I diritti dell'infanzia

Page 1



Nel 1989 la più importante organizzazione mondiale, l’ONU (Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite) ha approvato un documento che riconosce a tutti i bambini della Terra dei Diritti, cioè delle regole che i più grandi devono rispettare per difendere i piccoli. Si tratta della CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA.


Questa Convenzione stabilisce che tutti i bambini, senza distinzione di razza, religione, sesso, condizione sociale, sono uguali e hanno gli stessi diritti: •Diritto di nascere e avere un nome •Diritto all’amore e alla cura della famiglia •Diritto di giocare e studiare •Diritto di essere protetti da ogni tipo di maltrattamento •Diritto di essere protetti contro il lavoro e lo sfruttamento •Diritto ad esigere che il proprio Stato faccia conoscere e rispettare questa CONVENZIONE.


Malala Yousafzai nasce nel 1997 in un villaggio del Pakistan. Nel 2012, a 15 anni, viene colpita in pieno volto da un proiettile, mentre è sul vecchio autobus che la riporta a casa dalla scuola. Malala è ancora una ragazzina, ma per i talebani (portatori di ideali politico-religiosi del fondamentalismo islamico) è colpevole di aver gridato al mondo sin da piccola il suo desiderio di leggere e studiare. Per questo deve morire. Ma Malala non muore; la sua guarigione sarà l’inizio di un viaggio straordinario che la porterà dalla remota valle in cui è nata, fino all’ ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE, dove Malala ha pronunciato un discorso a favore dell’ISTRUZIONE UNIVERSALE, causa alla quale vuole dedicare la sua vita.


Il giorno del suo sedicesimo compleanno a New York Malala ha parlato alle NAZIONI UNITE. Malala ha chiesto ai leader del mondo di dare un istruzione gratuita a tutti i bambini. Ha detto: “Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne sono le nostre armi più potenti. Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”. Nel 2014 è diventata la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la pace.








Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.