Arcadja Top3 Artisti del 2013

Page 1

THE TOP 3 ARTISTS OF

2013


Arcadja Report

Andy Warhol - 2013


Arcadja Report

Arcadja Report Andy Warhol - 2013

Š All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44 - 25100 - Brescia - Italy - 2013

2


Arcadja Report

Indice

» » » » » » » »

Media delle Stime e Aggiudicazioni Biografia Trend del Mercato Tabella Lotti Venduti Capitale Movimentato % Lotti Venduti Top Lot di Andy Warhol Totale Venduto

3


Arcadja Report Warhol Andy Arcadja Indice Artista Segui le performance di Warhol Andy nel tempo. Nel grafico potrai vedere lIndice Artista di Arcadja rispetto agli indici finanziari

4


Arcadja Report Movementi nei Mercati In questo grafico si può vedere quanti lavori di Warhol Andy sono stai venduti negli anni e quanti, invece, rimasti invenduti.

Tabella Lotti Venduti 1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

Totale Venduto

113

220

67

217

366

413

387

503

676

Bought-In

1

3

2

45

49

62

81

97

94

Capitale Movimentat o

36

0

38

3

3

9

11

33

60

2007

2008

2009

2010

2011

2012

Totale Venduto

940

891

777

966

862

1199

Bought-In

182

630

350

368

282

356

Capitale Moviment ato

157

161

194

100

98

160

5


Arcadja Report Media Prezzi di Vendita contro la Stima Vedi la media dei prezzi di vendita realizzati contro i prezzi attesi come impostati dalle case dasta.

Tabella Media Prezzi e delle Stime 1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

Media Stima Superiore

45113

32323

61270

87280

121100

80890

107842

107011

116033

Media Prezzi

86824

42680

76146

123555

159980

93755

129804

143711

212164

2007

2008

2009

2010

2011

2012

Media Stima 209626 124170 59491 146761 210734 152969 Superiore Media Prezzi

354720 191202 109097 280099 307099 242149

7


Arcadja Report

8

% Lotti Venduti a prezzi Superiore la stima Maggiore, Compresi tra le Stime e al di Sotto della Stima Inferiore Mostra la percentuale di lotti venduti che oltrepassano la stima maggiore.

% Lotti Venduti 1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

Inferiore

0

9

4

19

8

9

7

8

6

Compreso

99

34

46

24

25

27

31

29

24

Superiore

0

56

49

55

65

62

60

62

68

2007

2008

2009

2010

2011

2012

Inferiore

6

18

18

12

11

18

Compres o

27

45

44

44

43

37

Superiore

65

36

37

43

45

44


Arcadja Report Top Lot di Warhol Andy I 5 lotti che hanno raggiunto i prezzi di vendita pi첫 alti in questi anni.

Green Car Crash (green Burning Car I) 2007-05-16 - Christie's $ 71.720.000,00 (USD)

200 One Dollar Bills 2009-11-11 - Sotheby's $ 43.762.500,00 (USD)

Men In Her Life 2010-11-08 - Phillips, De Pury & Luxembourg $ 63.362.500,00 (USD)

Statue Of Liberty 2012-11-14 - Christie's $ 43.762.500,00 (USD)

Double Elvis [ferus Type] 2012-05-09 - Sotheby's $ 37.042.500,00 (USD)

