Anno 13 n. 26 - Aprile Maggio Giugno 2019
Condominio!!!
Convegni/Aggiornamento/Formazione
Poste Italiane Spa - sped. abb. postale DL.353/ 2003 (conv In. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1,DCB Milano
per gli Amministratori, gli Ingegneri, gli Architetti e i Geometri
Balconi Gli eventi 2019 Condominio!!! MODENA 5 Aprile 19 MILANO 30 Maggio 2019 Il RECUPERO DEL CALORE GEOTERMICO DAI POZZI DI MILANO
APAC Lecce APAC Modena LISIAI
SOMMARIO Editoriale: Ing.Stefano Milanesi
4
Considerazioni: Usciremo dal tunnel (9)
4
APAC Puglia:
5
A breve i nuovi corsi di aggiornamento 61 APAC Modena 5 Aprile 2019: Formazione e Aggiornamento Recensioni Convenzioni A2A Calore e Servizi Il Teleriscaldamento: Innovazione, Convenienza e Attenzione per l’ambiente
8 10 11 12
Condominio Sociale: Un quartiere a tavola per la cena in piazza 14 La parola all’avvocato: Balconi Avv. V.Giola
PROFESSIONE IMMOBILIARE Pubblicazione trimestrale Direttore responsabile: Ing. Stefano Milanesi Editore EUREOS srl sito web: www.eureos.it e-mail: professioneimmobiliare@eureos.it Promozione e Sviluppo segreteria@eureos.it Grafica e Stampa presso Tipografia Il Punto Rosso Services S.r.l. Via Ambrogio Alciati, 5 – 20146 Milano info@ilpuntorossoservices.com
16 Opportunità: Aste Immobiliari Risparmio Energetico: Il recupero del calore geotermico dai pozzi di Milano
18
Convenzioni: Fascicolo di Fabbricato e CIS
20
Manutenzione Edilizia: MAPETERM FLEX
22
Registrazione Tribunale di Milano n. 187 del 20 marzo 2007 Testata iscritta al Registro Operatori di Comunicazione (R.O.C.) n. 15634
24
Professione Immobiliare è organo ufficiale di: APAC Associazione Professionale Amministratori di Condominio www.apacitalia.it
Notizie
Gli articoli di Professione Immobiliare sono pubblicati anche su issuu/apacmilano ove potrete trovare l’intera rivista in formato pdf. dove la rivista può essere sfogliata online. Il link si trova sempre sulla pagina web del sito.
In copertina: foto Milanesi: Interno di un condominio id lusso a Milano - le scale Manoscritti, dati, documenti.
Stefano Milanesi, Giuseppe Pentrella, Marco Ognibene, Lorenzo Milanesi, Nives Castenetto.
23 Attività Eureos 2019
Confermate le novità per agli amministratori che desiderano entrare in APAC e per i familiari di Soci APAC.
Al numero 26 di Professione Immobiliare Aprile Maggio Giugno 2019 hanno collaborato:
1
Gli articoli e qualsiasi materiale pubblicato in Professione Immobiliare rappresentano le esperienze e le opinioni degli autori ed in nessun caso impegnano Professione Immobiliare nè la Redazione della rivista.
INFORMATIVA AI SENSI DEL Regolamento EU 2016/679GDPR Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per potere effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal Reg.EU2016/679GDPR Titolare del trattamento è EUREOS srl - (professioneimmobiliare@eureos.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile EUREOS srl a cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti. Per ricevere Professione Immobiliare, richiedere il modulo di autorizzazione all’utilizzo dei dati personali a: professioneimmobiliare@eureos.it
Le collaborazioni con Professione Immobilare sono gradite. Eventuali proposte di articoli devono essere indirizzate a: professioneimmobiliare@eureos.it. Gli articoli devono essere completi di tutte le immagini libere da qualsivoglia copyright e didascalie e devono seguire le indicazioni redazionali ed editoriali presenti sul sito: www.eureos.eu/norme_redazionali.htm
Gli articoli e/o i documenti inviati alla rivista Professione Immobiliare (anche a mezzo posta elettronica o consegnati direttamente presso la nostra sede), anche se non pubblicati, non saranno restituiti. La Redazione non è in alcun modo impegnata a pubblicare gli articoli e/o i documenti ricevuti. La collaborazione si intende a titolo gratuito. E’ possibile per le case editrici o singoli autori inviare i testi o le immagini senza copyright di cui si richiede la pubblicizzazione al seguente indirizzo email a:
professioneimmobiliare@eureos.it
PROFESSIONE IMMOBILIARE
3
2019/ n.26
EDITORIALE Aggiornamento: 22 Marzo Milano, 5 Aprile Modena: la prossima tappa a Milano 30 Maggio
A
Milano, Hotel Best Western, Viale Monza 132 e a Modena in Via Giardini 456 i Soci APAC e i (anche questa questa volta tanti) Soci delle altre associazioni, si sono incontrerati ancora per due eventi di aggiornamento sui temi più importanti della vita degli Amministratori Condominali e per uno scambio proficuo di idee su alcuni spunti oggetto di studio e di approfondimento.
per una gestione del patrimonio immobiliare più professionale e redditizia. Da
oggi
CONDOMINIO!!!
continuerà
Altri momenti importanti di formazione CONDOMINIO!!! si svolgeranno a breve Lecce e nelle altre sedi.
Questa volta ci sono state vicino alcune grosse realtà della gestione del condominio del risparmio energetico e della manutenzione, oltre che i migliori tecnici del settore manutentivo. Il programma dettagliato e la possibilità di iscriversi direttamente viene offerta come sempre tramite il sito unico www.eureos.it. I Convegni di Aggiornamento con area espositiva sono sempre dedicati agli Amministratori di Condominio e a tutti gli operatori del settore immobiliare che desiderano aggiornare le proprie conoscenze
PROFESSIONE IMMOBILIARE
Le novità introdotte negli ultimi incontri che hanno portato ad essere tutti più partecipi nella costruzione delle linee di sviluppo, hanno portato riflessi positivi e una nuova spinta nella direzione innovativa che ha sempre contraddistinto la nostra Associazione APAC e da poco anche LISIAI.
