Anno 13 n. 28 - Ottobre - Novembre - Dicembre 2019
Poste Italiane Spa - sped. abb. postale DL.353/ 2003 (conv In. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1,DCB Milano
Teleriscaldamento UpTown – Cascina Merlata e Redo – Merezzate Gli eventi 2019 Corso di aggiornamento: CIS - Edifici Alti 8CFP LA POSA DEI MOTOCONDENSANTI
APAC Lecce APAC Modena
teLeriscaLDamento? È una soluzione innovativa, affidabile ed efficiente per riscaldare le nostre case, aumentandone il valore e rispettando l’ambiente. A Milano il bilancio è positivo! 51,5 milioni di metri cubi riscaldati e 117.400 tonnellate di CO2 globali evitate. Un’opportunità che hanno colto molti edifici simbolo della città.
117.400ton CO2 GLOBALI
2,8ton
DI POLVERI SOTTILI
23,9ton
DI ANIDRIDE SOLFOROSA
Torre Hadid
95,2ton
Torre Isozaki Cascina Merlata
Duomo
EMISSIONI EVITATE NELL’AMBIENTE NEL 2018
DI OSSIDO DI AZOTO
Università Bicocca Tribunale
Galleria Vittorio Emanuele II
Palazzo Marino Palazzine residenziali
Palazzo Reale
a2acaloreservizi.eu
infoa2acaloreservizi@a2a.eu a2acaloreservizi.eu
SOMMARIO Editoriale: Ing.Stefano Milanesi Le agevolazioni sotto assedio Attenzione!!!! Considerazioni: Usciremo dal tunnel (11) APAC PUGLIA
4
4 5
Continua il processo di ampliamento del gruppo APAC Modena: Formazione e Aggiornamento
61
Recensioni 8
Convenzioni
10 UpTown – Cascina Merlata e Redo – Merezzate I primi smart district di Milano scelgono il Teleriscaldamento
11
La parola all’avvocato: La posa dei motocondensanti degli impianti di condizionamento all’interno del Condominio Condominio è da sempre oggetto di numerosi contenziosi. Avv. V.Giola
12
Opportunità: Occasioni o no? Aste Immobiliari
14
Cultura Vita e Colori del Vecchio Sud
16
Aggiornamento Normativo
18
Impermeabilizzazioni Convenzioni: Fascicolo di Fabbricato e CIS
20
PROFESSIONE IMMOBILIARE Pubblicazione trimestrale Direttore responsabile: Ing. Stefano Milanesi Editore EUREOS srl sito web: www.eureos.it e-mail: professioneimmobiliare@eureos.it Promozione e Sviluppo segreteria@eureos.it Grafica e Stampa presso Tipografia Il Punto Rosso Services S.r.l. Via Ambrogio Alciati, 5 – 20146 Milano info@ilpuntorossoservices.com Al numero 28 di Professione Immobiliare Ottobre Novembre Dicembre 2019 hanno collaborato: Stefano Milanesi, Giuseppe Pentrella, Marco Ognibene, Lorenzo Milanesi, Nives Castenetto.
21 Privacy in condominio: dal 16 maggio al via sanzioni più severe
22 23
Stop al Conflitto di Interessi tra il Fornitore di Energia e il Manutentore
24
Attività Eureos 2019 Confermate le novità per agli amministratori che desiderano entrare in APAC e per i familiari di Soci APAC.
26
Notizie
Testata iscritta al Registro Operatori di Comunicazione (R.O.C.) n. 15634
Professione Immobiliare è organo ufficiale di: APAC Associazione Professionale Amministratori di Condominio www.apacitalia.it
Gli articoli di Professione Immobiliare sono pubblicati anche su issuu/apacmilano ove potrete trovare l’intera rivista in formato pdf. dove la rivista può essere sfogliata online. Il link si trova sempre sulla pagina web del sito.
In copertina: foto Milanesi: verso Piazza Gae Aulenti Milano Manoscritti, dati, documenti.
Registrazione Tribunale di Milano n. 187 del 20 marzo 2007
1
Gli articoli e qualsiasi materiale pubblicato in Professione Immobiliare rappresentano le esperienze e le opinioni degli autori ed in nessun caso impegnano Professione Immobiliare nè la Redazione della rivista.
INFORMATIVA AI SENSI DEL Regolamento EU 2016/679GDPR Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per potere effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal Reg.EU2016/679GDPR Titolare del trattamento è EUREOS srl - (professioneimmobiliare@eureos.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile EUREOS srl a cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti. Per ricevere Professione Immobiliare, richiedere il modulo di autorizzazione all’utilizzo dei dati personali a: professioneimmobiliare@eureos.it
Le collaborazioni con Professione Immobilare sono gradite. Eventuali proposte di articoli devono essere indirizzate a: professioneimmobiliare@eureos.it. Gli articoli devono essere completi di tutte le immagini libere da qualsivoglia copyright e didascalie e devono seguire le indicazioni redazionali ed editoriali presenti sul sito: www.eureos.eu/norme_redazionali.htm
Gli articoli e/o i documenti inviati alla rivista Professione Immobiliare (anche a mezzo posta elettronica o consegnati direttamente presso la nostra sede), anche se non pubblicati, non saranno restituiti. La Redazione non è in alcun modo impegnata a pubblicare gli articoli e/o i documenti ricevuti. La collaborazione si intende a titolo gratuito. E’ possibile per le case editrici o singoli autori inviare i testi o le immagini senza copyright di cui si richiede la pubblicizzazione al seguente indirizzo email a:
professioneimmobiliare@eureos.it
PROFESSIONE IMMOBILIARE
3
2019/ n.28
EDITORIALE
Le agevolazioni sotto assedio Attenzione!!!!
L
a situazione sta diventando bollente. L’Unione Europea ha sottolineato che il debito italiano è “fuori controllo”. Al Governo servono molti soldi (per evitare l’aumento dell’IVA, ecc.) e proprio per questo i provvedimenti economici più probabili sono : - un aumento delle tasse (sotto diverse forme) - una diminuzione delle detrazioni - un improvviso e forte aumento dei controlli fiscali Sempre più spesso perciò, negli ultimissimi tempi, sentiamo dalle varie parti politiche, nella ricerca di coperture alla situazione traballante dei nostri conti, accennare alla possibilità di cancellare le agevolazioni collegate agli interventi che riguardano le ristrutturazioni edilizie e, in genere, tutte quelle agevolazioni che negli ultimi anni (decenni) hanno alimentato due fenomeni virtuosi: una forte accelerazione nel fatturato del settore e una certezza del pagamento dei tributi in quanto tutto transita attraverso i canali corretti.
dell’economia nell’illusione di recuperare soldi assomiglia molto ad una azione suicida: il mercato frenerà drasticamente e il conto finale sarà fortemente negativo per tutti, con
Andare a toccare questi gangli ormai vitali
Questo meccanismo virtuoso ha appena
PROFESSIONE IMMOBILIARE
cominciato a generare i propri effetti positivi, allentando di molto la pressione finanziaria sulle famiglie laddove si sono resi necessari interventi manutentivi di grande valore. Questa necessità di mantenere la struttura attuale si sposa in modo univoco con la esigenza sempre più incalzante di mantenere efficienti edifici che mediamente sono stati realizzati negli anni sessante / settanta e che non possono assolutamente essere abbandonati a se stessi rendendo più difficili le soluzioni finanziarie per tutti.
un effetto a spirale difficilmente arrestabile. Un altra grossa ansia che ci attanaglia è che non deve assolutamente subire alcun tipo di modifica il sistema recente di Cessione del credito in ambito condominiale.
4
Insomma dobbiamo agire su tutti i fronti per evitare un tracollo certo a fronte di provvedimenti che, in prima battuta potrebbero sembrare fattibili ed efficaci. Stefano Milanesi
2019/ n.28
CONSIDERAZIONI
USCIREMO DAL TUNNEL? (11) Valvole termostatiche sì o no?
D
opo un lungo periodo di gestazione, normazione e installazione, possiamo dire che le valvole termostatiche fanno parte della normale gestione degli impianti di riscaldamento. Al di là del fatto che ormai la questione fa parte della normativa, andrebbe peraltro fatto un check per
verificare se i risparmi presunti si sono poi riversate nelle tasche dei condòmini. E se poi scoprissimo che nulla è tornato nelle tasche di chi ha avuto fiducia o ha obbedito alle imposizioni, come potremo nel futuro pensare di riuscire a convincere le stesse persone della necessità di aprire il portafogli per raggiungere obiettivi virtuosi?
EFFICIENZA ENERGETICA E RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DEI CONDOMINI ESISTENTI Sempre nell’ottica di potere garantire, come sistema, la massima limpidezza nella operatività e nei risultati conseguenti, riteniamo utile quanto previsto dal Decreto MISE 2018 relativamente alle procedure ed alle modalità dei controlli per la verifica della qualità dei lavori e la corretta fruizione delle detrazioni fiscali collegato alle detrazioni fiscali e in genere ai benefici fiscali ed agli strumenti oggi disponibili per incentivare l’efficienza energetica e la ristrutturazione edilizia dei condomini esistenti Proprio questo tipo di cose possono garantire la fiducia da parte di tutti negli strumenti (costosi) disponibili. La speranza è che i risultati, anche fossero negativi, possano essere resi noti e condivisi con tutti.
PROFESSIONE IMMOBILIARE
SM.
5
2019/ n.28
APAC PUGLIA Geom Enrico Leva Amministratore condominiale da oltre 15 anni; Fiduciario di ARCA SUD SALENTO già IACP. Precedentemente titolare di impresa di: impianti idraulici - elettrici - termici, costruzioni ristrutturazioni e manutenzioni edili. Diploma di Geometra.
APAC PUGLIA Continua il processo ampliamento del gruppo
di
I progetti di APAC Puglia proseguono incessanti, a pochi mesi dall’apertura della nuova sede a “Lecce”. La novità di questo periodo è il grosso sforzo compiuto per garantire il servizio di aggiornamento anche attraverso i moduli online che si sono estesi anche al Corso di Formazione Iniziale. Per entrambe le tipologie di Corso è stabilito e fissato l’esame finale di fronte alla Commissione. La realtà APAC è sempre più presente nel territorio e continua ad espandersi. Crediamo in questa realtà e auguriamo a tutti buon lavoro. Il responsabile APAC Puglia Geom. Enrico Leva apac.puglia@gmail.com
PROFESSIONE IMMOBILIARE
6
2019/ n.28
PROFESSIONE IMMOBILIARE
7
2019/ n.28
APAC MODENA Rag. Marco Ognibene Associato APAC Associazione Professionale Amministratori Condominio n 2230 Via B. Loschi 4 - 41012 Carpi MO - Tel/Fax 059/645158 Via Vittorio Veneto 1/B - 41016 Novi MO - Tel/Fax 059/677211 Via Giardini 456/C - 41121 Modena - Tel/Fax 059/345451
APAC Modena: Il 13 Settembre 2019 e’ stata una giornata importante per Apac Modena... APAC nella realtà di Modena, ha dimostrato di essere sempre piu’ presente, fornendo il massimo sostegno agli Amministratori presenti. Il Convegno di ieri era incentrato su un argomento di grande rilevanza per la riqualificazione del patrimonio immobiliare: si è’ parlato di Eco sisma bonus . Sono sempre più numerosi i partner che sostengono la ns realta’ di Modena. Siamo orgogliosi di poter crescere , ma soprattutto felici di essere un punto di riferimento per gli amministratori associati ad APAC . Un ringraziamento particolare ai partner che ci hanno aiutato all’ organizzazione di questo Convegno, da Sorgenia a Building Solution a Unimpresa Modena. a Gruppo Traettino a L.I.R.C.A . PROFESSIONE IMMOBILIARE
5 Aprile 2019
STUDIO RAG. OGNIBENE MARCO Rag. Marco Ognibene Associato APAC Associazione Professionale Amministratori Condominio n 2230 Via B. Loschi 4 - 41012 Carpi MO Tel/Fax 059/645158 Via Vittorio Veneto 1/B - 41016 Novi MO - Tel/Fax 059/677211 Via Giardini 456/C - 41121 Modena Tel/Fax 059/345451 E-mail: lamministratore@tiscali.it E-mail: amministratoreognibene@gmail.com
Le relazioni presentate sono state molto interessanti.. La giornata ... pur molto lunga.... ha tenuto attenti i partecipanti . Un ringraziamento particolare
8
alla ns Sede Nazionale per il continuo sostegno alla ns Sede provinciale . Rag. Marco Ognibene
2019/ n.28
PROFESSIONE IMMOBILIARE
9
2019/ n.28
Per la Vostra Pubblicità su Professione Immobiliare professioneimmobiliare@eureos.it www.eureos.it APAC ed EUREOS nel 2019 Condominio!!!: la forza dell’aggiornamento 10 sessioni di corsi di formazione iniziale per i soci a Milano, Lecce,Modena, Monza, Busto Arsizio, Bologna; 18 sessioni di convegni aperti al pubblico
CONDOMINIO!!! due sessioni plenariePiù di 1.400 Consulenze gratuite ai soci via email; Consulenze gratuite ai soci telefoniche e scritte. Professione Immobiliare rivista gratuita distribuita a 16.000 Amministratori in tutta Italia; 36.000 pagine di manuali e dispense. Stand presso SAIE Bologna. (280.000 visitatori); 8 Convegni tematici - Contatti con le più importanti realtà del settore immobiliare; Contatti con le più importanti riviste del settore; Convenzioni con grandi strutture di servizio al Condominio. E-learning e gestione multimediale.
RECENSIONI CIO’ CHE INFERNO NON E’ (di Alessandro D’Avenia) “Inferno è un passaggio a livello che si apre su un muro”. Questa frase significativa è tratta da “Ciò che inferno non è”, il terzo romanzo di Alessandro D’Avenia, il cui titolo riprende una famosa citazione di Italo Calvino. E’ stato pubblicato nel 2014 ed è ambientato a Palermo. Il protagonista, il sedicenne Federico, viene stimolato dal suo insegnante di religione, soprannominato “3 P” (sigla di padre Pino Puglisi) a svolgere volontariato nel quartiere Brancaccio. Scopre, così, una realtà completamente estranea per lui, accanto a padre Puglisi, un uomo straordinario, il cui sorriso non si spegne neanche davanti al suo assassino.
