TURISMO ECOLOGICO: LA COSTA ALTO ADRIATICA
U n i ve r s i t à I u av d i Ve n ez i a | D i p a r t i m e n to d i C u l t u r e d e l p ro g et to Ate l i e r d i l a u re a | Lu o g h i d e l t u r i s m o Ariedi Luca e Dario Moretto ary-lab.com
U n i ve r s i t Ă I u av d i Ve n ez i a D i p a r t i m e n to d i C u l t u re d e l p ro g et to
C o r s o d i l a u re a m a g i s t r a l e i n A rc h i tet t u r a e c u l t u r e d e l p r o g e t to a.a. 2013/14
Ate l i e r d i l a u re a Lu o g h i d e l t u r i s m o d o c e n te | M a u ro M a r zo
TURISMO ECOLOGICO: LA COSTA ALTO ADRIATICA Lu c a A r i e d i D a r i o M o ret to
INDICE
INTRO
06
TURISMO IN ITALIA SISTEMA JESOLO - CAORLE
07 08
ANALISI E DATI
10
ANALISI GRANDE SCALA PARCHI E RISERVE LUNGO LA COSTA DATI TURISMO WATERFRONT
11 12 16 17
ITINERARI
18
ITINERARI DEL TERRITORIO ITINERARI DEL TURISMO
19 20
TUTELA AMBIENTALE
22
PAT DI ERACLEA E DI CAORLE SIC LAGUNA DEL MORT E PINETE DI ERACLEA SIC E LITORANEA VENETA
23 26 29
ISOLA TRA FIUME E MARE
30
STUDIARE IL MARGINE CAMPAGNA FOTOGRAFICA
31 32
PERCORSO DELLA NATURA
34
IL PERCORSO CICLO-PEDONALE ITINERARIO DI PROGETTO SEGNI DELLA BONIFICA NEL PERCORSO EDIFICIO OGGETTO DI RIQUALIFICA COLLEGAMENTO EDIFICIO AL PERCORSO
35 36 53 54 56
BIBLIOGRAFIA
58
INTRO
6
Intro
TIPI E AREE DEL TURISMO ITALIANO
turismo balneare turismo storico turismo del divertimento turismo ecologico
TURISMO SOSTENIBILE
TURISMO IN ITALIA
S e c o n d o i l W TO ( O r g a n i z z a z i o n e M o n d i a l e d e l Tu r i s m o ) “ l o sv i l u p p o d e l t u r i s m o s o s te n i b i l e s o d d i sf a i b i s o g n i d e i t u r i s t i e d e l l e re g i o n i o s p i t a n t i e a l l o s te s s o te m p o p rote g g e e m i g l i o r a l e o p p o r t u n i t à p e r i l f u t u ro ” . S i t r a t t a d i u n a f o r m a d i s v i l u p p o c h e d ov re b b e p o r t a re a l l a g e s t i o n e i n te g r a t a d e l l e r i s o r s e i n m o d o c h e t u t te l e n e c e s s i t à e c o n o m i c h e , s o c i a l i e d e s tet i c h e p o s s a n o e s s e re s o d d i sf a t te m a n te n e n d o a l te m p o s te s s o l ’ i n te g r i t à c u l t u r a l e , i p ro c e s s i e c o l o g i c i e s s e n z i a l i , l a d i ve r s i t à b i o l o g i c a e l e c o n d i z i o n i d i b a s e p e r l a v i t a ” . F o r te m e n te d i p e n d e n te d a l l a q u a l i t à d e l l u o g o ove s i sv i l u p p a , p o i c h é f o n d a to s u l l a ve n d i t a d i e s p e r i e n ze p o s i t i ve , i l s et to re d e l t u r i s m o g a r a n t i s c e u n b u o n v i s s u to b a s a n d o s i e s s e n z i a l m e n te s u l l a b e l l ez z a d e i p a e s a g g i e s u i b e n i c u l t u r a l i , s u g l i e c o s i s te m i f u n z i o n a l i , s u i s e r v i z i e s u l l e a t t i v i t à c o m m e rc i a l i . Questi elementi e le persone ad essi coll e g a te , ov ve ro l avo r a to r i , t u r i s t i , re s i d e n t i l o c a l i , c o s t i t u i s c o n o l e p ote n z i a l i r i s o r s e d e l l ’ i n d u s t r i a d e l t u r i s m o . L a m et a t u r i s t i c a e i l p ro c e s s o c h e p o r t a a l l ’e s p e r i e n z a g l o b a l e d e l t u r i s t a c o s t i t u i s c o n o , i nve c e , i l p ro d ot to t u r i s t i c o . I l t u r i s m o s o s te n i b i l e s i f o n d a q u i n d i s u l l o sv i l u p p o e s u l l a g e s t i o n e re s p o n s a b i l e d e l l e d e s t i n a z i o n i t u r i s t i c h e e s u a t t i v i t à c o m m e r c i a l i a l t ret t a n to re s p o n s a b i l i .
I l t u r i s m o è u n o d e i s et to r i e c o n o m i c i d e l l ’ I t a l i a . I l p a e s e e r a , n e l 2 0 1 1 , i l q u i n to p i ù v i s i t a to n e l m o n d o c o n 4 6 , 1 m i l i o n i d i t u r i s t i i n te r n a z i o n a l i i n a r r i vo , u n a c i f r a i n c re s c i t a r i s p et to a i d u e a n n i p re c e d e n t i ( 4 3 , 6 e 4 3 , 2 m i l i o n i n e l 2 0 0 9 e 2 0 1 0 r i s p et t i va m e n te ) . L’ i n d u s t r i a t u r i s t i c a n e l s u o c o m p l e s s o ( t u r i s m o n a z i o n a l e e e s te ro ) av re b b e c o n t r i b u i to , c o n 1 4 7 m i l i a rd i d i e u ro , p e r i l 9 , 4 % alla formazione del PIL del paese, impieg a n d o a l l ’ i n c i rc a 2 , 5 m i l i o n i d i p e r s o n e , p a r i a l 1 0 , 9 % d e l l ’o c c u p a z i o n e n a z i o n a l e . I n I t a l i a s o n o p re s e n t i d i ve r s e f o r m e d i t u r i s m o : t u r i s m o b a l n e a re , t u r i s m o m o n t a n o , t u ri s m o a m b i e n t a l e , t u r i s m o s to r i c o , t u r i s m o c u l t u r a l e , t u r i s m o i t i n e r a n te , t u r i s m o d e l l o s p o r t e i l t u r i s m o e n o g a s t ro n o m i c o . L a c o s t a a l to a d r i a t i c a p re s e n t a u n a f o r te s ov r a p posizione di tipologie di turismo che si este n d o n o a n c h e a l l ’ i m m e d i a to e n t rote r r a . I l t u r i s m o b a l n e a re a t t i r a u n g r a n n u m e ro d i t u r i s t i n e l l i to r a l e c h e p re s e n t a n u m e r o s e s p i a g g e p re m i a te a n c h e n e l 2 0 1 4 c o n s et te B a n d i e re B l u , a c o n f e r m a d i u n m a re p u l i to e s e r v i z i t u r i s t i c i s e m p re d i m a g g i o r q u a l i t à . L a c o s t a ve n et a p re s e n t a i t r a t t i d i s t i n tivi della riviera adriatica, contrassegnata d a s p i a g g e a m p i e e s a b b i o s e l a m b i te d a u n m a re c a l m o e l i m p i d o . Ta l i c a r a t te r i s t i c h e h a n n o c o n t r i b u i to n otevo l m e n te a f a re d e l Ve n eto u n a d e l l e re g i o n i d ’ I t a l i a p i ù f re q u e n t a te p e r q u e l c h e r i g u a r d a i l t u r i s m o b a l n e a re . S o n o m i g l i a i a i n f a t t i i t u r i s t i p ro ve n i e n t i d a o g n i p a r te d ’ I t a l i a e d ’ Eu ro p a c h e d e c i d o n o d i t r a s c o r re re l e l o ro va c a n ze a l m a re i n u n a d e l l e n u m e ro s e e a t t rez z a te l o c a l i t à b a l n e a r i d e l Ve n eto , o g n u n a d e l le quali è ricca di alberghi, appartamenti e s o l u z i o n i d ’ a l l o g g i o i n g r a d o d i u n i re a l t a q u a l i t à e va n t a g g i o s a c o nve n i e n z a . L a c o s t a ve n et a t u t t av i a n o n s i l i m i t a a e s s e re u n l u n g o l i to r a l e o m o g e n e o c o n s p i a g g e d o r a te e u n a d i s te s a d i o m b re l l o n i , s i t r a t t a i n f a t t i d i u n te r r i to r i o m u l t i f o r m e c h e of f re n u m e ro s i s p u n t i p e r g l i a p p a s s i o n a t i d i n a t u r a . D a l d e l t a d e l Po a l l a f o c e d e l l ’ Ad i g e , c o n u n a f l o r a e u n a f a u n a p e c u l i a r i c h e c a ra t te r i z z a n o i l te r r i to r i o l a g u n a re c o m p re s o f r a i d u e s b o c c h i s u l m a re , e p o i a n c o r a d a l l a f o c e d e l B re n t a a l l a f o c e d e l P i ave f i n o a q u e l l e d e l L i ve n z a e d e l Ta g l i a m e n to : i l t r a t to c o s t i e ro s i s e g n a l a p e r l a p r e s e n z a d i n u m e ro s i c o r s i d ’ a c q u a d i r i l eva n te e n t i t à , s i a d a l p u n to d i v i s t a n a t u r a l i s t i c o s i a p e r q u e l c h e r i g u a rd a l a s to r i a . M a l a c o s t a a d r i a t i c a è c a r a t te r i z z a t a s o p r a t t u t to d a l l a p re s e n z a d e l l a m e r av i g l i o s a l a g u n a , u n’ a re a d i s t r a o rd i n a r i a b e l l ez z a c h e c u s to d i s c e , o l t re a l c e n t ro s to r i c o d i Ve n ez i a , a n c h e n u m e ro s e a l t re i s o l e r i c c h e d i s to r i a , d i a r te e d i n a t u r a . A q u e s te f o r m e d i t u r i s m o s i a g g i u n g e l ’ a t t r a t t i va d e l d i ve r t i m e n to d e l l e d i s c ote c h e , b a r, p a rc h i d i d i ve r t i m e n to e d e l l o s p o r t c h e c o nvo l g e u n o s p et t ro più ampio di turisti sia per tipologia, paese d i a p p a r te n z a e d et à .
turismo balneare turismo storico turismo del divertimento turismo ecologico
distribuzione del turismo tra jesolo e caorle
nella pagina a sinistra: percorso retrostante la laguna del mort
turismo ecologico: la costa alto adriatica
7
SISTEMA JESOLO - CAORLE
ERACLEA PAESE
R MA A LE AC R E
JESOLO PAESE CORTELLAZZO
O OL JES Eraclea Mare, grazie alla sua rigogliosa pineta, è una località marina che offre un ambiente naturale molto suggestivo , nel quale mare, sabbia e vegetazione si integrano offrendo meravigliose vedute naturalistiche. Rinomata località balneare della Riviera Adriatica, Jesolo è una destinazione in grado di offrire ai propri ospiti un'ampia proposta ricettiva, accompagnata da innumerevoli opportunità di svago. Quindici chilometri di spiaggia dorata, una infinità di locali e negozi lungo l'isola pedonale, impianti sportivi e possibilità di divertimento per tutte le età e per ogni esigenza. cit: www.jesolo.it
8
Intro
cit : www.comuneeraclea.it
PS
M
A NE A T AL
E RD E V NA U D
Una città antica, abitata dai paleoveneti e conosciuta dai romani, ha vissuto lo splendore della Repubblica Serenissima le cui testimonianze sono visibili nel centro storico, dominato dal campanile cilindrico e dalla cattedrale romanica del 1038. Una delle attrattive principali di Caorle sono le sue spiagge sabbiose che si estendono per quindici chilometri lungo il litorale dell'Alto Adriatico e offrono svago e divertimento ad un numero sempre più crescente di turisti.
A Porto Santa Margherita troviamo una grande darsena capace di ospitare fino a 8oo imbarcazioni, con relativi servizi di assistenza. La località, infatti, è nata inizialmente con una vocazione squisitamente nautica e si è sviluppata successivamente come centro turistico caratteristico per la presenza di villette terramare e villaggi esclusivi.
cit: turismo.caorle.eu
cit: www.caorle.com
JESOLO
Duna Verde è' la località turistica più recente del litorale caorlese, sorta tra gli anni '60-'70, giovane e raffinata. Qui si possono vedere le antiche dune e la pineta litoranea, preservate e tutelate da costanti interventi dell'Azienda Regionale delle Foreste, caratteristiche del cordone litoraneo alto adriatico formatesi nei secoli come barriera di protezione tra i flutti del mare e le terre emerse.
ERACLEA - PSM
CAORLE
agri - turismo
ESTATE
Altanea è un recente polo turistico, sorto in quella che era l'omonima valle, tra Porto Santa Margherita e Duna Verde, in un territorio da sempre amato dai turisti per il suo mare e l'ambiente paesaggistico, ricco di storia e di tradizioni. Caratterizzata da un'architettura di edifici bassi, alternati a giardini, macchia boschiva autoctona, percorsi pedonali e ciclabili, Altanea è composta da un nucleo di abitazioni, alcuni alberghi, diversi residence, un campeggio ed alcune aree commerciali.
turismo ricreativo
INVERNO
RE
LE OR A C
Nella costa alto adriatica il sistema turistico si scompone in prossimità dei corsi fluviali, creando un sistema turistico che cambia la sua offerta alternativamente tra turismo del divertimento, ambientale, storico e balneare. La diversificazione turistica è alla base del territorio veneto, spesso avvertita come eccessivamente specialistica. Sono presenti delle aree-città prettamente organizzate per accogliere un flusso di turisti dediti quasi esclusivamente al divertimento (come nel caso della città di Jesolo) ed altre che offrono come attrattiva turistica la storia e cultura (come la città di Carole). Queste specializzazioni sono affiancate ad un offerta turistica balneare fortissima che vanta acque limpide e qualità ambientale elevata. Questi sistemi turistici sono distinti e non interagisco tra di loro, mentre l’area centrale che gode di un forte valore naturalistico fa da filtro/scambiatore anche se fortemente poco incentivata. L’offerta turistica ha il suo apice tra giugno e agosto, tuttora la stagionalità sta cambiando estendendo il periodo a maggio e a settembre. Questo aumento, in termini di offerta turistica, è dovuta a manifestazioni ed eventi attrattori che promuovono il territorio sotto il profilo cicloturistico ed enogastronomico. Tuttavia i servizi e il sistema di connessione limitano questo nuovo sviluppo che non è pianificato ne sotto l’aspetto progettuale che comunicativo. La mancanza di un disegno condiviso tra le amministrazioni comporta l’interruzione dell’infrastruttura che supporta questa nuova forma di turismo. La rete ciclopedonale, oltre ad non essere completa, presenta una sovrapposizione di progetti puntuali che ledono la fruizione chiara dell’insieme tanto da vanificare i percorsi stessi.
turismo ricreativo
turismo storico turismo balneare
agri - turismo turismo storico turismo balneare
cit: www.lidoaltanea.it
OGGI
agri - turismo turismo ricreativo
turismo ecologico
turismo storico
turismo balneare
cit: www.caorle.com
DOMANI
0
0,5
1
2 km
edificato
viabilità
pineta
idrografia
campagna
spiaggia
parchi
laguna del mort
turismo ecologico: la costa alto adriatica
9
ANALISI E DATI
10
Analisi e dati
ELEMENTI MORFOLOGICI
ANALISI A GRANDE SCALA
BIBIONE CAORLE PORTO SANTA MARGHERITA ALTANEA DUNA VERDE ERACLEA MARE
A m p l i a re l ’ a n a l i s i a l l ’ i n te ro l i to r a l e Ve n eto d a l a p o s s i b i l i t à d i i d e n t i f i c a re c a s i a n a l o g h i e s t r a te g i e d i sv i l u p p o . L’ i n te r s ez i o n e d e g l i s t u d i f a e m e r g e re l ’ u t i l i z zo d e l s u o l o . U n a g r a n d e q u a n t i t à d i s t r u t t u re t u r i s t i c h e s i c o n c e n t r a n e l Ve n eto o r i e n t a l e c o m e a n c h e l e s p i a g g e a t t rez z a te . D i n o tevo l e i m p o rt a n z a s o n o a n c h e l e s t r u t t u re p o r t u a l i c h e a u m e n t a n o l ’ af f l u s s o t u r i s t i c o .
JESOLO CAVALLINO
spiaggia libera spiaggia attrezzata
38%
LIDO DI VENEZIA 62%
zona soggetta a vincolo ambientale zona non soggetta a vincolo ambientale
CHIOGGIA 45%
55%
ROSOLINA MARE RESIDENZA TURISTICA 0-50 50-150 1000-2000 4000-7000 7000-11000
CAMPEGGI 0-5 5-10 10-20 oltre 20
ALBERGHI 0-50 50-100 100-200 oltre 200
STABILIMENTI 0-10 10-20 20-50 oltre 50
PERSONE OSPITABILI 500-3500 15000-25000 30000-35000 oltre 45000
DARSENE 1 2 3 4 5
prevalenza aspetto naturale naturale costruito prevalenza costruito
nella pagina a sinistra: immagine satellitare del litorale da jesolo a caorle
POSTI BARCA 200-400 600-800 900-1000 oltre 1000
turismo ecologico: la costa alto adriatica
11
PARCHI E RISERVE LUNGO COSTA
ESTENSIONI DELLE AREE
R03
R06_riserva naturale della foce del fiume Isonzo
R04 R06 R05
R05_riserva naturale della valle Cavanata
R04_riserva naturale regionale della valle del Canal Novo
P02
R03_riserva naturale regionale della valle delle foci dello Stella
P02_parco del fiume Sile
P01
P01_parco delta del Po
R01
R02 R01_riserva statale fiume Reno
R02_riserva statale pineta di Ravenna
keymap
12
Analisi e dati
Parco Interregionale del Delta del Po costituito assieme al Parco Regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna. È stato istituito con L.R. dell'8 settembre 1997, n.36. Il comprensorio del Delta è dato dal progressivo deposito di detriti da parte del fiume Po; questo, nel lungo periodo, ha determinato il progressivo spostamento della linea di costa del Mar Adriatico. Sono le particolarità ambientali e paesaggistiche che contraddistinguono e differenziano le “stazioni” del Parco: “ambiti territoriali omogenei”, come le definisce la Legge istitutiva. Per tutte il denominatore comune è l’acqua, ancorché a vari gradi di salinità, ha determinato l’origine di splendidi ambienti naturali. E dall’acqua, accanto all’acqua, si sono sviluppate nei secoli tutte le attività dell’uomo legate alla pesca, all’agricoltura, alla tradizione, alla cultura, all’arte. La straordinaria presenza di uccelli, con oltre trecento specie fra nidificanti, svernanti o di passo insieme ad alcuni mammiferi, come il “cervo delle dune” del Bosco della Mesola, costituisce un patrimonio di fauna di elevato valore. Così come tutti gli elementi “verdi” del Parco, come boschi planiziali o igrofili, pinete e dune rappresentano il patrimonio della flora del delta del Po. Il Parco racchiude al suo interno straordinarie testimonianze ambientali, artistiche, naturalistiche di quello che c’ è intorno al Delta del Po. Le colture dominanti sono grano, mais, sorgo, barbabietole, erba medica, girasole, soia, mentre verso l’entroterra, ove i terreni sono più torbosi, è diffusa anche la coltura del riso. Sono presenti anche: aree con colture orticole specializzate, in particolare nei terreni sabbiosi, con presenza di strutture quali serre e reti di irrigazione; pioppeti, solitamente all’interno delle golene fluviali; piccoli appezzamenti a vigneto e frutteto, distribuiti nel tessuto agricolo dominato dalla “larga” a seminativo e concentrati in linee ad andamento nord-sud, parallele alla linea di costa e corrispondenti agli antichi cordoni dunosi. P01_parco delta del po
Il Parco Naturale Regionale del fiume Sile è un’area protetta che si estende lungo il corso del Sile, dalle sorgenti site a Torreselle di Piombino Dese alla foce originale presso Portegrandi di Quarto d’Altino. Il Sile è uno dei fiumi di risorgiva più lunghi d’Europa e ha da sempre rappresentato un’importante risorsa per gli abitanti del luogo, plasmandone la storia e tradizioni. L’area del Parco, nonostante la presenza umana, mantiene ancora un discreto livello di naturalità grazie alla presenza lungo il corso del Sile di boschi idrofilo e di una diffusa presenza di polle risorgive. Notevole valore assumono anche i grandi bacini d’acqua creati negli anni ‘50 dall’escavazione in alveo. Tra questi si citano i due bacini denominati Lago Inferiore a Lago Superiore a Quinto di Treviso e quelli posti al confine tra i comuni di Treviso, Silea e Casier. In tutti questi ambienti nei vari mesi dell’anno si possono effettuare una serie di osservazioni molto interessanti. Il periodo migliore è costituito dai mesi primaverili ed estivi quando la vegetazione presenta il massimo del suo sviluppo. Anche durante l’inverno però si osservano importanti specie di uccelli che, migrando dal nord Europa, sostano in questi lembi tutelati di Parco. P02_parco del fiume sile
turismo ecologico: la costa alto adriatica
13
La riserva naturale Destra foce Fiume Reno è un’area naturale protetta statale in Emilia-Romagna istituita nel 1980. Occupa una superficie di 40,00 ha nella provincia di Ravenna a tutela della zona umida della foce del Reno. E’ un cordone dunale posto tra il fiume Reno ed il mare, ora notevolmente ridotto come superficie a causa della forte erosione marina in atto; si tratta perciò di una sottile striscia di terra costituita da banchi argillosi ricoperti da depositi sabbiosi più o meno superficiali. La zona è soggetta a frequenti allagamenti per le alte maree. La stazione “Valli di Comacchio” comprende Valle Furlana, la porzione meridionale delle Valli di Comacchio in provincia di Ravenna, con zone di acque aperte e salmastre a salinità piuttosto elevata, grazie alla comunicazione con il mare dovuta ad alcuni canali di collegamento, e con una zona, più vicina all’argine del fiume Reno, avente bacini chiusi, alcuni dei quali utilizzati per l’itticoltura e con acque salmastre a debole salinità. La divisione del fiume Reno in due rami, uno morto ed uno attivo racchiude, infine, una zona bassa, con prati umidi e canneti e acque a debolissima salinità, denominata Volta Scirocco.
R01_riserva statale fiume reno
La pineta si colloca a sud della città di Ravenna, nell’area compresa tra le località di Classe e Cervia. In origine faceva parte del grande bosco planiziale che ricopriva l’intera fascia costiera ravennate, oggi però la sua superficie si è ridotta a circa 900 ettari. Al suo interno è suddivisa in varie aree: la pineta dell’Ortazzino, in prossimità di Lido di Classe, quella dell’Ortazzo, e infine la pineta in senso stretto. L’intera area è caratterizzata da una vegetazione prettamente mediterranea con radure a prati aridi e bassure allagate interne al bosco con acqua debolmente salmastra e dolce. Per motivi di tipo economico, il pino domestico si è imposto sul bosco originario, prevalentemente costituito da querceti termofili e mesofili. Sono, difatti, riscontrabili specie arboree come il leccio, la roverella, la farnia, i carpini bianchi e orientali, l’apocino e l’olivello; inoltre l’asparago, il ligustro, il prugnolo, il sorbo domestico e il nespolo. Al suo interno è riscontrabile una variegata popolazione di uccelli, quali l’usignolo, il pettirosso, lo scricciolo, la capinera, la sterpazzola, la sterpazzolina, il merlo, la tordela, il luì piccolo, il canapino, il codibugnolo, la cinciarella, la cinciallegra, il picchio muratore, il fringuello, il verzellino, il verdone, il cardellino. R02_riserva statale pineta di ravenna
La riserva naturale Foci dello Stella è un’area naturale protetta del Friuli-Venezia Giulia istituita nel 1996. La riserva comprende l’estuario del fiume Stella e occupa una superficie di 1.377 ha nella provincia di Udine. Dove il fiume Stella incontra l’Adriatico, l’acqua dolce, relativamente abbondante, mescolandosi con quella salata, origina zone salmastre, ampie e poco profonde, dove il gradow di salinità varia impercettibilmente. La vegetazione è dominata da un esteso e compatto canneto, solcato dai meandri del fiume. Altrove il canneto si trasforma in una distesa di giunchi, in tappeti di violacee salicornie. Al’interno di questa zona trovano rifugio importanti specie come l’airone rosso o il falco di palude. Su una consistente porzione di fondali fangosi talora affioranti, si aggregano migliaia di folaghe, anatidi e limicoli. L’importanza ed il pregio internazionale delle Foci dello Stella sono stati ufficialmente sanciti nel 1979 con Decreto Ministeriale, che ha dichiarato l’area “zona umida di valore internazionale” quale habitat per gli uccelli acquatici ai sensi della convenzione di Ramsar.
R03_riserva naturale regionale della valle delle foci dello stella
14
Analisi e dati
Sita presso il paese di Marano Lagunare (UD) è una ex valle da pesca di circa 120 ettari divenuta nel 1996 area protetta. La zona è molto importante soprattutto per gli uccelli acquatici. Moltissime sono le specie visibili negli specchi d’acqua salmastra. Le anatre sono le più numerose, specialmente durante la stagione invernale. Volpoca, Germano reale, Codone, Marzaiola, Mestolone, Moriglione e Moretta sono le specie più facilmente osservabili. Molto appariscenti e maestosi sono i cigni reali (Cygnus olor), ma questa Riserva ospita anche alcune coppie di cigno selvatici (Cygnus cygnus), una specie che vive in nord Europa, visibile solo occasionalmente nelle nostre zone. Non mancano le oche selvatiche che qui si riproducono: non sarà difficile osservare i pulcini pascolare sui prati assieme ai genitori o nuotare negli specchi d’acqua. Le strutture riprendono l’architettura del tipico casone lagunareIl Cason osservatorio, come dice il nome, è un punto privilegiato per osservare gli uccelli acquatici: da qui, preferibilmente con un binocolo, sarà facile ammirare le varie specie di anatre, aironi e limicoli che popolano la laguna.
R04_riserva naturale regionale della valle del canal novo
La Riserva naturale della Valle Cavanata, situata nella porzione più orientale della laguna di Grado, è raggiungibile dalla cittadina attraverso scenografiche piste ciclabili. Quest’area di valore internazionale, utilizzata in passato come valle da pesca, è un vero e proprio paradiso per il birdwatching: tra barene e spiaggette vivono numerose specie di uccelli acquatici, che trovano qui le condizioni ottimali per la sosta e la nidificazione. Appositi itinerari ti permettono di osservarli nel loro habitat naturale. Nella riserva è presente un alto grado di biodiversità (alto numero di specie), dovuto alla presenza di ambienti anche molto diversi tra loro e caratterizzati ognuno dalla propria vegetazione. Spostandosi dalla linea di costa verso l’interno si incontrano i fondali sabbiosi marini che ospitano le praterie di fanerogame e la riva del mare, caratterizzata dalla vegetazione psammofila (adatta a vivere sulla sabbia); a ridosso delle dune sabbiose troviamo un giovane bosco di pioppi e salici, mentre all’interno delle vasche, in prossimità delle barene prevale la vegetazione alofila (capace di crescere in ambiente salato) tra cui spicca il Limonium con le sue infiorescenze viola.
R05_riserva naturale della valle cavanata
R06_riserva naturale della foce del fiume isonzo
Si trova tra Grado e Monfalcone in provincia di Gorizia, nella zona in cui le acque dell’Isonzo raggiungono l’Adriatico. Costituisce una delle aree di maggior interesse naturalistico d’Italia e riveste importanza internazionale quale habitat per gli uccelli acquatici, sia migratori che nidificanti. La Riserva naturale Regionale Foce d’Isonzo è una delle 51 zone umide italiane protette che rispettano i sensi della Convenzione internazionale di Ramsar,Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa. La Riserva comprende il corso del fiume Isonzo negli ultimi 15 chilometri, una vasta zona intorno alla foce e, al centro, l’isola della Cona: un’osasi incontaminata di quasi 2.400 ettari dove è possibile osservare specie botaniche e animali di assoluta eredità. E’ la zona che segna il confine tra le coste basse del Veneto e quelle alte e rocciose del Carso e dell’Istria, ed è caratterizzata da habitat naturali differenti. Invertendo il funzionamento del sistema di bonifica delle paludi, è stata ricreata una palude d’acqua dolce; lungo l’argine è invece possibile osservare un ambiente marino dai bassi fondali, regolato dalle maree, con isolotti di vegetazione (le barene), colorati a fine estate dal violetto della statice, e aree sommerse fangose che emergono durante la bassa marea.
turismo ecologico: la costa alto adriatica
15
DATI TURISMO
TIPOLOGIE DI TURISTI caorle 12%
88%
altanea
339486
15%
85%
eraclea mare 1%
174611 porto santa margherita
99%
4%
54891 96%
duna verde
26371
13%
87%
jesolo
339486
17%
83%
1076589
0
chioggia
rosolina
94%
cavallino 5%
133621
località %
4%
97%
46%
%
96%
731368
Analisi e dati
inverno (ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo)
venezia
54%
16
estate (maggio, giugno, luglio, agosto, settembre)
704269
bibione
3%
5 km
95%
200397
s.michele tagliamento
2
6%
11%
89%
1
I dati turistici sono raccolti e forniti dalle Aziende di Promozione Turistica (APT), le quali registrano le presenze e gli arrivi di turisti nel corso dell’anno nelle singole località turistiche. La funzione principale è l’accoglienza e il fornire informazioni ai turisti valorizzando il territorio. Nel caso oggetto di studio ci troviamo di fronte a due Aziende di Promozione Turistica differenti, ovvero APT di Jesolo – Eraclea e APT di Caorle. I dati vengono pubblicati anche nel sito della Regione Veneto e dalla loro lettura risulta immediata l’individuazione delle località maggiormente attrattive del nostro litorale, cioè Jesolo, Cavallino, Caorle e Bibione. Questa attrattiva è confermata anche dalle presenze nel corso del fuori stagione da ottobre ad aprile dimostrando che queste località offrono delle forme alternative al turismo balneare che vengono apprezzate e cercate dai turisti. La possibilità di allungare la stagione estiva è fondamentale, in quanto permette di produrre economia nel corso dell’intero annoe incentiva la residenza fissa. Da questo risulta quindi fondamentale per le località turistiche creare delle alternative al turismo balneare, come il turismo storico, il turismo del divertimento, il turismo ecologico e l’agri-turismo, in modo tale da aumentare il turismo estivo e creare il turismo fuori stagione. Molto importante è anche l’analisi delle provenienze dei turisti, le quali mostrano come oltre la metà di questi provengono dall’estero (Germania, Austria, Repubblica Ceca ecc.) e quindi i servizi forniti devo adeguarsi anche alle altre nazionalità e culture. Nel caso oggetto di studio ci troviamo in un territorio che viene sfruttato solo per il turismo balneare, in quanto nel fuori stagione le presenze sono bassissime. Questo territorio però ha delle elevate possibilità attrattive legate al turismo ecologico e alla forte naturalità che caratterizza l’area, le quali interessano ancor più ai turisti provenienti dall’estero. Molto importante nell’analisi dei dati turistici è la differenza tra le presenze e gli arrivi: gli arrivi sono il numero di visitatori che raggiungono una data destinazione indipendentemente dal tempo che vi rimarranno, mentre le presenze sono tutte le notti trascorse dal turista in una data destinazione.
775437
4251214
tot. arrivi
WATERFRONT
fiume piave e laguna del mort
laguna del mort
laguna del mort e il porto di eraclea mare
pineta di eraclea mare
pineta di eraclea mare e sistema agricolo
sistema agricolo e duna verde
duna verde
pra’ delle torri e altanea
valle di altanea
altanea e porto santa margherita
porto santa margherita
porto santa margherita e fiume livenza
Lo skyline dell’area di analisi si estende tra le municipalità di Eraclea e Caorle, passando dalla naturalità della Laguna del Mort al porto di Porto Santa Margherita di Caorle. Il fiume Piave sfocia nel mare Adriatico nelle immediate vicinanze della Laguna del Mort, zona S.I.C. (sito di interesse comunitario) caratterizzato da un ambiente unico nel suo genere. L’importanza del fiume Piave è dovuta sia dalla forte connotazione storico/culturale che come via di comunicazione fluviale dall’entroterra Veneto fino alla città di Venezia. La naturalità dell’area è preservata dal waterfront costituito da moli in pietra (scoglio) che proteggono la costa sabbiosa dalla continua erosione, dalle dune costiere e dalla pineta, che protegge la zona agricola retrostante (Valle Ossi) dai venti e dalla sabbia. Il porto chiude il sistema lagunare garantendo un’attrattiva turistica a chi raggiunge l’area via acqua. La stessa pineta prosegue fino a Duna Verde, inglobando una parte di Eraclea mare all’interno del sistema naturale. La costa è bassa e sabbiosa adatta ad ospitare un gran numero di turisti per l’offerta turistico-balneare che prosegue fino al fiume Livenza. Il percorso litoraneo-pedonale è discontinuo lungo la costa come anche la presenza degli stabilimenti balneari. L’area S.I.C. si interrompe con la scomparsa della pineta, fino a riemergere tra il Villaggio Prà delle Torri e Altanea. Un grande impatto è da attribuire al sistema dei campi che si interrompe al margine del fiume Revedoli, per poi proseguire verso la pianura. Proseguendo lungo la costa, la naturalità riemerge con la Valle di Altanea, con i percorsi ciclabili e gli accessi verso il mare fino a raggiungere Porto Santa Margherita. Una forte naturalità presenza di ampie aree verdi, canali e vegetazione. La naturalità scompare quasi completamente scontrandosi con la città, la pineta ha una forte strizione in termini di spessore lasciando il prospetto verso il mare a enormi complessi residenziali ed alberghieri. Il suolo è quasi completamente impermeabile all’interno della città. Il sistema si chiude con il porto che mette in comunicazione l’entroterra della campagna di Caorle con il mare attraverso la via d’acqua del fiume Livenza. Porto molto importante anche per la vicina città di Caorle con il quale si accorciano le vie di comunicazione con il capoluogo Regionale. Tutto il sistema è racchiuso dall’acqua; a tratti dolce, salata e salmastra che rendono l’area un’isola costiera collegata da due ponti. Questa “isola” ha una forte attrattiva ambientale-naturalistica che attrae una nuova forma di turismo più attento all’ambiente e dinamico negli spostamenti. Questi attrattori si focalizzano nell’area della Laguna del Mort, della Pineta di Eraclea e di Duna Verde e delle Valli di Altanea nei pressi della costa, mentre nella parte più interna dal perimetro accentuato dalle vie d’acqua che perimetra il sistema agricolo con campi coltivati ed agri-turismi e offre possibilità di nuovi punti di osservazione anche dall’acqua. Ci troviamo di fronte quindi a più tipologie di ambienti a breve distanze da loro, dal sistema lagunare fino alle pinete, dal sistema di dune sulla spiaggia ai prati, dai sistemi agricoli della bonifica ai canali navigabili. Unire e mettere a sistema tutte queste situazioni può incrementare l’offerta turistica, poiché permette di avere tante diversità a stretto contatto e che difficilmente si possono trovare altrove.
turismo ecologico: la costa alto adriatica
17
ITINERARI
18
Itinerari
ITINERARI DEL TERRITORIO VIVI LA BICI L’Associazione Vivi la Bici vuole promuovere la cultura e la pratica di un uso abituale della bicicletta quale mezzo di trasporto semplice, economico ed ecologico attraverso: - provvedimenti per la moderazione del traffico e per la sicurezza stradale, in particolare nei riguardi di ciclisti e pedoni; - la promozione di iniziative e la realizzazione di strutture idonee per un ambiente, sia naturale che urbano, più pulito, più vivibile e che favorisca le relazioni sociali; promuovere un’azione culturale ed elaborare proposte concrete in tal senso; - la promozione dell’uso della bicicletta anche nel tempo libero, con modalità escursionistiche, per valorizzare gli aspetti ambientali, culturali e storici del territorio e, inoltre, come occasione di socializzazione tra le persone; organizzando in proprio, di manifestazioni, gite, raduni e viaggi in bicicletta; studiando, pubblicando o realizzando percorsi ed itinerari cicloturistici; - l’elaborazione, autonoma o su incarico di enti pubblici ed organismi privati, studi e ricerche, piani di fattibilità, progetti di percorsi ciclabili o altre strutture; itinerario vivi la bici
JESOLO AMBIENT BIKE Ecologico e salutare il cicloturismo è una delle forme di turismo più in voga del momento a livello internazionale e così muoversi in bici a Jesolo diventa un'esperienza che accontenterà i turisti provenienti da ogni nazione. Per questo è nata Jesolo Ambient Bike , una guida che ti porta alla scoperta degli oltre 150chilometri di percorsi ciclabili della città. Sei percorsi studiati e progettati con la partecipazione di Jesolo Patrimonio per integrare l’offerta turistica e dare la possibilità di scoprire il territorio jesolano e le sue caratteristiche stando a contatto diretto con la natura. Per un cicloturismo sicuro e responsabile la guida fornisce indicazioni precise circa i centri di assistenza, la segnaletica stradale, le Aziende Agricole che si possono raggiungere in bici da Jesolo, tanti consigli per pedalare in sicurezza e, infine, tutti i vantaggi dell'andare in bicicletta. Inoltre, per favorire l'uso della bici a Jesolo, è attivo il Bike Sharing, ovvero la condivisione della bicicletta. Un prezioso servizio gratuito, dislocato in più punti della città, a favore dell'ambiente e della forma fisica.
jesolo ambient bike
ITINERARI CICLO-PEDONALI DI CAORLE Ad eccezione del primo, che si svolge intorno alla città e alla laguna, gli altri itinerari portano fuori Caorle. Ogni itinerario ha una percorrenza chilometrica precisa, con il punto di partenza, situato nel piazzale antistante lo stadio e gli impianti sportivi cittadini. Qui trova ampi parcheggi chi giunge in automobile e siamo in prossimità delle due strade che escono da Caorle. I percorsi non sono impegnativi, non ci sono dislivelli da superare e spesso si incontrano parchi, giardini e locali pubblici dove si può sostare. Si raccomanda invece la dovuta cautela nei brevi tratti inseriti su strade interessanti la circolazione automobilistica e, comunque, debitamente segnalati. La campagna intorno a Caorle è gradevole, la gente affabile e disponibile al dialogo, motivo per cui ogni itinerario andrebbe gustato come una gita di piacere. Ci si permette, concludendo, di dare un paio di consigli. Il primo è quello di prevedere delle soste nelle osterie di campagna che, nella quasi totalità, sono rimasti i luoghi di ritrovo di un tempo e ne costituiscono preziosa testimonianza; il secondo è quello di ampliare ulteriormente la conoscenza del territorio con l'ausilio di una mappa della zona. caorle bike
nella pagina a sinistra: percorso ciclabile nella laguna di caorle
turismo ecologico: la costa alto adriatica
19
vivilabici San Donà - Zenson
vivilabici San Donà
vivilabici lungo i canali della bonifica
vivilabici San Donà - Ceggia
vivilabici Grande Bonifica 1
vivilabici Grande Bonifica 2
vivilabici San Donà - Eraclea
CHIARANO
vivilabici Cavallino - Jesolo
vivilabici Punta Sabbioni
itinerario San Donà - Fossalta
itinerario il mare d'inv
SAN STINO DI LIVENZA
PONTE DI PIAVE
piavon
CESSALTO
liv en za
CEGGIA
TORRE DI MOSTO
ZENSON DI PIAVE
ve pia NOVENTA DI PIAVE
MONASTIER
SAN GIORGIO DI LIVENZA
liv en za
FOSSALTA DI PIAVE OTTAVA PRESA
brian
SAN DONA' DI PIAVE
MEOLO
livenza
cavanella
MUSILE DI PIAVE
ine term
CA 02
on
ga
ro
hia cc ve e v pia CAPOSILE
ALTANEA
ERACLEA
l sile o de tagli
e sil
TORRE DI FINE
ve pia
PORTEGRANDI
ER 04
ER 06
ER 05 ER 01
LIDO DI JESOLO
sile
20
Itinerari
ER 03
ERACLEA MARE
ER 02
JESOLO PAESE
li do ve re
ER 07
CA 01
DUNA VERDE
ra sse me com
PORTO SANTA MARGH
ITINERARI DEL TURISMO
itinerario piave lunga
o verno
itinerario pink way
itinerario blue way
itinerario red way
itinerario green way
itinerario orange way
caorle bike ciclovia delle spiaggie
caorle bike ciclovia della laguna
caorle bike ciclovia giralemene
ER01 PONTE DI BARCHE SUL PIAVE epoca: novecento tipologia: ponte interesse: testimonianza della cultura fluviale potenzialità: fare sistema con altre strutture esistenti nel territorio proprietà: privata
ER02 EDIFICIO LUNGO IL CANALE REVEDOLI epoca: primi novecento tipologia: edificio rurale interesse: testimonianza dell'intervento umano nella regimazione delle acque potenzialità: fare rete con gli altri edifici posti a servizio dei manufatti per la regimazione delle acque del paesaggio fluviale e di bonifica
olo
nic
s es
ER04
CAORLE
HERITA
AGENZIA PASTI epoca: novecento tipologia: complesso agricolo interesse: testimonianza del tipico complesso agricolo con annessi potenzialità: fare sistema con le altre strutture esistenti nel territorio per tipicità degli edifici rurali
ER06 EDIFICIO RURALE (AGENZIA PASTI) epoca: novecento tipologia: edificio rurale interesse: testimonianza delle abitazioni rurali potenzialità: fare sistema con le altre strutture esistenti nel territorio per tipicità degli edifici rurali
CA01 PARCO DELLE DUNE
0
1
2
5 km
epoca: 2000-2001 tipologia: parco interesse: rendere maggiormente fruibile un ambito di elevatissimo pregio ambientale potenzialità: promuovere le valenze naturalistiche del territorio per ripristinare e salvare i diversi ambienti e migliorare il paesaggio
L’area compresa tra Jesolo e Caorle è ricca di itinerari ciclabili e piste ciclabili. La differenza tra le due categorie è da identificare in termini di rete e sicurezza. Il termine “itinerario” non comprende esclusivamente percorsi su piste ciclabili o ciclopedonali, ma include anche tratti lungo il sedime stradale a contatto con il flusso delle autovetture. Mentre la pista ciclabile ha una larghezza, protezione e cartellonistica che la distinguono all’interno di un luogo e la rendo facilmente fruibile dalla collettività. Questa non differenziazione oltre ad avere canoni di sicurezza bassissimi, non permette la lettura di un percorso unitario. La frammentazione è accompagnata da una cartellonistica non sufficientemente chiara. La mancanza di chiarezza non consente l’individuazione di quelle che sono le attrattive lungo il percorso partendo dalle bellezze naturali a quelle architettoniche/culturali. La rete risulta scarsa di servizi e aree di sosta che rendono gli itinerari percorribili solo in caso di manifestazioni. La lettura del territorio identifica molte strutture di interesse all’interno del paesaggio agrario nei quali il turista interagisce con la tipicità del luogo. Con un’intersezione di analisi percepisce l’integrazione tra percorso e paesaggio e le aree di interesse.