9


Arcadja Report Totale Venduto di Warhol Andy Segui il totale Venduto per anno

10


Arcadja Report

11

Biografia 1928-1987 WARHOL Andy Nasce a Pittsburgh, Pennsylvania, nel 1928. Tra il 1945 e il 1949 studia al Carnegie Institute of Technology della sua città. Quindi, si trasferisce a New York, dove lavora come grafico pubblicitario presso alcune riviste: "Vogue", "Harper's Bazar", "Glamour". Fa anche il vetrinista e realizza le sue prime pubblicità per il calzaturificio di I. Miller. Nel 1952 tiene la prima personale alla Hugo Gallery di New York. Disegna anche scenografie. Nel 1956 espone alcuni disegni alla Bodley Gallery e presenta le sue Golden Shoes in Madison Avenue. Fa alcuni viaggi in Europa e Asia. Intorno al 1960 comincia a realizzare i primi dipinti che si rifanno a fumetti e immagini pubblicitarie. Nei suoi lavori compaiono Dick Tracy, Popeye, Superman e le prime bottiglie di Coca Cola. Nel 1962, invece, inizia a utilizzare la tecnica di stampa impiegata nella serigrafia, rivolgendo l'attenzione alla riproduzione di immagini comuni, degne del titolo di "icone simbolo" del suo tempo. Tratta anche temi carichi di tensione, come i Car Crash (Incidenti automobilistici) e Electric Chair (sedia elettrica). Dal suo stile "neutro" e banale prende insomma il via la cosiddetta Popart. Come scrive FrancescoMorante: " La sua arte prende spunto dal cinema, dai fumetti, dalla pubblicità, senza alcuna scelta estetica, ma come puro istante di registrazione delle immagini più note e simboliche. E l'opera intera di Warhol appare quasi un catalogo delle immaginisimbolo della cultura di massa americana: si va dal volto di Marilyn Monroe alle inconfondibili bottigliette di Coca Cola, dal simbolo del dollaro ai detersivi in scatola, e così via. In queste sue opere non vi è alcuna scelta estetica, ma neppure alcuna intenzione polemica nei confronti della società di massa: unicamente esse ci documentano quale è divenuto l'universo visivo in cui si muove quella che noi definiamo la "società dell'immagine" odierna. Ogni altra considerazione è solo conseguenziale ed interpretativa, specie da parte della critica europea, che in queste operazioni vede una presa di coscienza nei confronti del kitsch che dilaga nella nostra società, anche se ciò, a detta dello stesso Warhol, sembra del tutto estraneo alle sue intenzioni".

Negli anni successivi decide di abbracciare un progetto più vasto, proponendosi come imprenditore dell'avanguardia creativa di massa. Per questo fonda la "Factory", che può essere considerata una sorta di officina di lavoro collettivo. Iniziano i rapporti di lavoro con Leo Castelli. Nel 1963 comincia a dedicarsi al cinema e produce due lungometraggi: "Sleep" ed "Empire" (1964). Nel 1964 espone alla Galerie Sonnabend di Parigi e da Leo Castelli a New York. Per il Padiglione Americano alla Fiera mondiale di New York realizza i Thirteen Most Wanted Men. L'anno successivo espone all'Institute of Contemporary Art di Philadelphia. Fallito il tentativo di fondare un gruppo musicale con La Monte Young e Walter de Maria (due dei più celebri compositori d'avanguardia del periodo), nel 1967 si lega al gruppo rock dei Velvet Underground, di cui finanzia il primo disco. Anche la famosa copertina del disco, una semplice banana gialla su sfondo bianco, è sua. Nel 1968 rischia la morte, all'interno della Factory, per l'attentato di una squilibrata: Valerie Solanas, unico membro della S.C.U.M. (una società che si propone di eliminare gli uomini). Espone al Moderna Museet di Stoccolma. Pubblica il romanzo "A: a novel" e produce il primo film in collaborazione con Paul Morissey. Si tratta di "Flash", cui seguiranno "Trash", nel 1970, e "Heat", nel 1972. Nel 1969 fonda la rivista "Interview", che da strumento di riflessione sul cinema amplia le sue tematiche a moda, arte, cultura e vita mondana. A partire da questa data, fino al 1972, esegue ritratti, su commissione e no. Scrive anche un libro: "La filosofia di Andy Warhol (Dalla A alla B e ritorno)", pubblicato nel 1975. Nel 1976 espone a Stoccarda, Dusseldorf, Monaco, Berlino e Vienna. Nel 1978 a Zurigo. Nel 1979 il Whitney Museum di New York organizza una mostra di ritratti di Warhol, intitolata "Andy Warhol: Portraits of the 70s". Nel 1980 diventa produttore della Andy Warhol's TV. Nel 1982 è presente alla Documenta 5 di Kassel.