Alessandro D’Avenia è nato il 2 maggio 1977 a Palermo ma vive a Milano, dove insegna lettere al Collegio San Carlo. La sua attività di scrittore è iniziata contemporaneamente a quella di insegnante. Come sceneggiatore, nel 2008 ha firmato alcuni episodi di “Life Bites – Pillole di vita” presso Disney Italia. Nives Castenetto
CASAMONICA - Viaggio nel mondo parallelo del clan che ha conquistato Roma Copertina flessibile 29 gen 2019 (di Nello Trocchia) È il 20 agosto 2015 quando per la prima volta l’Italia si accorge dell’esistenza del clan Casamonica. I petali piovono sul piazzale davanti alla chiesa di San Giovanni Bosco, mentre le note del Padrino accompagnano l’arrivo di una carrozza funebre scortata dai vigili urbani. Sulla facciata della chiesa, c’è un grande ritratto di Vittorio Casamonica su cui campeggia la scritta “Re di Roma”. Da allora, abbiamo visto al telegiornale video di pestaggi efferati, giornalisti minacciati e percossi, ruspe e abbattimenti nelle periferie romane. Eppure a Roma tutti conoscono i Casamonica già da decenni. Sono sempre stati lì, piccoli faccendieri durante il dominio della Banda della Magliana, amici di boss che arrivavano dal sud in cerca di un porto sicuro all’ombra del Cupolone, o di politici e uomini dello spettacolo bisognosi di droga o di un prestito. Per tutti sono i Nullatenenti, gli zingaracci. Mentre le istituzioni si limitavano a derubricarli a fenomeno minore, i Casamonica prosperavano: sulle minacce e la violenza cieca hanno edificato un impero fatto di discoteche, locali, palestre, concessionarie di lusso e ville sontuose. Si sono accreditati come agenzia criminale di servizi, vera e propria cerniera tra il mondo di sotto, della periferia disagiata, e il mondo di sopra, dei circoli esclusivi ai Parioli e dei salotti bene di Via Veneto. Partendo da testimonianze inedite e resoconti giudiziari, Nello Trocchia costruisce l’inchiesta: il primo ritratto della famiglia criminale a capo di Roma. Districandosi nel complesso albero genealogico raccoglie le storie di boss pittoreschi e spietati, e di donne feroci e manesche; di vittime coraggiose e di uomini che, nonostante abbiano perso tutto, vivono ancora nel terrore della famiglia. Il risultato è una radiografia impietosa di una città in fin di vita, invasa di metastasi in ogni organo, in ogni tessuto: una malattia estesa, a cui lo Stato non sembra capace di trovare rimedio.
PROFESSIONE IMMOBILIARE
10
2019/ n.28
LE AZIENDE INFORMANO - CONVENZIONI AVVOCATO
Studio LCG (Milano-Roma)-attività giudiziale e stragiudiziale diritto civile e diritto penale; in particolare, tra le altre, ha sviluppato le proprie competenze in materia di diritto immobiliare e diritto condominiale Viale L. Majno, 20 20129 Milano +39 02 76398404 +39 02 76006457 giuseppe.cannella@lexlecis.com ilaria.gandini@lexlecis.com
FORMAZIONE
EBVOLUTIO srl - Via Vivaldi, 31 - Bucciansco (MI) Formazione obbligatoria SALUTE E SICUREZZA e COMUNICAZIONE - SCONTO RISERVATO SOCI APAC 10%. WEB www.ebvolutio.it - E-MAIL info@ebvolutio.it - TEL/FAX 02/91636970
AVVOCATO PRIVACY
NWN Solutions srls Via Berretta Rossa 2 - Bologna direzione@zanoli.biz
ANALISI RISCHI
EUREOS Via Lucca 52 - 201522 Milano segreteria@eureos.it - www.eureos.it
GESTIONE STUDIO ANALISI RISCHI
STUDIO PERFETTO - Il C.A.F. degli amministratori immobiliari Studio Perfetto con il suo Centro Amministrazione Fiscale (C.A.F.) fornisce tutti i servizi fiscali ed accessori agli studi di amministrazione immobiliare. Corso Vittorio Emanuele II, 108 10121 Torino ITALY Tel +39 011 0436924 - info@studio-perfetto.it
FASCICOLO DI
RISTORAZIONE FABBRICATO - CIS
STUDIO PAROLA Viale Tunisia, 37 20124 Milano - tel. +39.02.58311597 ing. Giancarlo Parola - mob. +39.3487098604 - parolastudio2@gmail.com arch. Fiammetta Parola - mob. +39.3476420944 - fiammetta.parola@gmail.com
COPISTERIE
ALEXCOPY -P.zza S.Ambrogio, 16 - ang. Via Carducci 20123 Milano - Tel. 02-86990275 Fax 02-8057128 e-mail: alexcopy@hotmail.it - IEC - Via S.Agnese 12 - 20123 Milano Tel 02/86450296 Fax 02/86467090 Mail: internet.copy@tiscalinet.it Orario continuato : 9-18.30
ENERGIA
Problemi con il condominio ? Per ristrutturare, ampliare, costruire, per interventi di efficienza energetica, energie rinnovabili, certificazioni: richiedi al nostro esperto una consulenza gratuita segreteria@eureos.it
ASCENSORI
CONSULENZE TECNICHE di Iriti Maurizio - Via Concordia, 15 - 20090 - Assago - MI Tel. 02.49664119 Cell. 348.2502327 Email: mauro@iriti.com; maurizio.iriti@pec.eppi.it Web: www.consulenzetecnichemilano.com
MEDIAZIONE
Convenzione APAC - TrendCOM s.r.l. Via monte Rosa, 20 20149 Milano (MI) http://www.trendcom.it TrendCOM ha stipulato un’apposita convenzione con Apac per lo svolgimento di Corsi di formazione abilitanti per Mediatori. I corsi sono erogati in tutta Italia.
BELLEZZA
Convenzione APAC - L’Erboristeria del Castello: a tutti i Soci APAC uno sconto del 10% sui loro acquisti www.erboristeriadelcastello.com - erboristeriadelcastello@gmail.com Milano Foro Buonaparte, 63 Tel. 02- 36720830
NUOVI CORSI frontali ed e-learning Amministratori di Condominio APAC
www.apacitalia.it 327 7911 257 - 340 8070232 www. apacitalia.it - apacitalia@yahoo.it
PROFESSIONE IMMOBILIARE
11
2019/ n.28
TECNOLOGIA
I primi smart district di Milano scelgono il Teleriscaldamento
A
Milano vi sono molte realtà residenziali collegate alla rete del teleriscaldamento oltre a numerosi palazzi simbolo della città che adottano questa s o l u z i o n e energetica. Recentemente si stanno includendo nella gestione energetica virtuosa della città nuove importanti aree urbane come City Life e Cascina Merlata.
smart district della città: UpTown Il nuovo che quartiere promuove la sostenibilità ambientale da diversi punti di vista: non solo contribuisce alla qualità dell’aria con i suoi
25 ettari di verde, ma è anche il primo quartiere italiano totalmente carbon free. Grazie alla rete di teleriscaldamento UpTown fornisce un contributo
Proprio a Cascina Merlata è nato il primo PROFESSIONE IMMOBILIARE
12
2019/ n.28
TECNOLOGIA attivo all’ambiente, c o m p e n s a n d o , con una spinta in controtendenza,le emissioni di CO2 della città di Milano. Il teleriscaldamento consentirà ad UpTown in un anno di risparmiare circa 2,2 tonnellate di CO2, 1.900 KG di NOx, 40 Kg di SO2, 40 Kg di polveri sottili rispetto a una climatizzazione tradizionale. UpTown
ha
sposato
PROFESSIONE IMMOBILIARE
integralmente questa filosofia e oggi rappresenta, insieme a tutta l’area di Cascina Merlata, la punta di diamante della città, il primo smart district di Milano di cui il teleriscaldamento costituisce un elemento cardine. Combinando l’effetto positivo del parco e l’abbattimento di inquinanti UpTown vanta un impatto positivo sull’ambiente pari a tutti gli alberi di Milano messi insieme. Un grandissimo
13
risultato che lo pone all’avanguardia nel rispetto dell’ambiente. Per la prima volta a Milano nel nuovo quartiere REDO in sviluppo in via Cascina Merezzate, a Rogoredo, verrà sperimentato un sistema di alimentazione a bassa temperatura abbinato al teleriscaldamento che permetterà di integrare nella rete non solo il calore prodotto dalla Centrale Canavese ma anche calore di scarto
2019/ n.28
TECNOLOGIA industriale o proveniente da altre fonti (solare o geotermica). Dal punto di vista della produzione e distribuzione termica i vantaggi sono notevoli: diversificazione delle fonti primarie, recupero energetico in ottica circolare e minore dispersione.
