24 Professione Immobiliare Sett Ott 2018

Page 1

Anno 12 n. 24 - Settembre Ottobre 2018

Condominio!!!

Convegni/Aggiornamento/Formazione

Poste Italiane Spa - sped. abb. postale DL.353/ 2003 (conv In. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1,DCB Milano

per gli Amministratori, gli Ingegneri, gli Architetti e i Geometri

Bonus verde 2018 Gli eventi 2018: Orgogliosi del futuro Condominio!!! 29 Novembre 2018 Teleriscaldamento MANUTENZIONE: questa sconosciuta

APAC Lecce APAC Modena Feste di Condominio


casa caLDa,

ancHe Di notte? Grazie al teleriscaldamento puoi dormire sonni tranquilli. Con A2A Calore e Servizi puoi avere una casa sempre calda, anche di notte ...e la bolletta diminuisce!

ORA PUOI SCEGLIERE ANCHE LA

BIORARIA LA TUA CASA RESTA CALDA ANCHE DI NOTTE Il teleriscaldamento è l’unico sistema che, per legge, può funzionare 24 ore e non necessita di essere spento di notte.

A2A Calore e Servizi ti propone una formula di prezzo che ti consente di stare al caldo anche di notte risparmiando. Chiamaci per scoprire condizioni e vantaggi.


SOMMARIO Editoriale: Ing.Stefano Milanesi

4

Confermate le novità per agli amministratori che desiderano entrare in APAC e per i familiari di Soci APAC.

4

Considerazioni: Usciremo dal tunnel (8)

5

APAC Puglia:

61

Una realtà in rapida accelerazione APAC Modena: Formazione e Aggiornamento

8

Recensioni

10

Convenzioni

11

A2A Calore e Servizi Il Teleriscaldamento: Innovazione, Convenienza e Attenzione per l’ambiente

12

Condominio Sociale: Un quartiere a tavola per la cena in piazza

14

Cultura: Un viaggio da incubo - In memori di Lorenzo Milanesi

16

Convenzioni: UFascicolo di Fabbricato e CIS

18

Agevolazioni: Bonus Verde 2018

20

Attività Eureos 2018

Sociale: MVI - La nuova unità mobile di MVI Medici Volontario Italiani Comunicati Il nuovo Ente Tutela Consumatori

22

Pubblicazione trimestrale Direttore responsabile: Ing. Stefano Milanesi Editore EUREOS srl sito web: www.eureos.it e-mail: professioneimmobiliare@eureos.it Promozione e Sviluppo segretria@eureos.it Grafica e Stampa presso Tipografia Il Punto Rosso Services S.r.l. Via Ambrogio Alciati, 5 – 20146 Milano info@ilpuntorossoservices.com Al numero 24 di Professione Immobiliare Settembre Ottobre 2018 hanno collaborato: Stefano Milanesi, Giuseppe Pentrella, Faustino Boioli, Lorenzo Milanesi, Nives Castenetto.

Registrazione Tribunale di Milano n. 187 del 20 marzo 2007

23

Testata iscritta al Registro Operatori di Comunicazione (R.O.C.) n. 15634

24

Professione Immobiliare è organo ufficiale di: APAC Associazione Professionale Amministratori di Condominio www.apacitalia.it

Gli articoli di Professione Immobiliare sono pubblicati anche su issuu/apacmilano ove potrete trovare l’intera rivista in formato pdf. dove la rivista può essere sfogliata online. Il link si trova sempre sulla pagina web del sito.

In copertina: foto Milanesi: Architetture di avanguardia

Manoscritti, dati, documenti.

PROFESSIONE IMMOBILIARE

1

Gli articoli e qualsiasi materiale pubblicato in Professione Immobiliare rappresentano le esperienze e le opinioni degli autori ed in nessun caso impegnano Professione Immobiliare nè la Redazione della rivista.

INFORMATIVA AI SENSI DEL Regolamento EU 2016/679GDPR Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per potere effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal Reg.EU2016/679GDPR Titolare del trattamento è EUREOS srl - (professioneimmobiliare@eureos.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile EUREOS srl a cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti. Per ricevere Professione Immobiliare, richiedere il modulo di autorizzazione all’utilizzo dei dati personali a: professioneimmobiliare@eureos.it

Le collaborazioni con Professione Immobilare sono gradite. Eventuali proposte di articoli devono essere indirizzate a: professioneimmobiliare@eureos.it. Gli articoli devono essere completi di tutte le immagini libere da qualsivoglia copyright e didascalie e devono seguire le indicazioni redazionali ed editoriali presenti sul sito: www.eureos.eu/norme_redazionali.htm

Gli articoli e/o i documenti inviati alla rivista Professione Immobiliare (anche a mezzo posta elettronica o consegnati direttamente presso la nostra sede), anche se non pubblicati, non saranno restituiti. La Redazione non è in alcun modo impegnata a pubblicare gli articoli e/o i documenti ricevuti. La collaborazione si intende a titolo gratuito. E’ possibile per le case editrici o singoli autori inviare i testi o le immagini senza copyright di cui si richiede la pubblicizzazione al seguente indirizzo email a:

professioneimmobiliare@eureos.it

PROFESSIONE IMMOBILIARE

3

2018/ n.24


EDITORIALE Aggiornamento: il 28 Giugno 2018 le eccellenze a Milano

A

Milano, Hotel Lombardia, i Soci APAC e i (questa volta tanti) Soci delle altre associazioni, si sono ritrovati il 28 Giugno 2018 per un evento di aggiornamento di 8 ore sui temi più importanti della vita degli Amministratori Condominali.

In questo numero ospiteremo un importante intervento strettamente correlato con quanto emerso durante l’evento di aggiornamento..

nell’ambito dei desk esterni dove si sono incontraiti gli amministratori, i docenti e le aziende sponsor.

Altro momento importante di formazione è stato CONDOMINIO!!! a Lecce il 29 Settembre 2018.

Molto dobbiamo al responsabile locale Enrico Leva che ha portato il nome di APAC ad un livello molto elevato nella realtà Pugliese. Va ricordato che in poco più di un anno, APAC ha trovato il consenso non solo a Lecce, ma anche a Bari, Brindisi, Matera e in molti altri luoghi di importanza strategica. (vedi articolo)

Il Convegno di Aggiornamento con area espositiva era dedicato agli Amministratori di Condominio e a tutti gli operatori del settore immobiliare che hanno voluto e dovuto aggiornare le proprie conoscenze per una gestione del patrimonio immobiliare più professionale e redditizia. CONDOMINIO!!! si è dimostrato un grande momento di aggiornamento, di formazione e di interazione tra gli stessi amministratori condominiali, i geometri, i tecnici, i professionisti e le aziende presenti nell’area espositiva. L’occasione si è dimostrata impostante, oltre che per l’occasione di formazione, anche per lo scambio di vedute tra i Soci APAC e coloro i quali si sonon voluti avvicinare per la prima volta alle nostre attività

Non meno importante si è dimostrato l’apporto del collega di Modena Marco Ognibene, che ha saputo con altrettanta celerità, rappresentare il logo APAC nel territorio di propria competenza, allargando il proprio raggio di azione non solo a Carpi, ma anche a Bologna. In questa occasione si è parlato di normativa, mediazione, ma anche del condominio nella storia dell’architettura e delle barriere architettoniche in condominio I numeri dell’evento sono particolarmente incoraggianti. Sono stati 50 i partecipanti e l’interesse si è manifestato sia in aula che

Insomma siamo ad un buon punto e i segnali che ci giungono sono molto confortanti sugli sviluppi associativi e sulle possibili nuove acquisizioni che si stanno in questi giorni concretizzando. Stefano Milanesi

Confermate le novità per agli amministratori che desiderano entrare in APAC e per i familiari di Soci APAC.

