Progetto G.N.A.M

Page 1

Istituto Quasar - Progetto grafico per la mostra “Arte Programmata e Cinetica”

Progetto grafico per la mostra “Arte Programmata e Cinetica”. Galleria Nazionale d’Arte Moderna 2012.

Lorenzo Ciabotti, Lucia Betty Petrone, Alessia Simonato, Rossella Vannnucci


Istituto Quasar - Progetto grafico per la mostra “Arte Programmata e Cinetica”

Arte Programmata e Cinetica: Introduzione Storia L’arte cinetica è una corrente artistica nata negli anni venti e successivamente sviluppatasi negli anni cinquanta e anni sessanta che si propone di introdurre il movimento nell’opera artistica. Nell’arte cinetica il movimento può essere fisico, come nelle sculture cinetiche di Jean Tinguely, nei mobile di Alexander Calder o nelle prospettive mobili di Gianni Colombo oppure virtuale, come nei dipinti Op art di Bridget Riley, di Yaacov Agam, nelle illusioni ottiche di Alberto Biasi o nelle “superfici a testura variabile” di Getulio Alviani.

Sobrino, 1970.

Alviani, ”Cerchi progressivi”, 1967.

L’optical art, nota anche come op art, è un movimento di arte astratta nato intorno agli anni sessanta e sviluppatosi poi negli anni settanta del Novecento. In essa si vogliono provocare principalmente le illusioni ottiche, tipicamente di movimento, attraverso l’accostamento opportuno di particolari soggetti astratti o sfruttando il colore. L’origine di questo movimento deriva dall’esaurirsi delle esperienze astratte informali e ha come necessaria premessa l’azzeramento operato dagli artisti di Azimuth: Enrico Castellani, Agostino Bonalumi e Piero Manzoni. La vera diffusione ed il massimo successo di questo tipo di arte si è avuta negli anni ‘60 anche se alcune intuizioni già strutturate, quali quelle di Bruno Munari ci furono nel 1952 con il “Manifesto del macchinismo”.

Le parc, ”Ondes”, 1972.

Constantini, ”Assemblea”.

Lorenzo Ciabotti, Lucia Betty Petrone, Alessia Simonato, Rossella Vannnucci


Istituto Quasar - Progetto grafico per la mostra “Arte Programmata e Cinetica”

Genesi del progetto: illusione ottica

Ispirazioni: opere

Premessa L’arte programmata e cinetica produce opere nelle quali il movimento è fondamentale e diventa reale con l’apporto di meccanismi, oppure con effetti illusori e ottici, ottenuti tramite effetti di luce. Queste sono le fondamenta che si trovano alla base della progettazione del nostro lavoro, infatti gli elaborati prodotti riprendono e rispecchiano tutte queste caratteristiche, coinvolgendo l’utente con effetti illusori.

Boriani, ”Ipercubo”, 1966.

Vardanega, 1970.

Scanimation Scanimation è un sistema di animazione analogico nato alla fine degli anni ‘60 e sviluppato fino agli anni ‘80. Uno dei principali vantaggi del sistema Scanimation prima dell’avvento dei computer è stato la capacità di creare animazioni in tempo reale. Il funzionamento di questa tecnica è abbastanza semplice e permette di ricreare vere e proprie animazioni su un comune foglio di carta. Il principio si basa su due livelli: un’immagine di sfondo (una figura nera con scanalature su sfondo bianco) e un foglio acetato con strisce nere, chiamate anche linee di scansione.

Costalonga, 1968.

Immagine nascosta L’immagine nascosta è un effetto ottico che permette di visualizzare un’immagine solo in un determinato modo, ovvero, se l’osservatore la guarda da una distanza ravvicinata nota solo linee nere, mentre, se si allontana, visualizza l’intera immagine.

Soto, ”Gran muro panoramico vibrante”, 1966.

Lorenzo Ciabotti, Lucia Betty Petrone, Alessia Simonato, Rossella Vannnucci


Istituto Quasar - Progetto grafico per la mostra “Arte Programmata e Cinetica”

Invito alla mostra: Progettazione Fronte

arte programmata e cinetica

arte programmata e cinetica

Retro Maria Vittoria Marini Clarelli Soprintendente alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Zichichi invitano all'inaugurazione della mostra Arte programmata e cinetica da Munari a Biasi a Colombo e... a cura di Giovanni Granzotto e Mariastella Margozzi inaugura giovedì 2 marzo 2012 ore ??????? (da definire ancora) GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA Viale delle Belle Arti, 131, Roma

