SCHALTER

Page 1

SERIE MOD. manuale di emergenza

introduzione La linea Mod. è stata progettata per essere estremamente versatile in fase di costruzione creando a proprio piacimenti qualunque tipo di oggetto, infatti i moduli sono facilmente assemblabili e progettati in modo tale che possano essere montati sia verticalmente che orizontalmente con un sistema di fascettatura. nel prontuario di seguito verranno proposte solo alcune tipologie di assemblagio le quali daranno libero sfogo alla fantasia ed alle necessitadegli utente. Il materiale usato per il seguente progetto e il cartone poliaccoppiato versatile ed impermeabile. è stato scelto questo materialeperche facilmente reperibile ma anche a basso impatto ambientale

(LCA) Il progetto si rivolge a tutti gli utenti autodidatti che vogliono costruire con pochi mezzi questi moduli. Il progetto è composto da modulo abitativo, seduta, tavolo e letto, il minimo indispensabile nelle situazioni di emergenza la tecnica e molto semplice. Le fustelle sono state progettate facendo attenzione anche al metodo di imballaggio per ridurre al minimo gli spazi e di conseguenza i costi nel trasporto. Il progetto oltre che come fai da te è anche pensato per una produzione industriale la quale abbatterebbe i costi anche se gie relativamente bassi. Il Mod.1 è il modulo base per

+LCD-CO2

PRONTUARIO

la costruzione di tutti gli elementi del progetto. Ma considerando la seduta che viene ricavata dal Mod.1 la fustella per semblicità e riduzione sfidi risulta essere un unico pezzo, tranne la parte superiore che e stata aggiunta come modulo per rendere la seduta più argonomica e funge da imballaggio. Questo non implica comunque che in mancanza di grandi pezzi di materia prima essa non possa essere fustellata in pezzi separati. La seduta progettata per avere il massimo risparmio di materiale e di sfido garantisce comunque il massimo della resistenza a compressione come richesto ad un oggetto che debba assolvere alla funzione di seduta.

Arturo Caione

obbiettivi

La serie MOD. L'idea, semplice, di fornire un set di auto-progettazione per l'emergenza. Uno stimolo (e una provocazione) per legare la creatività alla capacità costruttiva di ognuno, in analogia con il lavoro di Enzo Mari, che nel libro che descrive il progetto (realizzato dallo stesso Mari nel 1974) da conto di un percorso, attraverso cui realizzare oggetti (nel nostro caso, in cartone, in quello di Mari in legno) pensati per essere costruiti rapidamente, in regime di emergenza e con pochissime risorse materiali e tecniche. Questo è il lavoro che Arturo Caione ha sviluppato nel suo "Prontuario, serie MOD". L'obiettivo era dunque certamente quello di realizzare una seduta, un tavolo, uno shelter (e molto altro); ma anche quello di fornire un modo libero e sostenibile di pensare il design. Il ruolo del progettista-designer è visto come implicazione con la pratica operativa. Tuttavia, anche dal punto di vista teorico, ridefinisce in qualche modo l'approccio complessivo al progetto. La genesi teorica, la pratica esperienziale e l'esito progettuale diventano, allora, un'ottica unificata in cui la questione della sostenibilità ambientale e sociale del progetto riguarda tanto la forma quanto il contenuto del design.

Marco Nardini

+LCD-CO2 : a che punto sei?

La Serie MOD. nasce dalla volontà di realizzare un prodotto caratterizzato da una forma semplice, pulita ed immediatamente riconoscibile, facile da montare e comoda da trasportare. L’uso temporaneo del prodotto rende necessario l’utilizzo di un materiale riciclato e completamente riciclabile quale il cartone ondulato. Il cartone si presta facilmente anche a personalizzazioni, di vario genere. Ecodesign del prodotto Il prodotto è realizzato in cartone ondulato e fascette in nailon, materiale costituito per il 70% da fibra riciclata. Inoltre la disassemblabilità ne facilita la dismissione in raccolta differenziata. Il prodotto è riciclabile al 100%.

Obbiettivi del progetto

Caratteristiche del prodotto

Design per situazioni temporanee Monomatericità dotto

del

pro-

Assemblabilità e disassemblabilità del prodotto Riciclabilità del prodotto Possibilità di personalizzzione del prodotto Facilità di stoccaggio

trasporto

e

Serie Mod. modulare realizzata in cartone ondulato, con un design semplice ed originale

Monomatericità delle componenti Facile assemblabilità dei prodotti da parte dell’utente Disassemblabilità in vista di un successivo riciclo dello stesso

Composta da modulo abitativo seduta tavolo letto.

Caione Arturo rinocaione@libero.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.