Nuove categorie di inserimento Soci

Con il 2016 è nata la nuova categoria di Socio (Ordinario o Aggregato) Familiare Attivo che ha le stesse caratteristiche del Socio Ordinario e al quale possono appartenere i Soci che hanno in famiglia già due Soci Ordinari o Aggregati paganti (fa fede lo Stato di Famiglia). Tale novità si è dimostrata vincente ed ha consentito ad APAC di fare un ulteriore passo in avanti nel rendere consistente il gruppo dei Soci. Ripetiamo perciò per chi non lo ricordasse, quali sono i nuovi cardini: la quota di ingresso è di 200 euro e la quota annua di 125 euro. Restano fermi gli obblighi associativi derivanti dallo

PROFESSIONE IMMOBILIARE

Statuto, dal Regolamento e dal Codice Deontologico.

Nuovo Socio Ordinario Senior Viene inserita una nuova categoria di Socio Ordinario Senior che ha le stesse caratteristiche del Socio Ordinario ed al quale possono appartenere i Soci che hanno i requisiti per svolgere l’attività di Amministratore di Condominio alla data di iscrizione. La quota di ingresso è di 200 euro e la quota annua di 125 euro per il primo anno, mentre per gli anni successivi rimane di 250 euro. A questa categoria di soci non possono accedere gli ex Soci APAC. Restano fermi gli obblighi associativi derivanti dallo Statuto, dal Regolamento e dal Codice Deontologico. Questa categoria di Socio è destinata in modo particolare agli amministratori

4

che vogliono accedere ad APAC da altre Associazioni o che non appartenevano a nessuna altra Associazione pur avendo i requisiti per esercitare la Professione in modo continuativo. Tali requisiti andranno preventivamente dimostrati con la idonea documentazione. Resta solo a Suo carico l'esame di ammissione a Socio Ordinario la cui quota è quella deliberata per tutti i Soci esame che può essere affrontato in occasione delle sessioni proposte. Potrà quindi accedere a: - tutti gli interventi di aggiornamento APAC e delle società / Enti che hanno accordi di reciprocità con APAC, - tutti i video degli aggiornamenti sin qui svolti - tutti i corsi di formazione iniziale APAC

2018/ n.24


CONSIDERAZIONI

USCIREMO DAL TUNNEL? (8) U

PROFESSIONE IMMOBILIARE

sciremo dal tunnel? Chissà? Due considerazioni: 1 - Pochi giorni prima del disastro del ponte Morandi a Genova sono passato proprio su quel ponte. Era tanti anni che lo desideravo perchè lo avevo visto da lontano una volta, ne avevo sentito parlare tante volte (durante i miei studi universitari) e per la sua forma ardita e sfidante. L’impressione che ho avuto è che fosse “appesantito” da una lunga vita alle spalle e da una serie di oggetti (guard rail in cemento al centro) che avevano fatto perdere la originaria snellezza e leggerezza. In ogni caso avevo voglia di tirare dritto anche se ero contento di averlo visitato. 2 - I danni che si sono citati sempre più spesso in questa vicenda riguardano chissà perchè l’eventuale rimborso da dare alla società di gestione e non si fa mai luce sulla cifra molto più alta dei danni che la nostra Nazione (partendo da Genova per arrivare a tutti noi)) ha subito in modo diretto e indiretto da questo evento di mala manutenzione. (vedi “Manutenzione questa sconosciuta”). SM.

5

2018/ n.24


APAC PUGLIA Geom Enrico Leva Amministratore condominiale da oltre 15 anni; Fiduciario di ARCA SUD SALENTO già IACP. Precedentemente titolare di impresa di: impianti idraulici - elettrici - termici, costruzioni ristrutturazioni e manutenzioni edili. Diploma di Geometra.

Una

APAC PUGLIA nuova realtà in accelerazione

I progetti di APAC Puglia hanno preso forma, a pochi mesi dall’apertura della nuova sede a “Lecce”, i nuovi associati hanno trovato subito il servizi dedicati agli amministratori. Il “pool” di esperti presenti nel circuito APAC Puglia ha subito dato i risultati preventivati, soddisfazione da parte degli amministratori che ne hanno usufruito e celerità nei quesiti sottoposti ai nostri tecnici sempre pronti a consigliare e risolvere problematiche riguardanti l’amministrazione condominiale, tale POOL è composto da: - Arch. Massimo Dell’Anna, per consigli sulle manutenzioni e ristrutturazioni edili, tabelle millesimali, barriere architettoniche e quanto attinente alla professione; - Avv. Giorgio Serafino, per consigli legali inerenti all’amministrazione condominiale; - Avv. Francesca Soluri, per consigli sulla mediazione nelle controversie condominiali; - Dott. Salvatore Avveduto, esperto in Contenzioso, Bancario e Finanziario, Mediatore e Revisore Legale; - Dott. Luciano Campana, esperto in sicurezza sugli impianti ascensori; - Ing. Roberto Calabrese, Impiantistica. I corsi di aggiornamento professionale fino ad ora svolti sono stati ampiamente frequentati, i docenti accuratamente selezionati: Architetti, Avvocati, Commercialisti fino a tecnici specializzati nel settore condominiale, hanno portato alla luce quesiti e nozioni all’avanguardia suscitando tra il pubblico di amministratori curiosità e vivace

PROFESSIONE IMMOBILIARE

interazione. Superando in fine a pieni voti l’esame finale. APAC Puglia e in espansione e sta raccogliendo sempre più adesioni e interesse. Attualmente APAC Puglia, sita in Lecce (LE) alla Via Lucca, 24/26, responsabile Sig. Enrico Leva, sta divulgando la presenza sul territorio e ha aperto dei nuovi satelliti: - Via Aldo Moro, 5 - Tuglie (LE), rappresentato dal Sig. Arnaldo Stefanelli;

- Via Tito Speri, 1 - Tricase (LE), rappresentato da Sig. De Giorgi Dante. A Bari e Brindisi, si sta creando una rete omogenea e compatta e si sta valutando, fra i vari candidati, i responsabili che rappresenteranno APAC a Bari (BA) e APAC Brindisi (BR). Mentre Taranto, Foggia e BAT è in fase di organizzazione e presto avremo nuove realtà anche in queste zone, inoltre siamo stati contattati da Matera e si sta valutando.

