Una voce cristiana nella tua casa Campagna di informazione e sensibilizzazione del 1o gennaio 2016
Nel corso del VI Convegno Mondiale
Radio Maria ha incontrato il VI Convegno Mondiale di Radio Maria ha vissuto il suo momento più alto nella mattinata di giovedì 29 Ottobre, quando tutti i delegati, oltre duecento persone, hanno incontrato papa Francesco nella sala Clementina in Vaticano. Il solo fatto che il Santo Padre ci abbia concesso un’udienza speciale era per noi motivo di grande gioia, perché segno della stima della Chiesa per il “progetto Radio Maria”, definito dal Santo Padre «un obbiettivo chiaro e alto, perseguito con determinazione e costanza, che ha saputo guadagnarsi attenzione e seguito non comuni». Tuttavia, la gioia dell’incontro è andata oltre ogni aspettativa per lo straordinario discorso che il Papa ha rivolto a tutta la grande Famiglia di Radio Maria, nel quale ci ha esortato «a perseverare nel vostro impegno, che è diventato una vera missione, con fedeltà al Vangelo e al Magistero della Chiesa
Papa Francesco
e in ascolto della società e delle persone, specialmente dei più poveri ed emarginati, in modo da essere per tutti i vostri ascoltatori un punto di riferimento e di sostegno». Il Santo Padre ha mostrato la sua benevolenza volendo salutare ad uno ad uno tutti i delegati, dispensando parole di incoraggiamento e di vicinanza. Ognuno di noi trattiene nel cuore quel momento unico come uno dei più belli della propria vita, al quale riandare col pen-
siero per trarre nuova forza ed entusiasmo. Ci rendiamo conto però che non possiamo vivere sugli allori, paghi di quanto è stato realizzato. Radio Maria è una realtà viva, che ogni giorno ha bisogno di essere generata, nutrita e perfezionata. Ecco perché, a chiusura del Convegno, ritornando ognuno nel proprio paese, ci siamo detti: «Riprendiamo con rinnovato vigore il lavoro nella vigna del Signore». Vostro Padre Livio
di Padre Livio Fanzaga
Editoriale
Cari amici,
EDITORIALE
Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - DL 353/2003 (Conv. in L. 27/02/04 n. 46) Art. 1 Comma 2 e 3 / Brescia / Promozione No profit
Speciale Convegno
25-30 OTTOBRE 2015
Padre Livio rivolge il saluto al Papa Caro Santo Padre, la ringraziamo di cuore per la benevolenza che ci ha manifestato accettando di incontrare le delegazioni delle 75 Radio Maria operanti nei cinque continenti. Ci sono anche sei delegazioni di nuove Radio Maria che sono in allestimento e che, a breve, inizieranno le trasmissioni. A nome di tutta la grande famiglia dei nostri ascoltatori le esprimiamo la nostra riconoscenza e il nostro affetto filiale. Radio Maria è una radio speciale, nata dall’amore del popolo cristiano per la Madonna, sostenuta esclusivamente dai sacrifici e dalle preghiere dei suoi ascoltatori e che coopera con la Chiesa aiutando le anime ad avvicinarsi a Dio. La Radio è uno strumento semplice, accessibile a tutti, onnipresente nelle varie situazioni di vita.Viene ascoltata in casa, in macchina, negli ospedali, nelle carceri. Le sue onde arrivano in ogni angolo della terra e raggiungono l’uomo ovunque si trovi. Grazie a una moltitudine di volontari, Radio Maria diffonde nel mondo la preghiera, la fede, l’amore
>>
La parola di Papa Francesco alla Famiglia Mondiale di Radio Maria Cari fratelli e sorelle, saluto con affetto tutti voi, che formate la “Famiglia mondiale di Radio Maria”. Ringrazio il Direttore P. Livio Fanzaga per le sue cortesi parole, il Presidente Emanuele Ferrario e ringrazio voi, dirigenti delle diverse emittenti, attive in circa settanta Paesi nei cinque continenti. Attraverso di voi, si rendono idealmente presenti qui i volti e i cuori dei vostri ascoltatori che, in misura crescente, apprezzano e seguono i programmi radiofonici di Radio Maria e la sostengono con il volontariato e le offerte. Radio Maria, fin dalla sua nascita, si è proposta l’obiettivo di aiutare la Chiesa nell’opera di evangelizzazione; e di far-