PROFESSIONE IMMOBILIARE
La rete di teleriscaldamento sarà asservita a sistemi di riscaldamento a pavimento e produzione di acqua calda sanitaria per 615 appartamenti attualmente in fase avanzata di realizzazione. Ogni appartamento sarà dotato di uno scambiatore
14
di calore per garantire massima autonomia agli utenti. Un’ulteriore innovazione per gli usi finali sarà garantita da un’App di quartiere, attualmente in sviluppo che permetterà a ogni famiglia di regolare in remoto il servizio
2019/ n.28
PROFESSIONE IMMOBILIARE
15
2019/ n.28
PROFESSIONE IMMOBILIARE
16
2019/ n.28
PROFESSIONE IMMOBILIARE
17
2019/ n.28
LA PAROLA ALL’ AVVOCATO STUDIO LEGALE GIOLA MILANO (I) - LUGANO (CH)
La posa dei motocondensanti degli impianti di condizionamento all’interno del Condominio Condominio è da sempre oggetto di numerosi contenziosi
L
a Giurisprudenza ritiene che l’installazione da parte di alcuni condomini di un voluminoso condizionatore sul muro perimetrale comune non integri un’innovazione ai sensi dell’art. 1120 c.c., ma una modifica all’uso del muro comune, in quanto tale soggetta non solo alle modificazioni di cui all’art. 1102, 1° co., c.c., ma
PROFESSIONE IMMOBILIARE
anche al divieto di alterare il decoro architettonico del fabbricato. Tale divieto, infatti, per quanto previsto in materia di innovazioni dall’art. 1120, 2° co., c.c., si estende in via analogica anche alle modificazioni essendo informato alla medesima ratio legis ( C. 12343/2003).
compressore di un condizionatore d’aria sulla facciata del fabbricato, in posizione sporgente e perpendicolare ad uno degli ingressi condominiali, viola il disposto dell’art. 1102 c.c. Risulta, infatti, evidente che la collocazione sulla facciata condominiale di un voluminoso corpo sporgente altera la destinaPertanto l’installazione di un zione della facciata stessa (che
18
2019/ n.28
LA PAROLA ALL’ AVVOCATO è quella di fornire un aspetto architettonico regolare e gradevole dell’edificio, non quello di contenere corpi estranei che turbano l’equilibrio estetico complessivo dell’edificio medesimo), a nulla rilevando - nel caso specifico - che la facciata in questione non sta esposta al pubblico, ma solo ai condomini, in quanto la legge tutela proprio il diritto degli stessi a non dover subire alterazioni antiestetiche del bene comune (T. Milano, 9.1.2004, in RLC, 2005, 153, con nota di Mineo). Anche la dottrina ha osservato che i problemi che possono sorgere in conseguenza all’installazione di un condizionatore riguardano l’eventuale superamento della soglia della normale tollerabilità in relazione al rumore, al calore e allo stillici-
PROFESSIONE IMMOBILIARE
dio d’acqua di condensa e, so- no diritto di ottenere dal proprattutto, la lesione del deco- prietario dell’impianto la sua ro architettonico dell’edificio. disattivazione, almeno fino a quando non vengono predispoQualora l’impianto di condi- sti accorgimenti tali da porzionamento produca un calore re rimedio all’inconveniente. (ovviamente all’esterno dell’unità immobiliare o dell’apparAvv. Valentino Giola tamento che è destinato a essere raffreddato dall’impianto stesso) talmente eccessivo da risultare molesto per i vicini, questi ultimi han-
19
2019/ n.28
PROGETTAZIONE: Restauro conservativo OPPORTUNITA’
Occasioni o no? Aste Immobiliari: perché è necessario camminare insieme nel percorso verso l’asta
Perché è necessario camminare insieme nel percorso verso l'asta?
dell’immobile "chiavi in mano".
Tenendo presente che, nelle vendite giudiziarie, non è previLo stimolo di acquistare un im- sta l’attività di intermediaziomobile tramite le aste giudizia- ne, (regolamentata dal codice rie è il vantaggio economico che civile: art. 1754: Il mediatore è ci si attende rispetto all' acqui- colui che mette in relazione due sto dello stesso immobile sul o più parti per la conclusione, mercato. E' quindi consigliabile, di un affare senza essere legain primo luogo, avere un riferi- to ad alcuna di esse da rapporti mento di un esperto che metta di collaborazione, di dipendenin evidenza vantaggi e svantag- za o di rappresentanza.), la gi di una eventuale partecipa- consulenza persegue esclusizione con dati certi alla mano. vamente gli interessi del cliente. I nostri consulenti, legati Peraltro la complessità del- da un codice deontologico, sele procedure e la possibilità guono l’operazione di acquisto di non avere valutato appie- al fine di concludere il miglior no tutti gli aspetti correlati, affare possibile per il cliente. determinano anche la necessità di una conoscenza tecni- Siamo sempre aggiornati: co-immobiliare non comune. la preparazione e la profesQuesta conoscenza associata a sionalità sono sempre ogdi miglioramento. strumenti software di simula- getto zione e valutazione, consentono di individuare l’immobile più I nostri clienti troveranno: conveniente ed adeguato alle proprie necessità, minimizzan- Moduli contrattuali semplido i rischi ed evitando sorprese ci sintetici e comprensibili; economiche e burocratiche dopo Tariffario chiaro e lel’eventuale aggiudicazione. gato ai servizi erogati; Eureos aste immobiliari vi for- Serietà e competenza nell’ nirà un servizio di consulen- individuazione dell’imza e assistenza finalizzato ad mobile da acquistare; accompagnare il cliente sino all'acquisto sul mercato libe- Nessun obbligo di acquiro o in asta, sino alla consegna sto e nessuna spesa in caso PROFESSIONE IMMOBILIARE
20
di
mancata
aggiudicazione.
Quindi, in base al database nazionale ed ai sistemi di simulazione e comparazione e benchmark si individua l’immobile: Prima dell’asta: A seguito del conferimento dell’incarico di ricerca consegniamo delle schede specifiche frutto dei dati forniti dal cliente e contenenti i dati fondamentali per potere scegliere l'immobile; Le schede contengono tutte le informazioni riguardanti i costi di ogni asta, sia quelli più evidenti che quelli meno evidenti (es. eventuali abusi edilizi, cancellazioni ipotecarie, pendenze condominiali, ecc.) e le comparazioni col mercato libero; Analizzando tale studio il cliente potrà decidere o meno se partecipare o meno all’asta. Nel caso di una decisione in tal senso, il consulente aiuterà il cliente nel compimento delle attività necessarie alla partecipazione all’asta, preparando la domanda di partecipazione, e fornendo indicazioni sulla metodologia, provvedendo ove 2019/ n.28
PROGETTAZIONE: Restauro conservativo OPPORTUNITA’ necessario al deposito dell’offerta e presenziando insieme al cliente all’asta ove consentito. Dopo l’asta: In caso di aggiudicazione il consulente seguirà il compimento di tutti gli adempimenti successivi relativi alla gestione completa del post-asta, al fine di ottenere l'immobile nel minor tempo possibile; In caso di mancata aggiudicazione il nostro consulente sarà immediatamente disponibile nella ricerca di un nuovo immobile per soddisfare la ricerca.
