Una voce cristiana nella tua casa Campagna di informazione e sensibilizzazione per i volontari e gli ascoltatori - 1º settembre 2016 Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - DL 353/2003 (Conv. in L. 27/02/04 n. 46) Art. 1 Comma 1 / Roserio / Promozione No profit
EDITORIALE
Apostoli di Maria col mese di Settembre inizia il nuovo anno pastorale durante il quale, in comunione con la Chiesa, vogliamo aiutare la Madonna nella grande opera di evangelizzazione e di salvezza delle anime. Radio Maria è uno strumento straordinariamente efficace per arrivare al cuore delle persone desiderose di luce e di speranza. Nonostante il frastuono delle lingue e le sirene dell’effimero, il richiamo dell’eterno si fa sempre più forte nell’intimo di tutti quelli che vagano nel labirinto estenuante di una vita senza Dio. È necessario che la parola che incoraggia e che indica la strada giunga ovunque, specialmente laddove non può arrivare la voce della Chiesa. Radio Maria è un dono straordinario che la Madre di Dio ci ha affidato per chiamare gli uomini alla conversione, per renderli più forti nella fede, per esortarli alla preghiera. Come grande famiglia di Radio Maria dobbiamo sentire questa grande
Editoriale
Cari amici,
Maria Regina degli apostoli.
responsabilità ed essere attivi nel portare avanti i progetti della Madonna, soprattutto attraverso la nostra testimonianza di vita. Dobbiamo essere gli “apostoli di Maria” che, in questi tempi di scatenamento del male, rimangono fedeli e perseverano nel cammino, senza stanchezze e senza voltarsi indietro. Cari amici, con il nostro impegno e i nostri sacrifi-
di Padre Livio Fanzaga
ci la Madonna ha diffuso la Radio che porta il suo nome ovunque nel mondo. Nulla ha potuto fermare il suo progetto, nonostante la nostra pochezza. La Madre ha bisogno della risposta quotidiana dei suoi figli per portare a compimento i suoi piani. Lei vuole salvare tutte le anime e dare all’umanità un futuro di pace e di prosperità. Vostro Padre Livio
PROGETTI RADIO MARIA
Progetti Radio Maria
Radio Maria regina del web Primi su Facebook, in crescita su Twitter e Instagram
C
on 1 milione 186 mila fan e un totale di 7 milioni di persone che commentano e condividono, Radio Maria è la radio più seguita su Facebook, superando nettamente le altre emittenti sia per numero sia per coinvolgimento degli ascoltatori. Cresce infatti di giorno in giorno il numero di coloro che nella pagina di Radio Maria trovano una voce di speranza, che nel frenetico succedersi di “clic” e “link” offre loro uno spazio di preghiera e di pace. Al grande successo del sito web, che permette di ascoltare, scaricare, riascoltare o consultare i programmi dal proprio pc o dal telefonino, si aggiungono le straordinarie possibilità di vicinanza e dialogo della nostra presenza sui social network. Questo primato è innanzitutto l’esito naturale di una presenza in internet che non punta alla promozione ma alla conversione: è proprio la sua natura missionaria a spingere Radio Maria anche nel cosiddetto “mondo virtuale”, che in realtà è popolato da persone reali. Del resto, “quando si ha il coraggio di proporre contenuti di alto profilo a partire da una chiara appartenenza cristiana, l’iniziativa trova buona accoglienza oltre le migliori previsioni, a volte anche presso coloro che
magari per la prima volta vengono in contatto con il messaggio evangelico” (Papa Francesco). Maria, che da secoli i cristiani invocano come “Stella del Mare”, getta un’ancora di speranza anche ai naviganti della rete che portano con sé il proprio bagaglio di domande su se stessi, sul proprio destino, su Dio. In altre parole, a determinare il successo di Radio Maria su Facebook è proprio un messaggio forte, senza dispersione né distrazione. Tra i contenuti più seguiti c’è sicuramente il breve pensiero spirituale di Padre Livio all’inizio e alla fine della giornata, insieme al Commento alla stampa e al “Caffè di Radio Maria”, per leggere le vicende del mondo alla luce del Vangelo. Troverete in tempo reale gli insegnamenti e i principali incontri di papa Francesco, che rilanciamo a partire dalla Messa quotidiana celebrata a Santa Marta. Non mancano ovviamente il Santo e il Vangelo del giorno, per dissetarci alle fonti della liturgia. Per tutta la giornata poi vi aggiorniamo sul nostro palinsesto e sui principali eventi del mondo e della Chiesa, sulla vita di Radio Maria in Italia e nel mondo, per riflettere e pregare insieme e condividere la gioia della missione. Scegliamo con cura anche le immagini a corredo di ciascun post, perché nessun dettaglio è secondario
Le novità del nostro catalogo Tutti i nostri prodotti sono disponibili online nella sezione CATALOGO, visitabile sul sito: www.radiomaria.it
Cd mp3* Medua Dedè Educhiamo la famiglia – vol. 008 Codice 0509004001 Angela Pellicciari La vera storia della Chiesa – vol. 014 Codice 0509104001 Alberto D’Auria Incontri per uomini e donne cristiani singoli – anno 2015/16 Codice 0509204001
Per ordinare
Anche nel web, Radio Maria è una presenza materna che guida, gioisce e consola, ad ogni ora della giornata, perché Maria non riesce a fare a meno di chiamare i suoi figli sparsi in ogni luogo, incluso il “continente digitale”!
