Voglia di Vacanze 1

Page 1


d’Aragona | Riccardo Sinno

COMPITI DI REALTÀ CODING EDUCAZIONE CIVICA

Letture per il pianeta IN MISSIONE CON DELTA-TI

Alessandra

Voglia di Vacanze è un libro-quaderno per l’estate, suddiviso in otto settimane, che permette di ripassare i principali argomenti affrontati durante l’anno scolastico e di esercitarsi con la grammatica e la comprensione del testo, la matematica e le scienze, la storia e la geografia

Le pagine dedicate all’inglese sono uno strumento utile per arricchire il lessico e fissare alcune regole grammaticali di base; le sezioni dedicate ad arte e immagine, invece, consentono di dare libero sfogo alla creatività.

Il libro, inoltre, propone compiti di realtà per stimolare il pensiero critico, attività di coding per avvicinarsi alla logica informatica, percorsi di educazione civica per promuovere la cittadinanza attiva.

Tutti gli esercizi possono essere svolti in autonomia dall’alunno.

Letture per il pianeta

Volume Classe 1

Prove d’ingresso

Italiano • Storia

Geografia • Inglese

Prove d’ingresso

Matematica • Scienze

Tecnologia

Narrativa

In missione con Delta-Ti

Alessandra

Tel. +39 081 7599674

Fax +39 081 2509571

E–mail: info@ardeaeditrice.it

ITALIANO • MATEMATICA

STORIA • GEOGRAFIA • SCIENZE

INGLESE • ARTE • ED. CIVICA

Responsabile editoriale: Roberto Capobianco

Redazione: Diana Perrotti, Anna Rivetti

Progetto grafico: Stefano Guarracino

Impaginazione: Stefano Guarracino

Illustrazioni: Lara Poltronieri, Lisena Sabolo, Archivio Ardea

Referenze fotografiche: Shutterstock, Freepik, 123rf, Archivio Ardea

Copertina: Stefano Guarracino

Illustrazione di copertina: Manuela Berti

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni delle fonti o per errori di attribuzione.

Alcuni testi sono stati riadattati per esigenze didattiche.

La produzione di un libro è un processo lungo e complesso. Nonostante i numerosi controlli effettuati, è possibile che qualche errore possa sfuggire.

Chiediamo pertanto a insegnanti, alunni o genitori di segnalarci ogni possibile refuso, in modo da poterlo prontamente correggere nelle versioni digitali e nelle ristampe.

Prestampa e stampa: Arti Grafiche Italo Cernia s.r.l. - Italia

Tutti i diritti sono riservati. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della casa Editrice Ardea Web.

settimana 1

settimana

Scopri

settimana 2

settimana

settimana 5

Una bellissima giraffina

Parole da… dividere .......................... 66

Prima c’era… ora c’è… .................... 67

Ho un amico o forse due… 68

È che spiega, e che unisce ................ 69

Persi… tra i numeri

Calcoli… per aria

Quanti problemi! ...............................

Nascosti tra le lettere…

Colours

settimana 6

Bambilla Mangiarumori

cappello ci va o non ci va?

prato incantato

Tanti punti e… una virgola .................

Quale operazione?

caccia di domande ........................

Forme e figure

Battaglie navali… ..............................

settimana 7

degli articoli

Prendiamo le misure! .....................

pesa di più? .........................

acqua c’è?

settimana 8

è possibile?

me piace l’anguria, e a te? .........

grafici e tabelle ........................

Giochiamo con i colori

Compito di realtà Farfalle, che passione! ...................

1 11 Settimana

CANZONCINA DELLE VACANZE

Leggi la filastrocca poi osserva le immagini: trova e cerchia gli elementi evidenziati nel testo.

Viva l’estate, i FIORI, le FARFALLE, le CILIEGIE ROSSE, le zucchine gialle!

Viva la RONDINE che in cielo vola, viva la fine della scuola!

Care vacanze, siete arrivate, al cuore di tutti gioia portate!

Bimbo allegro, la scuola è finita!

Cogli e sfoglia la margherita, per ogni petalo un amico trovi: tanti, tanti amici nuovi!

M. Argilli, Il gioco delle cose, Bompiani

Scrivi i nomi dei tuoi amici nei petali della margherita.

L'ALFABETO DELL'ESTATE

Leggi la filastrocca e completa con le lettere dell’alfabeto in corsivo.

A come a nguria

B come _raccioli

C come il aldo

D di elfini

E è l’ state

F il ...... resco

G di ...... avettoni

H come l’ ...... otel

I come sola

J dei eans

K è il iwi

L come imone

M come are

N della ave

O sono le nde

P come la aletta

Q è il ...... uadrifoglio

R come i ...... acchettoni

S come ...... ecchiello

T quel elo

U è l’ va

V è il ento

W come il indsurf

X di ilofono

Y come ogurt

Z come ...... attera

Adatt. da scuolamica.net

fresca d’estate

e braccia abbronzate

che fa compagnia

che del mare son simpatia

che è appena arrivata

dell’aria condizionata

fatti agli amici

che ci vede felici

che vedo in mezzo al mare

che amo indossare

che è buono da mangiare

del gelato che mamma assaggia

che bagna la spiaggia

che da lontano vedo salpare

da cavalcare

con cui scavare

difficile da trovare

che uso per palleggiare

pieno di sabbia

che sempre si insabbia

dolce e zuccherina

che soffia di mattina

che vola sul mare

che mi piace suonare

che c’è di tutti i gusti

che galleggia nel mare lontano

e noi salutiamo l’estate con la mano.

Metti in ordine alfabetico le parole di ogni gruppo e numerale da 1 a 5.

LE PAROLE

DEL MARE

scopa

amaca

canotto

delfino

barca

secchiello

conchiglia

granchio

tetto

gommone

riva onde vela paletta

elicottero

funivia

mucca

cervo

zaino

limone

volpe

prato

lago

fiume

lampadina

rifugio

lepre

torrente

elefante cascata

LE PAROLE DELLA MONTAGNA

Trova le parole intruse nei gruppi dell’esercizio precedente e scrivi le iniziali nel riquadro in basso. Che parola verrà fuori? Leggi l’indizio.

Tra gli scogli son marine, in cima ai monti sono alpine. Ce n’è una che è polare ma la vedi anche dal mare.

Con le nubi se ne vanno, indovina un po’, chi saranno?

Tratto da portalebambini.it

OK, LA SCELTA È GIUSTA!

Osserva i disegni, scegli la lettera giusta tra B e P e completa.

Pronuncia bene i suoni e non sbaglierai!

Osserva i disegni, pronuncia le parole e scrivile nel salvagente della F o della V.

Completa le parole aggiungendo D o T.

• Il ...... elfino sal ...... a e nuo ...... a in al ...... o mare.

• Ho mangia o un olce al cioccola o.

• Mi piace ormire in enda.

Colora di giallo le parole con S e di verde quelle con Z.

ROSSO ZAINO SALSA TERRAZZA ISOLA

CALZINI SASSO SIRENA ZATTERA PIZZA

Scrivi le parole seguendo le indicazioni.

N M

Cibo che inizia con

Oggetto che inizia con

Parte del corpo che inizia con

Scrivi le parole in modo corretto.

zirena balla faligia fiune zansara porda

tottore parca caferna marnellata onta aramcia

GIOCHI DI GRUPPO

Cancella l’intruso da ogni gruppo.

Gli intrusi formano un gruppo di... frutti giocattoli strumenti musicali

Osserva le immagini e cerchia gli elementi che compongono un gruppo, poi completa la frase che segue.

• È un gruppo di

DOVE SI TROVA?

Osserva e rispondi con una X.

• La conchiglia è sotto la stella.

sì no

• Il dinosauro è a sinistra dell’ananas.

sì no

• L’elicottero è in basso .

sì no

• Il tamburo è lontano dal fiore.

sì no

• La palla è sopra il dinosauro.

sì no

• La palla è a destra della bicicletta.

sì no

• Il cavalluccio marino è in alto .

sì no

• La bicicletta è vicina alla farfalla.

sì no

TUTTI, ALCUNI O NESSUNO?

Colora seguendo le indicazioni.

Tutti i cappelli sono rossi .

Nessun aquilone è blu .

Alcuni zaini sono verdi .

Nessun gattino è giallo .

FACCIAMO ORDINE!

Ordina gli alberi dal più basso al più alto scrivendo i numeri nelle caselle.

Ordina i trenini dal più corto al più lungo scrivendo i numeri nelle caselle.

Ordina i palazzi dal più alto al più basso scrivendo i numeri nelle caselle.

Ordina i bruchi dal più lungo al più corto scrivendo i numeri nelle caselle.

QUANTI SONO?

Collega ogni bambino a un aquilone e rispondi alle domande.

• Ci sono più bambini che aquiloni?

sì no

• Ci sono meno bambini che aquiloni?

sì no

• Ci sono tanti bambini quanti aquiloni?

sì no

Disegna tanti secchielli quanti sono i castelli di sabbia.

Conta e colora il numero corrispondente.

Osserva i gruppi e scrivi sui puntini: il segno > (maggiore) se il primo è maggiore; il segno < (minore) se il primo è minore; il segno = (uguale) se i due gruppi sono uguali.

GREETINGS

Osserva cosa accade nelle immagini e uniscile al

HELLO

GOOD

AFTERNOON

GOOD NIGHT

GOODBYE

GOOD EVENING

GOOD

MORNING

SCOPRI IL PERCORSO!

Aiuta l’ape a raggiungere il fiore. Disegna il percorso partendo dal punto P e seguendo le frecce.

Ogni freccia è lunga come la linea di un quadretto!

Adesso disegna il percorso che lo scoiattolo deve fare per raggiungere le ghiande.

2 2 Settimana

LE STELLE CADENTI

Leggi il racconto e svolgi le attività che seguono.

Una sera d’estate un micino non vuole andare a dormire.

– Uffa, mamma, è presto, non voglio dormire!

– Sssh, non vedi che tutti gli altri cuccioli stanno già facendo la nanna?

– Ma io non ho sonno, non sono piccolo come gli altri, io sono già grande: a quest’ora voglio giocare!

– Se sei già così grande... allora ho un’idea! Resta sveglio con me a guardare le stelle cadenti! – gli dice mamma gatta.

Il micino si volta e chiede: – Cosa sono le stelle cadenti?

– Sono stelle che esaudiscono i desideri. Passano veloci nel cielo e lasciano una scia luminosa. Dura solo un attimo e bisogna stare attenti ed essere veloci!

Micino è entusiasta e va con mamma gatta a sedersi nel prato sotto un bellissimo cielo stellato. L’aria profuma d’estate e nel silenzio della notte si sentono i grilli cantare. – Adesso non dobbiamo dormire, ma guardare le stelle. Hai già pronto il desiderio?

– Sì, mamma, vorrei che questa notte non finisse più, sono tanto felice! – dice il micino. E dopo aver visto un bel po’ di stelle cadenti se ne va felice a dormire!

Riduzione e adattamento da: AA.VV., Storie della felicità, Dami

COMPRENDO

Segna con una X la risposta corretta.

• Quando si svolge il racconto?

In estate In primavera

• Che potere hanno le stelle cadenti?

Di far rimanere sveglio chi le guarda

Di realizzare i desideri di chi le guarda

Ricostruisci il racconto mettendo in ordine le scene con i numeri da 1 a 4.

CUCCIO E COCORITO

Leggi e sottolinea di rosso le parole con CA, CO e CU, di verde quelle con CIA, CIO, CIU.

Il cane Cuccio viveva in una casa di campagna con i suoi umani del cuore, che si chiamavano Pablo e Nicoletta.

Trascorreva le giornate correndo nei prati e cacciando le lucertole, sue nemiche giurate!

Pablo non capiva perché Cuccio le odiasse tanto, finché un giorno scoprì la causa di quella terribile guerra… Appena Cuccio si addormentava, infatti, le lucertole si infilavano nella sua cuccia di nascosto e gli portavano via, una alla volta, le crocchette dalla scodella e le nascondevano sotto i vasi, nelle piante, nei capelli, nella stalla dell’asino Ciuchino e perfino, un giorno, nel nido del calabrone Cocorito!

Cocorito viveva nel tronco cavo di un albero vicino la casetta di Cuccio e non avevano mai litigato fino ad allora… Successe però che Cuccio, seguendo l’odore delle crocchette, aveva messo il muso nel nido di Cocorito che, spaventato, lo pizzicò e iniziò a inseguirlo per tutta la campagna!

Alla fine Cuccio e Cocorito fecero pace ma la caccia alle lucertole incominciò e mai più si fermò!

Leggi attentamente il racconto e rispondi.

• Dove vivono i protagonisti del racconto?

• Perché Cuccio odia le lucertole?

• Chi è Cocorito?

Completa il cruciverba: sono tutte parole con CA, CO, CU; CIA, CIE, CIO, CIU. Nella colonna colorata comparirà il nome di un animale.

1. Batte forte se ti emozioni.

2. Ci vive spesso la principessa.

3. Lo fa la gallina per far nascere i pulcini.

4 . Ci dorme il cagnolino.

5. È azzurro se c’è il sole.

6. Il cacao… in tavolette.

7 . Può cadere sulla fronte o star dritto sulla testa. 1

DUGONGO E LA SUA COMPAGNIA

Cerchia di rosso le parole che contengono GA, GO, GU e di verde quelle che contengono GIA, GIO, GIU.

Tanto tempo fa, in una laguna, c’era una foresta dove vivevano strane creature. Un mostro di Gila, una raganella a pois e un giaguaro con la gobba. Pur essendo tanto diversi, erano molto amici e ogni giorno si incontravano sotto un ciliegio. Da lì raggiungevano la spiaggia per andare a salutare il loro amico dugongo, che passava la giornata a brucare l’erba nel fondo del mare. Tutti insieme parlavano di cosa avrebbero mangiato volentieri a pranzo o a cena, quel giorno o quello dopo ancora.

Ma non giungevano mai a un accordo, perché avevano gusti assai diversi. Così, calata la sera, erano ancora digiuni e, a stomaco vuoto, se ne andavano a dormire, più affamati di prima.

Leggi e colora nello stesso modo le sillabe uguali.

Completa con GA, GO, GU o GIA, GIO, GIU.

Inserisci le sillabe mancanti. Scegli tra GA, GO, GU e GIA, GIO, GIU.

Il rilla Paco  viveva in un rdino , indossava

sempre un  bbotto blu  e un cappello con un fiore.

Una mattina, decise di passeggiare lungo un la .

Lì incontrò una tartaru  molto vecchia e le offrì un po’

d’an ria  e la torta alla cilie .

Divennero amici e, insieme, sotto le stelle leggevano rnali

e sognavano di viag re verso mondi lontani.

Inserisci le parole completate nella valigia corrispondente.

DA UNO A NOVE

Collega con una freccia ciascun numero al gruppo corrispondente.

1 2

3 4 5 6 7 8 9

Quanti oggetti ci sono in ogni gruppo? Scrivilo nello spazio con i puntini.

Disegna in ogni cerchio tante stelle quante sono quelle indicate dal numero.

3

1

8

2 4 7

NUMERI IN LINEA!

Completa la linea dei numeri.

Conta le fragole e collega alla linea dei numeri. Osserva l’esempio.

In quale sequenza i numeri sono ordinati dal minore al maggiore?

Indicalo con una X.

IN ORDINE D'ARRIVO

Osserva e colora le canoe seguendo le indicazioni.

Cerchia di rosso il sesto fiore e di verde il decimo.

Colora di rosso la settima stella marina e di rosa la nona. primo quarto secondo quinto

DA ZERO A DIECI

Unisci i puntini da 0 a 10 e scopri la soluzione all’indovinello.

Ha sei zampe e porta fortuna. È la INDOVINELLO

Scrivi il numero precedente e il numero successivo.

Completa con il numero che sta al centro.

Leggi e completa.

• Il successivo di quattro è .

• Il precedente di otto è .

• Tra cinque e sette c’è ............................................... .

• Il di uno è due.

• Il di dieci è nove.

Osserva gli aquiloni e in ognuno cerchia di rosso il numero maggiore e di verde il numero minore.

IO SALTO, E TU?

Come si muovono gli animali? Scrivilo sotto i disegni. Scegli tra le azioni elencate di seguito.

cammino • salto • striscio • volo • nuoto

Osserva le impronte: chi è passato di qui? Un essere umano, un felino o un volatile?

TU COME MANGI?

Leggi la filastrocca.

Se vuoi iniziare bene la giornata bevi a colazione un’aranciata, o al posto della grassa merendina prendi latte e cereali ogni mattina. Per merenda… un frutto stagionale o una fetta di plum cake artigianale. Di pomeriggio, se hai la testa svuotata, ci vuole uno spuntino: pane e marmellata!

