Questo monitoraggio ha interessato i genitori dei bambini cinquenni della scuola dell’infanzia, delle classi II della scuola primaria e di tutti gli alunni della scuola secondaria.
GENITORI: 291/403 schede restituite PERCENTUALE VOTANTI:
SONO STATE INDIVIDUATE LE SEGUENTI CATEGORIE DI VALUTAZIONE PER MIGLIORARE L’EFFICACIA E L’EFFICIENZA DELLA SCUOLA:
IL POF
L’ORGANIZZAZIONE
LA COMUNICAZIONE
LA QUALITA’ DELL’INSEGNAMENTO
I SERVIZI E LE INFRASTRUTTURE
RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA
1ª DOMANDA: 279/291 risposte date (12 risposte non date) Ha preso visione del POF?
2ª DOMANDA: 258/291 risposte date (33 risposte non date) Ritiene che l’offerta formativa del POF sia:
13ª DOMANDA: 291 risposte date • Con quale frequenza partecipa alla vita della scuola?
4ÂŞ DOMANDA: 291 risposte date ď‚— Le comunicazioni e le informazioni che riceve dalla
scuola sono:
5ÂŞ DOMANDA: 291 risposte date
6ª-7ª-8ª DOMANDA: 291 risposte date Semplice
Non sempre semplice
Difficile
Non l’ho mai contattato
• Se ha avuto bisogno di contattare il Dirigente è stato:
25%
12%
4%
59%
• Se ha avuto bisogno di contattare i Docenti è stato:
75%
5%
0%
20 %
52 %
12%
1%
35 %
• Se ha avuto bisogno di contattare la Segreteria è stato:
VALUTAZIONE DEL SERVIZIO
SCOLASTICO
9ª-10ª-11ª DOMANDA: 291 risposte date Ottimo
Buono
Accettabile
Insoddisfacente
• Come giudica l’organizzazione didattica riguardo agli orari scolastici:
38 %
53 %
8%
1%
• Come giudica il servizio mensa(su 205 alunni):
4%
28 %
43 %
25 %
• Come giudica la pulizia e la cura dei locali:
15 %
44%
29 %
12 %
12ª DOMANDA: 291 risposte date Suo figlio/a frequenta volentieri la scuola?
13ª-14ª DOMANDA: 291 risposte date • I rapporti di suo/a figlio/a con i docenti sono:
Buoni e rispettosi
82 % • I rapporti di suo/a figlio/ con i compagni sono:
Buoni e rispettosi
87 %
Collaborativi
Poco rispettosi Per niente rispettosi
0%
18 %
Difficili con alcuni compagni
13 %
0% Conflittuali
0%
AREA DIDATTICA
15ª DOMANDA: 291 risposte date •Nei rapporti che ha avuto con la scuola ha riscontrato un clima:
16ª DOMANDA: 291 risposte date E’ soddisfatto del rendimento scolastico di suo/a figlio/a?
17ª DOMANDA: 291 risposte date La scuola fornisce chiare indicazioni per facilitare
l’apprendimento di suo/a figlio/a?
18ª DOMANDA: 291 risposte date Quale tra queste attività da svolgere con i bambini
metterebbe al primo posto?
Laboratori e progetti d’Istituto
Attività legate al territorio
6%
Attività extrascolastiche
14 %
36 %
Recupero delle difficoltà
44%
19ª DOMANDA:
291 risposte date I Docenti sono attenti ai problemi di suo/a figlio/a?
20ª DOMANDA: 229 risposte date In generale è d’accordo con le valutazioni dei Docenti?
CONCLUSIONI Il numero dei questionari restituiti resta soddisfacente ai fini
dell’autovalutazione, anche se va auspicata una partecipazione totale. I genitori si informano attraverso insegnanti e rappresentanti,il 26% consulta il sito dell'Istituto ma il 15% non conosce il POF. Un numero consistente di genitori non ha risposto alla seconda domanda sulla valutazione dell’offerta formativa del POF. Dalle risposte emerge la positività del rapporto scuola-famiglia e della didattica. Il 25% dei genitori ha giudicato insoddisfacente il servizio mensa e il12% insoddisfacente la pulizia dei locali. Il 44% dei genitori mette al primo posto tra le attività del figlio il recupero delle difficoltà e al secondo posto, per il 36%, i Laboratori e i progetti d’Istituto. Il 58% dei genitori è sempre d’accordo con le valutazioni dei docenti
In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa, ha interessato gli alunni delle quattro classi della scuola secondaria.