Arcadja Report

Nel 1983 espone al Cleveland Museum of Natural History e gli viene commissionato un poster commemorativo per il centenario del Ponte di Brooklyn. Nel 1986 si dedica ai ritratti di Lenin e ad alcuni autoritratti. Negli ultimi anni si occupa anche della rivisitazione di opere dei grandi maestri del Rinascimento: Paolo Uccello, Piero della Francesca, e soprattutto Leonardo, da cui ricava il ciclo "The Last Supper" (L'ultima cena). Realizza anche alcune opere a piĂš mani con Francesco Clemente e Jean-Michel Basquiat, il "maledetto" della scena artistica nuovayorchese. Andy Warhol muore a New York nel 1987 durante una banale operazione chirurgica. Nella primavera del 1988 10.000 oggetti di sua proprietĂ vengono venduti all'asta da Sotheby's per finanziare la Andy Warhol Foundation for the Visual Arts. Nel 1989 il Museum of Modern Art di New York gli dedica una grandiosa retrospettiva.

12


Arcadja Report

Pablo Picasso - 2013


Arcadja Report

Arcadja Report Pablo Picasso - 2013

Š All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44 - 25100 - Brescia - Italy - 2013

2


Arcadja Report

Indice

» » » » » » » »

Media delle Stime e Aggiudicazioni Biografia Trend del Mercato Tabella Lotti Venduti Capitale Movimentato % Lotti Venduti Top Lot di Pablo Picasso Totale Venduto

3


Arcadja Report

4

Picasso Pablo Arcadja Indice Artista Segui le performance di Picasso Pablo nel tempo. Nel grafico potrai vedere lIndice Artista di Arcadja rispetto agli indici finanziari


Arcadja Report Movementi nei Mercati In questo grafico si può vedere quanti lavori di Picasso Pablo sono stai venduti negli anni e quanti, invece, rimasti invenduti.

Tabella Lotti Venduti 1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

Totale Venduto

257

274

106

393

617

993

748

975

1341

Bought-In

8

22

9

116

147

96

96

152

166

Capitale Movimentat o

129

5

5

110

13

29

33

66

111

2007

2008

2009

2010

2011

2012

Totale Venduto

1184

1091

1389

1376

1684

2080

Bought-In

322

621

560

405

463

471

Capitale Moviment ato

488

391

324

159

183

230

5


Arcadja Report Media Prezzi di Vendita contro la Stima Vedi la media dei prezzi di vendita realizzati contro i prezzi attesi come impostati dalle case dasta.

Tabella Media Prezzi e delle Stime 1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

Media Stima Superiore

301713

138664

238878

141257

96752

44849

221815

88687

131648

Media Prezzi

198371

316707

496701

153960

127635

54923

262852

122987

184057

2007

2008

2009

2010

2011

2012

Media Stima 136163 128981 71004 133212 121337 105440 Superiore Media Prezzi

191401 183413 70504 228631 143431 119663

7


Arcadja Report

8

% Lotti Venduti a prezzi Superiore la stima Maggiore, Compresi tra le Stime e al di Sotto della Stima Inferiore Mostra la percentuale di lotti venduti che oltrepassano la stima maggiore.

% Lotti Venduti 1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

Inferiore

1

9

10

22

20

12

12

10

10

Compreso

81

36

42

25

31

22

31

29

32

Superiore

16

54

47

52

47

64

55

60

57

2007

2008

2009

2010

2011

2012

Inferiore

9

20

19

15

13

10

Compres o

35

47

41

40

40

34

Superiore

54

32

39

43

46

54


Arcadja Report Top Lot di Picasso Pablo I 5 lotti che hanno raggiunto i prezzi di vendita più alti in questi anni.

Garcon A La Pipe 2004-05-05 - Sotheby's $ 104.168.000,00 (USD)

Nude, Green Leaves And Bust 2010-05-04 - Christie's $ 106.482.500,00 (USD)

Portrait D'angel Fernández De Soto 2010-06-23 - Christie's £ 34.761.250,00 (GBP)

Dora Maar Au Chat 2006-05-03 - Sotheby's $ 95.216.000,00 (USD)

Femme Assise Près D'une Fenêtre 2013-02-05 - Sotheby's £ 28.601.250,00 (GBP)