ISTITUTOQUASAR.COM DESIGN UNIVERSITY ROMA

21x15 cm

Lorenzo Ciabotti, Lucia Betty Petrone, Alessia Simonato, Rossella Vannnucci


Istituto Quasar - Progetto grafico per la mostra “Arte Programmata e Cinetica�

arte programmata e cinetica

Copertina Catalogo: Progettazione

arte programmata e cinetica

arte programmata e cinetica

Lorenzo Ciabotti - Lucia Betty Petrone - Alessia Simonato - Rossella Vanucci

arte programmata e cinetica

Lorenzo Ciabotti - Lucia Betty Petrone - Alessia Simonato - Rossella Vanucci

55,5x21,5 cm

Lorenzo Ciabotti, Lucia Betty Petrone, Alessia Simonato, Rossella Vannnucci


Istituto Quasar - Progetto grafico per la mostra “Arte Programmata e Cinetica�

Banner: Progettazione

arte programmata e cinetica

arte programmata e cinetica

arte programmata e cinetica

dal 23 marzo al 27 maggio 2012

da Munari a Biasi a Colombo e...

dal 23 marzo al 27 maggio 2012

3x7 m

Lorenzo Ciabotti, Lucia Betty Petrone, Alessia Simonato, Rossella Vannnucci


Istituto Quasar - Progetto grafico per la mostra “Arte Programmata e Cinetica�

Banner: Progettazione Applicazione

Lorenzo Ciabotti, Lucia Betty Petrone, Alessia Simonato, Rossella Vannnucci


Istituto Quasar - Progetto grafico per la mostra “Arte Programmata e Cinetica�

Totem: Progettazione Prima lastra

Seconda lastra

arte programmata e cinetica dal 23 marzo al 27 maggio 2012

1x2 m

1x2 m

Lorenzo Ciabotti, Lucia Betty Petrone, Alessia Simonato, Rossella Vannnucci


Istituto Quasar - Progetto grafico per la mostra “Arte Programmata e Cinetica�

Totem: Progettazione Applicazione

Lorenzo Ciabotti, Lucia Betty Petrone, Alessia Simonato, Rossella Vannnucci


Istituto Quasar - Progetto grafico per la mostra “Arte Programmata e Cinetica”

Colophon: Progettazione Prima lastra

Seconda lastra Soprintendente

Archivio generale

Maria Vittoria Marini Clarelli

Commissario della mostra Carla Michelli

Registrar ufficio mostre

Archivio bioiconografico Giovanna Coltelli con Angelarita Bollino

Ufficio stampa

Ufficio prestiti e registrazione

Carla Michelli con Elena Bormida e Martina Pellegrini

Comunicazione culturale Ufficio catalogo Conservazione

Claudio Bianchi Nunzia Fatone Cristina Tani Romeo Angelini

Laboratorio fotografico

Claudia Palma Stefania Navarra

Barbara Tomassi Liliana Costantini Lucia Lamanna Stefano Marson

Matilde Amaturo Fabiana Verolini con Paola Guarnera

Stefania Frezzotti

Paola Carnazza Karmen Corak

Silvio Scafoletti

Direzione amministrativa Anna Rita Nappi

Coordinamento contabile Rossella Cicchetti

Segreteria della soprintendenza Paola Castrignano

Servizi aggiuntivi

Presidente Lorenzo Zichichi Anna Rita Nappi

Segreteria della soprintendenza

Direzione Artistica Paola Castrignano

Biblioteca

Norberto G. Kuri

Consigliere Consigliere

Sabatina Macera Valter D’Ario Salvatore Alessandrella

Capo Redattrice

Lucia Piu Simone De Felice Bruno Stefanelli

80x80 cm

Paolo Gubbiotti

Roberto Salvati

Rita Ottaviani

80x80 cm

Lorenzo Ciabotti, Lucia Betty Petrone, Alessia Simonato, Rossella Vannnucci


Istituto Quasar - Progetto grafico per la mostra “Arte Programmata e Cinetica�

Colophon: Progettazione Applicazione

Lorenzo Ciabotti, Lucia Betty Petrone, Alessia Simonato, Rossella Vannnucci


Istituto Quasar - Progetto grafico per la mostra “Arte Programmata e Cinetica�

Didascalie: Progettazione Prima lastra

Seconda lastra

BORIANI DAVIDE

1936

Ipercubo

anno: 1961-1965

opera: cinetica

VAF - Stiftung, 1165

12x6,5 cm

12x6,5 cm

Applicazione

Lorenzo Ciabotti, Lucia Betty Petrone, Alessia Simonato, Rossella Vannnucci


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.