ASTE
al mercato si individua il target
Consulenza basata su gestione CONSULENZE banca dati schede immobili al fine di definire la convenien- Comparazione acquisto in e fuoza a parità di caratteristiche. ri asta, vendite, finanziamenti, valutazione convenienza. Assistenza finalizzata ad arrivare preparati all'asta af- VALUTAZIONI frontando con sicurezza tutti i passaggi e la predisposi- Perizie immobiliari, valutaziozione della documentazione. ni mercato immobiliare, affitti. FINANZIAMENTI RICERCA Ricerca dii immobili secon- Assistenza valutazione mutui. do il profilo scelto: apparta- Assistenza legale. menti, box, ville, negozi, su tutto il territorio nazionale Per informazioni:
Servizi di supporto aste im- In base al database nazionale ed ai sistemi di simulazione e commobiliari parazione e benchmark rispetto
segreteria@eureos.it
Per visualizzare i contenuti degli interventi di aggiornamento organizzati da Eureos e da APAC,i Soci APAC possono accedere al sito www.apacmilano.it utilizzando le proprie credenziali e selezionare l’evento desiderato. I non Soci possono visualizzare alcuni contenuti resi disponibili dagli autori sul sito: www.eureos.it
PROFESSIONE IMMOBILIARE
21
2019/ n.28
CORSI IN PROGRAMMA CORSO “EDIFICI ALTI Approccio concettuale alla progettazione 8 CFP Ingegneri 8 Crediti Amministratori” www.eureos.it - 09:00 - 19:00 - In corso accreditamento Ingegneri Architetti - Aggiornamento DM 140 Amministratori Luogo Milano, Viale Monza, 132, 20127 Best Western Antares Hotel Concorde Telefono 3408070232 - 02 58311597 - 348 7098604 - Email segreteria@eureos.it Sito internet www.eureos.it Destinatari Il corso è rivolto principalmente agli Ingegneri, agli Architetti, ai Geometri, ai principali attori del Real Estate, alle direzioni lavori e alle imprese di costruzioni in ambito civile. Argomenti trattati Analisi, Progetto, Ricerca: interazioni e ambiti PROBLEMATICHE DI INTERESSE NEGLI EDIFICI ALTI LA PRIMA N.Y. ERA (1890-1928) LA SECONDA N.Y. ERA (1929-1937) IL DOPO GUERRA E LE “SCATOLE DI VETRO” (1950-1965) L’AVANZAMENTO DELLA CONCEZIONE STRUTTURALE
The approach to structural design Designing for capacity Designing for durability Designing for robustness Case Study 1 – Tall building foundations Case Study 2 – Interaction between high-rise and low-rise buildings Case Study 3 – Roof steel trusses
IL POLO SI SPOSTA AD EST
Case Study 4 – Prestressed slabs with unbonded cables
IL SALTO VERSO I 1000m
An outstanding case of structural failure
LO SCENARIO ITALIANO
Docenti: Ing. Mola (in fase di conferma)
LA RECENTE ESPERIENZA MILANESE
Responsabile scientifico: Ing. Giancarlo Parola
LA RISPOSTA TORINESE
170,00 € (+ IVA 22%) 150,00 € (+ IVA 22%) se iscrizione contemporanea di almeno due partecipanti della stessa azienda 80 € (+ IVA 22%) per i soci APAC e LISIAI (20 posti disponibili)
IL SALTO VERSO I 1000m LE AZIONI NORMATIVE DI RIFERIMENTO
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE Per motivi organizzativi la scheda di registrazione va compilata entro le ore 13.00 del giorno precedente. La quota di partecipazione comprende l’ingresso al convegno e gli atti che, costituiti dalle relazioni rese disponibili dai relatori, verranno inviati in formato elettronico successivamente all’ evento. Allo scopo di perfezionare la registrazione la invitiamo a
NTC : Cap.2 – Sicurezza e Prestazioni Attese NTC : Cap.3 – Azioni sulle Costruzioni PROVE IN GALLERIA DEL VENTO I dati delle prove in galleria del vento NTC : Cap.3 – Azioni sulle Costruzioni Human Comfort L’UTILIZZO DEI MATERIALI E LE FRONTIERE DELLA RICERCA E DELL’APPLICAZIONE GLI EDIFICI ALTI: OBIETTIVI DELLA PROGETTAZIONE E UTILIZZO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE LO SVILUPPO DELL’UTILIZZO DEL CALCESTRUZZO NEGLI EDIFICI ALTI
Compilare in ogni sua parte la scheda di registrazione online completa dei dati utili al riconoscimento dei crediti (CF e numero iscrizione all’Ordine di appartenenza) Disporre il bonifico bancario all’IBAN IT16K0311101613000000019174, intestato a Eureos srl - UBIBANCA Via Angelo Secchi 2, Milano, indicando chiaramente nella causale nome e cognome del partecipante e titolo data e luogo del corso Inviare la copia contabile del bonifico a iscrizioni@eureos.it La conferma d’iscrizione verrà inviata via mail alla ricezione della contabile del bonifico. N.B. Non verranno accettate iscrizioni senza la copia del pagamento effettuato. Eventuali modalità di pagamento diverse da quelle indicate dovranno essere preventivamente concordate con Eureos srl per iscritto. Per maggiori informazioni: Segreteria Organizzativa Convegni tel. 340 8070232mail segreteria@eureos.it MODALITÀ DI DISDETTA
IL CALCESTRUZZO PRESTAZIONALE L’alta resistenza in termini di efficienza statica FATTORI CHE GOVERNANO L’INCREMENTO DI RESISTENZA
Le disdette pervenute via e-mail a convegno@eureos.it entro 20 gg dalla data di effettuazione daranno diritto al rimborso integrale della quota.
ALTRI ESEMPI DI PREREQUISITI SPECIFICI
Da 19 giorni a 5 giorni prima dalla quota sarà detratto il 20% a titolo di rimborso delle spese amministrative.
CLASSIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO: RESISTENZA I VANTAGGI DELL’UTILIZZO DEL CALCESTRUZZO NEGLI EDIFICI ALTI
N.B. Nessun rimborso è previsto per le disdette pervenute da 4 giorni prima del convegno.
STRUTTURE COMPLEMENTARI IN ACCIAIO STRUTTURALE COLONNE DI TIPO COMPOSTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO E IMPIEGO DELL’ACCIAIO PER RAGIONI ESTETICHE ED ARCHITETTONICHE
È sempre ammessa la sostituzione del Partecipante. RINVIO E CANCELLAZIONE
UTILIZZO INTEGRATO DELL’ACCIAIO STRUTTURALE PER LE STRUTTURE PORTANTI E A FINI ESTETICO-ARCHITETTONICI
Eureos srl si riserva la facoltà di comunicare il rinvio o la cancellazione dandone comunicazione via e-mail ai partecipanti entro la data del convegno.
LA ROBUSTEZZA STRUTTURALE
In tal caso Eureos srl provvederà a rimborsare l’importo ricevuto senza ulteriori oneri a suo carico.