lo nel modo suo proprio, cioè con la vicinanza alle preoccupazioni e ai drammi della gente, con parole di conforto e di speranza, frutto della fede e dell’impegno di solidarietà. Un obiettivo chiaro e alto, perseguito con determinazione e costanza, che ha saputo guadagnarsi attenzione e seguito non comuni. Nel portare avanti il vostro intento vi siete fidati della Provvidenza, che non vi ha mai fatto mancare i mezzi per le necessità quotidiane: per l’ammodernamento delle tecnologie, in modo da disporre di strumenti al passo con i tempi, e per lo sviluppo della Radio, prima in Italia e poi in tanti Paesi del mondo, con una capillarità e una rapidità sorprendenti. A questo riguardo, la sfida è mantenere lo stile di sobrietà, pur nella ricerca degli strumenti adeguati. Il diffondersi di Radio Maria in tanti ambienti tra loro diversi per cultura, lingua e tradizioni, costituisce una buona notizia per tutti, perché dimostra che, quando si ha il coraggio di proporre contenuti di alto profilo a partire da una chiara appartenenza cristiana, l’iniziativa trova buona accoglienza oltre le migliori previsioni, a volte anche presso co-
e disperata, all’ascolto di Radio Maria ritrovano in Dio il senso della vita! In questo momento gli sforzi di tutti noi sono concentrati sull’Africa e sull’Asia, che sono il futuro della Chiesa. In particolare, accogliendo la preoccupazione di Sua Santità, stiamo allestendo una Web Radio Maria in lingua araba, che possa essere di conforto e di unione per i cristiani perseguitati nel Medio Oriente. Santo Padre, mentre le rinnovo la gratitudine per il dono di questo incontro, le assicuro la preghiera quotidiana di tutte le Radio Maria del mondo, per la sua persona e per la sua missione, la missione della pace e del rinnovamento spirituale dell’intera Chiesa. Padre Livio
Città del Vaticano, 29 Ottobre 2015
loro che magari per la prima volta vengono in contatto con il messaggio evangelico. Questo non deve però troppo stupire, perché Maria, la Madre di Dio e Madre nostra, sotto il cui nome e la cui protezione è posta la vostra Radio, Lei sa trovare il modo per compiere, a partire da piccoli e umili inizi, grandi opere. Vi invito perciò a perseverare nel vostro impegno, che è diventato una vera missione, con fedeltà al Vangelo e al Magistero della Chiesa e in ascolto della società e delle persone, specialmente dei più poveri ed emarginati, in modo da essere per tutti i vostri ascoltatori un punto di riferimento e un sostegno. Infatti, diffondendo il Vangelo e la devozione alla Madre di Gesù, promuovendo l’amore alla Chiesa e alla preghiera, si offre un “canale” valido per ascoltare belle riflessioni, per imparare a pregare, per approfondire i contenuti della fede che edificano e ampliano gli orizzonti. La Radio, in tal modo, diventa un mezzo che non comunica solo un insieme di notizie, di idee, di musiche senza un filo conduttore, e che potrebbe solo cercare di distrarre e forse di divertire, ma diventa un mezzo di prim’ordine per veicolare la speranza, quella vera che deriva dalla salvezza portata da Cristo Signore, e per offrire buona compagnia a tante persone che ne hanno bisogno. Oggi siete convenuti a Roma da ogni parte del mondo per ri-
