22 30 nov 2014 copia € 1,00 • abb. € 18,00
M
atera “Civitas Mariae”, Città di Maria, è da poco più di un mese Capitale Europea della Cultura 2019: due qualifiche che si completano, perché Matera è Capitale Europea della Cultura anche grazie a Maria, al profondo legame che il popolo di Matera e della Basilicata ha con la Madonna. La storia di Matera è impregnata di Cristianesimo, di fede, di affetto filiale a Maria, Madre di Cristo e Madre dell’umanità. Lo testimonia non solo la grande partecipazione popolare alla Festa della Bruna, con il suo percorso de “la Bruna tutto l’anno”, ma anche la miriade di raffigurazioni della Madonna disseminate nelle centinaia di chiese rupestri. Il convegno storico-teologico Mater Matera, promosso dall’Arcidiocesi e dall’Istituto Superiore di Scienze religiose “Anselmo Pecci”, di elevato spessore culturale, in occasione dei sessant’anni della proclamazione di Matera a “Civitas Mariae”, ha dato ragione di questa verità. Docenti dell’Università di Basilicata e delle Pontificie Università dell’Italia Meridionale di Napoli e del Marianum di Roma, hanno raccontato una storia segnata dal dolce volto materno di Maria e dal Suo ruolo nella storia della salvezza, nonché dell’importanza della Madonna nella vita dei fedeli e nella cultura del nostro popolo. Filippo Lombardi
Mater Matera