5 cose importanti per scrivere una canzone

Page 1

5 idee davvero o importanti per scrivere una caanzone

5 cose davvero importanti per scrivere una canzone… canzone 1) L’importanza di studiare i modelli Immaginate di essere appassionati di dolci e che il vostro desiderio sia quello di diventare dei bravi pasticceri, magari specializzati in sacher torte, bene suppongo che ch questo desiderio sia nato in voi dopo aver assaggiato parecchie sacher torte. Ma vi figurate un pasticcere che ignori il sapore delle torte che ha cucinato con tanta passione e abilità? Analogamente se il vostro desiderio primario è scrivere una canzone allora questo desiderio non può ò prescindere dallo studio di altre canzoni, canzoni di successo, hit.. Studiare i modelli significa assorbire informazioni preziose senza cui nessun manuale potrebbe essere d’aiuto, come c un ricettario di dolci per uno che non ha mai assaggiato una torta prima. L’intrepido cuoco in erba potrà potrà seguire alla lettera le istruzioni ma come c farà a sapere, una volta finito il lavoro, lavoro, se la sua sacher è davvero buona senza un metro di paragone? Come stabilire se la forma, il gusto, la consistenza, co la cottura sono giusti? Magari, a suo giudizio, avrà sfornato la sacher migliore liore del mondo ma un bravo cuoco cucina per gli altri innanzitutto e quindi deve essere certo che la sua torta sia eccezionale, non passabile. Siete d’accordo? d’ac Per quanto riguarda la nostra canzone è necessario sapere che non siamo i primi nè n gli unici a voler scrivere un brano musicale, musicale perciò la nostra canzone dovrà essere in un certo senso “competitiva” e mentre la stiamo scrivendo, è necessario sapere se le stiamo dando dan la giusta forma, se il contenuto che volevamo esprimere risulterà chiaro per l’ascoltatore, se abbiamo rispettato le regole metriche e reso accattivante la melodia, insomma se la nostra canzone può rivaleggiare per la sua bellezza compositiva con le altre altre e se magari è in grado di aggiungere qualcosa in più al panorama musicale, una visione tutta nostra, un punto di vista originale. Lo studio delle canzoni può essere fonte di sorpresa so presa perchè esse possono ispirarci e fornirci nuove 1 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone idee per le nostre composizioni originali. Prendiamo ad esempio un hit internazionale piuttosto recente: If I were a boy di BeyoncĂŠ e analizziamola.

"IF I WERE A BOY" - BEYONCÉ (Toby Gad / Britney Carlson / Beyonce Knowles) If I were a boy even just for a day I'd roll out of bed in the morning And throw on what I wanted And go drink beer with the guys And chase after girls I'd kick it with who I wanted And I'd never get confronted for it 'Cause they stick up for me

If I were a boy I think I could understand How it feels to love a girl I swear I'd be a better man I'd listen to her 'Cause I know how it hurts When you lose the one you wanted 'Cause he's taking you for granted And everything you had got destroyed If I were a boy I would turn off my phone Tell everyone it's broken So they'd think that I was sleeping alone I'd put myself first And make the rules as I go 'Cause I know that she'd be faithful Waiting for me to come home, to come home If I were a boy I think I could understand 2 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone How it feels to love a girl I swear I'd be a better man I'd listen to her 'Cause I know how it hurts When you lose the one you wanted 'Cause he's taking you for granted And everything you had got destroyed It's a little too late for you to come back Say it's just a mistake Think I'd forgive you like that If you thought I would wait for you You thought wrong But you're just a boy You don't understand And you don't understand, oh How it feels to love a girl Someday you wish you were a better man You don't listen to her You don't care how it hurts Until you lose the one you wanted 'Cause you're taking her for granted And everything you had got destroyed But you're just a boy

Struttura La canzone comincia senza intro con la voce dell’artista a cappella che pronuncia le parole del titolo, If I were a boy (Se fossi un ragazzo) immettendoci subito in una situazione atipica: una ragazza che desidera essere un ragazzo. La struttura è : Strofa/ritornello/strofa/ritornello/bridge/ritornello La prima strofa non ha uno schema di rime definito, ci sono però molte rime interne: roll/ throw/go, kick/stick e wanted/confronted. Questo tipo di rime interne sparse qua e là in modo non-uniforme, compare spesso nell’hip-hop ed è da quel mondo che la canzone le prende in prestito. La seconda strofa invece possiede una schema di rime definito, rime vicine (per assonanza) phone/alone, go/home. Nell’R&B e nel soul questo tipo di variazione tra la prima e la

3 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone seconda

strofa

è

molto

comune.

Contenuto La qualità delle parole è colloquiale, il linguaggio è diretto privo di qualsiasi forma poetica ma ci sono molti riferimenti all’essere feriti in un rapporto sentimentale. La cantante s’immagina nei panni di un uomo assaporando i vantaggi che un tale status conferisce: la libertà di non essere giudicati. Si tratta di un approccio originale che offre freschezza emozionale a questo tema, un nuovo modo di affrontare la rivendicazione femminile. Se nella strofa vengono esaltatati la libertà e i vantaggi dell’essere un maschio nella società, nel ritornello la cantante focalizza l’attenzione su ciò che la renderebbe un “uomo migliore” degli stessi uomini, in virtù della sua sensibilità di donna. Il bridge infine offre un potente contrasto che permette alla cantante di confrontarsi direttamente con il “tu” del suo interlocutore abbandonando per un momento il periodo ipotetico per dedicarsi al presente. Melodia La cosa veramente interessante di questa canzone è la melodia, che rimane la stessa sia per la strofa che per il ritornello solo col salto di un’ottava conferendo intensità ed energia al ritornello. Non si tratta certo di una novità, anzi è un espediente usato anche in altre canzoni pop come Iris dei GooGoo Dolls per citarne una. C’è molta ripetitività melodica nella canzone. La strofa si ripete identica due volte e il ritornello si alza di un’ottava mantenendo la stessa melodia. Si direbbe che una canzone costruita in questo modo dal punto di vista melodico rischia di risultare monotona, scontata ma qui c’è qualcosa di unico che riesce a tenere vivo l’interesse dell’ascoltatore ed è il fatto che ogni frase di questa melodia comincia con un battito diverso. Vediamo meglio! Nella strofa le leggere variazioni sono dovute al cambiamento delle parole, nel ritornello però le cose sono totalmente differenti. Nel ritornello la prima frase inizia sul 3 battito e finisce sul 1 della misura successiva. (If I were a boy) la seconda frase inizia sul 2 battito e finisce sul 1 della misura successiva. (I think I could understand) 4 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone La terza frase comincia sul 4 battito (How it feels to love a girl) E la quarta frase comincia sul 1 battito. (I swear I'd be a better man) Il ritornello ripete questa serie di attacchi, aggiungendo al momento della chiusura finale due frasi che enfatizzano il primo movimento ripetendo l’ultima frase melodica: (taking you for granted, ecc).