flettere su quello che potrebbe essere chiamato “il carisma di Radio Maria”. Esso fa sì che questa Radio venga ascoltata ogni giorno da più di 30 milioni di persone nel mondo e viva mediante il contributo di migliaia di volontari, offrendo un servizio apprezzato nella Chiesa locale e importante anche per la comunità civile. Tutti coloro che ascoltano i vostri programmi radiofonici vi riconoscono come una Radio che dà ampio spazio alla preghiera, testimoniando che, quando ci si apre alla preghiera, si apre la porta, anzi la si spalanca, al Signore. Nel fare questo avete quale modello la Madonna. È necessario perciò amare con il cuore di Maria per vivere e sentire in sintonia con la Chiesa. Per questo vi incoraggio a coltivare sempre il “giardino interiore” della preghiera, dell’ascolto della Parola di Dio, e di avvalervi di buone letture approfondendo la vostra fede; in altre parole, facendo voi stessi ciò che proponete agli altri con i vostri programmi. Inoltre, abbiate sempre presente che voi donate qualcosa di grande e unico: la speranza cristiana, che è ben più di una semplice consolazione spirituale, perché si fonda sulla potenza della Risurrezione, testimoniata con la fede e le opere di carità. Poniamo dunque sotto il manto protettivo di Maria la vostra Radio, le persone e le famiglie di coloro che vi lavorano, i vostri progetti per il futuro, e tutti gli ascoltatori e le ascoltatrici. Benedico tutti voi e il vostro lavoro. E per favore, non dimenticatevi di pregare per me.
Speciale Convegno
ovunque la voce del Santo Padre. Sono le persone semplici e povere le prime che fanno festa all’arrivo di Radio Maria. Nel medesimo tempo quante persone della nostra società, sazia
25-30 OTTOBRE 2015
>> e la pace, facendo sentire
25-30 OTTOBRE 2015
Speciale Convegno
Un evento indimenticabile Da San Giovanni Paolo II a Francesco, l’incontro speciale col santo Padre Cari amici, sono ancora vive in noi le giornate del VI Convegno Mondiale di Radio Maria, che ci ha visto crescere non solo numericamente ma anche nell’impegno di lavorare sempre di più per questa grande missione al servizio di Maria e della Chiesa. Il tema del Convegno “Con Maria sulle strade del mondo” ci esorta a perseverare nel nostro slancio missionario, arrivando ovunque ci sia un’anima da salvare, fino alle periferie del nostro tempo. Ringrazio pertanto tutti voi sacerdoti direttori, presidenti e collaboratori delle 75 Radio Maria attualmente attive, così come i delegati dei nuovi progetti, per la generosità con cui rispondete giorno per giorno all’invito degli ultimi pontefici ad operare per la Nuova Evangelizzazione, diffondendo nei vostri paesi questo grande dono di Maria.
Con San Giovanni Paolo II Mercoledì 1º Ottobre 2003, al termine dell’Udienza generale, insieme al presidente Ferrario ho potuto rendere omaggio a Giovanni Paolo II, che oggi abbiamo la gioia di venerare come santo, e il Santo Padre ha manifestato il suo compiacimento e la sua benevolenza, benedicendo la nostra opera di evangelizzazione via etere.
Un vincolo filiale Sin dall’inizio Radio Maria è al servizio della Chiesa universale e delle Chiese locali e nel corso degli anni molti vescovi hanno chiesto che questo efficace strumento di evangelizzazione potesse raggiungere anche le loro diocesi. Ogni nuova Radio Maria viene inaugurata alla presenza della gerarchia ecclesiastica e un vincolo speciale ci lega al Papa, il «dolce Cristo in terra», secondo la definizione di Santa Caterina da Siena, all’insegna di un autentico sentire cum Ecclesia che si incarna in tutti i programmi trasmessi. Maria, Madre della Chiesa, esige infatti da noi una fedeltà totale al Magistero, in particolare del Santo Padre, con un’obbedienza filiale non solo all’insegnamento della fede e della morale, ma anche ai suoi indirizzi pastorali. Con pari amore e devozione abbiamo seguito San Giovanni Paolo II, poi Benedetto XVI, e ora seguiamo papa Francesco. Di qui il particolare significato assunto dal pellegrinaggio a Roma per incontrare il Successore di Pietro, che rappresenta il culmine di ogni convegno e che ogni volta ci ha donato un nuovo impulso per la nostra missione.