SONO STATE INDIVIDUATE LE SEGUENTI CATEGORIE DI VALUTAZIONE PER MIGLIORARE L’EFFICACIA E L’EFFICIENZA DELLA SCUOLA:
SPAZI, ATTREZZATURE E MATERIALI
SERVIZI E INFRASTRUTTURE
ORGANIZZAZIONE
CLIMA QUALITA’ DELL’INSEGNAMENTO
ALUNNI SCUOLA SECONDARIA 77/95 schede restituite
PERCENTUALE VOTANTI: NON VOTANTI 19%
VOTANTI 81%
Spazi, attrezzature e servizi
1ª DOMANDA: 77 risposte date La mia scuola è accogliente:
2ª DOMANDA: 77 risposte date In quali ambienti della mia scuola vengono svolte le attività
più interessanti:
3ª DOMANDA: 77 risposte date •La mia aula mi piace:
4ª DOMANDA: 77 risposte date Nella mia aula c’è materiale utile al lavoro (cartelloni,disegni, carte geografiche, libri, ecc..):
AREA DIDATTICA
7ª DOMANDA: 77 risposte date Mi piace come sono distribuite le attività scolastiche
nell’arco della settimana:
8ª DOMANDA: 77 risposte date Tra queste materie quale ti piace di più? Matematica
Italiano Lingue straniere Storia Scienze Geografia
9
11
16
19
9ª DOMANDA: 77 risposte date Tra queste materie/attività quale ti piace di più?
Tecnologia Religione Laboratori e progetti 4 Musica
Arte immagine 2
7
9
Educazione Fisica 54
10ª - 11ª DOMANDA: Molte volte 77 risposteSempre date
Poche
Mai
•Gli insegnanti mi fanno sentire a mio agio:
31%
40%
25%
4%
• I miei
40%
46%
12%
2%
insegnanti fanno lezione in modo interessante, spiegano bene e in modo chiaro:
12ª-13ª-14ª DOMANDA: 77 risposte date
•Mi trovo bene con i miei compagni:
• Nella mia
classe ci si aiuta volentieri: •Nella mia scuola ho visto dei compagni fare i prepotenti:
Molto
Abbastanza
Poco
Per niente
47%
40%
11%
2%
Sempre
Molte volte
Poche
Mai
11%
43%
36%
10%
Spesso
Qualche volta
Mai
34%
56%
10%
15ª DOMANDA: 77 risposte date Vado volentieri a scuola:
16ª DOMANDA:
77 risposte date A scuola imparo cose che mi interessano:
17ª DOMANDA: 77 risposte datescolastiche di solito: •Durante le attività
18ª - 19ª DOMANDA: 77 risposte date •I compiti da svolgere a casa sono:
• Quando devo
studiare a casa:
Sempre troppi A volte troppi In quantità giusta
Pochi
19%
40%
39%
2%
Non so come fare
Mi organizzo solo se qualcuno mi aiuta
Mi organizzo da solo
Rimando sempre
2%
14%
80%
4%
CONCLUSIONI
Dai questionari si rileva che il 53% degli alunni trova abbastanza accogliente la scuola, il
26% è poco soddisfatto degli spazi che offre. Le attività più interessanti vengono svolte in classe o in cortile, solo un 16% preferisce il laboratorio informatico. La propria aula piace abbastanza per il 47% ma il materiale utile al lavoro è poco per il 44% . Al 43% piace come sono distribuite le attività scolastiche nell’arco della settimana. Le materie/ attività sono state divise in due gruppi, nel primo, tra quelle più impegnative, al primo posto c’è matematica seguita da italiano, al terzo posto ci sono a pari merito lingue straniere, storia e scienze, ultima geografia; nel secondo gruppo per il 54% l’attività motoria è quella preferita, seguita da tecnologia, religione, laboratori e progetti, musica e arte e immagine. Per il 31% gli insegnanti li fanno sentire sempre a loro agio in classe e il 40% fa lezione in modo interessante, spiega bene e in modo chiaro. La maggior parte si trova bene con i compagni, il 43% si aiuta volentieri anche se per un 56% ci sono ragazzi qualche volta prepotenti. La maggior parte va volentieri a scuola, è tranquilla e impara sempre cose interessanti. Il 40% ritiene che i compiti siano a volte troppi, la maggior parte, quando deve studiare a casa, si organizza da sola.
In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa. Sono stati invitati a rispondere tutti i docenti dell’Istituto.