9


Arcadja Report Totale Venduto di Picasso Pablo Segui il totale Venduto per anno

10


Arcadja Report

11

Biografia 1881-1973 PICASSO Pablo Ruiz nasce il 25 ottobre 1881, di sera, a Malaga, in Plaza de la Mercede. Suo padre, José Ruiz Blasco, é professore alla Scuola delle Arti e dei Mestieri e conservatore del museo della città. Durante il tempo libero, però, è anche pittore. Si dedica soprattutto alla decorazione delle sale da pranzo: foglie, fiori, pappagalli e soprattutto colombi che ritrae e studia nelle abitudini e negli atteggiamenti - in modo quasi ossessivo - tanto da allevarli e farli svolazzare liberamente in casa. Si racconta che la prima parola pronunciata dal piccolo Pablo non sia stata la tradizionale "mamma", ma "Piz!", da "lapiz" che significa matita. E prima ancora di incominciare a parlare Pablo disegna. E gli riesce talmente bene che, qualche anno dopo, il padre lo lascia collaborare ad alcuni suoi quadri, affidandogli, strano il caso, proprio la cura e la definizione dei particolari. Il risultato sorprende tutti: il giovane Picasso rivela subito una precoce inclinazione per il disegno e la pittura. E il padre favorisce le sue attitudini, sperando di trovare in lui la realizzazione delle sue ambizioni deluse. Nel 1891 la famiglia si trasferisce a La Coruna, dove Don José ha accettato un posto da insegnante di disegno nel locale Istituto d'Arte, e qui Pablo frequenta i corsi di disegno della Scuola di Belle Arti, a partire dal 1892. Intanto, i genitori mettono al mondo altre due bambine, una delle quali morirà quasi subito. In questo stesso periodo il giovane Picasso rivela un nuovo interesse: da vita a molte riviste (realizzate in un unico esemplare) che redige e illustra da solo, battezzandole con nome di fantasia inventati da lui "La torre de Hercules", "La Coruna", "Azuly Blanco". Nel Giugno 1895, José Ruiz Blasco ottiene un posto a Barcellona. Nuovo trasferimento della famiglia: Pablo prosegue i suoi studi artistici all'Accademia della capitale catalana. Ha perfino uno studio, in calle de la Plata, che divide con il suo amico Manuel Pallarès. Negli anni successivi troviamo Pablo a Madrid, dove vince il concorso dell'Accademia Reale. Lavora come un matto, mangia poco, vive in un tugurio mal riscaldato e, alla fine, si ammala. Con la scarlattina, ritorna a Barcellona dove, per un periodo, frequenta la taverna artistica letteraria "Ai quattro gatti" ("Els Quatre Gats"), così chiamata in onore de "Le Chat Noir" di Parigi. Qui si ritrovano artisti, politicanti, poeti e vagabondi di ogni tipo e razza.

L'anno seguente, nel 1897, porta a termine una serie di capolavori, fra cui la famosa tela "Scienza e carità", ancora assai legata alla tradizione pittorica dell'Ottocento. Il quadro ottiene una menzione all'Esposizione nazionale di Belle Arti di Madrid. Mentre prosegue diligentemente la frequentazione dell'Accademia e il padre pensa di mandarlo a Monaco, la sua natura esplosiva e rivoluzionaria comincia pian piano a manifestarsi. Proprio in questo periodo, fra l'altro, adotta anche il nome di sua madre come nome d'arte. Egli stesso spiegherà questa decisione, dichiarando che "i miei amici di Barcellona mi chiamavano Picasso perchè questo nome era più strano, più sonoro di Ruiz. E probabilmente per questa ragione che l'ho adottato". In questa scelta, molti vedono in realtà un conflitto sempre più grave tra padre e figlio, una decisione che sottolinea il vincolo d'affetto nei confronti di sua madre, dalla quale, secondo numerose testimonianze, sembra che abbia preso molto. Tuttavia, malgrado i contrasti, anche il padre continua a rimanere un modello per lo scapigliato artista, in procinto di effettuare una rottura radicale con il clima estetico del suo tempo. Picasso lavora con furore. Le tele, gli acquerelli, i disegni a carboncino e a matita che escono dal suo studio di Barcellona in questi anni sorprendono per il loro eclettismo. Fedele alle sue radici e ai suoi affetti, è proprio nella sala delle rappresentazioni teatrali di "Els Quatre Gats" che Picasso allestisce la sua prima mostra personale, inaugurata il primo febbraio 1900. Malgrado l'intento di fondo dell'artista e della sua cerchia di amici sia quella di scandalizzare il pubblico, la mostra sostanzialmente piace (malgrado le solite riserve dei conservatori) e si vendono molte opere su carta. Pablo diventa un "personaggio", odiato e amato. Il ruolo dell'artista maledetto per un po' lo soddisfa. Ma alla fine dell'estate 1900, soffocato dall' "ambiente" che lo circonda, prende il treno per Parigi.


