Universita’ degli Studi di Roma “Tor Vergata” Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Formazione
di Paola Palomba Matr. 0165916 Relatore: Prof. Andrea Volterrani
INTRATTENIMENTO
ACCESSIBILITA’
DIFFUSIONE
TV APPASSIONA
FORMAZIONE
SCAMBIO (CONNESSIONE ADSL)
INFORMAZIONI
SERIE TV
LA RICERCA SULL’AUDIENCE INDAGA LO STILE DI FRUIZIONE DEL PUBBLICO
LA RICERCA:
I ISTITUTO COMPRENSIVO DI ANZIO 242 ALUNNI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
IL QUESTIONARIO
IL QUESTIONARIO Variabile Variabili di compilatore
Utilizzo Pay Tv
Indicatore sfondo
del Età Sesso Quante ore di fruizione Spazi di fruizione Fascia oraria Condivisione
Utenza Tipo di gestore
Item Quanti anni hai? Genere: M o F Quante ore dedichi alla Tv mediamente al giorno? Dove è collocato l’apparecchio televisivo che utilizzi di più? In quale fascia oraria preferisci vedere la Tv? Chi sceglie il programma da vedere quando sei in compagnia della tua famiglia?
A casa utilizzi la Tv a pagamento? Se si, di quale si tratta?
Emittente preferita
Il ragazzo sceglie una certa Quando vedi la Tv da solo, qual emittente tra una serie di è il canale sul quale sei più emittenti proposte. sintonizzato/a?
Genere Tv preferito
Il ragazzo/a sceglie un certo Qual è il genere di programmi genere di programma tra una che preferisci? Indica l’ordine serie di generi Tv proposti e ne di gradimento. da una classifica su tre.
Contenuto televisivo preferito Il ragazzo/a esplicita un titolo Qual è il di programma come il suo programma preferito preferito?
titolo
del tuo televisivo
Indica un programma che non Programma Tv non apprezzato Il ragazzo/a esplicita un titolo guarderesti più. di programma non apprezzato
Fruizione delle serie Tv
Consumo serie Tv Vedi le serie Tv? Indica il titolo della serie Tv Qual è la serie Tv che piÚ ti preferita coinvolge? Coinvolgimento emotivo Pensi che quello che si vede nelle serie Tv possa accadere un giorno nella tua vita?
Consumo cross-mediale
Ricerca informazioni sui Dei personaggi o delle programmi e sui personaggi trasmissioni che ami , preferiti sui media solitamente cerchi altre Ricerca informazioni da informazioni? persone vicine Se si, dove cerchi queste informazioni? Parli di solito con qualcuno dei programmi che vedi in Tv? Se si, con chi ti piace avere un confronto?
QUANTE ORE LE RAGAZZE TRASCORRONO DAVANTI ALLA TV
QUANTE ORE I RAGAZZI TRASCORRONO DAVANTI ALLA TV
SPAZI DI FRUIZIONE DELLE RAGAZZE
SPAZI DI FRUIZIONE DEI RAGAZZI
QUANDO LE RAGAZZE VEDONO LA TV
QUANDO I RAGAZZI VEDONO LA TV
CHI CAMBIA CANALE VEDENDO LA TV INSIEME IN CASA DELLE RAGAZZE
CHI CAMBIA CANALE VEDENDO LA TV INSIEME IN CASA DEI RAGAZZI
Canali preferiti dalle femmine
Canali preferiti dai maschi
GENERE PREFERITO DAI MASCHI
GENERE PREFERITO DALLE RAGAZZE
IN GENERALE I PROGRAMMI PREFERITI DAI MASCHI SONO: • • • •
I GRIFFIN I SIMPSON WWE AFTER BURN I SOLITI IDIOTI
I PROGRAMMI PREFERITI DALLE FEMMINE SONO: • AMICI • VIOLETTA • UOMINI E DONNE
I PROGRAMMI CHE I MASCHI NON VORREBBERO VEDERE PIU’ • • • • •
IL TG IL GRANDE FRATELLO MISTERO TELETUBBIES AMICI
I PROGRAMMI CHE LE FEMMINE NON VORREBBERO VEDERE PIU’ • • • • •
IL TG AMICI IL MONDO DI PATTY DR. HOUSE CENTOVETRINE
LE RAGAZZE CHE VEDONO LE SERIE TV
I RAGAZZI CHE VEDONO LE SERIE TV
SERIE TV PREFERITA
I Maschi riferiscono di preferire le seguenti serie tv: I Cesaroni, Arrow, I Soliti Idioti, C.S.I., N.C.I.S., Romanzo Criminale, Zack e Cody. Le Femmine preferiscono vedere I Cesaroni, Violetta, Un medico in famiglia e Amici.
COINVOLGIMENTO EMOTIVO DELLE RAGAZZE
COINVOLGIMENTO EMOTIVO DEI RAGAZZI
RAGAZZE CHE CERCANO INFORMAZIONI SUI PERSONAGGI E I PROGRAMMI PREFERITI
RAGAZZI CHE CERCANO INFORMAZIONI SUI PERSONAGGI E I PROGRAMMI PREFERITI
DOVE CERCHI INFORMAZIONI SUI PERSONAGGI E I PROGRAMMI PREFERITI
PARLI CON QUALCUNO DEI PROGRAMMI CHE VEDI?
CON CHI PARLI DI SOLITO DELLA TV?