Con Benedetto XVI Papa Benedetto XVI ci ha ricevuti tre volte, anch’egli in occasione dell’Udienza Generale – ci aveva inoltre incoraggiati per iscritto, in risposta ad una nostra lettera di felicitazioni per la sua elezione. Il 4 Ottobre 2006, in una giornata piovosa in Piazza San Pietro attendevamo con impazienza che lo speaker annunciasse la nostra presenza, ma con grande nostra sorpresa, il Santo Padre ci ha pubblicamente incoraggiato con queste parole: «Saluto i partecipanti al Convegno delle Associazioni Radio Maria e vi incoraggio a continuare nell’impegno di diffondere via etere l’inesauribile messaggio della salvezza di Cristo». La gioia di tutti i delegati è esplosa nel canto dell’Ave Maria, quindi ho salutato personalmente il Papa, insieme al Presidente, promettendogli la nostra preghiera quotidiana e assicurandogli la vicinanza di Radio Maria nella buona battaglia. Anche nell’udienza del 14 Ottobre 2009, nei saluti ai pellegrini di lingua italiana, il Santo Padre ha aggiunto: «In particolare sa-
Con Francesco Quest’anno il pellegrinaggio a Roma in occasione del VI Convegno Mondiale, ha assunto una portata storica per l’Udienza privata in cui papa Francesco ha voluto incontrare la famiglia di Radio Maria giovedì 29 Ottobre 2015. La giornata più emozionante del convegno è iniziata prima dell’alba per arrivare puntuali nella Basilica di San Pietro dove insieme a tutti i sacerdoti presenti abbiamo concelebrato la santa Messa per la Nuova Evangelizzazione. Ancora una volta si rendeva tangibile il respiro universale, autenticamente cattolico, di questa grande famiglia raccolta attorno all’altare della Cattedra di Pietro dove il suo
25-30 OTTOBRE 2015
Speciale Convegno
luto i delegati della Famiglia di Radio Maria, provenienti dai vari Continenti e li incoraggio a proseguire la loro importante opera a servizio della diffusione del Vangelo». Al momento dei saluti, incontrando me ed Emanuele Ferrario, papa Benedetto si è rivolto a noi con affabilità, manifestando ancora il suo stupore per la crescita di Radio Maria nel mondo e ringraziandoci per le preghiere. «Siamo con Lei, la difendiamo», gli ho assicurato. Infine, il 10 Ottobre 2012, pochi mesi prima della sua rinuncia al pontificato, ho incontrato papa Benedetto che era perfettamente informato sulla nostra opera: «So che state lavorando molto, molto bene» e gli ho detto che siamo ancora all’inizio!