ER03 CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE epoca: 1942 tipologia: immobili per servizi pubblici interesse: visite a un territorio di valenza ambientale rilevante potenzialità: offrire ai visitatori la conoscenza relativa ad aree significative dal punto di vista ambientale
ER05 CENTRO IPPICO epoca: seconda metà novecento tipologia: edificio rurale interesse: possibilità di esplorazioni delle località potenzialità: favorendo la visita del territorio di eraclea attraverso lezioni e passeggiate a cavallo lungo i sentieri della campagna e della laguna
ER07 IDROVORA VIA LUNGO REVEDOLI epoca: primi novecento tipologia: idrovora interesse: testimonianza delle opere di bonifica potenzialità: testimonianza delle opere di bonifica
CA02 PONTE BRIAN epoca: seconda metà novecento tipologia: ponte interesse: possibile collega-mento ciclabile con l'altra sponda mettendo in collegamento i percorsi ciclopedonali di eraclea e caorle potenzialità: la ristrutturazio-ne del ponte permetterebbe il collegamento degli itinerari turistici
turismo ecologico: la costa alto adriatica
21
TUTELA AMBIENTALE
22
Tutela ambientale
piano di assetto del territorio del comune di eraclea
PAT DI ERACLEA
PAT DI CAORLE
Il comune di Eraclea si sviluppa lungo la linea costiera dell’alto Adriatico ed è il secondo comune del Vento Orientale per estensione dopo Caorle. Confina con Jesolo, Caorle, San Stino di Livenza, Torre di Mosto e San Donà di Piave. Una lettura a livello macroterritoriale del territorio di Eraclea porta all’identificazione di differenti sistemi ambientali, tra loro interconnessi, ma che presentano peculiarità e caratteristiche proprie e specifiche. Il sistema delle acque è composto da zona litoranea (costa); reticolo interno (canali artificiali e corsi d’acqua regimati ai fini della bonifica, corsi d’acqua naturali) e da ambienti di particolare interesse quali paludi e ambienti lagunari (Laguna del Mort). Il complesso delle terre emerse è formato da: vaste aree agricole della bonifica, dagli apparati di dune sabbiose litoranee, dalle pinete litoranee, dai complessi di verde ornamentale storico e da filari, siepi e vegetazione riparia. Il PAT di Eraclea ha individuato per il territorio comunale 4 tipologie di Ambiti Territoriali Omogenei caratterizzati da sistema insediativo, ambientale, paesaggistico e funzioni prevalentemente unitario e per le quali si propongono politiche e obiettivi comuni. La mappa e la tabella sintetizzano la suddivisione per tipologie e per ATO del territorio di Eraclea. Il PAT persegue l’obiettivo di riordino del sistema produttivo già in dicato in sede di documento preliminare. L’individuazione delle opere incongrue e delle aree di riconversione o lo stralcio di previsioni urbanistiche produttive non attuate (es. area di espansione produttiva di Stretti) è compensato dall’individuazione dell’ATO n. 8 come l’ambito dove sviluppare le eventuali aree di espansione produttiva e artigianale in continuità con l’esistente area produttiva del PIP di Eraclea. Il P.A.T. riporta i percorsi per la fruizione del territorio (percorsi slow) suddividendoli in due categorie: - percorsi ciclopedonali – green way:itinerari ciclopedonali e ippovie caratterizzati dalle emergenze ambientali e naturalistiche (laguna del Mort, pineta, argini del Piave, filari alberati, baulature, sistema della bonifica, viali, “gallerie verdi) o da itinerari di collegamento turistico tra aree ed emergenze culturali, turistiche, enogastronomiche legate alla visitazione del territorio di Eraclea e delle emergenze limitrofe; - percorsi navigabili – blue ways: itinerari prevalentemente nautici legati al sistema della navigazione litoranea (cfr. litoranea Veneta) e collegati ai sistemi dei fiumi (Piave) e della bonifica (canali e scolmatori); - accessi al mare (cannocchiali): itinerari che costituiscono i principali itinerari per l’accesso alla spiaggia che devono diventare elemento organizzatore di Eraclea Mare e punto di approdo della rete dei percorsi del territorio;
Il PAT, così come configurato dalla l.r. 23 aprile 2004 n. 11, rappresenta in generale la «carta dell’autonomia urbanistica del comune». L’elaborazione di questo nuovo strumento di pianificazione rappresenta pertanto il momento «costitutivo» dell’azione urbanistica che il comune di Caorle svilupperà nel corso del tempo, mediante i successivi Piani degli Interventi. Il PAT perciò non si limita a recepire il quadro della pianificazione comunale vigente e ad integrarlo con quella sovraordinato (Provinciale e Regionale), ma prospetta una visione strategica dell’assetto del territorio comunale, promuovendone lo sviluppo sostenibile sulla base delle specifiche vocazioni territoriali, definendo le invarianti di natura geologica, paesaggistica, storico-monumentale, architettonica e ambientale in conformità agli obiettivi ed indirizzi espressi nella pianificazione territoriale di livello superiore ed alle esigenze della comunità locale, assicurando la messa in sicurezza dei centri abitati e del territorio dai rischi di dissesto idrogeologico. Il PAT, così come configurato dalla l.r. 23 aprile 2004 n. 11, rappresenta in generale la «carta dell’autonomia urbanistica del comune». L’elaborazione di questo nuovo strumento di pianificazione rappresenta pertanto il momento «costitutivo» dell’azione urbanistica che il comune di Caorle svilupperà nel corso del tempo, mediante i successivi Piani degli Interventi. Il PAT perciò non si limita a recepire il quadro della pianificazione comunale vigente e ad integrarlo con quella sovraordinato (Provinciale e Regionale), ma prospetta una visione strategica dell’assetto del territorio comunale, promuovendone lo sviluppo sostenibile sulla base delle specifiche vocazioni territoriali, definendo le invarianti di natura geologica, paesaggistica, storico-monumentale, architettonica e ambientale in conformità agli obiettivi ed indirizzi espressi nella pianificazione territoriale di livello superiore ed alle esigenze della comunità locale, assicurando la messa in sicurezza dei centri abitati e del territorio dai rischi di dissesto idrogeologico. Nel territorio della costa metropolitana veneziana Caorle ha un ruolo esclusivo, affidato all’originalità della città storica, alla ricchezza dell’ambiente lagunare e vallivo, all’estensione del litorale, al corso del Fiume Livenza, all’abbondanza delle vie d’acqua interne appoggiate al tracciato della Litoranea Veneta, ed alla vastità degli spazi aperti del paesaggio agricolo, poco intaccato dalla urbanizzazione capillare e diffusa. Il PAT è precisamente lo strumento di pianificazione locale che ha il compito di guidare la trasformazione dell’assetto territoriale secondo questa visione strategica, assicurandone la sostenibilità ambientale, paesaggistica, sociale ed economica.
piano di assetto del territorio del comune di caorle
nella pagina a sinistra: area sic nella laguna del mort
turismo ecologico: la costa alto adriatica
23
edificio vincolato servizi di interesse comune di maggior rilevanza navigabile (blue-way) pista ciclo-pedonale viabilitĂ contesti territoriali destinati alla realizzazione di programmi complessi
analisi ambientale del pat di eraclea
navigabile (blue-way) pista ciclo-pedonale viabilitĂ Laguna del Mort e Pineta di Eraclea interventi ripristino idrologico accesso alla spiaggia ambiti non ancora attuati dal PRG interventi inserimento pesaggistico potenziamento offerta turistica e agrituristica riqualificazione dell'arenile e del litorale
analisi urbana del pat di eraclea
24
Tutela ambientale
idrografia di progetto itinerari ciclopedonali viabilità di progetto strategica viabilità di progetto locale viabilità principale esistente ambiti territoriali di importanza ambientale corridoi ecologici stepping stone aree di riqualifica ATO - agricolo e ambientale ATO - ambientale e insediativo residenziale ATO - turistico
analisi ambientale del pat di caorle
edificio vincolato pertinenza tutela ambientale idrografia di progetto itinerari ciclopedonali viabilità di progetto strategica viabilità di progetto locale viabilità principale esistente ambiti preferenziali di forestazione - naturalizzazione biotipi edifici alberghieri da tutelare spazi alberghieri da tutelare
analisi urbana del pat di caorle
turismo ecologico: la costa alto adriatica
25
area sic it3250013
1_40000
0.4
sensibilitĂ area sic it3250013
1_40000
0.4
analisi del costruito
26
Tutela ambientale
1_40000
(longitudine E 12 45 51 - latitudine 45 32 49) superficie 214 ha Vengono istituiti ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/ CEE del 21 maggio 1992 per salvaguardare e, se necessario, per ripristinare gli Habitat naturali, la flora e la fauna selvatica.
fonte regione veneto
HABITAT NATURA 2000
VALLE ALTANEA
tipi di habitat
DUNA VERDE
Sono Habitat di interesse comunitario quelli che: - rischiano di scomparire nella loro area di distribuzione naturale; - hanno un'area di distribuzione ridotta per degrado o perchè naturalmente ristretta; - costituiscono esempi di tipicità di una o più regioni biogeografiche. Sono Specie di interesse comunitario quelle che: - sono in pericolo; - sono vulnerabili, cioè il loro passaggio nella categoria delle specie in pericolo è ritenuto probabile, qualora persistano i fattori di rischio; - sono rare, perchè localizzate in aree geografiche ristrette o sparpagliate su una su0perficie più ampia; - sono endemiche, cioè tipiche e uniche di un determinato territorio circoscritto.
PINETE DI ERACLEA
L’arco costiero del litorale veneto, lungo circa 100 km e compreso tra la foce del Tagliamento a nordest ed il delta del Po a sud, nonostante la frammentazione dovuta all’urbanizzazione turistica, presenta ancora oggi una notevole valenza naturalistica, in relazione agli aspetti faunistici oltre che vegetazionali, derivata dalla stretta correlazione funzionale con i complessi lagunari e vallivi che lo caratterizzano. Non a caso tali lembi di territorio dunale residuali, i più significativi e meglio conservati dell’intero Adriatico centro settentrionale, sono stati dichiarati SIC ed oggetto del progetto LIFE. Questo elevato valore naturalistico deriva, soprattutto, dalla presenza di peculiarità vegetazionali e floristiche dovute alla posizione geografica del territorio, crocevia tra il distretto mediterraneo e quello eurosiberiano. Il SIC è costituito da una piccola laguna interna, antica foce del fiume Piave, in continuità con un sistema di dune relitte, dalla parte dell’entroterra e con un sottile diaframma sabbioso che la separa dal mare. In questo sistema litoraneo, anche se di limitata estensione, è possibile rinvenire la tipica successione psammofila che va dalle dune mobili embrionali dell’Echinophoro spinosae - Elymetum farcti, a quelle mobili del cordone litorale, con presenza di Ammophila arenaria, ("dune bianche") ed infine alle dune grigie (habitat “prioritario”). L’area SIC affiancata ad un’analisi del costruito identifica l’aggressione avvenuta all’interno della pineta con la costruzione di abitazioni quasi prettamente a carattere turistico. L’analisi identifica in base alla destinazione d’uso le aree adiacenti al sito di interesse comunitario. Si denota il cambio di spessore della pineta che incontra il sistema costruito e il sistema agricolo. Di notevole importanza è anche l’uso del suolo e la rispettiva densità edilizia che si concentra vicino alle aree commerciali dei nuclei insediativi.
SIC IT3250013 Laguna del Mort e pinete di Eraclea
LAGUNA DEL MORT
SIC E ANALISI DELL’EDIFICATO
acque marine e ambienti a marea distese fangose o sabbiose emergenti durante la bassa marea
X
lagune costiere
X
scogliere marine e spiagge ghiaiose
X
vegetazione annua delle linee di deposito paludi e pascoli inondati atlantici e continentali vegetazione annua pioniera a salicornia e altre specie di zone fangose/sabbiose
X
prati di spartina
X
paludi e pascoli inondati mediterranei
X X
pascoli inondati mediterranei praterie e fruticeti alofili mediterranei dune marine
X X X
dune mobili embrionali dune mobili del cordone litorale
laguna del mort
dune fisse a vegetazione erbacea
X
dune marittime delle coste mediterranee dune con prati dei malcolmietalia dune con prati di pinus pinea e pinaster
X X
X
X
X
X
praterie umide seminaturali praterie umide mediterranee con piante erbacee paludi basse calcaree paludi calcaree foreste sclerofille mediterranee foreste di quercus ilex e rotundifolia
X X
pineta di duna verde
sensibilità area S.I.C. IT3250013
costruito e spazio aperto
area poco sensibile
residenza turistica
villaggio turistico
area sensibile
alberghi
campeggio
area molto sensibile
interesse comune
parcheggi
impianti sportivi
darsena
turismo ecologico: la costa alto adriatica
27
sezione laguna del mort
1_500
sezione pineta di duna verde
1_500
sezione valli di altanea
1_500
sezione canale revedoli
1_500
R
D E
28
Tutela ambientale
A
E D A R
Laguna del Mort Pineta di Duna Verde Valli di Altanea Canale Revedoli
SPECIE ARBOREE
SIC E LITORANEA VENETA
zosterion marinae
salsolo kali
salicornietum venetae
limonio
spartinetum maritimae
puccinellio festuciformis
sporobolo arenari
ammophiletum arenariae
L’area di studio è caratterizzata dal Sito di Interesse Comunitario IT3250013 che comprende la Laguna del Mort, le Pinete di Eraclea, le Pinete di Duna Verde e le Valli di Altanea. Oltre a questa forte naturalità lungo costa, il territorio è caratterizzato anche da un vario sistema agricolo composto da varie colture e delimitato dal Canale Revedoli. Anche il Canale Revedoli ha la sua importanza, poiché delimita il territorio tra Eraclea Mare e Porto Santa Margherita ma soprattutto perché fa parte della cosiddetta Litoranea Veneta, ovvero un sistema di comunicazioni utilizzato fino alla prima metà del Novecento attraverso vie navigabili interne costituito da una fitta rete di fiumi e canali navigabili collegati tra loro attraverso opere realizzate agli inizi del secolo, quando vaste aree del territorio veneto, in corrispondenza delle foci dei fiumi Po, Adige, Brenta, Sile, Piave, Livenza, Tagliamento, non erano ancora state bonificate. Questo consentiva scambi commerciali e sociali tra le popolazioni residenti nella fascia marina con quelle della pianura padana. Le merci arrivavano nei principali porti di mare e da qui risalivano lungo le vie d’acqua interne e viceversa. Oggi la riscoperta delle vie d’acqua permette la valorizzazione di un vastissimo patrimonio storico, culturale e ambientale, di valore internazionale presente in tutta l’area veneta e l’affermarsi del turismo fluviale consente di raggiungere località d’arte, siti di interesse archeologico, parchi, zone e aree ambientali protette o tutelate e di navigare lungo le vie d’acqua storiche sulle quali si affacciano architetture famose nel mondo, e al tempo stesso consente di poter usufruire di spiagge tra le più conosciute in Europa. Oggi esistono strategie di intervento che riguardano i canali ma anche le architetture adiacenti, quali soprattutto le idrovore oggi in disuso, con progetti di riqualifica , di integrazione e di utilizzo da parte dei cittadini tracciato litoranea veneta
Considerando tutti questi aspetti storici, culturali-naturalistici e sociali, oggi si sta lavorando per far divenire la Litoranea Veneta patrimonio dell’UNESCO e includerla nei progetti di “Venice to EXPO 2015” , facendo defluire i visitatori di questa manifestazione che poi si sposteranno per lo più a Roma e Venezia in aree meno conosciute dell’Italia ma altrettanto interessanti per aspetti diversi. In questo modo turisti da tutte le parti del mondo potranno conoscere e interagire con realtà dalle grande potenzialità fino ad oggi inespresse. sileno coloratae
quercetum ilicis
pinus pinea
pinus pinaster
turismo ecologico: la costa alto adriatica
29
ISOLA TRA FIUME E MARE
30
Isola tra fiume e mare
10
50
mare
spiaggia
parco pubblico
pineta+residenziale
pineta+residenziale
strada secondaria
comm+residenziale strada principale comm+residenziale
area residenziale
strada di collegamento
campi coltivati
canale revedoli
STUDIARE IL MARGINE
100
10
50
mare
spiaggia
pineta
hotel+residenziale
strada secondaria
area residenziale
area residenziale
area residenziale
area residenziale
strada di collegamento
campi coltivati
canale revedoli
E-E sezione di eraclea mare
100
10
50
mare
spiaggia
pineta
parco pubblico
campi coltivati
area residenziale
area residenziale
area residenziale
area residenziale
area residenziale
strada principale
strada di collegamento
campi coltivati
canale revedoli
D-D sezione di duna verde
100
10
50
100
mare
spiaggia
pineta
area residenziale
comm+residenziale
strada secondaria
area residenziale
comm+residenziale
viale pedonale
comm+residenziale
area residenziale
strada secondaria
area residenziale
strada secondaria
area residenziale
strada di collegamento
campi coltivati
canale revedoli
A-A sezione di altanea
L’intera area di progetto è circondata da acqua, in parte dolce, salata e salmastra. Questa caratteristica del margine trasforma la pianura in una vera e propria isola. Nella parte nord il perimetro prende la forma di un argine che accompagna il corso del fiume Revedoli, scendendo fino all’intersezione con il fiume Piave, Dalla foce di quest’ultimo si costeggia la Laguna del Mort dove l’acqua acquista salinità unendosi con il Mare Adriatico fino alla foce del Fiume Lemene. Rientrando nell’entroterra ci si congiunge nuovamente con il Fiume Revedoli che chiude l’anello acqueo. I vari carotaggi a scala territoriale identificano la struttura del margine dell’area, rilevando la conformazione altimetrica e il relativo profilo. Nel vivere il luogo, durante la campagna fotografica, ci si accorge di un effettivo isolamento del sistema Eraclea Mare– Porto Santa Margherita collegato solo da due ponti che collegano rispettivamente Eraclea Paese e Caorle. Durante il percorso l’habitat si modifica passando da un sistema agrario, a quello lagunare, alla pineta, alla costa, alla duna e alla città per poi ricominciare l’anello perimetrale. Le particolarità lungo il percorso sono molte, coinvolgendo più sensi percettivi. Un esempio è la suggestione visiva che si percepisce negli osservatori del paesaggio all’interno dell’area SIC della Laguna del Mort, oppure i profumi delle essenze della pineta di Duna Verde e ancora i sapori dei frutteti lungo la campagna che costeggia il fiume. Il percorso in alcuni punti si presenta fortemente frammentato soprattutto in abito cicloturistico in stretta vicinanza con le strutture ricettive dei villaggi turistici che deviano il flusso degli utenti verso l’ingresso principale delle strutture. Altro punto di discontinuità è accentuato dal cambio di amministrazione dove la gradonata costiera si interrompe.
P-P sezione di porto santa margherita
E
A
D
P E D A P
E
nella pagina a sinistra: isola tra eraclea mare e porto santa margherita
D
A
P
Eraclea Mare Duna Verde Altanea Porto Santa Margherita
CAMPAGNA FOTOGRAFICA
ingresso al sistema agricolo da
passaggio presso il porto di torre
eraclea
di fine
ingresso alla spiaggia di eraclea
tra spiaggia e parco di eraclea
passaggio presso l’agenzia pasti
passaggio tra campi e revedoli
ansa de
accesso alla spiaggia di eraclea e alla laguna del mort
accesso alla spiaggia di eraclea e alla laguna del mort
ingresso alla laguna del mort
32
Isola tra fiume e mare
nella pineta di eraclea mare
dune di eraclea lungo la spiaggia
lungom
el revedoli
mare di duna verde
LAGUNA DEL MORT
passaggio tra campi e revedoli
Sito di Interesse Comunitario (SIC), la Laguna del Mort risulta dunque un importante attrattiva di Eraclea Mare ma sottoutilizzata. Presenza caratteristici habitat e specie animali. Purtroppo è difficile da raggiungere poiché manca di segnaletica e di adeguata viabilità di accesso.
ingresso al sistema agricolo e all’idrovora di brian
molo alla foce del livenza
PINETA Anche le Pinete di Eraclea e Duna Verde rientrano nel Sito di Interesse Comunitario (SIC) e costituiscono il vanto naturale di queste località costiere. Esiste oggi un percorso più o meno definito, ma ha numerose interruzioni e deviazioni nei punti intermedi dell’area SIC.
passerella tra le dune di porto santa margherita
CAMPAGNA LUNGO CANALE REVEDOLI Il Canale Revedoli fa parte del sistema di canali navigabili della Litoranea Veneta e costeggia la campagna caratterizzata dalla grande varietà di colture, tra le quali la coltivazione del riso diffusa da prima della bonifica. Il percorso tra acqua e campi risulta molto particolare e può creare un legame tra turismo e le aziende agricole.