LE INTERVISTE
LE QUATTRO DIMENSIONI TEORICHE DELL’INTERVISTA: Percezione soggettiva Concetto di qualità Partecipazione Consumo
TRACCIA DELL’INTERVISTA: Aspetti
positivi o negativi con riferimento ai propri vissuti Concetto di qualità televisiva Considerazione della pubblicità Uso del televoto Modalità di fruizione televisiva all’interno dei contesti familiari Considerazioni riguardanti la fruizione delle serie Tv Possesso e considerazione di gadget connessi ai programmi televisivi
PERCEZIONE SOGGETTIVA Dalle interviste si capisce che: I maschi tra gli undici e dodici anni preferiscono programmi comici e documentari; le femmine tra gli undici e dodici anni preferiscono le serie Tv; i maschi e le femmine di tredici e quattordici anni preferiscono programmi musicali; per maschi e femmine c’è la rottura con i programmi da “piccoli”, ma anche verso tutto ciò che implica impegno e senso di responsabilità.
CONCETTO DI QUALITA’ Dalle interviste si capisce che: La qualità per loro è qualcosa di istruttivo, che da informazioni, contenuti, protegge da volgarità e immagini forti; La qualità è anche effetti speciali, divertimento, successo degli interpreti, alti livelli di ascolto;
PARTECIPAZIONE Dalle interviste si capisce che: I ragazzi e le ragazze intervistate in gran parte seguono i programmi con il televoto; Solo due dichiarano di partecipare al televoto; Partecipano alle raccolte per la beneficenza.
CONSUMO Dalle interviste si capisce che: la stanza preferita dove vedere la tv in famiglia è la sala da pranzo mentre il momento più idoneo è la sera del fine settimana quando si può fare un po’ più tardi; il genere film è quello che riscuote maggiori preferenze per la visione d’insieme; poi partite e talent show.
CONSUMO Dalle interviste si capisce che: Riguardo il consumo delle serie tv, i maschi preferiscono I Cesaroni, Yu gi oh!, Merlin, Squadra antimafia e C.S.I. perché divertono e appassionano; Le femmine preferiscono Violetta, Il Mondo di Patty, Hannah Montana, A tutto Ritmo, Hostin & Elly, I Cesaroni e Buona fortuna Charlie perché sono appassionate di musica, canto e ballo. Inoltre le più grandi vedono Vampires Diares, C.S.I., Distretto di polizia, i RIS perché attratte dai misteri e dalle modalità d’indagine.
CONSUMO Dalle interviste si capisce che: Il personaggio femminile preferito dalle ragazze assomiglia sempre alla ragazza che lo descrive, mentre quello maschile rappresenta l’ideale di bellezza e bravura di un eventuale futuro partner. I maschi riferiscono di non avere personaggi preferiti oppure non li ricordano. Così avviene anche per il ricordo di una scena particolare; i maschi non ricordano mentre le femmine riportano la scena in ogni dettaglio.
CONSUMO Dalle interviste si capisce che: ď ą I ragazzi ripetono qualche battuta comica per ridere con i loro amici mentre le femmine condividono informazioni, si confidano passioni per attori e si anticipano le puntate non viste. ď ą I maschi e le femmine piĂš giovani non utilizzano molto internet mentre dai 13 anni in su, anche tramite il cellulare, nuovo ponte di comunicazione per internet, accedono a musica, suonerie, informazioni, foto e comprano gadget e biglietti per i concerti.
CONSUMO Dalle interviste si capisce che: Chiaro è lo scopo della pubblicità ma la giudicano in vari modi. Durante la pubblicità, si alzano, bevono, mangiano, giocano col cellulare/tablet, vanno in bagno. I maschi preferiscono spot su hi tech; le femmine manifestano diversificazione molto alta nelle scelte. Gli spot che non piacciono sono quelli troppo ripetitivi oppure quelli in cui i testimonial parlano troppo.
CONCLUSIONI Differenza di genere nell’approccio alla Tv; le ragazze sono attratte dal mondo delle emozioni; i ragazzi sono attratti dal divertimento; Differenza d’età: crescendo si prediligono programmi musicali in entrambi i sessi; Il consumo cross mediale vede in Internet l’ambito privilegiato; Non piace l’horror ma l’azione e la suspance; La Tv deve poter far rilassare e divertire; I genitori si fidano molto della TV – baby sitter e e non si interessano dei programmi visti dai figli; Prevale la necessità di percorsi di Media Education.
MEDIA EDUCATION Propone percorsi di sviluppo di competenze mediale in maniera trasversale all’insegnamento delle materie curricolari inserendosi nel Piano dell’Offerto Formativa (POF) come parte integrante dell’ispirazione culturale-pedagogica che muove un determinato istituto scolastico.
CONCLUSIONI E’ stato delineato il profilo di una parte di pubblico televisivo che in un determinato luogo e momento di vita ha espresso le proprie preferenze, il modo di fruizione e la percezione personale. Ha manifestato inoltre il concetto di qualità, modo di partecipazione e tipo di consumo. E’ necessario dunque immergerci in questa realtà per capirla meglio. Vi è ora una proposta televisiva multisfaccettata nel contempo manca l’analisi dei contenuti. Neanche a scuola si ha la possibilità di parlare di Tv anche se nelle ultime Indicazioni Nazionali della Scuola Secondaria di I Grado si fa specifico riferimento all’uso del linguaggio televisivo.
CONCLUSIONI Media Education Attenzione educativa costante da parte degli adulti Per elaborare i messaggi televisivi in senso critico Per trasformare i “consumatori” in creatori di progetti per sé e per il proprio ambiente di vita Per sviluppare un senso di appartenenza alla comunità