
€ 400
4298 UN PORTARIVISTE, anni ‘50. Tubo di ottone, tondino di ferro verniciato. Cm 48 (h) x 43 x 20.
€ 200
70 - Aste Boetto
4301 UN APPENDIABITI, anni ‘50. Ottone, cristallo molato, cristallo argentato. Cm 25 (h) x 93 x 25.
€ 300
4300 UN LAMPADARIO, anni ‘50. Ottone. Altezza cm 90, diametro cm 90.
€ 500
4302 DUE LAMPADE A PARETE, anni ‘50.
4303 CHARLES E RAY EAMES Quattro sedie della serie ‘Plywood group’ per HERMAN MILLER, anni ‘50. Acciaio tubolare cromato, compensato curvato. Etichetta Herman Miller. Altezza cm 74, larghezza 49, profondità 55.
Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 20, larghezza 9, profondità 19.
€ 250
€ 1.400 Letteratura: Vitra Editore, the furniture of charles and ray eames, Weil am Rhein, 2007, pp 51, 154.
Design e Arti decorative del Novecento - 71
4304 UN APPENDIABITI DA PARETE, anni ‘50.
4305 DUE LAMPADE A PARETE, anni ‘50.
Ottone, cristallo molato, cristallo argentato Cm 25 (h) x 75 x 25.
Ottone, vetro opalino satinato. Altezza cm 33, larghezza 22, profondità 10.
€ 150
€ 300
4306 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Ottone, plexiglass. Altezza cm 92.
€ 200
4307 UN TAVOLO, anni ‘50. Legno di ciliegio, legno impiallacciato in ciliegio. Altezza cm 74, diametro cm 108
€ 400
72 - Aste Boetto
4308 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo argentato. Cm 140 x 50.
€ 300
4309 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Ottone, alluminio verniciato a polvere. Altezza cm 44.
€ 200
4310 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE A SALISCENDI, anni ‘50. Ottone, alluminio laccato. Diametro diffusore cm 40.
€ 350 4311 UN TAVOLO E SEI SEDIE, anni ‘50. Tavolo (ferro verniciato, piedini regolabili di ottone, vetro retro dipinto appoggiato su un piano di compensato): cm 78 (h) x 169 x 78; sedie (ferro verniciato, legno di faggio, sedili e schienali imbottiti rivestiti in vinilpelle): altezza cm 93, larghezza 42, profondità 43.
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 73
4312 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo molato argentato. Cm 92 x 50.
€ 150
4313 DUE LAMPADE A PARETE A MORSETTO, anni ‘50. Acciaio verniciato, ottone, alluminio laccato. Altezza cm 8, larghezza 8, profondità 38.
€ 150
4314 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. 4315 QUATTRO POLTRONCINE, anni ‘50. Ferro verniciato, bambù. Altezza cm 82, larghezza 58, profondità 54.
€ 600
74 - Aste Boetto
Acciaio cromato, vetro opalino satinato formato in stampo. Altezza cm 145.
€ 200
4316 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50.
4317 UN LAMPADARIO, anni ‘50.
Ottone, cristallo argentato. Cm 78 x 45.
Ottone. Altezza cm 125, diametro cm 45.
€ 250
€ 300
4319 UN CARRELLO, anni ‘50. Legno di mogano tinto all’anilina, ottone, cristallo. Vassoio superiore asportabile. Cm 62 (h) x 71 x 44.
€ 150
4318 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Marmo, ottone, alluminio laccato. Altezza massima cm 145.
€ 150
Design e Arti decorative del Novecento - 75
4320 UNA LAMPADA A PARETE O A PLAFONE, anni ‘50. 4322 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50.
Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 18, diametro cm 40.
Ottone, tubo di ferro verniciato, alluminio laccato. Altezza minima cm 145, altezza massima cm 195.
€ 150
€ 500
4321 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Marmo, ottone, alluminio laccato. Altezza cm 50.
€ 200
4323 UN BANCONE DA NEGOZIO, anni ‘50. Legno di ciliegio, legno impiallacciato in ciliegio. Cm 91 (h) x 184 x 52.
€ 300
76 - Aste Boetto
4325 UNA LAMPADA A PARETE, anni ‘60. Ottone lucido e verniciato, perspex. Altezza cm 46, larghezza 40, profondità 11
€ 350
4324 LUIGI CACCIA DOMINIONI Un grande lampione per AZUCENA, circa 1954. Ottone, vetro satinato internamente. Altezza diffusore cm 110, diametro cm 50.
€ 250 Letteratura: Domus 294 (maggio 1954), p. 17.
4327 UN TAVOLINO PORTA RIVISTE, anni ‘50. Legno di mogano, cristallo, ottone. Cm 45 (h) x 55 x 40.
€ 250
4326 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Marmo, ottone lucido e verniciato, alluminio laccato, vetro incamiciato. Altezza cm 45.
€ 500 Design e Arti decorative del Novecento - 77
4328 LUIGI CACCIA DOMINIONI Un grande lampione per AZUCENA, circa 1954. Ottone brunito, vetro satinato interiormente, ottone. Altezza diffusorie cm 75, diametro cm 35.
€ 450 Letteratura: Domus 294 (maggio 1954), p. 17.
4329 UNO SPECCHIO D PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo argentato. Cm 72 x 58.
€ 150
4330 Una lampada da terra, anni ‘50. Marmo, ottone nichelato opaco, alluminio laccato, perspex. Altezza cm 175.
€ 600 4331 UN TAVOLINO PORTA RIVISTE, anni ‘50. Tondino di ferro verniciato, ottone, legno di teak, cristallo con carta dorata retro applicata con marchio SANTAAMBROGIO & DE BERTI. Cm 41 (h) x 89 x 41.
€ 200
78 - Aste Boetto
4332 LUIGI CACCIA DOMINIONI Due lampioni da parete “Boccia” per AZUCENA, 1969. Ghisa verniciata, ottone brunito, cristallo soffiato. Altezza cm 48, larghezza 30, profondità 40.
€ 300 Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 301.
4333 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Cristallo molato argentato montato su telaio in legno, ottone. Cm 76 x 57.
€ 200
4334 LUMI, Milano Una lampada da tavolo, fine anni ‘50. Ferro verniciato, ottone, legno di teak, alluminio laccato. Altezza cm 40.
€ 300
4335 ICO PARISI Un carrello modello 58 per DE BAGGIS, 1950-1957. Legno di mogano, ottone, cristallo. Cm 80 (h) x 87 x 47.
€ 300 Letteratura: Roberta Lietti, Ico Parisi Design Catalogo ragionato 1936-1960, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2017, p. 496.
Design e Arti decorative del Novecento - 79
4337 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo argentato. Cm 90 x 60.
€ 300
4336 DUE LAMPADE A PARETE, anni ‘60. Ottone, vetro opalino satinato. Altezza cm 21, larghezza 19, profondità 8.
€ 100
4339 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone, alluminio laccato. Altezza cm 160.
€ 250
80 - Aste Boetto
4338 UN TAVOLINO, anni ‘50. Ferro verniciato, ottone, legno impiallacciato in teak. Cm 41 (h) x 70 x 70.
€ 200
4340 UN LAMPADARIO, anni ‘60.
4341 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50.
Ottone, alluminio laccato, tubo di ferro verniciato. Altezza cm 110, diametro cm 75.
Ottone, cristallo argentato. Cm 68 x 51.
€ 250
€ 200
4343 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Ottone, legno tornito laccato, paralume mancante. Altezza cm 172.
€ 150
4342 ICO PARISI Un carrello con vassoio estraibile modello 60 per DE BAGGIS, 1950-1957. Legno di mogano tinto all’anilina, cristallo. Cm 75 (h) x 78 x 44. € 200 Letteratura: Roberta Lietti, Ico Parisi Design Catalogo ragionato 1936-1960, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2017, p. 499.
Design e Arti decorative del Novecento - 81
4345 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘60. Ottone, vetro satinato. Altezza cm 85, larghezza cm 35.
€ 500
4344 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Ottone, cristallo argentato. Cm 82 x 52.
€ 250
4346 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone, alluminio laccato, perspex opalino. Altezza cm 190.
€ 200
4347 FRANCO ALBINI Una poltrona ‘Margherita’ per VITTORIO BONACINA, 1951. Malacca, bambù e canna d’India, cuscino in gommapiuma rivestito in tessuto. Altezza cm 100, larghezza 70, profondità 80.
€ 250 Letteratura: Domus 291(febbraio 1954), p. 37; Domus 300 (novembre 1954), p. 15; Vittorio Gregotti, il disegno del prodotto industriale Italia 1860-1980, Electa, Milano, 1982, p. 295; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 24.
82 - Aste Boetto
4348 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50.
4349 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘60.
Ottone, cristallo argentato. Cm 90 x 53.
Vetro ametista soffiato, vetro opalino satinato. Altezza diffusore cm 35, diametro 21.
€ 250
€ 250
4350 FINN JUHL Una poltrona per FRANCE & SON, 1954. Legno tinto all’anilina, cuscini rivestiti in tessuto (non originale). Altezza cm 77, larghezza 71, profondità 77.
€ 350 Letteratura: Domus 300 (novembre 1954), p. 30; Michael Ellison, Leslie Pina, Designed for life, scandinavian modern furnishing 1930-1970, Shiffer, Atglen, 2002, p. 83.
4351 FRATELLI SAPORITI Un tavolino “Kristal”, anni ‘50. Ferro verniciato, piedini regolabili di ottone, legno impiallacciato in teak (difetti). Etichetta della manifattura. Cm 44 (h) x 80 x 80.
€ 200 Letteratura: catalogo Fratelli saporiti 1959, pagine non numerate.
Design e Arti decorative del Novecento - 83
4352 ALBANO POLI,
4353 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50.
Una plafoniera, produzione POLIARTE, anni ‘60. Piatto di acciaio, vetro di forte spessore con una superficie scalpellata. Diametro cm 80.
Ottone, cristallo argentato. Cm 70 x 55.
€ 250
€ 300
4354 FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI Uno specchio da parete per HOME, fine anni ‘50. Legno impiallacciato in teak, cristallo argentato. Etichetta della manifattura. Cm 76 x 64.
€ 250 Letteratura: Domus 346 (settembre 1958), p. 41; rivista dell’Arredamento 48 (dicembre 1958), p. 37.
4355 PIERLUIGI COLLI Una panca, circa 1955. Legno impiallacciato in mogano, tinto all’anilina, cuscino originale. Cm 40 (h) x 295 x 40.
€ 400
84 - Aste Boetto
4357 FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI Uno specchio da parete “Lucky” per HOME, circa 1958. Compensato curvato di teak, cristallo argentato. Marcato “Home Disegno Campo Graffi”. Cm 121 x 44.
€ 250 Letteratura: Domus 346 (settembre 1958), p. 41; rivista dell’Arredamento 48 (dicembre 1958), p.36.
4356 ACHILLE E PIERGIACOMO CASTIGLIONI Una lampada a sospensione “Taraxacum” per FLOS, 1960. Struttura di leggero tondino metallico ricoperta da una pellicola di polimeri plastici (Cocoon). Altezza cm 52, diametro cm 60.
€ 150 Letteratura: Domus 373 (dicembre 1960), pp. 46-47; Ottagono 30 (settembre 1973), P: 149; Giuliana Gramigna, Repertorio 19501980, Mondadori, Milano, 1985, p. 162.
4358 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Marmo, ottone, alluminio laccato. Altezza cm 170.
€ 650
4359 GEORGES COSLIN Due poltrone e un tavolino per GERVASONI, 1956. Malacca, giunco, canna d’India. Poltrone: altezza cm 95, larghezza 72, profondità 75; tavolino: altezza cm 42, diametro cm 65.
€ 400 Letteratura (per le poltrone): Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 97.
Design e Arti decorative del Novecento - 85
4360 TRE LAMPADE A SOSPENSIONE, anni ‘60. Vetro soffiato, alluminio laccato. Altezza diffusori cm 33.
€ 150
4362 ILMARI TAPIOVAARA Un carrello, anni ‘50. Legno di mogano, ottone satinato. Cm 72 (h) x 81 x 46.
4361 FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI Uno specchio da parete “Lucky” per HOME, circa 1958. Compensato curvato di teak, cristallo argentato. Marcato “Home Disegno Campo Graffi”. Cm 145 x 43.
€ 300 Letteratura: Domus 346 (settembre 1958), p. 41; rivista dell’Arredamento 48 (dicembre 1958), p. 36.
€ 200
4363 FRATELLI REGUITTI Un indossatore anni ‘60. Legno di faggio tinto all’anilina, ottone. Marcato “FR intern. Patent made in italy”. Altezza cm 145.
€ 250
86 - Aste Boetto
4364 VERNER PANTON Una lampada a sospensione ‘Moon Lamp’ per LOUIS POULSEN, 1960. Metacrilato, ottone, vetro opalino satinato. Diametro cm 48.
€ 250 Letteratura: Vitra Design Museum (Editore), Verner Panton The collected works, Weil am Rhein, 2000, p. 284.
4365 UNO SPECCHIO DA TAVOLO, anni ‘60. Ardesia, ottone nichelato opaco, cristallo argentato. Altezza cm 40,5.
€ 120
4366 VITTORIO NOBILI Tre sedie ‘Medea’, modello 104 (versione imbottita) per FRATELLI TAGLIABUE, 1957. Ferro verniciato, sedute in compensato curvato imbottite e rivestite in tessuto. Altezza cm 83, larghezz 47, profondità 57.
€ 750 Letteratura: Domus 329 (aprile 1957), pubblicità.
4367 UNA CASSETTIERA, anni ‘60. Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro, ottone, cristallo con carta colorata retro applicata, cristallo. Cm 76 (h) x 168 x 50.
€ 800
Design e Arti decorative del Novecento - 87
4368 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘60. Ottone, cristallo soffiato con murrine verdi. Diametro cm 30.
€ 150
4369 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘60. Alluminio laccato, ottone, vetro incamiciato, paralume di polietilene plissettato. Altezza cm 54.
€ 200 4370 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Ferro verniciato, ottone, cristallo argentato. Diametro cm 55.
€ 150
4371 TRE POLTRONCINE E UN TAVOLINO, anni ‘60 Malacca, bambù e canna d’India. Poltroncine: altezza cm 75, larghezza 80, profondità 67; tavolino: altezza cm 50, diametro cm 70.
€ 400
88 - Aste Boetto
4372 DUE LAMPADE A SOSPENSIONE, anni ‘60. Alluminio laccato, vetro pesante a bolle disposte regolarmente. Altezza diffusori cm 21, diametro cm 12.
€ 400
4374 UN TAVOLINO, anni ‘60. Ottone, legno tornito, cristallo Cm 51 (h) x 85 x 53.
€ 200
4373 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Compensato di mogano curvato, cristallo argentato. Cm 120 x 44.
€ 150
4375 UN INSIEME DI SEI SEDIE, anni ‘60. Legno ebanizzato, legno di teak, sedile imbottito rivestito in tessuto. Altezza cm 83, larghezza 40, profondità 49.
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 89
4376 VICO MAGISTRETTI Una lampada a sospensione ‘Triclinio’ per ARTEMIDE, anni ‘60. Ottone nichelato opaco, vetro opalino. Diametro diffusori cm 40.
€ 600 Letteratura: catalogo Artemide 1970, p. 83.
