IX° MALAMUTE DAY:FABBRICA DI SOGNI ED EMOZIONI!

Page 1

IX° MALAMUTE DAY: FABBRICA DI SOGNI ED EMOZIONI!

Per tutti i partecipanti al IX° Malamute Day è arrivato il momento del rientro. Per me purtroppo a causa di un banale infortunio, che mi ha portato mio malgrado ad abbandonare la manifestazione nelle prime ore del sabato, c’è soltanto il rammarico di questo imprevisto anticipato rientro. La sensazione che si ha, leggendo i post sui social network, i commenti e vedendo le foto, è che ancora una volta si evidenzia non solo un bilancio estremamente positivo, confermando se non superando anche le aspettative di quanti si avvicinavano per la prima volta a questa manifestazione giunta alla IX° edizione, ma si evidenzia un consolidato e corale interesse verso la scoperta della razza Alaskan Malamute in ogni suo aspetto. Occasione di approfondimento e confronto il Malamute Day si conferma evento imperdibile per ogni

possessore ed amante della razza, inscindibile connubio di cinofilia e natura. Venerdì mattino quando mi sono unito al resto degli amici del Se.R.A.M. per poter contribuire all’organizzazione della manifestazione, percorrendo la strada che conduce alle Alpi Giumello mi chiedevo, se dopo tre edizioni da me partecipate, lo spirito e la “lettura” di questa manifestazione sarebbe stata lo stesso degli altri anni. E’ stato sufficiente riabbracciare i tanti “vecchi” amici, incontrare i loro pelosi per capire che l’entusiasmo non sarebbe stato diverso se non fosse stato interrotto da una “maledettissima banale caduta”. La crescita del numero dei partecipanti, circa 350 persone e 200 Malamute in questa edizione, danno conferma dell’eccellente lavoro del gruppo che da nove edizioni con costanza, tenacia ed impegno, lavora affinchè


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
IX° MALAMUTE DAY:FABBRICA DI SOGNI ED EMOZIONI! by Antonio Battuello - Issuu