successore continua a confermare nella fede tutti i fratelli. Subito dopo la celebrazione, la sala Clementina si riempiva di gioia e di emozione per l’incontro dei 200 delegati di Radio Maria con papa Francesco. A nome di tutti voi ho ribadito al successore di Pietro la nostra fedeltà e la nostra quotidiana preghiera per lui, presentandogli il progetto di “Radio Mariam” in lingua araba accogliendo la sua preoccupazione per i cristiani perseguitati. Papa Francesco ci ha rivolto un discorso che, al di là di ogni aspettativa, è stato il riconoscimento supremo del bene che compie Radio Maria nei cinque continenti, passando in rassegna tutte le componenti fondamentali della radio: dalla diffusione capillare, in ascolto dei più poveri ed emarginati, alla fiducia nella Provvidenza e nella generosità del volontariato, cogliendone la natura di accompagnamento dell’ascoltatore e la capacità di intercettare la sete di speranza che alberga nel cuore di milioni di persone. Il Papa ci ha posto sotto la protezione di Maria, grazie alla quale abbiamo potuto compiere grandi opere con semplici mezzi, ricordandoci inoltre la grandezza del compito a noi affidato: «Abbiate sempre presente che voi donate qualcosa di grande e unico: la speranza cristiana, che è ben più di una semplice consolazione spirituale, perché si fonda sulla potenza della Risurrezione, testimoniata con la fede e le opere di carità». Nessuno di voi potrà infine dimenticare che papa Francesco ha voluto salutare personalmente uno per uno, tra la commozione e anche qualche lacrima di chi non si aspettava questo ulteriore segno di benevolenza. Il ricordo delle emozioni vissute nell’incontro con il Successore di Pietro ci spingerà ancora di più ad «amare con il cuore di Maria per vivere e sentire in sintonia con la Chiesa», e continuare a diffondere la speranza cristiana «con Maria per le strade del mondo!». Vostro Padre Livio
25-30 OTTOBRE 2015
Speciale Convegno
Dal 25 al 30 Ottobre 2015 si è svolto il VI Convegno della Famiglia Mondiale di Radio Maria presso il Santuario dell’Amore Misericordioso a Collevalenza (PG), fondato dalla beata Madre Speranza di Gesù. Circa 200 delegati dai cinque continenti in rappresentanza delle 75 Radio Maria già attive e dei progetti in partenza hanno condiviso una settimana di preghiera e lavoro sul tema “Con Maria sulle strade del mondo”.
Alcuni flash dal Convegno...
Cari figli! Anche oggi prego lo Spirito Santo che riempia i vostri cuori con una forte fede. La preghiera e la fede riempiranno il vostro cuore con l’amore e con la gioia e voi sarete segno per coloro che sono lontani da Dio. Figlioli, esortatevi gli uni gli altri alla preghiera del cuore perchè la preghiera possa riempire la vostra vita e voi, figlioli, ogni giorno sarete soprattutto i testimoni del servizio: a Dio nell’adorazione ed al prossimo nel bisogno. Io sono con voi ed intercedo per tutti voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.
• Messaggio a Mirjana del 2 ottobre 2015
Cari figli, sono qui in mezzo a voi per incoraggiarvi, riempirvi del mio amore e invitarvi nuovamente ad essere testimoni dell’amore di mio Figlio. Molti miei figli non hanno speranza, non hanno pace, non hanno amore. Essi cercano mio Figlio, ma non sanno come e dove trovarlo. Mio Figlio apre loro le braccia, ma voi aiutateli a giungere tra le sue braccia. Figli miei, per questo dovete pregare per l’amore. Dovete pregare moltissimo per avere quanto più amore possibile, perché l’amore vince la morte e fa sì che la vita continui. Apostoli del mio amore, figli miei: unitevi in preghiera con cuore vero e semplice, per quanto lontani siate gli uni dagli altri. Incoraggiatevi gli uni gli altri nella crescita spirituale, come vi sto incoraggiando io. Veglio su di voi e sono con voi ogni volta che pensate a me. Pregate anche per i vostri pastori, per coloro che hanno rinunciato a tutto per mio Figlio e per voi. Amateli e pregate per loro. Il Padre Celeste ascolta le vostre preghiere. Vi ringrazio.