4377 UN APPENDIABITI DA PARETE, anni ‘60. Foglio di rame martellato e plexiglass applicati su asse di legno. Altezza cm 28, larghezza 122, profondità 8.
€ 150
4378 FRATELLI REGUITTI Un indossatore, anni ‘60. Legno di faggio. Marcato. Altezza cm 110.
€ 150 4379 DUE POLTRONE, anni ‘50. Struttura in legno, gambe di ottone, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 80, larghezza 70, profondità 70.
€ 1.300
90 - Aste Boetto
4380 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Porcellana formata a stampo e smaltata, cristallo argentato. Cm 63 x 50
€ 150 4381 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘60. Ottone, metallo verniciato, vetro di forte spessore a due strati. Altezza diffusori cm 30.
€ 350
4382 DUE POLTRONCINE, anni ‘60. Struttura e gambe in legno, imbottiture rivestite in velluto. Altezza cm 76, larghezza 70, profondità 60.
€ 900 4383 CHARLES & RAY EAMES Un tavolino ‘Surfboard’ per HERMAN MILLER, 1951. Tondino di acciaio cromato, multistrato rivestito in laminato. Etichetta originale Herman Miller. Cm 26 (h) x 166 x 58.
€ 750 Letteratura: Vitra Editore, the furniture of charles and ray eames, Weil am Rhein, 2007, pp. 126, 129.
Design e Arti decorative del Novecento - 91
4385 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Legno di teak, cristallo argentato. Cm 54 x 33.
€ 100
4384 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘60. Lamierino verniciato, alluminio laccato, ottone e perspex opalino. Cm 85 (h) x 50 x 50.
€ 250
4387 LIPS VAGO Una libreria ‘Congresso’, anni ‘60. Acciaio smaltato. Cm 220 (h) x 97 x 39.
€ 400 Letteratura: Domus 465 (agosto 1968), p. d/432; Ottagono 15 (ottobre 1969), pubblicità.
4386 LUIGI CACCIA DOMINIONI Due tavolini ‘Fasce cromate’ per AZUCENA, 1957. Ferro verniciato, acciaio cromato, cristallo. Cm 45 (h) x 90 90.
€ 600 Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 54.
92 - Aste Boetto
4390 SERGIO MAZZA Uno specchio da parete “Narcisso” per ARTEMIDE, anni ‘60. Ottone nichelato spazzolato. Diametro cm 83.
€ 150 Letteratura: Catalogo Artemide 1969, p. 78.
4388 SERGIO MAZZA Due lampade a sospensione ‘Tau’ per ARTEMIDE, 1960 Ottone nichelato opaco, alluminio laccato, coppa in vetro stampato. Altezza diffusore cm 35, diametro cm 42.
€ 400 Letteratura: Domus 376 (marzo 1961), p.38; Domus 399 (febbraio 1963), p. d/108; catalogo Artemide 1969, p. 63; Giuseppe Chigiotti, Sergio Mazza Giuliana Gramigna Quaranta anni di professione: album fotografico, maschietto & musolino, Firenze, 1995, p. 14.
4389 CHARLES & RAY EAMES Un tavolino “Surfboard” per HERMAN MILLER, 1951. Tondino di acciaio cromato, multistrato rivestito in laminato. Etichetta originale Herman Miller. Cm 26 (h) x 166 x 58.
€ 750 Letteratura: Vitra Editore, the furniture of charles and ray eames, Weil am Rhein, 2007, pp. 126, 129.
4391 QUATTRO SEDIE, anni ‘60. Legno di frassino curvato, sedili imbottiti rivestiti in pelle. Altezza cm 90, larghezza 52, profondità 48.
€ 600
Design e Arti decorative del Novecento - 93
4392 VICO MAGISTRETTI Una lampada a sospensione ‘Omega’ per ARTEMIDE, 1961. Ottone nichelato opaco, vetro opalino. Altezza diffusore cm 25, diametro cm 40.
€ 250 Letteratura: Domus 382 (settembre 1961), p. 51; Domus 399 (febbraio 1963), p. d/108; Abitare 16 (maggio 1963), p. 45; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 91.
4394 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘60. Ottone, vetro soffiato. Altezza cm 43.
€ 200
4393 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Malacca, giunco, cristallo argentato. Cm 70 x 60.
€ 100
4395 DUE POLTRONCINE e UN TAVOLINO, anni ‘50. Tondino di ferro verniciato, giunco, piano del tavolino in cristallo. Poltroncine: altezza cm 72, larghezza 57, profondità 76; tavolino: altezza cm 56, diametro 60.
€ 450 94 - Aste Boetto
4398 UN POSACENERE A STELO, anni ‘60. Ottone, vetro colorato di forte spessore. Altezza cm 70, diametro cm 26.
€ 600
4396 UN APPENDIABITI DA PARETE, anni ‘60. Cristallo inciso argentato, ottone, cristallo molato, montato su telaio in legno. Cm 33 x 83, profondità cm 7.
€ 400
4397 MIM Un tavolo, anni ‘60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak, metallo verniciato. Altezza cm 71, diametro cm 120 .
€ 600 4399 RENATO VENTURI Sei sedie per MIM, 1959. Legno di teak tinto all’anilina, seduta leggermente imbottita rivestita in vinilpelle. Targhette metalliche della manifattura. Altezza cm 88, larghezza 44, profondità 48.
€ 300 Letteratura: Domus 402 (maggio 1963), p. d/131.
Design e Arti decorative del Novecento - 95
4400 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE E DUE DA PARETE, anni ‘60. Metallo cromato, cristalli molati. Sospensione: alteszza diffusore cm 20, diametro cm 30; lampade a parete: altezza cm 20, larghezza 20, profondità 16.
€ 250
4402 UNA POLTRONA RECLINABILE, anni ‘60. Ferro tubolare verniciato, imbottitura rivestita in tessuto. Etichetta ‘Poltronissima Dormiveglia Brevettato’ Altezza cm 90, larghezza 70, profondità 85.
€ 400
4401 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘60. Marmo, metallo cromato, alluminio laccato. Altezza massima cm 70.
€ 350
4403 LUIGI CACCIA DOMINIONI Un tavolino “fasce cromate” per AZUCENA, 1957 Ferro verniciato, acciaio cromato, cristallo. Cm 45 (h) x 120 x 100. € 300 Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 54.
96 - Aste Boetto
4404 VENINI Una coppia di lampadari, anni ‘60. Vetro formato a poliedri. Altezza cm 80, diametro cm 35.
€ 600
4405 UNO SPECCHIO D PARETE, anni ‘60.
4406 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60.
Cristallo colorato molato, cristallo argentato. Diametro cm 67.
Cristallo colorato sagomato e molato, cristallo argentato. Cm 68 x 68.
€ 200
€ 200
4407 UNA CREDENZA, anni ‘60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak, interni impiallacciati in acero. Cm 110 (h) x 132 x 44.
€ 250
Design e Arti decorative del Novecento - 97
4408 SCIOLARI
4409 VETRERIE VISTOSI
Un lampadario, anni ‘60. Metallo cromato, cristalli sagomati molati. Altezza cm 120, diametro cm 50.
Due diffusori per lampade a sospensione, anni ‘60. Vetro incamiciato, ottone. Altezza cm 105.
€ 300
€ 600
4410 UN CARRELLO CON VASSOI SCORREVOLI, anni ‘60. Legno di palissandro, piani impillacciati in teak. Cm 60 (h) x 77 x 52.
€ 200
4411 UN SOFA, anni ‘60. Struttura e gambe in legno, imbottitura rivestita in velluto. Altezza cm 80, larghrezza 250, profondità 90.
€ 800
98 - Aste Boetto
4412 SERGIO MAZZA
4413 STILUX
Tre lampade a sospensione ‘Delta grande’ per ARTEMIDE, 1960. Ottone nichelato opaco, vetro opalino, vetro stampato. Altezza diffusore cm 40, diametro cm 36.
Una lampada da tavolo, circa 1960. Alluminio tornito e spazzolato, lamierino verniciato, perspex opalino. Etichetta ‘Stilux-Milano Made in Italy. Altezza cm 20
€ 400 Letteratura: Domus 366 (maggio 1960), p. 46; Domus 399 (febbraio 1963), p. d/108; Catalogo Artemide 1969, p. 53; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 84.
€ 150
4414 UN APPENDIABITI DA TERRA, anni ‘50. Acciaio cromato, acciaio verniciato, plastica. Altezza cm 190.
€ 150
4415 UNA SCRIVANIA, anni ‘60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak, piano in laminato. Cm 76 (h) x 135 x 70.
€ 600 Design e Arti decorative del Novecento - 99
4416 VITTORIO NOBILI Tre sedie “Medea” per FRATELLI TAGLIABUE, 1955. Ferro verniciato, compensato curvato di frassino. Altezza cm 84, larghezza 46, profondità 54.
€ 900 Letteratura: Domus 329 (aprile 1957), pubblicità; rivista dell’Arredamento 46 (ottobre 1958), pubblicità; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 40. Il libro Dell’Arredamento, Hoepli, Milano, 1958, sez. 7, p. 28.
4417 VITTORIO NOBILI Quattro sedie ‘Medea’ per FRATELLI TAGLIABUE con un tavolo, anni ‘50. Sedie (ferro verniciato, compensato di frassino curvato): altezza cm 85, larghezza 46, profondità 53; tavolo (ferro verniciato, piedini regolabili di ottone, multistrato impiallacciato in frassino): altezza cm 77, diametro cm 100.
€ 2.700
4418 VITTORIO NOBILI Quattro sedie ‘Medea’ per FRATELLI TAGLIABUE, 1955. Tondino di ferro verniciato, compensato curvato di acero. Altezza cm 83, larghezza 44, profondità 54.
€ 1.400 Letteratura: Domus 329 (aprile 1957), pubblicità; rivista dell’Arredamento 46 (ottobre 1958), pubblicità; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 40. Il libro Dell’Arredamento, Hoepli, Milano, 1958, sez. 7, p. 28.
4419 INDUSTRIA LEGNI CURVATI di CARLO RATTI Quattro sedie, anni ‘50. Ferro verniciato, compensato di teak curvato. Altezza cm 84, larghezza 44, profondità 50.
€ 450
100 - Aste Boetto
SECONDA SESSIONE Lotti 4420 - 4694
ore 17.30
4420 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘60.
4421 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60.
Alluminio laccato, ottone, vetro opalino satinato. Diametro diffusore cm 50.
Piatto di acciaio verniciato, ottone, legno di mogano, cristallo argentato. Altezza cm 59, larghezza cm 69.
€ 100
€ 150
4422 SERGIO MAZZA Una lampada da tavolo “Alfa” per ARTEMIDE, 1960. Marmo, ottone nichelato opaco, veto stampato. Altezza cm 48.
€ 400 Letteratura: Domus 399 (febbraio 1963), p. d/107; Ottagono 4 (gennaio 1967), p. 74; Giuliana Gramigna, Repertorio 19502000, Allemandi, Torino.
4423 UN LETTO, anni ‘60. Ferro verniciato, legno impiallacciato in teak, compensato di teak curvato. Altezza cm 47, larghezza 92, lunghezza 196.
€ 200
102 - Aste Boetto
4424 OSCAR TORLASCO
4425 UN LAMPADARIO, ANNI ‘60.
Una lampada a sospensione per STILKRONEN, anni ‘60. Metallo cromato, diffusori in vetro stampato (difetti). Cm 77 (h) x 58 x 58.
Metallo cromato, dischi di vetro colorato. Altezza cm 85, diametro 25.
€ 500
4427 GRUPPO ARCHITETTI URBANISTI CITTA’ NUOVA Una lampada da tavolo “Nesso” per Artemide, 1965. Resina Abs. Altezza cm 35, diametro 55.
€ 250 4426 DUE LAMPADE A SOSPENSIONE. Anni ‘60. Ottone, legno di teak tornito tinto all’anilina, vetro opalino satinato, sospensione a cavo. Altezza apparecchi cm 70, diametro cm 25.
€ 300
€ 200 Letteratura: Domus 423 (fenbbraio 1965), pubblicità;catalogo Artemide 1970, p. 26; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1895, p. 227.
4428 OTTO SEDIE, anni ‘60. Struttura in legno di teak tinto all’anilina, sedili e schienali in compensato curvato rivestiti in pelle. Altezza cm 90, larghezza 42, profondità 55.
€ 400
Design e Arti decorative del Novecento - 103
4429 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE E DUE APPLIQUES, anni ‘60. Ottone cromato, vetro di forte spessore molato. Lampada a sospensione: altezza cm 40, diametro cm 21; appliques: altezza cm 13, larghezza 16, profondità 22.
€ 250
4430 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60 Cristallo sagomato argentato montato in cornice di legno e Passepartout di panno. Cm 88 x 74.
€ 250
4431 UNA LIBRERIA, anni ‘60. Ferro tubolare verniciato, legno di teak, legno impiallacciato in teak, piedini regolabili di ottone. Cm 310 (h) x 164 x 40.
€ 500
4432 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘60. Ottone, tubo di ferro verniciato, plastica, alluminio laccato, paralumi di carta colorata. Altezza cm 187.
€ 300 104 - Aste Boetto
4433 TRE PLAFONIERE, anni ‘60. Lamierino verniciato, ottone, vetro ghiacciato. Cm 8 (h) x 26 x 26.
€ 600
4434 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Legno di rovere, cristallo argentato. Diametro cm 140.
€ 1.200
4435 MIM Una credenza, anni ‘60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak, metallo verniciato, etichetta della manifattura. Cm 81 (h) x 190 x 40.
€ 800
Design e Arti decorative del Novecento - 105
4437 DUE POLTRONE, anni ‘60. Struttura in legno, gambe in ferro verniciato, piedini di ottone, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 90, larghezza 68, profondità 88.
€ 800 4436 MURANO, anni ‘60. Una lampada da terra con basamento di ottone e cristallo argentato, stelo e diffusore di ottone e vetro sommerso con applicazioni di foglia d’oro e d’argento. Altezza cm 175.
€ 700
106 - Aste Boetto
4438 AMMA, Torino (Editore) Una credenza, primi anni ‘60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak. Cm 89 h x 220 x 47.
€ 1.000
4439 SERGIO MAZZA Tre lampada a sospensione ‘Delta’ per ARTEMIDE, 1960. Ottone nichelato spazzolato, vetro opalino, coppa di vetro stampato. Altezza diffusore cm 30, diametro cm 26.
4440 CHRISTOFLE
€ 300
Una lampada da tavolo, anni ‘60. Metallo argentato, paralume in tela. Etichetta “Christofle Selection”. Altezza cm 60.
Letteratura: Domus 366 (maggio 1960), p. 46; Domus 399 (febbraio 1963), p. d/108; catalogo Artemide 1973, p. 73; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 56; Giuseppe Chigiotti, Sergio Mazza Giuliana Gramigna Quaranta anni di professione: album fotografico, maschietto&musolino, Fienze, 1995, p. 14; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 84.
4441 UN SEDILE IN VIMINI, anni ‘60. Manila, bambù, legature in canna d’India, cuscino rivestito in tessuto. Altezza cm 39, diametro cm 60.