Un augurio al collega di Modena Marco Ognibene, e Enrico Le va di Lecce oltre che agli amici di LISIAI e LISIAI Veneto che camminano insieme a noi. a dimostrarsi un grande momento di aggiornamento, di formazione e di interazione non solo tra gli stessi amministratori condominiali, i geometri, i tecnici, i professionisti e le aziende presenti nell’area espositiva, ma anche per gli ingegneri che avranno modo nelle occasioni indicate, di acquisire i relativi CFP.
4
Insomma possiamo ancora dire: miglioriamo di giorno in giorno e i segnali che ci giungono sono molto confortanti. Stefano Milanesi
2019/ n.26
CONSIDERAZIONI
USCIREMO DAL TUNNEL? (9)
S
ono importanti le buone idee. Come pure se decidessimo di condurre uno stile di vita più ecologico saremmo poi in grado (con gli strumenti che abbiamo e la situazione in essere) di potere effettivamente dare un segnale chiaro di svolta per la protezione dell’ambiente? queste sono le domande che ci siamo posti quando abbiamo voluto fare un ragionamento sulla possibilità di cambiare abitudini relativamente alla nostra spesa quotidiana e alla presenza ormai ingombrante ed eccessiva di tutti gli imballaggi sia di carta che di plastica. Negli ultimi tempi sono spariti tutti i sacchetti di plastica e sono stati sostituiti da nuovi sacchetti bio o bor-
PROFESSIONE IMMOBILIARE
se che hanno cambiato in parte le nostre abitudini: i primi vengono utilizzati per l’umido mentre i secondi vengono riutilizzati molte volte prima di essere scartati. Quando però ci addentriamo nel tema relativo alla plastica e alla carta utilizzata per l’imballaggio dei prodotti che si consumano quotidianamente come pane, latte, frutta, carne, formaggio e sapone, è impressionante la massa dei rifiuti che, anche senza volere, creiamo. Cercare di fare una spesa “plastic free” o “paper free” risulta una impresa assolutamente difficile. Ancora oggi risulta molto arduo il riutilizzo integrale anche dello stesso vetro (che storicamente si ricicla da molto più tempo rispetto agli al-
tri materiali) che comporta meno problemi. I vetri sono separati dal resto e vengono riciclati con la plastica e la carta, ma per poterli riutilizzare così come sono non se ne parla. Un tempo c’era il vetro a rendere che ormai ha una posizione di nicchia molto particolare e che dovrebbero riprendere il volo anche considerando il fatto che i mezzi che trasportano tali prodotti tornano vuoti. Quindi si tratta di un tema di carattere organizzativo oltre che di igiene e ristrutturazione del processo. Altra cosa riguarda la possibilità di potere utilizzare imballaggi propri nel momento in cui mi rivolgo a un supermercato perché questa organizzazione investirebbe sia la catena dei supermercati sia aspetti di carattere igienico sanitario. Un altro campo dove si può agire pesantemente può essere quello della creazione di imballaggi in cui esista il modo di separare le etichette di carta dalla plastica a cui sono associate. in questo modo si potrebbe separare la plastica dalla carta e far finire nel riciclabile un prodotto di imballaggio che finirebbe altrimenti nell’indifferenziata. Altro tema è il volume di questi rifiuti che impatta pesantemente nella gestione condominiale dei rifiuti. è chiaro che ognuno di noi può agire riducendo il volume medesimo degli imballaggi ad esempio schiacciando e ritappando le bottiglie di plastica. Ma è anche vero che se si inserisce all’interno dei locali immondizia dei compattatori micro si potrebbero ottenere notevoli risultati in termini di riduzione degli spazi destinati allo scopo. Un po’ di numeri Ogni persona ogni anno mediamente butta via circa 100 kg di plastica Un impiegato medio getta via circa 100 kg di carta riciclabile di alta qualità ogni anno
5
2019/ n.26
APAC PUGLIA Geom Enrico Leva Amministratore condominiale da oltre 15 anni; Fiduciario di ARCA SUD SALENTO già IACP. Precedentemente titolare di impresa di: impianti idraulici - elettrici - termici, costruzioni ristrutturazioni e manutenzioni edili. Diploma di Geometra.
