ARS IN FABULA Associazione culturale Palazzo Compagnoni Marefoschi Via Don Minzoni 11, 62100 Macerata Tel 0733 231740 www.arsinfabula.com info@arsinfabula.com
STATUTO Art. 1 — È costituita in Via Don Minzoni 11 – 62100 Macerata, l’Associazione culturale Ars in Fabula. Art. 2 — L’Associazione culturale Ars in Fabula è un’Associazione apartitica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, se non finalizzato all’utilizzo e al reinvestimento per la realizzazione dei propri scopi sociali. È espressamente esclusa, sia durante la vita dell’associazione che all’atto del suo scioglimento, qualsiasi distribuzione, anche in modo indiretto, di avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale. Essa persegue i seguenti scopi: Contribuire alla conoscenza e alla riqualificazione del patrimonio paesaggistico, storico e artistico del territorio, nonché favorire lo sviluppo socio-economico ed organizzare e diffondere la cultura delle arti in genere anche attraverso attività didattica e di avviamento, attività editoriale, turistica e ricreativa sociale e giovanile. Art. 3 — L’associazione Ars in Fabula per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare: – Organizzare, gestire, patrocinare convegni, mostre e seminari, cicli di conferenze, manifestazioni e spettacoli musicali e teatrali, rassegne cinematografiche e attività simili; – Organizzare, gestire, patrocinare attività didattica e di avviamento, di studio, ricerca e consulenza della cultura artistica in generale; – Produrre, curare e diffondere la stampa specialistica inerente gli scopi sociali; – Collaborare con persone, gruppi, enti pubblici e privati, enti locali e istituti accademici e universitari; – Gestire anche per conto di terzi attività di carattere sociale, culturale ed economico e ogni altra attività svolta ad agevolare lo studio e la preparazione culturale; – Esercitare ogni attività che direttamente e indirettamente sia utile al raggiungimento degli scopi sociali. Art. 4 — L’associazione Ars in Fabula è offerta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividano lo spirito e gli ideali. I soci si distinguono in: Soci Fondatori, Soci Ordinari e Soci Sostenitori. – Soci Fondatori: coloro i quali esercitano contemporaneamente le seguenti condizioni: esercitano l’attività di promozione culturale unicamente a nome dell’associazione; collaborano continuamente e concretamente all’attività dell’Associazione in termini di gestione dell’ufficio e di organizzazione amministrativa e tecnica degli interventi; – Soci Ordinari: coloro i quali entrano a far parte dell’associazione successivamente alla sua costituzione e non facciano espressa richiesta di essere soci sostenitori;