La manovra del Governo Monti: Il decreto "Salva Italia"

Page 1

La manovra del governo Monti Il decreto “Salva-Italia�


La manovra in cifre • 30 miliardi: Ammontare complessivo delle misure varate dal governo tra correzione dei conti e crescita • 20 miliardi: Correzione di bilancio. Con effetti strutturali cosi da assicurare l’obiettivo del pareggio di bilancio nel 2013 • 10 miliardi: Il sostegno alla crescita. A tanto ammonta la quota di risorse che saranno destinate a rilanciare lo sviluppo • 12 – 13 miliardi : I tagli alla spesa. L’ammontare dei risparmi di cui 3,3-3,5 miliardi provenienti dal capitolo previdenziale e 5,8 miliardi da tagli a enti locali • 17 miliardi: Ammontare entrate da nuove tasse


I capisaldi della Manovra • Liberalizzazioni – Entrata in vigore immediata • Infrastrutture – Entrata in vigore immediata

• Imprese – Entrata in vigore immediata • Autonomie – A partire da Gennaio 2012 • Dismissioni – Entrata in vigore immediata


CASA


Arriva l’IMU - Imposta Municipale Unica

ENTRATA IN VIGORE: GENNAIO 2012 (in via sperimentale fino al 2014. L’applicazione a regime entrerà nel 2015)


- 0,4% sulla prima casa con detrazioni di 200 euro per chi possiede una sola casa e 50 euro per ogni figlio residente di etĂ inferiore ai 26 anni, per un massimo totale di 400 euro (Comuni possono alzarla fino a 0,6%)

- 0,76% per le altre abitazioni (Comuni possono alzarla fino a 1,06% senza detrazioni)

- 0,2% per i fabbricati rurali ad uso strumentale (Comuni possono ridurlo fino al 0,1%)

Rivalutazione delle rendite catastali fino al 60%


DA SOTTOLINEARE CHE…

La dotazione del fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa è incrementata di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2012 e 2013


DA SOTTOLINEARE CHE…

La nuova imposta municipale darà 3,8 miliardi di gettito dalle prime case, ai quali si aggiungono 18 mld sugli altri immobili. Il totale è di 21,8 miliardi dai quali sottrarre 9,2 miliardi che già arrivano dall'Ici a normativa vigente e 1,6 miliardi all'Irpef. Il maggior gettito è quindi di 11 miliardi.


Hanno detto… “Con l'Imu sulla seconda casa ci guadagneranno i ricchi. Al crescere del livello di reddito dei proprietari, il divario tra il futuro sistema di tassazione e quello attuale tenderà a diminuire. Nonostante l'aumento delle rendite catastali” (CGIA MESTRE) “La nuova tassazione sulla casa, per quanto impopolare, otterrà un duplice risultato: garantire alle casse statali un extragettito di 11 miliardi di euro e rendere più digeribile per i Comuni il taglio dei trasferimenti erariali da 1,4 miliardi” (Osservatorio imprese e pubblica amministrazione)


PENSIONI Come cambiano


ENTRATA IN VIGORE: GENNAIO 2012 Calcolo: Sistema contributivo pro rata per tutti Per coloro che hanno ad oggi il metodo retributivo, al momento della pensione, questa si calcolerĂ con retributivo fino al 2011 e poi contributivo dal 2012 per gli anni residui di lavoro.


ANZIANITA’: Il decreto abolisce le pensioni di anzianità, quelle che attualmente erano previste con il sistema delle quote. Dal prossimo anno si potrà accedere solo alla pensione di vecchiaia o a quella anticipata

Uomini: 42 anni di contribuiti Donne: 41 anni di contributi L’unica possibilità di uscita anticipata riguarda chi ha raggiunto 42 anni di contributi. Se l’uscita avviene prima dei 62 anni si applica una penalizzazione del 3% per ogni anno di età prima dei 62 anni


PENSIONE DI VECCHIAIA Dal 2012: Uomini: 66 anni Donne: 62 anni Lavoratrici Autonome: 63 anni Gli anni aumenteranno sino al 2018: Lavoratori dipendenti a 66 anni Lavoratori autonomi a 66 anni e 6 mesi



DA SOTTOLINEARE CHE‌

Scompare il sistema delle finestre, per la decorrenza della pensione. Il momento in cui si maturano i requisiti è anche quello di pensionamento Introduzione di un sistema flessibile che consente di scegliere, attraverso un sistema di incentivi e disincentivi, fra una età minima (62/66 anni) ed una massima (70 anni).


DA SOTTOLINEARE CHE…

È stata salvata l’indicizzazione delle pensioni fino a tre volte il trattamento minimo per il 2012 e 2013. Inoltre, sono soppressi l’INPDAP e l’ENPALS e le relative funzioni sono attribuite all’INPS.


