15 Professione Immobiliare ott nov dic 2014

Page 1

Anno 8 n. 15 Settembre Ottobre Novembre 2014

Condominio!!! Poste Italiane Spa - sped. abb. postale DL.353/ 2003 (conv In. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1,DCB Milano

Convegni/Aggiornamento/Formazione per gli esperti del condominio

Riforma: è tutto OK? Accordo Eureos-Intervision APAC 2015:

Sempre in primo piano

La certificazione

dell’amministratore di condominio



Sommario EDITORIALE—4 NOVITA’—6 LE AZIENDE INFORMANO CONVENZIONI—7 PATRIMONIO IMMOBILIARE—8

4 4 4 6 8 9

10

12

NOTIZIE—10

12

RECENSIONI—10

13

MOSTRE CONVEGNI AGGIORNAMENTO—11 NOVITA’ DAL MERCATO—12 NOVITA’ DAL MERCATO—13 CONSIDERAZIONI—13 CULTURA—14 SOCIALE—15

13 14

15

18

20

21 22 22 22

In copertina: foto Milanesi: RHO Palazzo della Nuova Fiera

PROFESSIONE IMMOBILIARE Pubblicazione trimestrale Direttore responsabile: Ing. Stefano Milanesi Editore EUREOS srl sito web: www.eureos.it e-mail: professioneimmobiliare@eureos.it Promozione e Sviluppo michela.savegnago@eureos.it Grafica e Stampa presso Tipografia Il Punto Rosso Services S.r.l. Via Ambrogio Alciati, 5 – 20146 Milano info@ilpuntorossoservices.com Al numero 15 di Professione Immobiliare Settembre Ottobre Novembre 2014 hanno collaborato: Francesco Frigerio, Lorenzo Milanesi, INTERVISION, Stefano Milanesi, Giuliana Parodi, Nives Castenetto, RINA.

Registrazione Tribunale di Milano n. 187 del 20 marzo 2007 Testata iscritta al Registro Operatori di Comunicazione (R.O.C.) n. 15634

Professione Immobiliare è anche organo ufficiale di: APAC Associazione Professionale Amministratori di Condominio www.apacitalia.it

Gli articoli di Professione Immobiliare sono pubblicati anche su issuu.com/apacmilano ove potrete trovare e sfogliare l’intera rivista in formato pdf. dove la rivista può essere sfogliata online. Il link si trova sempre sulla pagina web del sito. INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LGS 196/2003 Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per potere effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal D.Legs.196/2003. Titolare del trattamento è EUREOS srl (professioneimmobiliare@eureos. it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in una apposita banca dati di cui è responsabile EUREOS srl a cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Lgs.196/2003. Per ricevere Professione Immobiliare, richiedere il modulo di autorizzazione all’utilizzo dei dati personali professioneimmobiliare@eureos.it

Manoscritti, dati, documenti. Gli articoli e qualsiasi materiale pubblicato in Professione Immobiliare rappresentano le esperienze e le opinioni degli autori ed in nessun caso impegnano Professione Immobiliare nè la Redazione della rivista.

Le collaborazioni con Professione Immobilare sono gradite. Eventuali proposte di articoli devono essere indirizzate a: professioneimmobiliare@eureos.it. Gli articoli devono essere completi di tutte le immagini libere da qualsivoglia copyright e didascalie e devono seguire le indicazioni redazionali ed editoriali presenti sul sito: www.eureos.eu/norme_redazionali.htm

Gli articoli e/o i documenti inviati alla rivista Professione Immobiliare (anche a mezzo posta elettronica o consegnati direttamente presso la nostra sede), anche se non pubblicati, non saranno restituiti. La Redazione non è in alcun modo impegnata a pubblicare gli articoli e/o i documenti ricevuti. La collaborazione si intende a titolo gratuito. E’ possibile per le case editrici o singoli autori inviare i testi o le immagini senza copyright di cui si richiede la pubblicizzazione al seguente indirizzo email a:

professioneimmobiliare@eureos.it

PROFESSIONE IMMOBILIARE

3

2014/ n.15


EDITORIALE Guardare il futuro senza dimenticare gli incidenti del passato. Un po’ di tempo fa avevo letto un articolo su Repubblica di Federico Rampini dal titolo “Se crolla internet…”, nel quale si evocavano le possibili conseguenze correlate alla possibilità che da un momento all’ altro e senza alcun preavviso, la disponibilità delle risorse fornite dalla rete in termini di comunicazione e di disponibilità all’accesso ai dati, possano sparire. Tali eventi sono, a mio parere di scarsa probabilità, ma non nulla. D’altra parte l’impatto che avrebbero sulla vita quotidiana e sulla gestione lavorativa di tutti noi sono talmente alti che non possono essere sottovalutati e debbono essere oggetto di piani di mitigazione. Un tempo nei nostri corsi abbiamo sollecitato in vari modi i nostri amministratori a salvaguardare i dati della propria attività attraverso backup remoti di quanto presente nei propri hard disk. Abbiamo perciò sempre consigliato di avere programmi di gestione che, oltre ad avere una funzionalità e un database locale, avessero anche un backup remoto dei dati. I nuovi modelli funzionali tendono sempre di più a spostare in remoto sia la parte dati che quella software. Per non parlare della quantità di applicazioni che ormai generano mail che risultano funzionali a moltissime

PROFESSIONE IMMOBILIARE

delle nostre attività quotidiane. In tale modo non sono più necessari, a detta di chi vende tali soluzioni, pc che ospitino il software e l’hardware in quanto il solo browser internet consente la completa disponibilità del software e dei dati (entrambi su server remoti) da qualsiasi postazione internet, e moltissima carta viene in teoria

risparmiata attraverso l’uso massivo delle comunicazioni elettroniche. È indubbio il vantaggio che tale soluzione consente di ottenere sia in termini di ridotta necessità di capacità di calcolo delle macchine utilizzate, sia in quanto la gestione può avvenire in qualsiasi luogo della terra servito da internet.

4

Vanno però, a mio parere, alzate delle barriere a salvaguardia del proprio operato attraverso il recupero del vecchio schema di funzionamento o, almeno, di parte di esso. È vero che gli effetti di un blocco generalizzato di internet sarebbero talmente devastanti da mettere in secondo piano quanto suggerito per il Vostro Studio, ma è anche vero che il fenomeno potrebbe manifestarsi non in modo dirompente, ma parziale e comunque creando grossissimi disagi. Mantenete pertanto una copia aggiornata di backup di tutti i dati (magari invertendo la direzione degli stessi – dati in remoto e copia in locale) e scegliete software che abbiano la possibilità di funzionare anche senza il collegamento internet in locale su dati in locale. D’altra parte abbiamo almeno due eventi recenti che, in Italia, hanno consentito un assaggio di quanto potrebbe avvenire: l’incendio dei server di un noto provider che hanno bloccato le funzionalità internet per alcune ore di moltissimi operatori e l’incendio di un nodo strategico internet che ha avuto conseguenze simili. Quindi, in sintesi, guardiamo al futuro senza dimenticare gli incidenti del passato. Stefano Milanesi

2014/ n.15



NOVITA’ Direttore dell’Istituto Scientifico Intervision (sicurezza, prevenzione e sorveglianza sanitaria sul lavoro, valutazioni rischi e elaborazione programmi gestionali). Laurea in Tecnico della Prevenzione, Facoltà di Medicina presso l’Università degli Studi di Milano. Auditor interno ISO 9001. Esperto di organizzazione e gestione dell’ergonomia, della sicurezza e della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro. Consulenza di startup per Amministratori e Aziende. Formatore dal 1996 in ergonomia, sicurezza e prevenzione. Formatore nazionale ECM. Insegnante di Ergonomia e Prevenzione. Formatore sui Sistemi gestionali per la sicurezza e prevenzione nel lavoro. www.intervisionitalia.com

