Saket Sethi at University of Campania Luigi Vanvitelli, Naples

Page 1



While shooting the final episode of his TV show Design HQ for Fox, Saket was invited to attend the Venice Biennale as a guest of the Spanish government. It was a trip that would change the trajectory of his career - it would be his first time in Italy, first time in Venice and his very first time at the Biennale.

Arriving in Italy lead to a subsequent interview with Domus and a confirmation that he would speak for the very first time exclusively at University of Campania Vanvitelli in Naples and exhibit a new direction in his work.


I. II. III.

LECTURE EXHIBITION SEMINAR


I. LECTURE When asked to present his work at the University of Campania, Elena Manzo, who was the Chair for the presentation, felt it was better for Saket to be seen as a designer rather than an Architect, and that he should speak about his life and his ethos as a designer, as she regards Saket as one of the most important designers from India to come to Europe.


Opening the presentation, Saket quoted Steve Job’s commencement speech, referencing “You can’t connect the dots looking forward; you can only connect them looking backward“ and then disagreeing with that idea saying that through a matter of emotion and intensity, it was possible to “feel” the next dot arrive.

He described his career as a series of acts of recognizing destiny and feeling signs along the way – a combination of place, people and circumstance.


FURNITURE

He felt that showing in Spain was what started his career as a furniture designer in 2015, ďŹ rst by designing the AL Truss chair and then going on to win the Godrej Design Lab contest two years in a row, with the 3D-printed tables.


INTERIORS

Salman Khan’s Being Human Corporate Office, Mumbai

Olympus 408, Altamount Road, Mumbai

‘MAIA’ Farmhouse, Alibaug

Executive Office, Mumbai


ARCHITECTURE

Aditya Birla Science and Technology Centre, Navi Mumbai

'Rangeshwar Dhyanbindu’, Mumbai

‘MAIA’ Farmhouse, Alibaug


TV Saket has the rare distinction of being the only Indian Architect hosting two TV shows simultaneously; disseminating the latest on Indian design with NDTV GoodTimes “Luxe Interiors” Seasons 2 & 3, and also with a celebrity chat show with studio makeovers for Fox Life’s “Design HQ” Season 2.

Design HQ Season-2 on Fox Life India Hosted by Saket Sethi


“Alcuni di voi sono studenti, sono ancora uno studente di vita e design.”

“Some of you are students, I am still a student of life and design”, Saket addressed the audience, as he shared with them 10 commandments of life which he had learnt so far.


The lecture was attended by eminent professors and designers from Naples and other cities in Italy, including Roberto Liberti, Vincenzo Adinolfi, Massimo Della Rossa, and Elena Manzo, as well as students (under-grad and PhD) of architecture.


“Progettare significa essere e rendere felici gli altri. Ricorda che sarai morto presto e una vita felice è tutto ciò che conta. ”

This session culminated in his last commandment: “To plan means to be and make others happy. Remember that you will be dead early and a happy life is all that counts.”


II. EXHIBITION The conference was followed by an exhibition of Saket’s sketches which showcased his new design language as an Indian architect in Europe. The first sketch was Saket’s vision for the Indian pavilion at the 2020 Venice Biennale.




BRUNCH RECEPTION The exhibition was followed by a brunch reception which was attended by eminent professors and designers from Naples and other cities in Italy, including Roberto Liberti, Vincenzo Adinolfi, Massimo Della Rossa, and Elena Manzo.


III. SEMINAR After brunch, Saket was asked to talk to the PhD students of Architecture. He urged them to explore more places, to widen their horizons in order to understand and shape their own destinies the way he did.


PRESS The conference was covered by many leading local media outlets, including Il Mattino, Ateneapoli, etc.


