16 Professione Immobiliare gen feb mar 2015

Page 1

Anno 9 n. 16 Gennaio Febbrario Marzo 2015

Poste Italiane Spa - sped. abb. postale DL.353/ 2003 (conv In. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1,DCB Milano

Condominio!!!

Convegni/Aggiornamento/Formazione per gli esperti del condominio. Dal 27 11 2014 uno stimolo per il 2015.

APAC 2015:

Sempre in primo piano

Certificazione

dell’amministratore di condominio:

le istruzioni



Sommario EDITORIALE—4

4 4 4 6

NOVITA’—6 LE AZIENDE INFORMANO CONVENZIONI—7 PATRIMONIO IMMOBILIARE—8 NOTIZIE—10 RECENSIONI—10

8 9

10

12

FORMAZIONE—13

12

NOVITA’ DAL MERCATO—14 15 CONSIDERAZIONI—15 CULTURA—16

13

13 14

SOCIALE—17

15

CULTURA—18

18

L’INTERVISTA - 20 20

MADE EXPO 2015—22 AGGIORNAMENTO—23 ASSICURAZIONE—24

21 22 22 22

RISPARMIO ENERGETICO—26 CONDOMINIO E SICUREZZA-28

PROFESSIONE IMMOBILIARE Pubblicazione trimestrale Direttore responsabile: Ing. Stefano Milanesi Editore EUREOS srl sito web: www.eureos.it e-mail: professioneimmobiliare@eureos.it Promozione e Sviluppo comunicazione@eureos.it Grafica e Stampa presso Tipografia Il Punto Rosso Services S.r.l. Via Ambrogio Alciati, 5 – 20146 Milano info@ilpuntorossoservices.com Al numero 16 di Professione Immobiliare Gennaio Febbraio Marzo 2015 hanno collaborato:

Francesco Frigerio, Lorenzo Milanesi, INTERVISION, Stefano Milanesi, Giuliana Parodi, Carlo Geri, Nives Castenetto, Maurizio Giannelli, Stefano Poglio, Olivia Carone, Maurizio Iriti, Elia Brunetti, Michele Del Sordo, Faustino Boioli, Massimiliano Bettoni, Giandomenico Graziano, Duferco, Enerline, Trentino Sicurezza, Tproject, Cargolift, GruppoGreenpower, RINA.

Registrazione Tribunale di Milano n. 187 del 20 marzo 2007

Testata iscritta al Registro Operatori di Comunicazione (R.O.C.) n. 15634 Professione Immobiliare è anche organo ufficiale di: APAC Associazione Professionale Amministratori di Condominio www.apacitalia.it

Gli articoli di Professione Immobiliare sono pubblicati anche su issuu.com/apacmilano ove potrete trovare e sfogliare l’intera rivista in formato pdf. dove la rivista può essere sfogliata online. Il link si trova sempre sulla pagina web del sito. INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LGS 196/2003 Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per potere effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal D.Legs.196/2003. Titolare del trattamento è EUREOS srl (professioneimmobiliare@eureos. it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in una apposita banca dati di cui è responsabile EUREOS srl a cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Lgs.196/2003. Per ricevere Professione Immobiliare, richiedere il modulo di autorizzazione all’utilizzo dei dati personali professioneimmobiliare@eureos.it

In copertina: foto Milanesi: Venezia Manoscritti, dati, documenti. Gli articoli e qualsiasi materiale pubblicato in Professione Immobiliare rappresentano le esperienze e le opinioni degli autori ed in nessun caso impegnano Professione Immobiliare nè la Redazione della rivista.

Le collaborazioni con Professione Immobilare sono gradite. Eventuali proposte di articoli devono essere indirizzate a: professioneimmobiliare@eureos.it. Gli articoli devono essere completi di tutte le immagini libere da qualsivoglia copyright e didascalie e devono seguire le indicazioni redazionali ed editoriali presenti sul sito: www.eureos.eu/norme_redazionali.htm

Gli articoli e/o i documenti inviati alla rivista Professione Immobiliare (anche a mezzo posta elettronica o consegnati direttamente presso la nostra sede), anche se non pubblicati, non saranno restituiti. La Redazione non è in alcun modo impegnata a pubblicare gli articoli e/o i documenti ricevuti. La collaborazione si intende a titolo gratuito. E’ possibile per le case editrici o singoli autori inviare i testi o le immagini senza copyright di cui si richiede la pubblicizzazione al seguente indirizzo email a:

professioneimmobiliare@eureos.it

PROFESSIONE IMMOBILIARE

3

2015/ n.16


EDITORIALE Milano 27 Novembre 2014 come è andata Il ciclo CONDOMINIO!!! continua! Dopo Bergamo, Rimini anche Milano ha avuto modo di incontrare l’eccellenza dei protagonisti del condominio. Abbiamo “alzato l’asticella” e i nostri amministratori ci hanno seguito. Il 27 Novembre a Milano, presso la Casa dell’ Energia in Piazza Po 3, si è tenuto il Convegno di Aggiornamento con area espositiva dedicato agli Amministratori di Condominio e a tutti gli operatori del settore immobiliare che hanno voluto e dovuto aggiornare le proprie conoscenze per una gestione del patrimonio immobiliare più professionale e redditizia. CONDOMINIO!!! si è dimostrato un grande momento di aggiornamento, di formazione e di interazione tra gli stessi amministratori condominiali, i geometri, i tecnici, i professionisti e le aziende presenti nell’area espositiva. CONDOMINIO!!! ha visto la partecipazione attiva di alcune fra le più importanti associazioni del settore tra le quali APAC Associazione Professionale Amministratori di Condominio e il MAPI e il riconoscimento della Fondazione dei geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano. Sono stati trattati argomenti di forte interesse per gli amministratori condominiali coprendo cinque aree che rappresentano gli argomenti di punta del momento e meritori di attenzione:

PROFESSIONE IMMOBILIARE

- Risparmio Energetico; - Impianti, Sicurezza e Risk Analisys; - Certificazione Amministratori; - Servizi Finanziari, Bancari e Assicurativi; - Cloud & Document Management. Durante la giornata si sono susseguiti gli interventi degli oratori secondo

innovativi. Al termine della giornata si è svolto l’esame finale per il riconoscimento dellel ore di formazione e aggiornamento e l’assegnazione dei Crediti Formativi per l’aggiornamento agli amministratori e ai geometri. CONDOMINIO!!! ha avuto un successo travolgente e si ripeterà nell’arco del 2015 con importanti docenti professionisti e rappresentanti delle principali società del settore. Le date previste sono le seguenti: Milano, Giovedi’ 29 Gennaio 2015 Crociera e formazione – due date a Marzo 18 21 Marzo a MADE Expo

il programma pubblicato sul sito www.eureos.it e che qui di seguito riassumiamo. Sempre nel sito www.eureos.it troverete il materiale che gli oratori hanno reso disponibile. Numerosi sono stati gli interventi e grande l’ interazione con gli oratori e con le aziende espositrici che hanno anche utilizzato degli ampi spazi per incontrare i partecipanti, ampliare la discussione e mostrare i propri prodotti

4

25 Giugno 2015 In un momento di forte cambiamento e di innovazione, la comunione di obiettivi di seria professionalità, condivisi tra EUREOS e APAC, hanno permesso un risultato di alto profilo con la realizzazione di un format che colloca il convegno tra gli eventi di maggior spicco. Ing.Stefano Milanesi Presidente APAC

2015/ n.16


e lin O on IT di o U ie tu AT ch il GR Ri

O IT V IN

INNOVAZIONE

BELLEZZA sostenibilitĂ #rebuildthefuture NEMESI&PARTNERS_ schizzo, sezione e modello del progetto architettonico vincitore del concorso internazionale per la progettazione di Padiglione Italia EXPO Milano 2015

La fiera biennale internazionale per il mondo delle Costruzioni

www.madeexpo.it Promossa da

Partner

Con il patrocinio di

+39 051 66 46 624 | made2015@madeexpo.it


NOVITA’ Registrazione degli interventi di aggiornamento formativo per i Soci APAC e per gli amministratori non Soci A seguito degli ultimi interventi normativi in merito alla formazione professionale per gli amministratori di condominio (DM13 Agosto 2014 n. 149) è divenuto importante il processo messo in atto da APAC per la registrazione e l’accreditamento degli interventi formativi che i Soci e i non Soci APAC hanno svolto. La procedura attivata da APAC infatti, consente a tutti gli amministratori che lo desiderino, di inserire all’interno del database APAC tutti gli interventi di aggiornamento ai quali hanno partecipato. Questo consente ai Soci di avere in modo automatico, su semplice richiesta, la propria posizione in termini di aggiornamento e dei relativi obblighi previsti, mentre, nello stesso tempo, permette ai non soci di non perdere il lavoro fatto e vederselo riconosciuto su richiesta.

La Procedura Allo scopo di semplificare al massimo tutte le operazioni di registrazione degli aggiornamenti, APAC ha messo a disposizione sul proprio sito www. apacitalia.it una specifica pagina web che consente, attraverso dei semplici passaggi, di compilare un form e inserire la documentazione necessaria.

Da qualsiasi pagina web del sito, nella colonna a sinistra potrete trovare alcuni menù. Se scegliete nel menù “CORSI E AGGIORNAMENTI” la prima voce “CREDITI FORMATIVI”, potrete accedere alla pagina web per l’inserimento dei dati. Nella prima parte del “Form” Vi verranno

PROFESSIONE IMMOBILIARE

richiesti i dati anagrafci classici. Non è superfluo ricordare che va posta la massima attenzione nel non commettere errori di ortografia nell’inserimento dei dati in quanto un errore in questa parte del form potrebbe escludere l’attribuzione dei crediti in quanto nel database il nominativo potrebbe risultare errato.

La seconda parte del medesimo “Form” di inserimento, contiene i dettagli dell’aggiornamento che vanno inseriti (es. durata in ore, titolo) e la possibilità di caricare il file della scannerizzazione dell’attestato eventualmente ricevuto. Attenzione a non caricare file più grandi di 60 Kb.

Ma prima di dare l’OK e inviare i dati, non manchiamo di ripetere la raccomandazione di rileggere tutti i dati immessi in fase di inserimento e di ricordare di inserire in particolare il numero Socio APAC o i riferimenti della eventuale Associazione di appartenenza. Nel caso si verificasse la necessità di registrare eventi nei quali si è potuta seguire solo una parte compiuta degli stessi, si prega di inserire il numero esatto delle ore durante le quali si era presenti e di inserire nelle note per quale parte si richiede il riconoscimento. Il Responsabile Scientifico con la Commissione relativa, accetteranno o meno tale inserimento attribuendo i crediti formativi. Si ricorda che è necessario inserire gli interventi gestiti direttamente da APAC o dalle Associazioni collegate e tutti gli altri interventi formativi o di aggiornamento che si ritiene possano essere connessi alla attività di amministratore. Ing.Stefano Milanesi Presidente APAC

Al termine inserite il codice di sicurezza e .... il lavoro è completato... o quasi.

6

2015/ n.16


LE AZIENDE INFORMANO - CONVENZIONI AVVOCATO

COMMERCIALISTA

Studio LCG (Milano-Roma)-attività giudiziale e stragiudiziale diritto civile e diritto penale; in particolare, tra le altre, ha sviluppato le proprie competenze in materia di diritto immobiliare e diritto condominiale Viale L. Majno, 20 20129 Milano +39 02 76398404 +39 02 76006457 giuseppe.cannella@lexlecis.com ilaria.gandini@lexlecis.com Dott.ssa Rita Capriotti Melegnano p.zza IV Novembre 2 Tel 02 98695244 Mail r.capriotti@studiocapriotti.eu Sito www.studiocapriotti.eu Riceve solo su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

FORMAZIONE

EBVOLUTIO srl - Via Vivaldi, 31 - Bucciansco (MI) Formazione obbligatoria SALUTE E SICUREZZA e COMUNICAZIONE - SCONTO RISERVATO SOCI APAC 10%. WEB www.ebvolutio.it - E-MAIL info@ebvolutio.it - TEL/FAX 02/91636970

TECNOLOGIA

Werotec Verifica di tenuta condotte gas su tutto il territorio Andreas-Hofer-Straße, 46 - 39011 LANA (BZ) tel. +39 0473 491999 Fax +39 0473 491998 - Email - info@werotec.it

ANALISI RISCHI

EUREOS Piazza Principessa Clotilde 8 - 20121 Milano Tel 02 39 46 27 34 - www.eureos.it INTERVISION Istituto Scientifico Intervision - Via Lomazzo, 5 - 20154, Milano Tel. 02 31.67.90 - 02 31.80.00.48 - www.intervisionitalia.com

ANALISI RISCHI

EBVOLUTIO srl - Via Vivaldi, 31 - Buccinasco (MI) SCONTO RISERVATO SOCI APAC 10% WEB www.ebvolutio.it - E-MAIL info@ebvolutio.it - TEL/FAX 02/91636970

RISTORAZIONE

RISTORANTE GRIGLIERIA PIZZERIA BAR - COUNTRY HOUSE Milano - Via Riccardo Lombardi 19/10 +39 338 833 9743 - http://www.country-house-milano.it

RISTORAZIONE

PIZZERIA RISTORANTE La Piazzetta - Via dei Cignoli 1 - Milano +39 02 3089027 lapiazzettamilano@gmail.com www.pizzalapiazzetta.com - chiuso Lunedì - sab e dom solo mezzogiorno

COPISTERIE ENERGIA

ASCENSORI

ALEXCOPY -P.zza S.Ambrogio, 16 - ang. Via Carducci 20123 Milano - Tel. 02-86990275 Fax 02-8057128 e-mail: alexcopy@hotmail.it - IEC - Via S.Agnese 12 - 20123 Milano Tel 02/86450296 Fax 02/86467090 Mail: internet.copy@tiscalinet.it Orario continuato : 9-18.30 DUFERCO Energia - Via Paolo Imperiale, 4/14 16126 Genova (GE) ITALY Phone: +39 010 2756001 Fax: +39 010 27560200 E-mail: info@dufercoenergia.com CONSULENZE TECNICHE di Iriti Maurizio - Via Concordia, 15 - 20090 - Assago - MI Tel. 02.49664119 Cell. 348.2502327 Email: mauro@iriti.com; maurizio.iriti@pec.eppi.it Web: www.consulenzetecnichemilano.com

MEDIAZIONE

Convenzione APAC - TrendCOM s.r.l. Via monte Rosa, 20 20149 Milano (MI) http://www.trendcom.it TrendCOM ha stipulato un’apposita convenzione con Apac per lo svolgimento di Corsi di formazione abilitanti per Mediatori. I corsi sono erogati in tutta Italia.

BELLEZZA

Convenzione APAC - L’Erboristeria del Castello: a tutti i Soci APAC uno sconto del 10% sui loro acquisti www.erboristeriadelcastello.com - erboristeriadelcastello@gmail.com Milano Foro Buonaparte, 63 Tel. 02- 36720830

“L’Erboristeria del Castello” è lieta di offrire a chi partecipa all’evento CONDOMINIO!!! uno sconto del 15% sugli acquisti dei prodotti L’Erbolario ed Erbamea www.erboristeriadelcastello.com erboristeriadelcastello@gmail.com In occasione del convegno CONDOMINIO!!! verranno distribuiti omaggi a tutti i partecipanti

PROFESSIONE IMMOBILIARE

7

2015/ n.16


PATRIMONIO IMMOBILIARE RINA SERVICES IN PRIMA LINEA NELLA

GESTIONE PROFESSIONALE DELL’IMMOBILE Laureata in Scienza delle Finanze, lavora al RINA da 28 anni si occupa di sviluppo commerciale dei servizi di RINA SERVICES nell’area Nord Ovest con particolare riguardo alla certificazione amministratori e servizi per il condominio. Dott. Giuliana PARODI RINA Services S.p.A.- North West Italy District - Via Corsica, 12 - 16128 Genova - ITALY Phone: +39 010 5385275 Fax: +39 010 5351433 http://www.rina.org

N

el corso del convegno “Condominio!!! - Nuove sfide per una gestione professionale dell’immobile” che si terrà a Milano il 27 novembre 2014, RINA SERVICES SPA illustrerà le principali attività in tema di efficienza energetica degli edifici e relative metodologie, i servizi per la gestione del patrimonio immobiliare e la certificazione delle persone. RINA SERVICES, da anni leader a livello internazionale nella certificazione, ha aggiunto, alla sua già ampia gamma di attività, la CERTIFICAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO secondo la norma UNI 10801. Il servizio ha il compito di valorizzare tali figure professionali, affinché possano meglio distinguersi dalla concorrenza non qualificata e dimostrare le proprie competenze e il rispetto verso i principi di buona fede e correttezza professionale, rispondendo così all’esigenza di un mercato sempre più selettivo in termini di valore aggiunto e professionalità. RINA SERVICES garantisce inoltre agli amministratori un’ulteriore serie di servizi correlati: verifica degli impianti di messa a terra e degli impianti elettrici (D.P.R. 462/01 del 22.10.2001), verifiche periodiche ascensori (D.P.R. 162/99, Direttiva 95/16/CE), determinazione amianto (D.M. 06/09/1994), analisi e controllo dell’acqua (D. Lgs 31/2001), verifiche periodiche mezzi di sollevamento (D. Lgs 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni – D.M. 11.04.2011), sistemi di gestione per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza (9001 – 18001 – 14001 – EMAS – SA8000), certificazione energetica degli edifici (D. Lgs. 192/2005 e integrazioni succes-

PROFESSIONE IMMOBILIARE

sive). In particolare quest’ultima consente la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano, strumento per incrementare il valore commerciale delle nostre case e dei nostri edifici. RINA SERVICES è infatti in prima linea in questo business, che rappresenta al contempo una sfida e un’opportunità, e offre il suo supporto a tutti gli operatori della filiera immobiliare, dai proprietari e gli amministratori, alle imprese di facilty e di gestione degli impianti. Ha sviluppato inoltre una serie di servizi specifici per l’efficienza energetica degli edifici, che includono le diagnosi energetiche, le verifiche di conformità degli impianti, il rilascio degli Attestati di prestazione energetica, la verifica dei progetti e il controllo in fase di costruzione. RINA SERVICES opera secondo un approccio integrato muldisciplinare per gestire in modo coordinato e diretto tutte le problematiche di gestione tecnica di un condominio ed è in grado di adattarsi alle molteplici esigenze del cliente. Grazie alla sua pluriennale espe-

8

rienza, alla distribuzione capillare su tutto il territorio e alla rapidità di risposta, RINA rappresenta realmente un partner affidabile ed efficiente che, in controtendenza rispetto alla situazione economica corrente, ha saputo diversificarsi nel tempo ed estendere le proprie competenze in diversi settori: dallo Shipping, suo tradizionale core business, a Energia, Infrastrutture e Costruzioni, Logistica e Trasporti, Ambiente e Qualità, Agroalimentare e Sanità, Finanza e Pubbliche Istituzioni, Business Governance. I servizi di certificazione, erogati in conformità a norme nazionali ed internazionali, interessano svariati “asset” tra cui i sistemi di gestione, i processi, i prodotti e il personale. Per informazioni o richieste di offerte, rivolgersi a: - Nunzio Di Somma, responsabile per il settore immobiliare (Nunzio. DiSomma@rina.org) - Giuliana Parodi, responsabile per tutte le altre attività. (Giuliana.Parodi@rina.org)

2015/ n.16


PROFESSIONE IMMOBILIARE

9

2015/ n.16


NOTIZIE

APAC e MAPI insieme per i crediti formativi APAC Associazione Professionale Amministratori di Condominio e MAPI Movimento Amministratori e Proprietari d’Immobili, associazioni che operano nel campo della divulgazione e aggiornamento degli amministratori di condominio hanno firmato l’accordo di collaborazione che prevede il riconoscimento reciproco dei crediti formativi. In questo modo tutti i soci APAC e MAPI potranno fruire degli interventi formativi e di aggiornamento dell’ altra Associazione con la garanzia di riconoscimento dei crediti. I presidenti delle medesime associazioni, Stefano Milanesi per l’APAC e Gerardo Michele Martino per il MAPI, hanno congiuntamente dichiarato “Al fine di ricercare nuove utilità per i nostri iscritti, abbiamo deciso di consorziare i nostri rispettivi programmi di formazione permanente per gli amministratori di condominio, anticipando per i nostri associati gli obblighi di formazione continua, che, il redigendo Decreto del Ministero di Grazia a Giustizia, attuativo della Legge dell’ 11 Dicembre 2012 n°220, anche detta riforma del condominio, renderà vincolanti per tutti gli amministratori condominiali professionisti. Il tutto in conformità al nostro continuo sforzo, teso a rendere estremamente competenti e competitivi sul mercato i nostri associati, consentendogli diverse e maggiori occasioni di aggiornamento professionale”. Il Convegno CONDOMINIO!!! del 27 Novembre 2014 è stato il primo esempio di applicazione dell’accordo..

NOTIZIE LA 5a EDIZIONE DI JOB ZONE AI GIGLI

Dal 13 al 19 ottobre 2014 la rassegna dedicata al lavoro

Il Presidente APAC Stefano Milanesi riceve da Carla Mossolin la targa di riconoscimento per il supporto fornito da APAC alla manifestazione. Job Zone 128x80 tracc.indd 1

16/09/14 11:55

RECENSIONI “IO E LEI” DI NICCOLO’ AMMANITI Una storia dolce, scritta con un linguaggio scarno ed asciutto, il cui protagonista, Lorenzo, un quattordicenne molto introverso, che non riesce a socializzare con gli altri bambini, si rifugia in cantina, tra cibo, bevande e romanzi horror, dopo aver mentito alla madre, cui ha detto di essere stato invitato in montagna da un gruppo di ragazzi. Casualmente nella stessa cantina si rifugia anche Olivia, la sua sorellastra: dopo un inizio burrascoso il loro rapporto diventa molto affettuoso e si rivela molto utile soprattutto per il ragazzo, che, proprio grazie ad Olivia, getta la maschera di adolescente difficile. Questo romanzo breve è stato pubblicato nel 2010. Bernardo Bertolucci ne ha tratto il film omonimo nel 2012. NICCOLO’ AMMANITI è nato a Roma nel 1966. I temi dei suoi romanzi riguardano, tra gli altri, i problemi dell’adolescenza ed il rapporto padre-figlio. I suoi libri sono tradotti in 44 paesi. (Nives Castenetto)

PROFESSIONE IMMOBILIARE

10

2015/ n.16


PROFESSIONE IMMOBILIARE

11

2015/ n.16


Ascensori

RISPARMIO ENERGETICO E AMMODERNAMENTO DEGLI ASCENSORI IDRAULICI NEL CONDOMINIO.