Libri Padre Livio I Sacramenti Codice 0508901001 Ed. Sugarco
Padre Livio La grandezza dell’umiltà Codice 0508101001 Ed. Piemme
Padre Livio con Saverio Gaeta Il Santo Rosario La preghiera che Maria desidera Codice 0505601001 Ed. Sugarco
Padre Livio Il volto della Misericordia Codice 0497201001 Ed. Sugarco
Dvd* I Sacramenti Catechesi giovanile di Padre Livio anno 2016/2017
50° anniversario di sacerdozio di Padre Livio Codice 0504607001 Il Papa incontra la Famiglia Mondiale di Radio Maria Codice 0498007001
* Sono disponibili tutte le serie degli anni precedenti
(massimo 3 codici prodotto alla volta)
tel. 031 610 600 | fax 031 611 288 | e-mail: info.ita@radiomaria.org o scrivi a: Associazione Radio Maria A.P.S. c. p. 209 - 22036 Erba (CO)
Progetti Radio Maria
Radio Maria è presente anche su Twitter con 10.800 followers, nella caratteristica modalità di questo social network che col suo limite di 140 caratteri privilegia contenuti brevi ed efficaci: aggiornamenti continui sui programmi in onda, pensieri di Padre Livio nei momenti chiave della giornata e alcune frasi di papa Francesco, poche parole ma tutte da gustare, meditare e soprattutto mettere in pratica.
Da alcuni mesi inoltre siamo su Instagram, dove l’immagine è al servizio dell’evangelizzazione. Vi offriamo qui alcuni “dietro le quinte” per mostrarvi un po’ delle nostre gioiose fatiche quotidiane. Su tutti i social network infine potrete seguire la Catechesi giovanile del venerdì sera, con foto e video che vi spingeranno sicuramente a venire a trovarci.
PROGETTI RADIO MARIA
per arrivare ai vostri occhi e al vostro cuore. Inoltre gli ascoltatori sono protagonisti diretti nei numerosissimi commenti e nel concorso fotografico dedicato, di volta in volta, ai vostri giardini, edicole, cappelle, per condividere la realtà di questa grande famiglia.
PROGETTI RADIO MARIA
Progetti Radio Maria
La famiglia nel cuore di Radio Maria “L
a Chiesa è famiglia di famiglie, costantemente arricchita dalla vita di tutte le Chiese domestiche”, afferma papa Francesco nell’esortazione Amoris Laetitia. Alla scuola del Papa e della Regina della Pace, in questo tempo in cui “satana vuole creare disordine nei vostri cuori e nelle vostre famiglie” (messaggio del 25 gennaio 1994), l’attenzione di Radio Maria per la famiglia si intensifica e si rinnova costantemente con uno spazio privilegiato nell’arco della giornata e della settimana. Poiché “la famiglia che prega unita, resta unita” (San Giovanni Paolo II) il Rosario della sera è dedicato alle famiglie. Dalla preghiera e dall’esperienza di consacrati e di coppie di sposi scaturiscono una serie di programmi che accompagnano il cammino di coniugi, genitori e figli. Dai microfoni di Radio Maria vengono condivise testimonianze di vita e di missione dalle quali emergono la bellezza e le sfide dell’avventura familiare. A immagine del buon Pastore Radio Maria si prende cura delle famiglie ferite dalle crisi, dalla sofferenza o dal lutto, indicando a tutti la meta del cammino quando Dio “asciugherà ogni lacrima dai loro occhi” (Ap 21,4). L’attenzione alla famiglia infine non è limitata ad alcu-
ni specifici programmi, ma all’intero stile familiare che caratterizza la vita di questa emittente: attraverso le onde di Radio Maria giunge la vera gioia che mantiene unite le famiglie, la pace per
chi sperimenta la divisione, e una carezza che lenisce persino la solitudine di chi forse per la prima volta sente di essere amato e di far parte di una grande famiglia radunata sotto il manto di Maria!