Condominio in Sicurezza e Prevenzione: come sollevare l’amministratore dalle responsabilità civili e penali

L

'accordo operativo che vede APAC Associazione Professionale Amministratori di Condominio entrare in collaborazione con Istituto Scientifico Intervision e con EUREOS è un importante passo in avanti verso un condominio più sicuro e amministratori più preparati. La tutela degli amministratori condominiali sugli accadimenti in tema di sicurezza nelle pertinenze condominiali si riflette su due aspetti fortemente correlati: da una parte la tutela dei condòmini, degli ospiti e dei manutentori da accadimenti riconducibili alla omissione di misure di tutela o ad inadempienze sostanziali, e dall'altra la sempre più marcata responsabilità in solido dell'Amministratore condominiale. Nel campo della sicurezza e prevenzione si riconoscono due situazioni in capo all'Amministratore di condominio. Una è determinata dalla presenza di lavoratori dipendenti oppure di lavoratori atipici che pur non essendo dipendenti sono comunque beneficiari delle misure di tutela imposte dalle norme di settore. L'altra è l'assenza di dipendenti per via della esclusiva presenza di appaltatori e di artigiani in commessa d'opera. In entrambe le situazioni l'Amministratore condominiale è tenuto a individuare i rischi e stabilire le idonee misure di tutela sia per i condòmini, sia per i loro ospiti, sia per i manutentori che operano in aree di pertinenza condominiale. Questa attività deve essere effettuata e documentata in modo tale che costituisca una effettiva misura di prevenzione

PROFESSIONE IMMOBILIARE

dagli incidenti e di protezione dal carattere sanzionatorio in capo all'Amministratore in quanto soggetto che ha l'esclusiva responsabilità di gestire il bene che giuridicamente gli è stato affidato. Il disinteresse sulle problematiche di sicurezza e prevenzione hanno come diretta conseguenza l'omissione ovvero il non fare ciò che si è tenuti a fare. Sul piano sanzionatorio, omettere di compiere un obbligo comporta il divenire responsabili delle conseguenze derivanti dalla omissione. Sia che si tratti di una semplice lesione sia invece la menomazione o la morte, oppure l'inquinamento ambientale. Facciamo qualche esempio. La donna delle pulizie che cade da un muretto nel cortile, l'adulto che scivola sulle scale prive di corrimano, il soggetto che si lesiona per una protuberanza che non doveva esserci, il manutentore che precipita da un parapetto troppo basso rispetto a quanto stabilito dalla norma, il bambino che giocando in modo avventato cade dal parapetto delle scale o del balcone, la grata in cortile che cede, la scossa elettrica di una parte in tensione ammalorata o non protetta, l'accesso inopportuno alle coperture prive di ripari di box o tetti, l'incidente per l'uso di

6

una scala fuori norma, dotazioni inadeguate in centrale termica, presenza di amianto ammalorato, manutentori che operano fuori norma e generano rischi, ecc. L'Amministratore condominiale in questi accadimenti è chiamato in causa o per non aver valutato il rischio e adottato le idonee misure di tutela, oppure per aver minimizzato un rischio noto, od anche per non aver concertato con gli appaltatori le modalità di intervento in sicurezza e prevenzione. I servizi di Istituto Scientifico Intervision che ha una ventennale esperienza nel campo delle valutazioni dei rischi, degli appalti e dei rapporti con gli Organi ispettivi, consentono all'Amministratore di condominio di gestire ogni problematica in modo corretto e tutelativo delle sue responsabilità. ¨Durante il Convegno nazionale "Condominio!!!" che si terrà a Milano il 27 Novembre 2014 verrà discusso il problema con il contributo di specialisti Intervision ed il gradevole supporto di immagini e videofilmati. L'Amministratore comprenderà in modo chiaro le azioni da intraprendere fino a trasmettere ai condòmini la documentazione corretta trasferendo loro le decisioni finali e la relativa responsabilità. dott. Maurizio Giannelli

2014/ n.15


LE AZIENDE INFORMANO - CONVENZIONI AVVOCATO

Studio LCG (Milano-Roma)-attività giudiziale e stragiudiziale diritto civile e diritto penale; in particolare, tra le altre, ha sviluppato le proprie competenze in materia di diritto immobiliare e diritto condominiale Viale L. Majno, 20 20129 Milano +39 02 76398404 +39 02 76006457 giuseppe.cannella@lexlecis.com ilaria.gandini@lexlecis.com

COMMERCIALISTA

Dott.ssa Rita Capriotti Melegnano p.zza IV Novembre 2 Tel 02 98695244 Mail r.capriotti@studiocapriotti.eu Sito www.studiocapriotti.eu Riceve solo su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

PULIZIE

CBS MILANO Servizi di Pulizia a 360 gradi - visitare il sito www.cbs-group.it Sconto riservato solo per i soci APAC dal 3% al 5% Direzione Generale Via Donizetti, 9 - 20020 Solaro (MI) Tel +39 02 96 79 87 83- Fax +39 02 96 79 28 20

TECNOLOGIA

Werotec Verifica di tenuta condotte gas su tutto il territorio Andreas-Hofer-Straße, 46 - 39011 LANA (BZ) tel. +39 0473 491999 Fax +39 0473 491998 - Email - info@werotec.it

ANALISI RISCHI

EUREOS Piazza Principessa Clotilde 8 - 20121 Milano Tel 02 39 46 27 34 - www.eureos.it INTERVISION Istituto Scientifico Intervision - Via Lomazzo, 5 - 20154, Milano Tel. 02 31.67.90 - 02 31.80.00.48 - www.intervisionitalia.com

RISTORAZIONE

PIZZERIA RISTORANTE La Piazzetta - Via dei Cignoli 1 - Milano +39 02 3089027 lapiazzettamilano@gmail.com www.pizzalapiazzetta.com - chiuso Lunedì - sab e dom solo mezzogiorno

ASSICURAZIONI

COPISTERIE ENERGIA

ASCENSORI

Francesco Fanelli Puglia Gaggiani Assicurazioni Corso Sempione 36 - MILANO (MI) Tel 02 3491341 Fax 02 33104007 - info@pugliagaggiani.com - www.assicurazionipugliagaggiani.com - ALEXCOPY -P.zza S.Ambrogio, 16 - ang. Via Carducci 20123 Milano - Tel. 02-86990275 Fax 02-8057128 e-mail: alexcopy@hotmail.it - IEC - Via S.Agnese 12 - 20123 Milano Tel 02/86450296 Fax 02/86467090 Mail: internet.copy@tiscalinet.it Orario continuato : 9-18.30 DUFERCO Energia - Via Paolo Imperiale, 4/14 16126 Genova (GE) ITALY Phone: +39 010 2756001 Fax: +39 010 27560200 E-mail: info@dufercoenergia.com CONSULENZE TECNICHE di Iriti Maurizio - Via Concordia, 15 - 20090 - Assago - MI Tel. 02.49664119 Cell. 348.2502327 Email: mauro@iriti.com; maurizio.iriti@pec.eppi.it Web: www.consulenzetecnichemilano.com

MEDIAZIONE

Convenzione APAC - TrendCOM s.r.l. Via monte Rosa, 20 20149 Milano (MI) http://www.trendcom.it TrendCOM ha stipulato un’apposita convenzione con Apac per lo svolgimento di Corsi di formazione abilitanti per Mediatori. I corsi sono erogati in tutta Italia.

BELLEZZA

Convenzione APAC - L’Erboristeria del Castello: a tutti i Soci APAC uno sconto del 10% sui loro acquisti www.erboristeriadelcastello.com - erboristeriadelcastello@gmail.com Milano Foro Buonaparte, 63 Tel. 02- 36720830

“L’Erboristeria del Castello” è lieta di offrire a chi partecipa all’evento CONDOMINIO!!! uno sconto del 15% sugli acquisti dei prodotti L’Erbolario ed Erbamea dal 1 al 7 dicembre 2014” www.erboristeriadelcastello.com erboristeriadelcastello@gmail.com In occasione del convegno CONDOMINIO!!! verranno distribuiti omaggi a tutti i partecipanti

PROFESSIONE IMMOBILIARE

7

2014/ n.15


PATRIMONIO IMMOBILIARE RINA SERVICES IN PRIMA LINEA NELLA

GESTIONE PROFESSIONALE DELL’IMMOBILE Laureata in Scienza delle Finanze, lavora al RINA da 28 anni si occupa di sviluppo commerciale dei servizi di RINA SERVICES nell’area Nord Ovest con particolare riguardo alla certificazione amministratori e servizi per il condominio. Dott. Giuliana PARODI RINA Services S.p.A.- North West Italy District - Via Corsica, 12 - 16128 Genova - ITALY Phone: +39 010 5385275 Fax: +39 010 5351433 http://www.rina.org

N

el corso del convegno “Condominio!!! - Nuove sfide per una gestione professionale dell’immobile” che si terrà a Milano il 27 novembre 2014, RINA SERVICES SPA illustrerà le principali attività in tema di efficienza energetica degli edifici e relative metodologie, i servizi per la gestione del patrimonio immobiliare e la certificazione delle persone. RINA SERVICES, da anni leader a livello internazionale nella certificazione, ha aggiunto, alla sua già ampia gamma di attività, la CERTIFICAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO secondo la norma UNI 10801. Il servizio ha il compito di valorizzare tali figure professionali, affinché possano meglio distinguersi dalla concorrenza non qualificata e dimostrare le proprie competenze e il rispetto verso i principi di buona fede e correttezza professionale, rispondendo così all’esigenza di un mercato sempre più selettivo in termini di valore aggiunto e professionalità. RINA SERVICES garantisce inoltre agli amministratori un’ulteriore serie di servizi correlati: verifica degli impianti di messa a terra e degli impianti elettrici (D.P.R. 462/01 del 22.10.2001), verifiche periodiche ascensori (D.P.R. 162/99, Direttiva 95/16/CE), determinazione amianto (D.M. 06/09/1994), analisi e controllo dell’acqua (D. Lgs 31/2001), verifiche periodiche mezzi di sollevamento (D. Lgs 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni – D.M. 11.04.2011), sistemi di gestione per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza (9001 – 18001 – 14001 – EMAS – SA8000), certificazione energetica degli edifici (D. Lgs. 192/2005 e integrazioni succes-

PROFESSIONE IMMOBILIARE

sive). In particolare quest’ultima consente la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano, strumento per incrementare il valore commerciale delle nostre case e dei nostri edifici. RINA SERVICES è infatti in prima linea in questo business, che rappresenta al contempo una sfida e un’opportunità, e offre il suo supporto a tutti gli operatori della filiera immobiliare, dai proprietari e gli amministratori, alle imprese di facilty e di gestione degli impianti. Ha sviluppato inoltre una serie di servizi specifici per l’efficienza energetica degli edifici, che includono le diagnosi energetiche, le verifiche di conformità degli impianti, il rilascio degli Attestati di prestazione energetica, la verifica dei progetti e il controllo in fase di costruzione. RINA SERVICES opera secondo un approccio integrato muldisciplinare per gestire in modo coordinato e diretto tutte le problematiche di gestione tecnica di un condominio ed è in grado di adattarsi alle molteplici esigenze del cliente. Grazie alla sua pluriennale espe-

8

rienza, alla distribuzione capillare su tutto il territorio e alla rapidità di risposta, RINA rappresenta realmente un partner affidabile ed efficiente che, in controtendenza rispetto alla situazione economica corrente, ha saputo diversificarsi nel tempo ed estendere le proprie competenze in diversi settori: dallo Shipping, suo tradizionale core business, a Energia, Infrastrutture e Costruzioni, Logistica e Trasporti, Ambiente e Qualità, Agroalimentare e Sanità, Finanza e Pubbliche Istituzioni, Business Governance. I servizi di certificazione, erogati in conformità a norme nazionali ed internazionali, interessano svariati “asset” tra cui i sistemi di gestione, i processi, i prodotti e il personale. Per informazioni o richieste di offerte, rivolgersi a: - Nunzio Di Somma, responsabile per il settore immobiliare (Nunzio. DiSomma@rina.org) - Giuliana Parodi, responsabile per tutte le altre attività. (Giuliana.Parodi@rina.org)

2014/ n.15


PROFESSIONE IMMOBILIARE

9

2014/ n.15


NOTIZIE LA 5a EDIZIONE DI JOB ZONE AI GIGLI Dal 13 al 19 ottobre la rassegna dedicata al lavoro CAMPI BISENZIO (Firenze) – Torna, dal 13 al 19 ottobre, Job Zone al centro commerciale I GIGLI che ospiterà la 5° rassegna dedicata a chi cerca ed offre lavoro. Torna la rassegna Job Zone, giunta alla 5a edizione, al centro commerciale I GIGLI. La rassegna dedicata a chi cerca ed offre lavoro, vanta una breve storia che va in crescendo. La 4° edizione (2013) ha registrato 9.400 contatti per le 48 organizzazioni diverse provenienti anche da fuori regione. Nel corso dell'edizione 2013 Job Zone ha ricevuto circa 6mila i curriculum vitae da parte di quanti cercavano un impiego. Durante la rassegna sono stati effettuati 1.800 colloqui mentre sono state prestate circa mille consulenze gratuite. Seicento (105 i possessori di Gigli Pass) sono stati coloro che hanno partecipato alle selezioni dedicate a corsi di formazione di vario titolo e livello. Mentre le scuole della zona hanno partecipato, con circa 500 studenti, alle visite di 8 punti vendita del centro commerciale e alle 12 conferenze appositamente organizzate per loro. La 5a edizione di Job Zone porterà con sé alcune novità tra cui un'area dedicata agli "Antichi mestieri": saranno ospiti la Scuola di liuteria di Sesto Fiorentino, guidata da Fabio Chiari e gli artigiani della paglia grazie alla collaborazione con il Museo della paglia di Signa ed il Consorzio del Cappello di paglia di Firenze. L'edizione 2014 prevede, inoltre, altre importanti novità che al momento sono in fase di concretizzazione. Quest'anno saranno una sessantina gli enti e le organizzazioni aderenti all’iniziativa a vario titolo, a dimostrazione di un concreto crescendo della manifestazione. Job Zone è organizzata dal centro commerciale I Gigli insieme all'Agenzia Kimbe e in collaborazione con il comune di Campi Bisenzio e si avvale del patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze, Comune di Calenzano, Comune di Sesto Fiorentino e Comune di Signa. Campi Bisenzio, 06 settembre 2014 - Centro Commerciale I GIGLI - Tel. 055/8969250 - Ufficio Stampa - tel. 331.1181999

RECENSIONI

Job Zone 128x80 tracc.indd 1

16/09/14 11:55

Guida per l’individuazione, il calcolo e l’applicazione al processo di stima di tutti i coefficienti di differenziazione Il testo è il primo manuale sui cosiddetti coefficienti di differenziazione, vale a dire gli elementi che nei processi valutativi correggono la stima di un bene per meglio individuarne le caratteristiche rispetto ai valori “normali”. I lunghissimi anni di esperienza degli autori hanno consentito di riunire, in un’unica opera, tutte le tipologie di coefficienti generalmente incidenti su di una valutazione. Dagli accessori alle aree di inesigibilità alle aree esterne al certificato di agibilità, dal degrado manutentivo alla destinazione d’uso, dalla dilazione del prezzo ai diritti personali di godimento sulle cose e ai diritti reali, dalle finiture interne al livello di piano. E ancora: dalla previsione di realizzazioni infrastrutturali alle previsioni di peggioramenti o miglioramenti ambientali, dalla progettualità dell’intervento alla servitù prediale, dalla sovraordinarietà o sotto ordinarietà del cespite alla vetustà dell’immobile. Nel libro si possono insomma trovare un insieme di coefficienti davvero esaustivo e completo per dare un’indicazione concreta sul valore effettivo di un bene. In conclusione, uno strumento di lavoro indispensabile per chiunque si accinga a sviluppare una stima immobiliare. Alessia Del Mastro Pagine 400 - Prezzo € 25,00 Flavio Paglia Patrizia Carvelli

L’Altra metà del Sole (Corban Addison) “Dall’altra parte del sole, forse, può esserci un mondo diverso”: Ahalya, diciassette anni, ci crede davvero, nonostante la sua bella famiglia e la sua casa, nel sud dell’India, siano state distrutte da uno tsunami e con la sorellina Sita sia stata rinchiusa in un bordello di Mumbai. Non si scoraggia nemmeno quando Sita sparisce: il destino le fa incontrare un avvocato, Thomas Clarke, che ha scelto di unirsi ad un team internazionale di avvocati che lottano per la giustizia. Corban Addison è un giovane avvocato che si occupa di violazione dei diritti umani. Vive in Virginia. “L’altra metà del sole” è il suo primo romanzo. (Nives Castenetto) LE PAROLE PERDUTE DI AMELIA LYND (di Nicola Gardini) Nel piccolo palazzo milanese in via Icaro 15, con i suoi variegatissimi inquilini litigiosi e pettegoli, emergono due affascinanti personaggi femminili: Elvira, la portinaia, e Amelia Lynd, una nuova anziana inquilina, madrelingua inglese. La personalità di Chino, il figlio adolescente di Elvira, è influenzata sia dall’intelligenza e dalla combattività della madre, che sogna di diventare proprietaria di uno degli appartamenti del palazzo, sia dalla carismatica Amelia (“…Il corpo era di una magrezza impressionante… Nessun trucco, nessun abbellimento…”), dalla quale apprende la magia delle parole: da queste due figure potrà comprendere velocemente quali sono le passioni e le febbri della vita. Nicola Gardini (1965) si è laureato in Lettere classiche all’Università di Milano ed insegna Letteratura italiana all’Università di Oxford. Oltre a poesie e romanzi, ha pubblicato saggi di critica letteraria ed ha tradotto autori sia classici sia moderni. Il suo romanzo “Le parole perdute di Amelia Lynd” ha vinto il premio di narrativa Viareggio-Repaci nel 2012 (Nives Castenetto)

PROFESSIONE IMMOBILIARE

10

2014/ n.15


MOSTRE CONVEGNI AGGIORNAMENTO RIPARTIRE CON SLANCIO: DAL 5 ALL’8 NOVEMBRE L’APPUNTAMENTO CON LE PRINCIPALI ASSOCIAZIONI E AZIENDE DEL SETTORE QUALE PREMESSA RISPETTO A CONDOMINIO!!! EVENTO APAC DEL 27 NOVEMBRE 2014 APAC scalda i motori: ha confermato la presenza dell’associazione a Condominio Eco, la fiera nazionale del condominio che si terrà a Rimini dal 5 all’8 novembre 2014. Condominio Eco si terrà in contemporanea a Ecomondo, una fiera di respiro internazionale che giunge nel 2014, alla diciottesima edizione evidenziando un costante trend di crescita di aziende espositrici e di visitatori. Il fulcro di Condominio Eco 2014 è il condominio sostenibile, un tema di grande importanza sociale ed eco-

S

arà una piattaforma B2B a mettere in contatto diretto gli amministratori e gli operatori del settore con le aziende espositrici a CONDOMINIO!!! a Milano il 27 Novembre 2014, attraverso incontri diretti con studi professionali, associazioni e operatori internazionali e con approfondimenti nell’ambito delle

nomica, poiché la sensibilità ai problemi ambientali è in forte crescita e anche perché il futuro dell’edilizia sarà costituito da interventi di riqualificazione del patrimonio esistente. Il salone sarà completato, come negli anni passati, da un vasto programma di convegni e workshop che si terranno nell’arena appositamente predisposta al centro di Condominio Eco e che avranno come culmine gli Stati Generali del Condominio, il grande dibattito previsto per sabato 8 novembre a cui parteciperanno i massimi esponenti delle associazioni di amministratori di condominio. Gli Stati Generali del Condominio sono un grande dibattito a cui sono invitati i Presidenti Nazionali delle Associazioni di amministratori di condominio in cui viene fatto il punto sulla situazione del mondo condominio. E’ proprio qui che APAC

sarà presente con la propria voce per portare avanti le importanti idee e novità che hanno e avranno ancora il proprio centro di gravità nell’ organizzazione nata a Milano ed ora presente in tutta Italia. APAC e il mondo condominiale ripartono in uno scenario difficile per la filiera del condominio, che vede il settore in una situazione di stallo dovuta a diversi fattori, tra cui le gravi difficoltà del paese che generano tra i primi i ritardi nei pagamenti e la difficoltà di accesso al credito. La manifestazione è un’occasione importante quale anteprima importante per APAC rispetto all’evento del 27 Novembre 2014 a Milano Condominio!!!

conferenze strutturate. La Business Lounge sarà infatti lo spazio deputato alle relazioni dirette all’interno della manifestazione. Le aziende espositrici potranno interagire con gli amministratori. Iscrivendosi al sito

www.eureos.it gli amministratori e i tecnici potranno assistere gratuitamente alle presentazioni e incontrare i tecnici nell’area riservata B2B al fine di sviluppare contatti utili per il consolidamento della propria realtà. La giornata consentirà di accumulare i relativi crediti formativi APAC e delle associazioni aderenti..

APAC nel 2014: Ripartiamo con slancio!!! 8 sessioni di corsi per i soci a Milano, Padova, Torino, Monza e Busto Arsizio; 8 sessioni di convegni aperti al pubblico

CONDOMINIO!!! evento APAC del 27 Novembre 2014 Più di 1.200 Consulenze gratuite ai soci via email; Consulenze gratuite ai soci telefoniche; Consulenze gratuite ai soci scritte; Professione Immobiliare, rivista gratuita distribuita a 7.500 Amministratori in tutta Italia; 30.000 pagine di manuali e dispense. Stand presso Condominio Eco a Rimini, dal 5 all’8 novembre 2014. (280.000 visitatori); 6 Convegni tematici Contatti con le più importanti realtà del settore immobiliare; Contatti con le più importanti riviste del settore; Convenzioni con grandi strutture di servizio al Condominio.

PROFESSIONE IMMOBILIARE

11

2014/ n.15


NOVITA’ DAL MERCATO Profilo Professionale - Francesco Frigerio Libero Professionista. Laurea in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica a Milano Revisore legale dei conti, iscritto nel Registro dei Revisori Contabili presso il Ministero di Grazia e Giustizia. Esercita la libera professione dal 1980 a Milano: consulenza amministrativa, fiscale e finanziaria e di organizzazione aziendale. Dirigente in primari gruppi multinazionali italiani, ha maturato significative esperienze nell’area di Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione operando sui mercati internazionali. E’ uno dei promotori di EUREOS con l’obiettivo di offrire alle “professioni non organizzate in ordini o collegi” (Legge 4/2013) la propria ultratrentennale esperienza attraverso servizi destinati riqualificare e ringiovanire attività consolidate come l’amministrazione condominiale e a preparare i giovani all’esercizio delle professioni, innovate dal mercato globale e digitalizzato, nel rispetto delle regole deontologiche per la tutela degli utenti e dei principi di concorrenza. Docente in corsi di aggiornamento professionale patrocinati da enti pubblici e privati. Email: amministratore@eureos.it

EUREOS IN SINTESI TRE PAROLE AMICHE: STABILE – CONDOMINIO – EDIFICIO.

T

ra persone sconosciute quando ci si incontra per la prima volta la stretta di mano può essere facilitata se è presente un terzo che conoscendo gli altri due facilita le presentazioni. Non è però così scontato che, presentandosi, i due sconosciuti abbiano un grande interesse a conoscersi, forse c’è solo un po’ di curiosità eppure è, o dovrebbe essere (dipende dai punti di vista), sempre un momento di personale arricchimento incontrare una nuova persona. Costui potrebbe avere i miei stessi interessi, con lui potrei parlare del mio lavoro, potrebbe avere esperienze che mi potrebbe trasmettere e che mi potrebbero tornare utili. Così avviene anche quando si deve presentare una società. Per facilitare l’incontro abbiamo chiesto aiuto a tre parole amiche che tutti ben conosciamo e con le quali tutti abbiamo avuto a che fare per ragioni di lavoro e non solo, in più occasioni.

PROFESSIONE IMMOBILIARE

Il signor STABILE ci dice che avere i piedi in terra piantati in fondamenta ben costruite dove non filtra l’umido, con impianti ben curati, con strutture adeguate all’uso che rispettano norme legislative e di attuazione è ciò che tutti noi condividiamo eppure ognuno di noi pur con l’impegno profuso si rende conto ogni giorno che mancano sempre alcuni o diversi scalini per raggiungere la vetta della scala e potersi sentire sufficientemente sicuri. In altre parole il signor STABILE a dispetto del suo nome è sempre un po’ precario. Il signor CONDOMINIO ci dice che mediare per “con-dividere” le esigenze individuali di ognuno con il rispetto di regole comuni per il buon funzionamento di proprietà individuali, ma strutturalmente messe una a fianco dell’altra, spesso resta solo un concetto teorico espresso nei regolamenti la cui pratica attuazione si scontra anche con la buona volontà di colui al quale è stata affidata la gestione. Ogni modalità di approccio alle

12

tematiche amministrative, di comunicazione, di rendicontazione, o di gestione contrattuale trova sempre motivi di critica. Il signor CONDOMINIO a dispetto del suo nome è sempre un po’ diviso. Infine il signor EDIFICIO ci dice che è lì, che è stato edificato-costruito, ma che non è mai stato finito o che sono nate nuove esigenze e dunque necessitano adattamenti, finiture, rinnovi. Il signor EDIFICIO a dispetto del suo nome non è mai finito ed è sempre in divenire. Questi tre parole amiche hanno fatto incontrare un gruppo di professionisti Ingegneri, Commercialisti, Revisori, Avvocati, Architetti, Certificatori, Imprenditori di ogni settore, … Condomini, Consumatori, … Liberi professionisti, Amministratori condominiali, … che nel crogiuolo dello scambio delle loro esperienze hanno condiviso la necessità di offrire al mercato uno strumento che potesse diventare un collante e allo stesso tempo un veicolo di crescita che andasse oltre l’ombra del cam-

2014/ n.15


NOVITA’ DAL MERCATO panile e permettesse di allargare l’orizzonte a una visione europea. E’ nata EUREOS s.r.l. la cui offerta di servizi altamente professionali è inquadrata in una visione europea per soddisfare le esigenze connesse alla gestione degli immobili in qualunque forma posseduti e al contempo razionalizzare per gli operatori le procedure offrendo loro strumenti di organizzazione e gestione che permettano grazie all’impiego di consolidate procedure disponibili nel mondo della più avanzata tecnologia informatica e della comunicazione 2.0 maggiore efficienza, riduzione dei costi, miglior rapporto tra ogni attore presente nella filiera dei servizi dedicati all’immobile. Per EUREOS occorreva definire anche un modello organizzativo che rispecchiasse la propria filosofia di lavoro e tra le possibili alternative EUREOS ha scelto un modello universitario che ben definisse la qualità professionale delle competenze e, al tempo stesso, offrisse anche ispirazione per nuovi servizi correla-

miglior modo di interagire tra persone che devono convivere per ragioni di lavoro o per forzata convivenza se non quello di “raffinare il [proprio] comportamento per non essere rudemente aggressivi”?. Un modo di essere produce frutti e noi di EUREOS insieme a Voi vogliamo poter mettere nella bacheca delle vittorie il palmares di cui può fregiarsi la USC.

ti al proprio core business. EUREOS ha scelto di ispirarsi alla americana USC – University of South Carolina. Università pubblica con oltre due secoli di storia – fondata nel 1801 – supportata da 7 campus satelliti, e classificata tra le dieci migliori università americane. Nel loro sito web si può leggere: “We’ve earned the Carnegie Foundation’s top-tier designation in research activity and community engagement.” e il suo motto “EMOLLIT MORES NEC SINIT ESSE FEROS” (Ovidio, Epistulae ex Ponto) lo abbiamo adottato. Quale

EUREOS per raggiungere il proprio obiettivo offre corsi di formazione, accordi con prestigiosi imprenditori e operatori di servizi (Intervision, Duferco, Rina, APAC, …) le cui attività vanno dalla certificazione professionale alla fornitura di beni e servizi il tutto sempre nell’ottica di tutela del consumatore finale perché diventi attore delle scelte che, più da vicino possono incidere sul proprio bilancio. Francesco Frigerio Amministratore Unico EUREOS Srl

CONSIDERAZIONI

USCIREMO DAL TUNNEL? U

sciremo dal tunnel? Chissà? Tutti i politici che si sono alternati al potere negli ultimi anni, hanno fatto previsioni di tutti i generi sulla possibità e sui tempi di recupero della nostra economia. Fatto stà che ogni previsione è piu’ lunga delle precedenti. Noi cosa possiamo fare? Dobbiamo sforzarci a limare in tutti i modi le spese dei condomìni amministrati per ridurre al minimo il rischio di morosità.