Arcadja Report

12

Si stabilisce a Montmartre, ospite del pittore barcellonese Isidro Nonell,

Purtroppo, poi, nell'inverno 1915 Eva si ammala di tubercolosi e dopo

e incontra molti dei suoi compatrioti tra i quali Pedro Manyac, un

pochi mesi muore.

mercante di quadri che gli offre 150 franchi al mese in cambio della sua

Per Picasso è un gran colpo.

produzione: una somma discreta, che gli permette di vivere qualche

Cambia casa, si trasferisce alle porte di Parigi.

mese a Parigi senza troppe preoccupazioni.

Conosce il poeta Cocteau che, in stretti contatti con i "Ballets Russes"

Non sono momenti facili per Picasso, dal punto di vista economico,

(gli stessi per i quali componeva Stravinskij, al quale Picasso dedicò un

nonostante le importanti amicizie che stringe, in questi anni, tra cui

memorabile ritratto ad inchiostro), gli propone di disegnare i costumi e

quella con il critico e poeta Max Jacob che cerca di aiutarlo in ogni

le scene del prossimo spettacolo.

modo.

I "Ballets Russes" hanno anche un'altra importanza, questa volta

Intanto, conosce una ragazza della sua età: Fernande Olivier, che

strettamente privata: grazie a loro conosce una nuova donna, Olga

Pablo ritrae in moltissimi suoi quadri.

Kokhlova, che diventerà ben presto sua moglie e sua (ennesima) musa

Il clima parigino, e più specificamente quello di Montmartre, ha una

ispiratrice, da lì a qualche anno sostituita però con Marie-Thérèse

profonda influenza su di lui.

Walter, di appena diciassette anni, anche se indubbiamente assai

In particolare, rimane colpito da Toulouse-Lautrec, a cui si ispira per

matura.

alcune opere di quel periodo.

Anch'essa entrerà come linfa vitale nelle opere dell'artista come

Alla fine dello stesso anno, Picasso torna in Spagna forte di questa

modella preferita.

esperienza.

Nel 1936, in un momento non facile anche dal punto di vista personale,

Soggiorna a Malaga, poi trascorre qualche mese a Madrid, dove

in Spagna scoppia la guerra civile.

collabora alla realizzazione di una nuova rivista "Artejoven", pubblicata

Repubblicani contro i fascisti del generale Franco.

dal catalano Francisco de Asis Soler (Picasso illustra quasi interamente

Picasso, per il suo amore per la libertà, simpatizza per i repubblicani.

il primo numero con scene caricaturali di vita notturna).

Molti amici dell'artista partono per unirsi alle Brigate Internazionali.

Nel febbraio del 1901 riceve però una terribile notizia: l'amico

Una sera, in un caffè di Saint - German, presentatagli dal poeta Eluard,

Casagemas si è suicidato per un dispiacere d'amore.

conosce Dora Maar, pittrice e fotografa.

L'evento colpisce profondamente Picasso, segnando a lungo la sua vita

Immediatamente, i due si capiscono, grazie anche all'interesse comune

e la sua arte.

per la pittura, e tra loro nasce un'intesa.

Riparte per Parigi: questa volta vi torna per allestire una mostra presso

Nel frattempo le notizie, dal fronte, non sono buone: i fascisti avanzano.

l'influente mercante Ambroise Vollard.

Il 1937 è l'anno dell'Esposizione Universale di Parigi.

A venticinque anni Picasso è riconosciuto ed ammirato non solo come

Per i repubblicani del Frente Popular è importante che il legittimo

pittore, ma anche come scultore ed incisore.

governo spagnolo vi sia ben rappresentato.

Durante una visita al Musée de l'Homme, al palazzo Trocadero a

Per l'occasione Picasso crea un'opera enorme: "Guernica", dal nome

Parigi, rimane colpito dalle maschere dell'Africa Nera, là esposte, e dal

della città basca appena bombardata dai tedeschi.

fascino che emanano.