ingresso alla spiaggia di duna verde
percorso nel parco di altanea
turismo ecologico: la costa alto adriatica
33
PERCORSO DELLA NATURA
34
Percorso della natura
IL PERCORSO CICLO-PEDONALE
intersezione tra fiume piave e canale revedoli
vista della laguna del mort dall’osservatorio
Il percorso da noi analizzato è coincidente con il perimetro del sistema fino ad ora analizzato. Partendo dalla sezione di percorso più stretta che si trova nella Laguna del Mort a quella lungo il Fiume Revedoli. Il viaggio inizia tra la pineta che avvolge il percorso ciclabile lasciando a malaena lo spazio per far passare una persona. La vegetazione cambia come anche la dimensione del sentiero, di affiancano piante da frutto (per lo più selvatiche) e il sistema agrario. Avvicinandosi alla laguna la vegetazione cambia di volume fino ad annullarsi completamente superato il sistema dunoso, La spiaggia della Laguna del Mort ospita delle strutture improvvisate realizzate con tronchi di legno costruite dai turisti che frequentano il luogo. Il percorso costeggia tutta la laguna fino a raggiungere la pineta di Eraclea. All’interno della pineta non si avverte solo il cambiamento della temperatura e la luce, ma anche la percezione del paesaggio che si chiude con i pini marittimi. La pineta ha una superficie irregolare, essendo sorta al disopra del sistema di dune storico, che modifica il percorso in merito alla pendenza e alla larghezza. Proseguendo, nel tratto tra Eraclea Mare e Duna Verde, è presente un’interruzione di circa 1,5 km di percorso; dove si è costretti a percorrere un tratto di spiaggia percorsi praticabili. Successivamente si recupera il rapporto con la pineta entrando in quella di Duna Verde che prosegue fino a Prà delle Torri. Prima del villaggio turistico c’è nuovamente un’interruzione di circa 500 m di sabbia ; per poi proseguire nel Parco delle Dune di Altane. Il paesaggio cambia, anche se ci si rende conto che la naturalità è antropica come il laghetto. Prima di entrare nella cittadina di Porto Santa Margherita il percorso si posta nuovamente in spiaggia su una gradinata realizzata in calcestruzzo. Percorrendo questa distesa di calcestruzzo si arriva alla duna di Porto Santa Margherita, attrezzata con un percorso in legno sollevato che si accompagna al terreno. Dopo la naturalità della duna si costeggia il molo lungo il Fiume Lemene per poi attraversa la città. Il percorso si chiude collegandosi all’argine lungo il fiume Revedoli. Suggestiva è la biodiversità che si percorre, dove cambia sia la fauna che la flora. Anche l’insieme del paesaggio cambia, passando da spazi aperti e spazi coperti.
approdo lungo il canale revedoli
nella pagina a sinistra: ingresso alla spiaggia di eraclea mare
turismo ecologico: la costa alto adriatica
35
ITINERARIO DI PROGETTO
C PRÀ
TORRE DI FINE CAMPEGGIO S. FRANCESCO
DUNA VERD
CAMPEGGIO PORTO FELICE
VALLE OSSI
ERACLEA MARE
LAGUNA DEL MORT
36
Percorso della natura
TIPOLOGIE DI ITINERARIO
BRIAN
percorso totale
PORTO SANTA MARGHERITA
CAMPEGGIO À DELLE TORRI percorso laguna del mort
ALTANEA
DE percorso laguna del mort e eraclea mare felice)
percorso duna verde e altanea delle torri)
( e accesso dal campeggio porto
( e accessi dai campaggi san francesco e prà
percorso porto santa margherita
percorso principale prolungamenti in punti di interesse collegamenti con le città e i campeggi
0
0,2
0,5
1 km edificio oggetto di riqualifica
turismo ecologico: la costa alto adriatica
37
1,00
sezione
4,20
1 - tra i campi di valle ossi e la pineta che delimita la laguna - 1_100
2 - tra la laguna del mort e la pineta - 1_100
3,50
sezione
38
3 - tra il porto di eraclea e la pineta - 1_100
Percorso della natura
Il tratto tra Valle Ossi e Laguna del Mort presenta due passaggi: uno ciclopedonale particolarmente stretto e insidioso e uno per i mezzi agricoli piĂš ampio che si pone tra pineta e i campi agricoli senza un contatto diretto con la laguna.
Il tratto che costeggia la Laguna del Mort permette di essere a stretto contatto con tale ambiente e ammirare le diverse situazioni di laguna in una visione d’insieme. Il percorso è sufficentemente largo anche se difficile a tratti.
1,30 - 1,50
sezione
1,00
Il tratto è area demaniale. Di breve lunghezza, costeggia il porto di Eraclea Mare e la pineta fino al primo accesso alla spiaggia.
3,00
sezione
1,00
Il tratto presenta già una suddivisione della viabilità mediante piantumazioni: da una parte pavimentazione in mattonelle (impermeabile), dall’altra in ghiaia (permeabile).
2,45
4 - accesso alla spiaggia di eraclea mare - 1_100
Il tratto è in ghiaia e si pone tra la spiaggia e un grande parco verde. Questo passaggio serve a distribuire i turisti lungo l’intero litorale.
3,65
sezione
5 -tra spiaggia e parco - 1_100
2,45
sezione
Tratto di collegamento dal percorso in spiaggia alla pineta. Di breve lunghezza, prevede uno spazio dedicato ai pedoni senza protezione.
6 -collegamento dalla spiaggia di eraclea alla pineta - 1_100
turismo ecologico: la costa alto adriatica
39
4,00
sezione
7 - ingresso alla pineta di eraclea - 1_100
2,50
sezione
40
Il primo tratto all’interno della pineta di Eraclea è caratterizzato da sali e scendi continui e percorsi interamenti circondati dalla pineta. La sezione è leggermente tortuosa e larga 2,50 m.
8 - pineta di eraclea - 1_100
4,30
sezione
L’ingresso alla pineta avviene direttamente dalla sezione dedicata ai pedoni mediante attraversamento pedonale. L’ingresso in ghiaia ha una larghezza di 4 m che poi si riducono a 3 m.
9 - pineta di eraclea - 1_100
Percorso della natura
Dopo una breve e stretta discesa, il percorso si allarga fino a 4,30 m. Questo tratto pianeggiante si pone sempre nella pineta ma costeggiando anche degli edifici residenziali caratteristici (bungalow).
3,50
sezione
10 - pineta di eraclea - 1_100
Dopo l’attraversamento, il percorso continua sfruttando il passaggio su una canaletta, poichè la strada è proprietà privata. Questo passaggio risulta molto suggestivo e permette un contatto diretto con l’attuale maneggio oggetto di riqualifica.
2,50
sezione
11 - canaletta nella pineta di eraclea - 1_100
2,50
sezione
Il tratto continua a costeggiare edifici residenziali (bungalow) e la pineta, fino all’intersezione con la viabilità carrabile. Nonostante la presenza di residenze, il passaggio è esclusivamente ciclo-pedonale.
Il tratto di canaletta più suggestivo, completamente circondato dalla pineta, è ricoperto con lastre di cemento prefabbricato. Nel proseguo le lastre non sono più percettibili in quanto ricoperte dalla vegetazione.
12 - canaletta nella pineta di eraclea - 1_100
turismo ecologico: la costa alto adriatica
41
13 - spiaggia tra eraclea mare e duna verde - 1_250
0,80
sezione
0,45
+0,0
1,68
-0,20
2,00
-0,40
2,00
-0,60
2,00
-0,80
1,65
-0,60
0,55
Il tratto si pone lungo la spiaggia e ne mostra la struttura (che è costante fino a Porto Santa Margherita). E’ possibile sfruttare i diversi gradoni per suddividere pedoni e ciclisti.
14 - spiaggia di duna verde - 1_100
0,80
sezione
Questo tratto di spiaggia oggi nn è dotato di alcun passaggio o passerella, nonostante sia stato eletto uno dei migliori del litorale del Veneto Orientale grazie al suo stato naturale, con le dune tra pineta e spiaggia e diversi tipi di vegetazione.
0,45
sezione
42
1,85
15 - spiaggia di duna verde presso campeggio s. francesco - 1_100
Percorso della natura
Il tratto in corrispondenza del campeggio S. Francesco si restringe a 1,85 m. Le altre gradonate sono state coperte dalla sabbia ma sono presenti.
2,10 3,15
2,30
1,52
Il tratto intermedio tra la spiaggia di Duna Verde e la pineta presenta la passerella di legno di uscita dalla spiaggia e un parco verde con due ponti per l’attraversamento della canaletta.
1,00
sezione
16 - collegamento dalla spiaggia di duna verde alla pineta - 1_250
1,84
sezione
1,90
3,80
Il tratto permette la viabilità ciclo-pedonale interna lungo la pineta e da qui si ha accesso alla spiaggia e alla pineta di duna verde. In ghiaia, si affianca a edifici residenziali immersi nel verde e per brevi tratti alla viabilità carrabile.
17 - tra pineta e insediamento- 1_100
3,95
sezione
2,30
1,20
1,67
Il tratto permette l’accesso alla pineta e dunque alla spiaggia di Duna Verde. Dal percorso lungo strada , si svolta in un ponte pedonale in cls (l’altro ponte più ampio è privato) che porta direttamente ai sentieri nella pineta.
18 - ingresso alla pineta di duna verde - 1_100
turismo ecologico: la costa alto adriatica
43
Il primo tratto lungo la pineta di Duna Verde è caratterizzato dalla presenza di grandi piastrelle. Anche qui, come a Eraclea, il percorso nella pineta presenta numerosi dislivelli e un andamento tortuoso.
1,50
sezione
19 - pineta di duna verde - 1_100
Il secondo tratto lungo la pineta di Duna Verde è caratterizzato da dislivelli e un andamento tortuoso ed è in terra battuta e sabbia.
2,30
20 - pineta di duna verde - 1_100
0,80
sezione
0,45
sezione
44
+0,0
1,68
21 - spiaggia di altanea - 1_100
Percorso della natura
-0,20
2,00
-0,40
2,00
-0,60
2,00
-0,80
1,65
-0,60
0,55
Questo tratto lungo la spiaggia presenta le medesime caratteristiche del tratto lungo spiaggia di Eraclea e continua fino ad Altanea.
Il collegamento tra la spiaggia di Altanea e il parco nella valle di Altanea avviene mediante una passerella in legno di larghezza pari a 2 m. Il tratto ciclo-pedonale successivo è su asfalto.
2,00
3,80
sezione
22 - collegamento dalla spiaggia di altanea al parco - 1_250
Dopo il primo tratto in asfalto, il percorso diventa in ghiaia continuando tra la valle di Altanea e la stretta linea di pineta che separa dalla spiaggia.