Per la Vostra Pubblicità su Professione Immobiliare professioneimmobiliare@eureos.it +39 02 39462734 www.eureos.it

PROFESSIONE IMMOBILIARE

13

2014/ n.15


PROGETTAZIONE: Restauro conservativo CULTURA GIOVANNI GIOLITTI

Grandi meriti ma anche qualche difetto caratteriale PROFILO PROFESSIONALE LORENZO MILANESI (1925) Ha pubblicato presso la Casa Editrice Rubbettino i seguenti libri: • CARMELA CUDA - Viaggio d’amore - nel 1997 • TIRAMISU’ - ossia l’incontenibile desiderio, nel 2002 • MONTAIGNE - Della Saggezza - , di cui ha curato la scelta dei testi e la traduzione dal francese, nel 2006. • MONTAIGNE - Socrate a cavallo. Giornale di viaggio in Italia (1580-1581) nel 2008 Chi desiderasse ottenere i quattro volumi può farlo tramite Internet sfogliando il catalogo sul sito della Casa Editrice Rubbettino:

N

ella galleria nazionale dei personaggi famosi della politica italiana Giovanni Giolitti occupa – non c’è alcun dubbio – un posto di primissima fila. Nacque a Mondovì, in provincia di Cuneo, nel 1842 e a quarant’anni, nel 1882, divenne Consigliere di Stato. Nello stesso anno fu eletto deputato liberale e per oltre quattro anni partecipò a varie Commissioni parlamentari. Entrò come ministro del tesoro nel Gabinetto Crispi del 1889 e, nel maggio 1892 - a 50 anni – ricevette l’incarico di Presidente del Consiglio dei ministri. L’anno dopo, però, a seguito dello scandalo della Banca Romana, rassegnò le dimissioni e si defilò fino al 1897 quando tornò alla politica attiva. Infatti nel 1901 entrò come ministro degli interni nel Gabinetto Zanardelli e nel 1903 divenne Presidente del Consiglio, carica che – salvo brevi intervalli (1905-06 e 190911) – occupò fino al 1913. In questo lasso di tempo egli improntò della sua personalità la politica italiana fino allo scoppio del primo conflitto mondiale. Deciso sostenitore del metodo liberale, allargò le basi della partecipazione popolare alla vita dello Stato, favorì lo sviluppo economico sostenendo l’industria e, tollerando la crescita pacifica del movimento operaio e socialista, statizzò le ferrovie, estese l’assistenza ai lavoratori e promosse il suffragio universale maschile (1913) anche per gli analfabeti purchè avessero fatto il servizio militare o compiuto trent’anni. La sua abilità diplomatica gli permise di portare a compimento la conquista della Libia (1911 - 12). In parallelo con il suffragio universale, tentò di garantirsi l’appoggio dei cattolici per fronteggiare il prevedibile incremento dei deputati socialisti e, a tal fine, sottoscrisse il famoso Patto Gentiloni con il quale si impegnò ad accantonare le legge sul divorzio, difendere le scuole confessionali, garantire alle attività dei cattolici il medesimo trattamento dei laici. Lo

PROFESSIONE IMMOBILIARE

scoppio della guerra mondiale sconvolse i suoi calcoli perché la posizione neutralista da lui abbracciata risultò, alla fine, soccombente. Tornò sulla scena politica nel 1919 e divenne Presidente del Consiglio fino al 1920 riuscendo a superare crisi come l’occupazione delle fabbriche (1920) e la questione di Fiume col trattato di Rapallo. Sottovalutò, tuttavia, i pericoli del nascente movimento fascista (ma non fu il solo) e ne divenne convinto oppositore soltanto dopo il delitto Matteotti del 1924. Morì a Cavour (Torino) nel 1928. Vi furono però giudizi tutt’altro che lusinghieri nei riguardi del carattere di questo grande uomo di Stato. Aldo A. Mola, nel libro su Giolitti (Le scie Mondatori -), segnala talune valutazioni del generale Cittadini, primo aiutante di campo di Vittorio Emanuele III, che di certo venivano riportati al re. Eccone qualcuna: = Il suo atteggiamento e la sua sostanza sono in realtà del padrone che tiene a distanza tutti gli altri; = nessun ministro, il quale abbia pure l’idea che si vuole, si azzarda a dire di sì quando Giolitti ha detto di no; = una volta (…) ha precorso i tempi ed è stato quando ha capito la forza che stava per prendere il socialismo e, piuttosto

14

che fronteggiarlo, come Pelloux, lo volle con sé; sicchè ci fu un tempo in cui Turati non giurò se non su Giolitti; = facoltà principale del suo carattere fu quella di considerare se stesso padrone e tutti gli altri servi; = nel Parlamento non vide che una maniera sola di agire: quella di regnare. Se poi a tutto ciò aggiungiamo l’opinione di Giovanni Spadolini: “… ha sempre fatto così: di fronte a momenti di difficoltà emergenti, ha preferito tirarsi in disparte, e preparare i suoi lenti e sicuri ritorni” (“Gli uomini che hanno fatto l’Italia” – Longanesi -) il carattere dell’uomo che ne scaturisce, senza peraltro scalfire l’opera del grande statista, non è certo esaltante. Lorenzo Milanesi

2014/ n.15


PROGETTAZIONE: Restauro conservativo SOCIALE PROFILO PROFESSIONALE di Carlo Geri Dopo la Laurea in Ingegneria Elettrotecnica al Politecnico di Milano ed il Perfezionamento in Telefonia al Politecnico di Torino, è seguita un'esperienza professionale trentennale nel Settore dei VAS, Value Added Services, in ambito nazionale ed internazionale a livello di PTT e non. Volontario di Medici Volontari Italiani - Onlus, è Responsabile del Progetto: Il TELEFONINO, IL TUO SALVAVITA. Una WEB APP che persegue, in situazioni internazionalmente conosciute come I.C.E., In Case of Emergency, la finalità di superare l' anonimato medico-sanitario di chi necessita di soccorso e, nel contempo, di incrementare l' efficienza ed efficacia dell' intervento dei soccorritori. Quanto sopra trova attualmente applicazione nel Progetto del Comune di Milano : CITTADINI PIU' COINVOLTI & PIU' SICURI, a favore delle cosiddette Frange deboli. Progetto inserito nella lista Milano Smart City/Smart People.

NEMO PROPHETA IN... CONDOMINIO !

U

n po’ di tempo fa, il Settimanale VITA organizzò un convegno denominato, se non ricordo male : “Solidarietà e Finanza” In quel contesto fu asserito che la crisi poteva dare dei frutti non necessariamente negativi, anzi decisamente positivi. Uno di questi poteva consistere nell’ obbligare l’ istituzione “CONDOMINIO” a cambiar anima. A dire il vero, il relatore si corresse subito, asserendo che intendeva dire, non tanto di cambiare, quanto di dotarsi di un’ anima, poichè al momento il “CONDOMINIO” ne era privo. E per chiarire maggiormente il proprio pensiero, affermò che era certo che, prima o poi, non solo si sarebbe sviluppata un’ economia di “CONDOMINIO”, ma che quest’ ultimo sarebbe divenuto un CENTRO SERVIZI con finalità sociali. Dalla suddetta esternazione, in effetti le cose si sono mosse proprio nella direzione suggerita, e lo si può constatare dal fatto che l’ APP , “ILTELEFONINO, IL TUO SALVAVITA”,

nata con finalità medico-sanitarie a livello individuale inizia ad essere utilizzata con finalità di solidarietà e sicurezza, proprio in ambito di “CONDOMINIO”. Come si può vedere nella Presentazione del Progetto “CITTADINI PIU’ COINVOLTI & PIU’ SICURI” che si trova sul Sito del Comune di Milano nella partizione MILANO SOCIALE: http://www.comune.milano.it/milanosociale

CONDOMINIO SICURO Iniziativa che si realizza quando, utilizzando la BUSTA DATI E NUMERI UTILI, l’I.C.E., In Caso d’ Emergenza e la C.I.S., Carta d’ Identità Salvavita, aderiscono al Progetto tre o più condòmini dello stesso stabile. E’ un servizio che agevola le relazioni di buon vicinato, di solidarietà, di assistenza reciproca e consente di usufruire di supporto rapido, facile ed economico in caso di bisogno. Implica altresì il coinvolgimento dei Custodi e degli Amministratori di Condominio e di quanti,

anche in via informale, sono sensibili alla vita sociale nello stabile, nella via e nel quartiere. Alla luce di quanto sin qui asserito, con uno spirito ottimistico decisamente naif, pensai di utilizzare il condominio in cui vivo come luogo di test per le iniziative di cui sopra. E questo forte del fatto che bastasse un po’ di proselitismo e di informativa per coinvolgere e far aderire all’ iniziativa almeno il 50% delle famiglie. E già prevedevo il coinvolgimento del Giornale di Zona per divulgare l’ iniziativa virtuosa e sollecitare lo spirito ecumenico delle persone di buona volontà. NULLA DI TUTTO CIO’ !