N

egli ultimi anni si è sempre pensato alla riqualificazione energetica degli edifici tenendo in considerazione solo l’involucro dell’edificio, i serramenti e alcuni impianti tecnologici quali le caldaie e i condizionatori. Mai si è pensato alla riqualificazione energetica degli impianti ascensori. Premesso che tutti gli impianti ascensori possono essere riqualificati energeticamente, in questo articolo parliamo degli ascensori idraulici, grandi divoratori di energia elettrica specialmente per la potenza impegnata che costringe all’installazione di contatori pari o maggiori di 15 kW. In questo articolo analizziamo un intervento di riqualificazione energetica degli ascensori idraulici già installati in Condominio mediante l’installazione del kit EcoAlfa e confrontando questa soluzione con l’installazione del kit Hydrolite dotato di Inverter. Con questi kit si modernizza il vecchio ascensore senza dovere spendere molto di più per acquistarne uno nuovo. IL KIT HYDROLITE Hydroelite è un sistema integrato di controllo e azionamento per ascensori idraulici. Il cuore del sistema è una valvola brevettata unica, che attraverso la tecnologia servoassistita, ottiene caratteristiche completamente diverse rispetto ai sistemi convenzionali. L’ascensore dotato di inverter arriva ai piani con approccio diretto che riduce il consumo di energia e aumenta anche la capacità di traffico. IL KIT ECOALFA Il sistema EcoAlfa sfrutta la componente energetica gravitazionale immagazzinando l’energia nella fase di discesa dell’ascensore idraulico per riutilizzarla nella fase di salita. Grazie al suo sistema idraulico di bilanciamento, EcoAlfa consente d’inserire nell’ascensore un motore di taglia ridotta rispetto a quello esistente con conseguente riduzione del 70% di tutti i costi energetici in bolletta, con consumi pari a quelli di un elettrodomestico, mantenendo le stesse caratteristiche di velocità e portata. Altri benefici dell’ascensore dotato del kit EcoAlfa:

PROFESSIONE IMMOBILIARE

• Alimentazione di rete di soli 220 Volt monofase e con assorbimento di soli 500 Watt e utilizzo di un contatore di energia con potenza contrattuale di soli 1,5 kW, anziché 15 kW - 380 Volt; • Oltre al risparmio sui costi fissi dell’energia conseguenti alla riduzione della potenza in kW del contatore, si ottengo risparmi energetici durante il funzionamento dell’ascensore, e maggiore è il tempo di funzionamento dell’ascensore tanto maggiore sarà il risparmio sui consumi; • Silenziosità grazie alla riduzione della taglia del motore; • Rinnovo del sistema di trazione degli ascensori obsoleti con nuove tecnologie; • Conferimento di maggiore valore all’immobile grazie all’aumento della classe energetica; • Funzionamento in caso di Black out per almeno 50 corse.

dell’ascensore. La soluzione EcoAlfa è una eco-soluzione innovativa che non trova ad oggi, nel mercato degli ascensori ad alta efficienza energetica, alternative in termini di rapporto costi/ benefici. CONFRONTO TRA IL SISTEMA ECOALFA E IL SISTEMA HYDROLITE Tralasciamo dall’analisi le offerte di risparmio energetico non paragonabili con EcoALfa e Hydrolite, come ad esempio gli inverter installati “gratuitamente”, i quali offrono all’utente finale vantaggi in termini assoluti veramente esigui. Analizzeremo quindi le offerte più performanti che danno dei risultati più concreti.

CONFRONTO DEL RISPARMIO ENERGETICO TRA TECNOLOGIA AD INVERTER E TECNOLOGIA ECOALFA L’OFFERTA DI RISPARMIO ENERGETICO CON L’INSTALLAZIONE DI UN INVERTER Questa offerta di risparmio energetico è basata sulla tecnologia ad inverter che riduce progressivamente la velocità originaria all’aumentare del carico della cabina, ottenendo dei limitati “vantaggi di risparmio energetico” a scapito delle prestazioni dell’ascensore. I vantaggi sono limitati solo all’abbattimento di una taglia del contatore elettrico, mentre il consumo in marcia rimane tale e quale a prima dell’inserimento dell’inverter. OFFERTA DI RISPARMIO ENERGETICO CON KIT ECOALFA Questa tecnologia, diversamente dalla tecnologia a inverter, permette l’installazione di un sistema di accumulo energetico tale da abbattere la potenza installata del contatore elettrico fino a 1,5 KW monofase 220 volt (ascensore 4 fermate 450 kg portata a 0,5 m/ sec). L’applicazione di questo sistema massimizza il risparmio energetico abbattendo la spesa del 70%, senza rinunciare alle migliori prestazioni in termini di portata, velocità e confort

12

• Il Kit EcoAlfa, grazie al sistema di accumulo, favorisce la mobilità perché l’ascensore funziona anche in caso di blackout elettrico prolungato, garantendo almeno 50 corse in assenza di alimentazione del gestore elettrico. • Il sistema Hydrolite non funziona in caso di black-out. L’INTERVENTO SI RIPAGA CON I RISPARMI GENERATI NEL BREVE PERIODO Ai risparmi generati dal Kit EcoAlfa sopra descritti si aggiungerà anche il beneficio della detrazione fiscale del 50% per le ristrutturazioni calcolato sull’importo dell’investimento comprensivo di iva. L’investimento si ripaga nel breve periodo grazie ai risparmi energetici generati dal kit. Il condominio potrà acquistare i Kit attraverso lo strumento del credito al Condominio con il quale nei primi anni, grazie al risparmio generato, pagherà la rata di finanziamento

2015/ n.16


senza ulteriori esborsi rispetto a quanto pagava prima dell’intervento, utilizzando parte del fondo già accantonato dal Condominio per il pagamento della bolletta di energia. A intervento ammortizzato il Kit EcoAlfa genererà un risparmio di circa € 1000/anno per tutta la vita utile dell’ascensore (30 anni), destinabili al pagamento del canone della manutenzione annuale dell’ascensore, eliminando lo stesso canone dai costi del condominio.

CONCLUSIONI EcoAlfa si posiziona in modo esclusivo, grazie al sistema brevettato, basandosi su fattori rilevanti per l’acquirente ed è difficilmente imitabile dai concorrenti. Penetrazione mercato: dopo una fase iniziale di novità EcoAlfa renderà comune il risparmio energetico nel settore degli ascensori grazie all’ottimo rapporto fra tecnologia avanzata e prezzo del prodotto che ne facilita la diffusione sul mercato.

Grazie ai risparmi generati il condominio potrà eliminare totalmente i costi di manutenzione dell’ascensore per l’intero ciclo di vita pari a 30 anni. CONSULENZE TECNICHE di Iriti Maurizio Via Concordia, 15 20090 - Assago - MI Tel. 02.49664119 Cell. 348.2502327 Email: mauro@iriti.com; maurizio.iriti@pec.eppi.it Web: www.consulenzetecnichemilano.com

FORMAZIONE Profilo Professionale - ELIA BRUNETTI - Proprietario Ebvolutio Ingegnere Edile e Architetto, laureato presso Il Politecnico di Milano. Esperto in salute e sicurezza nei cantieri (CSP-CSE) e nei luoghi di lavoro (RSPP) con abilitazione per tutti i moduli ATECO. Formatore aziendale qualificato per sicurezza sul lavoro, comunicazione efficace, vendita e public speaking. Clienti privati: amministratori di condominio, commercialisti, venditori, società B2B, B2C, società di consulenza, e construction management. Enti pubblici: AFOL, Provincia di Milano, SSCT, IAL Italia CISL. Profilo Professionale - MICHELE DEL SORDO: Direttore area giuridica formativa EBVOLUTIO SRL Giurista specializzato in salute e sicurezza del lavoro, laureato presso Università degli Studi di Milano. Formatore aziendale qualificato in salute e sicurezza sul lavoro, e tematiche specialistiche relative al D. Lgs 231/2001. Clienti privati: società ambientali e chimiche, liberi professionisti, società B2B, B2C, commercianti, imprese edili. Enti pubblici: AFOL, ENAIP, Provincia di Milano, SSCT, IAL Italia CISL. Auditor OHSAS 18001 e UNI EN ISO 9001:2008.

L’AMMINISTRATORE E’ RESPONSABILE COME SALVAGUARDARSI, COME RIDURRE OGNI RISCHIO E COME ILLUMINARE I CONDÒMINI SUI LORO DOVERI E RESPONSABILITÀ

C

schi di interferenza, rendono sicuro l’amministratore condominiale per i propri obblighi e il condominio un luogo di maggiore tranquillità.

I pericoli sono molti e i piccoli infortuni spesso all’ordine del giorno, per questo una attenta gestione, tutelata e garantita da una professionale valutazione dei rischi interni e dei ri-

Redigere DVR e DUVRI per salvaguardarsi penalmente e pecuniariamente è la migliore partenza, ma evitare che gli incidenti accadano

ome molti di noi già sanno, ormai l’amministratore di condominio è spesso paragonato al datore di lavoro e su di esso gravitano importanti responsabilità come la salute dei lavoratori: il portinaio; la sicurezza degli appalti esterni: la ditta di pulizie, i manutentori ordinari, i giardinieri; e la tutela dei condomini con i loro ospiti… per non citare le piccole realtà edili che lavorano negli appartamenti e spesso utilizzano spazi comuni per carico e scarico merci per la ristrutturazione.

PROFESSIONE IMMOBILIARE

13

è prevenzione: forniamo la giusta “in-formazione” ai condòmini in maniera chiara, rendiamo pubblici i loro diritti e doveri, rendiamo partecipi alla creazione di un condominio consapevole e per entrambi totalmente sicuro. La stretta collaborazione con APAC, l’importante esperienza maturata nella gestione dei condomini e la soddisfazione di tutte le amministrazioni condominiali fin ora tutelate, ci ha portato a grandi vittorie e presenterà a breve emozionanti novità. Siamo on line su www.ebvolutio.it, su facebook e linkedin. e-mail: info@ebvolutio.it Tel: 02/91636970 Cell: 393/9055327

2015/ n.16


NOVITA’ DAL MERCATO Profilo Professionale - Francesco Frigerio Libero Professionista. Laurea in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica a Milano Revisore legale dei conti, iscritto nel Registro dei Revisori Contabili presso il Ministero di Grazia e Giustizia. Esercita la libera professione dal 1980 a Milano: consulenza amministrativa, fiscale e finanziaria e di organizzazione aziendale. Dirigente in primari gruppi multinazionali italiani, ha maturato significative esperienze nell’area di Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione operando sui mercati internazionali. E’ uno dei promotori di EUREOS con l’obiettivo di offrire alle “professioni non organizzate in ordini o collegi” (Legge 4/2013) la propria ultratrentennale esperienza attraverso servizi destinati a riqualificare e ringiovanire attività consolidate come l’amministrazione condominiale e a preparare i giovani all’esercizio delle professioni, innovate dal mercato globale e digitalizzato, nel rispetto delle regole deontologiche per la tutela degli utenti e dei principi di concorrenza. Docente in corsi di aggiornamento professionale patrocinati da enti pubblici e privati. Email: amministratore@eureos.it

EUREOS: 27 novembre 2014 !!! DA QUI un cammino iniziato.

C

hiedere al Manzoni, si ad Alessandro Manzoni, proprio quello dei Promessi Sposi, un suggerimento per redigere il redazionale che dia un buon resoconto del convegno che EUREOS, con il patrocinio di APAC e del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della provincia di Milano, ha organizzato presso la Casa dell’Energia il 27 novembre 2014 offrendo ai partecipanti un momento formativo di alto livello professionale, non sembri azzardato. I motivi sono tanti e per veder crescere la pianta rigogliosa il primo passo è seminare nella stagione giusta. Chi non sa che la semina deve essere fatta prima che arrivi la neve e che la preparazione del terreno richiede lavoro duro di tante braccia che nella foga del lavoro possono anche scontrarsi e allora sarà il saggio contadino che riporta ordine e armonia.

