![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/bbf2ac6698945288be72e80c09e0daf9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
46 minute read
EVENTI
from da italia 158
EVENTI
SUCCESSO CON LODE PER VENDITALIA 2022, CHE BISSA I NUMERI PRE-COVID
INNOVAZIONE, INCONTRI, GRANDI NUMERI: VENDITALIA 2022 CHIUDE CON UN GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO E CON LA CONFERMA DI ESSERE LA MANIFESTAZIONE FIERISTICA DI RIFERIMENTO INTERNAZIONALE PER IL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA. LA MANIFESTAZIONE CHE SI È SVOLTA DALL’11 AL 14 MAGGIO A FIERAMILANOCITY HA DATO SPAZIO ALLE 300 AZIENDE ESPOSITRICI IN UN CLIMA DI GRANDE OTTIMISMO: LO CONFERMANO I NUMERI: SONO INFATTI
20.000 I VISITATORI, NUMERO REGISTRATO ANCHE NELL’EDIZIONE ANDATA IN SCENA IN PRE-PANDEMIA.
IL PREVEDIBILE LIEVE CALO DEI VISITATORI ESTERI SOPRATTUTTO DAL LUNGO RAGGIO, DOVUTO ANCORA
AI BLOCCHI SANITARI DI ALCUNI IMPORTANTI PAESI, È STATO RIBILANCIATO GRAZIE ALLA MAGGIOR PRESENZA DI OPERATORI DI ALTO PROFILO ITALIANI ED EUROPEI, IN PARTICOLARE DAI PAESI IN CUI IL MERCATO DEL VENDING È PIÙ IMPORTANTE: GERMANIA, FRANCIA E SPAGNA E CHE HANNO VISTO IN VENDITALIA UN’OPPORTUNITÀ DI AGGIORNAMENTO E SVILUPPO BUSINESS. I PRIMI 10 PAESI ESTERI DI PROVENIENZA SONO FRANCIA, SPAGNA, GERMANIA, SVIZZERA, PORTOGALLO, POLONIA, ROMANIA, AUSTRIA, BULGARIA, REGNO UNITO; MA NON SONO MANCATI VISITATORI DA PAESI OLTREOCEANO, SOLO PER CITARNE ALCUNI: CILE, ISRAELE E, NATURALMENTE, STATI UNITI.
“La qualità degli scambi è stata molto alta – afferma Ernesto Piloni, presidente di Venditalia – e si è registrata una grandissima soddisfazione da parte degli operatori, che in fiera hanno trovato e potuto toccare con mano l’innovazione più autentica, con proposte che guardano al futuro. Stand in grado di stupire e grande attenzione all’offerta hanno trasformato la manifestazione in un vero evento di tendenza per il settore. Un comparto eccezionale che non si è fermato durante il periodo di crisi da pandemia ma ha continuato a creare e innovare. Il risultato è una manifestazione riuscita, che guarda già alla prossima edizione che si terrà nel 2024 a Fiera Milano Rho”
Venditalia si è distinta per le tante occasioni di business tra gli stand, ma anche per la nutrita offerta convegnistica (oltre 50 appuntamenti tra convegni ed eventi), che ha portato all’attenzione degli operatori alcune interessanti risposte alle sfide più importanti per il settore. Dai dati dello Studio di Settore CONFIDA / IPSOS, che ha rivelato come i consumi nel settore nel 2021 siano cresciuti di oltre il 10% e il fatturato di oltre il 12% rispetto al 2020, alla riflessione sull’innovazione dei pagamenti, con una vision su un futuro interamente digitale e cashless (oggi in una vending machine su 5 si può pagare con l’App), fino alle nuove frontiere del retail e a pratiche per una effettiva economia circolare, non sono mancati gli spunti di riflessione per il pubblico degli addetti.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/fd8e4a0894b450bdeb42dc0e6c0bad3f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Importante è poi stato l’accordo nazionale siglato durante la manifestazione tra CONFIDA - Associazione Italiana Distribuzione Automatica e Fondazione BANCO ALIMENTARE Onlus grazie al quale si potranno raccogliere le eccedenze
alimentari dell’intero settore del ven-
ding in tutta Italia donandole, attraverso la rete dei Banchi Alimentari territoriali, a famiglie e persone in difficoltà. Solo durante la manifestazione sono
state raccolte: 1006,7 kg di prodotti alimentari e 1055,1 kg di bevande, per un totale di oltre 2 tonnellate di eccedenze
alimentari, rendendo il Banco Alimentare della Lombardia molto soddisfatto dei recuperi effettuati sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.
NELLE PAGINE SEGUENTI, UNA GALLERY FOTOGRAFICA REALIZZATA DALLO STAFF DI D.A. ITALIA, COME SEMPRE PRESENTE CON UN PROPRIO STAND A VENDITALIA ED UNA SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITÀ DI SETTORE VISTE IN FIERA A CURA DELLE AZIENDE ESPOSITRICI.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/9105987722ddaec3fd25db8d3d01c42c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/11ba2de3615d14a8313fa62470938f95.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/9484b1e8f3650eec63d77d696849bd3a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/74a1efd6b69bbff79610c25b00c7f09f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/0cc5a25c3609a8a2b1d915d480625efe.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/f75cdc24d6f9c2417ecf5d569989e335.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/4662c5eb1d8db54219fa10a3a4c10b3f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/0e095ab5505be09dc84ca47d08f26ff8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/37b26a95d3a46965f93821c8d8fd1dd7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/3213f66d104093deae37f541cf52f50e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/a36c840a0827bf27fcc1c88157157a25.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/003393d8bc0079ac0f33995110c858a0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/bad57f7283829acd4df7e831adec2462.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/985639beaf240da770c715bba5765430.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/e782bda4db230fc740e6348af78f3a8b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/40548cbbebe21e65526c5d161cacf3fb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/de68e2c9dc4b3196fd48a6ce95ec35b2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/7bd7b5c87d1b83d4cafa06becb77aae9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/aedfd0eeb26c5f87eebe2212de84b541.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/eeb1be989b748ba76fa9e2f554dd1a5f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/bd87043a44afb9f79c0d0c40d8cf9746.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/b60bc3ee8c447683606f7dc61d8fd266.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/dafd1506b6badd6ae378383b46e09888.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/e3489066bfdb5c62ae4decc92647f39c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/10c3f5b15a836561124f64f30ed1b1be.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/691a76f887363ab8b2f95134ee816c9f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/2350f5a5c1bbbbb095f15d0b41834326.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/660ac277a9a814d600c049e615cbf71f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/7fd24789d3701701b79c3b1755fc9fb1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/dfe3ab0898ce82e76cfcc53cac621f23.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/9ac29cdfe752f230a2795a98396a7872.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/a56bfa5e2496de4a13bcbf326507d2bc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/5e18570f6de4bc41d1a55e2578c80e49.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/f5980a641829fcadaaa4b924798c77ee.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/f00d22287b3fba299b24f6638b8e7b0d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/5a7de6a5b70ddc663b836afa85b12efc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/28ca27c9aea47c343ac12f3f3585189d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/eb20220b1e57cdfa93d37872a9c9cc6c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/efb0956f57013973db65b0ec1e0f5859.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/3354d442dee75e6bbcafc4b320d32804.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/8aae5320c4c204ef6ea9652ffe48a008.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/55581fe1c8f064c8fcbf06e2daa754f2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/25f6de2c92017469dd955930737f2fa0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/caa854caaa45688487a3fff1c4c2d69f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/3d2256068409d1829ccf985872f6d361.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/59c49131d6cfda8a8557b1bfb12d30a9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/883f3b964637e845a7ab26640bf87007.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/0230f6d9ae422c113ccface907eae8b7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/753792eae26bfc4446efe68fb279964b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/ccc349ad31c092a53b017d86cf99d036.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/4c223e9cd75b0c3be95247b9ab6d0b44.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/9f74f224b3fbd8637985d263eb738054.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/9dc9bf3939132944d1b72ae761d00d7c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/ae0c92c675d0a54b34c6073b9080f078.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/7479128954c591966863dfe990bddfe7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/f93c1ba7c6dbd333b6eb0a3df1b81a74.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/bb98db275a0b5b5bc61e339f2b43d596.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/f4ddc5c47c5819d3110c3e01073d6f67.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/59d570e90a069f72e23b81fe2551ef3a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/384ea42c1107fcf8cdcfeb79b0f60c6e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/66974d21402f64e9b142faba6bad4533.