Laurent Fachard – Lighting designer Laurent Fachard nasce a Tolosa il 29 giugno 1954. È conosciuto come uno tra i più brillanti interpreti del lighting design europeo. Ha lavorato in teatro e cinema con registi, coreografi, musicisti, architetti ed artisti. Nel 1989, a Lione, ha fondato uno studio indipendente di lighting design “Les Éclairagistes Associés”. Nel 1995 ha partecipato alla creazione di un’associazione di lighting designer francesi(ACE-Associations des concepteurs lumiere et eclairagistes), di cui egli è uno dei fondatori e membri attivi. Fachard è anche membro della European Lighting Designers Association. Tra i suoi progetti più recenti: • la creazione artistica e la gestione del Lione Lights Festival dal 1998 al 2002; • Quais Rive Gauche a Bordeaux con l'architetto paesaggista Michel Corajoud (illuminazione pubblica e del paesaggio); • Parc de Gerland a Lione con l'architetto paesaggista Michel Corajoud (illuminazione pubblica e del paesaggio); • Stazioni TGV di Monaco Monte-Carlo e RER Networks Project EOLE (SNCF), con Jean Marie Dutilleul (illuminazione interna ed esterna); • Piazza di Terraux a Lione per l'architetto Drevet cristiana e l'artista Daniel Buren (illuminazione pubblica e architettonico; • Progetto illuminotecnico per l'Arena di Nîmes. • Festival arbres et lumieres, Geneva Dec 2006, Insula Flagranti. Arena Di Nîmes CITY: Nîmes COUNTRY: France
L'illuminazione della Arena, progettata da Laurent Fachard insieme con Joseph Frey, è stata inaugurata nel 2007, come parte della struttura operativa dell’ AEF, progetto che coinvolge il rinnovamento urbano dell’ Arena, l'Esplanade Charles De Gaulle e la Allées Feuchères a Nîmes. L’illuminazione principale consiste nell’installazione di 40 proiettori fotometrici, incastrati al suolo e posizionati sotto le volte degli archi. L’illuminazone secondaria consiste, invece, in 22 proiettori collocati sulla facciata per accentuare il fregio superiore del palazzo. Questo progetto soddisfa i criteri ecologici dell'illuminazione urbana e dello sviluppo sostenibile dell’ illuminazione pubblica,cioè: programmazione del tempo di accensione,gradazione dei circuiti di illuminazione e riduzione del potere dalle fonti. Il costo dei dispositivi di illuminazione e di energia elettrica è stimato a circa 800.000 euro IVA esclusa.