PROFESSIONE IMMOBILIARE

Eureos ha seminato in novembre. Ora perché i Promessi Sposi? … “Dopo quella sedizione del giorno di san Martino e del seguente, parve che l’abbondanza fosse tornata in Milano, come per miracolo.” … e più avanti, sempre nello stesso capitolo XXVIII del romanzo del grande milanese, … “(…) ad ogni contadino (…) fece dare un giulio, e una falce da mietere.” E così ogni contadino si mise in tasca un “giulio”; moneta di gran valore rispetto le altre correnti sul mercato al momento: “giulio” infatti conteneva ben oltre quattro grammi d’argento in più rispetto alla moneta che circolava fino a quel momento e poi la “falce da mietere”: come altrimenti poter continuare il lavoro se non con lo strumento adatto? Fuor di metafora il convegno organizzato da Eureos ha dato a tutti i partecipanti la possibilità di otte-

14

nere crediti formativi che, a ciascuno e con le modalità proprie di ogni associazione di appartenenza, sono stati riconosciuti fino ad un massimo di otto. La presenza di importanti sponsor del mondo professionale e imprenditoriale ha visto alternarsi ben 19 relazioni di alto profilo formativo che ha trovato conferma nell’interesse dei partecipanti che a fine giornata hanno potuto apprezzare anche il momento del raccolto con la partecipazione alla prova scritta che ha dato loro titolo per acquisire con un buon lavoro i meritati crediti. Dalla finanza alle assicurazioni, dalla certificazione alla valutazione dei rischi, dall’efficienza energetica alla impiantistica, dalla mediazione alla sicurezza, fino ad inquadrare la figura del CTU nelle sue prerogative e nel suo ruolo di supporto al giudice, questa sintesi di capitoli riassume la puntuale e qualificante atti-

2015/ n.16


NOVITA’ DAL MERCATO vità formativa realizzata da Eureos con un format che bene rispecchia l’alta qualità della strada intrapresa. Eureos ha facilitato anche importanti momenti di interazione tra gli oltre 140 partecipanti e le aziende che con la presenza dei loro tecnici relatori hanno dato lustro e confermato l’impegno di Eureos di privilegiare la cultura come veicolo di integrazione e di accrescimento della figura professionale dell’amministratore condominiale. Per ora possiamo dire che se il dotto motto di Eureos “EMOLLIT MORES NEC SINIT ESSE FEROS”, che sappiamo essere stato scelto perché la accomunava alla USC – University of South Carolina, doveva trovare un momento di conferma abbiamo

assistito alla posa della prima pietra e migliore avvio non potevamo immaginare. A tutti i partecipanti il grazie di Eureos si è manifestato nei momenti del coffee break e del lunch nello stile di quella convivialità da campus universitario che permette di con-

frontarsi anche rilassandosi. Sappiamo che Eureos ha già avviato un intenso calendario formativo 2015 e per questo sappiamo che dobbiamo tenere costantemente un occhio vigile sul sito www.eureos.it per avere sempre aggiornata l’agenda e per non perdere occasioni tanto importanti. “Dopo (…), parve che l’abbondanza fosse tornata in Milano, come per miracolo.” e se queste sono le premesse ci fa piacere intravvedere che anche la cultura vera nel nostro lavoro quotidiano ritorna. Francesco Frigerio Amministratore Unico EUREOS Srl

CONSIDERAZIONI

USCIREMO DAL TUNNEL? (2) U

sciremo dal tunnel? Chissà? Dopo la prima puntata di “Usciremo dal tunnel” noi abbiamo fatto qualcosa di concreto. Abbiamo investito in formazione e il programma di incontri e convegni di aggiornamento con riconoscimento dei crediti formativi ne è la prova più concreta e visibile. E mentre noi facevamo del nostro meglio nel nostro piccolo, un buon segno si levava proprio alla vigilia di Natale 2014: l’ILVA veniva nazionalizzata e, a differenza di quanto avvenuto in Francia o in altre situazioni simili, in Italia non si è mandato tutto alle oritche, ma si è riportato nel giusto ambito un capitale umano e di strutture che altrimentisi sarebbe perso definitivamente. Ma chi privatizzava era vero imprenditore?

Per la Vostra Pubblicità su Professione Immobiliare professioneimmobiliare@eureos.it +39 02 39462734 - www.eureos.it

PROFESSIONE IMMOBILIARE

15

2015/ n.16


PROGETTAZIONE: Restauro conservativo CULTURA IL PIU’ BEL REGALO DI NATALE (si può dire ancora “cervello di gallina”?)

PROFILO PROFESSIONALE LORENZO MILANESI (1925) Ha pubblicato presso la Casa Editrice Rubbettino i seguenti libri: • CARMELA CUDA - Viaggio d’amore - nel 1997 • TIRAMISU’ - ossia l’incontenibile desiderio, nel 2002 • MONTAIGNE - Della Saggezza - , di cui ha curato la scelta dei testi e la traduzione dal francese, nel 2006. • MONTAIGNE - Socrate a cavallo. Giornale di viaggio in Italia (1580-1581) nel 2008 Chi desiderasse ottenere i quattro volumi può farlo tramite Internet sfogliando il catalogo sul sito della Casa Editrice Rubbettino:

La scena si svolge agli albori degli anni 30 del secolo scorso in un paesino con un migliaio di anime alle falde dell’Aspromonte, collocato a poco meno di 300 metri di altitudine, nel versante che guarda verso il mar tirreno. A quell’epoca ogni famiglia aveva il suo pollaio e quella di Rosalia non sfuggiva alla regola. Le carni di manzo o di vitello erano rarità, confinate nelle feste importanti e dunque i polli, insieme alle uova, ne fornivano in abbondanza. Discorso a parte riguarda il maiale. Molte famiglie ne ingrassavano uno e lo macellavano in occasione del Natale o a Carnevale. Capretti e agnellini venivano sacrificati soltanto nelle festività pasquali. Rosalia, degna figlia di sua madre Teresa, che visse gli ultimi anni consumando ogni giorno un uovo fresco di gallina e nient’altro che una tazza di latte di capra appena munto, raggiungendo così - in letizia - i 96 anni, “coltivava” il suo pollaio con consumata esperienza e amorevole attaccamento. A parte il libero razzolare per i campi, ella non faceva mai mancare alle galline l’ambita porzione di granoturco del quale, come tutti sanno, esse sono ghiottissime e rappresenta l’ingrediente essenziale per ottenere delle uova di qualità. Era orgogliosa della sua quindicina di galline, tenute a bada da un gallo di proporzioni e fattezze talmente inusitate da sembrare un cavaliere “bonzai” del settecento col cimiero, tanto abbondante aveva la cresta rosso vivo che si curvava ora di qua ora di là del capo ridondante di piume che seguivano l’ondeggiare del petto straripante. Quando poi, specie al mattino, cominciava il turno del canto, in sintonia

PROFESSIONE IMMOBILIARE

con altri del vicinato, sembrava di ascoltare un’orchestra formata dai medesimi strumenti, qualcuno con tonalità più alte, qualcun altro più basse, ma tutti sostanzialmente uniformi nelle quattro note. E chi, dei vicini di casa, era andato a letto presto, come accadeva di frequente nei paesi, non resisteva alle sonore sollecitazioni, doveva alzarsi rassegnato e imprecando. Nessuno però osava lamentarsi, tanto elevato era l’ascendente di cui godeva in paese Rosalia Verso fine giornata, quando d’abitudine c’era la distribuzione del granoturco, bastava che Rosalia battesse con un bastone sulla porta di un vecchio casolare

accostato alla sua abitazione, perché tutte le galline accorressero al pasto prelibato, scortate dalla mole imponente del gallo, il quale non disdegnava – come del resto fanno tutti i suoi omologhi – di rinunciare a qualche granello in favore delle sue pollastrelle. Rinuncia peraltro, come si sa, tutt’altro che disinteressata. Rosalia aveva contratto l’abitudine di chiamare le galline per nome, sulla base

16

di chissà quale criterio di attribuzione, illudendosi che quelle accorressero ai richiami con metodi diversi che non fossero accompagnati dal granoturco. Ma lei era contenta così e forse l’artificio le serviva per controllarne il numero prima che esse, a sera, battessero in ritirata nel pollaio. Una sera, difatti, vi rimase male, anzi malissimo, quando, contandole, come d’abitudine, riscontrò l’assenza di una, fra quelle più ‘ovaiole’, che chiamava “spennata” per via del lungo collo privo delle piume che contraddistingueva la discendenza da una specifica razza definita in quel modo. Agitata, ne parlò subito con suo marito il quale, ottimista di natura, sentenziò – diversamente dal lei – che la gallina poteva avere smarrito la strada del rientro, magari a motivo di qualche fortuito incontro con qualche cane ringhioso, com’era qualcuno nei dintorni, a seguito del quale poteva aver trovato rifugio provvisorio presso qualche pollaio ospitale.. E aggiunse che prima o poi sarebbe rientrata. Insomma, scartava la malevola ipotesi della moglie che la gallina fosse sparita per mano di qualche vicina invidiosa forse della prolificità, messa in risalto dai sonori e costanti coccodè quasi giornalieri. La disputa, comunque, non fu risolta e ognuno dei due si tenne la propria opinione. Ma della gallina si persero momentaneamente le tracce. Rosalia, comunque, mostrava palesemente di non digerìre l’accaduto e, determinata a venirne a capo, mobilitò le amicizie più fidate perché stessero con occhi e orecchi aperti e attenti sia alle piume eventualmente presenti nella discarica delle immondizie, per il caso che la gallina avesse finito i suoi giorni in qualche accogliente pentola, sia ai ‘coccodè’, sui quali indirizzare la sorveglianza, per il caso che fosse ‘ospitata’ in qualche pollaio compiacente e dunque complice della scomparsa. Tuttavia nessuna notizia trapelò che potesse dare alimento alle congetture di Rosalia e neppure al tenace ottimismo di suo marito. Passò perciò del tempo e della gallina tutti ormai si stavano dimenticando, tranne Rosalia che non riusciva, come si dice comunemente, a mandar giù il rospo, in sostanza a rassegnarsi alla perdita. Un bel giorno accadde quello che nessuno, pure fornito di fervida fantasia, avrebbe mai potuto immaginare. Attiguo alla casa di Rosalia v’era,

Segue a pag 18

2015/ n.16


PROGETTAZIONE: Restauro conservativo SOCIALE PROFILO PROFESSIONALE di Faustino Boioli Dott. Faustino Boioli: specialista in radiologie, è stato direttore dell’ U.O. Radiologia e del Dipartimento Servizi dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano; attualmente è in pensione quale Primario Emerito dell’Ospedale. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Da 15 anni opera nel settore del volontariato come Ppresidente dell’associazione Medici Volontari Italiani-Onlus, che ha come missione l’assistenza sanitaria alle persone che per qualsivoglia motivo siano escluse dalle cure: immigrati irregolari, ma anche persone senza tetto e in grave stato di emarginazione che comunque siano esclusi o autoesclusi dalle prestazioni sanitarie, Italiani compresi. L’attività si svolge tramite due Unità Mobili nel territorio di Milano e un Poliambulatorio situato in via Padova a Milano. L’associazione opera anche in Africa, ìn Madagascar con un progetto di oculistica e in Rwanda con un progetto di Pianificazione Famigliare.

L

DA “CELEBRATION OF SERVICE” A “CITTADINI PIU’ COINVOLTI & PIU’ SICURI” WEB APP: «IL TELEFONINO, IL TUO SALVAVITA».

’Associazione Medici Volontari Italiani - Onlus, persegue da anni l’obiettivo di superare l’anonimato medico-sanitario in situazioni d’emergenza, soprattutto quando chi necessita di soccorso non è in condizione di collaborare con i soccorritori. Questo grazie alla Web APP: “IL TELEFONINO, IL TUO SALVAVITA”, che è stata sviluppata dalla Fondazione IBM, all’ interno dell’ iniziativa “Celebration of Service”, in occasione del primo centenario dell’ IBM, e messa in Rete dalla Società “G7 soluzioni informatiche”. Web APP che nel prosieguo chiameremo semplicemente : SAPP, ovvero Social APPlication.

All’interno di questo Progetto, il contributo della SAPP riguarda la gestione dei cosiddetti “parametri salvavita”, e della Busta e della C.I.S., e in forma cartacea e digitale. Quest’ultima per quanto riguarda gli Smartphone. Detto questo, al Progetto riguardante gli Anziani, si è affiancato il progetto gemello: Cittadini più Coinvolti & più Sicuri” . L’esperienza precedente è stata oltremodo utile per verificare l’ utilità delle finalità sia del

visibilità possibile per poter esplicare tutta l’intrinseca potenzialità sociale.

Negli ultimi 24 mesi, è stata sperimentata l’applicabilità della SAPP sul territorio, partecipando al Progetto dell’Assessorato alle Politiche Sociali e della Cultura alla Salute del Comune di Milano : Anziani più Coinvolti & più Sicuri”. Le finalità del suddetto principalmente due:

Progetto

4) Koinè Servizi s.r.l Quanto sopra necessita di avere quanta più

Il Presidente MVI Dott. Faustino Boioli Ing. Carlo Geri pubblicherelazioni@medicivolontaritaliani.org

sono

• La costituzione della “Busta dei dati e numeri utili”, da utilizzare a domicilio dell’Anziano, non solo come ausilio nella gestione di alcune necessità quotidiane, ma soprattutto per rendere più efficace ed efficiente un eventuale intervento di soccorso. E, come già detto, nel caso peggiore, ovvero quando si è in uno stato di incoscienza. • La costituzione della Carta d’Identità Salvavita, C.I.S., che l’ Anziano può portare sempre con sè, unitamente alla Carta d’ Identità anagrafica.

Progetto e sia della SAPP e, nel contempo, anche per determinare cosa necessiti per farla divenire uno strumento utilizzabile su larga scala ed a prova di futuro. Questo relativamente a quanto concerne l’ informatizzazione del reperimento e gestione dei dati medico-sanitari, nonché all’ interoperabilità con le varie Organizzazioni di Urgenza ed Emergenza. Leggi Ambulanze e Unità di Pronto Soccorso. Ed è proprio su questi aspetti che si focalizza la nuova fase di attività grazie alla sinergia tra le risorse già esistenti, ovvero Comune di Milano, G7 ed MVI, e di new entry significative: 1) Politecnico di Milano (nella persona di Luciano Baresi, professore di Ingegneria del Software) 2) CMMC - Cooperativa Medici Milano Centro 3) Co.S - Consorzio Sanità

Frequenta i NUOVI CORSI base e di aggiornamento per Amministratori di Condominio


PROGETTAZIONE: Restauro conservativo CULTURA Segue da pag 16

come già detto, un casotto diroccato, chiuso da una porta, vecchia come il cucco che, in basso sulla destra, vicino a terra, era bucata da un foro di una trentina di centimetri quadrati, destinato, quando la casa era abitata, al passaggio della gatta la quale, a quel tempo, aveva il preciso e importante compito di acchiappare i topi. Compito al quale accudiva peraltro con puntigliosa, vorace e magistrale perizia. Quando questa casa divenne disabitata e, pian piano, si diroccò, la porta rimase con il suo buco in bella evidenza e il traffico coi gatti cessò. Ebbene, il pomeriggio della vigilia di Natale, mentre davanti alla chiesa di Santa Maria si stava accendendo il monumentale falò che sarebbe stato alimentato fino al giorno dell’Epifania, spandendo tutt’intorno calore ed allegria, quando Rosalia stava ultimando la preparazione delle crespelle per la sua “tribù” e, nonostante la stagione, grondava sudore per l’impegno profuso davanti ai fornelli, da quel famoso buco comparve improvvisamente la “spennata”, seguita

da undici pulcini allegri e pigolanti, che si incamminarono senza esitazione verso il consueto pollaio fra l’incontenibile meraviglia, in primis di Rosalia, rimasta sorpresa e incredula per qualche istante, e quindi dei vicini che assistevano ora, richiamati dalle esclamazioni di stupore, anch’essi sbigottiti di fronte all’incedere sicuro e quasi impettito della gallina col nugolo di pulcini, diretti sì al pollaio, ma anche al becchime.

Quello che era successo ha un che di inspiegabile, per non dire di misterioso e fu scoperto quando la porta del casotto fu forzata. La gallina vi s’era introdotta

attraverso il buco famoso. Dentro s’era scelto un giaciglio (in gergo chiamato “nedàle”) e, nel più assoluto silenzio, aveva accumulato, giorno dopo giorno, le uova per covarle. S’è scoperto poi che le uova erano state più numerose degli undici pulcini, evidentemente perché quelle in sovrappiù non erano state inseminate. Resta ancora una domanda irrisolta: come ha fatto, senza che nessuno l’abbia sentita, a far inseminare le uova dal gallo?. Allo stupore generale (tutto il paese ne parlò per intere giornate e ci fu anche chi sospettò che quanto accaduto fosse stato artificiosamente manipolato) e all’incontenibile contentezza di Rosalia, appagata ora dall’inaspettato regalo natalizio dei numerosi pulcini, si aggiunse la conferma che l’inossidabile ottimismo del marito fosse largamente premiante sulle pur legittime congetture della moglie e di quanti avevano pronosticato la definitiva scomparsa della “spennata” Ma il mistero rimase e con esso il dubbio se si possa ancora parlare di “cervello di gallina”. Dicembre .2014 Lorenzo Milanesi

MOSTRE E Convegni

L’edilizia sostenibile al centro del progetto MADE expo 2015 MADE expo, in programma a Fiera Milano Rho dal 18 al 21 marzo 2015, è la manifestazione leader in Italia e tra le prime in Europa dedicata al mondo dell’architettura e delle costruzioni. La rassegna, giunta alla settima edizione, rappresenta il luogo di incontro ideale tra materiali per le costruzioni diversi ma accomunati da un intrinseco valore di sostenibilità. Non è un caso, infatti, che MADE expo è diventata di anno in anno la fiera di riferimento per centinaia di migliaia di professionisti del settore che nei quattro giorni di manifestazione hanno la possibilità di conoscere e approfondire le ultime soluzioni in grado di rendere confortevoli e sostenibili le costruzioni nuove e quelle oggetto di ristrutturazione. Un valore indiscusso garantito dalla perfetta sinergia tra un’offerta merceologica di assoluto primo piano e l’organizzazione di numerosi incontri tecnico-culturali che affrontano i temi più caldi del settore. Proprio su questo secondo fronte un ruolo di primo piano lo giocherà

PROFESSIONE IMMOBILIARE

Build Smart!, il nuovo programma di eventi organizzato in collaborazione con Agorà che diffonderà conoscenze e contribuirà a sensibilizzare nei confronti dell’innovazione tecnologica dell’industria delle costruzioni. Build Smart! garantirà una ricca panoramica su prodotti, materiali, sistemi e tecnologie per progettare, costruire e rinnovare edifici sostenibili, sicuri, antisismici e performanti. Il tutto caratterizzato da una forte capacità attrattiva nei confronti di visitatori altamente qualificati. Build Smart! affronterà infatti il tema del “costruire e del riqualificare” in maniera

18

sostenibile e sicura attraverso momenti di approfondimento e formazione organizzati in due luoghi fisici, interconnessi anche se in padiglioni distinti. Ogni area sarà caratterizzata, oltre che da un intenso programma di convegni e workshop che garantiranno crediti formativi, anche da coinvolgenti appuntamenti interattivi, in grado di avvicinare i visitatori alle soluzioni e ai prodotti più evoluti che le aziende espositrici di MADE expo mettono al servizio della progettazione e delle costruzioni. Un ruolo di primo piano lo giocheranno anche le LAB STATIONS il cui format innovativo, curato da protagonisti di spicco del mondo della sostenibilità, prevede un percorso a tappe tra laboratori dedicati all’involucro, al sistema tetto, all’integrazione edifici-impianti, alla salubrità indoor, al pacchetto pavimento. Ogni station illustrerà le innovazioni e le motivazioni di scelta delle diverse tecniche costruttive e di posa, con approccio dinamico, pratico e operativo.

2015/ n.16


6.000 Amministratori di Condominio riceveranno e leggeranno la versione cartacea di questo numero altri 15.000 riceveranno e leggeranno la versione elettronica della rivista.

Nessuna rivista del settore in italia raggiunge direttamente un cosĂŹ alto numero di Amministratori di Condominio Vuoi fare la tua pubblicitĂ su Professione Immobiliare? Contattaci: professioneimmobiliare@eureos.it

340 8070232 - 327 7911257

Milano - Torino - Padova Roma Genova Monza Busto A 327 7911257 340 8070232 apacitalia@yahoo.it www.apacitalia.it


CONDOMINIO: l’intervista APAC e Federcondominio: una collaborazione per gli amministratori

F

edercondominio è l’associazione nazionale per la qualità del condominio afferente all’associazione datoriale Assimpresa-Confassimpresa. Federcondominio non è un’associazione di amministratori, ma invece aggrega aziende, artigiani, tecnici e progettisti che hanno il comune denominatore di trovare nel “condominio” il loro punto di riferimento professionale. Federcondominio lavora quindi insieme alle associazioni di amministratori e non intende, e nemmeno può per statuto, entrare in competizione con loro. Abbiamo chiesto al presidente, Andrea Mondini, di parlarci della sua creazione. Presidente Mondini, come è nata Federcondominio? Federcondominio è un’associazione molto giovane, festeggiamo ora il primo anno di vita, ma con radici solide. In primo luogo perché è il ramo edilizia di Assimpresa, che è stata fondata da oltre quindici anni, e poi perché riunisce un gruppo di lavoro con vasta esperienza nel mondo condominio. Ho creato l’associazione insieme all’attuale vicepresidente Stefano Schmidt perché entrambi siamo convinti che ci sia spazio per una realtà che associ tutte le persone interessate a lavorare per un condominio di qualità, tutte tranne gli amministratori Tranne gli amministratori? Esatto perché Federcondominio collabora con le associazioni esistenti e non vuole assolutamente essere scambiata per un altro sodalizio di

PROFESSIONE IMMOBILIARE

amministratori. Cosa ci racconta del primo anno di Federcondominio? Un anno di corsa, dovrei riassumerlo così. L’avvio di una nuova realtà di questo genere richiede un grande sforzo organizzativo e pazienza per attendere i risultati che non sono mai immediati. Fortunatamente il nostro gruppo di lavoro è ben rodato e siamo riusciti a raggiungere alcuni traguardi prima del previsto. Attualmente abbiamo associato una trentina di aziende, alcune delle quali note a chiunque, penso al Sole 24 Ore e a Sky, e molte altre di importanza nazionale. Ma anche aziende artigiane il cui ambito lavorativo difficilmente supera i confini della regione, hanno trovato in Federcondominio un partner con cui crescere. Abbiamo anche aperto diciassette sedi territoriali e organizzato l’11 dicembre il primo meeting nazionale in cui abbiamo fatto incontrare le aziende, la rete commerciale e i rappresentanti delle sedi territoriali. Un anno faticoso ma che ha portato anche soddisfazioni Esatto. E una delle più grandi è stata l’organizzazione, a Rimini, di Condominio Eco, la grande fiera nazionale del condominio. La manifestazione si è tenuta nell’ambito di Ecomondo che ha avuto più di centomila visitatori durante i quattro giorni di apertura e ha visto la partecipazione di venti associazioni di amministratori di condominio, e di oltre cinquanta aziende. Nel corso di Condominio Eco, che, tengo a precisare, è la quinta fiera nazionale del condominio organizzata dal

20

nostro gruppo di lavoro, si sono svolti decine di convegni e, soprattutto, l’edizione 2014 degli Stati Generali del Condominio, il grande dibattito che ha raccolto le opinioni dei presidenti delle associazioni di amministratori, fra cui il vostro Presidente ing. Milanesi. Vedo che conosce bene l’ingegnere… Ho conosciuto il vostro Presidente circa un anno fa, durante un meeting a Milano. Siamo entrati immediatamente in sintonia e con Federcondominio abbiamo partecipato ad alcune iniziative APAC, ultima delle quali il convegno CONDOMINIO!!! che si è tenuto a Milano, il 27 novembre 2014. APAC è stata nostra ospite a Condominio Eco ed ora eccomi qui, intervistato sulle pagine della vostra rivista ufficiale. Possiamo dire che le premesse sono buone Più che buone direi ottime! Sono certo che il legame che abbiamo avviato lo scorso anno diventerà sempre più solido e che la collaborazioni tra APAC e Federcondominio sarà ricca di soddisfazioni per entrambi. Vuole farci un esempio? Con piacere. E’ stato perfezionato attraverso Federcondominio una convenzione con Il Sole 24 Ore avente per oggetto la mitica Banca Dati del Sole, “Tecnici 24”, che risponde praticamente a ogni quesito afferente la vita del condominio, con le leggi, le sentenze, gli usi e le consuetudini, aggiornati in tempo reale. Il prezzo è veramente molto interessante ed è riservato agli iscritti APAC.