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/aba3a26e3397b338dfcc0adb41d240a5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/778abc8d5295fc0621c2c33f2e6639e1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/718d5a1d6aac9b13b3c86979b56d7303.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/8647ea7e8cb164123708b24512dcdc50.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/895bb52e62a4bc1bcb48c6ad34020804.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/f297c847763ff41145a4808faeb47908.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/d31e55bb22bb573593263b7b023b1318.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/0980a9027cecce55f20df999de10740a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/c892dcd9004d91fc5e483365c89750b2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/12e82ed1e18ef284ed0da6a4c4f745da.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/320d7d52833ce093c76fa26363e81125.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/a3f9c3036be78017d9a8d880b48d4a3b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/24cba535765fcb8dab6a971abda5bcc1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/f4f892b378d8a4558a38584903a17766.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/3425f0550fed2b3ca03ae56744df6751.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/bbe7362191d00f58004c7886ae78f320.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/76bc7210cc713ca281e73990c2502088.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/4f0208e28c5307b1eba291e6f428cf99.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/1be3c502c6ad39e4982644f6d1358b3c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/210e92776fc7907d2657c7f1f8b4b24f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/c3e69945e70119079dfbb540bd248c1b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/611b1d438777c24c0852685dade47800.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/4fec821b53fe72ab86c6773880cb788d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/06e445c92a2a966ea47531eb1b1ca580.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/96423e16cdb8b160b276681f1b500955.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/48c4a65a35ed52fe76e25d500644cb61.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/2caec6a15c7f51696f74481c1a3f0162.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/f8f3b1234c5ee4a34e3dae4de4102eee.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/36a55d2ed34e848c39dcc92aa0425b9b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/707580da220f51d3d9e575489a1bb7c7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/73333d52a9348c57128c36fd61de02da.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/cdd162b48ce4bf3194322d9f8c408af9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/f66a54f1fda2411baa1afc671da9527d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/1dfeff8d50713ddc213a7badef0f057f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/09e6372a1ee647b96877fb17704db7e8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/044b7ccb2a3ab56a36c8630e87f455fa.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/55f2ca9a1bf2def7124b90f3f2ab61cd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/51eb6cc4c424d60584a0028e1f89fb12.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/c3cb289cc06d3aae36f08de2cb2347eb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/c3cf5defd98079efd85013edfe14351d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/c6a59a7bd28abf8891e162fdf13078b5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/c20f11507ae753887c1dfcb2deda0aaa.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/6d800b3cdbd22e25a0a9ed6542c5bb35.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/ec7847efde9fef393557bad40e45b527.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/b9542755db9b82a854e0a82c9a66d003.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/cae756cc03b4b8baa11b025ce25289d0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/ba6f0aec367fa39e51027304e225059e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/546062e43c757e2bbde8d1054e36977e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/5c86dacfd4db4f6fa048a8b62a2dd517.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/b433db39a089f418f8d8334055a0d29e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/0f973686cd309f754773d2ee84cb7969.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/264826f6ebcebc8de5ace8af79295324.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/2659065a3ff507dfcc331c96e9127029.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/9a9952e9de2ae8684e588c292ebbab18.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/073c4731f1ebcc0c0197a1f7a1291712.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/ab6c83b63f5537edf6becaf60deeeced.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/c3180154295a76f01a67f0010f177845.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/9d0398754ce7e1befa7973c49277b172.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/b8cf2024cb30c9106de856f31b707bcc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/75b66789529442cb8242c7f726d4471c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/941b23d872795d9784540b3e072cc350.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/8187b142a5084cc3ee2b73eaed5d3aa2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/3fecd0fa93e50777bdc0ebc5281b6212.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/18ac0aba0b2cdd6f2f0000db9cc5371d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/6dacebc0b2135f1709ac18e65073fb77.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/a14a13097fbbaa27651f5f8678d23fd2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/f4d22c93010e973323b58cb03dbe9266.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/962139e99568ace77085f37d1e8cfc09.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/bcbc9074e7cb37ced170ae3f1f8aca8c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/034791ab2c2581bfd634c26c96b31222.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/a6141ccbe2bcdf2809b5f3d10e5ccd60.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/65bf2bb0ef2c4a77f66e5e6296dda7d4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/72944681758c60ce3770e0c63897ab1c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/6869d56fed7a7d8735f9b961a1da5ac6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/7d7b9b1ed08baa9224e68964ffdfac61.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/5b3e382e69d11d43c07cbb398cd95573.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/1b0145c0ff0e29060fae8f718dc50c5a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/30d730bb3059117619156988b7b8ddc5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
LA RIVOLUZIONE PHYGITAL CONQUISTA ANCHE VENDITALIA 2022
Si chiude con un bilancio più che positivo l’esperienza di Bianchi Vending a Venditalia 2022. L’imponente stand dell’azienda bergamasca è stato uno dei più visitati a Fieramilanocity: la scenografia era certamente di grande impatto, ma ad incuriosire i visitatori sono state soprattutto le Phygital Solutions e la loro “promessa” di cambiare, anzi, di rivoluzionare il mondo della distribuzione automatica.
I feedback in questo senso sono stati assolutamente positivi e incoraggianti per il team di Bianchi Vending, che, fin dal primo giorno di fiera, si è messo a disposizione del pubblico per illustrare i dettagli della nuova generazione di macchine. Se i pilastri su cui si fonda la rivoluzione Phygital – Easy Configuration,Easy Maintenance e Easy Interaction – erano infatti noti da tempo agli operatori del settore, l’incontro a Venditalia è stata l’occasione per capire come questi concetti trovino applicazione concreta nelle tre soluzioni della gamma, INTUITY e AGILY per l’offerta bevande calde, FLESSY per quella snack e bevande fredde.
A colpire i visitatori dello stand Bianchi è stata innanzitutto la semplicità e la velocità con cui è possibile configurare (e riconfigurare) le Phygital Solutions per ottenere una macchina a misura delle proprie esigenze di business. Merito della struttura a Moduli Funzionali Standard e dei due software che permettono di dirigere le operazioni all’insegna della massima intuitività, BI-CONFIGURATOR per la configurazione fisica, BI-CREATOR per l’impostazione di menù e ricette. Altrettanto interessante per gli operatori si è dimostrata la possibilità di rendere più agevoli e accurate le operazioni di manutenzione e pulizia. Con le Phygital Solutions è facilissimo inserire, rimuovere e sostituire tutte le componenti della macchina, inoltre, la nuova piattaforma di derivazione automotive rileva da sola il proprio stato di funzionamento fornendo un’autodiagnosi dettagliata per risolvere gli eventuali problemi e uno storico di dati da sfruttare nel prossimo futuro attraverso l’integrazione con piattaforme IoT.
Il pubblico di Venditalia ha apprezzato anche le innovazioni della proposta Phygital in termini di esperienza di consumo. Ampie possibilità di personalizzazione delle scelte di acquisto, promozioni e bundle sales per rendere l’offerta ancora più allettante, interazione evoluta attraverso menù touch, contenuti multimediali, percorsi Led guidati e una finestra già aperta sul futuro grazie al sistema nativo API che permetterà di installare applicazioni di terzi e aggiungere servizi addizionali, profilazione utente, informazioni meteo e altri contenuti.