Attacco che aveva provocato moltissimi morti, tra la gente intenta a far

I sentimenti più contrastanti, la paura, il terrore, l'ilarità si manifestano

la spesa al mercato.

con un'immediatezza che Picasso vorrebbe anche nelle sue opere.

Diventerà l'opera simbolo della lotta al fascismo.

Vengono alla luce "Les Demoiselles d'Avignon", che inaugura uno dei

Negli anni Cinquanta Pablo Picasso è ormai un'autorità in tutto il

più importanti movimenti artistici del secolo: il cubismo.

mondo.

Nel 1912 Picasso incontra la seconda donna della sua vita: Marcelle,

Ha settant'anni ed è finalmente sereno, negli affetti e nella vita

detta Eva, ad indicare che è diventata lei la prima di tutte le donne.

lavorativa.

La scritta "Amo Eva" compare su molti quadri del periodo cubista.

Negli anni seguenti, il successo aumenta e spesso la privacy dell'artista

Nell'estate 1914 si incomincia a respirare aria di guerra.

viene violata da giornalisti e da fotografi senza scrupoli.

Alcuni degli amici di Pablo, tra cui Braque e Apollinaire, partono per il

Si succedono mostre, e personali, opere su opere, quadri su quadri.

fronte.

Fino a quel 8 aprile 1973, quando Pablo Picasso, all'età di 92 anni,

Montmartre non è più il quartiere di prima.

improvvisamente, si spegne.

Molti circoli artistici si svuotano.


Arcadja Report

L'ultimo quadro di quel genio "che solo la morte ha saputo dominare", come dice André Malraux, reca la data 13 gennaio 1972: è il celebre "Personaggio con uccello". L'ultima dichiarazione che a noi rimane è questa: "Tutto ciò che ho fatto è solo il primo passo di un lungo cammino. Si tratta unicamente di un processo preliminare che dovrà svilupparsi molto più tardi. Le mie opere devono essere viste in relazione tra loro, tenendo sempre conto di ciò che ho fatto e di ciò che sto per fare".

13


Arcadja Report

Jean-Michel Basquiat - 2013


Arcadja Report

Arcadja Report Jean-Michel Basquiat - 2013

Š All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44 - 25100 - Brescia - Italy - 2013

2


Arcadja Report

Indice

» » » » » » » »

Media delle Stime e Aggiudicazioni Biografia Trend del Mercato Tabella Lotti Venduti Capitale Movimentato % Lotti Venduti Top Lot di Jean-Michel Basquiat Totale Venduto

3


Arcadja Report Basquiat Jean-Michel Arcadja Indice Artista Segui le performance di Basquiat Jean-Michel nel tempo. Nel grafico potrai vedere lIndice Artista di Arcadja rispetto agli indici finanziari

4


Arcadja Report Movementi nei Mercati In questo grafico si può vedere quanti lavori di Basquiat Jean-Michel sono stai venduti negli anni e quanti, invece, rimasti invenduti.

Tabella Lotti Venduti 1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

Totale Venduto

6

44

7

19

41

32

39

50

30

Bought-In

2

4

2

7

3

5

12

15

5

Capitale Movimentat o

3

0

5

17

2

0

0

1

3

2007

2008

2009

2010

2011

2012

Totale Venduto

72

58

52

64

59

61

Bought-In

18

37

21

17

15

14

Capitale Moviment ato

5

8

8

6

2

1

5


Arcadja Report Media Prezzi di Vendita contro la Stima Vedi la media dei prezzi di vendita realizzati contro i prezzi attesi come impostati dalle case dasta.

Tabella Media Prezzi e delle Stime 1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

Media Stima Superiore

7209

124861

90073

177535

277905

236694

400031

405320

483924

Media Prezzi

54377

161721

108402

193229

364694

295426

499716

483025

647321

2007

2008

2009

2010

2011

2012

Media Stima 775255 561702 365209 618687 704164 1336488 Superiore Media 1053240 966810 373766 874546 946885 2229695 Prezzi

6


Arcadja Report

7

% Lotti Venduti a prezzi Superiore la stima Maggiore, Compresi tra le Stime e al di Sotto della Stima Inferiore Mostra la percentuale di lotti venduti che oltrepassano la stima maggiore.