.

Usando così attacchi diversi per le frasi, la canzone dà all’ascoltatore un senso di imprevedibilità. Non siamo mai certi su quando la cantante comincerà a cantare. L’uso di attacchi diversi in una canzone è caratteristico di molti brani R&B e Soul e di molte canzoni pop attuali.

1) L’importanza di rispettare la metrica Un esercizio utile per capire l’importanza di rispettare gli accenti melodici e la metrica è quello di sostituire le parole di un testo di una canzone famosa con un testo creato da voi, vi accorgerete che si tratta di un’operazione tutt’altro che semplice perchè durante la costruzione del testo dovrete tenere conto di molti fattori come il rispetto della melodia, delle posizioni metriche, il numero delle frasi, la lunghezza delle frasi, il sistema delle rime e infine la coerenza testuale. Insomma tutti gli elementi che compongono una canzone. Poniamo di voler sostituire le parole del primo verso della canzone di Beyoncé: If I were a boy Sono 5 sillabe metriche dette posizioni (attenzione: non corrispondono alle sillabe grammaticali!) divise in base alla pronuncia di ogni sillaba su ogni singola nota. 5 posizioni, 5 note. If/I/we/rea/boy Dobbiamo quindi fare in modo che la nostra frase in italiano che andrà a sostituire le parole originali, sia composta di 5 gruppi sillabici non uno di più, non uno di meno se vogliamo (e dobbiamo) rispettare completamente la melodia. Va da sè che la traduzione letterale in italiano è 5 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone impossibile da fare perchè le nostre sillabe sforerebbero di troppo la linea melodica: Se fossi un ragazzo (sette sillabe)! E’ fuori discussione non ci entra e noi non vogliamo forzare nessuno! Spesso accade che gli autori o i cantautori, ignorando totalmente gli accenti naturali dei movimenti musicali, forzino uno spostamento degli accenti grammaticali ottenendo un risultato sgradevole. E’ un errore da evitare a tutti i costi. Provo a spiegarmi meglio. Mettiamo che io voglia rispettare il periodo ipotetico anche in italiano mantenendo il congiuntivo. Posso cambiare la parola ragazzo in uomo ed ecco che ottengo 5 posizioni: Se fossi uomo (5 sillabe grammaticali), giusto?Fantastico ho risolto il problema. Se/fos/si/uo/mo Un momento. La frase però non suona bene lo stesso, perchè? La sillaba mo di uomo è atona cioè non-accentata poichè l’accento della parola uomo (parola piana) cade sul dittongo uo (uò-mo) quindi sono costretta a spostare l’accento fonetico sull’ultima sillaba per assecondare l’accento musicale del battito a meno che non voglia cambiare la melodia. Risultato: Se fossi uomò. Vi sembra fattibile? Ancora una volta è fuori discussione! Cambiare l’accento sillabico di una parola per forzare la parola ad entrare in una posizione melodica, ignorando gli accenti musicali è uno degli errori più comuni che commettono gli autori in erba e purtroppo significa generare un disastro di canzone: brutta, brutta, brutta!Intesi? Adesso proviamo così, cambiando la frase al condizionale: Che uomo sarei

diventa

Che/uo/mo/sa/rei

5 perfetto!Il nostro movimento accentato cade su bòy e quindi su rèi di sarei. O ed E in queste due parole sono entrambe vocali toniche cioè accentate. Notate come in Che uomo sarei ci sono 5 posizioni o sillabe metriche ma sei sillabe grammaticali poichè la giusta divisione sillabica di sarei è: sa-re-i. Eppure questa parola serve al nostro scopo giacché grazie all’intervento della sineresi (figura metrica), lo iato ei di sarei viene inglobato in un’unica sillaba metrica -rei. Questo è solo un esempio di come sfruttare al massimo la conoscenza delle regole metriche. Lo studio della metrica non è una perdita di tempo nè tantomeno una formalità da ignorare dal momento che, come abbiamo visto, fornisce gli strumenti necessari a risolvere tutti i problemi tecnici che si incontrano durante la stesura di un testo, specie se questi viene adattato ad una 6 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone melodia che abbiamo già composto o che qualcun altro ha composto per noi. Adesso provate voi ad adattare in italiano un testo composto in lingua straniera rispettando il più possibile le regole finora imparate. Buon lavoro!

2) L’importanza di scegliere un genere musicale Come le torte anche le canzoni hanno gusti e caratteristiche diverse. Abbiamo visto come If i were a boy faccia uso di strategie proprie della musica R&B e soul prendendo in prestito qualche sfumatura dal mondo hip-pop (il modo di rimare per esempio). Ogni genere infatti possiede strategie comunicative ed espressive proprie e si rifà ad un ambiente culturale ben definito, rivolgendosi al pubblico in modo deltutto differente. Specie quando si comincia a scrivere bisognerebbe cimentarsi dapprima in ciò che troviamo familiare, nella muscia che ci piace, che ci stimola. Una volta individuato il genere musicale che più ci si addice è bene porsi alcune domande sul modo in cui gli altri artisti affrontano o hanno affrontato lo stesso genere. Per esempio: 1. Quali sono i temi trattati o esplorati in questo genere musicale? 2. Qual è il linguaggio usato? 3. E dal punto di vista melodico, quanto contrasto c’è tra una sezione e l’altra? 4. Che tipo di melodie vengono usate: semplici o complicate? 5. Quante ripetizioni o variazioni sono presenti nelle canzoni del nostro genere musicale? Nessuno vuole somigliare a qualcun altro o essere etichettato nella fissità di un stile musicale ma se si parla di hit o successi commerciali, è bene che la vostra canzone abbia un formato riconoscibile. All’inizio vi sarà più facile comporre seguendo le linee guide tracciate da qualcun altro ma non dimenticate mai di sviluppare la vostra voce, il vostre stile unico e indipendente. Insomma trovate la vostra strada scegliendo di somigliare a voi soltanto, con un occhio puntato a ciò che di buon è stato già fatto.