Questo un primo “assaggio” delle potenzialità delle nuove macchine. Per aiutare i clienti a sfruttare al massimo le caratteristiche rivoluzionarie delle Phygital Solutions, Bianchi Vending ha creato il BI-TRAINING, piattaforma digitale che consente di approfondire le potenzialità di ogni macchina e delle tecnologie messe a disposizione, con una proposta di formazione suddivisa in moduli tematici e disponibile H24. COGES È STATA FELICE DI TORNARE ALLA FIERA DI MILANO PER INCONTRARSI CON CLIENTI, PARTNER E FORNITORI E PRESENTARE LE NUMEROSE NOVITÀ NELLA PROPRIA GAMMA DI SISTEMI DI PAGAMENTO, SEMPRE PIÙ ORIENTATI ALLA CONNESSIONE ED AL VENDING INTELLIGENTE.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/409deb1ba4732ea1e610989a2adc394d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/b0c9a46066c428d0dc56d46ed2a5a3d7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Coges ringrazia tutti i visitatori del proprio stand a Venditalia 2022 per l’entusiasmo dimostrato nei confronti della piattaforma NEBULAR, un ecosistema integrato di prodotti hardware, software e Cloud progettato per connettere i sistemi di pagamento e le periferiche ed offrire al Gestore ancora più opzioni di pagamento e fidelizzazione degli utenti. Tra le nuove funzioni di Nebular presentate in fiera, quella che ha attratto maggiormente l’attenzione è stata la possibilità di trasferire il credito da MyKey al Cloud, in modo da aumentare ulteriormente la sicurezza delle chiavi e rendere possibile all’utente la ricarica online da qualsiasi computer o smartphone, anche senza un lettore fisico di carte di credito. Altra novità sotto i riflettori è stata l’implementazione del pagamento diretto al distributore automatico tramite app SATISPAY. Questa funzione è il frutto dell’accordo tra Coges e l’azienda Satispay, titolare dell’omonima piattaforma di mobile payment. La nuova funzione, già disponibile sui sistemi COGES ENGINE e sulle gettoniere UNICA ed HEXIS connesse a Nebular, trasforma il distributore automatico in un punto vendita Satispay. La gamma dei sistemi di pagamento Coges presentati in fiera includeva l’innovativo sistema PALLADIUM TOUCH con display touchscreen e gestione del credito chiave su Cloud ed il lettore di carte di credito senza contatto NEBULAR PAY, che ricrea sul distributore automatico l’immediatezza e la rapidità di acquisto dell’ambiente retail. La presentazione di novità in fiera comprendeva infine la nuova gettoniera rendiresto per distributori automatici SOFIS, una periferica MDB precisa e funzionale, in grado di garantire le alte prestazioni necessarie a soddisfare tutte le esigenze del Gestore del vending.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/c098d26413de7f2ca3f13b658da5fb86.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
L’appuntamento a Fieramilanocity è stata inoltre l’occasione per rivedere alcuni dei numerosi sistemi di pagamento svelati durante gli ultimi due anni e già presenti sul mercato, come la nuova chiave MyKey ed il piccolo sistema cashless DYNAMOS. Dalla chiave cashless ai sistemi di pagamento smart connessi al Cloud, da 45 anni Coges mette a frutto la propria esperienza per trasformare i distributori automatici in sistemi intelligenti, continuando ad innovare per portare nel vending un numero sempre maggiore di consumatori soddisfatti.
COVIM
COVIM PROTAGONISTA A VENDITALIA 2022
Eccellenti riscontri per Covim a Venditalia 2022, un’edizione che gli operatori del settore hanno atteso per ben quattro anni. La torrefazione genovese, leader di mercato del caffè in grani dedicato al vending e uno dei principali player del monoporzionato, è stato uno degli indiscussi protagonisti del più importante evento internazionale della distribuzione automatica. Covim si è presentata agli oltre 20.000 visitatori professionali (record storico della manifestazione) con un grande e rinnovato spazio espositivo che, nonostante l’ampiezza di oltre 300mq, è sempre stato affollato durante tutti e quattro i giorni di fiera. Un risultato che ha permesso a Covim di presentare ai buyer europei e mondiali, l’eccellenza della sua gamma produttiva.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/57ccac7629990fc800d597f65f71d7ef.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/1ba553d64d3065d18ce178938ff4fd29.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Hanno destato particolare interesse le
capsule in alluminio compatibili Ne-
spresso® Original*, disponibili in sei diverse referenze: Etiopia, Brasile, Classico, Espresso, Oro e Decaffeinato, realizzate in un materiale sostenibile che può essere riciclato al 100% e ri-
utilizzato all’infinito.
Ottimi riscontri anche per le capsule compatibili Lavazza® Firma* che vanno ad implementare una gamma di offerta sui sistemi espresso monoporzione sempre più completa e con un profilo qualitativo di eccellenza.
Presso lo stand della torrefazione genovese erano presenti anche le due nuove macchine dedicate al Sistema proprietario Superba: la CS60 e la CS120. Una soluzione molto richiesta da quei gestori che intendono tutelare i propri clienti attraverso un sistema riservato e con l’alta qualità di erogazione garantita dalle miscele Covim. Agli operatori alla distribuzione automatica è stata anche presentata l’intera gamma di miscele che ha ricevuto la certificazione DTP-114, molto richiesta negli appalti pubblici e rilasciata solo a quelle aziende che producono caffè in grani per il mercato del vending con parametri qualitativi funzionali superiori rispetto a quelli già stabiliti per legge.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/f3be3b99909d92f627b8516f89ee23cc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Non sono mancate le novità per il retail specializzati dove hanno tenuto banco le capsule compatibili Nescafè® Dolce Gusto* per caffè espresso e bevande complementari.
Ma il principale risultato che ha riservato questa edizione è stato poter nuovamente incontrare di persona, dopo molti anni di attesa, tantissimi operatori del settore. Potergli offrire un caffè Covim allo stand e riallacciare molti rapporti umani, ancor prima che professionali, è stata per tutti una grande emozione.
*Il marchio non è di proprietà di Covim né di società ad essa collegate.
EPTA IARP
L’INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E USER EXPERIENCE DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI IARP, AL SERVIZIO DEL RETAIL E DEL MONDO HO.RE.CA.