2015/ n.16


Condizioni speciali

Per amministratori speciali Con la convenzione APAC / Federcondominio, la Banca Dati del Condominio del Sole 24 Ore a soli 199 + IVA

! "#$ % &'

PROFESSIONE IMMOBILIARE

21

2015/ n.16


PROGETTAZIONE: MADE EXPO 2015 Restauro conservativo MADE EXPO 2015: LA DUE DILIGENCE TECNICOLEGALE IN AMBITO AMBIENTALE

Avv. Massimiliano Bettoni (foto a sinistra), dopo una lunga esperienza nelle direzioni legali, fonda nel 2012 lo Studio Legale MaBe, boutique legale con sedi in Milano e Monza, specializzato nelle materie di Real Estate, Diritto Ambientale, Diritto Commerciale, Compliance Aziendali (in particolare Modelli Organizzativi 231, Privacy, Sicurezza sul Lavoro, Corporate Social Responsability, Rating di Legalità) Avv. Giandomenico Graziano, (foto a destra) collabora con lo Studio Legale Mabe in particolare con il dipartimento di Real Estate e nelle attività di pubblicazione e divulgazione formativa dello Studio. Lo Studio Legale MaBe è strutturato in quattro dipartimenti indipendenti ma tra loro connessi quali: immobiliare – appalti, ambientale, commerciale e compliance. Nell’ambito immobiliare particolare focus riveste il diritto condominiale.” Lo Studio si occupa, inoltre di offrire consulenza legale ai vari player del settore Real Estate quali: Fondi Immobiliari, società di costruzione, property company, facilty company, etc.

L

’evento Made in Expo rappresenta da diversi anni l’occasione per confronti e approfondimenti su tematiche care al mondo dell’architettura, dell’edilizia e dell’intero settore immobiliare. L’evento che si terrà nei giorni 18/21 marzo 2015 rappresenterà un’ulteriore occasione per approfondire anche aspetti legati al diritto ambientale essendo consueto per i professionisti del settore immobiliare trovarsi coinvolti nelle problematiche inerenti a tale materia. Come noto, la non conformità delle aree e degli impianti alle normative vigenti, dà luogo non soltanto a cattivi investimenti, ma anche, e soprattutto, ad imputazioni di responsabilità di natura civile e finanche, si sappia, penale. Il sistema sanzionatorio ambientale, d.lgs 156/2006 e succ. mod., è strutturato per colpire il responsabile dell’inquinamento obbligandolo al ripristino dello status quo ante, ovvero a ripristinare la situazione paesaggistico – naturale precedente all’evento od, ove non fosse � possibile, al risarcimento pecuniario dei pregiudizi arrecati alla collettività, il tutto in ossequio al principio giuridico di derivazione comunitaria c.d. “chi inquina paga”. Ma occorre considerare che nel caso in cui l’autore materiale dell’inquinamento non venisse individuato o, se anche individuato non fosse in grado di far fronte agli obblighi economici di ripristino derivanti dagli illeciti commessi, il proprietario dell’area o dell’immobile può subire le conseguenze dell’illecito ambientale arrivando, nel caso in cui le attività di bonifica siano messe in atto dall’autore dell’illecito o spontaneamente

dal proprietario, sino all’espropriazione dell’area se la Pubblica Amministrazione ha provveduto in vece dei due soggetti al ripristino economico dell’area. L’autore materiale della passività ambientale che sia l’utilizzatore, il committente o qualsivoglia terzo estraneo risponde a prescindere dall’elemento soggettivo ed è il primo soggetto sul quale ricadono le conseguenze della condotta illecita. Problematiche di stesso genere si rinvengono anche in ambito condominiale laddove le parti comuni non si presentassero in regola con le normative ambientali, si pensi al fenomeno ancora troppo diffuso della presenza di amianto da smaltire nelle aree comuni o alle passività indotte dal malfunzionamento del riscaldamento centralizzato. L’amministratore condominiale, come noto, risponde non soltanto di mala gestio innanzi all’assemblea ma risponde anche dei pregiudizi arrecati ai condomini o a terzi. In particolare egli risponde, sempre personalmente, ex art 2051 cod. civ. (danni derivanti da cose in custodia) per i pregiudizi arrecati dalle parti condominiali, di cui appunto è custode, ma risponde anche penalmente per le omissioni ex art. 40, comma secondo, c.p, laddove la puntuale ottemperanza agli obblighi di legge o ai regolamenti o condotte diligenti, prudenti e perite avrebbero evitato il verificarsi dell’evento illecito, oltre ogni ragionevole dubbio. Nell’alveo di questo scenario si comprende dunque come si collochi in un posizione di primaria importanza l’attuazione preventiva della c.d. due diligence. Con il termine “due diligence” si suole

���������� ������������������������� � ����������

�������� ��� � ���������� ������������������� ������������������� ��������������

�!!����""�#�������$�%%���� ��&���������������� #&�%%���'"%�(����)���#�&���%

����������� ����������������� �� ������������������ ���������������

�!!��*���(�#���+��*�� ����� ��&���������������� ))�� ����'"%�(����)���#�&���%

PROFESSIONE IMMOBILIARE

22

indicare un processo finalizzato ad analizzare i contenuti di un’attività di impresa allo scopo di realizzare una valutazione che può essere di natura tecnica, contabile, giuridica, ecc. attraverso la specifica raccolta di informazioni onde analizzare il complesso di condizioni per determinate posizioni o determinate operazioni. Come detto poc’anzi l’unica tutela per prevenire i rischi ambientali, ovvero ai pericoli e ai costi connessi a gestioni non accorte di passività ambientali, è rappresentato dalla due diligence tecnicolegale in ambito ambientale. Essa può riguardare sia lo studio delle performance ambientali di una determinata area che la conformità normativa che i processi produttivi e di gestione che dovranno essere svolte sull’area stessa. Essa, di regola, si sviluppa in diverse fasi: la pre-due diligence che riguarda la stipula di un contratto con il team di consulenti sia tecnici che legali, nel quale verrà definito il perimetro di analisi; la fase di “audit” ambientale del sito, ove si procederà alla verifica globale delle modalità di esecuzione raccolte in un minuzioso report; la fase di “executive summary” che segue alla raccolta delle necessarie informazioni e documentazioni e rappresenta la prima fase esecutiva nel quale ci si occupa di comparare le conformità sostanziali con quelle formali onde raccoglierne eventuali discrasie; e in conclusione la vera e propria redazione del report ambientale finale che verrà consegnata al professionista. Tale documento è una relazione accurata dal quale emergeranno evidenziati i riscontri dello status sostanziale, le eventuali discrasie con le conformità formali avanzando ipotetiche soluzioni al fine di conformare lo status de quo alla miglior arte secondo le normative vigenti. L’operazione di due diligence costituisce dunque una basica prevenzione di necessaria applicazione per i professionisti del settore immobiliare onde evitare negative conseguenze di immagine, responsabilità giuridica e costi derivanti dall’attività di ripristino dell’area che potrebbero verificarsi allorquando ci si decidesse di intervenire, come spesso accade, soltanto ad evento già verificatosi.

2015/ n.16


PROGETTAZIONE: Restauro conservativo AGGIORNAMENTO AVV ARNALDO COGNI tel. 02-5453682 fax.02-54103091 arnaldocogni@legalmail.it (contitolare dello studio BRAGATO-COGNI-JANNUZZI) VIA CASTEL MORRONE 2 - 20129 MILANO AVVOCATO CIVILISTA OPERANTE PREVALENTEMENTE IN MATERIA DI DIRITTO IMMOBILIARE, SOCIETARIO E NEL DIRITTO SPORTIVO COORDINATORE APPC (ASSOCIAZIONE PICCOLI PROPRIETARI DI CASE) PER LA LOMBARDIA NONCHE’ MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE E REVISORE DEI CONTI PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE PARKING DAY MILANO. - PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE SANTA MARIA DI LOPPIA (BELLAGIO, COMO) DA ANNI IMPEGNATA AL RECUPERO/SALVATAGGIO DELLE BARCHE STORICHE LARIANE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE D’APPELLO FEDERALE NELL’AMBITO DEL SETTORE GIUSTIZIA DELLA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

FORSE NON TUTTI SANNO CHE …

L

a scena si svolge agli albori degli Dallo scorso novembre (la pubblicazione sul B.U.R.L. data 26.11.2014) Milano ha un nuovo Regolamento Edilizio. Si tratta di un testo ove si è cercato, stando a chi ha lavorato nella stesura, di porre al centro del sistema le regole per il riutilizzo e la rigenerazione, la lotta all’abbandono di spazi ed edifici e il diritto all’accessibilità. Più nello specifico il nuovo regolamento fissa i parametri per l’utilizzo degli incentivi volumetrici previsti dal Pgt per edifici ad alta efficienza energetica e che sono stati progettati con concorso. Nel testo si stabiliscono i nuovi requisiti minimi in materia di efficientamento energetico. Il testo contiene anche le disposizioni per contrastare la diffusione di sale gioco e scommesse che non potranno essere poste ad una distanza inferiore a cinquecento metri da scuole, chiese, parchi e ospedali. In termini più concreti ciò comporterà l’impossibilità di aprire nuovi locali del tipo nella quasi totalità del territorio urbano abitato. Quanto a valorizzazione e rigenerazione dell’esistente sono state introdotte norme che consentono la realizzazione di unità monoaffaccio, seminterrati

PROFESSIONE IMMOBILIARE

abitabili, alloggi con metrature minime e la possibilità di realizzare un solo bagno cieco anche in appartamenti di superficie superiore ai sessanta metri quadri. In tema di degrado e di lotta allo stesso è stata prevista la possibilità per il Comune di intervenire in via sostitutiva per eseguire interventi di ripristino e messa in sicurezza di aree o edifici abbandonati da oltre 5 anni e potrà attribuire a tali beni un uso pubblico. Tale novità ha evidentemente sollevato gli animi dei più acerrimi e strenui difensori della proprietà edilizia e tuttavia deve essere letta, almeno a parere di chi scrive, come soluzione estrema per situazioni estreme destinate a rappresentare un danno e/o un pericolo per l’intera

collettività. In materia di manutenzione è stato previsto che entro cinque anni tutti i fabbricati con data di collaudo delle strutture superiore a 50 anni dovranno essere sottoposti a verifica statica da allegare al fascicolo del fabbricato a tutela della sicurezza di chi abita. Sono state inoltre riviste le regole relative alle fognature in sostituzione delle precedenti assai datate. Sono state infine cristallizzate in norme talune scelte delle più recenti amministrazioni comunali nel senso di favorire i giochi dei bambini nei cortili condominiali e il parcheggio delle biciclette come peraltro APPC (Associazione Piccoli Proprietari di Case ) che coordino da qualche anno a livello regionale aveva già avuto modo di anticipare in taluni contesti pubblici (Parking Day - settembre 2013). (vedi anche in tema sito Comune di Milano alla voce Urbanistica, Edilizia Privata) Milano li 8 gennaio 2015 Avv. Arnaldo Cogni – Coordinatore Regione Lombardia APPC

23

2015/ n.16


PROGETTAZIONE: Restauro conservativo ASSICURAZIONE Servizi di outsourcing della gestione sinistri, rivolti ad amministratori di condomini ed a gestori di patrimoni immobiliari

O

ttimizzazione gestione pratiche di sinistro con diminuzione di responsabilità nei confronti degli amministrati, ottimizzazione del lavoro d’ufficio, risparmio di tempo, maggiore rispondenza della liquidazione ai danni richiesti ed indennizzabili secondo i termini di polizza.