€ 200
4442 DUE SEDIE, anni ‘60. Malacca, bambù. Altezza cm 118, larghezza 40, profondità 45.
€ 200
€ 150
Design e Arti decorative del Novecento - 107
4443 VENINI Due lampade a plafone, anni ‘60. Metallo verniciato, vetro a poliedri. Altezza cm 20, diametro cm 45.
4444 LUIGI CACCIA DOMINIONI
€ 2.000
Un portaombrelli per AZUCENA, 1954. Ottone nichelato, acciaio smaltato. Altezza cm 60, diametro cm 22.
€ 150
4445 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘60.
Letteratura: Domus 295 (giugno 1954), p. 46; Domus 321 (agosto 1956), p. 55.
Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone, vetro opalino. Altezza cm 173.
€ 200
4446 FRAMAR (Editore) Due poltroncine, circa 1959. Legno di teak, imbottiture rivestite in vinilpelle. Altezza cm 76, larghezza 61, profondità 67.
€ 300 Letteratura: Rivista dell’Arredamento 60 (dicembre 1959), pubblicità.
108 - Aste Boetto
4447 LUIGI CACCIA DOMINIONI
4448 UNA POLTRONA, anni ‘60. Struttura in legno, gambe di ottone, imbottitura rivestita in tessuto. Altezza cm 104, larghezza 70, profondità 88.
Una lampada a sospensione “Grappolo” per AZUCENA, 1967. Metallo verniciato, sfere di cristallo. Altezza cm 135, diametro cm 80.
€ 1.200
€ 700
4449 GIO PONTI Una coppia di tavoli da gioco ‘Club’ per FRATELLI REGUITTI, 1958. Legno di mansonia, piani reversibili in panno verde e teak. Cm 75 (h) x 90 x 90
€ 2.200 Letteratura: rivista dell’Arredamento 47 (novembre 1958), pubblicità; Domus 348 (novembre 1958), pubblicità.
Design e Arti decorative del Novecento - 109
4451 CHARLOTTE PERRIAND Quattro sedie “Les Arcs”, anni ‘60 Tubo di acciaio cromato, cuoio. Altezza cm 80, larghezza 48, profondità 52.
€ 600
4450 UNA LAMPADA A PLAFONE, anni ‘60. Vetro opalino satinato, cristalli scalpellati. Altezza cm 31, diametro cm 26.
€ 250
4452 GEORGE NELSON Un tavolino della serie “Pedestal Tables” per HERMAN MILLER, 1954. Alluminio pressofuso verniciato, laminato, piedini regolabili di acciaio. Altezza cm 72, diametro cm 58.
€ 400 Letteratura: Aa. Vv., George Nelson Architect, Writer, Designer, Teacher, Vitra Design Museum, Weil am Rein, 2008, p. 261.
4453 LUIGI CACCIA DOMINIONI Un portaombrelli e un cestino gettacarte modello ‘Cartuccia’ Per AZUCENA, circa 1954. Lamierino smaltato, alluminio. Portaombrelli: altezza cm 60, diametro cm 22; cestino gettacarte: altezza cm 38, diametro cm 25.
€ 350 Letteratura: Domus 295 (giugno 1954), p. 46; Domus 321 (agosto 1956), p. 55.
110 - Aste Boetto
4454 CHARLES EAMES
4455 UNA POLTRONA A DONDOLO, anni ‘60.
Una sedia a dondolo della serie ‘Plastic group’ per HERMAN MILLER, 1957 Legno di faggio,tondino di acciaio cromato, vetroresina, rivestimento in tessuto (usurato). Etichetta Herman Miller, timbro con data 7-1957. Altezza cm 70, larghezza 63, profondità 75.
Malacca, midollino. Altezza cm 97, larghezza 60, profondità 122.
€ 250
€ 1.200 Letteratura: Vitra Design Museum,The furniture of Charles and Ray Eames, Vitra, Weil am Rhein, 2007, pp. 73, 155.
4456 REGGIANI Una lampada da terra, anni ‘60. Marmo, acciaio cromato, alluminio laccato. Altezza cm 173.
€ 150
4457 STILUX Una lampada da terra ad altezza regolabile, anni ‘60. Marmo, tubo di ferro verniciato, ottone, alluminio laccato. Etichetta ‘Stilux Milano Made in Italy’. Altezza massima cm 190, altezza minima 120.
€ 250 Design e Arti decorative del Novecento - 111
4458 UNA LAMPADA DA TERRA AD ALTEZZA REGOLABILLE, anni ‘60. Ottone, metallo verniciato. Altezza cm 175.
€ 400 4459 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘60. Ottone. Altezza cm 23,5.
€ 100
4460 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Legno di teak tinto all’anilina, cristallo argentato. Diametro cm 43.
€ 150
4461 SERGIO MAZZA Una lampada da terra ‘Beta’ per STUDIO ARTEMIDE, circa 1960. Marmo, ottone nichelato, vetro stampato, vetro opalino. Altezza cm 125.
€ 600 Letteratura: catalogo Studio Artemide 1964, pagine non numerate.
112 - Aste Boetto
4462 DUE POLTRONE, anni ‘60. Malacca. bambù e canna d’India. Altezza cm 98, larghezza 60, profondità 90.
€ 500
4464 MURANO, anni ‘60. Un tavolino con piano in cristallo formato a stampo, gambe in vetro giallo trasparente tubolare. Cm 34 (h) x 35 x 35.
€ 300
4463 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Ottone spazzolato, cristallo argentato. Diametro cm 64.
€ 300
4465 EERO SAARINEN Un tavolino per KNOLL INTERNATIONAL, 1956. Alluminio pressofuso smaltato, marmo. Etichetta originale Knoll. Altezza cm 51, diametro cm 51.
€ 300 Letteratura: Domus 337 ( dicembre 1957 ), p.49; Charlotte & Peter Fiell, 50s decorative art, Taschen, Koln, 2001, p.243; Steven and Linda Rouland, Knoll furniture 1938-1960, Schiffer, Atglen, 2005, pp.121-123.
4466 UNA POLTRONA, circa 1960.
Tubo di ferro piegato e verniciato, scocca rivestita in tessuto bouclé. Altezza cm 73, larghezza cm 73, profondità cm 80.
€ 300
4467 UNA LIBRERIA, anni ‘60. Legno di palissaandro, legno impiallacciato in palissandro. Cm 275 (h) x 175 x 30.
€ 1.200 Design e Arti decorative del Novecento - 113
4469 STUDIO TETRARCH Due lampade da terra ‘Pallade’ per ARTEMIDE, 1968. Resina Abs. Diametro cm 40.
€ 400 Letteratura: Ottagono 8 (gennaio 1968), p. 58; catalogo Artemide 1970, p.46; Casa Amica 28 aprile 1970, p. 70; Domus 493 (gennaio 1971), pubblicità; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 150.
4468 CESANA & C. (Editore) Uno specchio da parete ‘Cristallux’, anni ‘60. Legno di palissandro, cristallo argentato. Diametro cm 50.
€ 150 Letteratura: Edoardo Paoli, L’importanza dello specchio, Fabbrica Pisana Saint Gobain, volume anni ‘60 non datato, p. 33.
4470 BRAGALINI Un portaombrelli, anni ‘59. Rame sbalzato. Altezza cm 50.
€ 150
114 - Aste Boetto
4471 UN DIVANO, anni ‘60. Malacca, giunco. Altezza cm 75, larghezza 180, profondità 70.
€ 600
4472 VELCA (Editore) Un portaombrelli, anni ‘60. Lamierino verniciato, ottone. Marcato sotto la base “Velca-Legnano modello depositato”. Altezza cm 50.
€ 120
4473 UN TAVOLINO, anni ‘60. Supporti di ferro verniciato con piedini di ottone, corpo impiallacciato in legno di acero con scacchiera realizzata a intarsio. Cm 77 (h) x 99 x 50.
€ 200
4474 UNA CASSAPANCA, anni ‘60. Legno di palissandro tornito tinto all’anilina, legno impiallacciato in palissandro, pannello di rame sbalzato. Cm 45 (h) x 118 x 42.
€ 400
4475 DUE POLTRONE E UNA PANCHETTA, anni ‘60. Strutture in legno, gambe di ottone, imbottiture rivestite in velluto. Poltrone: altezza cm 72, larghezza 58, profondità 54; panchetta: altezza cm 52, larghezza 90, profondità 45.
€ 250
Design e Arti decorative del Novecento - 115
4477 DUE PANCHE E UN PORTA TELEFONO PENSILE, anni ‘60. Tubo di ferro verniciato, legno di teak, ottone. Etichetta ‘Modello esclusivo della FERSAN Bologna Italia’. Misure panche: cm 42 (h) x 84 x 35 e cm 40 (h) x 95 x 37; misure portatelefono: cm 12 (h) x 38 x 23.
€ 400
4476 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Acciaio verniciato, ottone brunito, cristallo argentato. Cm 55 x 63.
€ 200
4478 FARAM (Editore) Una credenza, anni ‘60. Legno impiallacciato in palissandro, sportelli scorrevoli double-face in laminato e palissandro, gambe in tubo di acciaio satinato con puntali in massello di palissandro. Etichetta della manifattura sul retro. Cm 83 (h) x 210 x 45.
€ 500
4479 DUE POLTRONE, anni ‘60. Struttura in legno, gambe in ferro verniciato con puntali di ottone, rivestimento in tessuto bouclé. I cuscini sono stati ritappezzati. Altezza cm 75, largheazza 80, profondità 75.
€ 350
116 - Aste Boetto
4481 GIANFRANCO FRATTINI Un tavolo per CITTERIO, anni ‘60. Ferro verniciato, legno impiallacciato in teak. Marca impressa sotto il supporto ‘Citterio serie Damete Arch. G. Frattini’ Cm 72 (h) x 130 x 130.
€ 500
4480 VICO MAGISTRETTI Un insieme di otto poltroncine “Carimate” per CASSINA, 1963. Legno di faggio tinto all’anilina, paglia intrecciata. Etichete originali Cassina. Altezza cm 74, larghezza 57, profondità 49.
€ 600 Letteratura: Domus 384 (novembre 1961), p. 22; Domus 385 (dicembre 1961), p. 7; Ottagono 1 (aprile 1966), p. 60; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 78.
4482 UNA CREDENZA, anni ‘60. Legno di noce, legno impiallacciato in noce. Targhetta metallica “Mario Nuti Mobilarredo Lavagna”. Cm 80 (h) x 220 x 50.
€ 400
Design e Arti decorative del Novecento - 117
4483 DUE POLTRONCINE, anni ‘60. Legno di faggio, ottone, imbottiture rivestite in vinilpelle. Altezza cm 70, larghezza 58, profondità 64.
€ 400
4484 DUE POLTRONCINE, anni ‘60 Strutture in legno, gambe in acciaio tubolare verniciato, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 80, larghezza 70, profondità 67.
€ 450
4485 POLTRONA FRAU (Editore) Due poltroncine, anni ‘60 Strutture e gambe in legno, imbottiture rivestite in pelle. Marchio impresso sulla pelle ed etichetta della manifattura. Altezza cm 98,larghezza 75, profondità 70.
€ 900
118 - Aste Boetto
4487 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Cristallo colorato sagomato e molato, cristallo argentato, ottone cromato. Cm 85 x 61.
€ 300
4486 CLAUS BONDERUP, TORSTEN THORUP Tre lampade a sospensione ‘Semi’ per FOG & MORUP, inizi anni ‘70. Alluminio laccato. Diametro cm 50.
€ 250 Letteratura:Domus 522 (maggio 1973), p. d/584;Domus 536 (luglio 1974), p. 40;Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, Koln, 2005, p. 123.
4488 UN MOBILE-BAR e DUE SGABELLI, anni ‘60. Bancone (malacca, bambù, piani interni in compensato, piano superiore rivestito in formica): cm 105 (h) x 148 x 100; sgabelli (malacca, bambù): altezza cm 78.
€ 900
Design e Arti decorative del Novecento - 119
4489 DUE SGABELLI, anni ‘60. Ferro verniciato, seduta imbottita rivestita in vinilpelle. Altezza cm 42, diametro cm 31.
€ 120
4490 STILNOVO Un posacenere a colonna ‘SP 22’, anni ‘60. Ottone nichelato spazzolato, ottone cromato, plastica. Marcato sotto la base in lamierino di ferro. Altezza cm 60, diametro cm 14.
€ 100 4491 LUIGI CACCIA DOMINIONI
Letteratura: catalogo Stilnovo n°10 (1965), p. 35.
Un tavolino ‘Casaccia’ per AZUCENA, 1962. Legno impiallacciato in teak. Cm 66 x 43 x 39
€ 400 Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 97; catalogo Azucena 2010, p. 82.
4492 UNA PANCA, anni ‘60. Ferro verniciato, piedini regolabili di ottone, legno di rovere. Cm 44 (h) x 120 x 42.
€ 200
120 - Aste Boetto
4494 SERGIO MAZZA Due portaombrelli per ARTEMIDE, anni ‘60. Ottone nichelato opaco, metallo laccato. Altezza cm 55, diametro cm 25.
€ 250 Letteratura: catalogo Artemide 1970, p. 118.
4493 SERGIO MAZZA Uno specchio da parete ‘Specchio’ per ARTEMIDE, anni ‘60. Ottone nichelato satinato, cristallo argentato. Diametro cm 62.
€ 100 Letteratura: catalogo Artemide 1964, pagine non numerate.
4495 UN TAVOLINO DI SERVIZIO, anni ‘60. Legno di faggio tinto all’anilina, legno impiallacciato in teak. Cm 71 (h) x 98 x 56.
€ 200
4496 DUE POLTRONCINE, anni ‘60. Legno di ciliegio, sedile e schienale rivestiti in tessuto. Altezza cm 72, larghezza 51, profondità 75.
€ 600
Design e Arti decorative del Novecento - 121
4498 SERGIO MAZZA Un appendiabiti ‘Clitoquattro’ per ARTEMIDE, anni ‘60. Ottone nichelato spazzolato. Altezza cm 35, larghezza 75, profondità 10.
€ 200 Letteratura: catalogo Artemide 1970, p. 114.
4499 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Ottone, cristallo grigio, registro argentato. Cm 87 x 41.
€ 400 4497 LUDOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO, ENRICO PERESSUTTI, ERNESTO NATHAN ROGERS Un appendiabiti da terra “Melpomene” per ARTEMIDE, anni ‘60. Ottone cromato. Altezza cm 180.
€ 300 Letteratura: catalogo Artemide 1970, p. 121.
4500 UNA CREDENZA, anni ‘60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak. Cm 86 (h) x 200 x 45.
€ 400 122 - Aste Boetto
4501 VICO MAGISTRETTI Una lampada a plafone ‘Omega’ per ARTEMIDE, 1961. Metallo laccato, vetro opalino. Diametro cm 50.
€ 250 Letteratura: catalogo Artemide 1970, p. 93.
4503 SCIOLARI Due lampade a parete, anni ‘70. Ottone lucido e cromato. Etichette della manifattura. Altezza cm 34, larghezza 28, profondità 16.
€ 300
4502 DUE POLTRONE, anni ‘60 Gambe di ferro verniciato con puntali di ottone, struttura in legno, imbottiture rivestite in tessuto bouclé. Altezza cm 85, larghezza 85, profondità 80.
€ 300
4504 UNA PANCA, ANNI ‘60. Legno di teak, metallo verniciato, cuscino rivestito in vinilpelle. Cm 33 (h) x 113 x 38.
€ 200
Design e Arti decorative del Novecento - 123
4506 SERGIO MAZZA Uno specchio da parete “Specchio” per STUDIO ARTEMIDE, anni ‘60. Ottone nichelato spazzolato, cristallo argentato. Diametro cm 62.