Dalla sua nascita negli anni ‘60, il mondo dei distributori automatici è profondamente cambiato e sta vivendo una vera e propria rivoluzione. La GDO e gli uffici sono la nuova frontiera della distribuzione automatica. Nelle catene non food, ipermercati e supermercati, i DA diventano un'opportunità per incrementare gli acquisti d'impulso e, al contempo, fornire ai clienti un vero e proprio servizio. Posizionate principalmente dopo le casse o nell'area grocerant, soluzioni come quelle della nuova e completa famiglia Coldistrict di Iarp offrono un'ampia gamma di opzioni che spazia dagli snack, alle bevande, a pasti veloci. In forte crescita anche la presenza dei DA negli uffici. Qui, le classiche vending lasciano sempre più spesso spazio a soluzioni di smart fridge, realizzate ad esempio grazie alla tecnologia VIPay. Soluzioni che non nascono come distributori, dunque, ma lo diventano, per proporre un’alternativa sia nelle zone break, che nelle mense, dove, a seguito della pandemia, molte cucine sono state sostituite da questi dispositivi. In dettaglio, gli smart fridge con tecnologia VIPay sono ideali anche nelle caffetterie, aeroporti, stazioni ferroviarie e degli autobus, nella ristorazione alberghiera, università, ospedali e strutture sanitarie, resort e luoghi di intrattenimento. Assicurano, grazie ad un sistema di riconoscimento rapido mediante telecamere, di sapere quale prodotto viene prelevato dopo aver sbloccato la porta con una carta di credito, badge o APP e, in base ai prodotti scelti, di addebitare l’importo corrispondente. Inoltre, VIPay permette l’invio di dati aggregati relativi alle performance di vendita e alle tipologie di referenze più acquistate, per gestire al meglio l’assortimento e il rifornimento dell’arredo. Iarp, grazie all'esperienza di Epta e dei suoi marchi nel mondo del freddo, propone distributori automatici progettati secondo i principi Ecodesign e best-inclass nell'ambito del Regolamento Energy Labelling europeo. Attualmente, tutti i modelli del marchio, infatti, sono in classe C e, Brera B, Brera Slave B e Chelsea B, recentemente presentati in anteprima a Venditalia, sono i primi sul mercato ad essere disponibili anche in classe B, a dimostrazione dell’impegno di Epta a favore del risparmio energetico. Concorrono al raggiungimento di questi risultati l’utilizzo di LED energeticamente efficienti e la scelta del gas naturale propano R290 con GWP (Global Warming Potential) pari a 3, quindi molto vicino al valore minimo pari a 1. Per consumatori più digital ed esigenti, Iarp punta su due aspetti strategici: l’allargamento dell’offerta di referenze e la tecnologia. In primo luogo, Iarp ha implementato un modulo aggiuntivo per il comando vocale, a favore di un’esperienza contactless. In aggiunta, una delle novità più importanti è il passaggio dalla pulsantiera classica al display touch screen 4 pollici per tutti i modelli di Coldistrict, con schermi anche di dimensioni maggiorate, fino a 8 pollici. Le macchine di nuova generazione vantano, dunque, un'interfaccia e strumenti in grado di migliorare l'interazione con i consumatori e assicurare una comunicazione bidirezionale. Permettono sia di presentare numerosi dettagli, come le informazioni nutrizionali, che di trasmettere messaggi promozionali, trasformandosi in uno strumento di marketing per il gestore. In secondo luogo, Coldistrict è costituita da diversi modelli per garantire agli utenti un numero maggiorato di referenze, che includono anche cibi per diete specifiche (bio, vegan o gluten free), prodotti salutistici, come le bevande e gli snack senza zuccheri, sandwich e piatti pronti. Le soluzioni per i freschi e le bibite sono Brera da sei selezioni, nelle versioni Master e Slave, Chelsea, da otto selezioni e Trocadero, con 10 selezioni e capacità fino a duecento prodotti, una novità assoluta nel range Iarp. Per i gelati, Iarp propone Brooklyn, con capacità fino a duecento prodotti. Quest’ultimo modello, fiore all’occhiello della gamma, è stato studiato per i gelati artigianali confezionati in monoporzioni o vaschette e per i gelati industriali, che negli ultimi anni registrano una forte crescita e interesse nel segmento out of home.
Luca Valeri, EMEA F&B Sales Area Ma-
nager di Epta commenta: “Il mondo della distribuzione automatica parla italiano e il nostro Paese è leader internazionale sia per l'ampiezza della rete distributiva alimentare, sia in termini di export*. Epta, gli smart fridge con tecnologia VIPay e la famiglia Coldistrict Iarp ne sono un esempio d’eccellenza. Questi sistemi sono infatti progettati per creare veri e propri punti di ristoro all’insegna della comodità, praticità e affidabilità, contribuire a rilanciare il segmento e vincere la sfida internazionale della transizione ecologica e digitale.” e conclude “Coldistrict è infatti una linea dove la sostenibilità si coniuga con la versatilità, grazie al design completamente personalizzabile dei DA e all’attenzione alla user experience, confermata dalla capacità della gamma di intercettare anche le nuove tendenze di consumo e incentivare ulteriormente l’impulse buying.”
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/047611cacf932ab6563556e776803fe4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
* Studio IPSOS per Confida
ESSSE CAFFÈ
TUTTO IL FAMILY FEELING ESSSE CAFFÈ NELLE NUOVE COMPATIBILI NESPRESSO A VENDITALIA
Novità nel mondo delle compatibili: Essse Caffè presenta sul mercato le capsule compatibili con le macchine Nespresso, realizzate totalmente in alluminio. Vetrina del lancio è stata Venditalia, importante manifestazione internazionale dedicata alla distribuzione automatica tenutasi a Milano dall'11 al 14 Maggio. Conbrìo e Tuttotondo sono le due esclusive miscele protagoniste, che declinano in una nuova armonia l'espresso italiano, rispondendo a gusti ed esigenze differenti attraverso la Sapienza, la Scienza e la Specializzazione che contraddistinguono Essse Caffè. Due nomi evocativi per le miscele, che rimandano al mondo dell'arte e che striz-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/ae2cb8e6391d78be7ada554b56317404.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
zano l'occhio alle referenze del sistema Espresso, ritrovando in tazza tutto il family feeling di Essse Caffè: cremosità singolare, esplosione di profumi, persistenza nel gusto e costanza nel garantire un caffè buono tutti i giorni, tutto l'anno. CONBRÌO è il perfetto equilibrio tra robusta e arabica, combinando sapientemente acidità e cioccolosità. L'impatto è forte, intenso grazie alle note amare del cacao e della frutta secca: la sensazione è un caffè corposo, pieno.
Composta dalle migliori origini 100% Arabica, TUTTOTONDO è un caffè morbido, delicato, profumato. Note delicate di mandorla, di fiorito e di cacao accompagnate da una leggera acidità, lasciano il palato fresco, grazie anche al retrogusto di cereali. Entrambe le miscele sono contenute in capsule di alluminio compatibili con Nespresso. Diversi i vantaggi, a partire dalla salvaguardia degli aromi: la chiusura elettro saldata preserva l'aromaticità e la persistenza del caffè proteggendolo da ossigeno, luce e umidità che andrebbero a degradarne le proprietà organolettiche. Permette una shelf life duratura: la confezione in alluminio garantisce una durata di 24 mesi dalla data di confezionamento, mantenendo intatte tutte le caratteristiche del prodotto. Il packaging, dal design pulito ed elegante, racconta l'essenza di Essse Caffè: la miscela è riportata a mo' di firma, a rimarcare il know – how e la tradizione che portano a siglare ogni blend creato dalla sapienza di Essse Caffè. Ai fondatori dell’Azienda Francesco, Chiara e Cristina Segafredo, si affiancano oggi componenti della quarta generazione: Pietro Buscaroli, Agata Segafredo, Riccardo e Ruggero Auteri sono impegnati nei diversi settori aziendali, con la consapevolezza delle solide fondamenta sulle quali è cresciuta la missione imprenditoriale familiare e con lo sguardo rivolto al futuro dell’innovazione.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/3a518cff88693d816b5c607a773ea11a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
FAS
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/47ea03bd03ec84bc91032f3e99c0c14d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
L’edizione di Venditalia 2022 è stata la spinta per lanciare nuovi messaggi da parte del nostro settore e confermare come l’innovazione, la sostenibilità, la sicurezza energetica e ambientale siano sempre di più valori chiave del successo e del primato delle imprese italiane, eccellenze a livello mondiale. Dopo 4 anni di pausa è stata per noi una grande soddisfazione poter tornare in presenza e rivedere clienti e collaboratori all’interno di un evento che ha portato i numerosi visitatori da tutto il mondo a respirare una rinnovata aria di ottimismo e fiducia nel futuro per un settore che ha avuto sicuramente dei momenti non facili negli ultimi due anni, ma che non si è fermato e, anzi, ha continuato a innovarsi. Venditalia è stata per noi sia l’occasione per svelare il nuovo logo, frutto di un progetto di rebranding e di riorganizzazione aziendale, sia la vetrina ideale per presentare l’evoluzione delle nostre vending machines, sempre più intelligenti e connesse. La scelta di investire in innovazione e in giovani talenti nell’IT, soprattutto negli ultimi due anni, ci ha permesso infatti di allargare il team di lavoro e dare vita alla nuova Business Unit FAS Solutions, che ha portato allo sviluppo della sua piattaforma proprietaria FOOD24SYSTEM, pensata e progettata per un servizio automatizzato che consente la prenotazione e l’acquisto di qualsiasi tipo di bene, (sia alimentare che non) da web app e il ritiro da parte del consumatore finale tramite un delivery point automatizzato. Una tecnologia innovativa che rende il servizio flessibile e sicuro tanto da essere applicabile a diversi settori commerciali, come nell’ambito della nostra partnership tecnico-commerciale con il gruppo tedesco Würth.