% Lotti Venduti 1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

Inferiore

0

6

42

21

14

12

10

16

6

Compreso

0

29

42

47

29

40

35

42

43

Superiore

0

63

14

31

56

46

53

42

50

2007

2008

2009

2010

2011

2012

Inferiore

4

18

11

1

10

6

Compres o

31

50

36

46

44

50

Superiore

63

31

51

51

45

42


Arcadja Report Top Lot di Basquiat Jean-Michel I 5 lotti che hanno raggiunto i prezzi di vendita piĂš alti in questi anni.

Dustheads 2013-05-15 - Christie's $ 48.843.750,00 (USD)

Untitled 2012-11-14 - Christie's $ 26.402.500,00 (USD)

Untitled 2013-06-25 - Christie's ÂŁ 18.765.875,00 (GBP)

Untitled 2013-11-12 - Christie's $ 29.285.000,00 (USD)

Untitled (yellow Tar And Feathers) 2013-11-13 - Sotheby's $ 25.925.000,00 (USD)

8


Arcadja Report Totale Venduto di Basquiat Jean-Michel Segui il totale Venduto per anno

9


Arcadja Report Biografia 1960-1988 BASQUIAT Jean-Michel Pittore statunitense (Brooklyn 1960 - 1988). Di origine portoricana, trascorse tutta la sua breve esistenza a New York, fatta eccezione per un soggiorno di tre anni a Portorico assieme alla famiglia. Appena quindicenne iniziò a decorare i vagoni della metropolitana con graffiti caratterizzati da criptogrammi, corone e disegni firmati. Già nel 1977 la sua tag, il suo marchio Samo, divenne famoso negli ambienti underground. Frequentando i locali del mondo artistico newyorkese conobbe Diego Cortez, che lo invitò a prendere parte alla mostra New York New Wave tenutasi nel 1981 presso l'Institute for Art and Urban Resources. Il successo riscosso lo indusse ad abbandonare il mondo dei graffiti e a dedicarsi alla pittura. Fu autore di murali e tele, contraddistinti da uno stile figurativo primitivo e infantile, di ascendenza espressionista. Le sue opere sono spesso manifestazione di una precisa posizione politica e sociale, come nel caso della serie The Black Man, The White Man in cui viene preso in esame il rapporto tra la comunità bianca e quella nera nelle grandi metropoli. Nel 1983 divenne amico di Andy Warhol, con cui iniziò una lunga collaborazione. Morì il 12 agosto 1988, stroncato da una overdose di eroina.

10


Arcadja Report

11

Arcadja è fatto da JArt s.r.l. Tutti i dati, i grafici e gli indici sono fatti da Arcadja Le informazioni di mercato sono prese da finance.yahoo.com Potete trovare ulteriori informazioni su www.arcadja.com Se avete bisogno di contattare Arcadja scrivete a info@arcadja.com

Arcadja has developed consolidate sets of auction sales data, called Arcadja indices, which are based on an in-house exclusive methodology of combining artworks sold at auction. Public auction sale data are extracted from the Arcadja price database. Arcadja Indices are the exclusive property of Arcadja. Arcadja Analytics Reports are intended to provide market information about artworks that have sold at auction; all reports are based on Arcadja Indices to allow users to visualize market value trends for a specific artist or group of artist over time. There can be no assurance that this informations is complete accurate or includes all available auction market data; all informations is subject to change Arcadja disclaim any responsibility to investigate the authenticity or condition of the artworks reflected in this report. Although most auction houses report transactions prices that include a buyer's premium, some auction houses only report the hammer prices. Based on analysis of historical auction catalogs, partner applies a formula to all records with hammer prices only to estimate the effect of a buyer's premium. All prices in the Arcadja Reports are therefore either reported as, or equated to, hammer price plus buyer's premium . Users of Arcadja Reports are advised to consult with art and financial experts about the interpretation and usefulness of informations contained therein, Š 2012 by Jart s.r.l. All rights reserved. The information included in Arcadja Report It is unlawful to duplicate or distribute the informations contained in Arcadja Report without the prior written consent of JArt s.r.l.


Arcadja.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.