6

rapida

Mai stanchi di crescere e con l’importante supporto del Presidente Ing. Stefano Milanesi, ci si sta muovendo alla grande trovando nuovi contatti per sempre meglio agevolare gli iscritti. APAC Puglia, ha contattato varie compagnie assicurative, per ottenere una valida polizza di RC AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO che sia favorevole per i propri iscritti. Attualmente il responsabile APAC Puglia Sig. Enrico Leva ha stipulato con CNA INSURANCE COMPANY LTD una polizza RCP AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO, al costo di € 94,00/anno, oltre imposte, per un totale compreso imposte di € 114,92. Il massimale è di €500.000,00 - retroattività illimitata franchigia € 750,00 . Si ritiene che questo costo sia molto favorevole e, sempre con il supporto del Presidente Stefano Milanesi, si sta valutando di fare una convenzione, per agevolare gli iscritti che volessero assicurarsi. APAC Puglia, offre inoltre ai propri associati una sala per poter fare le assemblee. Come vedete la realtà APAC è sempre più presente nel territorio e continua ad espandersi a macchia d’olio. Crediamo in questa realtà e auguriamo a tutti buon lavoro. Un ringraziamento particolare al Presidente Ing. Stefano Milanesi, sempre presente e pronto a dare una mano. Il responsabile APAC Puglia Geom. Enrico Leva apac.puglia@gmail.com

2018/ n.24


PROFESSIONE IMMOBILIARE

7

2018/ n.24


APAC MODENA Rag. Marco Ognibene Associato APAC Associazione Professionale Amministratori Condominio n 2230 Via B. Loschi 4 - 41012 Carpi MO - Tel/Fax 059/645158 Via Vittorio Veneto 1/B - 41016 Novi MO - Tel/Fax 059/677211 Via Giardini 456/C - 41121 Modena - Tel/Fax 059/345451

APAC Modena: Formazione e Aggiornamento Cari Soci, cerco di riassumere in breve l’ attività svolta dalla Sede di Modena in questo ultimo periodo: APAC Modena e’ una importante realtà che sta ricavandosi uno spazio sempre più importante per offrire sempre maggiori servizi agli Amministratori di Condominio. La sede accogliente, che vedete nelle foto, è disponibile normalmente per le riunioni dei Soci e per l’attività formativa. Qui a Modena ci sono alcune altre Associazioni importanti che sono inserite da tempo nel contesto locale. Da parte nostra, grazie anche al sostegno della Sede Nazionale APAC, abbiamo già organizzato molti eventi per poter fornire importanti aggiornamenti agli attuali Associati locali e non solo. In questo periodo stiamo definendo importanti accordi con Direzione Unimpresa MoRePr , che tra l’ altro ha Sede sempre nel ns Ufficio di Modena , per poter offrire maggiori servizi ad Amministratori e Condomini. Stiamo rendendo concrete molte idee per organizzare Corsi formativi per neodiplomati e/o neo laureati per avviare ragazzi alla Professione di Amministratore di condomini e creare nuovi posti di lavoro.

PROFESSIONE IMMOBILIARE

Nello stesso tempo in collaborazione con Eureos srl, stiamo strutturandoci per fornire formazione certificata ai professionisti anche non Amministratori ampliando di molto il raggio di azione e

Studio Ognibene ha una forte presenza sul territorio.

STUDIO RAG. OGNIBENE MARCO

creando un circolo virtuoso anche per gli Rag. Marco Ognibene amministratori stessi che spesso hanno una Associato APAC Associazione Professionale duplice veste e duplici necessità formative. Amministratori Condominio n 2230 Via B. Loschi 4 - 41012 Carpi MO Tel/Fax 059/645158 Continueremo con l’ organizzazione dei Via Vittorio Veneto 1/B - 41016 Novi MO - Tel/Fax corsi per il conseguimento dei Crediti 059/677211 Formativi Obbligatori. Via Giardini 456/C - 41121 Modena Stiamo valutando come rendere ancora più Tel/Fax 059/345451 visibile la presenza di APAC a Modena e E-mail: lamministratore@tiscali.it Provincia , in particolare a Carpi dove lo E-mail: amministratoreognibene@gmail.com

8

2018/ n.24


PROFESSIONE IMMOBILIARE

9

2018/ n.24


Per la Vostra Pubblicità su Professione Immobiliare professioneimmobiliare@eureos.it www.eureos.it APAC ed EUREOS nel 2018 Condominio!!!: la forza dell’aggiornamento 10 sessioni di corsi di formazione iniziale per i soci a Milano, Lecce,Modena, Monza, Busto Arsizio, Bologna; 18 sessioni di convegni aperti al pubblico

CONDOMINIO!!! due sessioni plenariePiù di 1.400 Consulenze gratuite ai soci via email; Consulenze gratuite ai soci telefoniche e scritte. Professione Immobiliare rivista gratuita distribuita a 16.000 Amministratori in tutta Italia; 36.000 pagine di manuali e dispense. Stand presso SAIE Bologna. (280.000 visitatori); 8 Convegni tematici - Contatti con le più importanti realtà del settore immobiliare; Contatti con le più importanti riviste del settore; Convenzioni con grandi strutture di servizio al Condominio. E-learning e gestione multimediale.

RECENSIONI Vademecum del direttore dei lavori Aspetti operativi e procedurali, normativa, commento e giurisprudenza recente. Con la normativa aggiornata e oltre 140 modelli direttamente utilizzabili su CD-Rom. Tutta la materia è articolata in 209 chiavi di lettura in ordine alfabetico e riferimenti incrociati Questo testo, giunto alla IV edizione, vuole offrire a tutti i soggetti che operano nel campo dei lavori pubblici, ed in particolare al Direttore dei lavori, un valido strumento di riferimento durante le diverse fasi dell’appalto, ma, soprattutto, durante la sua esecuzione, definendo le competenze dei singoli operatori e le procedure che devono essere adottate. Il testo è articolato per parole chiave in ordine alfabetico e quindi di facile utilizzo. Pagine: 1216 - Prezzo € 5300 Renzo Busonera

OPEN, LA MIA STORIA (di ANDRE AGASSI) “Apro gli occhi e non so dove sono o chi sono. Non è una novità: ho passato metà della mia vita senza saperlo”. Con queste parole inizia l’autobiografia di Andre Agassi, alla cui stesura ha contribuito il giornalista J. R. Moehringer. Un libro importante, pieno di ironia, consapevolezza, umiltà, “savoir vivre”, che descrive il mondo variegato, seducente ed inimitabile dell’autore-protagonista nonché la sua smania di decifrare il mistero dell’umana insoddisfazione.