Il pranzo non devi mai saltare, pensa che dopo devi studiare. Pasta al pesto, al sugo, che allegria, danno una vera carica di energia! A cena: verdura col secondo per un sonno sereno e profondo, ma se la giornata ti ha stressato… ricorda: il rimedio è un bel gelato!

E tu, cosa mangi durante la giornata? Racconta.

BUONA LA FRUTTA!

Alcuni amici parlano della frutta che preferiscono, ma non ricordano in quale stagione si mangi. Aiutali tu a fare ordine. Quale frutta si trova d’estate e quale nelle altre stagioni?

Collega i frutti alla cesta giusta.

FRUTTA ESTIVA

FRUTTA DEL RESTO DELL’ANNO

E tu che frutta preferisci? Perché?

NUMBERS FROM 1 TO 20

Che numero è? Scrivilo nella conchiglia.

ONE TEN THREE NINE FIVE FOUR EIGHT SIX SEVEN

Completa con il numero precedente e quello successivo. fifteen sixteen seventeen nineteen twelve thirteen

3 3 Settimana

TUTTI AMICI

Leggi il racconto e svolgi le attività.

Oggi Giovanni si trova al parco dove ha raggiunto

Adele, Tony, Greta, Etoile e la sua sorellina che si chiama

Aola. Aola ed Etoile si assomigliano tantissimo, hanno anche la stessa pettinatura.

Adele ha portato la corda per saltare e chiede a Etoile di aiutarla ad allenarsi. Tony invece ha portato la merenda per tutti, nessuno escluso.

I bambini giocano a “Povero Pippo” e si danno la mano. Etoile perde ed è contenta, perché le piace fare la penitenza, che consiste nel saltellare in cerchio con un piede solo.

– State a vedere! – annuncia Tony.

Cerca di saltare in alto come lei, ma prende una storta alla caviglia e cade.

Il dolore è forte ma sopportabile.

Però gli viene da piangere ed è tutto rosso per la vergogna.

A Tony piace stare sempre al centro dell’attenzione, ma non quando è in difficoltà. Adele lo esorta: – Alzati, Tony! Ed Etoile, dov’è? Eccola laggiù, che raccoglie un fiore. Ritorna per offrirlo a Tony schioccando la lingua e cantando una canzone dolcissima e fortissima che fa così:

– Mimi wewe yeye marafiki! Io, tu, lei, lui, amici!

Tony accetta il regalo: non è un fiore, ma un soffione.

Tutti ridono, anche Tony, perché il soffione è diventato solo un gambo senza petali. I petali, leggeri come minuscole piume, sono volati via con i salti che Etoile ha fatto per accompagnare la canzone.

Giovanni li vede, li guarda allontanarsi. Sono allegri, sono forti, sono coraggiosi, sono amici. Andranno certamente a fare il solletico a qualcuno, per contagiarlo con il sorriso di Etoile.

Elisa Mazzoli, Salto dopo salto, Giunti

Rispondi alle domande.

• Dove si svolge il racconto?

• Chi ha portato la corda per saltare? ..............................................................

• A cosa stanno giocando?

• Chi prende una storta alla caviglia?

• Cosa fa Etoile? .....................................................................................................

• Perché ridono tutti?

Gli amici del racconto sono tutti molto gentili; da cosa lo capisci? Sottolinea nel testo le frasi che te lo fanno capire.

Ti è mai capitato di aiutare un amico in difficoltà? Racconta.

UN DRAGO AFFAMATO

Leggi e cerchia tutti i suoni DR, GR, FR, PR, CR.

Sul prato in mezzo ai fiori

c’era un drago di mille colori, era un drago molto affamato

così gli ho preparato un bel frullato. Ho usato frutta a volontà, ciliegie e fragole che bontà!

Poi ho fatto anche una bella crostata con un vasetto di marmellata, il drago l’ha mangiata tutta d’un fiato e mi ha anche ringraziato.

Risolvi gli indovinelli aiutandoti con i suoni pronunciati dai pesciolini. ...........................................

È fresca, saporita e ricca di vitamine.

Pinocchio ne incontra uno parlante. ...........................................

Solitamente vive in una grotta e sputa fuoco. È verde e ha tre foglioline.

FR GR DR TR

UN PONTE DI... LETTERE

Osserva i disegni e completa con le lettere ponte.

Le lettere ponte sono: L, M, N, R. Pronuncia bene le parole e non sbaglierai!

RAGNO RANIO E GNOMO GNOGNÒ

Leggi il racconto e cerchia con colori diversi le parole che contengono GN e NI.

Ragno Ranio e Gnomo Gnognò vivono sullo stesso albero di castagne e sono molto amici. Si sono conosciuti quando Ranio è fuggito dalla pianta di geranio dove viveva da quando era nato. Quel giorno, mentre era intento a tessere la sua ragnatela, arrivò il giardiniere che tagliò tutti i rami dove Ranio abitava. Ranio fu costretto ad andar via e scappò velocemente poiché era inseguito dal cagnolino che viveva in quel giardino. Durante la corsa si scontrò con Gnognò che stava andando a fare il bagno nello stagno. Non fecero in tempo a dirsi nulla perché il cagnolino si avvicinava, pronto ad acciuffarli. Così, insieme, corsero verso lo stagno dove chiesero protezione al cigno, da sempre amico di Gnognò. Il cigno mandò via il cane sbattendo le sue enormi ali e rimasero tutti e tre insieme a prendere il sole. Da quel giorno Ranio trovò una nuova casa dove tessere la sua ragnatela e una nuova inaspettata compagnia.

Forma le parole. Osserva l’esempio.

Il suono GN quando è seguito dalle vocali A, E, O, U non vuole la vocale I. Fanno eccezione alcune parole: compagnia, sogniamo, disegniamo. Si usa NI se ci sono due vocali vicine: cerniera, criniera...

AGLIO E OLIO LI METTO QUI

Correggi le parole sbagliate, poi copiale nelle tabelle.

• Il compleanno di Milena è il 20 lulio. ...............................................................................................................................

• Andrea ascolta sempre i miei consili.

• Per fare la pizza c’è bisogno di glievito, farina, oglio e pomodoro.

• I dinosauri si sono estinti 66 miglioni di anni fa.

• Gaia ha una coppia di conili nani.

Aggiungi le parole che mancano.

In una tranquilla campagna, un ........................................... si riposa sulla , alla luce del . Nel frattempo, la sua compagna sminuzza sulla

il e lo condisce con dell’ e anche un po’ d’

. Il coniglio, però, non si sveglia e la moglie mangia da sola tutto il trifoglio.

QUANTI IN TUTTO?

Osserva e completa le addizioni.

trenini

aeroplanini

giocattoli in tutto

+ =

cagnolini

gattini

animali in tutto

+ =

margherite

rosa

fiori in tutto

+ =

Osserva e completa le addizioni. 4

TRA ABACHI E REGOLI

Esegui le addizioni sull’abaco. Osserva l’esempio.

Esegui le addizioni con i regoli. Osserva l’esempio. da u da u

CHI VA PIÙ LONTANO?

Giulio parte dal numero 2 e fa 6 salti. A che numero arriva?

Luisa parte dal numero 3 e fa 6 salti. A che numero arriva?

Esegui le addizioni. Osserva l’esempio.

4 + 4 =

3 + 7 =

0 + 3 =

QUANTO RESTA?

Osserva e completa. Quanto resta?

• Le api sul fiore erano 7

• Le api volate via sono

• Le api che restano sul fiore sono

• I cavalli nel recinto erano

• I cavalli usciti sono

• I cavalli che restano nel recinto sono

Cancella gli elementi da sottrarre e completa. Osserva l’esempio.

Osserva e completa le sottrazioni.

ANCORA ABACHI E REGOLI

Esegui le sottrazioni sull’abaco. Osserva l’esempio.

Esegui le sottrazioni con i regoli.

DOVE SI FERMA?

Riccardo parte dal numero 8 e fa 6 salti all’indietro. Dove si ferma?

Alessia parte dal numero 10 e fa 7 salti all’indietro. Dove si ferma?

Esegui le sottrazioni. Osserva l’esempio.

9 − 5 =

4 − 2 =

5 − 1 =

UN MARE… DI OPERAZIONI

Collega con una freccia le operazioni ai risultati.

8 − 1

7 + 2

Completa le catene di operazioni.

Completa le tabelle.

Lascia vuote le caselle nelle quali non è possibile eseguire l’operazione.

Collega con una freccia le sottrazioni ai cartellini.

Vero o falso? Indicalo con una X.

Qual è il numero nascosto dalla macchia? Indicalo con una X.