18/11/18, 18&47 Pagina 1 di 1

RASSEGNA STAMPA

HOME

PRIMO PIANO

IL PUNTO

APPROFONDIMENTI

OPPORTUNITÀ STUDENTI

MEDIA GALLERY

Joint venture tra due giovani laureati e il designer Saket Sethi, l'architetto dell'energia Una joint venture tra due giovani laureati della Vanvitelli e uno dei più famosi designer indiani. La cultura del Design internazionale, la capacità di mettere insieme le linee pragmatiche ed essenziali della cultura occidentale con le sofisticate e calde atmosfere orientali, le esperienze della tradizione artigianale elaborate attraverso l’alta ricerca tecnologica hanno travato un punto di sintesi nella inedita intesa che Sebastian Cacciapuoti e Vincenzo Falcone, due giovani laureati del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania, hanno da poco siglato con il famoso designer e architetto indiano Saket Sethi, già fondatore e socio prioritario dello studio Archilogics, con sede a Mumbai e Barcellona. Sarà lui il protagonista della conferenza curata da Elena Manzo, che si terrà mercoledì 21 novembre 2018, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, nell’abazia di San Lorenzo ad Septimum in Aversa. Saket Sethi, per la prima volta in Europa, mostrerà i suoi progetti e ci racconterà di se, della sua formazione, dei temi della sua ricerca, della sua straordinaria abilità nella progettazione 3D, di quando ha lasciato l’India per andare a studiare, prima, alla Woodbury Universiy di Los Angeles, dove si è laureato; poi, alla UC Berkeley, per specializzarsi in Digital Design e, quindi, alla New York University, per il diploma in Interior Design. E’ da qui che è iniziato il suo percorso di investigazione nel “progetto della modernità” e di come trasferire le sue esperienze occidentali nelle vibrazioni energetiche, nella spiritualità etica e nella ricercata manualità artigianale, che hanno da sempre contraddistinto il Design del suo Paese. Su queste premesse, infatti, sono scaturiti i suoi più elogiati progetti, dal Being Human Office, realizzato nel 2012 per Salman Khan a Bandra (Mumbai, India) ai tavoli da caffe Crochet, disegnato nel 2016 e Petaloid, del 2017 o alla trasformazione del suo stesso studio di Mumbai. Ma Sethi si è confrontato anche con la complessità dello spazio architettonico dei più diversificati edifici, come quando ha vinto nel 2006 la gara a inviti per la “Aditya Birla Science and Tecnology Center” da costruire su 45.000 metri quadri a Navi Mumbai o ha terminato il complesso progetto della villa Rangeshwar estesa su un’area di 2.500 metri quadri a Palghar, Maharashtra (India), con il primo tetto green realizzato in India e caratterizzata, al suo esterno, da un inedito tempio induista a forma di uovo, completamente ricoperto da tessere di Bisazza, dentro cui si respira un’atmosfera calda e avvolgente e dall’acustica perfetta. Il suo lavoro ottiene il riconoscimento internazionale e gran parte dei suoi lavori trovano spazio in alcune delle più rinomate riviste internazionali del settore, come Elle Decor, Interior e Domus Italia, che a ottobre gli ha dedicato l’entusiastico articolo Saket Sethi, the architect of energy. Anche Sebastian Cacciapuoti e Vincenzo Falcone, entrambi di San Marcellino un comune della provincia casertana, hanno avuto un percorso di formazione articolato e internazionale: laureatisi, il primo, nel 2013 in Architettura Magistrale con una tesi seguita da Corrado Di Domenico sul progetto di un museo di arte contemporanea per Buonos Aires e, il secondo, nel 2016, in Architettura degli Interni e per l’Autonomia con una tesi in Luxury Retail Design del brand Loro Piana, seguita da Elena Manzo, si sono arricchiti di esperienze a Barcellona, Amsterdam, Madrid e Milano. Venuti in contatto di Saket durante un soggiorno spagnolo, su questa comune base, sui loro entusiasmi e sui condivisi programmi per il futuro, recentemente, hanno dato vita a una nuova società progettuale Archilogics Smartlab Studio, con sede a Barcellona, Mumbai, Milano e Aversa. Ora vogliono condividere questa proficua e esemplare esperienza con il loro territorio di origine, tant’è che già si stanno pianificando e siglando accordi di collaborazione scientifica e professionale con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

© 2017 Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli Testata giornalistica registrata con n.52 del 4/10/2013 presso il Tribunale di Napoli. Direttore responsabile Fabrizia Ruggiero. Tutti i diritti riservati





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.