In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa. Sono stati invitati a rispondere tutti i docenti dell’Istituto.
SONO STATE INDIVIDUATE LE SEGUENTI CATEGORIE DI VALUTAZIONE PER MIGLIORARE L’EFFICACIA E L’EFFICIENZA DELLA SCUOLA:
OBIETTIVI
ATTIVITA’ DIDATTICOEDUCATIVA
COMUNICAZIONE
INCONTRI SCUOLAFAMIGLIA ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE E DIDATTICA
DOCENTI
91/109 schede restituite
PERCENTUALE VOTANTI: NON VOTANTI 16.5 %
VOTANTI 83.5 %
OBIETTIVI
1ª DOMANDA: 91 risposte date
Qual è il suo giudizio riguardo agli obiettivi espressi
nell’attuale P.O.F. della scuola?
2ª DOMANDA: 91 risposte date
Gli impegni organizzativi dell’Istituto si
concentrano sugli obiettivi importanti?
3ª DOMANDA: 91 risposte date
Gli obiettivi educativi sono ben definiti nei progetti
d’istituto?
4ª DOMANDA:
91 risposte date C’è un efficace dialogo professionale tra gli insegnanti?
5ª - 6ª- 7ª DOMANDA: 91 risposte date
Molto d’accordo
Abbastanza d’accordo
Poco d’accordo
Per niente d’accordo
• C’è un’efficace comunicazione tra dirigente e insegnanti?
27 %
46 %
20 %
7%
• C’è un’efficace comunicazione tra personale amministrativo e insegnanti?
28 %
41 %
24 %
7%
• C’è un’efficace comunicazione tra collaboratori scolastici e insegnanti?
33 %
55%
8%
4%
8ª DOMANDA: 91 risposte date
A quale di questi incontri pensa che sarebbe
necessario dedicare più tempo?
9ÂŞ DOMANDA: 91 risposte date
ď‚— La comunicazione sui progetti e sulle iniziative
che si attivano dentro la scuola risulta chiara e tempestiva?
10ª DOMANDA: 91 risposte date
I documenti inviati all’attenzione degli insegnanti le
sembrano sufficientemente chiari?
11ª DOMANDA: 91 risposte date Quest’anno i suoi allievi hanno raggiunto i
principali obiettivi formativi nelle seguenti aree?
• Atteggiamenti e comportamenti:
•Aspetti cognitivi:
Tutti o quasi
In maggior parte
In parte ridotta
In parte molto limitata
46%
51%
3%
0%
57%
42%
1%
0%
12ª DOMANDA: 91 risposte date Esprima il suo grado di soddisfazione circa i seguenti aspetti
facendo riferimento alla normale attività di classe Molto
Abbastanza
Poco
Per niente
• Disciplina
24%
61%
6%
0%
• Partecipazione
46%
51%
3%
0%
•Rapporti docente-alunno
73%
25%
0%
0%
•Rapporti tra gli studenti
51%
48%
1%
0%
attiva alla lezione
13ª DOMANDA: 91 risposte date Esprima la sua valutazione sull’efficacia di ognuna delle
seguenti modalità di incontro scuola-famiglia rispetto al successo formativo degli alunni
• Incontro-
consegna delle schede di valutazione • Assemblee dei
genitori
Molto efficace
Abbastanza efficace
Poco efficace
Per niente efficace
40%
54%
6%
0%
26%
62%
12%
0%
•Colloqui individuali genitoriinsegnanti
54%
44%
2%
0%
•Consigli di classe
32%
50%
18%
0%
14ª DOMANDA: 91 risposte date
Esprima il suo livello di soddisfazione su ognuno dei seguenti
aspetti relativi all’organizzazione funzionale e didattica della scuola Molto d’accordo
Abbastanza d’accordo
Poco d’accordo
Per niente d’accordo
•Organizzazione dei rapporti con il territorio
15%
65%
20%
0%
•Organizzazione delle funzioni strumentali al P.O.F.
34%
57%
7%
2%
•Organizzazione dell’utilizzo dei laboratori e delle palestre •Organizzazione dell’orario dei docenti •Gestione delle supplenze
22%
51%
20%
7%
36%
41%
19%
4%
11%
17%
27%
45%
15ÂŞ DOMANDA: 91 risposte date ď‚—
Complessivamente si ritiene soddisfatto della scuola?
CONCLUSIONI La maggioranza dei docenti ha risposto che è abbastanza d’accordo riguardo
agli obiettivi espressi nel P.O.F., sugli impegni organizzativi ed educativi. Il 52% ha affermato che c’è un efficace dialogo tra gli insegnanti e per circa la metà dei docenti c’è una efficace comunicazione tra dirigente, insegnanti, personale amministrativo e collaboratori scolastici. Il 48% dei docenti ritiene necessario dedicare più tempo alle riunioni di plesso e il 28% alle commissioni di lavoro. La comunicazione sui progetti e sulle iniziative è positiva e i documenti all’attenzione degli insegnanti risultano chiari. Oltre la metà dei docenti si dichiara soddisfatto della sua attività didattica ed educativa ed ha stabilito un buon rapporto con i suoi alunni. Riguardo alle modalità d’incontro scuola-famiglia rispetto al successo formativo degli alunni si ritiene che siano più efficaci i Colloqui individuali. La maggioranza è abbastanza d’accordo sull’organizzazione funzionale e didattica. Il 45% ritiene le supplenze non siano ben gestite. Complessivamente il 66% si ritiene abbastanza soddisfatto della scuola.