GLI AMICI DEL DIECI

Collega i gruppi e forma sempre 10.

Completa con i numeri che mancano.

8 + = 10 + 5 = 10 4 + 6 = + 9 = 10 0 + = 10 + 8 = 10 3 + = 10 + 1 = 10 6 + = 10 7 + = 10

A CASA

Osserva le immagini e scrivi i nomi degli ambienti della casa.

Collega ciascun oggetto all’ambiente della casa nel quale si trova.

CUCINA BAGNO SOGGIORNO CAMERA DA LETTO

LA STORIA DI ACQUA

E DELLE SUE FIGLIE

Leggi il racconto.

Tanto tanto tempo fa, nel mondo delle lettere, la parola acqua si scriveva così: aqua. Ma stando sempre al freddo e all’umido, era sempre ammalata: mal di testa, raffreddore, dolori di tutte le sue lettere…

Allora andò da re Alfabeto e gli disse: – Non posso continuare così! Sono sempre bagnata, starnutisco dalla mattina alla sera e dalla sera alla mattina; il mal di testa non mi passa mai!

– Va bene – le rispose re Alfabeto – da oggi ti darò la C di coperta, così potrai stare all’umido finché vorrai e più non ti ammalerai!

Aqua diventò perciò acqua. Da allora tutte le parole bagnate, figlie di acqua, si scrivono con la C di coperta prima di qu.

Marinella Romagnoli, Divertirsi con l’ortografia, Erickson

Rispondi alle domande.

࡟ Chi è la protagonista del racconto?

COMPRENDO

࡟ Perché è sempre ammalata? ...................................................................................

࡟ Cosa fa re Alfabeto?

࡟ Cosa avresti fatto tu al posto del re Alfabeto? Inventa.

Risolvi gli indovinelli con le parole che seguono.

ACQUEDOTTO • ACQUOLINA • SUBACQUEO

ACQUARIO • ACQUAZZONE • ACQUERELLI

• Quando il cielo è nero, sta arrivando l’ .

• I disegni sono più belli se usi gli .

• Se vedi una cosa buona ti viene l’ ..................................................................... .

• Ho una muta per vestito e le pinne come scarpe, chi sono? Il .

• Porto l’acqua in ogni casa, sono l’ .

• Spesso sono la casa dei pesciolini, sono l’ .................................................. .

Colora gli spazi dove leggi CQU e scopri il disegno nascosto. Si scrivono con CQU le parole che derivano da acqua e alcune parole come nacque, acquisti…

SQUALO

QUADERNO

SQUADRA

CUORE

CUOCO

QUADRO

SQUILLARE

NACQUE TACQUESUBACQUEOACQUISTARE

ACQUARAGIA

QUINDICI

SOQQUADRO

QUANDO

TACCUINO

IL GECO LUCELLO

Leggi la filastrocca e scrivi nelle tabelle le parole con CE – CI, GE – GI.

Il geco Lucillo ha un fratello gemello, che si chiama Lucello e crede di essere un pipistrello. Si arrampica sulle ginestre, si lancia dalle finestre e si perde nelle foreste. Una mattina una giraffa gentile lo trovò nascosto in un fienile: non sapeva ritrovare il cammino e si sentiva tanto piccino. Piangeva, povero Lucello, e lei lo riportò da suo fratello.

Collega le parole ai disegni.

CINGHIALE

Leggi ad alta voce le parole e sentirai i suoni dolci

CE - CI e GE - GI.

Cerca e colora nello schema le seguenti parole, come nell’esempio.

COCCINELLA • GENTE • DOLCE • BICICLETTA • PACE

GIRASOLE • GIRAFFA • GREGGE

Completa gli incroci. Sono tutte parole con CE - CI, GE - GI.

UN PRATO DI OCHE E MARGHERITE

Leggi ad alta voce e cerchia le parole che contengono i suoni

CHE – CHI, GHE – GHI.

specchio

leggere

ghirlanda

margherita

chele

oche

maghi

raggi

CHE - CHI, GHE - GHI hanno un suono duro e si scrivono con l’H.

ortaggi

Trova la strada per uscire dal labirinto. Traccia il percorso che contiene le parole con CHE – CHI, GHE – GHI.

GIRAVOLTA GHEPARDO
RIGHELLO

LA TRIBÙ DEGLI INDIANI CUCÙ

Leggi la filastrocca.

Conosci la tribù degli indiani Cucù?

C’è l’indiano  CUORE che raccoglie le more, c’è CUOIO un indianone che fa lo stregone,

c’è  SCUOLA  l’indiana che fila la lana,

c’è l’indiano CUOCO che accende un bel fuoco.

Conosci la tribù degli indiani Cucù?

Se li scrivi con la Q ride tutta la tribù!

Gianni Rodari

Dopo QU c’è sempre una vocale (quaderno).

Dopo CU c’è quasi sempre una consonante (cubo).

Le parole capricciose non seguono la regola e dopo CU hanno una vocale (cuore, cuoco, scuola…).

Scrivi tu altri nomi per gli indiani della tribù Cucù.

Usa le parole capricciose e completa la tabella.

Come si chiama? ��

Cosa fa?

Cancella nel testo le parole sbagliate.

Il cuoco / quoco Pasquale, con il cuore / quore pieno di passione, preparava deliziosi piatti per i bambini della squola / scuola .

Ogni giorno consultava il suo taqquino / taccuino di ricette, annotato con cura, e decideva cosa cucinare. Indossava sempre le sue scarpe di cuoio / quoio , mentre si muoveva agilmente tra i fornelli e il fumo saliva a mulinelli.

RAGGRUPPIAMO PER DIECI

Raggruppa per 10 e rispondi alle domande. Osserva l’esempio.

• Quante pere?

• Quante decine?

• Quante unità?

• Quante mele?

• Quante decine?

• Quante unità?

• Quante fragole?

• Quante decine?

• Quante unità?

Raggruppa per 10 e registra sull’abaco. Osserva l’esempio.

COMPORRE E SCOMPORRE

Collega i numeri sul cartellino all’abaco giusto.

Collega i numeri alle scomposizioni.

1 da e 2 u 1 da e 1 u

1 da e 6 u

1 da e 8 u

Scrivi il numero corrispondente.

1 da e 3 u =

1 da e 6 u =

1 da e 5 u = .........

1 da e 0 u =

1 da e 8 u = 11 17 13 14 18 12 15 16 da u da u da u da u da u

1 da e 9 u =

0 da e 1 u =

0 da e 6 u = .........

0 da e 9 u =

1 da e 7 u

1 da e 3 u

1 da e 4 u

1 da e 5 u

1 da e 2 u =

1 da e 7 u = 1 da e 1 u = .........

DA ZERO A VENTI!

Completa la linea dei numeri da 0 a 20.

i

Completa con il numero che sta al centro.

SEMPRE DI CORSA…

Valerio parte dal numero 12 e fa 7 salti. A che numero arriva?

Giorgia parte dal numero 13 e fa 5 salti. A che numero arriva?

Esegui le addizioni

INDIETRO TUTTA!

Ettore parte dal numero 20 e fa 8 salti all’indietro. Dove si ferma?

Barbara parte dal numero 18 e fa 7 salti all’indietro. Dove si ferma?

Esegui le sottrazioni.

CHE GIORNO È?

Osserva il calendario e rispondi alle domande.

Luglio 2025

15 16 17

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

• Quanti mercoledì ci sono nel mese di luglio? ........

• Quanti lunedì?

• Qual è l’ultimo giorno del mese?

• Sono di più i venerdì o i giovedì? ............................................................

• Che giorno della settimana è il 29 luglio?

Osserva il calendario e completa le date.

Venerdì, 1 agosto 2025

Agosto 2025

E TU, AL POSTO LORO?

Colora solo le scenette con i comportamenti corretti.

Mangiare e giocare

Una bibita in spiaggia

Una partita di pallavolo

Una gara di corsa

1 55 Settimana

UNA BELLISSIMA GIRAFFINA

Leggi il racconto.

Fina Bellina era una bellissima giraffina-bambina. Non abitava in una foresta, abitava in una città. Chissà come era finita là. Per un po’ aveva abitato in un cortile tutto grigio, circondato da case tutte grigie.

– Che brutto stare qua – aveva detto dopo pochi giorni, e si era messa a girare per la città, in cerca di un luogo meno grigio.

Camminò e camminò, ma non le piaceva niente: non le piacevano le strade e i marciapiedi, le rotaie del tram e i tram, e neppure le auto e le fabbriche e neppure gli uffici e i semafori... – Oh, finalmente questo luogo mi piace – disse un giorno. Era il parco giochi dei bambini e dentro c’era anche un bel Luna Park.