SONO STATE INDIVIDUATE LE SEGUENTI CATEGORIE DI VALUTAZIONE PER MIGLIORARE L’EFFICACIA E L’EFFICIENZA DELLA SCUOLA:
ATTIVITA’ DIDATTICOEDUCATIVA OBIETTIVI
COMUNICAZIONE
INCONTRI SCUOLAFAMIGLIA
ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE E DIDATTICA
DOCENTI
91/109 schede restituite
PERCENTUALE VOTANTI: NON VOTANTI 16.5 %
VOTANTI 83.5 %
OBIETTIVI
1ª DOMANDA: 91 risposte date Qual è il suo giudizio riguardo agli obiettivi espressi
nell’attuale P.O.F. della scuola?
2ª DOMANDA: 91 risposte date Gli impegni organizzativi dell’Istituto si
concentrano sugli obiettivi importanti?
3ª DOMANDA: 91 risposte date Gli obiettivi educativi sono ben definiti nei progetti
d’istituto?
COMUNICAZIONE E DIALOGO
4ª DOMANDA: 91 risposte date C’è un efficace dialogo professionale tra gli insegnanti?
5ª - 6ª- 7ª DOMANDA: 91 risposte date Molto d’accordo
Abbastanza d’accordo
Poco d’accordo
Per niente d’accordo
• C’è un’efficace comunicazione tra dirigente e insegnanti?
27 %
46 %
20 %
7%
• C’è un’efficace comunicazione tra personale amministrativo e insegnanti?
28 %
41 %
24 %
7%
• C’è un’efficace comunicazione tra collaboratori scolastici e insegnanti?
33 %
55%
8%
4%
8ª DOMANDA: 91 risposte date
A quale di questi incontri pensa che sarebbe
necessario dedicare più tempo?
9ÂŞ DOMANDA: 91 risposte date
ď‚— La comunicazione sui progetti e sulle iniziative
che si attivano dentro la scuola risulta chiara e tempestiva?
10ª DOMANDA: 91 risposte date
I documenti inviati all’attenzione degli insegnanti le
sembrano sufficientemente chiari?
ATTIVITA’ DIDATTICA ED EDUCATIVA
11ª DOMANDA: 91 risposte date Quest’anno i suoi allievi hanno raggiunto i
principali obiettivi formativi nelle seguenti aree?
• Atteggiamenti e comportamenti:
Tutti o quasi
In maggior parte
In parte ridotta
In parte molto limitata
46%
51%
3%
0%
57%
42%
1%
0%
•Aspetti cognitivi:
12ª DOMANDA: 91 risposte date Esprima il suo grado di soddisfazione circa i seguenti aspetti
facendo riferimento alla normale attività di classe Molto
Abbastanza
Poco
Per niente
• Disciplina
24%
61%
6%
0%
• Partecipazione
46%
51%
3%
0%
•Rapporti docente-alunno
73%
25%
0%
0%
•Rapporti tra gli studenti
51%
48%
1%
0%
attiva alla lezione
INCONTRI SCUOLAFAMIGLIA
13ª DOMANDA: 91 risposte date Esprima la sua valutazione sull’efficacia di ognuna delle
seguenti modalità di incontro scuola-famiglia rispetto al successo formativo degli alunni Molto efficace
Abbastanza efficace
Poco efficace
Per niente efficace
40%
54%
6%
0%
26%
62%
12%
0%
•Colloqui individuali genitoriinsegnanti
54%
44%
2%
0%
•Consigli di classe
32%
50%
18%
0%
• Incontro-
consegna delle schede di valutazione • Assemblee dei
genitori
ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE E DIDATTICA
14ª DOMANDA: 91 risposte date
Esprima il suo livello di soddisfazione su ognuno dei seguenti
aspetti relativi all’organizzazione funzionale e didattica della scuola Molto d’accordo
Abbastanza d’accordo
Poco d’accordo
Per niente d’accordo
•Organizzazione dei rapporti con il territorio
15%
65%
20%
0%
•Organizzazione delle funzioni strumentali al P.O.F.
34%
57%
7%
2%
22%
51%
20%
7%
36%
41%
19%
4%
11%
17%
27%
45%
•Organizzazione dell’utilizzo dei laboratori e delle palestre •Organizzazione dell’orario dei docenti •Gestione delle supplenze
15ÂŞ DOMANDA: 91 risposte date
ď‚— Complessivamente si ritiene soddisfatto della
scuola?