Andre Agassi è nato a Las Vegas il 29 aprile 1970. Allenatore di tennis ed ex tennista statunitense, è stato definito “la rockstar del tennis” da John Mc Enroe per i suoi abiti colorati, i suoi capelli lunghi ed i suoi orecchini. Nives Castenetto

PROFESSIONE IMMOBILIARE

10

2018/ n.24


LE AZIENDE INFORMANO - CONVENZIONI AVVOCATO

Studio LCG (Milano-Roma)-attività giudiziale e stragiudiziale diritto civile e diritto penale; in particolare, tra le altre, ha sviluppato le proprie competenze in materia di diritto immobiliare e diritto condominiale Viale L. Majno, 20 20129 Milano +39 02 76398404 +39 02 76006457 giuseppe.cannella@lexlecis.com ilaria.gandini@lexlecis.com

FORMAZIONE

EBVOLUTIO srl - Via Vivaldi, 31 - Bucciansco (MI) Formazione obbligatoria SALUTE E SICUREZZA e COMUNICAZIONE - SCONTO RISERVATO SOCI APAC 10%. WEB www.ebvolutio.it - E-MAIL info@ebvolutio.it - TEL/FAX 02/91636970

AVVOCATO

Avv. Maria Rosaria De Luca Viale libertà 47 - 20900 - Monza studiolegalemariarosariadeluca@gmail.com cell 3205515291 - fax 0399253045

ANALISI RISCHI

EUREOS Piazza Principessa Clotilde 8 - 20121 Milano Tel 02 39 46 27 34 - www.eureos.it INTERVISION Istituto Scientifico Intervision - Via Lomazzo, 5 - 20154, Milano Tel. 02 31.67.90 - 02 31.80.00.48 - www.intervisionitalia.com

ANALISI RISCHI

EBVOLUTIO srl - Via Vivaldi, 31 - Buccinasco (MI) SCONTO RISERVATO SOCI APAC 10% WEB www.ebvolutio.it - E-MAIL info@ebvolutio.it - TEL/FAX 02/91636970

FASCICOLO DI

RISTORAZIONE FABBRICATO - CIS

STUDIO PAROLA Viale Tunisia, 37 20124 Milano - tel. +39.02.58311597 ing. Giancarlo Parola - mob. +39.3487098604 - parolastudio2@gmail.com arch. Fiammetta Parola - mob. +39.3476420944 - fiammetta.parola@gmail.com

COPISTERIE

ALEXCOPY -P.zza S.Ambrogio, 16 - ang. Via Carducci 20123 Milano - Tel. 02-86990275 Fax 02-8057128 e-mail: alexcopy@hotmail.it - IEC - Via S.Agnese 12 - 20123 Milano Tel 02/86450296 Fax 02/86467090 Mail: internet.copy@tiscalinet.it Orario continuato : 9-18.30

ENERGIA

Problemi con il condominio ? Per ristrutturare, ampliare, costruire, per interventi di efficienza energetica, energie rinnovabili, certificazioni: richiedi al nostro esperto una consulenza gratuita Olivia Carone Architetto mail o.caboto@hotmail.it tel 02.48519941

ASCENSORI

CONSULENZE TECNICHE di Iriti Maurizio - Via Concordia, 15 - 20090 - Assago - MI Tel. 02.49664119 Cell. 348.2502327 Email: mauro@iriti.com; maurizio.iriti@pec.eppi.it Web: www.consulenzetecnichemilano.com

MEDIAZIONE

Convenzione APAC - TrendCOM s.r.l. Via monte Rosa, 20 20149 Milano (MI) http://www.trendcom.it TrendCOM ha stipulato un’apposita convenzione con Apac per lo svolgimento di Corsi di formazione abilitanti per Mediatori. I corsi sono erogati in tutta Italia.

BELLEZZA

Convenzione APAC - L’Erboristeria del Castello: a tutti i Soci APAC uno sconto del 10% sui loro acquisti www.erboristeriadelcastello.com - erboristeriadelcastello@gmail.com Milano Foro Buonaparte, 63 Tel. 02- 36720830

“L’Erboristeria del Castello” è lieta di offrire a chi partecipa agli eventi CONDOMINIO!!! uno sconto del 15% sugli acquisti dei prodotti L’Erbolario ed Erbamea www.erboristeriadelcastello.com erboristeriadelcastello@gmail.com In occasione del convegno CONDOMINIO!!! sono stati distribuiti omaggi a tutti i partecipanti

PROFESSIONE IMMOBILIARE

11

2018/ n.24


IL TELERISCALDAMENTO: INNOVAZIONE, CONVENIENZA E ATTENZIONE PER L’AMBIENTE A2A Calore e Servizi è leader in Italia nel teleriscaldamento, che sviluppa e gestisce da oltre 40 anni nelle aree di Milano, Brescia e Bergamo. Il Teleriscaldamento è una soluzione vantaggiosa per scaldare gli edifici che hanno l’impianto centralizzato e sono allacciabili alla rete. L’acqua calda viene prodotta in centrali lontane dall’utenza utilizzando fonti rinnovabili, cogenerazione o recuperando il calore da cicli produttivi presenti sul territorio e arriva alle case tramite una rete di tubazioni coibentate. Grazie a una sottocentrale di scambio termico, che prende il posto della caldaia, cede il calore all’impianto delle abitazioni, riscaldando gli ambienti e fornendo anche acqua calda per uso igienico sanitario. L’eliminazione della caldaia porta numerosi vantaggi: meno costi di acquisto e manutenzione dell’impianto, abbattimento degli inquinanti, nessun vincolo di funzionamento (24h/24) e niente rischi per fumi di scarico e cattiva combustione. Ed oggi è ancora più conveniente: grazie alla formula di prezzo bioraria è possibile avere calore anche di notte con un risparmio sulle spese complessive di riscaldamento.

a2acaloreservizi.eu

MILANO

670 chilometri di rete, 70% dei cittadini serviti 21.109 edifici allacciati

BRESCIA

128.000 milanesi serviti dal teleriscaldamento, 42,5 milioni di metri cubi riscaldati

BERGAMO

9.900 famiglie servite, 6,8 milioni di metri cubi teleriscaldati

Il Teleriscaldamento, in funzione 24 ore su 24, sfrutta in modo intelligente l’impianto: riduce la maggior richiesta di energia necessaria al mattino per riportare a temperatura gli ambienti che si sono raffreddati durante la notte, garantendo maggior comfort e rispetto per l’ambiente.


Il protocollo di Kyoto indica il Teleriscaldamento tra gli strumenti piÚ efficaci per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Una conferma ne è la Direttiva 2002/91/CE (recepita dal D. Lgs. 192/05 e s.m.i) che vincola le nuove costruzioni entro un chilometro dalla rete a predisporne gli impianti al suo utilizzo.