– Ho deciso, mi trasferisco qui –, e sui suoi documenti scrisse:

FINA GIRAFFINA BELLINA, VIA DEL LUNA PARK, CITTÀ CHI-LO-SA ”.

Infatti non conosceva il nome di quella città.

Fina aveva tre anni ed era alta tre metri. A colazione mangiava la cima di un ciliegio, a pranzo la cima di un pesco, a cena la cima di un albicocco. I giardinieri del parco erano contenti, tutta fatica risparmiata per loro, non dovevano più salire su scale lunghissime per potare le piante. Anche i bambini erano contenti, perché Fina Bellina mangiava le foglie degli alberi, ma la frutta la lasciava a loro. Ma anche Fina Bellina si divertiva un mondo.

Vivian Lamarque, Storie di animali per bambini senza animali, Einaudi Ragazzi

Rispondi alle domande.

࡟ Quanto è alta Fina Bellina e quanti anni ha?

࡟ Cosa significa la parola fatica ?

A. lavoro B. riposo C. divertimento COMPRENDO

Trova nel testo tutte le parole con le doppie e scrivile qui sotto.

Aggiungi una doppia e scrivi la nuova parola.

• tono B

• polo B .....................................

• capello B

• note B

• camino B .....................................

• cane B

Correggi le frasi aggiungendo o eliminando la doppia nelle parole evidenziate.

• Il bambino gioca con la pala . B ........................................................

• In questo locale si tagliano i cappelli . B

• C’è molta fila alla casa . B

• Metti i pani sporchi in lavatrice. B ........................................................ ....................................................................... .......................................................................

PAROLE DA… DIVIDERE

Metti in ordine le sillabe e scrivi la parola.

B to lo sca

B ce spu glio

B ........................................................ la col na

B ........................................................ ga ta tar ru

B ........................................................ quaz ne ac zo

Le doppie si separano sempre.

• La lettera S non si separa mai dalla lettera che la segue.

• La vocale A a inizio parola si separa se dopo c’è una sola consonante.

• Il gruppo CQ si separa sempre.

• Le lettere L, M, N, R si separano dalla lettera che le segue.

Colora le parole divise bene.

cos tu me s ga bel llo so spi ro

fe sta pes ca to re ca stel lo s ba di glio bi scot to sc o glio

PRIMA C’ERA… ORA C’È…

Leggi la filastrocca e cerchia C’È, CI SONO, C’ERA, C’ERANO.

Poi inseriscili nei cestini al posto giusto.

C’era un uovo nel nido chiuso, ora c’è un pulcino tutto curioso.

C’erano rami gioiosi, ora ci sono alberi alti e frondosi.

C’erano nuvole nel cielo grigio, ora c’è l’arcobaleno: è un prodigio!

C’era una volta un timido bimbetto, ora c’è un bel ragazzetto.

C’era una volta una donna gioiosa, ora c’è una mamma affettuosa!

PRESENTE

Singolare Plurale

C’È, C’ERA e C’ERANO si scrivono sempre con l’apostrofo!

PASSATO

Singolare Plurale

Completa il brano con C’È, CI SONO, C’ERA, C’ERANO.

D’estate, sempre un gran movimento in spiaggia: i bagnanti sotto gli ombrelloni, ...................... i bambini che fanno i castelli di sabbia, il bagnino che sorveglia i bagnanti e al bar tanti gelati da mangiare. L’altro giorno così tante persone che non più spazio per camminare e al bar non più niente da bere e da mangiare.

HO UN AMICO O FORSE DUE…

Completa le frasi come indicato.

HO oppure O ?

• molti amici simpatici.

• Preferisci il dolce il salato?

• ......... nuotato a lungo con mio zio Ugo.

HAI oppure AI ?

• Vorrei fare un giro ............... giardinetti.

• Per caso una penna da prestarmi?

• versato la colla sul mio quaderno.

HA oppure A ?

• Alice i capelli lunghi.

• Adiamo a fare un bagno mare?

• Mia sorella ......... 13 anni.

HANNO oppure ANNO ?

• I miei amici .................... una casa in campagna.

• L’ scorso sono stato in campeggio.

• Quasi tutti una bicicletta.

Completa con A, HA, ANNO, HANNO.

• Silvia un cagnolino di pochi mesi.

• Luca e Filippo .................... avuto in regalo delle nuove costruzioni.

• Non vedo i miei amici dell’estate da un .

• Vorrei tornare .................... casa.

È CHE SPIEGA, E CHE UNISCE

Completa la filastrocca con È oppure E.

La mia nonna ......... assai geniale, buona, dolce ......... inverspeciale!

......... arrivata stamattina con le uova ......... la farina.

......... decisa a cucinare: io la voglio un po’ aiutare!

Mescoliamo impastiamo, assaggiamo poi cuociamo. un lavoro appassionante davvero entusiasmante.

Quando infine il dolce cotto, ci mangiamo ogni biscotto. in un attimo son spariti i biscotti assai squisiti!

Jolanda Restano Sottolinea la forma corretta.

• Ho mangiato un gelato al pistacchio e • è alla nocciola.

• Il gatto e • è il cane giocano insieme.

• La pasta al forno e • è il mio piatto preferito.

• Fare i tuffi dal pattino e • è molto divertente.

Colora i salvagente con le frasi corrette.

La pesca è il mio frutto preferito.

Non voglio più pane e marmellata.

Luca è Paolo sono molto simpatici.

Sono caduto dalla bici e mi sono fatto male.

Il mare oggi è calmo.

Rosso è giallo sono i miei colori preferiti.

PERSI… TRA I NUMERI

Colora i cartellini con i numeri che, sommati tra loro, danno il numero al centro.

Osserva l’esempio e completa.

Colora i cartellini con i numeri che, sottratti tra loro, danno il numero al centro.

Indica con una X il numero che corrisponde a:

1 da e 5 u

A. 5

B. 6

C. 15

1 da e 2 u

A. 4

B. 12

C. 21

0 da e 7 u

A. 0

B. 7

C. 17

1 da e 0 u

A. 10

B. 7

C. 0

CALCOLI… PER ARIA

Scegli il numero giusto e completa.

Riscrivi in ordine crescente.

Riscrivi in ordine decrescente

Vero o falso? Indicalo con una X.

• 13 + 4 = 17 V F • 15 – 3 = 18 V F • 18 – 7 = 11 V F • 9 + 6 = 3 V F

Scopri la regola e continua.

QUANTI PROBLEMI!

Leggi e risolvi.

Andrea raccoglie 5 conchiglie.

Giulia, invece, ne raccoglie 3.

Quante conchiglie raccolgono in tutto Andrea e Giulia?

+ =

Risposta: Andrea e Giulia raccolgono in tutto ............ conchiglie.

Sulla spiaggia ci sono 4 gabbiani.

Dopo un po’ ne arrivano altri 7.

Quanti gabbiani ci sono ora sulla spiaggia?

+ =

Risposta:

La mamma di Sara prepara 12 biscotti al cioccolato e 7 biscotti alla marmellata.

Quanti biscotti prepara in tutto la mamma di Sara?

+ =

Risposta:

Giuliano è bravissimo a fare aeroplanini di carta. Ne fa 8, poi ne lancia 4.

Quanti aeroplanini di carta gli restano? – =

Risposta: A Giuliano restano aeroplanini di carta.

Nel vassoio ci sono 15 cioccolatini.

Simone ne mangia 6.

Quanti cioccolatini restano nel vassoio? – =

Risposta: .............................................................................................................................

Daniele e Vittorio collezionano automobiline.

Daniele ne ha 11. Vittorio ne ha 6.

Qual è la differenza?

– =

Risposta:

La differenza tra le automobiline di Daniele e quelle di Vittorio è ............

NASCOSTI TRA LE LETTERE…

Colora i quadretti secondo le indicazioni e scopri che cosa c’è nascosto tra le lettere.

Adesso tocca a te! Colora i quadratini in modo da far comparire una casetta. Poi inserisci le lettere nei quadratini e scrivi il codice.

Codice:

COLOURS

Inserisci i nomi dei colori nelle caselle, come nell’esempio.

WHITE • GREEN • RED • BLACK • BLUE • VIOLET • ORANGE

PINK • BROWN • YELLOW

W H I T E

1 6 6 Settimana

BAMBILLA MANGIARUMORI

Leggi il racconto e svolgi le attività che seguono.