A
APAC PUGLIA breve i nuovi corsi aggiornamento
I progetti di APAC Puglia proseguono incessanti, a pochi mesi dall’apertura della nuova sede a “Lecce”. Con l’ausilio del “pool” di esperti presenti nel circuito APAC Puglia sono in preparazione i prossimi interventi di aggiornamento per gli amministratori. Vedi www.eureos.it Va ricordato il pool dei nostri tecnici sempre pronti a consigliare e risolvere problematiche riguardanti l’amministrazione condominialeTale POOL è composto da: - Arch. Massimo Dell’Anna, per consigli sulle manutenzioni e ristrutturazioni edili, tabelle millesimali, barriere architettoniche e quanto attinente alla professione; - Avv. Giorgio Serafino, per consigli legali inerenti all’amministrazione condominiale; - Avv. Francesca Soluri, per consigli sulla mediazione nelle controversie condominiali; - Dott. Salvatore Avveduto, esperto in Contenzioso, Bancario e Finanziario, Mediatore e Revisore Legale; - Dott. Luciano Campana, esperto in sicurezza sugli impianti ascensori; - Ing. Roberto Calabrese, Impiantistica. I corsi di aggiornamento professionale fino ad ora svolti sono stati ampiamente frequentati, i docenti accuratamente selezionati: Architetti, Avvocati, Commercialisti fino a tecnici specializzati nel settore condominiale, hanno portato alla luce quesiti e nozioni all’avanguardia suscitando tra il pubblico di amministratori curiosità e vivace interazione. Superando in fine a pieni voti l’esame finale. APAC Puglia e in espansione e sta raccogliendo sempre più adesioni e interesse. Attualmente APAC Puglia, sita in Lecce (LE) alla Via Lucca, 24/26, responsabile Sig. Enrico Leva, sta divulgando la presenza sul territorio e ha aperto dei nuovi satelliti: - Via Aldo Moro, 5 - Tuglie (LE), rappresentato dal Sig. Arnaldo Stefanelli;
PROFESSIONE IMMOBILIARE
- Via Tito Speri, 1 - Tricase (LE), rappresentato da Sig. De Giorgi Dante. La rete omogenea e compatta di APAC a Bari (BA) e APAC Brindisi (BR) si sta allargando progressivamente a tutta la regione ed alle aree limitrofe di Taranto, Foggia e della limitrofa Basilicata. La “pesatura” di Matera sta continuando. Mai stanchi di crescere!!!. La realtà APAC è sempre più presente nel
6
di
territorio e continua ad espandersi. Crediamo in questa realtà e auguriamo a tutti buon lavoro. Il responsabile APAC Puglia Geom. Enrico Leva apac.puglia@gmail.com
2019/ n.26
PROFESSIONE IMMOBILIARE
7
2019/ n.26
APAC MODENA Rag. Marco Ognibene Associato APAC Associazione Professionale Amministratori Condominio n 2230 Via B. Loschi 4 - 41012 Carpi MO - Tel/Fax 059/645158 Via Vittorio Veneto 1/B - 41016 Novi MO - Tel/Fax 059/677211 Via Giardini 456/C - 41121 Modena - Tel/Fax 059/345451
APAC Modena:
5 Aprile 2019
Q
uale responsabile di Modena per APAC, sono molto soddisfatto del Convegno tenutosi presso la ns Sede, il 5 Aprile 2019. Abbiamo avuto un ottimo riscontro da parte degli Amministratori presenti, ma soprattutto rivolgo un ringraziamento a coloro i quali ci hanno permesso di organizzare una bella giornata formativa. Aziende ed organizzazioni importanti hanno fornito spunti interessantissimi e sicuramente utili per coloro i quali operano quotidianamente nel ns settore . Da parte mia, si sta continuando il percorso di crescita della ns Associazione, con obiettivo dare il massimo supporto agli Amministratori che vorranno associarsi . La ns Sede vuole essere un punto di riferimento per la crescita degli amministratori , il riscontro avuto il 5 Aprile e’ la spinta per proseguire il lavoro, cercando di avvicinare anche nuovi aspiranti amministratori in particolare mi riferisco a neo-diplomati e neo-laureati . Sto già lavorando per il prossimo appuntamento. Marco Ognibene Al convegno ha presenziato il Presidente APAC e LISIAI Ing- Stefano Milanesi
STUDIO RAG. OGNIBENE MARCO Rag. Marco Ognibene Associato APAC Associazione Professionale Amministratori Condominio n 2230 Via B. Loschi 4 - 41012 Carpi MO Tel/Fax 059/645158 Via Vittorio Veneto 1/B - 41016 Novi MO - Tel/Fax 059/677211 Via Giardini 456/C - 41121 Modena Tel/Fax 059/345451 E-mail: lamministratore@tiscali.it E-mail: amministratoreognibene@gmail.com
PROFESSIONE IMMOBILIARE
8
2019/ n.26
PROFESSIONE IMMOBILIARE
9
2019/ n.26
Per la Vostra Pubblicità su Professione Immobiliare professioneimmobiliare@eureos.it www.eureos.it APAC ed EUREOS nel 2018 Condominio!!!: la forza dell’aggiornamento 10 sessioni di corsi di formazione iniziale per i soci a Milano, Lecce,Modena, Monza, Busto Arsizio, Bologna; 18 sessioni di convegni aperti al pubblico
CONDOMINIO!!! due sessioni plenariePiù di 1.400 Consulenze gratuite ai soci via email; Consulenze gratuite ai soci telefoniche e scritte. Professione Immobiliare rivista gratuita distribuita a 16.000 Amministratori in tutta Italia; 36.000 pagine di manuali e dispense. Stand presso SAIE Bologna. (280.000 visitatori); 8 Convegni tematici - Contatti con le più importanti realtà del settore immobiliare; Contatti con le più importanti riviste del settore; Convenzioni con grandi strutture di servizio al Condominio. E-learning e gestione multimediale.
