Il fascismo

Page 1

Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D’Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena.


Grave crisi economica (disoccupazione, aumento dei prezzi‌)

Biennio rosso (1919-1920): timore di una rivoluzione comunista

Vittoria mutilata

Aiuti finanziari di industriali

DITTATURA FASCISTA DI MUSSOLINI (1922-1943)

Repressione degli oppositori (Tribunale speciale, MVSN, OVRA)

Politica razziale e imperialista

Conquista dell’Etiopia

Leggi razziali contro gli ebrei (1938)

Creazione del consenso attraverso la violenza

Deflazione e autarchia

Accentramento del potere


Nel 1919, l’ex socialista Benito Mussolini fondò un’organizzazione chiamata «Fasci di combattimento»: la sua azione politica mirava alla grandezza della nazione e non a favorire un gruppo particolare di individui. Mussolini gettò così le basi per una lunga dittatura.

I fascisti si organizzarono in squadre che si proponevano di riportare l’ordine con l’uso della minaccia e della violenza, laddove operai e braccianti protestassero; si scagliavano in particolare contro i socialisti con lo scopo di favorire i ceti benestanti, impauriti dalla rivoluzione.


Le squadre fasciste ottenevano sempre più consenso fra i grandi industriali che le finanziavano. Nel novembre del 1921, i Fasci di combattimento diventarono un vero e proprio partito, il Partito nazionale fascista con a capo Mussolini.

Per dimostrare la loro forza, il 28 ottobre 1922, gli squadristi provenienti da tutta Italia marciarono su Roma e bloccarono la città. Il re, invece di sedare la rivolta schierando l’esercito, incaricò Mussolini di formare un nuovo governo. Una volta al potere, istituì la MVSN e il Gran Consiglio del fascismo.


Con le elezioni del 1924, il fascismo ottenne una larga maggioranza. Il 10 giugno 1924 il deputato socialista Giacomo Matteotti, che aveva osato denunciare le violenze fasciste durante le elezioni, fu assassinato da una squadra fascista. L’indignazione in Parlamento fu grande ma Mussolini ribaltò la situazione a suo favore sostenendo che gli squadristi avevano sempre agito per il bene nazionale.

LEGGI FASCISTISSIME (1926) • Mussolini ═ sovrano assoluto, che può promulgare leggi senza bisogno dell’approvazione del Parlamento. • Fu istituito il Tribunale speciale della difesa dello Stato. • Gran Consiglio del fascismo ═ Parlamento. • Furono sciolti tutti i partiti, fu abolito il diritto di sciopero e di stampa ma fu reintrodotta la pena di morte.

Giacomo Matteotti


L’ITALIA GOVERNATA DAL REGIME FASCISTA Tutti i regimi totalitari hanno in comune un elemento: obbligano al silenzio chi non è d’accordo con loro, anche attraverso la violenza. Ci sono tre tipi principali di dissenso:

DISSENSO POLITICO: chi non approva l’azione politica del regime. Il fascismo quindi, nel 1927, creò l’OVRA, una polizia politica che spiava i cittadini per accertarsi che non si manifestassero idee antifasciste.

DISSENSO SOCIALE:

DISSENSO INTELLETTUALE:

chi matura una profonda chi vorrebbe migliorare le opposizione al regime per ragioni proprie condizioni ma di principio come la libertà e protesta, perché si vede l’equità che ogni dittatura nega. ostacolato dal regime. Per questo il fascismo ideò le corporazioni che univano datori di lavoro e lavoratori, definendone i diritti e i doveri in vista del bene della patria.


Nel regime ogni decisione veniva presa dal vertice dello Stato; pertanto il PNF divenne uno strumento di propaganda e solo chi aveva la tessera del partito poteva lavorare nel settore pubblico. Le iscrizioni allora aumentarono e, con i soldi incassati, i fascisti poterono organizzare parate e cerimonie per esaltare la forza del Duce. Il fascismo, inoltre, organizzò attraverso la creazione dell’Opera nazionale balilla, numerose attivitĂ sociali per i ragazzi che miravano a diffondere le idee e i principi fascisti: coraggio, forza, obbedienza, culto del Duce. La scuola era tenuta a vigilare che i ragazzi partecipassero alle adunate organizzate dalla ONB.


L’ECONOMIA: IL FASCISMO RINUNCIA AL MERCATO In campo economico, il fascismo attuò una politica deflazionistica: tolse cioè denaro dalla circolazione e rivalutò la lira. La crisi del 1929 aggravò la già difficile situazione economica italiana. Il governo intervenne, finanziando grandiose opere pubbliche ed evitando il fallimento delle banche e delle industrie con i capitali dello Stato (IMI, IRI).

Littoria (Latina)


LA POLITICA ESTERA: DALLA PRUDENZA ALL’IMPERIALISMO A partire dal 1932, in seguito alla grave crisi economica, Mussolini iniziò a favorire l’industria bellica, allo scopo di conquistare un impero coloniale per l’approvvigionamento delle materie prime e come meta per l’emigrazione italiana. Nel 1935, le truppe italiane aggredirono l’Etiopia, ottenendo quindi un embargo commerciale: l’Italia fu esclusa dal commercio mondiale di armi e materie prime per l’industria bellica. Malgrado gli scarsissimi armamenti, i soldati etiopi opposero una feroce resistenza alle truppe italiane. Solo nel 1936 l’Italia, ricorrendo anche a gas velenosi, proibiti dagli accordi internazionali, ottenne la vittoria finale e il Duce proclamò la nascita dell’impero fascista.


FASCISMO E NAZISMO: L’ALLEANZA FATALE Versailles. L’acceso L’embargo commerciale anticomunismo creò una divenne uno strumento di solidarietà tra i due Paesi che propaganda fascista. Mussolini riuscì a far credere agli italiani sfociò nell’Asse Roma-Berlino, che l’embargo minacciava il cui si aggiunse successivamente il Giappone. futuro del Paese e chiese ai cittadini e apparato industriale Mussolini, nel 1938, per di continuare a vivere e compiacere Hitler, promulgò le produrre acquistando e usando leggi razziali contro gli ebrei e, solo prodotti e materiali nel 1939, firmò con la disponibili in Italia (autarchia). Germania il Patto d’acciaio, Le sanzioni favorirono un’alleanza militare che l’avvicinamento dell’Italia alla impegnava le due parti a Germania, che vi si era sostenersi in cambio di guerra opposta. Inoltre l’Italia si sia offensiva sia difensiva. avvicinò ai tedeschi poiché entrambi gli Stati erano decisi a rivedere gli accordi di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.