Questi due anni, inoltre, ci hanno insegnato quanto sia importante stare al passo con un contesto che è oggi in continua evoluzione. Il cliente è sempre più esigente e per rispondere alle principali necessità del consumatore, oltre a promuovere la sostenibilità ambientale anche nel nostro settore, abbiamo ripensato alcune caratteristiche nell’ambito del Design e della User Experience, dotando le nostre macchine di uno speciale sistema ad ascensore pensato per l’erogazione di prodotti fragili e voluminosi, di tablet antisfondamento e integrandole con i prin-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/ec9a1e97e678e706c899da5389b4b03e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/27c58b192d26c9fe93d09f1a56b0a96a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
cipali sistemi di pagamento cashless per rendere l’esperienza di acquisto ancora più comoda e semplificata, soprattutto in spazi esterni come stazioni ferroviarie e metropolitane. Da gennaio, inoltre, tutti i distributori automatici del freddo Snack&Food sono alimentati dal nuovo gruppo refrigerante a CO2 che consente un impatto ambientale quasi nullo oltre che sicuro.
GPE VENDORS
Venditalia si è rivelata all’altezza delle aspettative per GPE Vendors: gli incontri con i clienti, l’interesse di tanti visitatori italiani e stranieri, l’apprezzamento per il tipo di assistenza che GPE offre, la curiosità di fronte a sistemi innovativi come la versione Comfort dei distributori snack dove ogni utente può vivere un’esperienza molto agevole nel prelevare il prodotto acquistato da distributore. E ancora tantissimo interesse per i famosi distributori di Gelati e Surgelati di GPE: in questo settore l’azienda fanese si è mostrata protagonista e forte di tecnologie che garantiscono la massima sicurezza anche nella gestione dei prodotti in temperatura negativa, mentre prosegue la partnership sia con Algida che con Nestlè. E ovviamente il tema caldo: ambiente e sostenibilità: GPE ha potuto mostrare l’ampia gamma di distributori di acqua microfiltrata dotati di vari dispositivi igienizzanti. Si tratta di modelli pensati per diversi tipi di location e con un’offerta notevole di selezioni e varianti. Infine la novità presentata in anteprima assoluta al Salone milanese: il modello XL, ampio distributore (non a spirali) capace di erogare prodotti di vario volume, forma e peso, aprendo quindi nuove strade e possibilità nel mondo vending. Lavazza conferma la propria attitudine all’innovazione tecnologica ed il focus sulla qualità del prodotto anche nel mercato Vending e OCS, ribadendo l’importanza che il canale riveste nel proprio business. L’azienda torinese ha presentato in occasione di Venditalia 2022 diverse novità che ampliano l’offerta prodotto dedicata al canale, ma anche nuovi servizi e tecnologie di supporto al business, confermando la vena innovativa che da sempre la caratterizza. Per gli uffici di medie e grandi dimensioni, Lavazza ha presentato il “green hub”, nel quale è stata proposta l’offerta di miscele sostenibili del brand
Lavazza ¡Tierra!
con l’Eco Caps
Lavazza ¡Tierra!
For Planet: contenente caffè certificato RFA e Bio, disponibile grazie al sistema BLUE nella quantità ottimale, compostabile* industrialmente e autoprotetta per preservare l’aroma del caffè e garantire un’eccellente resa in tazza.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/9b881fa06e13a0d9ceb58247cec5f4ab.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La sostenibilità al centro anche per l’offerta dedicata agli uffici di medie dimensioni: Lavazza propone la nuova Eco Caps Lavazza ¡Tierra! Dek, rendendo così ancora più completa l’offerta compostabile per il sistema Firma, quest’ultima si affianca all’attuale gamma composta dalle capsule Eco Caps Lavazza ¡Tierra! Aro-
matico e Intenso.
Le grandi icone Lavazza, che hanno reso riconoscibile l’azienda negli anni, sono state declinate anche per i canali OCS e Vending: in fiera è stato possibile scoprire una delle novità più importanti, il lancio di Qualità Rossa per il sistema a capsule BLUE. La storica miscela, icona Lavazza, si potrà così gustare anche fuori casa. Presentata anche la nuova Brio Touch, una macchina che si adatta perfettamente alle più recenti esigenze tecnologiche grazie ad una nuova user interface che rende l’esperienza per il consumatore più intuitiva e coinvolgente.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/47ff0562c22dd79c9cdc8c8fbb5b0b24.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
All’interno dello stand Lavazza anche due vending machine brandizzate Gran Cafè Paulista, il primo monorigine lanciato dall’azienda nel 1961, con caffè coltivato in modo sostenibile presso aziende agricole certificate Rainforest Alliance. Lavazza offre così una soluzione sempre a portata di mano per gli amanti del caffè dal gusto dolce e delicato, volta a conquistare anche i consumatori più giovani, attenti tanto alla qualità quanto alla provenienza della miscela. Infine, uno spazio dedicato all’offerta Lavazza pensata per small offices/home offices (SOHOs), dove è stato ricreato un coffee corner progettato appositamente per spazi ristretti, in abbinata al nuovo
Latte Macchiato Eraclea per il sistema
a capsule Firma, un’ottima soluzione per chi predilige bevande complementari al caffè e che segna l’arrivo dello storico marchio nel sistema. Ancora, un’area dedicata ai negozi di capsule: in alluminio compatibili con i sistemi Nespresso**, tutta la gamma A Modo Mio, l’offerta di capsule compatibili Dolce Gusto, le cialde Ese.
Venditalia è stata anche una buona occasione per conoscere la campagna “Qualità Vending”, il nuovo approccio comunicativo dell’azienda che riporta l’accento sulla filiera produttiva. Grazie al sistema Blue, Lavazza porta anche nel Vending l’espresso perfetto. Annunciata l’integrazione dell’App Pia-
cere Lavazza anche nel mondo Ven-
ding. Grazie allo sviluppo di una nuova funzionalità, le macchine vending Blue Concerto, Maestro e Brio Touch di nuova generazione, munite di interfaccia touch, potranno dialogare con l’App Piacere Lavazza e mettere a disposizione dei nostri consumatori il programma di loyalty legato alla app dell’azienda. Collezionare i chicchi attraverso l’App Piacere Lavazza nel canale vending sarà molto semplice: basterà inquadrare il QR code generato dalla macchina in fase di erogazione del caffè. Un’ulteriore innovazione tecnologica proposta in fiera è il servizio di telemetria per il canale, a supporto dei clienti per il monitoraggio delle macchine con sistema Firma.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/8b5a52681ed96c7ff853ae0ae5295704.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
*Capsule compostabili certificate conformi allo standard EN 13432:202 per il compostaggio industriale da TUV AUSTRIA. NON GETTARE LE CAPSULE NEI SISTEMI DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO. Getta la capsula nei rifiuti alimentari (umido). I rifiuti sono avviati al compostaggio industriale – La capsula diventa compost. Verifica sempre con il tuo Comune le regole di conferimento dei rifiuti compostabili. Ci possono essere limiti alla tipologia di prodotti che i compostatori possono trattare.