€ 150 Letteratura: catalogo Artemide 1969, p. 78; catalogo Artemide 1973, p. 182.
4505 FRANCO MICOLITTI Due lampade a parete ‘Pusicona’ per ARTEMIDE, circa 1970. Ottone nichelato opaco, vetro opalino, diffusori regolabili in altezza. Altezza cm 80, larghezza 30, profondità 40.
€ 300 Letteratura: catalogo Artemide 1970, p. 63.
4507 ICO PARISI Un tavolino “751” per CASSINA, 1961. Legno di palissandro, cristallo. Etichetta “Figli di Amedeo Cassina”. Cm 35 (h) x 80 x 80.
€ 300 Letteratura: Domus 399 (febbraio 1963), p. d/104.
4508 DUE POLTRONE, ANNI ‘60. Ferro verniciato, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 90, larghezza 60, profondità 75.
€ 300
124 - Aste Boetto
4509 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Acciaio verniciato, ottone, cristallo argentato, sospensione a corda. Diametro cm 51.
€ 200
4510 UN TAVOLINO-BAR A SEI SCOMPARTI, anni ‘60. Legno di palissandro, ottone brunito, cristallo, laminato. Cm 36 (h) x 129 x 85.
€ 300
4511 DUE POLTRONE, anni ‘60. Panforte rivestito di alluminio satinato, vinilpelle. Altezza 74, larghezza 54, profondità 65.
€ 250
4512 UN TAVOLO, anni ‘60. Ferro verniciato, piano in legno rivestito in formica. Altezza cm 70, diametro 90.
€ 250 Design e Arti decorative del Novecento - 125
4513 ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI Due lampade da tavolo ‘Gatto Piccolo’ per FLOS, 1962. Diffusore di polimero plastico applicato a spruzzo su telaio di ferro. Altezza cm 31.
€ 200 Letteratura: Ottagono 5 (aprile 1967), p. 99; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 190; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 84.
4514 SERGIO MAZZA Uno specchio da parete “Specchio” per ARTEMIDE, anni ‘60. Ottone nichelato spazzolato, cristallo argentato. Diametro cm 42.
€ 100 Letteratura: catalogo Artemide 1964, pagine non numerate; catalogo Artemide 1970, p. 110.
4515 GIANCARLO PIRETTI Nove sedie pieghevoli ‘Plia’ per ANONIMA CASTELLI, anni ‘60 Acciaio cromato e canna d’India su telaio in legno. Altezza cm 74, larghezza 47, profondità 41.
€ 650
4516 UNA PANCA, anni ‘60. Ferro verniciato, legno di teak tinto all’anilina. Cm 40 (h) x 100 x 38.
€ 250
126 - Aste Boetto
4517 ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI Una lampada a parete, a plafone o da tavolo ‘Light Ball’ per FLOS, 1965. Alluminio lucidato, vetro opalino. Altezza cm 34, diametro cm 42.
€ 150 Letteratura: ; Casa Amica 27 giugno 1972, p. 105; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 149; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 224; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 121
4519 UN TAVOLINO, anni ‘60 Legno di mogano tinto all’anilina, cristallo grigio. Cm 40 (h) x 60 x 60.
€ 150
4518 MARCELLO CUNEO Una lampada da tavolo “Longobarda” (modello C 1 A) per CERAMICHE GABBIANELLI, 1966. Ceramica a smalto lucido. Etichetta della manifattura. Altezza cm 24.
€ 150 Letteratura: Domus 444 (novembre 1966), p. 27; Domus 448 (marzo 1967), p. 46; Domus 450 (maggio 1967), p. 24; Catalogo Gabbianelli, volume non datato, pagine non numerate; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 245; Fulvio Ferrari, Napoleone Ferrari, Luce Lampade 1968-1973: il nuovo design italiano, Allemandi, Torino, 2002, Tav. 29.
4520 CHARLES E RAY EAMES Una ‘lounge chair’ con poggiapiedi, produzione ICF DE PADOVA, anni ‘60. Alluminio pressofuso, compensato curvato, imbottitura rivestita in pelle. Etichetta ICF. Poltrona: Altezza cm 83, larghezza 82, profondità 85; poggiapiedi: cm 42 (h) x 65 x 52.
€ 1.200 Letteratura: Domus 320 (luglio 1956), p. 34; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 181; Vitra, The furniture of Charles and Ray Eames, Vitra, Weil am Rhein, 2007, p. 53.
Design e Arti decorative del Novecento - 127
4522 TOBIA SCARPA Due lampade a parete ‘Foglio’ per FLOS, 1966. Ottone piegato. Altezza cm 21, larghezza 37, profondità 13.
€ 400 Letteratura: Domus 460 (marzo 1968), p. 27; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 139; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 139;
4523 DUE SEDIE, anni ‘60. Ferro verniciato, vinilpelle. Altezza cm 85, larghezza 43, profondità 55.
4521 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘70. Ottone spazzolato, cristallo rosa argentato. Cm 98 x 90.
€ 300
4524 GIAN PAOLO ZALTRON Un tavolo, anni ‘60. Legno di noce con parti intagliate, cristallo. Cm 78 (h) x 226 x 104.
€ 1.000
128 - Aste Boetto
€ 150
4526 ACHILLE e PIER GIACOMO CASTIGLIONI Una lampada a parete o a plafone ‘Velella’ per FLOS, 1967. Alluminio verniciato, vetro opalino. Altezza cm 20, diametro cm 40.
€ 150 Letteratura: Ottagono 5 (aprile 196/), pp. 6, 50; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 152; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 139.
4525 TRE LAMPADE A PARETE, anni ‘70. Ottone cromato, cristallo formato in stampo. Altezza cm 23, larghezza 15, profondità 9.
€ 400
4527 FRANCE & SON (Editore) Un tavolino, anni ‘60. Legno di teak, legno impiallacciato in teak. Targhetta della manifattura. Cm 54 (h) x 75 x 52.
€ 150 4528 UNO SGABELLO, anni ‘60. Ottone, seduta imbottita rivestita in vinilpelle. Altezza cm 37, diametro cm 31.
€ 120
Design e Arti decorative del Novecento - 129
4530 ANGELO MANGIAROTTI Una lampada da tavolo “Saffo” per ARTEMIDE, 1967. Alluminio pressofuso, vetro fumato bianco. Altezza cm 34.
€ 300 Letteratura: Ottagono 4 (gennaio 1967), p. 99; Domus 451 (giugno 1967), p. 42; Catalogo Artemide 1969, p. 23; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 140.
4529 LEUCOS Una plafoniera, anni ‘70. Cristallo soffiato con registro di vetro lattimo, lamierino verniciato, etichetta della manifattura. Altezza cm 25, diametro cm 45.
€ 100
4531 CHARLES E RAY EAMES Una ‘lounge chair’, produzione ICF DE PADOVA, anni ‘60. Alluminio pressofuso, compensato curvato, imbottitura rivestita in pelle. Etichetta ICF. Altezza cm 83, larghezza 82, profondità 85;
€ 800
4532 GIANFRANCO FRATTINI
Letteratura: Domus 320 (luglio 1956), p. 34; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 181; Vitra, The furniture of Charles and Ray Eames, Vitra, Weil am Rhein, 2007, p. 53.
Quattro tavolini componibili ‘780’ per CASSINA, 1966. Legno di faggio, piani reversibili in laminato. Etichette della manifattura. Diametro cm 40, altezza da 24 a 38 cm.
€ 600 Letteratura: Ottagono 3 (ottobre 1966), p. 60; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 126.
130 - Aste Boetto
4533 Uno specchio da parete, anni ‘70. Cristallo colorato stampato e argentato, cristallo argentato. Diametro cm 60
€ 250
4534 DUE PLAFONIERE, anni ‘70. Lamierino verniciato, vetro opalino bordato di vetro verde. Altezza cm 19, diametro cm 57.
€ 300
4535 GIOVANNI AUSENDA, MARCO FONTANA Una credenza “Caleno” per STILWOOD, 1967. Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro. Cm 130 (h) x 165 x 53.
€ 700 Letteratura: Abitare 57 (luglio-agosto 1967), pubblicità.
4536 VICO MAGISTRETTI Due poltroncine e un divanetto della serie ‘892’ (‘Carimate’) per CASSINA, 1962. Legno di faggio tinto all’anilina, sedili imbottiti rivestiti in tessuto. Poltroncine: altezza 74, larghezza 56, profondità 47; divanetto: altezza cm 74, larghezza 152, profondità 47.
€ 400 Letteratura: Domus 384 (novembre 1961), p. 22; Domus 385 (dicembre 1961), p. 7; Ottagono 1 (aprile 1966), p. 60; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 78.
Design e Arti decorative del Novecento - 131
4537 ALBANO POLI
4538 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70.
Una lampada a parete, POLIARTE, anni ‘70. Acciaio cromato, vetro. Diametro cm 30, profondità cm 10.
Acciaio inossidabile, lastra di vetro piegata in stampo. Cm 25 (h) x 25 x 25.
€ 150
4539 TOBIA SCARPA Tre divani ‘Bastiano’ per GAVINA, 1960. Legno di palissandro, cuscini rivestiti in tessuto. Altezza cm 62, larghezza 150, profondità 75.
€ 1.500 Letteratura: rivista dell’Arredamento 96 (dicembre 1962), p. 99; Domus 398 (gennaio 1963), p. d/97;Accademia delle Belle Arti di Brera, Dino Gavina Ultrarazionale Ultramobile, Editrice Compositori, Milano, 1998, p. 167;Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 77.
132 - Aste Boetto
€ 200
4541-4542
SERGIO ASTI
Una lampada da tavolo “Daruma c3 E c4” per CANDLE, 1968. Vetro opalino. Diametro cm 27,6 (c3) cm 23,2 (c4).
€ 150
€ 100
Letteratura: Domus 463 (giugno 1968), p. 68; Domus 468 (novembre 1968), p. d/445; catalogo Candle 1972, p. 170.
4540 UN CARRELLO-BAR, anni ‘70. Legno di faggio, legno di frassino, legno impiallacciato in frassino, ferro tubolare, ottone. Contenitore per bottiglie superiore asportabile. Cm 102 (h) x 80 x 52.
€ 300 4543 LE CORBUSIER, PIERRE JANNERET, CHARLOTTE PERRIAND Una poltroncina “LC1”, produzione CASSINA, 1965. Acciaio cromato, cuoio. Marcata sulla struttura col simbolo grafico della serie “I Maestri” e “LC1...027276”. Altezza cm 64, larghezza 58, profondità 64.
€ 400 Letteratura: Domus 430 (settembre 1965), p. 53; Ottagono 1 (aprile 1966), p. 37; Giampiero Bosoni, Made in Cassina, Skira, Milano, 2008, p. 84.
4544 GIOVANNI AUSENDA, MARCO FONTANA Una credenza “Caleno” per STILWOOD, 1967. Legno di palissandro, legno impiallacciato in palissandro. Cm 75 (h) x 165 x 53.
€ 700 Letteratura: Abitare 57 (luglio-agosto 1967), pubblicità.
Design e Arti decorative del Novecento - 133
4545 ESPERIA Una lampada a sospensione, anni ‘70. Legno impiallaciato in noce, metallo cromato, illuminazione a fluorescenza, coppa a soffitto in plastica contenente un trasformatore. Etichetta della manifattura. Diametro diffusore cm 40.
€ 150
4546 NOTI MASSARI Una lampada a sospensione “Tinta” per LEUCOS, anni ‘70. Vetro soffiato. Altezza diffusore cm 38, diametro cm 36.
€ 600
4547 PIERRE JANNERET, CHARLOTTE PERRIAND Una chaise-longue a inclinazione variabile ‘LC4’, design 1928, produzione CASSINA dal 1965. Acciaio verniciato, tubo di acciaio cromato, materassino rivestito in pelle con pelo su corde elastiche, cuscino rivestito in pelle. Marchio impresso sul metallo ‘Le Corbusier LC4 23662’ e il simbolo Cassina i Maestri. Altezza cm 80, larghezza 55, lunghezza 160.
€ 700 Letteratura: Domus 430 (settembre 1965), p. 52; Domus 431 (ottobre 1965), pubblicità; Ottagono 1 (aprile 1966), p. 37; Ottagono 4 (gennaio 1967), pp. 5, 96; Casa Amica 11 febbraio 1969, p. 18.
4548 MARCEL BREUER Una poltrona da riposo “Reclining”,design 1935, produzione GAVINA, 1962. Legno curvato laccato, imbottitura rivestita in tessuto. Altezza cm 83, larghezza 66, lunghezza 137.
€ 900 Letteratura: Accademia di Belle Arti di Brera, Dino Gavina Ultrarazionale Ultramobile, Editrice Compositori, Milano, 1998, p. 173.
134 - Aste Boetto
4549 TRE LAMPADE A SOSPENSIONE, anni ‘70. Acciaio cromato, vetro soffiato. Altezza diffusori cm 40, diametro cm 30.
€ 300 4550 SERGIO MAZZA Uno specchio da parete “Delfo”, per Artemide, anni ‘60. Resina Abs, cristallo argentato. Cm 60 x 60.
€ 100 Letteratura: Catalogo Artemide 1970, p.112.
4551 KAZUHIDE TAKAHAMA Un divano a doppia seduta “Suzanne” per GAVINA, 1965. Struttura di acciaio, imbottitura di espanso, rivestimento in tessuto, etichetta originale Gavina. Cm 70 (h) x 250 x 150.
€ 900 Letteratura: Accademia di Belle Arti di Brera, Dino Gavina Ultrarazionale Ultramobile, Editrice Compositori, Milano, 1998, p. 173; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 218.
Design e Arti decorative del Novecento - 135
4552 GINO SARFATTI Una lampada da tavolo “600/g” per ARTELUCE, 1966. Metallo laccato, base ripiena di pallini di piombo Rivestita in vinilpelle. Altezza cm 15.
€ 150 Letteratura: Catalogo Arteluce 1966, p. 36; Domus 467 (ottobre 1968), p. 32.
4553 FRANCO ALBINI, FRANCA HELG Una lampada da tavolo ‘AM/AS per SIRRAH, 1968. Metallo cromato, vetro opalino. Altezza cm 45.
€ 450
4554 AFRA E TOBIA SCARPA Un tavolino modello ‘771’ per CASSINA, 1963. Legno di palissandro, piano reversibile in laminato. Cm 39 (h) x 75 x 75.
€ 250 Letteratura: Catalogo Cassina 1967, pagine non numerate; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 137; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 118.
4555 AFRA E TOBIA SCARPA Un tavolino modello ‘771’ per CASSINA, 1963. Legno di palissandro, piano reversibile in laminato, etichetta originale Cassina. Cm 39 (h) x 150 x 75.
€ 300 Letteratura: Catalogo Cassina 1967, pagine non numerate; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 137; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 118.
136 - Aste Boetto
4557 EMMA GISMONDI SCHWEINBERGER
4558 VITTORIO GREGOTTI, LODOVICO MENEGHETTI, GIOTTO STOPPINO
Un portaombrelli “Dedalo” per ARTEMIDE, anni ‘60. Resina Abs. Altezza cm 35
Una lampada da tavolo ‘Bino’ per CANDLE, 1968. Acciaio cromato, alluminio verniciato, ottone cromato, perspex, diffusore orientabile, doppia accensione. Altezza cm 55.