3) L’importanza del contrasto Parliamo ora dell’importanza del contrasto in una canzone. Che s’intende con contrasto?

7 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone Immaginiamo di stare seduti in una sala d’aspetto affollata. Improvvisamente qualcuno comincia ad urlare. La reazione immediata di tutti i presenti sarà quella di girarsi a vedere che succede: un forsennato che sta cantando a squarciagola Yellow Submarine dei Beatles tra lo stupore di tutti i presenti. Ma se il “cantante” stravagante continua a cantare allo stesso modo con lo stesso volume sostenuto per tutto il tempo, cosa succederà? Le persone smetteranno di prestare attenzione, una volta compreso che non è pericoloso, spazientiti magari si sposteranno in un’altra stanza. E’ naturale pensare che più si fa baccano più si viene ascoltati ma non è proprio così, perchè quando il baccano diventa normalità nessuno resta più a sentire. Ciò che facciamo, invece, è notare i cambiamenti improvvisi. Il nostro orecchio li percepisce immediatamente per quanto assorti possiamo essere in un altra attività che non sia ascoltare. Questo vale soprattutto nella musica ed è per questo che si rende indispensabile l’elemento contrasto all’interno di una canzone. Si può creare contrasto per esempio attraverso gli intervalli (la distanza tra l’altezza delle note) degli accordi, attraverso il ritmo, attraverso la lunghezza delle frasi e il loro numero (bilanciamento o sbilanciamento) tra una sezione e l’altra (strofa e ritornello per esempio). Prendiamo in analisi solo uno di questi fattori: Il numero delle frasi. Il numero delle frasi all’interno di una sezione, una strofa per esempio, è molto importante se si considera che queste hanno il potere di bilanciare o sbilanciare una sezione rispetto a un’altra creando una tensione tra movimento e staticità. Una sezione fatta di frasi dispare cioè sbilanciata rispetto a un’altra dal punto di vista numerico, crea un senso di movimento in avanti nella canzone laddove una sezione bilanciata cioè con un numero pari di frasi crea una sensazione di completezza, di chiusura, di arresto. Proviamo a spiegare con un esempio: I primi versi della strofa di The Great Pretender dei Platters (portata al successo da Freddy Mercury) sono costtuiti da 4 frasi, l’ultima delle quali chiude la sezione-strofa. Oh yes I’m the great pretender Pretending that I’m doing well My need is such, I pretend too much I’m lonely but no one can tell. L’ultima frase I’m lonely but no one can tell sembra essere un concetto chiave, la somma di ciò che si è detto nei tre versi precedenti. Infatti si tratta anche dell’ultima frase che chiude la sezione a 8 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone livello melodico ed è quindi il luogo ideale in cui inserire un concetto fondamentale. I’m lonely but no one can tell svela la spiegazione dell’affermazione fatta dall’artista nel primo verso I’m the great pretender (Sono uno che finge alla grande). Perchè? Perchè sono triste ma fingo così bene che gli altri non se ne accorgono. Con l’ultima frase la struttura lirica subisce un arresto, chiude un cerchio attirando l’attenzione dell’ascoltatore in modo naturale. In quanto autori è necessario decidere e capire quali sono le idee o i concetti veramente importanti su cui attirare l’attenzione dell’ascoltatore dando a queste idee il giusto risalto nella canzone, assegnando loro delle posizioni di riguardo, per così dire. L’inizio e la fine di una sezione sono solitamente il luogo migliore per posizionare L’IDEA. Ma torniamo alla canzone. Dopo la prima strofa ne segue un’altra uguale per quanto riguarda il numero delle frasi (altri 4 versi), e poi abbiamo un bridge fatto di 2 sole frasi che servono a creare movimento, accelerazione rispetto alla struttura delle due sezioni precedenti. Il numero inferiore di frasi nel bridge ci fa sentire immediatamente di essere in una sezione di transizione, di passaggio per tornare al tema principale della canzone. Nella strofa conclusiva le frasi però anzichè 4 diventano 5 con la ripetizione melodica dell’ultima frase solo con parole diverse. Yes I’m the great pretender Just laughing and gay like a clown I seem to be what I’m not you see I’m wearing my heart like a clown Pretending that you’re not around. L’ultima frase risulta essere una sorpresa, uno sbilanciamento numerico che contiene una ripetizione allo scopo di chiudere definitivamente la canzone e rafforzare al tempo stesso sia l’idea di chiusura che il significato della canzone. Questa e molte altre spiegazioni sono contenute nel libro di prossima uscita ScriviTi una canzone.

4) L’importanza di evitare i luoghi comuni

9 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone Le canzoni sono fatte di testo e musica. Il testo oltre a veicolare un significato possiede (o dovrebbe possedere) la capacità di evocare un messaggio, attraverso la creazione di immagini. Mentre creiamo le nostre immagini fatte di parole però dobbiamo stare attenti a non inciampare in luoghi comuni o modi di dire che anziché evocare un significato risultano obsolete. Facciamo un esempio. La frase “Sono schiavo d’amore” può diventare una lama a doppio taglio poichè è un’espressione così sovrausata da essere diventata un luogo comune. Il rischio è che l’ascoltatore non “veda” più nulla, insomma che non riesca a visualizzare l’immagine che vogliamo evocare: un innamorato imprigionato dal suo stesso sentimento. In questo caso è meglio allontanarsi un pò dalla frase ed esprimere lo stesso concetto magari usando dei sinonimi: “Il tuo amore mi ha preso in ostaggio” oppure reinterpreatare la frase “schiavo d’amore” dandogli un nuovo senso: “Ho rinunciato alla mia libertà per essere ostaggio del tuo amore” e così via. E’ necessario sviluppare una “voce” che sia propria, unica e indipendente. Per scrivere una canzone che non sia banale, che non sia un clichè, bisogna per prima cosa smettere di pensare o parlare seguendo dei clichè, evitare luoghi comuni come sentirsi un pesce fuor d’acqua per dire di essere a disagio o avere un diavolo per capello per dire di essere arrabbiati. Afferrato il concetto? Ci sono frasi invece rimaste nella memoria collettiva, frasi ad effetto che spesso risultano essere dei colpi di genio. Sono casi in cui le frasi di una canzone colpiscono talmente tanto il pubblico da diventare successivamente frasi idiomatiche per l’eccessivo citarle. E’ il caso di Lo scopriremo solo vivendo, l’ultimo verso di Con il nastro rosa di Battisti/Mogol, ormai diventata un’interpretazione o sostituto del detto “Chi vivrà vedrà”. Lo scopriremo solo vivendo è una frase rimasta nella storia della musica italiana ed è citata molto spesso. Il consiglio è siate curiosi e sperimentate un linguaggio più creativo senza dimenticarvi di essere genuini e spontanei. Sperimentate giochi di parole, associazioni libere. Scrivete di ciò che vi incuriosisce, che vi interessa, che vi ossessiona insomma ciò che più vi è familiare in tal modo i vostri testi risulteranno credibili e metteranno in luce la vostra personalità, il vostro stile unico. Se il pubblico sentirà che la vostra canzone è sincera l’apprezzerà. ?