CONDOMINIO SOCIALE Giuseppe Pentrella Formatore Consulente aziendale e del lavoro, mi occupo di amministrazione condominiale ormai da 10 anni, è un’ attività che svolgo con grande entusiasmo Ho il ruolo di Probiviro in APAC Associazione Professionale Amministratori di Condominio

Un quartiere a tavola per la cena in piazza

E

ra da tempo che pensavo di fare qualcosa che unisse i condomini, cercando di creare una convivialità sia con il proprio vicino di casa, con le persone che abitano nello stesso condominio e nel condominio adiacente La vigilia di natale nel condominio dove abito e amministro, insieme ai consiglieri abbiamo organizzato con i condomini, un dopo cena con panettone, pandoro, pasticcini, bottiglie di spumante per festeggiare insieme l’arrivo del santo natale, il tutto con intervento di babbo natale che ha distribuito alcuni regali per tutti i bambini del condominio La festa ha avuto un successo

PROFESSIONE IMMOBILIARE

incredibile, ci siamo lasciati con la promessa di fare una grigliata in primavera nel cortile del condominio e di ripetere la festa del natale. Da questa promessa mi è venuta idea insieme ai consiglieri di fare una festa coinvolgendo un altro condominio che amministro nelle vicinanze. Al termine della festa i partecipanti erano tutti entusiasti dell’evento, che hanno espresso la volontà di rifarlo, sia in tardo autunno e a fine primavera.” sotto è riportato articolo inserito in un giornale della zona che descrive esattamente come si è svolta la festa.

Ognuno ha mettendo a

14

contribuito disposizione

sedie, piatti, cibo e bevande, il tutto allietato da giochi e cabaret. “Abbiamo sorriso, mangiato e condiviso un po’ di gioia. Ci siamo divertiti” Qualcuno non sa nemmeno chi sia il proprio vicino di casa, altri invece hanno piacere di conoscere uno a uno gli abitanti del proprio quartiere e instaurare con loro un rapporto di altri tempi. Sabato 30 giugno 2018, si è svolto un evento unico nel suo genere infatti una vera e propria “cena di quartiere”. I residenti, circa centotrenta, si sono trovati nel parco per un momento

2018/ n.24


CONDOMINIO SOCIALE

comunitario. Ogni famiglia ha portato qualcosa: c’è chi si è occupato di cibi e bevande, mentre altri hanno procurato tavoli e sedie. Poi è partita la festa. I grandi hanno vissuto un momento conviviale alla lunga tavolata, scambiandosi reciprocamente il cibo preparato, mentre i piccoli hanno giocato spensierati, galvanizzati dalle artistiche creazioni del “trucca bimbi”. Si è respirato un clima estivo quasi d’altri tempi, quando le città erano comunità in cui si conosceva e non si perdeva occasione di stare insieme. Uno spirito che i resistenti del quartiere vorrebbero riportare. La città ha risposto presente alla lodevole iniziativa. L’evento, iniziato alle 18, ha visto la partecipazione dei residenti (circa 130 partecipanti di via Diaz e piazza Duca d’Aosta) e di volti noti, come il Prete Don Fabio che prima di iniziare la festa ha espresso delle bellissime parole per l’evento, concluso con la benedizione di tutti i partecipanti, il sindaco Antonio Fusè e il comandante della stazione cittadina dei carabinieri Pasquale Ranauro. Ma non solo. Non sono mancate alla

PROFESSIONE IMMOBILIARE

festa nemmeno le associazioni, tra cui Abio Martesana, a cui sono stati devoluti 250 euro, e Studio 81, che ha contribuito regalando magliette e cartelloni. “Abbiamo sorriso, condiviso un po’ di gioia, mangiato tanto e ci siamo divertiti – hanno sottolineato gli organizzatori Amministratore Giuseppe Pentrella e i Consiglieri Carmine Gentile, Valerio Visentin e i Partner – Il filo conduttore della festa è stato sicuramente la convivialità. Ognuno infatti ha contribuito a suo modo mettendo a disposizione tavoli, piatti, cibo e bevande. Ha allietato la serata lo spettacolo d’intrattenimento della compagnia di cabaret “traMbus” e dai giochi organizzati per i più piccoli”. L’iniziativa si è conclusa all’incirca a mezzanotte, tra sorrisi di tutti e la sensazione di aver passato la serata con una “famiglia allargata”, come ha sottolineato qualcuno. Parole di elogio per l’iniziativa sono arrivate anche dal sindaco Antonio Fusè. “Ho molto apprezzato l’idea – ha raccontato – E’ bello che spontaneamente in un quartiere sia emerso questo spirito di

15

amicizia che ha portato a un risultato del genere. Mi auguro anzi che questa esperienza possa fungere da “pilota” anche per altre zone della città”.

Ringrazio tutti i partecipanti Festa Fantastica un grande grazie a tutti , al Sindaco al Comune per la sistemazione e l’utilizzo del parco, al Maresciallo e ai Carabinieri, a Don Fabio per le bellissime parole e la benedizione, allo studio 81 per il cartellone e le magliette, la pasticceria Vighi per i pasticcini, Mauro per i tavoli e le sedie, a tutte le persone che hanno partecipato a questo fantastico evento con entusiasmo, con la condivisione del cibo siete stati fantastici, a Carmine e Famiglia, Laura e Valerio con il tempo, impegno, organizzazione profusa senza di loro non sarebbe stato possibile creare questo evento

grazie grazie grazie Giuseppe Pentrella 2018/ n.24


PROGETTAZIONE: Restauro conservativo CULTURA

Un viaggio da incubo PROFILO PROFESSIONALE LORENZO MILANESI (1925) Ha pubblicato presso la Casa Editrice Rubbettino i seguenti libri: • CARMELA CUDA - Viaggio d’amore - nel 1997 • TIRAMISU’ - ossia l’incontenibile desiderio, nel 2002 • MONTAIGNE - Della Saggezza - , di cui ha curato la scelta dei testi e la traduzione dal francese, nel 2006. • MONTAIGNE - Socrate a cavallo. Giornale di viaggio in Italia (1580-1581) nel 2008 Chi desiderasse ottenere i quattro volumi può farlo tramite Internet sfogliando il catalogo sul sito della Casa Editrice Rubbettino:

1943 – Poco prima che le truppe alleate sbarcassero in Calabria, la famiglia di Ferruccio ricevette la visita, improvvisa e graditissima, del maggiore dei figli maschi, Giamba, che era imbarcato come sottufficiale infermiere su una nave ospedale. Questa nave, in virtù dei compiti umanitari, godeva di libertà di navigazione fra i porti dei contendenti. Ora era ormeggiata davanti alla spiaggia di Gioia Tauro dove aveva scaricato un certo numero di soldati feriti nei combattimenti in Sicilia, diretti negli ospedali della zona. Giamba stette con i familiari poche ore, il tempo di abbracciare tutti i parenti e gli amici, consumare il pasto in allegria e quindi rientrare a bordo. Alle due del pomeriggio sarebbe ripartito con il trenino delle Ferrovie CalabroLucane. Ferruccio, fratello di un anno più giovane, gli propose di accompagnarlo, col proposito di rientrare a casa in serata. I genitori, i fratelli, i parenti e gli amici numerosi li salutarono, commossi, sventolando i fazzoletti finchè riuscirono a vederli in fondo alla strada. La mamma piangeva aggrappata al braccio del marito. Il treno arrivò puntuale. Dopo la fermata al successivo paesino, il viaggio riprese fra gli ulivi. In certi tratti sembrava di viaggiare in galleria, tanto fitti erano gli alberi e maestosi. Il pennacchio di fumo nero s’innalzava sopra la folta vegetazione come un enorme periscopio di sommergibile che viaggiasse sotto l’ondeggiare calmo di un mare argentato, qual era l’infinita distesa degli ulivi. Giamba raccontava a Ferruccio delle sue peripezie con la nave ospedale, degli orrori della guerra e dei giovani militari feriti trasportati fin qui. Non poche furono le persone anziane che, sentendolo, si avvicinarono a chiedere, ingenuamente, se avesse notizie dei loro congiunti al fronte. Prima del successivo paesino, al termine del ponte che immette nella galleria situata poco prima della stazione, il macchinista cominciò a fischiare insistentemente e rallentò di colpo l’andatura fino a portarla quasi a passo d’uomo. La galleria difatti rigurgitava letteralmente di sfollati. Ve n’erano del luogo e perfino di Cassino. Ogni gruppo familiare aveva preso posto

PROFESSIONE IMMOBILIARE

nelle nicchie laterali, ma una buona parte di persone bivaccava sullo stretto marciapiede che separa le pareti dalla massicciata. Il frastuono del treno eccitò i bambini e impaurì gli adulti. Vi fu un fuggi fuggi generale, uno strillare concitato per richiamare ognuno i propri cari, un accalcarsi affannoso dentro i ricoveri illuminati da misere candele e da fuocherelli, mentre il treno, non riuscendo a procedere, si dovette fermare. Fu il finimondo. Quando il macchinista si accorse che i binari erano finalmente sgombri, tirò la leva per far ripartire il treno. Si dimenticò, forse, che la linea ferroviaria in quel punto è in leggera salita, cosicchè il treno non solo non si mosse, ma cominciò a vomitare fumo nero dall’alto e vapore bianco dal basso, in tale quantità che in un batter d’occhio la galleria ne divenne satura. I primi a subirne le conseguenze furono gli sfollati. Chi si trovava vicino all’imbocco guadagnò subito l’uscita. Quelli invece che erano verso il centro della galleria cominciarono a gridare e chiamare aiuto

con quanta voce avessero e tentarono di scappare verso le uscite trascinandosi, chi per mano e chi in braccio, i figli che ormai piangevano disperatamente. Intanto il macchinista forzava ancora la locomotiva, con ulteriori strappi della leva, per farla ripartire e altra quantità di fumo si riversava nella galleria e invadeva anche le vetture. Il panico divenne generale. Giamba e Ferruccio cercarono di guadagnare l’uscita ma la calca era insuperabile. La gente, ormai in preda al panico, tentava in tutti i modi di raggiungere gli imbocchi. Ferruccio cominciava già ad avvertire i primi sintomi di soffocamento e a smaniare. Suo fratello lo incoraggiava a resistere e gli porse un fazzoletto da mettere davanti alla bocca. Tentò anche di distrarlo dicendogli

16

che se il treno non si sbrigava a ripartire, la nave ospedale se ne sarebbe andata e lui sarebbe stato dichiarato disertore, proprio lui che si era guadagnata una medaglia di bronzo al valore e una croce di guerra. La confusione e il terrore guidavano ormai i gesti di tutti. Il macchinista non forzava più, così le urla di disperazione, i lamenti, le bestemmie e le invocazioni di aiuto si impastavano col fumo nero che, come coltre mefitica, minacciava di coprire e soffocare tutti quanti.. Quando il treno si alleggerì finalmente di tutti i passeggeri, il macchinista diede un ennesimo colpo di leva e il convoglio cominciò a muoversi lentamente. Fu come una liberazione. Qualche disperato, col fazzoletto in bocca, tentò perfino di aggrapparsi ai vagoni per spingerli in avanti e affrettarne l’uscita all’aria aperta. La gente, stravolta e urlante, si precipitava verso l’imbocco della galleria, incontro alla stazione, per liberarsi dall’incubo del fumo che man mano si diradava sonnolento. Altra gente, fuori dall’imboccatura opposta, si affrettava sul ponte, come a fuggire dalla lava di un vulcano in eruzione, per respirare l’aria pulita a pieni polmoni. Sul piazzale della stazione, cessato il lamento dei bambini e di quanti avevano sofferto maggiormente dell’incredibile avventura, la gente si abbracciava ancora incredula e con le lacrime agli occhi per lo scampato pericolo “Abbiamo visto la morte con gli occhi” si sentiva ripetere. Il treno ripartì verso Gioia Tauro con più di un’ora di ritardo. La candida uniforme estiva di Giamba era particolarmente sporca di nero. Anch’egli era sudato, come tutti del resto e, ora che il treno aveva ripreso il viaggio, se ne uscì con una frase che, dato il momento, ebbe il pregio di allentare la tensione accumulata. Disse: “Stai a vedere che con tutto quello che ho passato in guerra, ferite e naufragio compresi, ancora un po’ faccio la fine del topo in una galleria soffocato dal fumo”. Dopo circa mezz’ora si cominciò a vedere il mare. Al largo era ormeggiata la nave ospedale con grandi croci rosse sulle fiancate e in coperta. Non sembrava vero che una nave così bella portasse un

2018/ n.24


PROGETTAZIONE: Restauro conservativo CULTURA di dolore tanto grande. Scesi dal treno, Giamba e Ferruccio imboccarono la strada che porta alla marina. La poca gente, le povere case, l’atmosfera, tutto era in tono dimesso, quasi squallido, come da prologo a quello che di lì a poco si sarebbe offerto ai loro occhi.. Sulla lunga spiaggia una innumerevole quantità di militari feriti, adagiati su brandine in fila una dopo l’altra, sotto il sole estivo, offrivano inconsapevolmente un’immagine vivente e dolente delle condizioni nelle quali era ridotto il nostro Paese.. Giovani di tutte le armi con braccia e gambe fasciate, con bende sul viso, sul capo, dappertutto. Lamenti giungevano da ogni parte. Uno

spettacolo tristissimo e allucinante che, se non fosse stato sotto i suoi occhi impietriti, Ferruccio avrebbe stentato a credere possibile. Pensò: “Loro sì che hanno visto la morte con gli occhi”. Giamba capì che Ferruccio era smarrito e sconvolto e gli consigliò di anticipare il rientro in famiglia. Si abbracciarono commossi forte forte e, anziché il treno, Ferruccio prese la ‘littorina’. Non se la sentì di fare il viaggio di ritorno con il medesimo mezzo con il quale poche ora prima era stata rasentata una strage.. Lorenzo Milanesi -----------------------------------------------