€ 100 Letteratura: Catalogo Artemide 1970, p.114.
4556 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘70. Vetro soffiato. Altezza cm 28, diametro cm 40.
€ 400
€ 250 Letteratura: Domus 468 (novembre 1968), p. d/445; catalogo Candle 1972, p. 172; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 303; Flavio Conti, Giotto Stoppino, Rima editrice, Milano, 1992, p. 142.
4559 SERGIO MAZZA Un tavolo, produzione ARFLEX, 1962. Acciaio inossidabile curvato, piedini regolabili, piano impiallacciato in palissandro. Cm 72 (h) x 165 x 120.
€ 700 Letteratura: Domus 397 (dicembre 1962), p. 36; Ottagono 5 (aprile 1967), p. 38; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 185.
Design e Arti decorative del Novecento - 137
4560 AFRA E TOBIA SCARPA Due lampade a sospensione “Bilobo” per FLOS, 1963. Alluminio laccato, alluminio lucidato, vetro soffiato con inclusione di silice. Altezza apparecchio cm 45, diametro cm 20.
€ 400 Letteratura: Ottagono 4 (gennaio 1967), p. 95; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 150; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 137.
4562 ACHILLE e PIER GIACOMO CASTIGLIONI
4561 VICO MAGISTRETTI
Due lampade da terra ‘Toio’ per FLOS, 1962. Acciaio smaltato e cromato. Faro di automobile. Altezza cm 172.
Una lampada da tavolo ‘Telegono’ per ARTEMIDE, 1968. Resina Abs, perspex. Altezza cm 42.
€ 600
€ 200
Letteratura: Domus 400 (marzo 1963), p. 50; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere 1938-2000, Electa, Milano, 2001, p. 192; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 98.
Letteratura: Domus 483 (febbraio 1970), p. 44; Catalogo Artemide 1969, p. 25; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, Koln, 2005, pp. 126, 127.
4563 UN TAVOLINO. anni ‘70. Acciaio verniciato, cristallo. Cm 26 (h) x 120 x 60.
€ 300
138 - Aste Boetto
4565 SERGIO ASTI Due lampade da tavolo “25 junior” (modello d729) per CANDLE, circa 1968. Ottone cromato. Altezza cm 44,5.
€ 200 Letteratura: Domus 468 (novembre 1968), p. d/445; Casa Amica 5 gennaio 1971, p. 43; Domus 495 (febbraio 1971), p. 43; catalogo Candle 1972, p. 169.
4564 TOBIA SCARPA Una lampada a sospensione “Sfera” per FLOS, 1964. Acciaio cromato, vetro metallinato. Diametro diffusore cm 28.
€ 100 Letteratura: Ottagono 4 (gennaio 1967), p. 95; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 68; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 137; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 113.
4567 ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI Una lampada da terra “Toio” per FLOS, 1962. Acciaio smaltato e cromato. Faro di automobile. Altezza cm 172.
€ 400 Letteratura: Domus 400 (marzo 1963), p. 50; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere 1938-2000, Electa, Milano, 2001, p. 192; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 98; Clément Dirié, Bruno Rousseaud, et al., The Complete Designers’ Lights (1950-1990), Krzentowski Ed., Paris, 2012, p. 176.
4566 WILLY RIZZO Un tavolino, anni ‘70. Truciolare rivestito in laminato, acciaio inox. Cm 34 (h) x 129 x 80.
€ 400
Design e Arti decorative del Novecento - 139
4568 INGMAR RELLING Due poltrone denominate ‘Flex Easy Chair’ con poggiapiedi, edizione WESTNOFA, NORVEGIA, ANNI ‘70. Legno di tek lamellare curvato, pelle. Poltrone: altezza cm 98, larghezza 73, profondità 80; poggiapiedi: cm 45 (h) x 62 x 52.
€ 500
4571 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘70. Ferro verniciato, plexiglass opalino, illuminazione a fluorescenza. Altezza cm 195.
€ 500
4569 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘70. Vetro opalino, acciaio cromato. Altezza cm 95.
€ 300
4570 VICO MAGISTRETTI Una lampada da terra “Mezza Chimera” per ARTEMIDE, 1969. Metacrilato opalino piegato. Altezza cm 78.
€ 250 Letteratura: Casa amica 15 settembre 1970, p. 72; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 164.
140 - Aste Boetto
4572 AFRA E TOBIA SCARPA
4573 VICO MAGISTRETTI
Una lampada a sospensione “Bilobo” per FLOS, 1963. Alluminio laccato, alluminio lucidato, vetro soffiato metallinato. Altezza apparecchio cm 45, diametro cm 20.
Una lampada da tavolo ‘Erse’ per ARTEMIDE, 1964. Ottone nichelato opaco, vetro opalino. Altezza cm 44, diametro cm 44.
€ 100 Letteratura: Ottagono 4 (gennaio 1967), p. 95; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 150; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers, Mondadori, Milano, 1985, p. 137.
€ 250 Letteratura: Domus 317 (agosto 1964), pubblicità; catalogo Artemide 1970, p. 21; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 113.
4575 DUE POLTRONCINE E UN TAVOLINO, anni ‘60. Tondino di ferro verniciato, cristallo. Poltroncine: altezza cm 76, larghezza 70, profondità 70; tavolino: altezza cm 50, diametro cm 60.
€ 850 4574 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘70. Acciaio cromato, vero incamiciato, vetro opalino. Altezza cm 110.
€ 200
Design e Arti decorative del Novecento - 141
4576 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘70. Acciaio cromato, vetro opalino, coppa a soffitto di alluminio lucidato. Altezza diffusore cm 43, diametro cm 30.
€ 150
4577 DARIO TOGNON Una lampada da tavolo ‘Dania’ per ARTEMIDE, 1968. Alluminio laccato. Altezza cm 42.
€ 500 Letteratura: Ottagono 8 (gennaio 1968), p. 56; Catalogo Artemide 1969, p. 7; Fulvio Ferrari, Napoleone Ferrari, Luce lampade 19681973: il nuovo design italiano, Allemandi, Torino, 2002, Tav. 30; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 164; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to prtesent, Taschen, 2005, p. 124.
4578 UN INSIEME DI MOBILI DA ESTERNO, anni ‘70. Rattan laccato, cuscini rivestiti in tessuto di cotone, piani dei tavolini in cristallo. Poltrone: altezza cm 72, larghezza 77, profondità 78; divano: altezza cm 72, larghezza 134, profondità 78; tavolino: cm 30 (h) x 72 x 72; gueridon: cm 72 (h) x 46 x 46.
€ 1.500
142 - Aste Boetto
4580 LEUCOS Due lampade da tavolo, anni ‘70. Ottone, vetro massiccio formato in stampo. Marca impressa sotto la base, una etichetta. Altezza cm 19.
€ 600
4579 FRANCO ALBINI, FRANCA HELG Una lampada da tavolo della serie “AM/AS” per SIRRAH, 1968. Metallo verniciato, vetro opalino. Altezza cm 50.
€ 400
4581 QUATTRO SEDIE, anni ‘70. Legno e compensato curvato laccato. Altezza cm 80, larghezza 46, profondità 51.
€ 400
4582 IGNAZIO GARDELLA, ANNA CASTELLI FERRIERI Un tavolo “4993” per Kartell, 1967.Resina poliestere rinforzata. Altezza cm 72, diametro cm 90.
€ 500 Letteratura: Casa Amica 11 novembre 1969, p. 45; Catalogo Kartell Maggio 1970, p. 64; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1895, p. 254.
Design e Arti decorative del Novecento - 143
4583 DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni ‘70. Vetro a mezza filigrana soffiato, ottone, paralumi di tela plastificata. Altezza cm 31.
€ 400
4584 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70. Acciaio cromato, legno di frassino tornito e lucidato. Altezza cm 25, diametro cm 37.
€ 150
4585 LUCI (Editore) Una lampada da terra, inizi anni ‘a70. Metallo cromato, diffusori magneticamente orientabili. Altezza cm 190.
€ 150
4586 SEI SEDIE, anni ‘70. Legno laccato, sedili e schienali imbottiti rivestiti in vinilpelle. Altezza cm 78, larghezza 49, profondità 56.
€ 250
144 - Aste Boetto
4587 EMMA GISMONDI SCHWEINBERGER Tre appendiabiti componibili ‘Attaccapanni’ Per ARTEMIDE, anni ‘60. Legno di palissandro massello, ottone cromato. Altezza cm 13,5, larghezza 26, profondità 10.
€ 150 Letteratura: catalogo Artemide 1970, p. 119.
4588 STUDIO TETRARCH Una lampada da terra ‘Pallade’ per ARTEMIDE, 1968. Resina Abs. Diametro cm 40.
€ 200 Letteratura: Ottagono 8 (gennaio 1968), p. 58; catalogo Artemide 1970, p. 46; Casa Amica 28 aprile 1970, p. 70; Domus 493 (gennaio 1971), pubblicità; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 150.
4589 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70. Metallo cromato, vetro opalino. Altezza cm 80.
€ 500
4590 GIANFRANCO MOSCATELLI Una scrivania dirigenziale e una poltroncina per FORMANOVA, anni ‘70. Acciaio satinato, legno impiallacciato in mogano e tinto all’anilina. Scrivania: cm 76 (h) x 180 x 85; poltroncina rivestita in pelle : altezza cm 94, larghezza 60, profondità 65.
€ 500
Design e Arti decorative del Novecento - 145
4591 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70. Lamierino verniciato, perspex in parte satinato. Altezza cm 23, diametro cm 45.
€ 150
4592 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70. Ottone cromato. Paralume mancante. Altezza cm 45.
€ 200 4593 CLAUDIO SALOCCHI Uno sgabello 'Appoggio' per SORMANI, 1970. Tubo di acciaio verniciato a fuoco, vetroresina. Altezza cm 118, larghezza 42, profondità 50.
€ 250 Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 179.
4594 IGNAZIO GARDELLA, ANNA CASTELLI FERRIERI Un tavolo “4991” per Kartell, 1967. Resina poliestere rinforzata, piedini regolabili in metallo. Altezza cm 72, diametro cm 90.
€ 300 Letteratura: Casa Amica 11 novembre 1969, p. 45; Catalogo Kartell Maggio 1970, p. 64; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1895, p. 254.
146 - Aste Boetto
4595 MICHAEL RED
4596 VETRERIA VISTOSI
Una lampada da tavolo o da terra mod. ‘L 426’ per VETRERIA VISTOSI, primi anni ‘70. Vetro bianco sfumato soffiato. Altezza cm 55.
Una lampada da tavolo modello ‘L 276’, primi anni ‘70. Metallo cromato, diffusore in cristallo soffiato con spirale bianca. Altezza cm 60, diametro cm 45.
€ 300
€ 400
Letteratura: catalogo Vistosi anni ‘70 non datato, pagine non numerate.
Letteratura: catalogo Vistosi anni’70 non datato, pagine non numerate.
4597 GASTONE RINALDI Una poltrona ‘P 180’ per RIMA, 1968. Fusione di alluminio, vetroresina, imbottitura rivestita in vinilpelle. Etichetta della manifattura sotto la base. Altezza cm 65, larghezza 85, profondità 80.
€ 300 Letteratura: Domus 458 (gennaio 1968), p. d/407; Giuseppe Drago, Jacopo Drago, Gastone Rinaldi designer alla Rima, Capitolium Art Edizioni, 2015, p. 197.
4598 PAOLO PIVA Un tavolino per B&B ITALIA, anni 70. Tondino di acciaio verniciato, cristallo con applicazione di colore a spruzzo. Cm 30 (h) x 70 x 70.
€ 150
Design e Arti decorative del Novecento - 147
4600 UN CARRELLO, anni ‘80 Metallo cromato, cristallo grigio molato, vassoio asportabile. Cm 69 (h) x 70 x 42.
€ 200
4599 JOE COLOMBO Una lampada da tavolo ‘291 Spider’ per O-LUCE, 1965. Metallo laccato, metallo cromato, plastica. Attacco della lampadina a baionetta. Altezza cm 40.
€ 150 Letteratura: Domus 432 (novembre 1965), p. 32; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 121; Vitra Design Museum/La Triennale di Milano, Joe Colombo inventing the future, Skira, Milano, 2005, p. 174; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, 2005, p. 68.
4601 UNA LAMPADA DA TERRA AD ARCO, anni ‘70. Acciaio cromato, ottone cromato. Altezza cm 185.
€ 200
4602 CHARLES & RAY EAMES Due poltroncine della serie “Soft Pad” (mod. EA 217), produzione ICF DE PADOVA su licenza HERMAN MILLER, anni ‘70. Strutture smontabili di alluminio pressofuso, sedili-schienali imbottiti rivestiti in pelle. Etichette della manifattura. Altezza cm 83, larghezza 56, profondità 70.
€ 600 Letteratura: Vitra Editore, the furniture of charles and ray eames, Weil am Rhein, 2007, pp. 100,157.
148 - Aste Boetto
4603 UNA LAMPADA DA TAVOLO CON VASO PORTAFIORI, anni ‘70. Vetro incamiciato, ottone cromato, cristallo molato. Altezza cm 35, diametro cm 44.
€ 250 4604 LAMPERTI Una lampada da tavolo, anni ‘70. Alluminio, vetro opalino con fascia ametista, vetro opalescente. Etichetta della manifattura. Altezza cm 45, diametro cm 35.
€ 300
4606 DUE TAVOLINI COMPONIBILI, anni ‘70. Tondino di acciaio cromato, legno laccato. Cm 44 (h) x 85 x 70.
€ 150
4605 UNA ETAGERE, anni ‘70. Acciaio, cristallo. Cm 160 (h) x 150 x 40.
€ 700
Design e Arti decorative del Novecento - 149
4607 VICO MAGISTRETTI Una lampada a sospensione ‘Sonora’ per O-LUCE, 1976. Alluminio laccato. Diametro cm 75.
4608 ACHILLE CASTIGLIONI Tre lampade a parete ‘Bisbi’, per FLOS, 1976. Porcellana, alluminio lucidato, anello di metallo cromato. Altezza cm 24, larghezza 20, profondità 15.
€ 400 Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 439.
€ 350
4609 BRUCE TIPPET Un attaccapanni “Renna” per GAVINA, 1965. Resina Abs rinforzata. Altezza cm 190.
€ 300 Letteratura: Casa Vogue n°11 (novembre-dicembre 1971), p. 98.
150 - Aste Boetto
4610 MARCELLO CUNEO Quattro sedie pieghevoli ‘Luisa’ per MOBEL ITALIA, 1970. Piatto di acciaio cromato, pelle. Altezza cm 80, larghezza 40, profondità 55.
€ 200 Letteratura: Domus 508 (marzo 1972), pubblicità; Domus 516 (novembre 1972), p. d/558; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 179.
4612 UNA LAMPADA DA TAVOLO, circa 1970. Travertino. Altezza cm 22.
4611 CARLO GIORGI Una lampada da terra per BOTTEGA GADDA, anni ‘70. Ottone. Altezza cm 150.
€ 200
€ 400
4613 UN TAVOLINO, anni ‘70. Ottone, cristallo bronzato. Cm 47 (h) x 110 x 51.
€ 300
4614 CARLO BARTOLI Quattro sedie “Mito” per TISETTANTA, 1969. Struttura in faggio, scocca realizzata in un unico foglio di compensato curvato e laccato a poro aperto. Altezza cm 79, larghezza 51, profondita 46.