riscontrato maggior interesse ed entusiasmo. Incapacità di coinvolgimento o mancanza d’ anima ? Nel contempo, ad altri livelli ed ambiti, il

Progetto procedeva, un po’ alla carbonara, nel senso del Risorgimento e non di culinaria, riceveva riconoscimenti pubblici, FORUM PA 2013 ed ANCI Lombardia. Sono giunto alla conclusione che necessita, come nelle reazioni chimiche, una funzione catalizzatrice. Si tratta infatti di favorire un cambiamento culturale e si sa quanto siano complessi suddetti cambiamenti e quanto impegno richiedano. Necessita quindi una figura che abbia un ruolo riconosciuto, un’ autorità riconosciuta e che possa far avvenire la trasformazione in modo acconcio, senza strappi, senza far sorgere reazioni contrarie al cambiamento, coinvolgendo la parte migliore delle persone, motivandole e coinvolgendole.... AVETE IN MENTE CHI POSSA ESSERE QUESTA FIGURA ? Nel caso si desideri avere ulteriori informazioni e dettagli su quanto esternato,ci si può rivolgere a:

Carlo Geri pubblicherelazioni@medicivolontaritaliani.org

Se avessi parlato di meccanica quantistica o di musica dodecafonica, sicuramente avrei

NUOVO CORSO Amministratori di Condominio

APAC

327 7911 257 - 340 8070232 - www. apacitalia.it - apacitalia@yahoo.it


CONDOMINIO e Sicurezza

È

La figura dell’ amministratore condominiale: obblighi e soluzioni

responsabilità dell'amministratore di immobili garantire un luogo di lavoro sicuro agli operatori che salgono in copertura. A più di cinque anni di distanza dall’entrata in vigore del decreto 81/2008 in materia di salute e sicurezza sul lavoro, si sono definiti meglio, per gli amministratori immobiliari, obblighi e responsabilità in materia di prevenzione dalle cadute dal luogo di lavoro in quota. Il tema è affrontato all’interno del decreto 81 del 2008 modificato con il 106 del 2009. L’amministratore, per tutelare gli operatori e anche sé stesso in maniera definitiva, deve decidere di dotare gli edifici sottoposti alla propria amministrazione di specifiche attrezzature per i lavori in quota, al fine di consentire l’esecuzione di interventi manutentivi, per i quali l’adozione di misure di protezione collettiva risulta essere eccessivamente onerosa. Quando l’amministratore deve mettere in sicurezza le coperture per assolvere correttamente gli obblighi normativi? La Corte di Cassazione con Sentenza nr. 42465/2010, ha sostenuto che “Il committente è il garante della sicurezza dei lavoratori incaricati a svolgere dei lavori nella propria proprietà o nelle proprietà di cui delegato”. Da

ciò si evince che l’amministratore è tenuto a garantire ai lavoratori, dipendenti o autonomi, un ambiente di lavoro privo di rischi di caduta. L’installazione di sistemi fissi anticaduta, destinati a proteggere chiunque si rechi sulla copertura per l’effettuazione di manutenzione ordinaria o straordinaria, è il sistema più economico per adempiere a questo obbligo. Perché è chiamato in causa l’amministratore condominiale? L’amministratore condominiale, in base al mandato ricevuto dall’assemblea, rappresenta i condomini e deve compiere gli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni. Ne deriva il fatto che, egli assuma anche la veste di “committente” quando ordina o commissiona opere di manutenzione ordinaria e straordinaria (lettera b), comma 1, dell’art. 89 d. lgs. 81/2008. Perché scegliere Trentino Sicurezza? Trentino Sicurezza è una realtà nata specificamente per operare nel settore della sicurezza in quota. Da oltre dieci anni si occupa esclusivamente di dispositivi anticaduta, dalla progettazione alla produzione dei sistemi di protezione idonei alle necessità di messa in sicurezza della struttura specifica. Tutti i dispositivi anticaduta che escono

MOSTRE E Convegni

C

dall’azienda Trentino Sicurezza, sono sottoposti alle verifiche previste dalla norma UNI EN 795:2002 per la certificazione e dal d. leg. 475/92 per la marcatura CE. Le prove vengono effettuate da un Ente notificato di certificazione europea, nominato dal Ministero dell’Industria. Tutti i prodotti Trentino Sicurezza sono garantiti 10 anni dalla data di installazione. Le soluzioni proposte vengono studiate ad hoc per le specifiche strutture, di volta in volta, grazie ad un team di progettisti che l’azienda tiene continuamente aggiornato e formato. Inoltre l’azienda propone corsi di formazione per differenti tipologie di professionalità e di ruoli nell’ambito della sicurezza.

MADE EXPO

Con Build Smart! Il futuro delle costruzioni di scena a MADE expo

ostruire e riqualificare in maniera sostenibile e sicura grazie a laboratori curati da protagonisti di spicco del mondo dell’edilizia sostenibile. MADE expo, in programma a Fiera Milano Rho dal 18 al 21 marzo 2015, è la manifestazione leader in Italia e tra le prime in Europa dedicata al mondo dell’architettura e delle costruzioni. La rassegna, giunta alla settima edizione, rappresenta il luogo di incontro ideale per i professionisti del settore per conoscere e approfondire le ultime soluzioni in grado di rendere confortevoli e sostenibili le costruzioni nuove e quelle oggetto di ristrutturazione, grazie a un’offerta merceologica di primo piano e all’organizzazione di numerosi incontri tecnicoculturali che affrontano i temi più caldi del settore. Il palinsesto tecnico-culturale di MADE expo 2015 vedrà in primo piano Build Smart!, il nuovo programma di eventi organizzato in collaborazione con Agorà. Forte del grande successo riscosso nelle ultime edizioni, l’iniziativa

PROFESSIONE IMMOBILIARE

intende diffondere conoscenze e contribuire alla sensibilizzazione verso l’innovazione tecnologica dell’industria delle costruzioni. Build Smart! – che garantirà una ricca panoramica su prodotti, materiali, sistemi e tecnologie per progettare, costruire e rinnovare edifici sostenibili, sicuri, antisismici e performanti – sarà caratterizzato da una forte capacità attrattiva nei confronti di visitatori altamente qualificati. L’evento affronterà quindi il tema del Costruire e del Riqualificare in maniera sostenibile e sicura attraverso momenti di approfondimento e formazione organizzati in due luoghi fisici che, pur collocati in due padiglioni distinti, saranno fortemente connessi tra loro grazie alla presenza di aree caratterizzate sia da un intenso programma di convegni e workshop che garantiranno crediti formativi, sia da appuntamenti interattivi in cui verranno presentati i prodotti più evoluti. Nell’area Involucro e Serramenti andrà in scena principalmente il tema della sostenibilità e verranno ospitate le LAB STATIONS che, grazie

16

a un format innovativo curato da protagonisti di spicco del mondo della sostenibilità, vedranno l’organizzazione di un percorso a tappe con laboratori dedicati all’involucro, al sistema tetto, all’integrazione edifici-impianti, alla salubrità indoor, al pacchetto pavimento. Il tema dell’innovazione, invece, sarà declinato soprattutto nell’area Costruzioni e Materiali dove i visitatori troveranno il modulo HITECH LAB for the Building Industry, uno spazio dinamico e interattivo, cui collabora anche il Politecnico di Milano, che consentirà ai visitatori di sperimentare nuove tecnologie e di ripensare il modo di progettare e costruire grazie alle ultime novità in tema di BIM, stampanti 3D, droni, realtà aumentata.