10 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone

Ho sempre considerato il Marketing come il fratello opportunista e antiartistico della musica; quello che si svende alla moda del momento per distribuire qualche migliaio di dischi in più e che snatura la musica in nome dei gusti del mercato. Quando mi sedetti nella sala conferenze dell’Academy of Contemporary Music per assistere alla mia prima lezione di marketing, ero accanto ad altri studenti di musica stanchi ed un po’ bagnati per via della pioggerellina che cadeva dal cielo grigio di Londra. Guardando le facce dei miei compagni leggevo qualche segno di astio, unito a qualche frase sottovoce che snobbava l’argomento della lezione. Probabilmente, visto da fuori, anch’io avevo lo stesso aspetto. A noi piacevano le lezioni pratiche, quelle in cui salivamo sul palco e suonavamo insieme ai nostri compagni e ai professori o ascoltavamo la nostra musica originale. Odiavamo tutte le lezioni teoriche, soprattutto quelle di business, di ricerca e di lettura a prima vista. Anche se non lo conoscevamo, eravamo convinti che l’insegnante che si apprestava a tenere la lezione in quell’ambiente così ostile doveva essere un vecchio e noioso uomo d’affari, pronto a zittire ogni sibilo durante le lezioni e stretto di voti il giorno dell’esame. Invece la voce che venne dal palco a sovrastare il chiacchiericcio che si era diffuso nella sala era quella di un giovane e piuttosto buffo uomo sulla trentina, vestito molto easy e con uno slang molto colloquiale: “Hi there! I’m Mark, I’m gonna be your incredibly boring marketing teacher” Una risata spezzò la tensione; Mark sembrava un tipo molto divertente. Conquistò ancora più fiducia mentre si presentava e ci parlava dei suoi gusti musicali orientati verso il rock e della sua carriera durante la quale aveva lavorato con SONY/BMG e EMI, due compagnie che fanno il buono ed il cattivo tempo nel mondo della musica. Ci insegnò molte cose quell’anno ma la lezione che mi rimase più impressa fu quella che ci impartì quel primo giorno. “Pensate che i capelli lunghi dei Led Zeppelin, o i vestiti di Jimi Hendrix abbiano importanza dal punto di vista artistico?” ci chiedeva: “E che ne dite dell’art-work dei Radiohead? O dei Nirvana?” Naturalmente noi pensavamo di si; certo che il look rivoluzionario dei Led Zeppelin faceva parte del loro stile musicale! E anche i vestiti di Jimmi! Per non parlare dell’Artwork… molti di noi avevano passato ore, da ragazzini, con in mano il cd dei Nirvana o si erano persi tra le immagini pubblicate sul sito dei Radiohead. “Bene, il look, la produzione dell’Artwork su un CD o un sito internet, sono anche scelte di marketing” Riflettevamo su quell’affermazione intuendone il significato ma non avendo ancora tutti gli elementi per comprenderla. “Cosa pensate che sia il marketing?” chiese alla classe 11 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone “Il marketing serve a vendere i dischi” Rispose una voce dal fondo Tutti sembravano essere d’accordo. “E’ vero, il marketing serve a vendere i dischi. Infatti, avere i capelli lunghi o creare un art work accattivante fa vendere più dischi. Dunque si tratta di un’operazione di marketing.” Questa affermazione ci lasciava davvero confusi; in effetti anche l’immagine dell’artista e l’artwork servivano a vendere i dischi, anche se noi le consideravamo due operazioni artistiche. “Ora vi chiedo un’altra cosa. L’arte è anche sperimentazione, ribellione, novità. Allora distribuire il disco gratuitamente sul proprio sito come hanno fatto i Radiohead, è un’operazione artistica o un’operazione di marketing?” Questa domanda era davvero difficile. Fino a quel momento non avevamo mai riflettuto attentamente sul vero significato di marketing e ci eravamo affidati allo stereotipo del marketing come vendita. “La verità ragazzi, è che nella musica non si può distinguere dove finisce il vostro lavoro artistico e dove inizia il vostro lavoro di marketing. La teoria dice che il marketing non si occupa solo di vendere, ma anche di creare un prodotto che dia qualcosa di nuovo al pubblico; e creare musica che dia qualcosa di nuovo al pubblico è quello che fate quando scrivete. Nel mondo della musica, l’arte ed il marketing non sono distinguibili. La vostra immagine fa parte della vostra arte, ma anche del vostro marketing; la vostra musica fa parte della vostra arte, ma anche del vostro marketing; le vostre performance, i vostri video ed il modo in cui scegliete di distribuire la vostra musica fa parte della vostra arte ma anche del vostro marketing. Ad esempio potreste essere dei musicisti eccellenti; fare musica estremamente complessa e cantare testi poetici; presentare un prodotto di altissima qualità e rilasciare il vostro disco in vinile, a tiratura limitata, rendendolo disponibile solo sul vostro sito e facendolo costare caro. Avrete dato ai vostri fan qualcosa di nuovo e di esclusivo, e se avrete lavorato bene, sarete premiati sia con la lealtà che con le vendite. Tutte le scelte che avete fatto per arrivare a questo prodotto, il vinile, la tiratura limitata, la musica complessa e profonda, sono tutte scelte artistiche; ma sono anche scelte di marketing, scelte che determinano come, dove ed a chi vendete il vostro prodotto.” L’esempio del vinile mi rimase particolarmente impresso perché mi immaginavo già questo disco e questo gruppo e volevo già comprarlo! “Nel mondo della musica, l’arte ed il marketing non sono distinguibili.”