Messaggio del 25 ottobre 2015 • Cari figli! La mia preghiera anche oggi è per tutti voi, soprattutto per tutti coloro che sono diventati duri di cuore alla mia chiamata. Vivete in giorni di grazia e non siete coscienti dei doni che Dio vi da attraverso la mia presenza. Figlioli, decidetevi anche oggi per la santità e prendete l’esempio dei santi di questi tempi
• Messaggio a Mirjana
del 2 novembre 2015 Cari figli, desidero parlarvi di nuovo dell’amore. Vi ho radunati intorno a me nel Nome di mio Figlio, secondo la sua volontà. Desidero che la vostra fede sia salda e provenga dall’amore, perché quei miei figli che capiscono l’amore di mio Figlio e lo seguono, vivono nell’amore e nella speranza. Hanno conosciuto l’amore di Dio. Perciò, figli miei, pregate, pregate per poter amare il più possibile e compiere opere d’amore. Perché la sola fede, senza amore e opere d’amore, non è quello che vi chiedo. Figli miei, quella è una parvenza di fede, è un lodare se stessi. Mio Figlio chiede fede e opere, amore e bontà. Io prego, ma chiedo anche a voi di pregare e vivere l’amore, perché desidero che mio Figlio, quando guarderà i cuori di tutti i miei figli, possa vedere in essi amore e bontà, non odio ed indifferenza. Figli miei, apostoli del mio amore, non perdete la speranza, non perdete la forza: voi lo potete fare! Io vi incoraggio e benedico, perché tutto ciò che è di questa terra — che purtroppo molti miei figli mettono al primo posto — scomparirà e resteranno solo l’amore e le opere d’amore, che vi apriranno le porte del Regno dei Cieli. Io vi attenderò presso quelle porte, presso quelle porte desidero attendere ed abbracciare tutti i miei figli. Vi ringrazio!
• Messaggio del
25 novembre 2015 Cari figli! Oggi vi invito tutti: pregate per le mie intenzioni. La pace è in pericolo perciò figlioli, pregate e siate portatori della pace e della speranza in questo mondo inquieto nel quale satana attacca e prova in tutti i modi. Figlioli, siate saldi nella preghiera e coraggiosi nella fede. Io sono con voi e intercedo davanti al mio figlio Gesù per tutti voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.
Medjugorje i Messaggi
25 settembre 2015
e vedrete che la santità è realtà per tutti voi. Figlioli, gioite nell’amore perché agli occhi di Dio siete irripetibili e insostituibili perché siete la gioia di Dio in questo mondo. Testimoniate la pace, la preghiera e l’amore. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.
MEDJUGORJE - I MESSAGGI
• Messaggio del
il giornalino hai la possibilità di aiutare Radio Maria ad andare avanti nel compimento del Caro ricevendo suo servizio di bene e di pace a favore di tutti. Non chiediamo per noi, ma perché questa voce continui portare nei cuori e nelle case la parola che consola e che incoraggia. Grazie a tutti gli ascoltatori che amico, adivengono anche sostenitori.
MODI PER AIUTARE RADIO MARIA RADIO MARIA VIVE SOLO CON IL TUO AIUTO
Ognuno di noi può dare il proprio contributo adottando una delle seguenti modalità
Posta CONTO CORRENTE POSTALE n. 1 4 5 2 2 2 2 1
Intestato a: Associazione Radio Maria APS casella postale 209 - 22036 Erba (CO)
VAGLIA POSTALE
Indirizzato a: Associazione Radio Maria APS casella postale 209 - 22036 Erba (CO)
BANCOPOSTA ON LINE
Tramite internet Collegandosi al nostro sito www.radiomaria.it si troveranno tutte le istruzioni necessarie per fare la propria offerta tramite internet.
Powatag
I correntisti del servizio “BancoPosta online” possono effettuare le offerte direttamente sul conto corrente postale di Radio Maria. Le coordinate postali sono le seguenti: IBAN: IT60 R07 60110 9000 0001 4522 221 Questo servizio consente anche di pagare il bollettino senza recarsi in posta, utilizzando le carte di credito VISA, MASTERCARD e POSTEPAY. La procedura per l’attivazione del servizio potrà essere fornita da un impiegato dell’Ufficio Postale o collegandosi al sito delle Poste: www.poste.it.
Se hai una carta di credito e uno smartphone (iOS o Android), scarica l’applicazione gratuita PowaTag, registrati la prima volta e poi inquadra il codice qui a lato ogni volta che vuoi fare una donazione a Radio Maria (minimo € 2,00).