La Besana è una strega strana: buona lunedì e cattiva martedì, buona mercoledì e cattiva giovedì, buona venerdì e cattiva sabato.

La domenica non sapeva se essere buona o cattiva.

La strega Besana aveva un nipote folletto che si chiamava Bambilla.

Un mercoledì Besana chiama Bambilla e gli dice: – Ciao, nipote folletto, io me ne vado.

– E dove vai?

– Per i cieli del mondo rotondo: ho voglia di cambiare vita. Tu resta qui: questa sarà la tua casa.

Così la strega Besana se ne andò e Bambilla si mise a vivere lì e ci stava a meraviglia.

Dovete sapere che il folletto Bambilla aveva delle abitudini molto particolari, per esempio non mangiava le cose che mangiano uomini e bambini, ma mangiava i rumori.

Naturalmente adorava i rumori buoni, come quello del vento che passa sull’erba del prato o tra le foglie sui rami. Gradiva molto lo scroscio della pioggia o lo scorrere delle acque del fiume. Quello che preferiva in assoluto era la voce di bambini e soprattutto le loro risate. C’erano anche rumori cattivi da mangiare, come il rumore delle motorette arrabbiate, lo stridio dei freni, le urla dei prepotenti, il fischio delle sirene e così via, ma quelli Bambilla li mangiava solo quando era costretto ad andare in città.

Per fortuna nella casa della Besana i rumori cattivi non arrivavano, c’erano soltanto rumori buoni e Bambilla se li mangiava tutto contento. Roberto Piumini, Il folletto Bambilla, Mondadori

COMPRENDO

Rileggi attentamente il racconto e rispondi.

• In quali giorni Besana è buona?

• Quali rumori piacciono a Bambilla?

• Quali rumori sono “cattivi”?

Nel testo è evidenziata l’espressione: ho voglia di cambiare vita. Cosa vuol dire secondo te?

................................................................................................

Quali rumori ti piacciono di più? Perché?

Perché secondo te Bambilla ogni tanto è costretto ad andare in città? Racconta.

IL CAPPELLO CI VA O NON CI VA?

Pronuncia le parole e scrivi l’accento dove serve. eta cassa albero luce martedi ragu caffe mare sabato perche quaranta cioe sara citta bonta

Colora solo i monosillabi accentati.

più re dà tra ciò poi sì da qui lì tre sé mai è la

Cancella la parola sbagliata.

• Oggi c’e • è molto vento in spiaggia.

• Il granchio sparì • spari tra gli scogli.

• Il prossimo weekend vengo a dormire da tè • te .

• Qui • quì ci sono molti ombrelloni liberi.

L’accento rafforza il suono dell’ultima vocale di una parola. A volte l’accento cambia il significato della parola.

• Mi piace guardare il mare dall’ oblo • oblò della cabina.

Leggi e completa.

Senza accento �� Con accento passero

pero

porto

IL PRATO INCANTATO

Sottolinea gli errori.

Nel prato incantato c’è lo arcobaleno fatato, con colori di sole e di cielo stellato.

Quando la sera è tutta di oro, sul prato gioca la farfalla e lo usignolo fa il coro.

La coccinella danza, mentre il grillo guarda con speranza. Cantano poi il coniglio e il cerbiatto e il vento sussurra di incanto.

Lo antico albero al centro del prato fa cantare le sue fronde, mentre il lago muove le onde.

Chi si avvicina con passo leggero, si dice che un sogno potrà realizzare, se con lo animo saprà desiderare.

Cancella la vocale che cade e riscrivi con l’apostrofo.

• l o arcobaleno B l’arcobaleno

• la auto B

• questo anno B

Completa con la o l’ha.

• Quando ........ smetti di urlare?

• Non trovo il pallone. Chi visto?

• Grazie della torta, mangerò domani.

• di estate B .................................

• una amica B

• alla alba B

Completa con un o un’.

• Dopo pranzo giocherò per almeno ........ ora in giardino.

• Ho visto orologio molto bello.

• Credo che tu sia amica speciale.

TANTI PUNTI E… UNA VIRGOLA

Osserva i disegni e metti una X accanto alla frase corretta.

La torta cuoce. In forno la mamma beve il caffè.

Il cane dorme nella cuccia. Lia fa colazione.

Leggi con l’intonazione giusta e rispondi alle domande.

A.

La palla è nel prato.

B.

La palla è nel prato?

La torta cuoce in forno. La mamma beve il caffè.

Il cane dorme. Nella cuccia Lia fa colazione.

La palla è nel prato! C.

• Quale frase esprime una domanda ? B A C

• Quale frase esprime un’ esclamazione ? B A C

• Quale frase esprime un’ affermazione ? B A C

Leggi attentamente il brano e inserisci la punteggiatura giusta negli spazi: scegli tra . , ! .

LA MEDUSA... GOLOSONA

La medusa è molto graziosa con quel suo ombrello pieno di tentacoli ondeggianti che sembrano

frange La medusa è molto golosa

È ghiotta di gamberetti ma soprattutto di plancton Il plancton è una specie di brodo ricco di sostanze nutritive come molluschi e alghe

È una vera “pozione magica” per chi se ne ciba

Infatti ci sono molti altri animali marini che si nutrono di plancton per esempio le balene e le balenottere

A.M. Dalmais, 366... e più storie della natura, Fabbri

Leggi e separa le azioni con la , .

Oggi Costanza ha invitato gli amici a casa per trascorrere insieme il pomeriggio. Ha deciso di preparare la macedonia: taglia la frutta spreme il limone aggiunge lo zucchero e mescola bene. Poi prende le coppette ci mette la macedonia aggiunge la panna mette una ciliegina sistema le coppette sul vassoio e porta in tavola.

QUALE OPERAZIONE?

Leggi e risolvi.

Anna ha 11 penne colorate. Ne regala 2 a sua cugina Maria.

Quante penne restano ad Anna? =

Risposta: .............................................................................................................................

Nella classe di Ettore ci sono 12 bambine e 8 bambini.

Quanti alunni ci sono in tutto nella classe di Ettore? =

Risposta:

Alessia ha 17 libri di fiabe. Vittoria, invece, ne ha 14.

Qual è la differenza? = Risposta: .............................................................................................................................

Mattia sta leggendo un libro di 20 pagine. Ne ha lette già 12. Quante pagine restano da leggere a Mattia? =

Risposta:

Sulla spiaggia ci sono 13 ombrelloni gialli e 4 ombrelloni azzurri.

Quanti ombrelloni ci sono in tutto sulla spiaggia? = Risposta:

Matteo ha mangiato 15 fragole. Francesca, invece, ne ha mangiate 12. Qual è la differenza? = Risposta:

A CACCIA DI DOMANDE

Osserva il disegno, completa il testo del problema e risolvi.

Nel cesto ci sono mele, .......... pere e .......... ananas.

Domanda:

Quanti ci sono in tutto? =

Risposta: .............................................................................................................................

Osserva i disegni, completa le operazioni e scrivi la domanda giusta.

Domanda: .................................................................

11 – 3 = Risposta:

Domanda:

12 + 7 =

Risposta:

LINEE, CONFINI E REGIONI

Scrivi sotto ogni linea se è aperta o chiusa.

linea linea linea linea

Colora di rosso le regioni interne di ogni giocattolo. Poi ripassa il confine con il nero e colora di verde le regioni esterne.

FORME E FIGURE

Osserva le immagini e rispondi alle domande.

• Quanti cerchi ci sono? .........

• Quanti quadrati ci sono?

• Quanti rettangoli ci sono?

• Quanti triangoli ci sono? .........

• Quanti cerchi ci sono?

• Quanti quadrati ci sono?

• Quanti rettangoli ci sono? .........

• Quanti triangoli ci sono?

• Quanti cerchi ci sono?

• Quanti quadrati ci sono?

• Quanti rettangoli ci sono? .........

• Quanti triangoli ci sono?

BATTAGLIE NAVALI…

Osserva la tabella, completa e rispondi.

3 2 1

• In A, 3 c’è

• In B, 4 c’è

• In D, 3 c’è

• In B,1 c’è

• Lo scoiattolo si trova in: A, 1 B, 2 D, 1

• La chiocciola si trova in: B, 2 C, 2 D, 2 4 3

Osserva la tabella e rispondi.

• La tartaruga è in:

C, 4 e B, 3

C, 3 e B, 3

C, 3 e C, 4

• La talpa è in:

A, 3 e B, 3

B, 2 e C, 2

A, 2 e B, 2

A SCUOLA

Osserva le immagini e scrivi i nomi degli ambienti della scuola.