Modern construction engineering
PROFESSIONE IMMOBILIARE
22
2019/ n.28
Ci auguriamo che la lettera ricevuta sia la premessa all’abbassamento della TARI quale risultato non solo degli sforzi della Pubblica Amministrazione, ma anche di quelli dei cittadini che quotidianamente si sono impegnati per raggiungere risultati importanti
PROFESSIONE IMMOBILIARE
23
2019/ n.28
AGGIORNAMENTO
A
Proposta di legge dell’ on.Michela Rostan
PAC è intervenuta in qualità di associazione accreditata, presso la sala del Refettorio della Camera dei Deputati alla presentazione della proposta di Legge dell’Onerevole Rastan sull’Istituzione di un programma nazionale per l’assicurazione obbligatoria degli edifici privati contro i danni derivanti da calamità naturali. L’iniziativa della proposta di legge nasce dalla consapevolezza che gli eventi catastrofali, stiano diventando sempre più frequenti e che sempre più persone sono coinvolte in eventi afferenti il clima, il dissesto idreologico del territorio , terremoti ed eruzioni vulcaniche. Lo Stato eroga a fronte di calamità 3,5 miliardi l’anno per far fronte a questi eventi, prelevando dalla fiscalità generale , quindi anche da chi un patrimonio immobiliare non lo ha. Questa legge, fatto salvo l’obiettivo primario della prevenzione, ha lo scopo di riequilibrare i diritti e l’equità sociale, di garantire intervento e ricostruzioni in tempi evitando le condizioni di precarietà abitativa che ancora oggi caratterizza alcune città italiane colpite dal sisma. Molti paesi europei, quali Francia e Spagna, per citarne due, hanno già affrontato il tema con modalità innovative. Lo stato non riesce a supportare economicamente i danni subiti per eventi catastrofali ad oggi infatti a parlare sono i risultati non brillanti come: stanziamenti insufficienti , ritardi nell’erogazione , problemi burocratici che creano grossi ritardi nella determinazione del PROFESSIONE IMMOBILIARE
compagnie assicurative si impegnano a farsi carico di una parte del rischio, secondo regole che Gli attori principali nella pro- ancora sono in via di chiarimenposta di legge sono tre ,ognuno to e ridefinizione. Il secondo con un livello assicurativo di in- livello di copertura interverrà tervento: solo se non sarà sufficiente il primo livello di copertura e co• Il privato munque l’importo erogato sarà per il valore di ricostruzione a • le compagnie di assicura- nuovo. zione Lo Stato : interverrà in caso • lo Stato di insufficienza del secondo liIl privato: Il primo livello di co- vello con un fondo di garanzia pertura sarà sostenuto dai cit- appositamente istituito con un tadini proprietari di immobili, limite di esposizione massima con il pagamento di un premio . Il fondo viene dotato inizialassicurativo OBBLIGATORIO ba- mente di 200.000.000,00 EURO sato sulla pura mutualità per da parte dello Stato, l’alimencategorie di immobili secondo tazione continua del fondo sarà la destinazione d’uso, per i si- gestita direttamente dalle imnistri derivati da calamità na- prese assicurative che destinaturali, con un indice di rischio no il 5% delle somme incassate per area geografica, sono esclu- dai premi dei privati. si le unità immobiliari gravate da abuso edilizio o costruite in carenza di autorizzazioni o gra- Il fondo di garanzia verrà gevate da abuso edilizio sorgente stito direttamente da Consap , successivamente alla data di co- la valutazione del danno verrà struzione (per questi edifici non esperita direttamente da periti esiste né onere assicurativo né selezionati per i danni catastrorisarcimento). Il premio sarà fali e garantiranno, attraverso integralmente detraibile dal- un idoneo sistema informatila dichiarazione dei redditi. La co, ai cittadini un tempestivo garanzia assicurativa potrà pre- intervento e la conguità della vederà delle franchigie o uno valutazione del danno e il conscoperto che RIMARRA’ A CARI- seguente risarcimento. CO DEGLI ASSICURATI. Il meccanismo assicurativo ha il vantag- Per la valutazione dell’efficagio di responsabilizzare l’assi- cia degli interventi, la conguicurato nella prevenzione e nel tà delle somme, la liquidazione contenimento dei danni. La for- degli importi e delle parcelle mula assicurativa da assicurare peritali, sarà istituito un comsarà il valore di ricostruzione , petente comitato tecnico prescon l’applicazione di tabelle e so il Consap. Il comitato sarà valori di ricostruzione stabiliti nominato con apposito decredal comitato tecnico. to dal ministero dello sviluppo economico e sottoposto a rinnoLe compagnie assicurative: se- vo triennale. condo livello di copertura , definito riassicurativo, dove le Il comitato prevederà la partecosto degli interventi e per la loro riparazione nel tempo.
24
2019/ n.28
cipazione delle alte cariche di Consap, il dirigente del reparto interessato, membri delle assicurazioni, rappresentanti dei consumatori da nominare sulla base dell’effettiva specializzazione in campo assicurativo. Come è chiamato in causa l’amministratore di Condominio?
abuso edilizio alle parti strutturali e portanti dell’edificio, un sovrapprezzo della copertura assicurativa modulabile in relazione alla gravità dell’abuLa legge prevede che siano ob- so sanato. bligatorio assicurare tutti i fabbricati privati in pluriproprietà Tutti gli edifici che dotati di riindivisa ed indivisibile , come levatori di staticità in esercizio, le parti comuni di un condomi- il premio potrà essere ridotto nio. In tal caso la responsabi- fino al 30% dell’importo origilità rispetto all’adempimento nario previsto per la tariffa da spetta agli amministratori, che applicare. Osservazioni durante dovranno sottoporre all’assem- l’incontro, sono state fatte in blea condominiali preventivi base a questo punto, dai rapadeguati al rischio. Nei casi di presentanti delle società di asassenza di amministratore e sicurazione che preferirebbero presenza di parti comuni, que- un certificato di idoneità statiste vanno ripartite secondo i ca e l’obbligatorietà del fascimillesimi dei singoli proprietari colo del fabbricato. ed a questi è rimandato l’onere di inclusione dei valori risultanti nella quota della singola La Referente della Sede di Roma proprietà. nostro ad alto rischio sismico e dove il patrimonio edilizio privato italiano risale per il 75% al 1975 circa.
L’amministratore , con il DM 104, è diventanto responsabile delle parti comuni e quindi è il destinatario di questa proposta di legge , e contestualmente è chiamato a diffondere la cultura assicurativa facendo una campagna di informazione finalizzata alla salvaguardia del patrimonio immobiliare a livello condominiale e soprattutto umano e familiare, sensibilizzando i cittadini all’estensione della polizza globale fabbricati con la copertura dei rischi ca- La proposta di legge ad oggi tastrofali in un paese come il prevede, in caso di edifici con
PROFESSIONE IMMOBILIARE
25
2019/ n.28
PROGETTAZIONE: Restauro conservativo CONVENZIONI
Fascicolo di Fabbricato e CIS STUDIO PAROLA
Viale Tunisia, 37 20124 Milano tel. +39.02.58311597 Il Regolamento edilizio del Comune di Milano, prossimamente esteso in campo nazionale, impone l’obbligo della predisposizione del Fascicolo del fabbricato per tutti i fabbricati ed del CIS Certificato idoneità strutturale per tutti i fabbricati realizzati 50 anni or sono Il nostro Studio, che vanta una importante esperienza nel campo delle costruzioni, offre ai Soci dell’Associazione APAC e delle Associazioni convenzionate con APAC le seguenti particolari condizioni economiche. In particolare offre di elaborare i documenti sopracitati applicando lo sconto dl 40% al prezziario dell’Ordine degli ingegneri.