Lorenzo Milanesi ci ha lasciato nell’ Agosto del 2017 dopo una lunga malattia. Ha collaborato con APAC, Eureos e Professione Immobiliare sin dalla loro nascita ed ha raccolto molti consensi in un settore normalmente considerato arido come quello degli amministratori condominiali. A lui va il nostro ringraziamento per il lavoro svolto e la costanza con la quale ha sempre fornito i propri contenuti e il proprio punto di vista. Sarà nostra cura proporre degli scritti inediti e, in questo caso, riproporre un testo apprezzato. Un abbraccio da noi tutti Lorenzo!!!

Per visualizzare i contenuti degli interventi di aggiornamento organizzati da Eureos e da APAC i Soci APAC possono accedere al sito www.apacmilano.it utilizzando le proprie credenziali e selezionare l’evento desiderato. I non Soci possono visualizzare alcuni contenuti resi disponibili dagli autori sul sito: www.eureos.it

PROFESSIONE IMMOBILIARE

17

2018/ n.24


PROGETTAZIONE: Restauro conservativo CONVENZIONI

Fascicolo di Fabbricato e CIS STUDIO PAROLA

Viale Tunisia, 37 20124 Milano tel. +39.02.58311597 Il Regolamento edilizio del Comune di Milano, prossimamente esteso in campo nazionale, impone l’obbligo della predisposizione del Fascicolo del fabbricato per tutti i fabbricati ed del CIS Certificato idoneità strutturale per tutti i fabbricati realizzati 50 anni or sono Il nostro Studio, che vanta una importante esperienza nel campo delle costruzioni, offre ai Soci dell’Associazione APAC e delle Associazioni convenzionate con APAC le seguenti particolari condizioni economiche. In particolare offre di elaborare i documenti sopracitati applicando lo sconto dl 40% al prezziario dell’Ordine degli ingegneri.

ing. Giancarlo Parola - mob. +39.3487098604 - parolastudio2@gmail.com C.F PRLGCR30D25F205A - P. IVA 11276880157- Ord. Ingegneri 18009 arch. Fiammetta Parola - mob. +39.3476420944 - fiammetta.parola@gmail.com C.F. PRLFMT70S70F205W – P.IVA PROFESSIONE IMMOBILIARE

18

2018/ n.24


12.000 Amministratori di Condominio riceveranno e leggeranno la versione cartacea questo numero di altri 15.000 riceveranno e leggeranno la versione elettronica della rivista. Nessuna rivista del settore in italia raggiunge direttamente un cosĂŹ alto numero di

Amministratori di Condominio Vuoi fare la tua pubblicitĂ su Professione Immobiliare? Contattaci: professioneimmobiliare@eureos.it . 340 8070232 - 327 7911257

Milano - Modena - Lecce Bologna Monza Busto Arsizio 327 7911257 340 8070232 apacitalia@yahoo.it www.apacitalia.it


AGEVOLAZIONI

N

Bonus Verde 2018

uovi chiarimenti su interventi detraibili e interventi non detraibili del Bonus Verde 2018, definiti anche dall’Agenzia delle

Entrate. Per sistemazione a verde si intende la fornitura e messa a dimora di piante o arbusti di qualsiasi genere o tipo, la riqualificazione di tappeti erbosi, con esclusione di quelli utilizzati per uso sportivo con fini di lucro, il restauro e il recupero del verde relativo a giardini di interesse storico e artistico, la realizzazione di coperture a verde, la realizzazione di giardini pensili. Interventi detraibili e interventi non detraibili • detrazione di imposta per persone fisiche e condomini • detrazione del 36% dell’IRPEF (imposta sui redditi) • limite massimo agevolabile 5.000 € (compreso IVA) • importo massimo detraibile 1.800 € • detrazione in 10 anni con quote di pari importo (es. 180 € / anno) • il bonus verde non è legato all’esecuzione di lavori di ristrutturazione edilizia • sì all’acquisto delle piante in vaso, ma solo se fanno parte di interventi di ‘radicale rinnovamento’ del giardino. Altre condizioni il proprietario di più unità immobiliari potrà essere agevolato per l’importo di

PROFESSIONE IMMOBILIARE

5.000 IVA compresa, per ciascuna delle proprietà: - se l’unità immobiliare è classificata ad uso promiscuo il bonnus viene dimezzato - il cumulo della detrazione è ridotto del 50% in presenza di agevolazioni per gli immobil vincolati - la detrazione non fruita può essere trasferita in capo all’acquirente dell’unità abitativa se persona fisica, od all’erede che conserva la detenzione materiale e diretta del bene; - i condòmini beneficiano dell’agevolazione di 5.000 € per ogni unità immobiliare (un

condominio con 10 appartamenti avrà un limite massimo di spesa agevolabile di 50.000 € compreso IVA, da ripartire secondo i millesimi di proprietà) - il bonus verde è usufruibile a cadenza annuale, se verrà rinnovato - il bonus verde privato può essere cumulabile con il bonus verde per lavori condominiali e quindi il proprietario potrà

20

usufruire di un limite massimo agevolabile di 10.000 € compreso IVA. Destinatari persone fisiche - privati, proprietari di unità immobiliari residenziali e condomini Possiedono l’unità immobiliare “abitativa” sulla quale sono eseguiti gli interventi: - proprietario - nudo proprietario - titolari di altri diritti reali ovvero uso (art. 1021 cc.), usufrutto (art. 1981. c.c.), abitazione (art. 1022 c.c.) o diritto di superficie (art. 952 cc.) Detengono l’unità immobiliare abitativa sulla base di un titolo idoneo - l’inquilino in forza di un contratto di locazione (art. 1571 c.c.) - il comodatario in base ad un contratto di comodato (art.1803 c.c.) Tipologia di immobili “agevolati” Esclusivamente unità immobiliari “ad uso abitativo”, ovvero quelle che all’ AGE Territorio risultano classificate nel gruppo “A con esclusione della categoria A/10 -Uffici. -parti a comune” degli edifici condominiali: si tratta quindi delle parti comuni esterne degli edifici condominiali descritte agli art. 1117 e 1117-bis c.c Lavori agevolabili solo relativi ad edifici e case esistenti sistemazione del verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari e pertinenze: giardini, giardini pensili, balconi e terrazzi (anche condominiali).