4,40
23 - valli di altanea - 1_100
4,35
sezione
Entrati a Porto Santa Margherita, il percorso sale fino ad accedere alla spiaggia, attraversandola per un breve tratto fino alla passegiata lungo mare.
24 - collegamento dal parco alla spiaggia di porto santa margher1_250
sezione ita-
turismo ecologico: la costa alto adriatica
45
0,80 0,45
sezione
+0,0
-0,20
3,50
-0,40
0,77 0,77
0,82
1_100
Questo tratto lungo la spiaggia presenta le medesime caratteristiche del tratto lungo spiaggia di Eraclea e Altanea, ma con gradoni di larghezza differente.
25 - spiaggia di porto santa margherita - 1_100
1,60
sezione
-0,60
Il tratto è costituito da una passerella in legno sospesa tra le dune di Porto Santa Margherita. Funge da accesso alla spiaggia, ma è anche un’alternativa al percorso lungo la spiaggia.
26 - passerella in legna tra le dune di di porto santa margherita -
+0,55 +0,0
2,15
sezione
46
27 - molo di di porto santa margherita - 1_100
Percorso della natura
Il tratto che costeggia la foce del Livenza presenta una struttura il cls armonizzati con gli scogli. Da qui è possibile vedere parte di Caorle, il passaggio delle barche e i pescatori.
2,15
sezione
28 - molo di di porto santa margherita - 1_100
1,15
sezione
Il tratto si stringe e costeggia un parcheggio asfaltato. Da qui poi ci si collega direttamente al porto.
29 - fine del molo di di porto santa margherita - 1_100
1,30
sezione
Il tratto mantiene la precedente sezione, ma viene affiancato da una fitta siepe.
Il primo tratto lungo il porto si affianca alla viabilitĂ carrabile (larghezza 6,50 m) e permette di osservare la imbarcazioni piĂš piccole della darsena.
30 - lungo il porto di di porto santa margherita - 1_100
turismo ecologico: la costa alto adriatica
47
0,84
sezione
31 - lungo il porto di di porto santa margherita - 1_100
2,00
sezione
Il secondo tratto lungo il porto continua affianco alla viabilità carrabile (larghezza 13,20 m) e permette di osservare la imbarcazioni più grandi della darsena. Il marciapiedi attualmente è molto stretto però si affianca a una striscia di pini.
1,50
Il terzo tratto lungo il porto continua affianco alla viabilità carrabile e permette di osservare la imbarcazioni più grandi della darsena. Il marciapiedi attualmente è largo 2 m e si affianca a una fascia di verde.
4,55
32 - lungo il porto di di porto santa margherita - 1_100
5 0,8
0 2,7
2,7 0
0 3,3
2,0 0
sezione
48
33 - collegamento tra porto e percorso nel parco - 1_1000
Percorso della natura
Questo snodo permette di passare dal marciapiede lungo il porto alla pista ciclabile lungo strada, mediante il passaggio per la rotonda di accesso a Porto Santa Margherita.
3,25
sezione
34 - pista ciclabile lungo strada - 1_100
3,30
sezione
Il tratto costeggia la strada di collegamento da Eraclea a Porto Santa Margherita. Nonostante sia molto trafficata la pista ciclabile è posta su un livello più basso e immersa nel verde.
Il tratto continua a costeggiare la strada di collegamento, ma si sposta più internamente attraversando un parco con laghetto e protetto dalla strada da un fitto filare di alberi.
35 - pista ciclabile nel parco - 1_100
Questo tratto è l’unico in cui non è prevista attualmente alcun spazio ciclo-pedonale, ma è possibile realizzarlo nello spazio tra canale e strada. Permette il collegamento dal litorale al sistema agricolo. sezione
36- strada da altanea a brian - 1_100
turismo ecologico: la costa alto adriatica
49
Questo tratto permette di accedere al sistema agricolo e si conclude sul vecchio ponte di Brian.
4,30
sezione
37- accesso al sistema agricolo presso brian - 1_100
4,00
sezione
38- ponte brian - 1_100
3,00
sezione
50
Il Ponte di Brian oggi è in stato di abbandono, ma è un interessante ricordo del passato. Adiacente ad esso troviamo anche il piccolo porto. Il percorso poi continua in ghiaia costeggiando il Revedoli e la campagna.
39 - tra canale revedoli e la campagna - 1_100
Percorso della natura
Il tratto si restringe leggermente e continua il suo corso tra Revedoli e sistema agricolo.
2,70
sezione
Il tratto continua il suo corso tra Revedoli e sistema agricolo anche se vi è solo una traccia dei mezzi agricoli.
40 - tra canale revedoli e la campagna - 1_100
2,50
11,80 3,30
3,50
Questo attracco è composto da uno spiazzo circondato da ciliegi e dalla banchina sul Revedoli. Molto suggestivo, permette di entrare a contatto con l’acqua.
18,20 sezione
41 - attracco sul canale revedoli - 1_500
6,50
sezione
In prossimità dell’Azienda agricola pasti la sezione si allarga nuovamente (6,50 m) fino all’ingresso in Valle Ossi, permettendo il passaggio dei mezzi agricoli.
42 - tra canale revedoli e la campagna - 1_100
turismo ecologico: la costa alto adriatica
51
Il tratto lungo Valle Ossi è composto dalla traccia per il passaggio dei mezzi agricoli. Immerso nel verde permette la vista sulla grandi aree bonificate di Valle Ossi.
3,50
sezione
43 - tra canale e valle ossi - 1_100
Questo tratto si stringe e diventa piÚ tortuoso, ma offre anche le viste migliori nella campagna, nell’intersezione tra il fiume Piave e il canale revedoli, il porto di Cortellazzo, i sistemi di pesca.
1,25
sezione
44- tra canale e valle ossi - 1_100
0
2,70
9,3
4,00
13,10
sezione
52
45- punto di osservazione sul piave- 1_500
Percorso della natura
Questo spazio aperto si pone tra il percorso e il fiume Piave. Permette un’ottima vista del fiume con i sistemi di pesca a rete e il ponte delle barche sullo sfondo.
SEGNI DELLA BONIFICA NEL PERCORSO
sezione a
- idrovora di torre di fine
sezione b
- idrovora primo bacino di altanea
sezione c
- idrovora secondo bacino di altanea
A
B C
La bonifica è stata fondamentale per l’esistenza di questo territorio il quale, nonostante ormai sia consolidato, presenta ancora i suoi segni: le idrovore, edifici dal buon pregio architettonico, permettevono la regolamentazione delle acque. Oggi sono per lo piÚ in disuso, ma rappresentano motivo di interesse e conoscenza.
turismo ecologico: la costa alto adriatica
53
pianta piano terra
pianta piano primo
.1
.1 .11
.7 .2
.8 6.
.5
.12
.5
.5
.3 .4
.9
.12
6.
.12
.12
.10
prospetto ovest
prospetto est
piante e prospetti edificio oggetto di riqualifica
54
Percorso della natura
- 1_200
EDIFICIO OGGETTO DI RIQUALIFICA L’edificio preso in esame è il Centro Ippico di Eraclea, edificio di proprietà pubblica; dato in concessione ad un privato che è al termine della scadenza contrattuale. L’edificio è adatto ad ospitare una vocazione turistica all’interno di un futuro progetto. Progetto che avrà una visione più ampia al fine di collegare tutto il litorale e avere come stazioni edifici a forte carattere ambientale. In questo caso specifico è possibile collegare l’edificio al percorso ciclopedonale, connettendo anche il Centro Ambientale Ex Fornace di Eraclea. L’edificio rurale risale a metà del novecento e presenta un forte carattere identitario del luogo. Il maneggio è costituito dall’edificio di stabulazione dei cavalli, dalla selleria e da altri manufatti di servizio. Oltre all’edificio è presente una grande area di verde adatto per creare attività all’aperto. Attualmente l’interesse turistico di questo edificio è la possibilità di esplorazione della località che offre una gamma ricca e diversificata di itinerari che permettono di incontrare e ammirare scorci unici. Il comune di Eraclea ha come indirizzo progettuale di riconversione , la realizzazione di un Bike Hotel e teatro all’aperto per attirare una nuova forma di turismo, quello sostenibile.
pianta sottotetto
.13
prospetto nord 01. scuderia 02. selleria 03. sala 04. sala bar 05. disimpegno 06. wc 07. guardaroba
prospetto sud
1_200
08. doccia 09. focolare 10.secchiaia 11. fienile 12. camera 13. soffitta
turismo ecologico: la costa alto adriatica
55
COLLEGAMENTO EDIFICIO AL PERCORSO
CA POR (prop
AREA OGGETTO DI RIQUALIFICA (proprietà pubblica)
PARCHEGGIO
PINETA (proprietà pubblica) CANALETTA (proprietà pubblica)
STRADINA CARRABILE (proprietà privata) localizzazione area oggetto di riqualifica, centro di educazione ambientale e la loro connessione sfruttando la canaletta di proprietà pubblica
56
Percorso della natura
- 1_1000
AMPEGGIO RTO FELICE prietà privata)
PARCHEGGIO
ingresso maneggio
CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE (proprietà pubblica)
prospetto laterale maneggio
ivista maneggio
vista dall’alto centro educazione ambientale
sala espositiva centro educazione ambientale
L’attuale maneggio è un edificio di proprietà pubblica dove è prevista una riqualificazione al fine di dare servizi allo slow tourism. Interessante è collegarlo al Centro di educazione ambientale in quanto è dotato di sala espositiva, sala conferenze e ospita servizi legati all’ambiente e alla natura.
turismo ecologico: la costa alto adriatica
57
BIBLIOGRAFIA
58
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA L. Coccia, Architettura e turismo, Milano, Franco Angeli s.r.l., 2012 L. Coccia, M. D’Annuntiis, Oltre la spiaggia: nuovi spazi per il turismo adriatico, Quodlibet, 2012 A. Bruscino, Il turismo sostenibile, Libreria Universitaria, 2011 G. Patrone, M. Franzone, La Pineta di Arenzano, Milano, Skira, 2010 V. Orioli, Milano Marittima 100: paesaggi e architetture per il turismo balneare, Milano, Mondadori, 2012 I. Simonella, Atlante degli Ambiti di interesse naturalistico della Provincia di Venezia, Venezia, Cicero Editore, 2006 SITOGRAFIA www.statistica.regione.veneto.it/banche _dati_economia_turismo.jsp www.vegal.it www.comuneeraclea.it www.caorle.com www.litoraneaveneta.com www.turismovenezia.it www.regione.veneto.it www.expo.venezia.it/ www.vivilabici.it www.ambientbikejesolo.it www.venetoagricoltura.org DOCUMENTI PAT del Comune di Eraclea PAT del Comune di Caorle Studio della Litoranea Veneta – Vegal
turismo ecologico: la costa alto adriatica
59