€ 400 Letteratura: Domus 478 (settembre 1969), p. d/473; Casa Amica 11 novembre 1969, p. 30; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 292; Luca Vivanti, Tisettanta, Mondadori, Milano, 2011, pp. 31, 34.
Design e Arti decorative del Novecento - 151
4615 VICO MAGISTRETTI
4616 EMMA GISMONDI SCHWEINBERGER
Una lampada a sospensione “Sonora” per O-LUCE, 1976. Alluminio laccato. Altezza diffusore cm 28, diametro cm 50.
Un portaombrelli ‘Dedalo’ per ARTEMIDE, anni ‘60. Resina Abs. Altezza cm 35
€ 200
€ 100
Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 439.
4617 CINI BOERI Un insieme di sei lampade a parete o a plafone “235” per ARTELUCE, 1971. Alluminio laccato cracquelé. Diametro cm 23,5.
€ 1.000 Letteratura: Domus 501 (agosto 1971), pubblicità; Abitare 108 (settembre 1972) supplemento dedicato alla produzione per la casa 1971/1972, p. 292; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 196.
4618 SABOT (Editore) Una piccola credenza, anni ‘70. Legno laccato. Etichetta della manifattura. Cm 77 (h) x 142 x 48.
€ 400
152 - Aste Boetto
4620 ELCO Sei specchi-appendiabiti da parete, anni ‘70. Altezza cm 200, larghezza cm 120.
€ 400
4619 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70. Metallo cromato, vetro opalino. Altezza cm 55, diametro diffusore cm 40.
€ 200
4621 LAMPERTI una lampada da terra, anni ‘70. Acciaio verniciato, metallo cromato, illuminazione al neon, etichetta della manifattura. Altezza cm 185.
€ 200
4622 PAOLO PIVA Un tavolino per B&B ITALIA, anni ‘70. Ferro verniciato, cristallo. Cm 30 (h) x 120 x 60.
€ 300
Design e Arti decorative del Novecento - 153
4624 UP & UP (Editore) Un centro da tavola, anni ‘70. Marmo di Carrara tornito e lucidato. Altezza cm 6, diametro cm 30.
€ 250
4625 ELEON0RE PEDUZZI RIVA
4623 DUE LAMPADE A PARETE, anni ‘70. Acciaio cromato satinato, cristallo. Altezza cm 45, larghezza 17, profondità 19.
€ 100
4626 GIAN CARLO PIRETTI Un portaombrelli “Pluvium” per ANONIMA CASTELLI, 1971. Resina Abs. Marcato “mod. Pluvium anonima Castelli Designer G C Piretti”. Altezza cm 50.
€ 120 Letteratura: Domus 498 (maggio 1971), p. 30, Domus 505 (dicembre 1971), pubblicità†Domus 519 (febbraio 1973), pubblicità.
154 - Aste Boetto
Un posacenere ‘Spiros’ per ARTEMIDE, 1970 Melamina. Scatola originale. Cm 22 x 22.
€ 100 Letteratura: Domus 483 (febbraio 1970), p. 44; catalogo Artemide 1973, p. 188.
4627 GIOTTO STOPPINO Quattro sedie impilabili ‘Maia’ per BERNINI, 1969. Tubo di acciaio cromato, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 82 , larghezza 55, profondità . 52
€ 300 Letteratura: Casa Amica 11 novembre 1969, pp. 26, 30; Ottagono 30 (settembre 1973), pp. 79, 88; Flavio Conti, i progettisti italiani Giotto Stoppino, Rima Editrice, Milano, 1992, p. 118; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 157.
4628 REGGIANI Una lampada da tavolo, anni ‘70. Ghisa verniciata cracquelé, acciaio cromato satinato. Marca impressa sotto la base “Reggiani Made in Italy”. Altezza cm 42.
€ 150
4629 LUCI (Editore) Una lampada da terra, anni’70. Ghisa verniciata, acciaio cromato. Simbolo della manifattura impressa sulla presa di corrente. Altezza cm 174.
€ 150
4631 ACHILLE CASTIGLIONI, MARCELLO MINALE Sei poltroncine sovrapponibili “Castiglia” per ZANOTTA, 1969. Tubo di acciaio inossidabile curvato, tela. Altezza cm 79, larghezza 56, profondità 62.
€ 200 4630 PAOLO PIVA Un tavolino per B&B ITALIA, anni ‘70. Acciaio verniciato, cristallo. Cm 29 (h) x 70 x 70.
Letteratura: Casa Amica 11 novembre 1969, p. 30; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p.266; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 145.
€ 100
Design e Arti decorative del Novecento - 155
4633 ETTORE FANTASIA, GINO POLI Una lampada da terra ‘e7t’ (serie ‘Excalibur’) per SOTHIS, 1972. Acciaio cromato, vetro lavorato a mano. Altezza cm 83.
€ 250 Letteratura: Domus 509 (aprile 1972), pubblicità.
4632 PIERRE PAULIN Una poltrona ‘Groovy n°598’ per ARTIFORT, 1973 Etichetta della manifattura. Altezza cm 65, larghezza 80, profondità 72.
€ 500 Letteratura: Elisabeth Védrenne, Pierre Paulin, Assouline Ed., Paris, 2004, p. 76.
4634 ELCO Sei specchi-appendiabiti da parete, anni ‘70. Altezza cm 200, larghezza cm 120.
€ 400
156 - Aste Boetto
4635 ALDO BARBIERI Sei sedie ‘Dany’ per ROSSI DI ALBIZZATE, 1973. Acciaio cromato, Abs. Altezza cm 73, larghezza 53, profondità 55.
€ 300 Letteratura: Casa Amica 6 marzo 1973, p. 52; Domus 541 (dicembre 1974), p. d/651.
4637 LUCI (Editore) 4636 UNO SPECCHIO DA PARETE, 1979. Legno laccato, cristallo argentato. Etichetta ‘Brixia Expo Fiera di Brescia 1979’ Cm 36 x 36.
€ 100
Una lampada da tavolo modello ‘428’, circa 1970. Acciaio cromato, vetro opalino. Doppio interruttore e regolatore di intensità luminosa. Marcata ‘Luci illuminazione d’interni 428 Made in Italy. Altezza cm 35, diametro cm 35.
€ 100
4638 VERNER PANTON Due ‘Panton chair’, produzione HERMAN MILLER, 1976. Resina Abs. Marcate ‘Herman Miller Fehlbaum production Panton Chair’ e datate 5/76. Altezza cm 83, larghezza 50, profondità 57.
€ 600 Letteratura: Vitra Design Museum (Editore), Verner Panton The collected works, Weil am Rhein, 2000, pp. 81-99, 245.
4639 JONATHAN DE PAS, DONATO D’URBINO, PAOLO LOMAZZI Un appendiabiti ‘Sciangai’ per ZANOTTA, 1973 Premio Compasso d’oro 1979. Legno di faggio laccato a poro aperto. Altezza cm 156.
€ 250 Letteratura: Domus 453 (agosto 1967), p. 25; Santino Limonta, Giampiero Bosoni, Vanni Pasca, Ornella Selvafolta, Alberto Alessi, De Pas D’Urbino Lomazzi, Ricerche Design Editrice, Corsico, 2011, p. 96.
Design e Arti decorative del Novecento - 157
4640 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70 Vetro soffiato di MURANO, ottone. Altezza cm 58.
€ 100
4641 SERGIO MAZZA Due faretti ‘Goro’ per QUATTRIFOLIO DESIGN, 1971. Acciaio cromato. Altezza cm 15.
€ 100 Letteratura: Domus 512 (luglio 1972), pubblicità; Giuseppe Chigiotti, Sergio Mazza Giuliana Gramigna Quaranta anni di professione: album fotografico, Maschietto & Musolino, Firenze, 1995, p. 67;
4642 UN TAVOLO anni ‘70. Acciaio cromato, cristallo grigio molato. Altezza cm 72, diametro cm 130.
€ 250 4643 MARCO ZANUSO Quattro sedie ‘Celestina’ per ZANOTTA, 1978. Ferro verniciato, cuoio. Marcate sulla struttura ‘Zanotta Italy’. Altezza cm 84, larghezza 42, profondità 46.
€ 600 Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 253.
158 - Aste Boetto
4645 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70. Ottone, bastoncini di legno intrecciati. Altezza cm 60, diametro cm 60.
€ 500
4644 SERGIO MAZZA, GIULIANA GRAMIGNA Una lampada da tavolo ‘Micol’ per QUATTRIFOLIO DESIGN, 1971. Acciaio verniciato, vetro opalino. Altezza cm 43, diametro diffusore cm 40.
€ 300 Letteratura: Domus 506 (gennaio 1972), p. d/533; Domus 512 (luglio 1972), pubblicità; Giuseppe Chigiotti, Sergio Mazza Giuliana Gramigna Quaranta anni di professione: album fotografico, Maschietto & Musolino, Firenze, 1995, p. 67; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 197
4646 GALLOTTI & RADICE (Editore) Un tavolo, anni ‘70. Ottone nichelato, cristallo. Cm 75 (h) x 180 x 80.
€ 600
4647
SEI POLTRONCINE ‘MG’, 1979.
Acciaio tubolare curvato e cromato, cuoio. Altezza cm 81, larghezza 55, profondità 57.
€ 300 Design e Arti decorative del Novecento - 159
4649 ACHILLE CASTIGLIONI
4648 JOE COLOMBO Una lampada da tavolo “Minitopo” per STILNOVO, circa 1971. Acciaio cromato. Altezza cm 35.
€ 150 Letteratura: Abitare 108 (settembre 1972), supplemento produzione per la casa 1971/72, p. 307; Casa Amica 25-09-1973, p. 79.
Una lampada da terra “Noce” per FLOS, 1972. Alluminio pressofuso verniciato, vetro stampato, due portalampada orientabili. Cm 18,5 (h) x 36 x 25.
€ 100 Letteratura: Domus 514 (settembre 1972), p.114; Domus 517 (dicembre 1972), pubblicità; Casa Amica 1 maggio 1973, p. 40; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 285;
4650 ACHILLE CASTIGLIONI Due tavolini ‘Servomuto’ per ZANOTTA, 1974. Acciaio verniciato, piani in laminato ‘double face’. Altezza cm 86, diametro cm 50.
€ 300 Letteratura; Domus 545 (aprile 1975), p. 47: Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 291.
4651 TECNO (Ufficio Tecnico) Un tavolino ‘T 114’, 1975. Legno di faggio, cristallo, piano inferiore rivestito in vinilpelle. Cm 40 (h) x 130 x 130.
€ 500
160 - Aste Boetto
4652 GAE AULENTI Due lampade da tavolo “Pileino” per ARTEMIDE, 1972. Alluminio laccato. Altezza cm 29.
€ 650 Letteratura: Ottagono 25 (giugno 1972), p. 70; Casa Amica 27 giugno 1972, p. 46; catalogo Artemide 1973, p. 65; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 59; Casa Amica 9 dicembre 1973, p. 65; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 374.
4653 RICHARD SAPPER Una lampada alogena da tavolo “Tizio” per ARTEMIDE, 1972 Metallo laccato. Altezza massima cm 113, lunghezza massima cm 108.
€ 150 Letteratura: Ottagono 25 (giugno 1972), P. 68; Domus 511(giugno 1972); Catalogo Artemide 1973, p. 34; Giuliana Gramigna, Reprtorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 207.
4654 DANILO E CORRADO AROLDI Due lampade da tavolo “Pala” (mod. “490”) per LUCI, 1975. Alluminio laccato, acciaio cromato. Marcata all’interno “Pala Designers D.e C. Aroldi” Altezza cm 25.
€ 200
4655 NANDA VIGO Un tavolino ‘Blok’ per ACERBIS INTERNATIONAL, 1971. Cristallo bronzato argentato, cristallo bronzato molato. Cm 35 (h) x 90 x 90.
€ 300 Letteratura: Domus 504 (novembre 1971), p. 29; Casa Amica 8 febbraio 1972, p. 40; Abitare 108 (settembre 1972) supplemento dedicato alla produzione per la casa 1971/1972, p. 292; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 192
Design e Arti decorative del Novecento - 161
4656 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘80.
4657 UNO SPECCHIO DA PARETE, 1979.
Midollino verniciato e applicazioni di gesso trattato ‘finto travertino’. Cm 105 x 75, profondità cm 9.
Cristallo colorato molato, cristallo argentato. Etichetta ‘Metalvetro Siena febbraio 1979’ Cm 80 x 80.
€ 300
€ 100
4658 VICO MAGISTRETTI
4659 MARIO BELLINI
Una lampada alogena da terra “Dim” per O-LUCE, 1975. Marmo, acciaio cromato, alluminio laccato. Altezza cm 200.
Una lampada da terra “Area” per ARTEMIDE, 1974. Ghisa verniciata, tubo di acciaio verniciato, plastica, tessuto di fibra di vetro. Altezza cm 210.
€ 200 Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 19502000, Allemandi, Torino, 2003, p. 236; Catalogo O-Luce 2011, p. 98.
162 - Aste Boetto
€ 200 Letteratura.Ottagono 35 (dicembre 1974), pp. 17, 70; Abitare 132 (gennaio-febbraio 1975), pubblicità; Domus 543 (febbraio 1975), p. 37; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 229.
4662 ENZO MARI Un tavolino ‘Cuginetto’ per DRIADE, 1976.
€ 250
4661 ENZO MARI
4660 RENATA BOERO
Un tavolino ‘Cuginetto’ per DRIADE, 1976. Quadrello di acciaio piegato, cristallo. Cm 51 (h) x 71 x 71.
Uno specchio da parete, anni ‘80. Cristallo argentato con registri colorati, montato su pannello di legno laccato. Numerato sul retro ‘02020692071’. Cm 97 x 92.
€ 250 Letteratura: Antonio d’Avossa, Francesca Picchi, Enzo Mari, il lavoro al centro, Electa, Milano, 1999, p. 103.
€ 400
4663 CINI BOERI Una lampada da terra ‘Accademia’ per ARTEMIDE, 1978. Acciaio verniciato, diffusore in tessuto. Altezza cm 160, larghezza 55, profondità 29.
€ 300 Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 462
4664 UN DIVANO TRASFORMABILE, anni ‘80. Supporto di acciaio verniciato, piedini in legno, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 90, larghezza 160, profondità 80.
€ 600
Design e Arti decorative del Novecento - 163
4665 LUIGI CACCIA DOMINIONI Una lampada da poltrona per AZUCENA, 1979. Ottone, cuoio. Altezza riflettore cm 18.
€ 150
4666 TOBIA SCARPA Tre lampade a parete ‘Oti’ per FLOS, 1983. Alluminio verniciato, ottone, porcellana. Altezza cm 21, larghezza 26, profondità 5.
€ 400 Letteratura: Antonio Piva, Afra Tobia Scarpa Architetti e Designers, Mondadori, Milano, 1985, pp.132, 153
4667 ROMEO REGA Una console, anni ‘70. Ottone cromato, ottone, cristallo bronzato. Cm 90 8h) x 120 x 33.
€ 250
4668 YCAMI (Editore) Quattro sedie “Bagutta”, 1980. Alluminio, paglia intrecciata. Altezza cm 92, larghezza 38, profondità 42.
