21 15 nov 2014 copia € 1,00 • abb. € 18,00
I
Nel seme la speranza
n una realtà sempre più povera come la Basilicata, dove la popolazione diminuisce progressivamente per effetto dell’emigrazione per mancanza di lavoro, anche se ricca di risorse naturali e ambientali come l’acqua, il petrolio, la terra, i boschi, il mare, oltre alla ricchezza di cultura e di valori intramontabili, esempio ne è Matera, proclamata Capitale europea della cultura 2019, un’altra risorsa emerge ed è segno di grande speranza: l’aumento delle vocazioni al sacerdozio. Se ne dà conto in un articolo a pagina 3, ma preme subito sottolineare, con vivo senso di gratitudine al Signore, che la generosità con cui tanti giovani rispondono alla chiamata del Signore lascia ben spe-
rare per il futuro delle nostre Chiese e per la crescita di tutta la società lucana. L’umanità ha bisogno di un supplemento d’anima e la gente lucana ha sempre più bisogno di Dio, d’incontrare il Signore, ne hanno bisogno soprattutto i giovani, ha bisogno di una fede adulta e pensata, che faccia superare una religiosità pietistica, che indulge alla rassegnazione, e l’aiuti a pensare con responsabilità e coscienza al proprio destino e al compito di abitare il territorio da protagonisti di un riscatto sociale e di una capacità di intraprendenza nel rispetto della dignità di ogni persona, della dignità del lavoro e di custodire la bellezza del creato. Filippo Lombardi