RECENSIONI MANUALE DEL CONDOMINIO Il manuale è una guida completa per tutti coloro che intendono intraprendere l’attività di amministratore condominiale e per gli amministratori professionisti. L’autore affronta la complessa materia condominiale soffermandosi, nella prima parte, su alcuni principi fondamentali in materia di proprietà, di comproprietà e di diritti reali. Successivamente, viene trattato il regolamento condominiale poi si passa alla disamina delle parti, degli impianti e dei servizi comuni, con la relativa contabilizzazione e ripartizione delle spese, senza trascurare gli aspetti della contrattualistica e i riflessi fiscali della gestione condominiale. La quinta parte è dedicata al funzionamento dell’assemblea e al ruolo, ai poteri e alle responsabilità dell’amministratore di condominio. L’ultima parte prende in esame i rapporti del condominio con i terzi e quelli tra singoli condomini, con le inevitabili controversie che ne derivano, per la soluzione delle quali vengono illustrate le tecniche di risoluzione dei conflitti. Maggioli Editore Prezzo € 74,00 Silvio Rezzonico
IL MOSTRO DI MILANO (di Fabrizio Carcano) Pubblicato nel 2017, questo avvincente romanzo è ambientato a Milano ed è ispirato ad una storiavera. Nella prefazione l’autore afferma che è dedicato “a tutte le donne vittime di violenzamaschile. A donne meravigliose come Lucia Annibali e Jessica Notaro…”. Il 12 dicembre 1969 unamonaca viene massacrata in un convento alla periferia della metropoli lombarda. Nelle settimanesuccessive, nella città sconvolta dalla strage di piazza Fontana un omicida seriale si accaniscecontro varie donne. Di questi massacri si occupa il commissario Maspero, un nuovo protagonistadei noir mozzafiato di Carcano. Fabrizio Carcano (1973) è uno scrittore e giornalista milanese. Da sempre collabora con testatesportive seguendo principalmente la pallacanestro. Nel 2011 ha debuttato come scrittore di gialli enoir ambientati a Milano, per i quali viene indicato come “il Dan Brown” di Milano Nives Castenetto
PROFESSIONE IMMOBILIARE
10
2019/ n.26
LE AZIENDE INFORMANO - CONVENZIONI AVVOCATO
Studio LCG (Milano-Roma)-attività giudiziale e stragiudiziale diritto civile e diritto penale; in particolare, tra le altre, ha sviluppato le proprie competenze in materia di diritto immobiliare e diritto condominiale Viale L. Majno, 20 20129 Milano +39 02 76398404 +39 02 76006457 giuseppe.cannella@lexlecis.com ilaria.gandini@lexlecis.com
FORMAZIONE
EBVOLUTIO srl - Via Vivaldi, 31 - Bucciansco (MI) Formazione obbligatoria SALUTE E SICUREZZA e COMUNICAZIONE - SCONTO RISERVATO SOCI APAC 10%. WEB www.ebvolutio.it - E-MAIL info@ebvolutio.it - TEL/FAX 02/91636970
AVVOCATO PRIVACY
NWN Solutions srls Via Berretta Rossa 2 - Bologna direzione@zanoli.biz
ANALISI RISCHI
EUREOS Via Lucca 52 - 201522 Milano segreteria@eureos.it - www.eureos.it
GESTIONE STUDIO ANALISI RISCHI
STUDIO PERFETTO - Il C.A.F. degli amministratori immobiliari Studio Perfetto con il suo Centro Amministrazione Fiscale (C.A.F.) fornisce tutti i servizi fiscali ed accessori agli studi di amministrazione immobiliare. Corso Vittorio Emanuele II, 108 10121 Torino ITALY Tel +39 011 0436924 - info@studio-perfetto.it
FASCICOLO DI
RISTORAZIONE FABBRICATO - CIS
STUDIO PAROLA Viale Tunisia, 37 20124 Milano - tel. +39.02.58311597 ing. Giancarlo Parola - mob. +39.3487098604 - parolastudio2@gmail.com arch. Fiammetta Parola - mob. +39.3476420944 - fiammetta.parola@gmail.com
COPISTERIE
ALEXCOPY -P.zza S.Ambrogio, 16 - ang. Via Carducci 20123 Milano - Tel. 02-86990275 Fax 02-8057128 e-mail: alexcopy@hotmail.it - IEC - Via S.Agnese 12 - 20123 Milano Tel 02/86450296 Fax 02/86467090 Mail: internet.copy@tiscalinet.it Orario continuato : 9-18.30
ENERGIA
Problemi con il condominio ? Per ristrutturare, ampliare, costruire, per interventi di efficienza energetica, energie rinnovabili, certificazioni: richiedi al nostro esperto una consulenza gratuita Olivia Carone Architetto mail o.caboto@hotmail.it tel 02.48519941
ASCENSORI
CONSULENZE TECNICHE di Iriti Maurizio - Via Concordia, 15 - 20090 - Assago - MI Tel. 02.49664119 Cell. 348.2502327 Email: mauro@iriti.com; maurizio.iriti@pec.eppi.it Web: www.consulenzetecnichemilano.com
MEDIAZIONE
Convenzione APAC - TrendCOM s.r.l. Via monte Rosa, 20 20149 Milano (MI) http://www.trendcom.it TrendCOM ha stipulato un’apposita convenzione con Apac per lo svolgimento di Corsi di formazione abilitanti per Mediatori. I corsi sono erogati in tutta Italia.
BELLEZZA
Convenzione APAC - L’Erboristeria del Castello: a tutti i Soci APAC uno sconto del 10% sui loro acquisti www.erboristeriadelcastello.com - erboristeriadelcastello@gmail.com Milano Foro Buonaparte, 63 Tel. 02- 36720830
NUOVI CORSI frontali ed e-learning Amministratori di Condominio APAC
www.apacitalia.it 327 7911 257 - 340 8070232 www. apacitalia.it - apacitalia@yahoo.it
PROFESSIONE IMMOBILIARE
11
2019/ n.26
PROFESSIONE IMMOBILIARE
12
2019/ n.26
PROFESSIONE IMMOBILIARE
13
2019/ n.26
LA PAROLA ALL’ AVVOCATO
STUDIO LEGALE GIOLA MILANO (I) - LUGANO (CH)
I BALCONI: PARTI COMUNI E PARTI PRIVATE, RESPONSABILITA’, ESECUZIONE DEI LAVORI balconi, essendo elemenIdella ti accidentali e non portanti struttura del fabbricato, non costituiscono parti comuni dell’edificio e appartengono ai proprietari delle unità immobiliari corrispondenti ( C. 637/2000, in GC, 2000, 1396 e in RGE, 2000, 411; T. Roma, 4.8.2009, n. 1966). Soltanto i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore si debbono considerare beni comuni a tutti, quando si inseriscono nel prospetto dell’edificio e contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole ( C. 14576/2004, in IeD, 2005, 3, 14, con nota di de Tilla; T. Salerno, 16.2.2001, in ALC, 2001, 570).