CONCLUSIONI La maggioranza dei docenti ha risposto che è abbastanza d’accordo riguardo
agli obiettivi espressi nel P.O.F., sugli impegni organizzativi ed educativi. Il 52% ha affermato che c’è un efficace dialogo tra gli insegnanti e per circa la metà dei docenti c’è una efficace comunicazione tra dirigente, insegnanti, personale amministrativo e collaboratori scolastici. Il 48% dei docenti ritiene necessario dedicare più tempo alle riunioni di plesso e il 28% alle commissioni di lavoro. La comunicazione sui progetti e sulle iniziative è positiva e i documenti all’attenzione degli insegnanti risultano chiari. Oltre la metà dei docenti si dichiara soddisfatto della sua attività didattica ed educativa ed ha stabilito un buon rapporto con i suoi alunni. Riguardo alle modalità d’incontro scuola-famiglia rispetto al successo formativo degli alunni si ritiene che siano più efficaci i Colloqui individuali. La maggioranza è abbastanza d’accordo sull’organizzazione funzionale e didattica. Il 45% ritiene le supplenze non siano ben gestite. Complessivamente il 66% si ritiene abbastanza soddisfatto della scuola.
In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa, ha interessato tutto il personale ATA.
SONO STATE INDIVIDUATE LE SEGUENTI CATEGORIE DI VALUTAZIONE PER MIGLIORARE L’EFFICACIA E L’EFFICIENZA DELLA SCUOLA:
ORGANIZZAZIONE E LAVORO
RAPPORTI CLIMA
PERSONALE ATA
20/24 schede restituite
PERCENTUALE VOTANTI: NON VOTANTI 16%
VOTANTI 84%
Organizzazione e lavoro
1ª DOMANDA: 20 risposte date Ritieni che la suddivisione del carico di lavoro è
adeguatamente ripartita tra il personale?
2ÂŞ DOMANDA: ď‚— Nello svolgimento 20 risposte date del tuo lavoro vengono rispettati i tempi e le scadenze?
3ª DOMANDA: 20 risposte date • Sono state definite in modo chiaro le varie funzioni e le relative responsabilità?
4ª DOMANDA: 20 risposte date Le attività aggiuntive vengono adeguatamente riconosciute?
5ª-6ª-7ª DOMANDA: 20 risposte date •Ritieni che le attrezzature, le strumentazioni e il materiale a disposizione siano adeguati al tuo lavoro? •Le strutture scolastiche ti consentono di operare in modo adeguato? •Ritieni che le dotazioni per la sicurezza e l’emergenza siano adeguate?
Molto
Abbastanza
Poco
Per niente
0%
5%
10%
85%
0%
30%
45%
25%
10%
30%
20%
40%
8ª DOMANDA: 20 risposte date Gli alunni rispettano il tuo ruolo?
9ª-10ª-11ª-12ª DOMANDA: 20 risposte date •I rapporti con le famiglie sono collaborativi? •I rapporti con il Dirigente sono collaborativi? •I rapporti con il D.S.G.A. sono collaborativi?
• I rapporti con i docenti sono collaborativi?
Sempre
Spesso
Qualche volta
Mai
10%
45%
40%
5%
35%
10%
40%
15%
30%
10%
40%
20%
25%
35%
40%
0%
13ª-14ª-15ª DOMANDA: 20 risposte date •I rapporti con il personale di segreteria sono collaborativi? (solo per i collaboratori n°15) •I rapporti con i collaboratori scolastici sono collaborativi? (solo per la segreteria n°5) • I rapporti con i colleghi sono collaborativi?
Sempre
Spesso
Qualche volta
Mai
28%
32%
35%
5%
20%
40%
35%
5%
55%
15%
20%
10%
16ÂŞ DOMANDA:
20 risposte date ď‚— Ti senti valorizzato nel tuo ambiente di lavoro?
17ª DOMANDA: •In20 generale ritieni di operare in un clima scolastico risposte date sereno?
CONCLUSIONI Si rileva che la suddivisione del carico di lavoro è per il 50% solo qualche volta
ripartita adeguatamente tra il personale e solo qualche volta vengono rispettati i tempi e le scadenze. Le attività aggiuntive non vengono adeguatamente riconosciute e per l’85% le attrezzature e il materiale a disposizione non sono adeguati al proprio lavoro. Le strutture scolastiche non consentono di operare in modo adeguato e le dotazioni per la sicurezza e l’emergenza non sono per niente adeguate per il 40%. I rapporti con le famiglie, il Dirigente, il D.S.G.A. sono collaborativi per il 40% e abbastanza buoni con il resto del personale scolastico. La maggior parte si sente poco o per niente valorizzato nel suo ambiente di lavoro ma, in generale , il 60%, ritiene di operare in un clima scolastico sereno.