4 minute read

PRIMO PIANO

GIORNATA MONDIALE DELL’APE

Le celebrazioni del 2021 si sono svolte per la seconda volta, a causa della pandemia da Covid-19, su una piattaforma virtuale appositamente predisposta dalla FAO, l’Organizzazione mondiale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione e in collaborazione con Apimondia, la Federazione Internazionale delle Associazioni degli Apicoltori. Sempre di alto livello il tavolo delle Autorità intervenute, in rappresentanza delle Istituzioni, della ricerca e delle Organizzazioni apistiche operanti in tutti i continenti. Il tema della Giornata mondiale delle api di quest’anno è stato “Bee Engaged - Build Back Better for Bees”, “Sii impegnato - Ricostruisci un ambiente migliore per le api”. L’evento è stato aperto ufficialmente dal Direttore Generale della FAO che ha sottolineato l’importante ruolo che le api e tutti gli altri impollinatori svolgono nella fornitura di servizi ecosistemici, sicurezza alimentare, nutrizione e mezzi di sussistenza.

Advertisement

“Le api mellifere giocano un ruolo fondamentale per l’impollinazione dei nostri agroecosistemi”. Così il Direttore Generale della FAO, il cinese Qu Dongyu, ha aperto i lavori della IV Giornata Mondiale delle Api.

Api sentinelle dei Carabinieri, un’iniziativa ricordata nella Giornata mondiale delle api. Uno degli apiari urbani della Rete ApinCittà, installato sul tetto del CUFAA - Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma.

Il saluto di Jože Podgoršek, Ministro dell’Agricoltura della Slovenia, promotore della Giornata mondiale e sponsor dell’evento 2021 organizzato in collaborazione con la FAO.

‘’L’ape è custode della biodiversità, simbolo di comunità. Potremmo definirla punto fermo che sta guidando le scelte e la visione di sviluppo dell’agricoltura del futuro’’. Così il Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli.

GIORNATA MONDIALE DELL’APE

Le celebrazioni del 2021 si sono svolte per la seconda volta, a causa della pandemia da Covid-19, su una piattaforma virtuale appositamente predisposta dalla FAO, l’Organizzazione mondiale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione e in collaborazione con Apimondia, la Federazione Internazionale delle Associazioni degli Apicoltori. Sempre di alto livello il tavolo delle Autorità intervenute, in rappresentanza delle Istituzioni, della ricerca e delle Organizzazioni apistiche operanti in tutti i continenti. Il tema della Giornata mondiale delle api di quest’anno è stato “Bee Engaged - Build Back Better for Bees”, “Sii impegnato - Ricostruisci un ambiente migliore per le api”. L’evento è stato aperto ufficialmente dal Direttore Generale della FAO che ha sottolineato l’importante ruolo che le api e tutti gli altri impollinatori svolgono nella fornitura di servizi ecosistemici, sicurezza alimentare, nutrizione e mezzi di sussistenza.

L’intervento di Julia Klöckner, Ministro del Cibo e dell’Agricoltura della Repubblica Federale Tedesca. La Germania ha un’attenzione particolare per gli insetti utili e ha adottato un intervento legislativo per la protezione degli impollinatori.

“Ringrazio tutti gli Apicoltori perché senza di loro non avremmo un elevato numero di api sul territorio nazionale e il nostro ambiente non sarebbe salvaguardato”. Così Gian Marco Centinaio, Sottosegretario all’Agricoltura, con Delega all’Apicoltura.

Lo statunitense Jeff Pettis è il presidente internazionale di Apimondia. Il ruolo della ricerca scientifica è di fondamentale importanza nel garantire efficaci azioni di tutela e salvaguardia delle api mellifere e degli insetti impollinatori.

La Senatrice Paola Taverna, Vice Presidente del Senato, in visita alla Sede dei Carabinieri Forestali di Roma. Qui insieme al nuovo Comandante, Generale di Divisione Antonio Pietro Marzo, e al Presidente FAI Raffaele Cirone.

Siamo alla quarta edizione di una celebrazione che ormai si è fortemente radicata nella gran parte delle Istituzioni e dei più disparati ambiti della società, della cultura, dell’economia e della politica. L’ape è diventato un simbolo globale della sostenibilità e della biodiversità: una simpatia generalizzata e ormai consolidata anche presso l’opinione pubblica. L’evento organizzato dalla FAO ha visto la partecipazione di una folta rappresentanza del mondo apistico internazionale: per il nostro Paese hanno preso parte ai lavori il Presidente Raffaele CIRONE e il Consigliere Giuseppe MONGELLI che hanno portato i saluti della FAI-Federazione Apicoltori Italiani.

g

g g

g

3.000 mq di magazzino

500 mq di esposizione, oltre 1300 articoli in pronta consegna personale specializzato al tuo servizio

Arnie e accessori di nostra produzione Attrezzature per l’apicoltore, per l’allevamento delle regine e per la produzione del polline e del propoli Prodotti per la lotta alla varroa e alle patologie dell’alveare Attrezzature per la disopercolatura e la smielatura Materiale per il confezionamento Attrezzature per il trattamento del miele e della cera

SHOP ON-LINE SUL NOSTRO SITO www.pitarresicma.it Dal 1980 dove c’è apicoltura c’è Pitarresi

PITARRESI • Strada Antica di Morano, 4/6 15033 Casale M.To (AL) • Tel. +39 0142 464626 - Fax +39 0142 563981 www.pitarresicma.it • commerciale@pitarresicma.it

This article is from: