Booklet

Page 1

“Le case di paglia non sono balle.�





ArchiNature rappresents an ideal. To live, to grow and to built in a new, respectful way for the environment and in complete armony with the nature around us. ArchiNature is deeply rooted in permaculture‘s values, bioconstruction and energetic self-sufficiency and sustainable new life-patterns for what is concerning job and money saving.

ArchiNature rappresenta un’ideale. Vivere, crescere e costruire in un modo nuovo, rispettoso dell’ambiente ed in totale armonia con la natura che ci circonda. ArchiNature affonda le sue radici nei principi della Permacultura, della bioedilizia, dell’autosufficienza energetica, della sostenibilità e promuove nuovi modelli di vita, di lavoro e di risparmio.



LE ABITAZIONI Il punto di partenza del progetto ArchiNature sono le abitazioni, il luogo da dove le energie entrano e si dipartono. Esse concentrano su di sè non solo le risorse energetiche che servono per scaldarci, alimentarci e riposarci ma contribuiscono anche al nostro benessere fisico, psicologico e spirituale. Le nostre abitazioni dovranno essere luoghi di riposo, pensiero, cibi sani e giardini pieni di risate. I sistemi costruttivi e i materiali che ArchiNature promuove sono semplici ma estremamente innovativi e funzionali. Appartengono alle tradizioni locali e provengono dalle radici ancestrali della nostra storia. LEGNO, PAGLIA, PIETRA, ARGILLA.

HOUSES The starting point of ArchiNature is the house,from which energies flow. they don’t only contain the energies that we need to be warm, to eat and rest but also they contribute to our physic, psychological and spiritual wellbeing. Our houses are meant to be full of rest,tought,healthy food and gardens. Building systems and materials are extremely innovative and functional. They come from our local traditions and ancestors. WOOD, STRAW, ROCK, CLAY


LEGNO La struttura portante di tutte le case ArchiNature è fondamentalmente in legno. Estremamente flessibile nel suo utilizzo, infinitamente rinnovabile, reperibile e di facile lavorazione, il legno rappresenta il materiale ideale a servizio delle strutture primarie e secondarie. Esso inoltre riveste un ruolo importantissimo nell’ambiente interno contribuendo alla salubrità dell’aria aiutando allo stesso tempo la termoregolazione.

PAGLIA Il principio fondante di ArchiNature è la riscoperta della paglia quale materiale di costruzione. Essa da ormai più di un secolo sta conoscendo uno sviluppo eccezionale nei paesi anglosassoni: le sue caratteristiche strutturali, di isolamento termico, acustico, la sua malleabilità e semplicità di lavorazione la rendono un materiale da costruzione praticamente unico essendo di fatto allo stesso tempo struttura ed isolante.

WOOD The main structure of all ArchiNature Houses is wooden. Extremely flexible, infinitly renewable, always available and easy to work with, wood rapresents the perfect material for primary and secondary structures. It also perform an important role in the indoor environment contributing to air healthiness and thermoregulation. STRAW Archinature work is based on the revalue of straw as a construction material. Since the the last century straw has known a remarkable growth in anglo-saxon countries: its structural qualities, its acoustic and thermal insulation properties and its ductility contribute to talk of stray as a truly unique construction material,being at the same time supporting and insulating.


ARGILLA Materiale di millenaria presenza nelle nostre tradizioni costruttive e non, l’argilla sta vivendo, come la paglia, un’eccezionale riscoperta ai fini abitativi. Esso risulta il principale materiale per la costituzione di intonaci e pavimenti naturali, traspiranti e perfettamente idro-resistenti

PIETRA La pietra, utilizzata principalmente per tetti, camminamenti e percorsi riveste un’azione fondamentale nelle case ArchiNature poichè consente il recupero delle acque meteoriche. Inoltre acquisisce dignità costruttiva quale massimo elemento di finitura delle parti interne ed esterne.

CLAY From thousand years present in our traditions in multiple forms clay as straw is experiencing a great revalue process in construction industry. It’s the starting material for transpirant and hydro-resistent plasters and natural floors. ROCK Rock,mainly used for roofs, and passages has a leading role in ArchiNature houses because of its capability of gather stormwater. It is also an important element in outdoor and idoor finishings.


I 4 ELEMENTI Così come il legno e la paglia costituiscono il vestito caldo delle case ArchiNature allora allo stesso modo il sole, il vento, la terra e la pioggia alimentano il suo cuore. Nelle case ArchiNature non si consuma energia: la si produce. Grazie ai principi della Geotermia a bassa entalpia per gli impianti termici, il fotovoltaico ed il microeolico per le necessità elettriche, i sistemi di riciclo dell’acqua piovana per l’approvvigionamento idrico sanitario, ArchiNature propone abitazioni autosufficienti e rigorosamente staccate dalle reti convenzionali utilizzando i quattro elementi che la natura mette a disposizione.

THE FOUR ELEMENTS As wood and straw constitute the warm coat of ArchiNature houses, sun, wind, earth and rain feed the heart of the buildings. In an ArchiNature house you don’t consume energy,you produce it. Using low enthalpy geothermal principels for what concerning the heating system, solar paneling and micro-aeolian for energy supply and rain water recycle system for idro-sanitary provigion, ArchiNature is able to propose self sufficient houses completely apart from the conventional supplies using what nature can give for free.


LA COSTRUZIONE Il momento della costruzione delle case ArchiNature è radicalmente diverso dai convenzionali cantieri. È un momento di condivisione, di apprendimento e di sviluppo delle capacità di tutti. La facilità di costruzione data dai materiali scelti consente a chiunque di cimentarsi nell’edificazione della propria abitazione, abbatterne i costi e di seguirne pertanto ogni fase: ognuno, se lo vorra‘, potra’ finalmente costruire la propria casa.

THE BUILDING PROCESS ArchiNature ones are not traditional construction sites. Act of Building become a moment of sharing,learning and development of each one capabilities. Due to very easy to manipulate materials anyone can undertake the building process, cutting down cost and following every step. Every one will be able to build his own house.


LA VITA Una volta edificata una casa ArchiNature, la vita cambierà. Ci si ritroverà in un ambiente naturale, confortevole, fresco d’estate e caldo d’inverno, dove i costi di gestione sono ridotti a zero grazie al contributo degli impianti rinnovabili. La qualità e la salubrità degli ambienti non ha eguali poichè i materiali utilizzati garantiscono un costante ricambio d’aria senza ricorrere a ventilazione meccanica. ARIA PULITA, AMBIENTE NATURALE E CONFORTEVOLE, MAI PIU’ BOLLETTE DA PAGARE LIFE STYLE Once the ArchiNature house is done, your whole life style will change. You will find yourself in a healthy and genuine environment, cool during summer and warm during winter,where, thanks to renewable energy sources, costs are no longer a matter. The quality and the genuinity of the environment and air are guaranteed by the materials that will make air-conditioning useless. CLEAN AIR, GENUINE AND CONFORTABLE ENVIRONMENT, NO MORE BILLS.


I COSTI

Ottenere una casa ArchiNature è economico. Ciò è principalmente dovuto al fatto che i materiali che vengono utilizzati sono di facile reperibilità, estremamente flessibili e facilmente lavorabili. E’ possibile consegnare chiavi in mano una casa ArchiNature opportunamente progettata e personalizzata con costi che vanno dai 800 €/mq impianti inclusi. L’aspetto che più incide sulla dinamica economica è l’utilizzo del principio di auto-costruzione che consente un abbattimento dei costi di manodopera, un coinvolgimento in primis della committenza sull’edificazione della propria casa e una consapevolezza maggiore di tutto l’iter di costruzione A questo va aggiunto che i costi di gestione sono praticamente nulli grazie all’autosufficienza energetica garantita dagli impianti e dalle risorse rinnovabili.

I BENEFICI La cosa più importante di tutte però sono i benefici che derivano da una casa ecosostenibile: in primo luogo avere la casa dei propri sogni. Spendere poco per realizzarla e nulla per mantenerla. Vivere e crescere in un ambiente sano respirando aria pulita. Totale eco-compatibilità con l’ambiente e non dover più dipendere dalle reti energetiche e di servizio convenzionali.

PRICES ArchiNature houses are cheap. The materials are extremely flexible and renewable and very easy to work with. It’s possible to have an ArchiNature house from a starting price of 800 €/ mq, systems included. The aspect that most affects the economic dynamics is the use of self-building principle that allows a reduction in labor costs, an involvement primarily on building the client’s own home and a greater awareness of the whole process of construction Not to forget that maintenance costs are close to zero, thanks to renewable energy sources. BENEFITS Most important are the benefits that hail from owning a sustainable house. You can truly have your dream house, it’s cheap to build and free to mantain. You ‘ll leave and grow in a healthy environment breathing truly clean air. Not to mention total sustainability and no longer dependency from traditional energetic and hydric supplies.


RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA Geotermia, pannelli solari termici, Rocket Stove e sistemi di riscaldamento a base di materiali rinnovabili sono il fulcro attorno a cui avviene la dotazione impiantistica delle case Archinature. Il sistema viene scelto in base alle preesistenze fisiche del luogo e dalle preferenze della committenza.