2018/ n.24


AGEVOLAZIONI Come precisato dall’Agenzia delle Entrate il BONUS VERDE si rivolge esclusivamente ad “interventi straordinari” di sistemazione a verde, con la conseguenza che l’opera, per essere agevolabile,deve riguardare la realizzazione di un intero giardino oppure un rifacimento importante dello stesso; Per gli interventi relativi a terrazzi e balconi viene ammessa la spesa sostenuta per l’acquisto e la piantagione di alberi, cespugli ed arbustive, con carattere di essenze perenni cioè verde permanente e strutturato che dura nel tempo Fornitura e messa a dimora di piante ed arbusti Riqualificazione di prati, anche parziale (con esclusione di quelli utilizzati per uso sportivo con fini di lucro), rifacimento di manti erbosi; Installazione o rifacimento di impianti di irrigazione, realizzazione di pozzi e cisterne

Lavori per la trasformazione di un’area incolta, purché pertinenziale, anche condominiale in aiole e giardini; Recupero e ristrutturazione di giardini, anche di interesse storico Spese di progettazione e di manutenzione degli interventi straordinari Trasformazione in tutto od in parte del cortile condominiale in giardino Le piante in vaso sono agevolabili solo nell’ambito di un intervento “straordinario” complessivo Coperture e terrazzi condominiali trasformate in giardini pensili/tetti verdi; Potatura e taglio alberi solo nell’ambito di un intervento totale di rinnovo del giardino; Il robot tagliaerba solo se si è creato un prato nell’ ambito del rinnovo totale del

PROFESSIONE IMMOBILIARE

giardino; Per alcuni lavori come quelli per la recinzione (lavori per la sicurezza), vialetti del giardino, marciapiede perimetrale del giardino dell’unità immobiliare, ecc. risulta più conveniente usufruire del BONUS 50%

delle ristrutturazioni edilizie. Lavori non agevolabili: spese per la manutenzione ordinaria (quelle operazioni che si ripetono più volte durante l’anno come la potatura delle siepi, la rasatura del prato ecc lavori eseguiti in economia, cioè con acquisto diretto dei materiali semplice acquisto di vasi con fiori per balcone: lavori per aree verdi pertinenti ad edifici non residenziali (uffici commerciali) A chi rivolgersi per l’esecuzione dei lavori A ditte ed artigiani professionisti per l’acquisto e la messa a dimora delle piante e per gli altri interventi di sistemazione del verde Fattura Oltre la descrizione del lavoro la fattura

21

deve essere completata con la dicitura “in ottemperanza alla Legge 205 del 2017 art. 1 comma 12-15”. Il documento va’ conservato ed utilizzato per la dichiarazione dei redditi. Nel documento di spesa è sufficiente comunque che la descrizione dell’intervento consenta di ricondurre la spesa sostenuta tra quelle agevolabili. Pagamento Bonifico ordinario, assegni bancari, circolari e postali, carte di credito, bancomat Scadenza 31.12.2018, ma dovrebbe essere rinnovato. In sintesi: Gli interventi di semplice manutenzione sono esclusi dal bonus verde e non sono agevolabili i lavori eseguiti “in economia”. Sono invece ammessi acquisti di piante in vaso solo per interventi di pesante trasformazione come, per esempio, la radicale risistemazione di un giardino, la conversione di un cortile esistente in terra battuta, ecc., deve trattarsi quindi di “interventi straordinari”. Sono agevolabili le opere che “riguardano un intervento relativo all’intero giardino o area interessata, consistente nella sistemazione a verde ex novo o nel radicale rinnovamento dell’area esistente”. Il bonus verde interessa anche le spese sostenute per interventi eseguiti sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali, fino ad un importo massimo complessivo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo. In questo caso, ha diritto alla detrazione il singolo condòmino nel limite della quota a lui imputabile a condizione che la stessa sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi.

2018/ n.24


ATTIVITA’ EUREOS 2018

PROFESSIONE IMMOBILIARE

22

2018/ n.24


PROGETTAZIONE: Restauro conservativo SOCIALE La nuova Unità Mobile di MVI Medici Volontari Italiani

Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Gent.mo Ingegner Milanesi, l’associazione di volontariato-onlus Medici Volontari Italiani è stata invitata più volte ai convegni della Sua Associazione, ai quali ha anche dato un modesto contributo partecipativo. Come Lei sa, ci occupiamo delle persone escluse o autoescluse dalle cure del SSN: immigrati irregolari, ma anche Italiani marginalizzati (senza dimora, clochards…): nella nostra attività operiamo anche con una Unità Medica Mobile, attrezzata ad ambulatorio medico. Per questo mi fa piacere informare lei,e se lo ritiene opportuno, i suoi associati del fatto che abbiamo acquistato ( con uno sforzo economico da ernia bilaterale ) una nuova U.M.M, in sostituzione della vecchia / Euro 3), colla quale continueremo e, spero, miglioreremo la nostra attività su strada. Grazie per l’attenzione e cordiali saluti Il presidente Dott. Faustino Boioli

La precedente Unità Mobile

La nuova Unità Mobile di Medici Volontari Italiani PROFESSIONE IMMOBILIARE

23

2018/ n.24


COMUNICATI IL NUOVO ENTE TUTELA CONSUMATORI Dal 2018 il neonato “ETC” - Ente Tutela Consumatori. L’Ente nato da un’intuizione di Bruno Tridico, professionista con esperienza ventennale nel settore, si pone come avamposto per la difesa e la tutela degli interessi del consumatore. Nel caso specifico si pone a difesa e tutela dei diritti del consumatorecondòmino e vuole essere un ente che riconosce vantaggi e tutele alla categoria i cui diritti troppo spesso non sono tenuti nella giusta considerazione. Ente Tutela Consumatori si pone l’obiettivo di formare i condòmini e di informarli sui loro diritti. Scopo di ETC è quello di dare supporto alle criticità che possono nascere in condominio, individuare le soluzioni migliori (efficaci ed efficienti) per la risoluzione dei problemi nati in ambito condominiale. Ente Tutela Consumatori offre ai propri associati servizi e consulenze di carattere legale, fiscale, assicurativo e amministrativo. Ente Tutela Consumatori Via Giacomo Puccini 1 21052 Busto Arsizio (VA) tel. 347 3759046 – info@etcitalia.eu www.etcitalia.eu



TELERISCALDAMENTO A2A Una soluzione innovativa e conveniente per riscaldare le nostre case, nel rispetto dell’ambiente. È SICURO E VANTAGGIOSO La caldaia condominiale non serve più e si risparmia nell’acquisto. Si riducono i costi di manutenzione e si evitano i rischi per cattiva combustione.

a2acaloreservizi.eu

È SEMPLICE E PULITO Nessuna limitazione di funzionamento (24h/24) e niente vincoli normativi di verifica periodica delle canne fumarie, controllo delle emissioni, accessibilità delle centrali termiche e Certificato Prevenzione Incendi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.