PROGETTO DI ECOVILLAGGIO
PROGETTO:
L’ Ecovillaggio si presta a costituirsi come un modello sostenibile, sul piano economico, sociale ed ambientale, facendo uso di energie rinnovabili e tecnologie appropriate, promuovendo la difesa dell’ambiente e dell’economia locale, l’agricoltura e allevamento biologici, il turismo responsabile e valorizzando attività tradizionali che stanno cadendo in disuso. L’obiettivo del nostro progetto è quello di fondare un ecovillaggio con le modalità succitate in località Monte Venere nel Comune di Maccagno, facendo così in modo che questa località torni ad essere vissuta e vivibile da e per fruitori diversi, operando la pulizia dei terreni e la coltivazione degli stessi, una ristrutturazione dei rustici del comune al momento abbandonati e/o inutilizzabili, rendendoli abitabili; la pulizia dei sentieri esistenti, preservando Monte Venere dal decadimento e imboschimento.
Monte Venere 1800
Monte Venere 1 Giugno 2012
Monte Venere 1 Settembre 2012
Membri del progetto per la rinascita di Monte Venere
I primi passi
I lavori di costruzione e riparazione
L’orto
Organizzare gli spazi
Organizzare i rifiuti
Pulizia dai rifiuti presenti nel suolo
Il mosaico
Rendere accogliente il luogo
I primi animali
ATTIVITA’ AGRICOLE DI AUTOSOSTENTAMENTO
Nel primo periodo di insediamento sono state intraprese piccole attività agricole prestando molta attenzione ai prodotti tradizionali della zona, e coltivati in modo semplice e naturale (agricoltura biologica/ permacultura), secondo ricette tradizionali. Il piccolo orto che attualmente è a regime, sarà implementato con la coltivazione di alberi da frutto e con l’installazione di una serra per la coltivazione nel periodo invernale. Attualmente è in atto uno studio di settore che consentirà nel breve futuro la stesura di un piano dettagliato che consenta agli abitanti del villaggio, se non di raggiungere la piena auto-sufficienza, quantomeno di avvicinarvisi il più possibile nel corso degli anni. Nel brevissimo periodo verrà realizzato un laboratorio per la produzione e trasformazione interna dei prodotti, sia coltivati direttamente che acquistati tramite gruppi di acquisto solidale (GAS) o comunque in ogni caso rifornendosi da coltivatori ed allevatori della zona, cercando di promuovere anche verso l’esterno la cultura dell’acquisto a “km 0”.
ATTIVITA’ DIVULGATIVE PER UN TURISMO RESPONSABILE
In questo senso si vuole cercare di attirare a Monte Venere un turismo responsabile e sostenibile e far si che turisti ed abitanti della valle possano immergersi nella storia e tradizione dell’agricoltura montana della regione. Si realizzeranno cartelli e opuscoli informativi in varie lingue per attirare i visitatori e diffondere tra loro lo spirito di amore per la terra e l’ambiente che ci anima. Inoltre si esplorerà la possibilità di offrire uno spazio dove rigenerarsi per le persone che hanno bisogno di riprendere un maggiore contatto con la natura e cogliere i suoi benefici a livello psicofisico. Per raggiungere questi scopi verranno ritagliati degli spazi all’interno dell’Ecovillaggio che possano dare i servizi necessari per i visitatori, dalle toilette alle docce, da un punto di ristoro, a dei punti di confronto e crescita, con il filo comune trainante delle tematiche del rispetto dell’ambiente e della decrescita economica, la crescita personale e la vita in armonia con la natura.
ATTIVITA’ DIVULGATIVE PER UN TURISMO RESPONSABILE
In questo senso si vuole cercare di attirare a Monte Venere un turismo responsabile e sostenibile e far si che turisti ed abitanti della valle possano immergersi nella storia e tradizione dell’agricoltura montana della regione. Si realizzeranno cartelli e opuscoli informativi in varie lingue per attirare i visitatori e diffondere tra loro lo spirito di amore per la terra e l’ambiente che ci anima. Inoltre si esplorerà la possibilità di offrire uno spazio dove rigenerarsi per le persone che hanno bisogno di riprendere un maggiore contatto con la natura e cogliere i suoi benefici a livello psicofisico. Per raggiungere questi scopi verranno ritagliati degli spazi all’interno dell’Ecovillaggio che possano dare i servizi necessari per i visitatori, dalle toilette alle docce, da un punto di ristoro, a dei punti di confronto e crescita, con il filo comune trainante delle tematiche del rispetto dell’ambiente e della decrescita economica, la crescita personale e la vita in armonia con la natura.