€ 600
164 - Aste Boetto
4670 BRUNO MUNARI Una coppia di carrelli ‘Biplano’ per ROBOTS, 1979. Struttura pieghevole di acciaio, ripiani in cristallo grigio. Cm 51 (h) x 50 x 50.
€ 800 Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 476.A
4669 PAOLO MACCARRONE, ALESSANDRO CELLI, GUIDO MACCARRONE. Due specchi da tavolo ‘Trottola’ (modello 3305) per CRISTAL ART, 1982. Truciolare rivestito in laminato, acciaio smaltato, gomma, cristallo argentato. Diametro cm 32.
€ 200 Letteratura: Davide Alaimo, Cristal-Art la lavorazione artistica del cristallo a Torino, Deposito culturale, Torino, 2016, p. 157.
4671 MISSONI Una coppia di tappeti, anni ‘80. Pura lana. Cm 235 x 166.
€ 1.500
Design e Arti decorative del Novecento - 165
4672 TOM DIXON Due poltrone ‘Fat Chair’ per CAPPELLINI INTERNATIONAL, 1991. Tondino di ferro verniciato, paglia intrecciata. Altezza cm 91, larghezza 93, profondità 75.
€ 1.500 Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 449.
4673 TOM DIXON
4674 TOM DIXON Uno sgabello per CAPPELLINI INTERNATIONAL, circa 1991. Tondino di ferro verniciato, paglia intrecciata. Cm 51 (h) x 51 x 37.
€ 200
4675 UN TAPPETO, anni 60. Lana tessuta con procedimento industriale. Cm 290 x 190,
€ 250
166 - Aste Boetto
Una sedia ‘S Chair’ per CAPPELLINI INTERNATIONAL, 1992. Tondino di ferro verniciato, paglia intrecciata. Altezza cm 102, larghezza 48, profondità 56.
€ 800
4677 ORNELLA NOORDA Una lampada da tavolo per VENINI, 1984. Alluminio laccato, vetro “Tessuto”. Marca incisa “Venini Italia 84”. Altezza cm 40, diametro cm 40.
€ 400 Letteratura: Domus 488 (luglio 1970), p. 48; Franco Deboni, I vetri Venini, la storia gli Artisti le tecniche, Allemandi, Torino, 2007, p. 248.
4676 GIOTTO STOPPINO Una mensola ‘Solemio’ con specchio oscillante retroilluminato per ACERBIS INTERNATIONAL. 1983. Legno laccato, alluminio pressofuso verniciato, gomma, cristallo argentato. Marcata ‘Acerbis International Made in Italy n°811833’. Misure mensola: cm 130 x 35. Diametro specchio cm 63.
€ 500
4678 PIERO DE MARTINI Un tavolino per CASSINA, anni ‘80. Acciaio verniciato, legno di frassino, ardesia. Cm 35 (h) x 85 x 85.
€ 250 4679 MISSONI Un tappeto, anni ‘80. Pura lana. Cm 200 x 120.
€ 400
Design e Arti decorative del Novecento - 167
4680 MARIO BOTTA
4681 ALDO ROSSI
Una lampada da tavolo ‘Shogun’ per ARTEMIDE, 1986. Alluminio traforato curvato e verniciato. Altezza cm 60.
Una lampada da tavolo ‘La casa della felicità’ per OFFICINA ALESSI, 1991. Alluminio laccato, vetro soffiato. Altezza cm 49.
€ 400 Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 374.
€ 250
4682 GIANFRANCO FRATTINI Tre tavolini componibili ‘Tria’ per MORPHOS (ACERBIS INTERNATIONAL), ANNI ‘80. Legno e multistrato laccato. Etichetta della manifattura. Altezze cm 35, 38, 40.
€ 200
4683 PIERO DE MARTINI Un tavolino per CASSINA, anni ‘80. Acciaio verniciato, legno di frassino, ardesia. Cm 35 (h) x 115 x 115.
€ 350
168 - Aste Boetto
4684 FABIO DI BARTOLOMEI
4685 FABIO DI BARTOLOMEI
Un indossatore “Homo sapiens” per FIAM, 1992. Legno tornito, cristallo sagomato curvato e molato. Altezza cm 129.
Uno specchio da terra “Admiral” per FIAM, 1992. Legno tornito, cristallo sagomato curvato molato e argentato. Altezza cm 187.
€ 300
€ 500
4686 FILIPPO DELL’ORTO Una lampada a parete ‘Sun’ per SPHAUSS, 2005. Lamierino di alluminio lucidato, metacrilato opalescente. Diametro cm 60, profondità cm 10.
€ 300
4687 MISSONI Un tappeto, anni ‘80. Pura lana. Firmato. Cm 240 x 170.
€ 800
Design e Arti decorative del Novecento - 169
4688 FILIPPO DELL’ORTO Due lampade da terra ‘Senza parole’ per SPHAUSS, inizi anni 2006. lamierino verniciato, metacrilato. Regolatori di intensità luminosa (Dimmers). Misure diffusore cm 40 x 40.
€ 200
4689 MARIO ASNAGO, CLAUDIO VENDER Quattro sedie ‘Moka’, progetto 1939, Produzione FLEXFORM, 1985. Metallo laccato, cuoio. Marca impressa ‘Flexform’. Altezza 95, larghezza 38, profondità 42.
€ 1.000
4690 ANDRIES VAN ONCK Tre sedie “Cricket” per MAGIS, 1991. Tondino e lamierino di ferro verniciato, resina Abs. Marcate. Altezza cm 81, larghezza 38, profondità 49.
€ 150
170 - Aste Boetto
4691 PATRICIA URQUIOLA Due poltrone “Lazy 05” per B&B ITALIA, 2005. Acciaio cromato, imbottiture rivestite in tessuto. Altezza cm 75, larghezza 80, profondità 75.
€ 400
4692 MASSIMO IOSA GHINI Una libreria ‘Dna’ PER BONALDO, Padova, 2000. Acciaio cromato, legno laccato. Cm 170 (h) x 140 x 30.
€ 300
4693 SOPHIE LARGER Una poltrona ‘Bruco’ per PRESSOTTO, 2007. Poliuretano rivestito in tessuto. Altezza cm 95, larghezza 80, lunghezza 145.
€ 400
4694 MISSONI Un tappeto, anni ‘80. Pura lana. Cm 237 x 156.
€ 800
Design e Arti decorative del Novecento - 171
INDICE ANALITICO Albini Franco 4347 Albini Franco Helg Franca 4070, 4553, 4579 Alessi Carlo 4169 Amma 4438 Andloviz Guido 4086, 4087, 4093, 4099, 4100, 4101, 4102, 4105, 4124, 4125 Appendiabiti 4212, 4216, 4239, 4264, 4301, 4304, 4377, 4396, 4414 Ariele 4111, 4113 Aroldi Danilo E Corrado 4654 Asnago M. Vender C. 4689 Asti Sergio 4066, 4541, 4542, 4565 Aulenti Gae 4652 Ausenda G. Fontana M. 4535, 4544 A.V.E.M. 4032, 4033 Azucena 4328, 4665 Barbieri Aldo 4635 Barbini Alfredo 4054, 4078 Barovier & Toso 4024, 4025, 4075, 4224, 4226, 4228 Barovier Ercole 4026, 4215 Bartoli Carlo 4614 Bbpr 4497 Bellini Mario 4659 Berzoini Lino 4123 Biancini Angelo 4128 Boeri Cini 4663 Boero Renata 4660 Bonderup Claus Thorup Torsten 4486 Bosse 4119 Botta Mario 4680 Bragalini A. 4470 Breuer Marcel 4548 Bucci Franco 4138 Caccia Dominioni Luigi 4296, 4324, 4332, 4386, 4403, 4444, 4447, 4453, 4491 Campi Antonia 4107, 4130, 4132, 4134 Campo E Graffi 4354, 4357, 4361 Carmi Eugenio 4173 Carrello 4288, 4319, 4410, 4540, 4600 Cassapanca 4474 Cassettiera 4367 Castiglione Achille E Piergiacomo 4517, 4562 Castiglioni A. Minale M. 4631 Castiglioni Achille 4608, 4649, 4650 Castiglioni Achille E Piergiacomo 4356, 4513, 4526, 4567 Cenedese 4044 Ceramica 4088, 4096, 4098, 4139, 4142 Ceramiche Molaroni 4090 Cesana & C. 4468 Cestino 4265 Chini Galileo 4085 Christofle 4186, 4440 Cia Manna 4108 Cini Boeri 4617 Colli Pierluigi 4198, 4355 Colombo J. Pozzi A. Favata I. 4156 Colombo Joe 4051, 4599, 4648 Console 4233, 4249 Coslin Georges 4359 Credenza 4407, 4482, 4500 Crespi Gabriella 4068 Cristal Art 4046 Cuneo Marcello 4518, 4610 De Martini Piero 4678, 4683 De Pas D’Urbino Lomazzi 4639 De Poli Paolo 4174, 4180 De Vivo G. 4221 Del Campo 4172 Dell’Orto Filippo 4686, 4688 Deruta 4092 Di Bartolomei Fabio 4684, 4685 Divano 4234, 4242, 4411, 4471, 4664 Dixon Tom 4672, 4673, 4674 Domus 4002, 4004, 4005, 4006, 4007, 4008, 4009, 4010, 4011, 4012, 4013, 4014, 4015, 4016 Dordoni Rodolfo 4082 Eames Charles 4454 Eames Charles E Ray 4303, 4383, 4389, 4520, 4531, 4602 Elco 4620, 4634
172 - Aste Boetto
Esperia 4545 Fantasia Ettore Poli Gino 4633 Faram 4478 Feal 4250 Fedrigolli Esa 4187 Fornasetti 4150, 4155 Fornasetti Piero 4126, 4145, 4146, 4147, 4148, 4149, 4151, 4170, 4171 Framar 4446 France & Son 4527 Fratelli Saporiti 4351 Fratelli Toso 4067, 4069 Frattini Gianfranco 4481, 4532, 4682 Frau 4485 Gallotti E Radice 4646 Galvani 4095 Gambone Bruno 4154 Gardella I. Castelli Ferrieri A. 4582, 4594 Gariboldi Giovanni 4131 Ghini Massimo Iosa 4692 Ginori Richard 4177 Giorgi Carlo 4611 Graziani Luisa 4143 Gregotti V.Meneghetti L.Stoppino G. 4558 Gruppo Arch.Urbanisti Citta Nuova 4427 Hoffmann Otto 4164 Igni 4127 Industria Legni Curvati 4419 Janneret P. Perriand C. 4547 Juhl Finn 4350 Lalique 4041 Lamperti 4604, 4621 Larger Sophie 4693 Le Corbusier Janneret P.Perriand C. 4543 Lenci 4122 Letto 4423 Leucos 4529, 4580 Limoges 4140 Lips Vago 4387 Lorenz 4182 Lumi 4334 Luminator 4200 Luzzati Emanuele 4159 Maccarone G. E P. Celli A. 4669 Maestri Muranesi 4080 Magistretti Vico 4376, 4392, 4480, 4501, 4536, 4561, 4570, 4573, 4607, 4615, 4658 Mangiarotti Angelo 4077, 4152, 4153, 4176, 4530 Mari Enzo 4076, 4083, 4163, 4661, 4662 Massari Noti 4546 Matteucci Domenico 4135 Mazza Sergio 4390, 4412, 4422, 4439, 4461, 4493, 4494, 4498, 4506, 4514, 4550, 4559, 4641 Mazza Sergio Gramigna Giuliana 4644 Melandri Pietro 4133 Mga 4091 Micolitti Franco 4505 Mim 4397, 4435 Missoni 4671, 4679, 4687, 4694 Mistretta Giovanni 4071 Moscatelli Gianfranco 4590 Muller Freres 4017, 4018 Munari Bruno 4670 Murano 4019, 4023, 4030, 4034, 4043, 4045, 4048, 4053, 4057, 4058, 4060, 4062, 4063, 4073, 4193, 4223, 4436, 4464 Nason Carlo 4064 Nelson George 4452 Nobili Vittorio 4366, 4416, 4417, 4418 Noorda Ornella 4677 Pacetti Ivos 4120 Pagano Pogatshing Giuseppe 4214, 4254 Palma Paolo Vannicola Carlo 4160 Panton Verner 4364, 4638 Parisi Ico 4183, 4335, 4342, 4507 Paulin Pierre 4632
Peduzzi Riva Eleonore 4625 Perriand Charlotte 4451 Piretti Giancarlo 4515, 4626 Piva Paolo 4598, 4622, 4630 Poli Albano 4352, 4537 Poli Flavio 4065 Ponti Gio 4165, 4166, 4449 Pozzo Della Garitta 4110 Red Michael 4595 Rega Romeo 4667 Reggiani 4456, 4628 Reguitti 4363, 4378 Relling Ingmar 4568 Riboni Giuseppe 4205 Richard Ginori 4001, 4094, 4106 Righetto Silvio 4116, 4117 Rinaldi Gastone 4597 Rizzo Willy 4566 Rometti 4097, 4121, 4141, 4144 Ronzan Giovanni 4137 Rosenthal 4115 Rossi Aldo 4681 Saarinen Eero 4465 Sabattini Lino 4167, 4168, 4178, 4179, 4184 Sabot 4618 Salocchi Claudio 4593 Salotto 4246, 4258, 4295, 4371, 4395, 4441, 4575, 4578 San Cristoforo 4129 San Polo Venezia 4136 Sapper Richard 4181, 4653 Sarfatti Gino 4552 Sarpaneva Timo 4028 Scarpa Afra E Tobia 4554, 4555, 4560, 4572 Scarpa Tobia 4522, 4539, 4564, 4666 Schweinberger Gismondi Emma 4557, 4587, 4616 Sciolari 4408, 4503 Seguso 4031 Seguso Vetri D’Arte 4022, 4235, 4259 Sottsass Ettore 4190, 4192 Starck Philippe 4191 Stilnovo 4276, 4490 Stilux 4413, 4457 Stoppino Giotto 4627, 4676 Studio Opi 4185, 4188, 4189 Studio Tetrarch 4469, 4588 Tagliapietra Lino 4079 Takahama Kazuhide 4551 Tapiovaara Ilmari 4362 Tavolara Eugenio 4162 Tecno 4651 Testa Armando 4161 Tilche Paolo 4049 Tippet Bruce 4609 Tognon Dario 4577 Torlasco Oscar 4424 Tosin Tarcisio 4089 Up&Up 4624 Urquiola Patricia 4691 Vacchetti Sandro 4104 Valentini Nanni 4157 Van Onck Andries 4690 Vaso 4047, 4175 Velca 4472 Venini 4055, 4404, 4443 Venturi Renato 4399 Vetreria Vistosi 4072, 4596 Vetrerie Vistosi 4409 Vibi 4112, 4114 Vigo Nanda 4655 Vistosi Luciano 4050 Vitrum 4003 Ycami 4668 Zaccagnini 4103, 4109, 4158 Zaltron Gian Paolo 4524 Zanuso Marco 4643
Condizioni di vendita
1. I lotti sono posti in vendita dalle Aste Boetto in locali aperti al pubblico , essa agisce quale mandataria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Venditore il cui nome viene trascritto negli appositi registri di P.S. presso Aste Boetto. Gli effetti della vendita influiscono sul Venditore e Aste Boetto non assume nei confronti dell’Aggiudicatario o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria. 2. Gli oggetti sono aggiudicati al migliore offerente e per contanti; in caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l’oggetto disputato potrà , a insindacabile giudizio del Banditore, essere rimesso in vendita nel corso dell’Asta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile. 3. Aste Boetto si riserva la facoltà di ritirare dall’Asta qualsiasi lotto. Il banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra Aste Boetto e il Venditore. 4. Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti d’asta del 23%. Sui beni contrassegnati con “*” che provengono da imprenditori non soggetti al regime del margine, é dovuto il diritto d’asta pari al 23% oltre Iva, e la vendita é soggetta ad Iva sull’intero valore di aggiudicazione, oltre spese. 5. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto delle opere a prezzi determinati su preciso mandato e può formulare offerte per conto del venditore. 6. Aste Boetto può accettare mandati per l’acquisto (offerte scritte e telefoniche), effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante all’Asta. Le Aste Boetto non potranno essere ritenute in alcun modo responsabili per il mancato riscontro di offerte scritte e telefoniche, o per errori ed omissioni relative alle stesse. 6bis. Con la richiesta telefonica, la Casa d’Aste Boetto prenderà contatto telefonico ai numeri indicati, al momento in cui verranno posti in vendita i lotti elencati. Con la richiesta telefonica si intende garantita da parte del cliente un’offerta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di suo interesse Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto tefonico, la presente richiesta varrà come incarico per effettuare per conto del cliente offerte per l’ac-
quisto dei lotti elencati fino al prezzo minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto. 7. Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’Offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. Aste Boetto si riserva il diritto di rifiutare le offerte di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilasciato un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garanzia. All’atto dell’aggiudicazione, Aste Boetto potrà chiedere all’Aggiudicatario le proprie generalità, e in caso di pagamento non immediato e in contanti, l’Aggiudicatario dovrà fornire a Aste Boetto referenze bancarie congrue e comunque controllabili: in caso di evidente non rispondenza al vero o di incompletezza dei dati o delle circostanze di cui sopra, o comunque di inadeguatezza delle referenze bancarie, Aste Boetto si riserva di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato. 8. Aste Boetto agisce in qualità di mandataria dei venditori e declina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nella brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative. Tutte le aste sono precedute da un’esposizione ai fini di permettere un esame approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo l’Aggiudicazione, né Aste Boetto né i Venditori potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribuzione, l’autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. Né Aste Boetto né il personale incaricato da Aste Boetto potrà rilasciare qualsiasi garanzia in tal senso, salvi i casi previsti dalla legge. 9. Le basi d’asta relative alla possibile partenza in asta di ciascun lotto sono stampate sotto la descrizione dei lotti riportata nel catalogo e non includono i diritti d’Asta dovuti dall’Aggiudicatario. Tali stime sono tuttavia effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’Asta e pertanto possono essere soggette a revisione. Anche le descrizioni dei lotti nel catalogo potranno essere soggette a revisione, mediante comunicazioni al pubblico durante l’Asta. 10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’Asta potrà essere immediatamente preteso da Aste Boetto, in ogni caso dovrà essere effettuato per intero, in Euro, entro sette giorni dall’aggiudicazione. L’aggiudicatario, saldato il prezzo e i corrispettivi per diritti d’asta, dovrà ritirare i lotti acquistati a propria cura, rischio, spese e con l’impiego di personale e mezzi adeguati entro 14 giorni dalla vendita.