In particolare, il rivestimento dei parapetti e della soletta possono essere considerati beni comuni solo se svolgono una prevalente funzione estetica per l’edificio divenendo, conseguentemente, elementi decorativi ed essenziali della facciata. PROFESSIONE IMMOBILIARE
( T. Roma, 4.8.2009, n. 16966). tenevano alle parti comuni di esso ( C. 8159/1996, in Gius, Sul piano della responsabilità 1996, 24, 3603; C. 12792/1992). verso i terzi si è ritenuto che è onere di chi vi ha interes- Cass. civ. sez. II, 07.09.1996 se (il proprietario del balco- n. 8159 in Mass. Giur. It., ne, da cui si sono distaccati i 1996, Arch. Locazioni, 1996, frammenti, citato per il risar- Arch. Locazioni, 2003, 238, cimento), al fine di esimersi Arch. Locazioni, 2003, 545: da responsabilità, provare che I balconi sono elementi accidentali e non portanti della struttura del fabbricato, non costituiscono parti comuni dell’edificio e appartengono ai proprietari delle unità immobiliari corrispondenti, che sono gli unici responsabili dei danni cagionati dalla caduta di frammenti di intonaco o muratura, che si siano da essi staccati, mentre i fregi ornamentali e gli elementi decorativi, che ad essi ineriscano (quali i rivestimenti della fronte o della parte sottostante della soletta, il danno fu causato dal distaci frontalini e i pilastrini), sono co di elementi decorativi, che condominiali, se adempiono per la loro funzione ornamenprevalentemente alla funzione tale dell’intero edificio appar2019/ n.26
14
LA PAROLA ALL’ AVVOCATO mettere l’accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga riconosciuta la necessità, al fine di costruire o riparare un muro o altra opera propria del vicino oppure comune.
Se, nonostante tutto, essi vieteranno l’accesso, il Condominio od il privato potranno chiedere un provvedimento d’urgenza al Tribunale.
Roma, 05/07/2001) pertanto, qualora si rendesse necessario accedere ad alcune unità immobiliari per eseguire lavori su parti comuni o private non altrimenti raggiungibili se non con difficoltà e dispenInfatti l’art. 843 c.c. così re- dio di risorse, i singoli procita: Il proprietario deve per- prietari non potranno opporsi.
merito alla loro manutenzione (ordinaria o straordinaria) e le relative spese andranno ripartite per millesimi di proprietà, sempre che il regolamento nulla dica in contrario.
ornamentale dell’intero edificio e non solamente al decoro delle porzioni immobiliari ad essi corrispondenti, con la conseguenza che è onere di chi vi ha interesse, al fine di esimersi da responsabilità, provare che il danno fu causato dal distacco di elementi decorativi, che per la loro funzione ornamentale dell’intero edificio appartenevano alle parti comuni di esso.
Infine, poiché i fregi ornaQuesto principio è stato rite- mentali sono considerati parnuto applicabile ovviamente ti comuni, l’Assemblea ha la anche al Condominio (Trib. piena facoltà di deliberare in
Alla luce di ciò, appare chiaro quali siano le parti di competenza Condominiale e privata, così come è evidente che in caso di mancata esecuzione di lavori necessari sulle parti private i singoli condòmini ne saranno responsabili nei confronti del Condominio e nei confronti dei terzi per i danni cagionati, sia in sede civile che penale. Infine, va sottolineato che i singoli condòmini devono permettere l’accesso alle proprie unità immobiliari al fine di permettere l’esecuzione di lavori, sia su parti condominiali, sia su parti private, se ciò è reso difficoltoso o troppo oneroso utilizzando altre via di accesso.
PROFESSIONE IMMOBILIARE
15
Avv. Valentino Giola
2019/ n.26
PROGETTAZIONE: Restauro conservativo OPPORTUNITA’
Aste Immobiliari: perché è necessario camminare insieme nel percorso verso l’asta
Perché è necessario camminare insieme nel percorso verso l'asta?
dell’immobile "chiavi in mano".
Tenendo presente che, nelle vendite giudiziarie, non è previLo stimolo di acquistare un im- sta l’attività di intermediaziomobile tramite le aste giudizia- ne, (regolamentata dal codice rie è il vantaggio economico che civile: art. 1754: Il mediatore è ci si attende rispetto all' acqui- colui che mette in relazione due sto dello stesso immobile sul o più parti per la conclusione, mercato. E' quindi consigliabile, di un affare senza essere legain primo luogo, avere un riferi- to ad alcuna di esse da rapporti mento di un esperto che metta di collaborazione, di dipendenin evidenza vantaggi e svantag- za o di rappresentanza.), la gi di una eventuale partecipa- consulenza persegue esclusizione con dati certi alla mano. vamente gli interessi del cliente. I nostri consulenti, legati Peraltro la complessità del- da un codice deontologico, sele procedure e la possibilità guono l’operazione di acquisto di non avere valutato appie- al fine di concludere il miglior no tutti gli aspetti correlati, affare possibile per il cliente. determinano anche la necessità di una conoscenza tecni- Siamo sempre aggiornati: co-immobiliare non comune. la preparazione e la profesQuesta conoscenza associata a sionalità sono sempre ogdi miglioramento. strumenti software di simula- getto zione e valutazione, consentono di individuare l’immobile più I nostri clienti troveranno: conveniente ed adeguato alle proprie necessità, minimizzan- Moduli contrattuali semplido i rischi ed evitando sorprese ci sintetici e comprensibili; economiche e burocratiche dopo Tariffario chiaro e lel’eventuale aggiudicazione. gato ai servizi erogati; Eureos aste immobiliari vi for- Serietà e competenza nell’ nirà un servizio di consulen- individuazione dell’imza e assistenza finalizzato ad mobile da acquistare; accompagnare il cliente sino all'acquisto sul mercato libe- Nessun obbligo di acquiro o in asta, sino alla consegna sto e nessuna spesa in caso PROFESSIONE IMMOBILIARE
16
di
mancata
aggiudicazione.