Collega ciascun oggetto all’ambiente della scuola nel quale si trova.

PALESTRA AULA BAGNO AULA INFORMATICA

DI CHE COSA È FATTO?

Unisci ogni oggetto al materiale di cui è fatto.

LEGNO CARTA PLASTICA

STOFFA METALLO VETRO

Adesso proviamo con un esperimento! Scoprirai che sostanze diverse si comportano in un modo che non ti aspetti.

Istruzioni

1 Versa tre dita d’acqua in un bicchiere di vetro.

2 Poi versa un po’ d’olio, facendolo scorrere lungo la parete interna del bicchiere.

3 Adesso aggiungi, uno dopo l’altro, detersivo e alcool denaturato (fatti aiutare da un adulto).

• Che cosa succede? Descrivi quello che vedi.

Settimana

LA PAROLA BUIO

Leggi il racconto e svolgi le attività che seguono.

Il mio amico Roby ha paura dei cani. Fiammetta se la dà a gambe se vede una rana. A Fabio viene la pelle d’oca quando pensa ai lombrichi e Gaia non sopporta le scale mobili.

Il mio problema, invece, è un altro. Ho paura della parola “buio”, con tutto quello che può starci dentro: mostri, fantasmi, scheletri e vampiri. Ho deciso che devo trovare una parola che rischiari la stanza di notte. Funzionerà?

Io do un nome a ogni cosa: Fabiane è la scarpa destra, Dominique quella sinistra. Gino è il mio giubbotto azzurro e Fulvietta è la sciarpona rossa. Solo mamma e papà non li cambierei con niente al mondo, anche come parole: chi può immaginarne di più lievi e gommose?

Ma la parola “buio” mi fa venire la tremarella. Devo trovare una parola magica! Il sabato partiamo per andare in campagna dai nonni. Arriviamo che è notte e il buio si ingoia in un boccone la macchina rossofuoco di papà.

In mezzo all’erba color pece due spilli gialli ci guardano, poi si girano e se ne vanno via insieme a un gatto: i gatti ci vedono anche al buio... Eccoti, parola magica: Micio Supervista!

Ora il buio ha una bella faccia, ha gli occhi di un gatto. Ora non ho più paura: gli sorrido, il buio fa le fusa, chiude gli occhi e sogna.

Ennio Cavalli, Buonanotte buio, Lapis Edizioni

COMPRENDO

Rispondi alle domande.

• Chi racconta secondo te?

..................................................................................

• Perché ha paura della parola “buio”?

• Qual è la parola magica per vincere la paura?

Nel testo le parole mamma e papà vengono definite “lievi e gommose”, cosa vuol dire secondo te? ......................................................................................

Tu di cosa hai paura? Hai trovato un modo per superarla?

Cosa vuol dire nel testo “A Fabio viene la pelle d’oca”? Segna con una X la risposta corretta.

Che sta diventando un’oca

Che gli stanno spuntando le piume

Che ha paura

GIOVANNI L’INVENTORE

Sottolinea nel testo tutti i nomi comuni che trovi e poi completa la tabella con i nomi propri.

Giovanni ha sette anni. È grande, va in seconda, mentre suo fratello Marco, che ne ha appena quattro, va alla materna. Stamattina ha trovato due monete sotto il cuscino, le ha portate la Fatina dei denti.

– Perfetto! – esclama Giovanni, studiandosi allo specchio. – Proprio i soldi che mi servivano per comperare la carta velina rossa! Giovanni ama costruire le cose: suo fratello Marco lo chiama “l’inventore”. Adesso ha deciso di fare un grande aquilone da solo. L’intelaiatura l’ha già fatta, coi bastoncini leggeri regalati dal signor Carlo.

NOMI PROPRI

– Servono per reggere le piante di pomodori, sono perfetti per il tuo aquilone. Giovanni compera la carta e si dà da fare in camera sua. Quando inventa non può entrare nessuno.

A cena entra trionfante in cucina.

– Oh! – esclama Marco. – Che bello il tuo aquilone!

– Domani al parco lo facciamo volare, –promette Giovanni.

– Sei proprio un inventore! – dice ammirato Marco. Giovanni sorride: un largo sorriso coi buchi davanti.

Laura Walter, Storie brevi, molto brevi, molto molto brevi, Edizioni EL

Collega i nomi femminili ai corrispondenti nomi maschili.

Attenzione: a volte la parola cambia del tutto.

• attrice

• regina • donna

re

attore

uomo

dottoressa

pittrice

moglie

marito

dottore

pittore

Segui il percorso e collega ciascun nome alla definizione corretta, come nell’esempio. Shania

NEL LETTONE MAGICO

Leggi il brano.

Come inizia?

Che cosa succede?

È domenica mattina, e Mira e il suo fratellino Patroclo corrono da mamma e papà. Si infilano nel lettone e lo trasformano in un luogo meraviglioso, pieno di misteri e avventure.

– Con i cuscini facciamo le mura del castello.

Le coperte saranno il tetto. Più in là, oltre i bordi, c’è il fossato pieno d’acqua e di coccodrilli. Ci sfideremo in un torneo. Siamo cavalieri!

– No, siamo spie, e questa è la nostra base, nascosta dentro una montagna. Per entrarci si può passare solo da un passaggio segreto che si trova lì, vicino al comodino.

– Ehi, ma quelli chi sono? Sono delle spie, ci vogliono incastrare!

– O forse sono due draghi che pensano di rapire la principessa Mira? Presto attacchiamoli!

Come va a finire?

Mira e Patroclo saltano addosso ai poveri genitori che sorridono, ancora mezzi addormentati.

AA.VV., 100 storie della buonanotte, Giunti Kids

Rispondi alle domande sottolineando nel testo con i colori indicati. CHI? DOVE? QUANDO?

Metti in ordine la storia numerando da 1 a 3. Per aiutarti osserva le domande accanto al testo.

FILASTROCCA DEGLI ARTICOLI

Leggi la filastrocca.

Nella bella famiglia delle parole

ve ne sono alcune che non sono mai sole, con ogni nome vanno a braccetto mostrando a ciascuno un gran rispetto. Sono gli articoli piccoli servitori, precedono i nomi con tutti gli onori.

IL, LO, LA, I, GLI, LE son gli articoli decisi, si chiaman DETERMINATIVI, sono i più precisi!

UN, UNO, UNA sono quelli INDETERMINATIVI, farai attenzione ogni volta che li scrivi: se la parola è al femminile, UNA va apostrofato quando inizia per vocale il nome accompagnato. Questa regola non dovrai dimenticare sarai sicuro così di non sbagliare.

Maria Ruggi

Sottolinea nella filastrocca gli articoli determinativi e quelli indeterminativi. Inseriscili nella conchiglia giusta.

Articoli

DETERMINATIVI

Articoli INDETERMINATIVI

Nella filastrocca c’è una regola, qual è? Scrivila qui sotto.

Colora gli articoli giusti.

il lo gelato gli i ombrelloni le i fragole

il i cielo le la onde lo il canotto

Completa con gli articoli giusti. Scegli tra UN, UNO, UNA.

polpo

stella

squalo

scivolo

delfino

medusa

PRENDIAMO LE MISURE!

Quale percorso è il più lungo? Conta i quadratini e indicalo con una X.

Osserva e completa.

• L’aeroplano è lungo ............ quadratini.

• L’automobile è lunga quadratini.

• La bicicletta è lunga quadratini.

• Il trenino è lungo quadratini.

COSA PESA DI PIÙ?

Ordina dal più leggero al più pesante: numera da 1 a 4.

Ordina dal più pesante al più leggero: numera da 1 a 4.

Osserva le bilance e rispondi alle domande.

• Quale frutto pesa di più?

L’ananas La mela

• Quali frutti pesano di meno? Le pere Le albicocche

Completa con più pesante o più leggero.

• Un motociclo è ........................................ di un autobus.

• Un libro è di un quaderno.

• Un frutto è di un albero.

• Un cammello è ........................................ di un gatto.

QUANTA ACQUA C’È?

Cerchia di rosso il recipiente che può contenere più acqua e di blu quello che può contenere meno acqua.

Numera da 1 a 4, dal recipiente che contiene meno liquido a quello che contiene più liquido.

Vero o falso? Osserva i disegni e rispondi con una X.

• La siringa può contenere più acqua del bicchiere.

V F

• La caraffa può contenere meno acqua della tazzina.

V F

• La pentola può contenere più acqua del bicchiere.