** Lavazza non è affiliata, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.
MDS
MDS Electronics srl vi ringrazia per la vostra visita presso il nostro stand e per l’attenzione ricevuta alla recente fiera Venditalia 2022, svoltasi a Milano dal 11 al 14 Maggio. La fiera ha rappresentato per tutti noi un momento di grande successo, che abbiamo condiviso con i nostri partner e potenziali nuovi clienti. Abbiamo avuto la possibilità di presentare e di illustrare i nostri prodotti e servizi, le novità e soprattutto la passione per il nostro lavoro. Durante l’esposizione di Venditalia 2022 abbiamo presentato diverse soluzioni per i pagamenti digitali, con una particolare attenzione ai sistemi connessi. I lettori di carte di credito Ingenico “SELF 2000, 4000 e 5000” e le nuove funzioni della App di pagamento Selfblue per smartphone. Nello specifico, i terminali Ingenico consentono al gestore di connettere facilmente il lettore di carte di credito al distributore automatico e di ricevere sul proprio conto corrente bancario le transazioni senza nessun canone mensile. L’App Selfblue, il borsellino elettronico/ virtuale connesso in Bluetooth con il distributore automatico, permette agli utenti finali di registrarsi e di acquistare i prodotti desiderati in completa autonomia. La soluzione di telemetria di Vendon è interfacciabile a qualsiasi distributore automatico o sistema di pagamento rendendolo idoneo al beneficio fiscale industria 4.0. Potete connettere tutto il vostro parco macchine, anche di diversi modelli, e sfruttare a pieno tutte le potenzialità della telemetria Vendon. La MDS Electronics srl mantiene invariata la sua presenza sul mercato Vending per i prodotti più tradizionali della gamma CPI, quali le rendiresto della serie Gryphon, i lettori di banconote (tra cui il nuovo lettore CPI RV900 che consente di poter gestire quattro tagli di banconote con cassetta da duecento pezzi), i validatori di monete e i sistemi cashless. Siamo convinti che la passione e la professionalità dimostrate facciano la differenza e continueremo a perseguire questa missione cercando di sviluppare sempre nuove soluzioni, in un’ottica di innovazione continua, per la massima soddisfazione dei nostri clienti.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/d25ef9a229d127b279116ccaa907f5dd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
CAFFÈ MOAK
CAFFÈ MOAK PER LA PRIMA VOLTA A VENDITALIA CON DUE IMPORTANTI NOVITÀ: IL SISTEMA CHIUSO FOR YOU E UNA LINEA DI CAPSULE COMPATIBILI MPS E IES. UNA NUOVA SFIDA NEL MERCATO INTERNAZIONALE DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA
In un contesto di innovazione e crescita Caffè Moak ha annunciato il suo ingresso nel mercato internazionale della distribuzione automatica partecipando, per la prima volta, a Venditalia Worldwide Vending Show, il più importante evento di settore, con due importanti novità: il sistema chiuso Moak For You dedicato agli uffici e una linea di capsule compatibili MPS e IES*.
“È tempo di presentare il sistema For You, sviluppato negli ultimi due anni da Francesco Minerba e il suo team e che sta raccogliendo grandi consensi. Ne abbiamo dato anticipazioni nei mesi scorsi ed è ora perfettamente calibrato per il settore OCS e Vending. Quale migliore occasione se non quella di darne evidenza nell’ambito di Venditalia, vetrina di eccellenza nei mercati nazionali e internazionali, a testimonianza dell’ulteriore tassello del futuro della nostra azienda improntato alla crescita“, dichiara Alessandro Spadola (CEO di Moak).
Caffè Moak ha messo a punto For You, un nuovo sistema chiuso distribuito in esclusiva, ecologico e tecnologicamente innovativo e che comprende tre macchine e due formati di capsule interamente compostabili in fase di certificazione TÜV.
JUKEBOX, dedicata ai piccoli consumi.
COFFEE JOCKEY (CJ), progettata per il mondo OCS.
COFFEE JOCKEY TWIN, macchina modulare ideale per i grandi uffici e la ristorazione.
Le 3 macchine sono interamente realizzate in Italia
La CJ e la CJT, frutto dell’estro creativo di Odo Fioravanti, vantano il brevetto di gruppo a doppia erogazione grazie al quale due capsule di due formati diversi possono erogare l’espresso singolo o doppio. Tutte le macchine del sistema For You sono inoltre dotate del sistema “Moak Business Control” che, grazie alla connessione Bluetooth e tramite App, permettono di regolare i parametri da remoto e avere informazioni in tempo reale sui consumi. La gamma di capsule del sistema For You comprende 5 miscele della linea My Music: morbido Funk, aromatico Jazz, intenso Soul, forte Rock, decaffeinato Classic. Oltre ad un’ampia offerta di prodotti multibeverage caldi o freddi. Tè e tisane naturali si affiancano ai prodotti solubili come il ginseng, il cappuccino, la cioccolata ed altri ancora.
Le capsule For You a singola e doppia dose sono realizzate con materiali interamente compostabili in meno di 12 mesi. La certificazione TÜV è in fase finale.
Capsule Compatibili MPS/IES*
In occasione di Venditalia Caffè Moak lancia inoltre la linea di capsule dedicate al settore OCS e Vending compatibili con i sistemi MPS e IES: Tre pregiate miscele di caffè della linea My Music; forte Rock, aromatico Jazz, e Classic decaffeinato. Oltre a Tè al limone, caffè al ginseng, orzo e nocciolino.
*Compatibili con le macchine Mitaca Professional System ® e con le macchine IES. Marchi appartenenti a terzi senza nessun legame con Caffè Moak. Coffee Jockey/Macchina OCS Frutto della collaborazione con il designer Odo Fioravanti, è ideale per gli uffici da 10 a 20 erogazioni al giorno. Un gioiello tecnologico dotato di un display da 3,5”. Caffè singolo o doppio, bevande calde o fredde non sono più un problema per te e per il tuo cliente. Made in Italy.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/88c1a65e00b5d43e95450897715b669e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Coffee Jockey Twin/ Macchina ristorazione Macchina da caffè professionale composta da 3 moduli ad accensione indipendente per ridurre i consumi elettrici. Progettata per l’impiego delle capsule For You, singole e doppie, la macchina può erogare da 1 a 4 caffè contemporaneamente. Una soluzione ideale per la ristorazione e tutte le occasioni che richiedono un servizio veloce e facilmente gestibile. Il modulo centrale fornisce acqua calda e vapore come una macchina professionale. Product & Service srl, con il suo marchio Mister Retail, vi ringrazia per la vostra visita presso il nostro stand e per l’attenzione ricevuta a Venditalia 2022, svoltasi a Milano dal 11 al 14 Maggio.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/cc3186012c5f017808f6be5f17dc3868.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/8886914ccf144d5d87b10ca570de971c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La fiera ha rappresentato per tutti noi un momento di grande successo, che abbiamo condiviso con i nostri partner e potenziali nuovi clienti. Abbiamo avuto la possibilità di presentare e di illustrare i nostri prodotti e servizi, le novità e, soprattutto, la passione per il nostro lavoro. Durante l’esposizione di Venditalia 2022 abbiamo presentato diverse soluzioni per il settore Vending e Retail, e abbiamo avuto l’occasione di presentare la nuova App di prenotazione Fùdoo. Fùdoo è una App con con cui l'utente sceglie, prenota e paga cashless i suoi pasti (e altri prodotti) da ritirare presso il frigo intelligente, i distributori a piatti rotanti ed i Locker venduti da Product & Service srl con il marchio Mister Retail. Fùdoo è una App concepita in modo da essere facilmente personalizzabile e adattabile alle esigenze del gestore del servizio ed ai suoi clienti. Con l'interfaccia Cloud di Fùdoo, il gestore controlla tutte le sue apparecchiature Mister Retail. Riceve le prenotazioni dei clienti, gestisce i prezzi di vendita, le promozioni, controlla le vendite e le ricariche dei prodotti in tempo reale.