ing. Giancarlo Parola - mob. +39.3487098604 - parolastudio2@gmail.com C.F PRLGCR30D25F205A - P. IVA 11276880157- Ord. Ingegneri 18009 arch. Fiammetta Parola - mob. +39.3476420944 - fiammetta.parola@gmail.com C.F. PRLFMT70S70F205W – P.IVA PROFESSIONE IMMOBILIARE
26
2019/ n.28
12.000 Amministratori di Condominio riceveranno e leggeranno la versione cartacea questo numero di altri 15.000 riceveranno e leggeranno la versione elettronica della rivista. Nessuna rivista del settore in italia raggiunge direttamente un cosĂŹ alto numero di
Amministratori di Condominio Vuoi fare la tua pubblicitĂ su Professione Immobiliare? Contattaci: professioneimmobiliare@eureos.it . 340 8070232 - 327 7911257
Milano - Modena - Lecce Bologna Monza Busto Arsizio 327 7911257 340 8070232 apacitalia@yahoo.it www.apacitalia.it
PROTEZIONE DATI PERSONALI Se sei un Amministratore condominiale dovresti sapere che … La Privacy in condominio Data Protection – Cyber Security – Web BOLOGNA TEL: +39 051 021 65 48 info@zanoli.biz
I
l Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati 2016/679, conosciuto come GDPR, ha modificato e sta modificando in modo profondo il rapporto tra chi, a qualsiasi titolo, tratta dati personali e le persone ai quali questi dati fanno riferimento. Ovviamente questo impatta anche sui condomìni e sui loro amministratori. L’amministratore di condominio riveste sia il ruolo di Titolare del trattamento, ma anche quello di Responsabile del trattamento dei dati, in relazione a tutte le attività messe in atto durante la gestione condominiale, attività nelle quali “tratta i dati personali (anche particolari) per conto del condominio”. Pertanto, i due soggetti, Condominio e Studio d e l l ’A m m i n i s t r a t o r e assumono il primo il ruolo di PROFESSIONE IMMOBILIARE
Titolare del Trattamento ex art 24, mentre il secondo quello di Responsabile del trattamento ex art. 28 del GDPR. Entrambi dovranno quindi dimostrare di avere adottato un insieme di misure tecniche e organizzative per la protezione dei dati personali, volte a ridurne al minimo il rischio di violazione o di perdita anche accidentale. In particolare, il titolare del trattamento dei dati, il condominio, dovrà attraverso l’amministratore, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: 1. trattare i dati secondo liceità (art. 6 GDPR); 2. rispettare e far rispettare i principi del regolamento e i diritti degli interessati (art. 5 e artt. 12 a 22 GDPR); 3. p r e d i s p o r r e un’informativa adeguata da mettere a disposizione degli interessati. (artt.13 e 14 GDPR), ovvero di “una
28
persona fisica identificata o identificabile” (art. 4 GDPR); 4. predisporre misure di sicurezza tecnico organizzative adeguate per i trattamenti svolti dal condominio (art. 32 GDPR); 5. provvedere alle nomine dei responsabili e/o degli autorizzati al trattamento dei dati; 6. valutare se sia opportuno eseguire una valutazione d’impatto (DPIA) prima di ogni nuovo trattamento (art. 35 GDPR); Come esempio citiamo: l’installazione di un impianto di videosorveglianza, l’apertura varchi da remoto, la registrazione degli accessi, l’utilizzo del videocitofono, ecc; 7. tenere, in modo puntuale e aggiornato il registro dei trattamenti (art. 30 GDPR); 8. Compilare, in modo puntuale e aggiornato, il registro delle violazioni (Art 2019/ n.28
PROTEZIONE DATI PERSONALI
33 coma 5 GDPR). Come Studio e quindi come, responsabile del trattamento, l’amministratore a titolo esemplificativo ma non esaustivo dovrà: 1. trattare i dati solo secondo le finalità e le modalità del suo mandato e di legge; 2. garantire la formazione delle persone da lui autorizzate al trattamento dei dati (ad esempio i collaboratori); 3. adottare e dare evidenza alle misure di sicurezza presenti presso il suo Studio; 4. assistere il titolare del trattamento (il condominio) nel garantire i diritti degli interessati; 5. assistere il titolare del trattamento (il condominio) PROFESSIONE IMMOBILIARE
al rispetto delle misure di sicurezza dei dati trattati, ai rapporti con l’Autorità di Controllo ovvero il Garante, a valutare l’impatto di nuovi trattamenti, al rispetto dei diritti degli interessati da parte del titolare; 6. consentire le ispezioni da parte del titolare per la verifica del rispetto di quanto concordato rispetto all’adeguatezza del trattamento dei dati secondo il GDPR; 7. informare senza indugio il titolare (il condominio) se uno dei trattamenti violi il regolamento o vi siano violazione dei dati in suo possesso; 8. Tenere, in modo puntuale e aggiornato il registro dei
29
trattamenti (Art 30 GDPR); 9. Compilare, in modo puntuale e aggiornato, il registro delle violazioni (Art 33 coma 5 GDPR. Da tutto ciò risulta chiaro che le operazioni da farsi sono complesse e da valutarsi di volta in volta, realtà per realtà. Per questo è a disposizione di tutti gli associati una convenzione in ambito privacy con NWN Solutions Bologna, società specializzata in Protezione Dati e Cybersecurity, per aiutare gli amministratori a gestire questa complessa e necessaria attività in modo professionale.
2019/ n.28
TECNOLOGIA
Stop al Conflitto di Interessi tra il Fornitore di Energia e il Manutentore Sei sicuro di pagare l’energia elettrica di cui il tuo condominio abbia effettivamente bisogno? Si tratta di un dubbio legittimo che molti amministratori e condòmini si pongono. Specialmente quando le bollette, se confrontate con quelle di altri edifici, non quadrano. I motivi possono essere molteplici. Sistemi termici datati, guasti che causano picchi di consumo, oppure la mancata manutenzione dell’impianto. Però bisogna anche fare i conti con il fatto che – purtroppo – a volte il motivo sia più antipatico e subdolo. Come nel caso di un possibile conflitto di interessi tra il fornitore di energia e il manutentore. Quando si verifica il conflitto di interessi con la fornitura di energia Ogni condominio affida la manutenzione dell’impianto termico a un’azienda specializzata in tale attività. Tuttavia, a volte queste società non si occupano solo di effettuare servizi di gestione e riqualificazione energetica, ma sono loro stesse fornitori di energia. “E che male c’è?” potresti chiedere. Ecco, il punto è che l’obiettivo di un’azienda che effettua la gestione e manutenzione di impianti è PROFESSIONE IMMOBILIARE
ottimizzare il sistema in modo da eliminare sprechi di energia. In altre parole, deve garantire – e possibilmente aumentare – l’efficienza energetica del condominio per tagliare costi e consumi. Altrimenti, che senso avrebbe affidarsi a un manutentore in primo luogo? Fin qui, tutto chiaro. La questione si fa un po’ più ambigua nel momento in cui chi
dovrebbe limitare il tuo consumo energetico è anche chi vende energia elettrica al tuo condominio. Perché se guadagna con la fornitura di energia, quanta convenienza può avere a limitarla? Sarebbe come affidarsi a un produttore di dolciumi per la dieta. Come evitare il pericolo di questo conflitto di interessi Arrivato a questo punto, ti sarai fatto sicuramente un’idea chiara di qual è il problema. Adesso occorre
30
capire come evitarlo. La soluzione più sicura è anche la più semplice. Conviene affidarsi a un manutentore che non sia anche un fornitore di energia. In questo modo, è certo che i due servizi rimangano separati senza alcun conflitto di interessi. Ancora meglio se l’azienda che si occupa della manutenzione dell’impianto condominiale è certificata ESCo. Ossia, una Energy Service Company con certificazione ufficiale secondo la normativa UNI CEI 11352:2014, come noi di CST. Oltre a essere specializzata in soluzioni di riqualificazione energetica, una ESCo che non è fornitore si occupa di manutenzione degli impianti e ha come solo obiettivo e interesse garantire la massima efficienza energetica del tuo condominio. Il nostro lavoro è limitare i tuoi consumi e sprechi energetici, non venderti l’energia che utilizzi. Per maggiori informazioni sul servizio di gestione e manutenzione dell’impianto termico, contattaci subito.