DA SOTTOLINEARE CHE‌

Le aliquote contributive pensionistiche di finanziamento e di computo delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti iscritti alle gestioni autonome dell'INPS sono incrementate di 1,3 punti percentuali a partire dal 2012 e di 0,45 punti percentuali per ogni anno successivo fino a raggiungere il livello del 24 per cento


Hanno detto… “A manovra "non risponde ai criteri di equità e crescita che, insieme al rigore, sono stati enunciati dallo stesso Presidente del Consiglio. A pagare sono sempre gli stessi, lavoratori, pensionati e ceti medi. Mancano invece misure tese a far pagare chi non ha mai pagato e chi ha di più” (Sindacati) “Dal pacchetto previdenza il Governo prevede di risparmiare 2,7 miliardi nel 2012, 5,968 miliardi nel 2013 e oltre 20mld dal 2018” (dalla relazione della manovra)


MISURE PER LA CRESCITA


L’IRAP sul costo del lavoro sarà deducibile per le imprese, cosÏ da incentivare le assunzioni. Le imprese che assumeranno donne e giovani sotto i 35 anni a tempo indeterminato avranno la possibilità di dedurre 10.600 euro per ogni donna e giovane sotto i 35 anni assunto a tempo indeterminato. Lo sconto sale a 15.200 nelle regioni del Sud. Le imprese interessate allo sconto maggiorato, a 15.200 euro, sono quelle che assumeranno giovani a tempo indeterminato sotto i 35 anni o donne in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.


Allo scopo di fornire un “Aiuto alla Crescita Economica”, definito con l’acronimo ACE, viene introdotta a partire dal 2011 un’agevolazione alle imprese che aumentano il capitale proprio: le imposte sui redditi saranno deducibili per “rendimento nazionale” figurativo, la cui aliquota sarà fissata entro il 31 gennaio di ogni anno.


Tassa sui capitali scudati Imposta di bollo annuale del 0,4%, che per il 2012 è pari all’ 1% e per il 2013 è pari allo 0,1,35% sui CAPITALI SCUDATI. A decorrere dal 2012, inoltre, è istituita un’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero, dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato.


Tasse sui beni di lusso • tassa sullo stazionamento e il rimessaggio delle imbarcazioni superiori a 10 metri di lunghezza • una tassa di possesso sugli aerei ed elicotteri privati, • un superbollo aggiuntivo sulle auto con potenza superiore ai 170 kW.


FISCO

IVA e Lotta all’EVASIONE


Introduzione del limite di 1000 euro per i pagamenti in contanti.


Incentivi e agevolazioni fiscali per i professionisti e le piccole imprese che accettano la piena tracciabilitĂ dei propri ricavi.


Aliquote IVA • Passano dal 10 al 12% e da 21 al 23% dalla seconda metà del 2012 in caso di mancata attuazione della delega fiscale • Rialzo di due punti dell’IVA a settembre 2012


LIBERALIZZAZIONI


Liberalizzazione della vendita dei farmaci di fascia C, quelli a pagamento, che potranno essere venduti anche nelle parafarmacie.


Liberalizzazione sperimentale degli orari di apertura degli esercizi commerciali nelle località turistiche e città d’arte.


Gli immigrati che hanno chiesto il permesso di soggiorno ma non l’hanno ancora ricevuto potranno sottoscrivere regolari contratti di lavoro.


MONTI HA SOTTOLINEATO LA… …Categorica esclusione riguardo l’approvazione di condoni di qualsiasi genere


COSTI DELLA POLITICA


Le giunte provinciali sono abolite

I consigli provinciali avranno un massimo di 10 componenti eletti dai consigli elettivi, comunali e regionali. Le nuove province avranno solo funzioni di “indirizzo politico e di coordinamento delle attivitĂ dei Comuni nelle materie e nei limiti indicati con legge statale o regionale


Tutte le cariche delle giunte provinciali decadranno il 31 Marzo 2013. I dipendenti delle province saranno trasferiti in regioni e comuni. Il risparmio previsto è oltre 500 milioni di euro


Si stabilisce anche il principio della gratuitĂ delle cariche elettive negli organi territoriali non previsti nelle Costituzione, che si considerano a titolo onorifico: si parla dei gettoni di presenza per consigli e giunte circoscrizionali, comunitĂ montane o le autoritĂ di bacino.


• Il numero dei componenti dell’Authority passa da 50 a 28 • Viene soppresso l’ENIT (Agenzia nazionale del Turismo) • Nascita di una Super INPS dall’accorpamento di INDAP e ENPALS


Enti locali I fondi per le regioni vengono tagliati di 3,1 miliardi a partire dal 2012: • 2,1 alle regioni a statuto ordinario • 1 alle regioni a statuto speciale.


Enti locali I fondi per i comuni con pi첫 di 5000 abitanti vengono tagliati di 1,4 miliardi dal 2012.

I fondi per i comuni con pi첫 di 1000 abitanti vengono tagliati di 1,4 miliardi dal 2013.


Mario Monti rinuncia ai suoi compensi da presidente del Consiglio e ministro dell’Economia. Tutti i membri del suo governo sottoscriveranno una dettagliata e trasparente dichiarazione sullo stato dei propri patrimoni, andando oltre quanto previsto dalla legge, e non potranno percepire alcun doppio stipendio.


INOLTRE…


PROTEZIONE CIVILE La protezione civile potrĂ contare su 57 milioni di euro aggiuntivi nel 2012. I fondi saranno attinti dalla quota 8 per mille nello Stato.


Nuovi fondi nel 2012 per la cultura italiana all'Accademia dei Lincei (1,3 milioni di euro) all'Accademia della Crusca (700.00 euro).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.