Quindi, in base al database nazionale ed ai sistemi di simulazione e comparazione e benchmark si individua l’immobile: Prima dell’asta: A seguito del conferimento dell’incarico di ricerca consegniamo delle schede specifiche frutto dei dati forniti dal cliente e contenenti i dati fondamentali per potere scegliere l'immobile; Le schede contengono tutte le informazioni riguardanti i costi di ogni asta, sia quelli più evidenti che quelli meno evidenti (es. eventuali abusi edilizi, cancellazioni ipotecarie, pendenze condominiali, ecc.) e le comparazioni col mercato libero; Analizzando tale studio il cliente potrà decidere o meno se partecipare o meno all’asta. Nel caso di una decisione in tal senso, il consulente aiuterà il cliente nel compimento delle attività necessarie alla partecipazione all’asta, preparando la domanda di partecipazione, e fornendo indicazioni sulla metodologia, provvedendo ove 2019/ n.26
PROGETTAZIONE: Restauro conservativo OPPORTUNITA’ necessario al deposito dell’offerta e presenziando insieme al cliente all’asta ove consentito. Dopo l’asta: In caso di aggiudicazione il consulente seguirà il compimento di tutti gli adempimenti successivi relativi alla gestione completa del post-asta, al fine di ottenere l'immobile nel minor tempo possibile; In caso di mancata aggiudicazione il nostro consulente sarà immediatamente disponibile nella ricerca di un nuovo immobile per soddisfare la ricerca.
ASTE
al mercato si individua il target
Consulenza basata su gestione CONSULENZE banca dati schede immobili al fine di definire la convenien- Comparazione acquisto in e fuoza a parità di caratteristiche. ri asta, vendite, finanziamenti, valutazione convenienza. Assistenza finalizzata ad arrivare preparati all'asta af- VALUTAZIONI frontando con sicurezza tutti i passaggi e la predisposi- Perizie immobiliari, valutaziozione della documentazione. ni mercato immobiliare, affitti. FINANZIAMENTI RICERCA Ricerca dii immobili secon- Assistenza valutazione mutui. do il profilo scelto: apparta- Assistenza legale. menti, box, ville, negozi, su tutto il territorio nazionale Per informazioni:
Servizi di supporto aste im- In base al database nazionale ed ai sistemi di simulazione e commobiliari parazione e benchmark rispetto
segreteria@eureos.it
Per visualizzare i contenuti degli interventi di aggiornamento organizzati da Eureos e da APAC,i Soci APAC possono accedere al sito www.apacmilano.it utilizzando le proprie credenziali e selezionare l’evento desiderato. I non Soci possono visualizzare alcuni contenuti resi disponibili dagli autori sul sito: www.eureos.it
PROFESSIONE IMMOBILIARE
17
2019/ n.26
RISPARMIO ENERGETICO
A2A CALORE E SERVIZI TELERISCALDAMENTO 4.0 UN’ OPPORTUNITA’ CHE AGGIUNGE VALORE AGLI EDIFICI
Il RECUPERO DEL CALORE GEOTERMICO DAI POZZI DI MILANO
A2A Calore e Servizi è leader
in Italia nel teleriscaldamento. Da oltre 40 anni progetta e realizza attività di produzione e conduzione del calore nelle aree di Milano, Brescia e Bergamo e sempre attenta a rispondere alle esigenze del cliente e a trovare nuove tecnologie per città e società che cambiano. A2A Calore e Servizi sta puntando oggi a sperimentare un’opportunità energetica che Milano ha: l’acqua dei pozzi dai quali è possibile recuperare calore.
Comprendiamo meglio il meccanismo e la storia di questa risorsa tanto preziosa. Nel corso del XX secolo il livello della falda milanese è stato influenzato dalla situazione socio-economica della città: fino agli anni ’50 essa si trovava in una condizione “naturale”. Dal 1955 al 1970 il boom economico, l’incremento della popolazione e l’insediamento di grandi poli industriali hanno portato all’aumento del consumo d’acqua e a un progressivo abbassamento del livello della falda. Dagli anni ’90, con
Via Balilla
PROFESSIONE IMMOBILIARE
18
la chiusura dei grandi poli industriali e lo spostamento dei residenti in provincia, il consumo d’acqua in città è diminuito con conseguente innalzamento del livello di falda. Attualmente a Milano ci sono circa 94 pozzi, costruiti tra gli anni “90 e il 2000 per evitare che la falda si alzasse tanto da far sversare le sue acque allagando i sotterranei degli edifici della città. L’acqua, di questi pozzi, infatti, non è potabile. Quindi oggi l’utilizzo geotermico dell’acqua di falda risulta particolarmente interessante sotto diversi punti di vista: idrogeologico, ambientale e produzione energetica, soprattutto se l’acqua, come nel caso di Milano, si trova a una profondità massima di 20-30 metri con temperature minime comprese tra 9 e 15 °C, normalmente più alte rispetto alla media annuale esterna invernale, che assicurano buoni rendimenti alla pompa di calore. Anche da queste considerazioni nasce il caso di studio “BALILLA” di A2A Calore e Servizi, un impianto geotermico che si inserisce nell’area tra Via Balilla e Viale Tibaldi e che utilizza l’acqua del pozzo del vicino parco della Resistenza per il condizionamento del condominio di Via Balilla 30 (oggi alimentato a gasolio con una potenza termica di impianto di 80 KW) e del centro civico sede
2019/ n.26
RISPARMIO ENERGETICO
Condominio: 80 kWt
Centro Civico: 700 kWt (100 kWt)
Scuola: 100 kWt
UTENZE: DIMENSIONI STIMATE E STIMA DELLA POTENZA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE PROFESSIONE IMMOBILIARE
19
2019/ n.26
RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE 2 x 135 kWt da installarsi presso centro civico Risparmio energetico: 20 tep/anno CO2 evitata: 50 tonnellate/anno
SCHEMA FUNZIONALE, PRELIMINARE PROFESSIONE IMMOBILIARE
20
2019/ n.26
RISPARMIO ENERGETICO
LAY OUT APPARECCHIATURE, PRELIMINARE del consiglio di Municipio 5 di V.le Tibaldi 41 (alimentato a metano con una potenza termica di impianto di 700 KW). Il progetto prevede in futuro anche il condizionamento della vicina scuola d’infanzia “Giambologna”. La pompa di calore sarà installata nel centro civico. Si renderà, quindi, necessario realizzare una “mini rete” di teleriscaldamento per collegare lo stabile al vicino condominio di Via Balilla. I benefici principali di questo sistema per l’utenza si riassumono in: • semplificazione della manutenzione dell’impianto con
PROFESSIONE IMMOBILIARE
conseguente minore spesa maggior innovazione tecnologica • facilitazioni burocratiche e logistiche legate alla funzionalità degli impianti • aumento della classe energetica dell’edificio • accesso agli incentivi statali previsti per la riqualificazione energetica degli edifici e Conto Termico. Dal punto di vista ambientale l’utilizzo di questo sistema tende ad eliminare le emissioni climalteranti e a utilizzare meno energia primaria sul bilancio energetico nazionale (-25% circa) a fronte della stessa •
21
quantità di energia termica erogata all’utenza.