FORNITURA ELETTRICA In alternativa o in ausilio alla rete elettrica si potranno installare sistemi di pannelli fotovoltaici o microeolici di nuova generazione per garantire al massimo lo sfruttamento delle energie rinnovabili.

HEATING AND DOMESTIC HOT WATER PRODUCTION Geothermal, solar thermal panels, Rocket Stoves and heating systems based on renewable materials are the fulcrum around which the planting equipment of the Archinature houses takes place. The system is chosen according to the physical location of the pre-existing and from the client’s preferences . ELECTRICAL SUPPLY Alternative or auxiliary to the power grid will be able to install new generation solar or photovoltaic panels systems to maximize the use of renewable energy.


IMPIANTO IDRICO L’approvvigionamento idrico verrà supportato tramite raccolta di acqua piovana e suo utilizzo tramite opportuni accumuli e impianti di depurazione. Il sistema di riciclo dell’acqua consente il riutilizzo dell’acqua fino a 3 volte, garantendo un uso ottimale della risorse.

IMPIANTO FOGNARIO ArchiNature propone, in alternativa all’allaccio alla rete fognaria, un sistema di riutilizzo delle acque grigie e nere integrato al terreno grazie all’utilizzo di fosse settiche isolate che smaltiscono i liquami ai fini di subirrigazione o fitodepurazione.

WATER SYSTEM Water supply will be supported through the collection of rainwater and its use through appropriate accumulation and purification plants. The water recycling system allows water reuse up to 3 times, ensuring optimal use of the resource. DRAINAGE SYSTEM ArchiNature proposes, as an alternative to drainage, a system of re-use of gray and black waters integrated into the ground through the use of septic septic tanks that dispose of slurry for subirrigation or phytophaustion.



Projects

Progetti


Locanda Della Contea Arch. Luca Catalano Nel comune di Montalenghe, in provincia di Torino, è sorta una nuova eco-azienda agricola, che all’apparenza esterna non si riconosce, ma in realtà i suoi muri sono fatti di un materiale molto isolante e sano: la paglia. Nell’anno 2015, insieme ad altri colleghi soci dell’Associazione Archinature, abbiamo progettato la sede di un’azienda agricola. Il progetto è stato pensato in termini ecosostenibili, utilizzando per la maggior parte materiali naturali, come legno, paglia e calce. Tutta la struttura portante della casa è mista in legno lamellare e massiccio, mentre i muri perimetrali sono stati montati con balle di paglia impilate e compresse e poi tutto è stato intonacato con calce naturale. Il tetto presenta una struttura in legno massiccio con isolamento in terra e paglia. Per l’impianto di riscaldamento è stata realizzata una “rocket stove”, ovvero una stufa dall’elevato potere calorifico con un basso consumo di legna. Anche per quanto riguarda l’approvvigionamento dei materiali, sono stati scelti dei fornitori locali, in modo da privilegiare l’economia piemontese e abbattere i costi: il legname arriva da una segheria della Val Varaita, nel Basso Piemonte; la paglia è stata comprata da un agricoltore della collina torinese.







Abitazione Privata Arch. Roberta Cerrone Nel comune di La Cassa, in provincia di Torino, è sorta una nuova eco-casa, che all’apparenza esterna non si riconosce, ma in realtà i suoi muri sono fatti di un materiale molto isolante e sano: la paglia. Nell’anno 2015, insieme ad altri colleghi soci dell’Associazione Archinature, abbiamo progettato una casa unifamiliare per un privato e la sua famiglia, che è stata realizzata l’anno successivo. Il progetto è stato pensato in termini ecosostenibili, utilizzando per la maggior parte materiali naturali, come legno, paglia e calce. Tutta la struttura portante della casa è in legno lamellare, mentre i muri perimetrali sono stati montati con balle di paglia impilate e compresse e poi tutto è stato intonacato con calce naturale. Il tetto presenta una struttura mista in legno lamellare per le travi e legno massiccio per i puntoni, mentre l’isolamento è costituito da pannelli in paglia compressa coperti da tegole. Per il riscaldamento è stato posato un impianto a pavimento. Per l’irrigazione del giardino è stata realizzata una cisterna di raccolta delle acque piovane. Anche per quanto riguarda l’approvvigionamento dei materiali, sono stati scelti dei fornitori locali, in modo da privilegiare l’economia piemontese e abbattere i costi: il legname arriva da una segheria della Val Varaita, nel Basso Piemonte; la paglia è stata comprata da un agricoltore della collina torinese; le tegole in terracotta arrivano da una fornace di Santena, vicino a Torino.







www.archinature.it info@archinature.it

Progetto grafico di Amedeo Capra - www.amecapra.eu


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.