Da quel giorno cominciai a vedere il lato creativo del marketing; mentre le lezioni andavano avanti ed esaminavamo tutte le possibilità che la tecnologia ci offriva, tutti gli aspetti del prodotto che potevamo curare e tutte le scelte che altri musicisti avevano fatto, guardavo sempre di più al marketing come un’estensione del lavoro artistico, ad uno strumento che ci permetteva di coordinare il lavoro in tutti gli aspetti della creazione del prodotto finale. Il concetto fondamentale del marketing musicale è infatti l’idea che la musica sia solo un aspetto del prodotto artistico, e che un prodotto completo ed efficace debba essere curato e coerente anche dal punto di vista dell’immagine, della distribuzione, del prezzo, della promozione. 12 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone Io credo che spesso la nostra sensibilità artistica ci suggerisca in modo naturale cosa sia coerente e cosa no con la nostra personalità; ad esempio, penso che i Radiohead non abbiano avuto bisogno del loro consulente di marketing per decidere di non presentare il loro disco durante un programma di auto da corsa, di non vendere l’anteprima dei loro CD a £9.99 nei supermercati e di non cercare di distribuire suonerie per cellulari. Non di meno la conoscenza della tecnologia e dei loro fan, gli ha dato l’idea di distribuire il loro disco gratuitamente, o ricevendo un’offerta, tramite il loro sito. Inoltre spesso non siamo soli a fare scelte che riguardano le nostre opere d’arte; ci sono gli altri membri della band, ci sono i nostri produttori, ci sono a volte le case discografiche o i nostri manager. Contrastare tutte queste persone basandosi solo sulla propria sensibilità artistica può essere difficile; studiare e conoscere i motivi tecnici per cui alcune scelte sono giuste ed altre sbagliate può darci più forza per imporre le nostre ragioni, più scelta di alternative valide ed in definitiva più libertà dal punto di vista artistico. Quando siamo preparati e consapevoli che le scelte di marketing e le scelte artistiche non sono distinguibili, siamo in controllo della nostra carriera artistica.

5 idee di marketing Ho la fortuna di lavorare con la Music Academy Roma, la scuola dove ho imparato da piccolo, prima di andarmene in Inghilterra. Oggi la scuola è molto più bella di quando ci studiavo io! Per i corridoi incontro musicisti che hanno avuto una carriera fantastica, che ho visto suonare su palchi di altissimo livello e sui cui libri studiavo da piccolo… Inoltre in questo periodo c’è molto fermento in perché, dall’anno prossimo, la scuola inizierà i corsi di diploma di maturità e quelli di laurea triennale in musica contemporanea; l’evento è rivoluzionario in quanto è la prima volta che la musica contemporanea ha uno spazio nel mondo accademico; è davvero fico (permettete!) pensare che accanto al liceo Classico ed al liceo Scientifico ci sia la Music Academy , un liceo Rock! Per non parlare dell’università. Visto che il programma deve seguire quello dei corsi di laurea e di maturità inglesi (quelli che ho ottenuto io in pratica) mi hanno chiesto di tenere una lezione di marketing agli studenti per prepararli a quello che studieranno l’anno prossimo. La lezione doveva durare solo tre ore, quindi ho deciso di concentrarmi su alcune idee pratiche che potevano aiutare i musicisti a diffondere la loro musica ed a creare un prodotto migliore. Il risultato è stata una lezione estremamente interattiva in cui abbiamo analizzato praticamente il lavoro dei ragazzi ed abbiamo riflettuto insieme sui passi che dovevano compiere per trasformare la loro musica in un prodotto finito, distribuibile e coerente con la loro personalità artistica. Sono rimasto davvero soddisfatto del risultato, e ho voluto prolungare l’esperienza, scrivendo questa piccola guida pratica che riassume i punti che sono stati toccati durante la lezione; ho dato la guida ai ragazzi che hanno seguito il corso ed ho deciso di inviarla alla newsletter della comunità di Scriverecanzoni.

Intanto stiamo continuando a lavorare sui progetti musicali nostri e dei nostri studenti, e presto li condivideremo con voi… spero che riuscirete a sfruttare le informazioni che ho racchiuso in questa guida e che potrò presto ascoltare e vedere il risultato! 13 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone Per ora vi saluto a presto,

Simone Trimarco

Idea 1: quale prodotto promuovere? Come ho detto nell’introduzione, il marketing non si occupa di vendere i prodotti ma comincia al momento della creazione della musica e segue tutti i passaggi del lavoro garantendo coerenza in tutte le fasi. Ti faccio un esempio: un disco di Ligabue con in copertina la sua foto sorridente non rispecchierebbe la personalità artistica che ci presenta nelle canzoni. Questo tipo di coerenza deve essere rispecchiata anche nel tipo di prodotto che si vende; un altro esempio: se Nek pubblicasse il suo nuovo album esclusivamente in vinile lascerebbe sconcertati i propri fan e non sarebbe coerente con il resto del suo lavoro artistico; allo stesso modo, se Paco De Lucia (chitarrista di flamenco) provasse a vendere delle magliette con la sua faccia non risulterebbe molto credibile. Diversi artisti puntano su prodotti diversi per trasmettere la propria personalità artistica; non ci sono prodotti migliori di altri, ma semplicemente alcuni più adatti di altri ad un determinato artista, ad un determinato pubblico e ad un determinato immaginario artistico; ecco alcuni dei prodotti che un artista può trovarsi a pubblicare: 14 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone

-

CD

-

Vinile

-

Mp3

-

Cofanetto

-

Dvd

-

Concerto

-

Spettacolo

-

Abbigliamento

-

Strumento firmato

-

Online community

-

Seminari

-

Libri

Tutti questi prodotti possono convogliare la personalità artistica dell’autore; anche la scelta di quale di questo prodotti usare partecipa alla creazione della personalità artistica. Ad esempio, scegliere di vendere degli strumenti musicali firmati o sponsorizzati suggerisce che l’artista possiede un grande talento come strumentista o esecutore; lo scegliere di vendere il Dvd di un concerto suggerisce che l’artista è un performer eccellente che ama stare sul palco e trasmettere emozioni direttamente al proprio pubblico. Ora, alla luce di quello che abbiamo detto, vediamo alcuni artisti e abbiniamo i prodotti su cui puntano di più; cerca di riflettere sul perché della scelta, e di capire quali prodotti sono più adatti a te ed alla tua musica. I primi riquadri li ho compilati io, gli altri li ho lasciati liberi per lasciarti modo di continuare:

Paco De Lucia (flamenco) Spettacolo CD Dvd Strumento firmato 15 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone

U2 (rock) CD Cofanetto Dvd Concerto

Paolo Fresu (Jazz) ………. ………. ………. ……….