Fùdoo permette al gestore di affittare a terzi spazi nelle sue macchine, al fine di ricevere in cambio un beneficio economico ed aumentare l'offerta ai suoi clienti.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/297b520953f3fd6f37bb5423adc64170.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Per esempio, accordandosi con fornitori di piatti per celiaci o vegani o per diete particolari. La comanda del cliente arriva direttamente al gestore o al fornitore del piatto per poi essere consegnata pronta al gestore o inserita nel frigo dal fornitore. Fudoo rende compatibile, con Industria 4.0, tutto il sistema Mister Retail (frigo, piatti rotanti, Locker) a lui collegato. La Product & Service srl mantiene invariata la sua presenza sul mercato Vending e Retail con la soluzione Selflystore il frigo intelligente, di cui è distributore ufficiale per l’Italia. Vi aspettiamo presso il nostro showroom ad Arese, in provincia di Milano, per testare da vicino le nostre soluzioni. Siamo convinti che la passione e la professionalità dimostrate facciano la differenza e continueremo a perseguire questa missione cercando di sviluppare sempre nuove soluzioni, in un’ottica di innovazione continua, per la massima soddisfazione dei nostri clienti.
ELKEY
QUICKY INNOVA ANCHE I PARCHI MACCHINE PIÙ VECCHI CON LE SOLUZIONI E FUNZIONI PIÙ EVOLUTE DEL MERCATO
Già la scelta del nome QUICKY è stata provocante, ma anche lo stand in Venditalia 2022 ha suscitato non poche reazioni al passaggio del pubblico! Il leitmotiv che ha caratterizzato la presentazione del nuovo prodotto QUICKY di QSAVE ELKEY S.p.A. in questa edizione 2022 è stato quello di dimostrare che niente è troppo vecchio per QUICKY! Una bellissima 500 Giardiniera in bella mostra e un altrettanto vecchia, ma amatissima “Spazio” degli anni 90 hanno attirato l’attenzione dei passanti che increduli hanno potuto verificare che il dispositivo QUICKY applicato ad una macchina obsoleta, riesce a rigenera-
re il vecchio distributore e a dargli una nuova vita con le applicazioni più evo-
lute del mercato. “Un vecchio DA con QUICKY diventa totalmente controllabile e aggiornabile on line, – ci spiega Antonino Cuttonaro Presidente di QSAVE ELKEY - e riesce a proporre all’utente soluzioni di pagamento e gestione tra le più evolute: alternative payment, pagamento con buoni pasto, carte di credito, controllo dell’età, telemetria e corrispettivi elettronici. Tutte queste funzioni, in un unico device, possono essere modulate a seconda della necessità del cliente, che può scegliere di utilizzare l’APP utente oppure uno smart-display con SIM a pacchetto dati illimitato applicato al DA. La versatilità di QUICKY ci consente di proporre questa soluzione a mercati trasversali a quello del Vending e di suscitare l’attenzione anche di Public Utilities o di aziende private che vogliono “mettere a sistema” un circuito di servizi per i propri utenti come, ad esempio, l’erogazione di acqua pubblica, le palestre e i centri di intrattenimento, la ristorazione”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/0a53b1b6738aa955047ddb9d35fdc76b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La grande potenzialità di QUICKY inoltre è quella di essere completamente
upgradabile a seconda della necessità del cliente e l’evoluzione del mer-
cato. La sua realizzazione in ambiente ANDROID e full on line, permette di aggiungere qualsiasi tipologia di pagamento o di servizio si voglia.
Ad oggi sono disponibili i pagamenti con Satispay, PostePay, WeChat, Alipay, Bitcoin, tutti i pagamenti con carte di credito, buoni pasto e buoni welfare, ma nulla vieta di aggiungere qualsiasi altro tipo di pagamento o servizio nasca tra pochi mesi. Venditalia 2022 è stata l’occasione per Rhea di proporre la propria visione fortemente proiettata verso il futuro ed il proprio ruolo di azienda manifatturiera italiana di macchine da caffè e vending. All’interno di uno stand unconventional, molto scenografico e incentrato sui valori di Rhea, le macchine hanno raccontato, in un percorso multisensoriale, l’attenzione che l’azienda presta al tailor-made, all’innovazione, alla qualità e alla sostenibilità.
TABLE TOP
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/e1a9ff5b3faac6ba1ec6137739945764.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
L’rhTT1 è la combinazione perfetta tra design ed ergonomia. Questa macchina è progettata per adattarsi a ogni ambiente e per creare un’intuitiva coffee experience per i nostri consumatori. Il touch screen, da 7 o 10 pollici, consente di impostare interfacce completamente personalizzabili e intuitive, diventando anche un’ottima fonte di infotainment. La stazione bicchieri, dotata di un sensore bicchiere, grazie alla sua misura di 165 mm in altezza e all’erogatore dell’acqua calda separato, può soddisfare ogni richiesta di bevanda. Il pannello frontale, in nero o inox, conferisce alla macchina un aspetto elegante e raffinato, arricchito dal logo Rhea retroilluminato. La rhTT1 è caratterizzata dalla modularità interna e dalla flessibilità. Tutti i componenti interni, facilmente accessibili, sono organizzati con un sistema semantico dei colori funzionale alla loro pulizia e manutenzione, garantendone una maggiore durata. Questa macchina è stata progettata per semplificare le interazioni tra consumatore e operato-
re, sviluppando una tecnologia semplice e diretta che consente di gestire gli aggiornamenti e la configurazione della rhTT1 online tramite telemetria. La qualità in tazza di questa macchina può essere aumentata con l’aggiunta del modulo rhMM1 V+ Fresh Milk Machine, per creare ricette con latte fresco ancora più gustose.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/0a659d4493b98d7a05018fea3ce30863.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
rhTT3
La modularità e la versatilità della rhTT3.pro permettono di offrire un’ampia varietà di bevande e ricette per soddisfare ogni esigenza. L’interfaccia capacitiva con la possibilità di effettuare fino a 3 preselezioni, oltre alle 12 selezioni dirette già disponibili, consente la personalizzazione delle etichette e delle immagini dei prodotti. La rhTT3.pro è la macchina ideale per pasticcerie, ristoranti, hotel, bar e persino cucine: può essere infatti posizionata sotto i pensili grazie al suo design orizzontale, adattandosi perfettamente a esigenze nuove e moderne. Inoltre, l’erogatore dell’acqua calda separato permette un’infusione di alta qualità. I pannelli frontali e laterali possono essere personalizzati per ottenere un design elegante e raffinato a proprio piacimento La rhTT3 è stata progettata per espandere tutte le sue funzionalità. I 4 contenitori dei prodotti sono accessibili direttamente dal tetto e dotati di serratura a chiave abbinata a un sensore di sicurezza, che permette il loro rifornimento senza dover aprire l’intera macchina. Il “kit di estensione di 4 contenitori” opzionale ne aumenta e ottimizza ulteriormente la capacità. Per un processo di pulizia più semplice e celere, abbiamo sviluppato una funzione di risciacquo automatico attivato da un sensore di prossimità posizionato nella tanica di scarto dedicata; inoltre la macchina è dotata di un sistema di pre-taglio per i fondi di caffè. FREE STANDING La nuovissima gamma rhFS: quando il design incontra l’innovazione. Queste macchine freestanding sono progettate per soddisfare le esigenze di un mercato in evoluzione e le nuove abitudini dei consumatori. Le rhFS sono dotate di caratteristiche esclusive e di touch screen che consentono di scegliere tra una vasta gamma di ricette e veicolare immagini e video, diventando un’ottima fonte di infotainment. Il design elegante e simmetrico di queste macchine rende l’esperienza del caffè intuitiva. Gli elementi funzionali che le caratterizzano sono le stazioni bicchiere più larghe e posizionate ad un’altezza ergonomicamente corretta e le luci laterali opzionali che indicano lo stato delle macchine in ogni momento.