V F

MESI E STAGIONI

Colora di...

il mese che viene dopo aprile

il mese che viene prima di marzo

il mese che sta tra luglio e settembre

il nono mese dell’anno

GENNAIO MARZO MAGGIO AGOSTO SETTEMBRE NOVEMBRE

FEBBRAIO

Osserva le immagini e completa con i nomi delle stagioni.

THE ODEN FAMILY

Nella famiglia Oden tutti hanno degli hobby. Osserva attentamente i disegni e collegali al nome giusto.

Mark ama fare footing. DAD

Ines suona la chitarra. SISTER

Archie fa canottaggio. BROTHER

Jane pratica yoga. MUM

Elizabeth legge tanti libri. GRANDMA

Robert si dedica al bricolage. GRANDAD

A PIEDI E IN BICI

Dove attraverso? Segna con una X la scelta giusta.

Dove vado? Segna con una X la scelta giusta.

1 88 Settimana

SPORT PER TUTTI

Osserva i disegni e completa la filastrocca. Scegli tra le parole qui sotto e ricorda le rime!

riposino • coricato • giocare • bicicletta • pallamano • deltaplano • racchetta remare • coperto • giusti

Simona va in ,

Carlotta a sciare con la , Marco va in ,

Leo gioca sempre a . Zeno ama ,

suo fratello vuole solo , ma il piccolo Gino...

lui preferisce un ................................. , e Roberto stare a letto tutto ...................................... .

Ci sono sport per tutti i gusti per i pigri e per i , perché il desiderio di ognuno va rispettato che sia di muoversi o di stare .

Tu cosa preferisci fare? Qual è il tuo sport preferito? Racconta.

SIMONA
MARCO

GINO

CARLOTTA

ROBERTO ZENO

Trova almeno una parola in rima con ciascuna di quelle suggerite.

• leone B

• bolla B .................................

• gelato B

• fiore B

• tavolo B .................................

• letto B

• amico B .................................

• ponte B

• bambina B

• pollo B .................................

Ora utilizza alcune delle parole in rima dell’esercizio precedente per scrivere una breve filastrocca.

TRA IL DIRE E IL FARE…

Leggi e completa con le azioni indicate nel riquadro.

desiderava • discutere • discutevano • vide • prese trovarono • arrendeva • andò

Due bambini un pallone da beach volley sulla spiaggia e iniziarono a .

Luca lo voleva per sé, ma anche Paolo lo ....................................... . Litigarono a lungo ma nessuno si .

Mentre , arrivò Elisa che la palla, la e se ne .

Rispondi alle domande.

• Le parole che hai scritto sono necessarie per comprendere il testo?

Sì No

• Le parole che hai scritto indicano: come sono le persone nel racconto cosa fanno le persone nel racconto

Collega l’azione al disegno giusto.

vola naviga pesca galleggia salta

Scrivi un’azione per ogni animale, come nell’esempio.

• Il cane B insegue il gatto

• Il canguro B

• Il gatto B ....................................................................................

• Il pesciolino B

• Il leone B

Scrivi delle azioni che puoi svolgere in questi luoghi.

Al mare posso...

In montagna posso...

IL PESCIOLINO GIALLO E IL RANOCCHIO

Leggi il testo e sottolinea le parole che ti dicono come sono animali e cose.

Flip, il pesciolino giallo, nuota in mezzo alle alghe colorate del lago. Sulla riva incontra un ranocchio verde che si è perso. Vuole andare a casa al di là del lago, ma non sa come fare. Il pesciolino giallo lo fa salire su una grande foglia di ninfea e nuotando lo porta fino a casa. Il ranocchio felice gli regala dei fiori gialli come lui.

Anna Casalis e Monica Puggioni, Leggo e scrivo piccole storie per piccoli lettori in stampatello maiuscolo, Dami

Ora colora la qualità adatta a ciascun nome.

rosso felice

giallo verde grande blu

profumati gialli

Scrivi per ciascun nome una qualità adatta. Segui l’esempio.

• La farfalla è B colorata

• Il mare è B ...................................................

• L’erba è B

• Il gelato è B

• La tartaruga è B ...................................................

• Il sole è B

Aiuta la barca a uscire dal porto. Segna il percorso passando sulle parole che indicano delle qualità.

gelato

uva

buono

polpo

telo

rossa

colorato cabina

tenera anguria facile

profumata

limpido

piscina

faro

vela luminoso canoa

• Qual è l’uscita giusta? B A C

QUANTI EURO!

Quanti euro hanno Giulia, Simone e Lucia? Scrivilo nei cartellini.

Leggi il prezzo e circonda gli euro che servono per pagare.

Circonda le monete che servono per cambiare la banconota. Se ci sono più soluzioni, usa colori diversi.

Osserva, completa e rispondi alle domande.

• Dario ha ............ euro.

• Lia ha ............ euro.

18 €

• Dario può comprare la torta? sì no

• Avrà il resto? sì no

• Se sì, quanto? ............ euro.

26 €

• Lia può comprare il libro? sì no

• Avrà il resto? sì no

• Se sì, quanto? euro.

MA È POSSIBILE?

Osserva le immagini, leggi e indica con una X se è certo (C), possibile (P) o impossibile (I).

Mauro vincerà la gara di corsa

P C I

È nato da un uovo.

Lia ha la stessa età della sua mamma.

P C I

Dopo l’inverno viene la primavera.

P C I

P C I

Daniele mangerà il gelato.

P C I

Il ragno ha 9 zampette.

P C I

A ME PIACE L’ANGURIA, E A TE?

Quali frutti preferiscono gli amici di Riccardo? Osserva il grafico e rispondi alle domande.

• Qual è il frutto preferito?

• Qual è il frutto che piace meno?

• Quale frutto è preferito da 3 bambini? ................................................

• Quale frutto, tra le ciliegie e l’ananas, è preferito?

• Quanti bambini hanno risposto “pera”?

• Quanti bambini sono stati intervistati? ................................................

Fai la stessa indagine con i tuoi familiari o con i tuoi amici. Raccogli i dati e registrali in un grafico come quello precedente. Poi rispondi alle seguenti domande.

• Qual è il frutto preferito?

• Qual è il frutto che piace meno?

• Quante persone sono state intervistate? ................................................

TRA GRAFICI E TABELLE

Ettore ha chiesto ai suoi amici qual è il loro sport preferito e ha raccolto i dati nella tabella. Per ogni preferenza ha messo una X.

Nuoto X X X X X X X X

Calcio X X X X

Tennis X X X X X X

Pallavolo X X

Registra i dati nel grafico che segue. Colora un quadratino per ogni X.

Nuoto

Calcio

Tennis

Pallavolo

• Qual è lo sport preferito? ................................................

• Qual è lo sport con meno preferenze?

• Qual è lo sport preferito da 4 bambini?

• Quale sport, tra il tennis e il nuoto, ha avuto meno preferenze?

• Quanti bambini hanno risposto “Pallavolo”?

• Quanti bambini sono stati intervistati? ................................................

Fai la stessa indagine tra i tuoi amici. Raccogli i dati e registrali in un grafico come quello precedente. Poi rispondi alle domande che seguono.

• Qual è lo sport preferito?

• Qual è lo sport con meno preferenze?

• Quanti bambini sono stati intervistati? ................................................

Osserva il grafico e rispondi alle domande.

• Su che cosa, secondo te, è stata svolta l’indagine?

• Qual è il risultato? .......................................................................................................

Pizza
Pasta
Formaggio
Pollo

GIOCHIAMO CON I COLORI

Usa i colori primari, segui l’esempio.

FARFALLE, CHE PASSIONE!

Oggi sarai un esploratore di farfalle!

• Prova a cercare delle farfalle in un giardino o durante una passeggiata.

• Porta con te un taccuino e metti una crocetta per ogni farfalla che vedi.

• Disegna poi, qui sotto, quella più bella o colorata. Aveva le ali a pois? Di che colore era?

• Se proprio non ne vedi una, allora inventala tu!

SUMMER WORDS

Trova le parole dell’estate nascoste nella griglia. Segui l’esempio. • BEACH • SAND • BEACHBALL • FLIP FLOP

S A B E A C H B A L L T U F L I P F L O P S T S A B E A C H G C V S R E

M C A R S E A G U L L

S W I M B L P H R X K S

Q Y L S A N D C C V X F

R T M Y W A L B O A T Y

D O F D B Z W C L S Y T

S U N H A I F X R G O U

G I N N E Z S H E L L S

SUN

SWIM • SEAGULL • SHELLS

BOAT

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.