Paolo Nutini (Pop) ………. ………. ………. ……….

DIY Do It Yourself. La parola d’ordine del music business, soprattutto tra per gli artisti emergenti, è fai da solo tutto quello che puoi. Sai che oggi registrare una canzone in modo professionale può costare anche meno di cento euro? Prepara l’artwork insieme ad un grafico competente, ma spendi poco! Ricorda che un simbolo e delle immagini semplici saranno molto più efficaci di un lavoro costoso se più coerenti con la tua musica e la tua personalità. Kurt Cobain si occupava di tutti i lavori grafici dei Nirvana, dal video alla copertina del disco, e le immagini che ha creato sono rimaste nella storia! In base al modo in cui vuoi presentarti al tuo pubblico, ecco alcune idee che possono aiutarti ad iniziare un rapporto con il tuo pubblico…

16 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone Scegli di non registrare in studio; se sei un buon performer, registra una delle tue serate; fatti lasciare l’indirizzo e-mail dei tuoi fan ed in cambio invia loro per posta il link al file Mp3. Sentiranno di avere un prodotto speciale e sul web una serata in un pub potrebbe diventare un evento epico a cui hanno assistito solo pochi eletti; tu in cambio potrai avvertirli ogni volta che fai un nuovo concerto o pubblichi un nuovo prodotto. Non vendere nessun CD; pubblica la tua canzone su youtube come sottofondo ad un video o a una sequenza di immagini. Riporta sul video la data del tuo prossimo concerto, e fai si che lo veda più gente possibile distribuendolo tramite facebook; il giorno del concerto avrai un pubblico numeroso a cui potrai vendere il tuo merchandise (fai fare delle magliette col tuo logo!), i tuoi plettri originali (si possono far stampare tramite ebay) o qualsiasi altra cosa tu voglia vendere. Come vedi i prodotti e l’uso che ne fai sono pressoché infiniti e non hai bisogno di altro che della tua fantasia e pochi spiccioli; DIY, and Do It Now! Ricorda:

- Cura l’immagine, la promozione e i prodotti che vendi in modo tale che siano coerenti con il tuo prodotto artistico - DIY fai tutto quello che puoi da solo; non dovrai dividere quello che guadagni con nessuno e, probabilmente, proporrai dei prodotti più adatti al tuo pubblico.

Idea 2: distribuisci la tua musica gratis. Gli artisti non hanno mai guadagnato tanto dalle vendite quanto dai copyright e dalle performance; nel mondo in cui viviamo oggi, i ragazzi nati dalla metà degli anni ottanta in poi, considerano la musica un bene gratuito. I grandi produttori di lettori musicali come Apple, vendono apparecchi in grado di contenere centinaia di migliaia di brani; pensate che credano che i loro clienti possano permettersi di comprare tutta quella musica? Semplicemente hanno puntato sul fatto che la musica è ormai una free source e che nel futuro i soldi verranno spesi per acquistare i supporti piuttosto che il loro contenuto.

17 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone Fai lo stesso anche tu; invece di combattere la tecnologia, usala a tuo vantaggio. Se le persone possono mettere sul loro iPod tanta musica quanta ne vogliono, allora c’è un posto anche per il tuo album, anche se non sei ancora un artista famoso. Chiedi al negozio di elettronica del tuo quartiere di lasciare nelle buste di chi acquista un lettore Mp3, un volantino con il tuo art work, le tue foto, ed un indirizzo da cui è possibile scaricare la tua musica gratuitamente; i clienti, con tutto lo spazio che hanno da riempire, saranno ben disposti a scaricare qualcosa in più, se avrai fatto un buon lavoro d’immagine. Un altro modo per distribuire gratuitamente la tua musica è regalarla a chi ti viene a vedere; se c’è un biglietto d’ingresso, assicurati che ci sia riportato l’indirizzo del tuo sito web e un link ad una pagina da cui è possibile scaricare i tuoi brani. Puoi anche registrare la serata dal vivo e far sapere al tuo pubblico che sarà disponibile sul tuo sito web, da scaricare; le persone saranno contente di poter tenere sull’iPod o nel lettore CD della propria macchina la registrazione di un concerto a cui sono stati presenti e la faranno ascoltare ai propri amici. Lega una copia della tua musica ad un altro prodotto della band; chi compra una maglietta sarà disposto a pagare uno o due euro in più se riceverà anche un CD; puoi vendere plettri, cappelli, bandane, album fotografici legati artisticamente alla tua musica… le persone adorano avere oggetti speciali legati ad un’esperienza che hanno fatto e di cui possono parlare. Fai in modo che quell’esperienza sia tu! Ricorda! - La gestione della tua musica sarà fondamentale per lo sviluppo della tua carriera; scegliere di regalare la tua musica non è un’idea giusta in assoluto ma dipende dalla fase della tua carriera in cui ti trovi e dell’immagine che vuoi dare come artista. Non devi chiedere ai tuoi fan di pagare per la tua musica prima che siano pronti a farlo, ma non devi neanche regalare per sempre la tua musica. Se saprai sfruttare la tua musica per farti prima amare ed apprezzare e poi saprai chiedere un prezzo equo per il prodotto che vendi, verrai premiato; altrimenti scoprirai che nessuno compra la musica di un artista sconosciuto e non riuscirai a far ascoltare la tua musica ad abbastanza persone. - Puoi legare la tua musica ad altri prodotti in modo da incrementarne l’appeal; in questo modo non avrai dato via la tua musica gratuitamente e avrai offerto un valore aggiunto che i tuoi fan apprezzeranno.