2014/ n.15


6.000 Amministratori di Condominio riceveranno e leggeranno la versione cartacea di questo numero altri 15.000 riceveranno e leggeranno la versione elettronica della rivista.

Nessuna rivista del settore in italia raggiunge direttamente un cosĂŹ alto numero di Amministratori di Condominio Vuoi fare la tua pubblicitĂ su Professione Immobiliare? Contattaci: professioneimmobiliare@eureos.it

340 8070232 - 327 7911257

Milano - Torino - Padova Monza Busto Arsizio 327 7911257 340 8070232 apacitalia@yahoo.it www.apacitalia.it


CONDOMINIO e Sicurezza Efficienza Energetica: Recepimento Direttiva Europea 2012/27/UE e sua attuazione.

Arch. Fernanda Marigo Diploma di Liceo Artistico , Laureta a Venezia IUAV , ho sostenuto l'esame di stato per l'abilitazione sempre a Venezia e sono iscritta all'Ordine Architetti di Verona dal 1999. Lavoro come libera professionista, ho collaborato con aziende per la progettazione del mobile e mi sono sempre occupata della riqualificazione edilizia specialmente degli ambienti confinati. Lavoro come consulente del Tribunale Civile di Verona ( anche per la Tributaria ). Ho frequentato il corso di certificatore energetico con Cened e ho sostenuto l'esame nel 2012. Sono iscritta al Mapi dal 2011 e svolto in parte anche la professione di amministratore. - Consulente Tecnico Centro studi immobiliari del M.A.P.I.. Via Montanara 1 Verona - Tel.Fax 045.953811

T

ra gli aspetti negativi del Nostro Paese, nonostante i tanti pregi che esso ha, vi è la lentezza nel recepire ed applicare alcune norme. In tema di contenimento energetico l’Italia è, invece, stata precursore dell’argomento. Solo gli addetti ai lavori ricorderanno la legge 373/1976 “Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici”. Il suo ambito di applicazione era relativo alla “ installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici per il riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari, negli edifici pubblici o privati” Sono regolate altresì le caratteristiche di isolamento termico degli edifici da costruire o ristrutturare..” E’ pur vero che in quegli anni, grazie anche alla crisi energetica che investì l’Italia, la ricerca sul contenimento energetico iniziava a produrre idee ed innovazione nel campo specifico, ma rispetto ad oggi eravamo pur sempre in condizione di arretratezza. Rimane il fatto che nulla se ne fece e si arrivò alla legge 10/1991 “Norme per l’attuazione del Piano Energetico Nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia” Tuttora la legge è in vigore e in genere viene associata alla relazione cosiddetta “legge 10” che viene depositata assieme al progetto presso gli uffici comunali. Si dovrà giungere al 2002 con la Direttiva Europea n. 2002/91/CE e la successiva 2006/32/CE per imporre a tutti gli stati membri l’adeguamento delle norme nazionali, in particolare modo per l’adozione di una metodologia di calcolo per fissare i requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche degli edifici e redigere la certificazione energetica degli edifici. A piccoli passi la legislazione giunge alla Direttiva Europea 2012/27/UE che pone agli Stati Membri una sfida importante

PROFESSIONE IMMOBILIARE

determinata da una dipendenza dalle importazioni di energia e dalla scarsità di risorse energetiche ma soprattutto dalla necessità di limitare i cambiamenti climatici e di superare questa profonda crisi economica. L’obiettivo vincolante per ciascun stato membro dell’Unione Europea è la riduzione delle emissioni di CO2 il cui mancato raggiungimento può esporre il Paese ad un concreto rischio di sanzioni economiche. L’obiettivo di risparmio nazionale di energia finale si deve conseguire nel periodo compreso tra il 01 gennaio 2014 e il 31 dicembre 2020. A livello nazionale la Strategia Energetica Nazionale (SEN) approvata tramite il decreto interministeriale dell’8 marzo 2013 conduce il Paese ad un miglioramento della competitività del sistema energetico insieme con la sostenibilità ambientale attraverso quattro obiettivi principali: riduzione dei costi energetici con l’allineamento dei prezzi ai livelli europei con un risparmio stimato sulla bolletta di energia elettrica e gas di circa 9 miliardi di € /anno; riduzione delle emissioni di gas serra del 21% rispetto al 2005 e raggiungimento del 19/20% di incidenza dell’energia rinnovabile sui consumi finali lordi; spinta alla crescita e all’occupazione con l’avvio di investimento sia nei settori tradizionale che nella green economy per 170/180 miliardi di euro entro il 2020. L’efficienza energetica è lo strumento più economico per l’abbattimento delle emissioni e in termini quantitativi significa risparmiare 20 Mtep (tonnellata equivalente di petrolio) di energia primaria al 2020 ed evitare l’emissione di circa 55 milioni di tonnellate di CO2 /anno. Significa anche risparmiare circa 8 miliardi di euro/anno di importazioni di combustibili fossili. L’Istituzione di un nuovo Fondo Nazionale presso il Ministero dello sviluppo economico è finalizzata a sostenere interventi di efficienza energetica

18

nella Pubblica Amministrazione; le ESCO e le imprese verranno sostenute su propri immobili, impianti e processi produttivi. Il meccanismo dei certificati bianchi noti anche come “Titoli di Efficienza Energetica” assieme alle misure di incentivazione del Conto termico e alle detrazioni fiscali sarà sufficiente, secondo il decreto, al raggiungimento degli obiettivi preposti di efficienza energetica. Sarà invece obbligatorio entro il 31 dicembre 2016 l’installazione nei condomini, intesi in base all’art. 2 lettera h del presente decreto “l’edificio con almeno due unità immobiliari di proprietà in via esclusiva di soggetti che sono anche comproprietari delle parti comuni” e negli edifici polifunzionali ove il riscaldamento sia centralizzato, l’installazione dei contatori individuali per misurare l’effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda per ciascuna unità immobiliare. Mentre secondo l’art. 14, sia nel caso di edifici di nuova costruzione sia di edifici soggetti ad interventi di riqualificazione, per una riduzione minima del 25% dell’indice di prestazione energetica previsto dal D.Lgs 192/2005 e succ. modificazioni è concesso derogare, nell’ambito delle procedure di rilascio dei titoli abilitativi dalla 380/2001 Titolo II del Decreto del Presidente della Repubblica 06 giugno 2001, da quanto previsto della normative nazionali, regionali o dai regolamenti edilizi comunali, in merito alle distanze minime tra edifici, alle distanze minime dai confini di proprietà, alle distanze minime di protezione del nastro stradale e ferroviario nonché alle altezze massime degli edifici. Possiamo solo augurarci che attraverso il raggiungimento degli obiettivi che l’Unione si pone ci sia un effettivo ritorno positivo sugli investimenti nel nostro Paese che potranno generare una riduzione del deficit commerciale.

2014/ n.15


LA GRANDE FIERA NAZIONALE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER IL CONDOMINIO 5-8 NOVEMBRE 2014 Rimini Fiera

in contemporanea con Ecomondo

www.condominioeco.eu Condominio Eco è un’iniziativa Ecoarea e Federconvalido Per informazioni chiamare la segreteria organizzativa a cura di Augusta Diamante PROFESSIONE IMMOBILIARE

mob. +39 334 8515087 tel. +39 0541 718230 fax +39 0541 635056

19

e-mail a.diamante@ecoarea.eu skype augusta.diamante

2014/ n.15



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.