O

ggi, più che in passato, il sinistro condominiale è diventato motivo di tensione, soprattutto in rapporto alla contingenza economica ed ai fattori di stress derivati. Sono da considerare, poi, gli eventuali rapporti conflittuali tra condomini che impediscono o complicano la soluzione del problema, di per sé banale, generato da un danno subito e, talvolta, disconosciuto dal danneggiante, con attribuzione della causa agli impianti condominiali.

L’amministratore condominiale ed i suoi collaboratori, oltre che dare risposte pronte e corrette ai propri condomini, devono saper gestire non solo la mera formalità burocratica del sinistro, ma anche, talvolta, la gestione degli artigiani od imprese che dovranno eseguire i ripristini, i rapporti con i condomini interessati, il rapporto con l’agenzia od il consulente assicurativo e quello con i periti e valutare l’adeguatezza dell’offerta rispetto alla richiesta avanzata. Spesso, se non sempre, ha anche la responsabilità di dover firmare un atto di accertamento anche per conto dei suoi amministrati. Tutto questo comporta un dispendio di tempo di tutto lo studio o dell’ufficio interno preposto, a scapito di quello

PROFESSIONE IMMOBILIARE

da dedicare alla gestione ordinaria e straordinaria della normale attività. Va inoltre considerato che, qualche volta, i periti coinvolti possono essere due o più per la coesistenza, oltre alla polizza condominiale, di polizze private che offrono garanzie e coperture diverse, parziali e talvolta non omogenee. Questo porta ad accrescere le conflittualità per l’attribuzione di responsabilità, di addebito di franchigie e/o scoperti, ecc. Diventa, quindi, utile avvalersi della collaborazione di una società esterna come supporto dell’amministratore e, di conseguenza dei condomini, per la gestione della pratica di liquidazione/ risarcimento del sinistro, lasciando allo Studio solo l’onere di apertura del sinistro e di firma della quietanza finale. Naturalmente con costante monitoraggio del processo ed aggiornamento dello stato di avanzamento anche nei confronti dei condomini coinvolti. Dal momento di apertura del sinistro, la società di consulenza si rapporta con i condomini, come interlocutore unico e coordinatore dei sopralluoghi, con gli artigiani e con i periti, al fine di ottimizzare le operazioni e di ridurre i tempi di chiusura della pratica. Attraverso l’utilizzo di artigiani ed imprese fiduciarie convenzionate, dovrà essere creato un fascicolo contente la documentazione fotografica prima, durante e dopo i ripristini, oltre ai consuntivi ed ai preventivi degli interventi necessari, che verrà inviato ai periti per potersi, poi, occupare della trattazione della somma da riconoscere. Per gli accordi stabiliti con i fiduciari, nella maggior parte dei casi, il costo fatturato potrà essere pari al danno accertato dai periti ed imputabile ai danni diretti sostenuti o da sostenersi per l’evento trattato, al lordo delle franchigie e/o scoperti contrattuali, riducendo di conseguenza l’esposizione economica dei condomini e/o del condominio. In concreto, affidando la gestione e la soluzione dei problemi ad una struttura esterna, che si pone come unico referente per lo studio di amministrazione, i condomini ed il perito, , i vantaggi del servizio di outsourcing della gestione dei sinistri si concretizzano in: - per lo Studio di Amministrazione: una minore responsabilità che si concretizza anche nel risparmio di tempo e quindi nell’ottimizzazione delle risorse interne, fornendo così un migliore servizio ai

24

S.G.S. S.a.s. Stefano Poglio Via Tonale, 9 20125 Milano Tel. 02.23369297 info@societasgs.com

propri amministrati. - per il condomino: resa di tutte le informazioni necessarie sulle modalità di liquidazione/risarcimento del sinistro, servizio completo di gestione delle ditte/ artigiani, organizzazione dei lavori, gestione della raccolta dei preventivi/ consuntivi, raccolta di documentazione fotografica, invio dei documenti ai periti. Da ultimo, è da tenere in debito conto che, le modalità di gestione dei sinistri rientrano nella valutazione durante una eventuale certificazione dello Studio di Amministrazione in base alla norma UNI 10801. Soprattutto in studi di medie dimensioni, pur con conoscenze di base, non sempre è facile poter disporre delle necessarie competenze, affiancate da esperienza nel settore, per poter ottenere il giusto riconoscimento delle proprie capacità e professionalità. Stefano Poglio S.G.S. S.a.s., nata dalla sommatoria di esperienze professionali di diversi studi e professionisti, con i quali è stata instaurata una solida collaborazione per rispondere al meglio alle esigenze dei propri clienti, che per vocazione ha sempre assistito aziende e privati fin dal 2002, si propone quale soggetto unico di raccordo tra l’assicurato (condominio e condomini), gli artigiani e la compagnia di assicurazione, rappresentata dal perito incaricato. La qualificata consulenza di S.G.S., nella gestione dell’intero processo risarcitorio, potrà portare a tutti i vantaggi sopra descritti. FASE 3: RICHIESTA DANNI E CONCLUSIONE SGS

PERITO

RISULTANZE E VALUTAZIONE DEI DANNI

SOPRALLUOGO

FASE 4: CONCLUSIONE PRATICA

PERITO

SGS

AMMINISTRATORE

3

2015/ n.16


ABBONAMENTO 2015 NOVITÀ ASSOLUTA! ABBIAMO CREATO IL PRIMO QUOTIDIANO PER GLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Tutte le notizie di Italia casa ogni giorno su

IL QUOTIDIANO DEL CONDOMINIO Accedi a www.quotidianodelcondominio.it e leggi le notizie "fresche di giornata ". Ma non solo: potrai accedere anche all'Archivio del condominio e a Italia Casa on line, cioè il solito quindicinale in pdf.

 70

abbonamento annuale comprende anche:  la sezione Archivio del Condominio con le annate dal 2001/2013 (presto anche 2014) con circa 15.000 articoli segmentati per argomenti  ITALIA CASA on line, per leggere ITALIA CASA quindicinale in pdf

abbonamento annuale + sezione giurisprudenziale CONDOMINIO GIURIDICO

 99

comprende, oltre a quanto citato più sopra: le annate pregresse de IL CONDOMINIO GIURIDICO in pdf (sezione Archivio) tutta la consultazione con un unico accesso tramite password personalizzata che ti invieremo per e-mail.



CAMPAGNA ABBONAMENTI 2015 Cognome ........................................................... Nome ..................................................................... Professione ................................................ Indirizzo ................................................................C.A.P ................... Città .................................... Prov. ................ Tel. .................................. Nuovo abbonamento Rinnovo Data ......................aderisco alla/e seguente/i offerta/e (barrare la casella corrispondente): La mia e-mail per ricevere le passwords: ..................................................................................... Firma ..................................................  QUOTIDIANO

DEL CONDOMINIO

70,00

 QUOTIDIANO CON SEZIONE

CONDOMINIO GIURIDICO

99,00

Scelgo di pagare tramite:  VERSAMENTO sul c/c postale n. 001019480464 Intestato a: Il Condominio editrice s.a.s. - Via E. Thesauro, 2 10125 TORINO - effettuato il.....................  BONIFICO BANCO POSTA IT40X 0760101 00000 1019480464 Dalla homepage di www.condominioitalia.biz

Telefono: 011.65.23.611 - Fax: 011.65.23.690 Sito internet: www.quotidianodelcondominio.it - www.condominioitalia.biz E-mail: abbonamenti@italia-casa.com


Risparmio Energetico Olivia Carone,Arch. Esperto CasaClima 12/1, via Domenico Cimarosa 20144 Milano T. +39 02 48519941 F. +39 02 4819197 mail o.caboto@hotmail.it

Condominio di qualità

D

opo decenni di ritardi la riforma del Condominio è finalmente stata approvata e influenzerà tutte le prossime attività assembleari e nella quale sono state inserite una serie di nuove norme relative all’amministrazione e alla gestione del condominio, più aggiornate, tenuto conto che il regolamento condominiale è nato nel dopoguerra. L’art. 5 cita “(…) per gli interventi sugli edifici e sugli impianti volti al contenimento del consumo energetico ed all’utilizzazione delle fonti di energia di cui all’art.1, individuati attraverso un attestato di certificazione energetica o una diagnosi energetica realizzata da un tecnico abilitato, le pertinenti decisioni condominiali sono valide se adottate con la maggioranza degli intervenuti con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo del valore dell’ edificio, invece che maggioranza semplice delle quote millesimali rappresentate dagli interventi in assemblea. Ed anche che (…) per le innovazioni relative all’adozione di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore e per il conseguente riparto degli oneri di riscaldamento in base al consumo effettivamente registrato, l’assemblea di condominio delibera con le maggioranze previste dal secondo comma dell’art. 1120 del Codice Civile (ovvero la metà dei partecipanti all’assemblea e la metà del valore dell’edificio), invece che far decidere a maggioranza, in deroga agli articoli 1120 e 1136 del Codice Civile. Tuttavia per essere realmente efficace occorrerebbe prima comprendere l’obiettivo finale degli interventi di risparmio energetico in edilizia, cioè il non-consumo di energie non rinnovabili quali il petrolio, il carbone e il gas metano, con la mancata emissione in atmosfera di gas climalteranti, in massima parte anidride carbonica, ovvero Co2. In questo caso, sarebbe opportuno iniziare prima a considerare la qualità del contenitore