2019/ n.28
TECNOLOGIA Maurizio Calzolari Tel. 02.93.93.081 maurizio.calzolari@cstermic.it www.cstermic.it
M
a u r i z i o Calzolari, lavora da tempo nel settore dell’Impiantistica e del riscaldamento, ha lavorato molti anni presso un’azienda produttrice di apparecchi di riscaldamento fino a ricoprire incarichi come amministratore delegato per importanti aziende del settore, è stato anche presidente di una grande associazione Italiana. Ha conseguito negli anni accreditamenti e corsi per la certificazione, è certificatore di enti locali e certificatore energetico iscritto al Cened. La C.S.T. Centro Servizi Termici, l’azienda fondata da Maurizio Calzolari, nasce nel 1985, specializzata nella conduzione e manutenzione di impianti termici, ha la certificazione ISO 9001:2015 la certificazione ESCo UNI CEI 11352:2014 e la certificazione esperti in gestione dell’energia settore civile E.G.E. UNI-CEI 11339. E’ altamente specializzata sulla riqualificazione energetica integrale degli edifici ed inoltre è un’azienda che opera nel settore del riscaldamento, che si occupa principalmente in gestione, conduzione e manutenzione impianti. Un risparmio energetico, non può essere vincolato a una forma contrattualistica, è vincolato alle norme presenti dove vi deve essere un risparmio garantito, nelle nostre offerte di riqualificazione energetica e/o di manutenzione, diamo dei minimi garantiti di risparmio energetico corrispondiamo il 20% del
PROFESSIONE IMMOBILIARE
C.S.T. nasce nel 1985. Specializzata nella conduzione e manutenzione di impianti termici, ha le certificazioni: ISO 9001:2015, ESCo UNI CEI 11352:2014, E.G.E. UNI-CEI 11339 certificazione esperti in gestione dell’energia settore civile.
costo energia consumati in più rispetto ai valori indicati nell’offerta. Questo è un modo per dare un valore ad una proposta seria di riqualificazione energetica o di rapporto tra le parti considerandolo a tutti gli effetti un investimento e noi crediamo che questa sia la via da seguire in Italia. Nel nostro modello operativo favoriamo una triangolazione d’interessi tra tre soggetti importanti dove ognuno deve ottenere le proprie soddisfazioni: il condominio rientrare il più rapidamente possibili dall’investimento, l’istituto finanziario ottenere il tasso d’interesse in modo veloce, il proponente per dimostrare la propria valenza e motivo per rimanere sul mercato. Come si nota le altre figure sono importanti ma complementari al progetto. Infine nell’ottica di riqualificazione energetica si è posta molta enfasi sugli impianti di riscaldamenti e poco sulle opere edili quali la coibentazione, il cappotto, che forniscono grandi vantaggi energetici ma di costo elevati e anche qui la scelta di richiedere la consulenza del terzo responsabile/ esperto è quanto mai una scelta appropriata. Punto centrale è comprendere che fare un investimento in efficienza energetica deve significare anche un ritorno in termini di risparmio e quindi monetizzabile, questa è l’unica via a mio parere per innescare dei circoli
31
virtuosi che convincano i consumatori ad investire sulla Riqualificazione e l’efficientamento. Efficienza energetica per un condominio deve essere vissuta come un vero investimento eseguito su una propria proprietà il miglior investimento possibile. a fronte di una spesa vi deve essere un ritorno economico nel risparmio energetico la nostra azienda è specializzata in tali opere e offre ogni servizio in modo integrale e/o a settori: progettazione, esecuzione lavori, direzione lavori, gestione impianto, documenti fiscali. L’utente è libero di scegliere qualunque provider energetico. La nostra offerta contempla l’analisi di risparmio energetico e garantisce il risparmio energetico poniamo la massima attenzione al risparmio energetico sin dalla fase di analisi dei lavori si scelgono materiali e tecniche applicative idonee come pure proponiamo anche partner finanziari specializzati in finanza condominiale come esco ed E.G.E. svolgiamole pratiche anche per il conto termico la tecnica che proponiamo è la conduzione manutenzione in chiaro: ogni condomino può verificare mensilmente i consumi del proprio stabile ed essere aggiornato sui documenti di legge dell’impianto del condominio ampia disponibilità di confronto con l’utenza per verificare i consumi, fornire consigli, indicazioni, consulenza.
2019/ n.28
ATTIVITA’ EUREOS 2019
www.eureos.it
Le date sono indicative: verificare sul sito www.eureos.it la correttezza delle stesse e registrarsi online
PROFESSIONE IMMOBILIARE
32
2019/ n.28
PROGETTAZIONE: Restauro conservativo NOTIZIE Confermate anche per il 2020 le novità per agli amministratori che desiderano entrare in APAC e per i familiari di Soci APAC. Nuove categorie di inserimento Soci Con il 2016 è nata la nuova categoria di Socio (Ordinario o Aggregato) Familiare Attivo che ha le stesse caratteristiche del Socio Ordinario e al quale possono appartenere i Soci che hanno in famiglia già due Soci Ordinari o Aggregati paganti (fa fede lo Stato di Famiglia). Tale novità si è dimostrata vincente ed ha consentito ad APAC di fare un ulteriore passo in avanti nel rendere consistente il gruppo dei Soci. Ripetiamo perciò per chi non lo ricordasse, quali sono i nuovi cardini: la quota di ingresso è di 200 euro e la quota annua di 125 euro. Restano fermi gli obblighi associativi derivanti dallo
PROFESSIONE IMMOBILIARE
Statuto, dal Regolamento e dal Codice Deontologico.
Nuovo Socio Ordinario Senior Viene inserita una nuova categoria di Socio Ordinario Senior che ha le stesse caratteristiche del Socio Ordinario ed al quale possono appartenere i Soci che hanno i requisiti per svolgere l’attività di Amministratore di Condominio alla data di iscrizione. La quota di ingresso è di 200 euro e la quota annua di 125 euro per il primo anno, mentre per gli anni successivi rimane di 250 euro. A questa categoria di soci non possono accedere gli ex Soci APAC. Restano fermi gli obblighi associativi derivanti dallo Statuto, dal Regolamento e dal Codice Deontologico. Questa categoria di Socio è destinata in modo particolare agli amministratori
33
che vogliono accedere ad APAC da altre Associazioni o che non appartenevano a nessuna altra Associazione pur avendo i requisiti per esercitare la Professione in modo continuativo. Tali requisiti andranno preventivamente dimostrati con la idonea documentazione. Resta solo a Suo carico l'esame di ammissione a Socio Ordinario la cui quota è quella deliberata per tutti i Soci esame che può essere affrontato in occasione delle sessioni proposte. Potrà quindi accedere a: - tutti gli interventi di aggiornamento APAC e delle società / Enti che hanno accordi di reciprocità con APAC, - tutti i video degli aggiornamenti sin qui svolti - tutti i corsi di formazione iniziale APAC
2019/ n.28
teLeriscaLDamento? È una soluzione innovativa, affidabile ed efficiente per riscaldare le nostre case, aumentandone il valore e rispettando l’ambiente. A Milano il bilancio è positivo! 51,5 milioni di metri cubi riscaldati e 117.400 tonnellate di CO2 globali evitate. Un’opportunità che hanno colto molti edifici simbolo della città.
117.400ton CO2 GLOBALI
2,8ton
DI POLVERI SOTTILI
23,9ton
DI ANIDRIDE SOLFOROSA
Torre Hadid
95,2ton
Torre Isozaki Cascina Merlata
Duomo
EMISSIONI EVITATE NELL’AMBIENTE NEL 2018
DI OSSIDO DI AZOTO
Università Bicocca Tribunale
Galleria Vittorio Emanuele II
Palazzo Marino Palazzine residenziali
Palazzo Reale
a2acaloreservizi.eu
infoa2acaloreservizi@a2a.eu a2acaloreservizi.eu