Inoltre l’iniziativa comporterà un beneficio ambientale energetico quantificabile in un risparmio complessivo di circa 18 TEP/anno ed una riduzione di emissione di CO2 pari a 44 tCO2/anno.
Le tecniche e i progetti innovativi messi in campo da A2A Calore e Servizi hanno l’obiettivo di rendere il teleriscaldamento sempre più efficiente e l’ambiente sempre più sostenibile.
2019/ n.26
PROGETTAZIONE: Restauro conservativo CONVENZIONI
Fascicolo di Fabbricato e CIS STUDIO PAROLA
Viale Tunisia, 37 20124 Milano tel. +39.02.58311597 Il Regolamento edilizio del Comune di Milano, prossimamente esteso in campo nazionale, impone l’obbligo della predisposizione del Fascicolo del fabbricato per tutti i fabbricati ed del CIS Certificato idoneità strutturale per tutti i fabbricati realizzati 50 anni or sono Il nostro Studio, che vanta una importante esperienza nel campo delle costruzioni, offre ai Soci dell’Associazione APAC e delle Associazioni convenzionate con APAC le seguenti particolari condizioni economiche. In particolare offre di elaborare i documenti sopracitati applicando lo sconto dl 40% al prezziario dell’Ordine degli ingegneri.
ing. Giancarlo Parola - mob. +39.3487098604 - parolastudio2@gmail.com C.F PRLGCR30D25F205A - P. IVA 11276880157- Ord. Ingegneri 18009 arch. Fiammetta Parola - mob. +39.3476420944 - fiammetta.parola@gmail.com C.F. PRLFMT70S70F205W – P.IVA PROFESSIONE IMMOBILIARE
22
2019/ n.26
12.000 Amministratori di Condominio riceveranno e leggeranno la versione cartacea questo numero di altri 15.000 riceveranno e leggeranno la versione elettronica della rivista. Nessuna rivista del settore in italia raggiunge direttamente un cosĂŹ alto numero di
Amministratori di Condominio Vuoi fare la tua pubblicitĂ su Professione Immobiliare? Contattaci: professioneimmobiliare@eureos.it . 340 8070232 - 327 7911257
Milano - Modena - Lecce Bologna Monza Busto Arsizio 327 7911257 340 8070232 apacitalia@yahoo.it www.apacitalia.it
MANUTENZIONE EDILIZIA
MAPETHERM FLEX RP AUTORE: MARCO GROSSI, SPECIALISTA FINITURE E CAPPOTTO TERMICO MAPEI SPA ABSTRACT Mapetherm Flex RP è il rasante elastico Mapei per il ripristino di cappotti esistenti e la realizzazione di cappotti di moderna concezione. Formulato con tecnologia BioBlock®, il rasante protegge le superfici da alghe e muffe.
I
n un contesto come il patrimonio edilizio italiano, composto da edifici vetusti dove più del 60% costruiti prima del 1990 e più del 30% prima del 1970, si può osservare facilmente come una gran parte di questi edifici sia inadatta e da ristrutturare (si calcolano oltre 100 milioni di metri quadrati), e sicuramente chiunque intraprenda opere di rinnovo vuole eseguire lavori efficaci e duraturi nel tempo, con una particolare attenzione alla sostenibilità oltre che al risparmio energetico. Mapei da anni è impegnata nella ricerca e formulazione di prodotti che facilitino il recupero di immobili, senza tralasciare lo Applicazione della 1° mano di Mapetherm Flex sviluppo di nuove soluzioni moderne, confortevoli e durature, semplificando il lavoro di chi opera nel settore. Nasce così Mapetherm Flex RP, frutto di un mix di tecnologie che lo rende un prodotto unico ed altamente innovativo. Le sue tante doti e qualità ne fanno un prodotto estremamente versatile per il ripristino delle facciate degradate: rientra nella gamma di soluzioni Mapei “Fast Track Ready”, che distingue i prodotti studiati per ridurre notevolmente i tempi di lavorazione perché evitano la maturazione del Posizionamento della rete di armatura
PROFESSIONE IMMOBILIARE
24
supporto, generando risparmi in termini di tempo. Mapetherm Flex RP è un fondo rasante elastico che utilizza la tecnologia BioBlock®, formulata nei laboratori di Ricerca & Sviluppo Mapei e collaudata dal prestigioso P.R.A Institute, che protegge le superfici dalle aggressioni di muffe ed alghe, spesso associate alle situazioni di persistente degrado. La particolare composizione di Mapetherm Flex RP, grazie alla tecnologia Ultralite, permette di ottenere un prodotto “leggero” con un miglioramento della resa e una maggior
Rifinitura di Mapetherm Flex RP 1,5 con frattazzo di plastica
lavorabilità in fase applicativa, inoltre l’utilizzo in percentuale significativa di materiale rigenerato testimonia la capacità e l’impegno di Mapei
2019/ n.26
MANUTENZIONE EDILIZIA degradati, purché coesi e asciutti. Il suo utilizzo su sistemi a cappotto permette di valorizzare l’intervento sfruttando la caratteristica di resistenza agli urti che, nei cicli abbinati alle finiture
Rifinitura di Mapetherm Flex RP 0,5 con frattazzo di spugna
nel creare prodotti che combinino efficienza tecnologica e sostenibilità ambientale. Mapetherm Flex RP è
Esempio di finitura a spessore: applicazione di Elastocolor Tonachino Plus
Esempio di finitura liscia: applicazione di Silancolor Pittura Plus