Decorso tale termine, le Aste Boetto . saranno esonerate da ogni responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti e avranno diritto ad applicare un corrispettivo, per singolo lotto, a titolo di custodia, pari a € 5,00 giornaliere per mobili e € 2,50 giornaliere per gli altri oggetti. Per le vendite fuori sede, gli oggetti aggiudicati e non ritirati saranno trasportati e custoditi presso i nostri magazzini. Le spese di trasporto sostenute saranno a totale carico degli aggiudicatari. Su espressa richiesta dell’Aggiudicatario, le Aste Boetto potranno organizzare, a spese e rischio dell’Aggiudicatario, l’imballaggio, il trasporto e l’assicurazione dei lotti. 11. In caso di mancato pagamento, le Aste Boetto s.r.l. potranno: a)restituire il bene al mancato venditore ed esigere dal mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute; b)agire per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo di acquisto; c)vendere il lotto a trattativa privata, o in aste successive, comunque in danno del mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati. 12. Nonostante ogni disposizione contraria qui contenuta, Aste Boetto si riserva il diritto di concordare con gli Aggiudicatari forme speciali di pagamento, per le quali viene espressamente convenuto il patto di riservato dominio a favore di Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. fino all’integrale e completa estinzione del debito. Resta pertanto inteso che il mancato o ritardato pagamento, anche di una parte soltanto delle rate stabilite, darà facoltà al venditore Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. di ritenere risolta la vendita, di richiedere l’immediato restituzione del bene nel caso esso fosse già stato consegnato e di trattenere quanto già pagato a titolo di caparra confirmatoria. 13. Gli Aggiudicatari sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti dichiarati di interesse particolarmente importante e per i quali il procedimento di dichiarazione é iniziato ai sensi dell’art. 6 es. del D.LGS. 29 Ottobre 1999, n. 490, con particolare riguardo agli artt. 54 e ss. del medesimo decreto. L’esportazione di oggetti da parte di Aggiudicatari residenti e non residenti in Italia é regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Il costo approssimativo di una licenza di esportazione é di € 200,00. I tempi d’attesa sono di 45 giorni circa dalla richiesta al Ministero dei Beni
Culturali, Ufficio Esportazioni. La richiesta della licenza viene inoltrata al Ministero previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione scritta dell’Aggiudicatario. Aste Boetto non si assume nessuna responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenze o attestati che l’Aggiudicatario di un lotto dovrà ottenere in base alla legislazione italiana. L’Aggiudicatario in caso di diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da Aste Boetto o dal Venditore nessun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’Asta già corrisposte. 14. In caso di contestazioni fondate e accettate da Aste Boetto per oggetti falsificati ad arte, purché la relativa comunicazione scritta provenga a Aste Boetto entro 21 giorni dalla data della vendita, Aste Boetto potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’Aggiudicatario che lo richieda il nome del Venditore, dandone preventiva comunicazione a questo ultimo. 15. Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura e il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre preziose colorate sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e Aste Boetto non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. Alcuni pesi in questo catalogo sono stati determinati tramite misurazioni. Questi dati devono considerarsi solo un’indicazione di massima e non dovrebbero essere acquisiti come esatti. 16. In aggiunta ad ogni altro obbligo o diritto previsto dalle presenti Condizioni di Vendita, Aste Boetto nel caso in cui sia stata informata o venga a conoscenza di un’eventuale pretesa o diritto di terzi inerente alla proprietà, possesso o detenzione del Lotto potrà, a sua discrezione, trattenere in custodia il Lotto nelle more della composizione della controversia o per tutto il periodo ritenuto ragionevolmente necessario a tale composizione. 17. Le presenti Condizioni di Vendita sono accettate automaticamente da quanti concorrono all’Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia é stabilita la competenza esclusiva del Foro di Genova
Condition of sale
1. Lots are put on sale by Aste Boetto at a pub- lic auction. Aste Boetto acts as exclusive agent in its own right and on behalf of each seller whose name is registered at Aste Boetto. The seller is responsible for the items on sale and Aste Boetto accepts no responsibility with regards to the buyer other than that which may derive from its position as agent. 2. The items are sold to the highest bidder for cash: in the case of disagreement between more than one high bidder, the disputed item may, at the sole discretion of the auc- tioneer, be relisted for new bidding during the same auction. When making a bid, the bidder accepts full personal responsibility to pay the price agreed inclusive of the Auction Commission and all other due fees and taxes. 3. Aste Boetto reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the auctioneer has the right to separate or join lots and to change the order of their sale. The auctioneer may, furthermore, at his discretion, withdraw any lot which does not reach the reserve price agreed between Aste Boetto and the seller. 4. An auction commission of 23% is to be added to the final selling price. Goods marked “*” which are offered by sellers not subject to “margin regulations” (VAT paid on only the difference between the original purchase price and sale price) are subject to the auction commission of 23% plus VAT on the entire value of the sale item plus ex- penses. 5. The auction director may accept a specific mandate to bid for lots at a determined price and make offers on behalf of the seller. 6. Aste Boetto may accept mandates for buy- ing (written and telephonic) and raise bids through the auctioneer at public auctions. Aste Boetto may not be held responsible in any way for not receiving written or tele- phonic offers or for any errors or omissions in said offers. 6bis. IMPORTANT NOTICE FOR TELEPHONE BIDDERS: Aste Boetto Auction House, a will call the telephone bidder at the chosen number(s) when the lots come up for sale.By bidding on the telephone, prospective purchasers accept to automatically submit an order bid at the lowest price indicated on the catalogue, for each chosen lot.If by any reason, even of technical origin, the phonecall should fail, the telephone bid form will be considered as on order bid at the lowest price indicated on the catalogue, for each chosen lot. 7. In the case of two identical offers for the same lot, the offer will
be awarded to the offer which was received first. Aste Boetto reserves the right to refuse offers from unknown bidders unless a deposit is raised which covers the entire value of the desired lot or in any case an adequate guarantee is supplied. At the time of assignment of a lot, Aste Boetto may require identification de- tails from the purchaser and in the case of referred and non cash payment, the pur- chaser must supply Aste Boetto with a con- gruous and checkable bank reference: in the case of references which do not correspond, are incomplete or inadequate, Aste Boetto reserves the right to annul the sale contract of the assigned lot. 8. Aste Boetto acts as agent for the seller and declines responsibility deriving from de- scriptions of the items in the catalogues, brochures or any other such descriptive ma- terial: the descriptions as stated above as with all other illustrations are purely indica- tive. Al auctions are preceded by an exhibi- tion in order to allow a thorough examination of the authenticity, condition, origin, type and quality of the items. After the assignment of a lot, neither Aste Boetto nor the seller can be held responsible for flaws with regards to the condition, for mis- taken attribution, origin, authenticity, weight or quality of the items. Neither Aste Boetto nor anyone charged by Aste Boetto can release any guarantee in this sense other than in cases foreseen by law. 9. The starting price relative to the possible auctioning of each lot is printed under the description of said lot and do not include the Auction commission to be paid by the purchaser. These estimates are nevertheless made well before the date of the auction and may therefore de subject to modifica- tion. The descriptions of the lots in the cat- alogue may also be subject to revision via communication to the public during the auction. 10. Aste Boetto may require payment in full of the final price and Auction Commission, in any case, full payment in Euros must be made within seven days of the assignment. Having paid the final price and Auction Commission, the purchaser must collect the lots bought at his own risk, responsibility and expense within seven days of the pur- chase. At the end of said period, Aste Boetto will be exonerated of all responsibility with regards to the purchaser concerning storage and possible deterioration of the items and may exercise the right to apply a charge for the storage of each single lot at the rate of € 5.00 per day for furniture and € 2,50 per day for other items. Items
sold off site and not collected will be transported and stored in our warehouses. Any transport costs will be the responsibility of the purchaser. If specifically requested by the purchaser, and at their risk and expense, Aste Boetto may arrange packaging, transport and insurance of the lots. 11. In the case on non-payment, Aste Boetto can: a) return the goods to the seller and de- mand from the buyer payment of the lost commission, b) act in order to obtain enforcement of compulsory payment c) sell the lot at a private sale or subsequent auction, and in any case detain as penalty any deposits paid. 12. Notwithstanding any disposition contrary to this content, Aste Boetto reserves the right to agree with the purchaser, special forms of payment, public or private warehouse storage, to sell assigned lots which have not been collected privately, to insure assigned lots, to resolve disputes and claims by or against the purchaser and to generally un- dertake actions considered appropriate in order to collect payment owed by the pur- chaser or even according to the circumstances, annul the sale according to articles 13 and 14 of Italian civil law and to return the goods to the purchaser. 13. Purchasers are required to uphold all laws and regulations in force with regards to the items declared to be of particular importance and for which the procedure of decla- ration was began in accordance with article 6 es. Of the legislative decree 29 October 1999, n°490, with particular regards to arti- cle 54 of the same decree. The export of goods by the purchaser, resident and not in Italy, is regulated by the aforementioned de- cree and furthermore by customs, currency and tax regulations in force. The approxi- mate cost of an export license is E.200,00. Waiting time is about 45 days following the application to the export office of the “Min- istero dei Beni Culturali”. The application for an export license is to be sent to the Ministry on payment of the lot and with explicit written authorization of the purchaser. Aste Boetto is not held responsi- ble in any way to the purchaser with regards to any eventual export restrictions concern- ing the lot assigned, nor for any license or permit which the purchaser of a lot must ac- quire in accordance with Italian law. In the case of the State exercising the right of withdrawal, the purchaser cannot expect any reimbursement from Aste Boetto or from the seller, of interest on the price or Auction Commission alre-
ady paid. 14. In the case of a reasonable contestation, ac- cepted by Aste Boetto, with regards to faked works of art, and given that a written com- munication is received by Aste Boetto within 21 days of the sales, Aste Boetto may, at its discretion annul the sale and should the purchaser so require, reveal the name of the seller informing said seller of this action. 15. All information regarding hall-marks of met- als, carats and weight of gold, diamonds and precious coloured gems are to be consid- ered purely indicative and approximate and Aste Boetto cannot be held responsible for eventual errors contained in said informa- tion nor for the falsification of precious items. Some weights in this catalogue have been ascertained by way of measurement. This data is to be considered approximate and must not be considered as exact. 16. In addition to all other obligations and rights as contained in these Conditions of Sale, Aste Boetto may at its discretion, in the case that is informed or becomes aware of claims by third parties concerning the ownership, possession or holding of a lot, hold the lot in custody for the duration of the claim or for the time deemed necessary for the claim to be made. 17. These Conditions of Sale are automatically accepted by all those participating in the auction and are available upon request to any interested party. Any dispute is to be under the jurisdiction of the court of Genoa.
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.
Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379 E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
Offerta al banco Con la presente chiedo alla Casa d’Aste Boetto di essere contattato telefonicamente, ai numeri indicati, al momento in cui verranno posti in vendita i lotti sotto elencati. Con la presente richiesta intendo garantita da parte mia un’offerta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di mio interesse. Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto telefonico, la presente richiesta varrà come incarico per effettuare per mio conto offerte per l’acquisto dei lotti elencati fino al prezzo minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto.
data dell’asta Il Sottoscritto
residente in
Via
n.
prov.
Tel.
cell.
DOCUMENTO DI IDENTITÀ
n. (allegare in fotocopia)
luogo e data del rilascio partita I.V.A.
Codice Fiscale
LOTTO
DESCRIZIONE
OFFERTA MASSIMA (in cifre e lettere)
€ € € € € €
Richiesta telefonica (valida solo per lotti superiori a € 200.00)
LOTTO
DESCRIZIONE
RECAPITO TELEFONICO € € € € € €
Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pub- blicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.
Data
Si prega di compilare e inviare via fax a:
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379
Firma
Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.
Data
Firma
Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole: 2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione, annullamento nullità della vendita; 1, 6bis, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte dello Stato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.
Data
Firma