che racchiude il calore ovverossia l’involucro edilizio, dato che è proprio questo a “lavorare” qualitativamente sia per contenere il calore in inverno che per escludere il calore esterno in estate. Ciò richiede un’accurata e minuziosa progettazione in caso di edifici nuovi o anche solo ampliamenti o coperture, sia in caso di ristrutturazione poiché la logica che sottende l’intervento, indipendentemente dalle dimensioni o dalla destinazione d’uso è la stessa. Si tratta di intervenire annullando tutte le dispersioni termiche e infiltrazioni d’aria cercando di innalzare la temperatura superficiale interna dei componenti edilizi, indipendentemente dalle tecniche costruttive che dovrebbero comunque essere a basso impatto ambientale certificato per evitare inquinanti interni sempre dannosi a lungo termine per la salute umana, e per l’ambiente in generale. Il termine coniato per questi edifici è quello di Greenbuildings, vocabolo immaginifico e attraente ma poco chiaro nel trasmettere l’alto contenuto tecnico e tecnologico necessario a realizzare bassi consumi energetici.In sostanza deve essere messo in condizione di sfruttare l’ambiente, e l’isolamento naturalmente, per il mantenimento di un elevato comfort interno, e ciò è tanto più vero quanto ci avviciniamo alle alte efficienze delle case passive o attive, (che cioè producono più energia di quanta ne consumino), come le CaseClima. Il sistema infatti certifica l’efficienza energetica attraverso una innovativa sinergia tra il doveroso sistema di calcolo e un’ accurata verifica ‘in situ’ della corrispondenza tra il progetto e la costruzione, a garanzia del risultato per l’utente finale. Inoltre aggiunge una particolare sensibilità per l’ambiente con la certificazione, aggiuntiva, “Nature”che inserisce rigidi criteri ambientali nella realizzazione dell’edificio raggiungendo un livello di qualità superiore rispetto a quello energetico obbligatorio. Di recente, è stata anche introdotta la possibilità

di agire con l’obiettivo di raggiungere le stesse elevate prestazioni di qualità nelle ristrutturazioni anche per singoli appartamenti con l’attestato CasaClima R attraverso soluzioni più elastiche che considerano i possibili vincoli immodificabili: sappiamo bene quanto la ristrutturazione e il risanamento costituiscano una sfida sempre aperta per l’estrema varietà delle tipologie edilizie, delle dimensioni che spaziano dalla villa unifamiliare al supercondominio o al piano di lottizzazione, dei materiali utlizzati, degli impianti collegati, e l’infinita possibilità d’interazione tra questi aspetti. Non secondario è anche l’aspetto relativo all’incremento del valore immobiliare che ne consegue, che assume una prospettiva sempre più rilevante man mano si diffondono realizzazioni di questo genere che con il loro esempio ne dimostrano la reale fattibilità. Ne possiamo concludere che l’obiettivo di efficientamento energetico negli immobili ed in particolare ‘dei’ e ‘nei’ condomini richiede una iniziale visione chiara degli obiettivi attraverso scelte coerenti realizzabili secondo un cronoprogramma pianificato accuratamente e realizzato anche in tempi successivi, per non far soffrire il portafoglio. Olivia Carone


Risparmio Energetico Casa Privata Bernate Ticino, Mi Fabbisogno Energetico Nature -4 Kg/ Co2/mq/a Si tratta di una casa privata monofamiliare, un edificio nuovo su due piani di circa 400 mq. libero su tutti e quattro i lati e certificato “Casaclima A Nature”. La certificazione Nature si pone l’obiettivo di dare una valutazione non solo dal punto di vista dell’efficienza energetica ma anche degli effetti sull’ambiente e sulla salute dell’uomo poiché ogni edificio ha un impatto ambientale che deve venire valutato e minimizzato. Questo impatto si calcola sulla quantità di energia primaria utilizzata, sul potenziale di acidificazione (AP, Acidification Potential), sul potenziale di effetto serra prodotto (GWP, Global Warming Potential). Viene quindi introdotta una valutazione dell’ecocompatibilità dei materiali e dei sistemi impiegati nella costruzione basata su parametri scientifici, ed i prerequisiti per accedervi sono : - un’ efficienza energetica per riscaldamento inferiore ai 50 kWh/m2a (Classe B), - un indice di emissione di CO2 inferiore ai 20 kg/m2a; A seguito di ciò i criteri per la valutazione Nature sono : - una valutazione quantitativa dell’impatto ambientale dei materiali utilizzati per la costruzione dell’edificio, - una valutazione dell’impatto idrico dell’edificio, - una valutazione della qualità dell’aria interna, - una valutazione dell’illuminazione naturale, - una valutazione del comfort acustico, - una valutazione del pericolo da gas radon. Gli indicatori utilizzati per la valutazione e la classificazione si basano sul bilancio ecologico (LCA o Life Cycle Assessement) dei materiali utilizzati nella

costruzione, ossia su un’analisi quantitativa degli impatti ambientali e delle risorse impiegate. Inoltre è vietato l’ utilizzo di legno tropicale o di altro legname non certificato proveniente da aree naturali; occorre introdurre in misura massima possibile tecniche per la riduzione del consumo di acqua e riduzione della sigillatura dei suoli, evitare l’uso di PVC, idrocarbu-

ri alogenati, lacche e vernici contenenti solventi. Ne consegue che la filosofia di questo intervento è rivolta al benessere complessivo della persona e dell’ambiente inteso come estensione dell’ambito di azione del singolo individuo, non esclusivamente all’efficienza energetica, se pur indispensabile. La struttura fuori terra poggia su un cordolo in legno ancorato ad un cordolo in calcestruzzo emergente dalla platea che costituisce il vespaio aerato L’involucro è costituito da pannelli strutturali in legno massiccio prefabbricato o X-LAM dove i singoli strati vengono fissati tra di loro mediante tasselli senza utilizzare metalli e collanti, solo cavicchi e chiodi di legno.Le pareti interne sono tutte in legno massello con finiture in intonaco di argilla a vista o legno a vista, piastrelle nei locali sanitari e di servizio,i pavimenti sono in parquet. L’involucro è rivestito in continuità con un sistema a cappotto realizzato con due o tre strati di isolante, quello più interno

(lato caldo) in fibra di canapa e quello più esterno, in aderenza, costituito da uno o due strati di fibra di legno con successiva rasatura e tinteggiatura e ha una trasmittanza compresa tra 0.12<U< 0.18 I serramenti esterni sono in legno/alluminio, privi di cassonetti e tapparelle, sostituiti da un sistema oscurante esterno elettrificato a lamelle montato esternamente al serramento e completo di raccoglitore.I serramenti molto performanti, antisfondamento, calcolati ciascuno singolarmente hanno: fattore solare g 0,48, Uw= compreso tra 0.74 e 0.99 W/m2K Ug 0,6 W/m2K Uf 1,1 W/m2K. Sono posati senza coprifili con un particolare sistema che richiede al massimo un millimetro di gioco, per non influire sui valori del Blower Door Test. L’impianto idrico di tipo tradizionale utilizza terminali con elementi a risparmio d’acqua. L’impianto elettrico è collegato all’impianto fotovoltaico sul tetto. L’impianto di riscaldamento/raffrescamento è costituito da una pompa di calore geotermica con due sonde da 90 mt, collegata a pannelli solari termici posizionati sul tetto,i terminali di riscaldamento sono costituiti dai pannelli in argilla a parete con annegati i tubicini per il passaggio di acqua calda/fredda. L’impianto funziona secondo il criterio del geocooling: raffrescamento bioecologico passivo senza l’utilizzo della pompa di calore risparmiando sull’utilizzo energetico della pompa. Fabbisogno Energetico Nature -4 Kg/ Co2/mq/a Il valore negativo (-4) è dovuto al fatto che si tratta di un edificio “attivo” che assorbe energia dall’ambiente e non consuma in senso tradizionale. Olivia Carone


CONDOMINIO e Sicurezza Direttore dell’Istituto Scientifico Intervision (sicurezza, prevenzione e sorveglianza sanitaria sul lavoro, valutazioni rischi e elaborazione programmi gestionali). Laurea in Tecnico della Prevenzione, Facoltà di Medicina presso l’Università degli Studi di Milano. Auditor interno ISO 9001. Esperto di organizzazione e gestione dell’ergonomia, della sicurezza e della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro. Consulenza di startup per Amministratori e Aziende. Formatore dal 1996 in ergonomia, sicurezza e prevenzione. Formatore nazionale ECM. Insegnante di Ergonomia e Prevenzione. Formatore sui Sistemi gestionali per la sicurezza e prevenzione nel lavoro. www.intervisionitalia.com

Condominio in Sicurezza e Prevenzione: come sollevare l’amministratore dalle responsabilità civili e penali

L

'accordo operativo che vede APAC Associazione Professionale Amministratori di Condominio entrare in collaborazione con Istituto Scientifico Intervision e con EUREOS è un importante passo in avanti verso un condominio più sicuro e amministratori più preparati. La tutela degli amministratori condominiali sugli accadimenti in tema di sicurezza nelle pertinenze condominiali si riflette su due aspetti fortemente correlati: da una parte la tutela dei condòmini, degli ospiti e dei manutentori da accadimenti riconducibili alla omissione di misure di tutela o ad inadempienze sostanziali, e dall'altra la sempre più marcata responsabilità in solido dell'Amministratore condominiale. Nel campo della sicurezza e prevenzione si riconoscono due situazioni in capo all'Amministratore di condominio. Una è determinata dalla presenza di lavoratori dipendenti oppure di lavoratori atipici che pur non essendo dipendenti sono comunque beneficiari delle misure di tutela imposte dalle norme di settore. L'altra è l'assenza di dipendenti per via della esclusiva presenza di appaltatori e di artigiani in commessa d'opera. In entrambe le situazioni l'Amministratore condominiale è tenuto a individuare i rischi e stabilire le idonee misure di tutela sia per i condòmini, sia per i loro ospiti, sia per i manutentori che operano in aree di pertinenza condominiale. Questa attività deve essere effettuata e documentata in modo tale che costituisca una effettiva misura di prevenzione

dagli incidenti e di protezione dal carattere sanzionatorio in capo all'Amministratore in quanto soggetto che ha l'esclusiva responsabilità di gestire il bene che giuridicamente gli è stato affidato. Il disinteresse sulle problematiche di sicurezza e prevenzione hanno come diretta conseguenza l'omissione ovvero il non fare ciò che si è tenuti a fare. Sul piano sanzionatorio, omettere di compiere un obbligo comporta il divenire responsabili delle conseguenze derivanti dalla omissione. Sia che si tratti di una semplice lesione sia invece la menomazione o la morte, oppure l'inquinamento ambientale. Facciamo qualche esempio. La donna delle pulizie che cade da un muretto nel cortile, l'adulto che scivola sulle scale prive di corrimano, il soggetto che si lesiona per una protuberanza che non doveva esserci, il manutentore che precipita da un parapetto troppo basso rispetto a quanto stabilito dalla norma, il bambino che giocando in modo avventato cade dal parapetto delle scale o del balcone, la grata in cortile che cede, la scossa elettrica di una parte in tensione ammalorata o non protetta, l'accesso inopportuno alle coperture prive di ripari di box o tetti, l'incidente per l'uso di

una scala fuori norma, dotazioni inadeguate in centrale termica, presenza di amianto ammalorato, manutentori che operano fuori norma e generano rischi, ecc. L'Amministratore condominiale in questi accadimenti è chiamato in causa o per non aver valutato il rischio e adottato le idonee misure di tutela, oppure per aver minimizzato un rischio noto, od anche per non aver concertato con gli appaltatori le modalità di intervento in sicurezza e prevenzione. I servizi di Istituto Scientifico Intervision che ha una ventennale esperienza nel campo delle valutazioni dei rischi, degli appalti e dei rapporti con gli Organi ispettivi, consentono all'Amministratore di condominio di gestire ogni problematica in modo corretto e tutelativo delle sue responsabilità. ¨Durante il Convegno nazionale "Condominio!!!" che si terrà a Milano il 27 Novembre 2014 verrà discusso il problema con il contributo di specialisti Intervision ed il gradevole supporto di immagini e videofilmati. L'Amministratore comprenderà in modo chiaro le azioni da intraprendere fino a trasmettere ai condòmini la documentazione corretta trasferendo loro le decisioni finali e la relativa responsabilità. dott. Maurizio Giannelli



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.