perfetto per il recupero di sistemi di isolamento termico ammalorati, con presenza di alghe, muffe e/o fessurazioni perché è in grado di aderire perfettamente su rivestimenti plastici o pitture esistenti, anche
PROFESSIONE IMMOBILIARE
Elastocolor Tonachino Plus 1,2 mm e Quarzolite Tonachino Plus 1,5 mm, raggiunge la classe I sia per impatti da 10 Joule sia con impatti da 15 Joule, dato particolarmente rilevante in caso di zone critiche quali zoccolature,
25
parti comuni di condomini, aree maggiormente esposte a urti e sollecitazioni. Per lo stesso motivo rappresenta la proposta di Mapei per interventi di realizzazione di nuovi cappotti di moderna concezione. Al fine di coprire tutte le possibili situazioni d’intervento Mapetherm Flex RP è proposto in due granulometrie: 1,5 mm e 0,5 mm. A titolo d’esempio, Mapetherm Flex 1,5 mm esprime tutte le sue potenzialità in facciate realizzate con pannelli in fibrocemento dove la rasatura armata assicura il livellamento del supporto, la resistenza alla formazione di fessurazioni, la protezione dalle aggressioni biologiche. Su pareti interne, Mapetherm RP 0,5 mm si rivela un valido alleato per risolvere situazioni con fessure o imperfezioni, spesso presenti su pareti realizzate in cartongesso o nei punti di raccordo plafone-parete verticale. Anche in questi casi la resistenza alla formazione di muffe, l’utilizzo del prodotto già in tinta, la velocità dei tempi di applicazione fanno la differenza rispetto a s o l u z i o n i tradizionali con rasanti cementizi. Mapetherm Flex è tinteggiabile con sistema automatico di colorazione ColorMap e si applica in due mani, prevedendo l’inserimento di apposita rete d’armatura in fibra di vetro alcaliresistente: utilizzare Mapetherm Net per la granulometria da 1,5 mm ed Elastocolor Net per quella da 0,5 mm. Marco Grossi
2019/ n.26
ATTIVITA’ EUREOS 2019
Le date sono indicative: verificare sul sito www.eureos.it la correttezza delle stesse e registrarsi online
PROFESSIONE IMMOBILIARE
26
2019/ n.26
PROGETTAZIONE: Restauro conservativo NOTIZIE Confermate anche per il 2019 le novità per agli amministratori che desiderano entrare in APAC e per i familiari di Soci APAC. Nuove categorie di inserimento Soci Con il 2016 è nata la nuova categoria di Socio (Ordinario o Aggregato) Familiare Attivo che ha le stesse caratteristiche del Socio Ordinario e al quale possono appartenere i Soci che hanno in famiglia già due Soci Ordinari o Aggregati paganti (fa fede lo Stato di Famiglia). Tale novità si è dimostrata vincente ed ha consentito ad APAC di fare un ulteriore passo in avanti nel rendere consistente il gruppo dei Soci. Ripetiamo perciò per chi non lo ricordasse, quali sono i nuovi cardini: la quota di ingresso è di 200 euro e la quota annua di 125 euro. Restano fermi gli obblighi associativi derivanti dallo
PROFESSIONE IMMOBILIARE
Statuto, dal Regolamento e dal Codice Deontologico.
Nuovo Socio Ordinario Senior Viene inserita una nuova categoria di Socio Ordinario Senior che ha le stesse caratteristiche del Socio Ordinario ed al quale possono appartenere i Soci che hanno i requisiti per svolgere l’attività di Amministratore di Condominio alla data di iscrizione. La quota di ingresso è di 200 euro e la quota annua di 125 euro per il primo anno, mentre per gli anni successivi rimane di 250 euro. A questa categoria di soci non possono accedere gli ex Soci APAC. Restano fermi gli obblighi associativi derivanti dallo Statuto, dal Regolamento e dal Codice Deontologico. Questa categoria di Socio è destinata in modo particolare agli amministratori
27
che vogliono accedere ad APAC da altre Associazioni o che non appartenevano a nessuna altra Associazione pur avendo i requisiti per esercitare la Professione in modo continuativo. Tali requisiti andranno preventivamente dimostrati con la idonea documentazione. Resta solo a Suo carico l'esame di ammissione a Socio Ordinario la cui quota è quella deliberata per tutti i Soci esame che può essere affrontato in occasione delle sessioni proposte. Potrà quindi accedere a: - tutti gli interventi di aggiornamento APAC e delle società / Enti che hanno accordi di reciprocità con APAC, - tutti i video degli aggiornamenti sin qui svolti - tutti i corsi di formazione iniziale APAC
2019/ n.26
A DA LI RE O VA ’A AN A L IL RT R E M FE P OF DI LO T SO ES OV
teLeriscaLDamento,
una sceLta sicura? Ci sono tanti motivi per scegliere il teleriscaldamento, primo fra tutti è poter contare su un ambiente sicuro! Scopri i nostri vantaggi esclusivi: ALLACCIAMENTO GRATUITO comprensivo di posa e fornitura dello scambiatore di calore.
AMBIENTE SICURO AD UN PREZZO UNICO E VANTAGGIOSO ANALISI AMBIENTALE DEI LOCALI INTERESSATI DAI LAVORI per una realizzazione a norma di legge, più veloce e sicura.
AMBIENTE SICURO
RIMOZIONE AMIANTO E FAV (fibre artificiali vetrose) come da esito dell’analisi ambientale. Ripristino dei locali.
RECUPERO CREDITO D’IMPOSTA riconosciuto direttamente in bolletta.
Contattaci per un preventivo gratuito e senza impegno!