Idea 3: Crea un filo diretto con i tuoi fan La differenza più importante che la tecnologia ha portato al mondo del Music Business è la possibilità per gli artisti di comunicare direttamente con i propri fan. I lati positivi di questa nuova situazione sono la possibilità di non dover trattare il contenuto della propria musica e del proprio messaggio artistico, il vantaggio di non dover spartire ciò che si guadagna (all’artista in passato arrivava solo una piccola parte dei proventi delle vendite) e soprattutto l’esponenziale allargamento del mercato per gli artisti di nicchia; l’idea che il consumatore non sia più vittima dei mezzi di comunicazione che monopolizzano la scena musicale è anche stata teorizzata e denominata la “Long Tail Theory”. 18 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone La LTT descrive come sul web gli ascoltatori possono accedere ad una quantità pressoché illimitata di prodotti, ed in questo modo si orientano verso numerosi mercati di nicchia piuttosto che sui dieci artisti portati alla ribalta dalle case discografiche e dai mass media. In sostanza meno artisti che vendono milioni di dischi, molti artisti che ne vendono migliaia. A compensare i mancati introiti c’è il fatto che non ci sono intermediari e che quindi l’artista guadagna la quasi totalità di quello che produce. Sembra il paese dei balocchi vero? Internet rende il Music Business democratico, libera gli artisti dagli obblighi contrattuali e li indirizza verso i loro affezionatissimi fan sparsi in tutto il mondo. Ed è in effetti così; purtroppo però ogni libertà si paga. Senza una casa discografica, un agente, un team di marketing, un’agenzia di PR, uno studio di registrazione e così via, l’artista deve preoccuparsi di tutti gli aspetti della sua carriera da solo. Conti da pagare, investimenti, bollette, raccolta dei copyright, creazione di una campagna pubblicitaria, realizzazione dei prodotti… La musica diventa solo una parte del lavoro da fare, ma si sa, la libertà va conquistata. In particolare la comunicazione è lo strumento che sosterrà la tua carriera. E quale mezzo di comunicazione migliore nel nostro mondo digital-virtual-reale che l’uso estensivo dei social media? I social media come Myspace, Facebook, Twitter, il tuo blog sono nella fase migliore del loro sviluppo; ancora non hanno raggiunto la loro massima diffusione ma puoi già sfruttarli in modo efficace… Una volta a Londra ero seduto al bancone del Chico Cafè in Leicester Square; dopo un paio di birre in compagnia, mi trovai a ridere e chiacchierare con un uomo esilarante dall’accento canadese. Il tipo mi guardava attraverso un paio di occhiali scuri e sotto un cappello da cow boy in pelle di coccodrillo; non mi ricordo niente della nostra conversazione se non che morimmo dalle risate scherzando sui nostri rispettivi accenti e dopo quella sera non lo vidi mai più; però disse una frase che mi colpì molto, e che ancora ricordo. Disse che per dare credibilità ad un volto, ad un prodotto, ad un’idea una persona deve entrarci in contatto solo sette volte; se vedi in giro per strada il manifesto di qualcuno per sette volte, allora lo considererai una persona famosa. Se senti sette persone parlare di un prodotto, lo considererai un prodotto rivoluzionario. Se leggi su internet una teoria da sette fonti diverse, la considererai degna di attenzione. Pensai che era assolutamente vero, e mi resi conto che la strategia commerciale di numerose aziende, gruppi musicali o professionisti consisteva proprio in questo. Arrivare all’attenzione dei clienti molte volte ed attraverso diversi mezzi di comunicazione. Su internet anche tu puoi seguire questa strada con successo; se i tuoi potenziali fan entreranno in contatto con la tua musica, con la tua immagina artistica o il simbolo della tua band per sette volte, cominceranno a conoscerti e a considerarti un prodotto degno di attenzione.

Blog Il tuo blog è il punto di contatto numero uno; è facilissimo aprire un blog ed è facile aggiornarlo. Sarebbe ideale postare giornalmente foto dei tuoi concerti, commenti su quello che è successo durante la serata, tue riflessioni sulla musica e qualsiasi cosa sia coerente con la tua personalità artistica. Ricorda che attraverso i 19 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone commenti i tuoi fan potranno comunicare con te attraverso il blog, ricorda di prenderli in considerazione e di generare un certo dialogo sulle pagine; il tuo obiettivo è creare un comunità che condivide gli stessi interessi musicali, non fare un sermone. Scrivere sul tuo blog non basterà per diffonderne i contenuti; dovrai entrare in contatto con altri blog. Ricorda che nel mondo di internet non conta più essere il più grande, ma sapersi indirizzare verso la giusta nicchia di mercato. Per questo devi cercare di creare un contatto ed un dialogo con i blog di artisti che suonano musica dello stesso genere. Posta link a gruppi che ti piacciono e che condividono con te la stessa scena musicale, proponi uno scambio link, chiedi a siti che si occupano di recensire album del tuo genere di fare una recensione della tua musica. Cerca di entrare a far parte della comunità insomma, partecipando alle discussione degli altri oltre che mettendo in mostra il tuo lavoro. Quando avrai creato una rete efficace, ogni video interessante o divertente che pubblicherai farà presto il giro del web (almeno per quanto riguarda il genere musicale che hai scelto). Ricorda: - Seleziona i blog che vengono seguiti da tuoi potenziali fan; persone che condividono con te il gusto musicale e che potrebbero amare la tua musica; per fare questo usa un motore di ricerca blog come google blog search o Technorati e cerca parole chiave relative alla tua area geografica ed al tuo genere musicale; cerca i nomi di band undergroud che ti piacciono e cerca di scovare bloggers che producono recensioni musicali seguiti dai fan della tua scena musicale. - Costruisci una rete di contatti, non un’omelia in cui parli ignorando i contenuti degli altri; offri link a siti o blog che ti piacciono assieme al tuo materiale. Entra in contatto con i bloggers più importanti della scena e scambiaci qualche commento prima di proporre il tuo materiale.

Idea 4: costruisci la tua tribù Per riuscire a conquistare visibilità sul web, è fondamentale che attorno al tuo lavoro artistico si generi una cerchia di fan affezionati. Seth Godin ha diffuso una teoria in cui la cerchia di fan più affezionati viene denominata “Tribù”; questa tribù e costituita da quei fan che non solo sono disposti a comprare tutto quello che pubblichi, ma hanno voglia di 20 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone partecipare attivamente al lavoro della band scrivendo recensioni, inviando link, portando i loro amici ai tuoi concerti e parlando bene della tua musica. La tribù è un gruppo di persone che sono in comunicazione tra loro, e che sono al seguito di un leader che in questo caso può essere l’artista o il presidente del fan club. Ricorda che la cosa importante nella tribù è il fatto che tutti partecipino alla discussione; un discorso unilaterale non creerà spirito di gruppo e non farà sentire i fan più affezionati membri del progetto. Il tuo lavoro come leader sarà di favorire questa partecipazione iniziando conversazioni, chiedendo opinioni, premiando chi partecipa con delle versioni speciali delle canzoni o iniziando una conversazione privata con loro, fornire dei progetti su cui i membri della tribù possano lavorare. Ad esempio la scelta del locale in cui suonare, la distribuzione dei volantini del concerto, la vendita dei CD. I membri della tribù vogliono in primo luogo partecipare.