Le macchine della gamma rhFS, grazie alla loro flessibilità e modularità, possono essere personalizzate e aggiornate all’esterno e all’interno in qualsiasi momento. Partendo dal modello a bottoni, si arriva fino al touch screen da 32 pollici che permette di creare interfacce completamente personalizzabili. Tutti i componenti interni sono facilmente accessibili e organizzati con un sistema semantico dei colori funzionale alla loro pulizia e manutenzione, garantendone una maggiore durata. Le rhFS possono essere gestite da remoto tramite telemetria, così come le loro configurazioni di interfaccia e gli aggiornamenti software. Ogni macchina è completamente personalizzabile con colori, materiali e immagini per adattarsi alla tua brand identity e comunicare i tuoi valori e le tue idee. La gamma rhFS permette un facile accesso ai componenti interni per la manutenzione e la pulizia. La qualità in tazza contenuta in ogni ricetta, realizzata su misura per soddisfare ogni consumatore, è resa possibile grazie alle nostre tecnologie e al nostro know-how. Rhea offre una serie di accessori esclusivi che permettono alle macchine rhFS di andare oltre la semplice offerta di bevande, aumentandone le potenzialità e ponendo l’utente al centro di un’esperienza su misura. Gli accessori aggiuntivi consentono di incorporare alle nostre macchine rhFS sistemi di pagamento multiplo, distributori di bicchieri e moduli per snack e bottiglie, arricchendo e trasformando una semplice pausa caffè in qualcosa di più Le macchine della linea rhFS e la rhTT1 sono dotate della tecnologia Varitherm, il sistema di riscaldamento ad induzione brevettato, che permette di adattare la temperatura dell'acqua alle singole ricette, consentendo di avere persino temperature differenti anche nella stessa bevanda. Varitherm permette inoltre un notevole risparmio nel consumo di energia rispetto al tradizionale sistema a caldaia.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/5a9c223b9421a717af54cb80e6ed0d94.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
GRUPPO SEM
A VENDITALIA 2022, PUREZZA E QUALITÀ SOSTENIBILI
Gruppo SEM, specializzato nell’imbotti-
gliamento, produzione e distribuzione di acque minerali naturali e soft drink
e terzo attore del mercato per il settore della distribuzione automatica, conclude la XII edizione di Venditalia con un bilancio più che positivo: quattro giorni di fermento, voglia di incontrarsi di persona e tante novità che confermano ancora una volta Venditalia come appuntamento di
riferimento internazionale per la distribuzione automatica.
Gruppo SEM ha partecipato puntando sulla semplicità e l’autenticità di alcuni messaggi che identificano gli elementi chiave della sua attività quotidiana: “La qualità in ogni goccia”, l’impegno
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/493b4e020cd834417a9e4da8b1def292.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
dedicato a garantire ai proprio clienti prodotti rigorosamente controllati e con caratteristiche naturali uniche; “Diffusi a macchia d’acqua”, una rete di distribuzione capillare in grado di raggiungere tutta l’Italia con costi e impatto ambientale ridotti; “Figlia della montagna, vestita di natura”, la ricerca verso soluzioni che valorizzino l’origine naturale del prodotto, l’acqua minerale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Un’edizione che ha regalato tante soddisfazioni, frutto anche dell’impegno del team di Gruppo SEM. Tra le novità presentate, le bottiglie di acqua minerale naturale Monte Cimone da 0,5 litri composte al 30% di PET RIGENERATO, 100% RICICLABILE, con un’etichetta dalla grafica innovativa che vede la natura come vera protagonista, sia per la purezza dell’ambiente naturale della sorgente sia per l’attenzione nel gestire la risorsa in modo responsabile e sostenibile. SPINEL, IN OCCASIONE DELL’EDIZIONE DI VENDITALIA 2022, TENUTASI DAL 11 AL 14 MAGGIO A FIERAMILANOCITY, SI È DISTINTA COME UNA DELLE AZIENDE LEADER DEL SETTORE DELE MACCHINE DA CAFFÈ ESPRESSO DI PRODUZIONE 100% ITALIANA.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/90a9e234332aa475ce6f24131e0ddf8c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/c86866adf14bfff3e6105dc5c2c3437e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/4af4e82c5fac52fc64991f0d113c5055.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Da oltre 20 anni, Spinel è mossa dalla passione per il caffè che la portano a produrre macchine che ne esaltano il suo aroma e corposità. Nonostante la pandemia globale ed i recenti eventi imprevedibili, l’azienda ha saputo resistere e lanciarsi in nuove sfide forte del consolidato know-how ma continuando ad investire in ricerca e sviluppo. Alla base di ogni idea progettuale in Spinel assumono particolare rilevanza i temi dell’ecologia e dell’ambiente: la scelta di materiali nobili, di componenti di lunga durata e gli accorgimenti tecnici per ridurre il consumo di energia elettrica, sono conferme costanti della filosofia produttiva nel segno della sostenibilità. Tra le proposte che guardano al futuro, per il settore Office Coffee Service, CIAO ha ampliato le sue funzioni rendendosi disponibile anche per gli amanti delle capsule compatibili A Modo Mio*, Firma* e Nespresso Professional*. PINOCCHIO è stata presentata nell’inedita versione per capsule Dolce Gusto*, e soprattutto in una veste nuova, frutto di aggiornamenti tecnici e rivisitazioni estetiche senza mai tralasciare la sua professionalità e qualità. Per il settore Ho.Re.Ca., i modelli JESSICA e JASMINE si sono tinti di bianco e nero per adeguarsi anche agli ambienti dai colori contemporanei, inoltre la versione Luxury sarà disponibile su richiesta per tutti gli appassionati del design. Le macchine da caffè Spinel sono gioielli inimitabili, ognuna di esse viene prodotta da mani esperte e personalizzata tecnicamente o esteticamente per garantire un’esperienza unica al suo utilizzatore. Per rimanere sempre aggiornati, vi invitiamo a seguirci sul nuovo sito spinel.it dove potrete continuare a provare le emozioni di Venditalia nello spazio appositamente dedicato alla fiera virtuale.
(*) I marchi A Modo Mio, Firma e Nespresso Professional, non appartengono a Spinel srl né ad aziende ad essa collegate
WATER TIME
TECNOLOGIE PER LA DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA IN BOCCIONI E A RETE IDRICA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/a6ea75007aa39f774be574d657ec967e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
L’edizione 2022 di Venditalia, fiera internazionale della distribuzione automatica giunta alla sua XII edizione, si conclude per Water Time un bilancio finale decisamente positivo. Specializzata nell’installazione di
refrigeratori per l’acqua di qualità certifi-
cata de nell’imbottigliamento e distribuzione di acqua di sorgente in boccioni, con l’ausilio di impianti ed attrezzature all’avanguardia e con un ritmo produttivo in grado di competere con le migliori aziende del settore, Water Time ha presentato le sue ultime novità dedicate al mondo del vending. Refrigeratori a boccione e a rete idrica studiati per aziende e uffici, tra cui il refrigeratore stand alone WATERFALL, dotato di alte prestazioni e tecnologicamente avanzato, e un’intera gamma di accessori dedicati: sistemi di filtrazione, borracce e bicchieri, tra cui l’innovativo bicchiere HYBRID, prodotto con un impatto ambientale minimo e un risparmio di oltre di 100 tonnellate di CO2 all’anno rispetto ai bicchieri tradizionali.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220718095010-7fa53c91f3760fbfc6face8fdbb9ff18/v1/c1c3953ba939c40128c157e3c6aeb30a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)