2013 N. 6/giugno
Quaderni di Fotografia
o t o i n ve t r i n a s e l e z i o n a t e d a l l o s t a f f
Gianluca Trozzi, Coloring flowers
3
Ivana Triossi, Vapore
4
Fabrizia Milia, ST
5
Annamaria Germani, Amore per sempre
6
Giovanni Sarrocco, ST 70
7
Alessio Bongiorni, Classe 1^
8
Simone Bolognini, I Gruccioni del fiume Musone
9
Simone Lenzi, ST 25
10
Felice La Porta,Vacuum
11
Lucia Pulvirenti,Real wedding
12
Ivana Triossi, L’albero di anna
13
Marco Furio Perini, Ultimo giorno di scuola
14
Paola Aucelli, Third Eye
15
Giovanni Iannaccio, Una curva nel cielo
16
Catalina Filip, ST
17
Luca Ferdinandi, Icons
18
Luigi Sartori, Visioni andine
19
Giancarlo Carbon, Autoscontro
20
Daniele Bettazzi, La Contesa
21
Ivana Triossi, Riomagno giugno 2012
22
Francesco Marraccini, ST
23
Rosita Delfino, Tracce di me
24
Paolo Ciucci, Freedom
25
Paolo Corradini, Senza di me
26
Antonella Catalano, Oggi sposi
27
Sandro Sardoz, The View to Hell
28
Federico Parra, Memories- Immagini nella mia mente
29
Marco Tomei, Presenze
o t o i n ve t r i n a s e l e z i o n a t e d a g l i u t e n t i
Angelo Trapani, Black soul
31
Libero Musetti, ST
32
Carlo Longarini, The cube
33
Antonio Lombardini, Pagine su pagine.....
34
Fabio Keiner, The model
35
Angelo Trapani, Life
36
Lino Rusciano, Expired
37
Roberta Nozza, Io ballo da sola
38
Annamaria Germani, Vintage
39
Ivana Triossi, My morticia ...
40
Giovanni Paolini, Vetrina surreale
41
Sandro Sardoz, Holteroid
42
Daniele Brandolini, ST
43
John Gubertini, Quella linea sottile tra finzione e realtĂ
44
Gianluca Trozzi, Me and the memories of my father
45
Luca Ferdinandi, Dog transportation....
46
Giancarlo Carbon, Quadretto parigino
47
Aldo Feroce, Indian Railways
48
Eros Giordano, La danza della sabbia
49
Wanda D’Onofrio, Disillusione
L i b e ro Pe n s i e ro a cura di Libero Musetti
Giancarlo Carbon : Neorealismo e creatività di un “giovane” ottantenne. Non nascondo lo stupore che ho avuto quando per la prima volta, sfogliando le pagine di MicroMosso, ho visto l’avatar di Giancarlo Carbon. Somigliava molto al caro amico e Maestro Paolo Pellegrineschi, classe ’22, fotografo e capo redattore della rivista “Tutti Fotografi” per circa dieci anni. Spinto dalla curiosità, mi sono addentrato nel suo album e mi viene da pensare che abbiano molte cose in comune: caratteri estroversi, intelligenze essenzialmente creative, grandissima padronanza tecnica ma soprattutto lo spirito del fotoamatore “vero”, colui che non segue le mode e che rifiuta la realizzazione di immagini che non rientrano nei canoni a lui graditi.