Un altro elemento fondamentale del processo di costruzione di una tribù è un luogo di incontro; ci sono numerosi luoghi virtuali dove questo è possibile come facebook, Myspace, Twitter. Anche in questo caso però, non seguire ciò che va di moda (le comunità virtuali) ma cerca di adattarti al tuo progetto e ai tuoi fan. Se fai jazz, forse i tuoi ascoltatori preferiscono incontrarti per un aperitivo prima del concerto, o assistere al soundcheck, conoscersi e rimanere in contatto con te e con gli altri fino al tuo prossimo concerto in città. Se sei uno strumentista di livello, i tuoi fan vorranno partecipare ad un master class o partecipare ad una jam session insieme a te. Avere una mailing list è un ottimo modo per tenere unita ed aggiornata la tua tribù qualsiasi sia il tuo genere.

Una volta che gli elementi di base della tua tribù si saranno stabilizzati (avrai scelto un leader, un luogo di incontro e avrai alcuni fan di base) dovrai lavorare per espandere la tua tribù, e questo può essere fatto solo dall’interno. Devi dare importanza e curare le relazioni con i membri della tua tribù, in modo che si sentano parte del progetto; parla loro delle tue idee artistiche, dei retroscena della composizione di certi brani e del lavoro in studio; questo li farà sentire esclusivi e farà capire a tutti che ci sono dei grandi vantaggi a far parte della tribù. Incontra quelli più assidui, regala biglietti per i concerti, o posta una loro foto che li farà notare all’interno nella comunità.

E’ importante che il leader senta e capisca cosa pensa la comunità; amano il tuo nuovo singolo? Sono d’accordo con le idee artistiche ce condividi con loro? Si sono divertiti al tuo ultimo show? Questo darà alla band la possibilità di scegliere se assecondare i desideri della tribù o cominciare a concentrarsi su un tipo diverso di fan che magari fino a quel momento erano rimasti solo a guardare. Ricorda:

21 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone - Crea una tribù che sia coinvolta nel tuo progetto artistico, dagli un leader ed un luogo dove incontrarsi. - Sviluppa la tua tribù dall’interno facendo intendere che ci sono dei grandi vantaggi a far parte della comunità - Controlla il sentimento generale all’interno della tribù per capire se ti stai allontanando dai gusti dei tuoi fan e se il rapporto tra i membri del gruppo è ancora buono.

Idea 4: la teoria dei 1000 fan Kevin Kelly, scrittore della rivista Wired, ha diffuso la teoria dei 1000 fan; Kelly è del’idea che 1000 fan che spendono mediamente € 100 all’anno nei tuoi prodotti possano mantenerti; in questa cifra è incluso il fatto che alcuni spenderanno di più ed altri di meno, il fatto che molti convinceranno degli amici ad acquistare un biglietto per il tuo concerto e qualche CD, e qualsiasi altra spesa che possano generare. 22 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone In questo modo, in futuro probabilmente si vedranno sempre meno superstar e sempre più musicisti middleclass che riescono a mantenersi in modo decoroso facendo semplicemente della musica originale, in linea con la teoria della Long Tail di cui ho parlato in un paragrafo precedente. Naturalmente, è fondamentale, perché questa teoria si trasformi in realtà, che tu sia pronto a fornire ai tuoi fan una quantità sufficiente di prodotti da comprare, e che i prodotti siano di buona qualità; se fai uscire una canzone all’anno, difficilmente riuscirai a far comprare ad ogni fan €100 di prodotto. Devi essere sempre pronto a produrre DVD, mix particolari delle tue canzoni, speciali set live, photo album e tutto ciò che è coerente con la tua strategia di marketing, ma devi assolutamente avere abbastanza prodotto da offrire. Inoltre devi essere consapevole che c’è concorrenza per conquistare un certo gruppo di fan; la forza della tua campagna di marketing sarà l’arma che ti permetterà di vincere la battaglia e mantenere il tuo pubblico soddisfatto; sii unico nella tua proposta artistica e si coerente con essa in tutti i campi del tuo lavoro.

Ricorda:

- 1000 fan che spendono €100 ogni anno sono sufficienti a sostenere la tua carriera, ma tu devi dargli la possibilità di spendere questi soldi mettendo sul mercato una quantità sufficiente di prodotti. - Il marketing significa dare soddisfazione ai propri clienti; per farlo dovrai offrire prodotti di qualità e prodotti coerenti con il tuo lavoro artistico, che è il motivo per cui i fan acquistano i tuoi prodotti.

Conclusione Spero di averti dato dei consigli che ti serviranno! Ma soprattutto spero di averti trasmesso la sensazione che ho provato io alla fine di quella mia prima lezione di marketing di cui ti ho parlato all’inizio della guida: quella di aver fatto il primo passo nel mondo reale della musica, e di avere davanti a me la strada che porta verso una grande avventura. Voglio anche lasciarti con un ultimo pensiero: ricordati che siamo nell’era dell’informazione, e che il mondo intorno a noi cambia alla velocità della luce. Per poter lasciare un’impronta duratura, costante e di valore grazie alle tue canzoni, dovrai sempre essere pronto a cambiare il modo in cui comunichi a livello commerciale, restando al passo con la tecnologia. Leggi, studia, e tieni gli occhi aperti su quello che accade nel mondo della musica, e sarai sempre un passo avanti agli altri. Ti saluto a presto! 23 www.scriverecanzoni.com


5 idee davvero importanti per scrivere una canzone Simone Trimarco PS ti ricordo che ci sono ancora dodici posti disponibili per il seminario di luglio di Scriverecanzoni, “Scriverecanzoni School”. Visita il sito, dai un’occhiata al programma e facci sapere se ti interessa! www.scriverecanzoni.com/programma.pdf

24 www.scriverecanzoni.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.