BONIFICO BANCARIO
Per informazioni sulle modalità di inserimento nel proprio testamento di un Lascito da destinare all’Associazione Radio Maria, potete scriverci o telefonare al numero 0332 21 22 24.
Banca
Banca Prossima Spa - Filiale di Milano (MI) IBAN: IT70 L033 5901 6001 0000 0126 574
Per versamenti dall’estero Codice BIC BCITITMX Usare il modulo bancario scrivendo il proprio nome, indirizzo e codice fiscale nello spazio riservato alla causale del versamento. Se i dati non sono indicati in tale spazio l’offerta ci perviene anonima.
SEPA (Sepa Core Direct Debit) Puoi richiedere il modulo SEPA al numero telefonico 031 610 600 oppure scaricarlo da internet: www.radiomaria.it Ecco i vantaggi che offre il SEPA: • Comodità: non hai più scadenze da ricordare o code da fare per i versamenti. Puoi attivare il servizio sia da un conto corrente bancario che conto corrente BancoPosta. • Risparmio: nessuna spesa di commissione per te e minori spese di gestione per Radio Maria. • Regolarità: tu puoi pianificare le tue offerte e Radio Maria può contare su sostegni certi.
Il Lascito testamentario, un gesto d’amore
5X1000 Destina anche tu il 5x1000 per i progetti di Radio Maria indicando il seguente codice fiscale Radio Maria in Italia C. F. 94023530150
In Svizzera CONTO CORRENTE POSTALE n. 69-7191-8 Banca Raiffeisen, Filiale di Mendrisio.
Con carta di credito Telefonare al n. 0332 21 22 21 comunicando numero, scadenza della carta e importo che si vuole offrire. Per ricevere il giornalino lasciare anche i dati personali e il numero telefonico. Sono esclusi: Bancomat, Carte Diner’s e American Express.
Suggeriamo agli ascoltatori di inserire sempre il loro nominativo e indirizzo per tutte le tipologie di offerte, così da consentirci l’invio del giornalino direttamente nelle vostre case. Senza l’indicazione del vostro nome e del vostro indirizzo l’offerente risulta anonimo e l’invio delle nostre pubblicazioni non sarà possibile.
ORARI UFFICIO
PER INFORMAZIONI
Da Lunedì a Venerdì: 9:00-12:00 / 14:00-17:00 Sabato: 9:00 / 11:30 Per segnalazioni guasti: tel. 0332 22 78 90 Per richiesta giornalino: tel. 0332 82 66 43
Tel. 031 610 600 Fax 031 611 288 E-mail: info.ita@radiomaria.org
Radio Maria @radiomariaita @radiomariaitalia
I tuoi dati sono trattati, anche in relazione dell’Autorizzazione Generale n.3/2012 dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, con modalità automatizzate da Associazione Radio Maria – che è il Titolare del trattamento dati – esclusivamente con le finalità di gestire eventuali donazioni e offerte, nonché di fornire notizie e materiale informativo sulle attività svolte da Associazione Radio Maria. Il conferimento dei dati ha natura facoltativa, ma il mancato conferimento potrebbe impedire il raggiungimento delle finalità specificate sopra. I tuoi dati potranno essere comunicati a nostri fornitori di servizi, nominati responsabili del trattamento, per il solo svolgimento delle attività sopra menzionate. Per i predetti fini, i tuoi dati sono trattati anche dalle seguenti categorie di incaricati: addetti all’imbustamento e confezionamento mailing, all’elaborazione dati, alla stampa delle lettere personalizzate e al data entry. Ai sensi dell’art.7, d.lgs. 196/2003, potrai esercitare il tuo diritto a rettificare eventuali errori, modificare, cancellare i tuoi dati nonché a chiedere di essere escluso da ogni comunicazione, inviando una e-mail a iscritti@radiomaria.org oppure scrivendo a: Associazione Radio Maria, Uffici Amministrativi Via G. Mazzini,15 21020 Casciago (Va) tel. 0332/1955120.