Apprezzo e ammiro in primis i lavori fotografici degli anni ‘50 che l’autore ci propone: immagini riconducibili al periodo più importante della Storia della Fotografia Italiana, ovvero gli anni del Neorealismo. Anni in cui sono nati grandi fotografi come G.B.Gardin, Pepi Merisio, Nino Migliori, Piergiorgio Branzi, Pietro Donzelli, Alfredo Camisa, Mario Giacomelli e tanti altri. Anni in cui la fotografia era “viva” e “pulsante”, nei circoli si discuteva molto e animatamente; circoli foto-
51
grafici “palestre”, essenziali per la sana crescita dei membri che li componevano. Per non parlare dei dibattiti tra le due più importanti scuole di pensiero dell’epoca : La Bussola e La Gondola, guidate, rispettivamente, da Giuseppe Cavalli e Paolo Monti. Gli Anni del Neorealismo Fotografico sono un importante documento della nostra storia più recente, di grande valenza storico-culturale e ben rappresentata, con rigore e pulizia formale, dai fotografi dell’epoca, che ringraziamo. Un capitolo della Fotografia Italiana che ogni fotoamatore che si rispetti dovrebbe conoscere . Di pari passo, molti fotografi dell’epoca, come forse anche Giancarlo, conducevano delle ricerche intime e personali sul colore. Ricerche non casuali ma supportate da una profonda conoscenza dei materiali sensibili di allora (Nino Migliori ne è tuttora un esempio vivente, fonte di ispirazione di coloro che non si sono ancora lasciati prendere la mano dai potenti mezzi dell’era digitale). Lo stravolgimento delle emulsioni con l’ausilio di prodotti chimici e non (ne cito alcuni esempi quali l’ipoclorito di sodio oppure interventi come i pirogrammi e le ossidazioni), la costruzione artigianale di apparecchi per la riproduzione di diapositive che veniva utilizzata per farne sandwich ed interventi con filtri auto costruiti, faceva dei fotoamatori di allora degli “esperti artigiani”. La passione propria dei fotoamatori di tale periodo, ben lontana da quelli attuali che, detta in maniera volgare “trovano già la pappa pronta”, è al di sopra del modo di agire di molti “liberi pensatori” del pianeta micromossiano e del web in generale, i quali, in maniera sfacciata, pensando di fare lavori originali, non fanno che copiarsi a vicenda, mancando di una propria autorialità. Le elaborazioni dai colori violenti di Giancarlo, invece, sono la logica evoluzione degli esperimenti dell’epoca, condotti con maestria e padronanza tecnica. Chiudo facendo proprie le parole di Paolo Pellegrineschi, e sicuramente anche di Giancarlo Carbon, “sono ancora in grado di competere con un giovane”. Libero Musetti
V
incitore contest 6/2013: “Vintage�
Valeria Tomaselli, Tango
Hanno contribuito con le proprie foto:
Aucelli Paola 14 Bettazzi Daniele 20 Bolognini Simone 8 Bongiorni Alessio 7 Brandolini Daniele 42 Carbon Giancarlo 19, 46, 50 Catalano Antonella 26 Ciucci Paolo 24 Corradini Paolo 25 D’Onofrio Wanda 49 Delfino Rosita 23 Fabio Keiner 34 Ferdinandi Luca 17, 45 Feroce Aldo 47 Filip Catalina 16 Germani Annamaria 5, 38 Giordano Eros 48 Gubertini John 43 Iannaccio Giovanni 15 La Porta Felice 10
Lenzi Simone 9 Lombardini Antonio 33 Longarini Carlo 32 Marraccini Francesco 22 Milia Fabrizia 4 Musetti Libero 31 Nozza Roberta 37 Paolini Giovanni 40 Parra Federico 28 Perini Marco Furio 13 Pulvirenti Lucia 11 Rusciano Lino 36 Sardoz Sandro 27, 41 Sarrocco Giovanni 6 Sartori Luigi 18 Tomaselli Valeria 52 Tomei Marco 29 Trapani Angelo 30, 35 Triossi Ivana 3, 12, 21, 39 Trozzi Gianluca 2, 44
Grazie anche a Impaginazione Antonio Perrone Supervisione Fiorella Lamnidis La rubrica Libero Pensiero è curata da Libero Musetti Tutto il materiale è gentilmente fornito dal portale del
CIRCOLO FOTOGRAFICO MICROMOSSO indirizzo web: www.micromosso.com il quaderno è stampato da
TEXMAT
via Tor Vergata 93/95 - 00133 Roma info@texmat.it sito web: www.texmat.it