I programmi di Radio Maria sulla famiglia Problemi di vita familiare • (Piera Cavalleri): 1º e 5º lunedì alle 10:15 Problemi della vedovanza • (Don Oscar Morandini): 4º lunedì alle 10:15 • Consulenza familiare (Silvia Poletti): 2º lunedì alle 12:30 • Fisco e famiglia (Massimiliano Casto): 1º lunedì e 5º giovedì alle 12:30 Problemi della scuola e della • famiglia (Luisa Santolini): 1º lunedì alle 18:00 • Diventare genitori. Crescere assieme ai figli (Don Silvio Longobardi – Giovanna Pauciulo): 3º lunedì alle 21:00 Il matrimonio: sacramento •
per la missione (Mons. Renzo Bonetti): 4º martedì alle 10:15 • In cammino verso il Sinodo. La parola agli sposi (Don Silvio Longobardi – Giovanna Abbagnara): 5º martedì alle 12:30 Consigli per la Famiglia (Suor • Carmela Santoro, Lucia Amour, Anna Maria e Mario Tenna): 2º, 3º e 4º giovedì alle 12:30 • Il mondo dei bambini (Alessandra Savelli Cappa): 2º venerdì alle 10:45 • Matrimonio cristiano e cause di nullità (Angelo Coccìa): 3º sabato alle 10:45 • Educhiamo la famiglia (Medua Dedè): 2º sabato alle 17:45
quali la voce di Radio Maria viene accolta come una fonte di acqua viva che ristora le anime assetate di Dio. Quell’Europa che un tempo fu plasmata dal cristianesimo oggi soffre di un’apostasia silenziosa già denunciata dagli ultimi pontefici, che ha fatto recentemente esclamare a papa Francesco: “Che cosa ti è successo, Europa madre di popoli e nazioni, madre di grandi uomini e donne che hanno saputo difendere e dare la vita per la dignità dei loro fratelli?”. Forse è questa la ragione per cui il piano della Provvidenza ha voluto che questo efficace mezzo per la nuova evangelizzazione sorgesse proprio qui, nel continente da cui partì la prima evangelizzazione (cfr At 16,9). Partendo dall’Italia, affinché il cuore di Radio Maria potesse battere vicino a quello del Vicario di Cristo, la Madonna ha voluto tracciare una mappa dell’etere, disseminando questa voce di pace dalla piccola isola di Malta, alla Spagna e alla Francia (terre mariane impreziosite dai santuari del Pilar e di Lourdes) fino a risvegliare la fede cattolica nelle periferie più secolarizzate del nostro tempo, in Belgio e Olanda. Nella penisola balcanica Radio Maria vuole rinnovare il pressante appello alla conversione che da oltre trent’anni la Regina della Pace fa risuonare in queste terre martoriate da regimi e da conflitti, restituendo la speranza in Bosnia, Albania, Serbia, Croazia, Kosovo e Macedonia. Radio Maria parla due lingue e celebra due riti in Romania, attraversa l’Ungheria e la Slovacchia giungendo fino in Ucraina e a San Pietroburgo, crocevia di culture, quasi un’odierna “Galilea” della Russia. Non meno importante il ruolo di Radio Maria in Armenia che segna una porta, più che un confine, verso l’Asia. Dalla Lituania, dove visse Santa Faustina, la nostra emittente continua a lanciare all’umanità l’appello della Divina Misericordia, di speciale rilievo in questo Anno giubilare. Radio Maria parla anche in tedesco con emittenti ben radicate in Germania (trasmettendo dalla cattolica Baviera) e Austria, in Sud Tirolo e Svizzera. Da pochi mesi è attiva una nuova e dinamica redazione in Lettonia, ma sono ancora tanti i paesi che attendono Radio Maria.
Progetti Radio Maria
PA
L
a rapidità e la capillarità con cui papa Francesco ha descritto la straordinaria diffusione di Radio Maria si possono comprendere a partire dalla prospettiva missionaria di questa grande opera di misericordia radiofonica, che si china a fasciare le ferite dei cuori del nostro tempo. Tante persone trovano in Radio Maria non solo una grande scuola per approfondire la fede, ma anche una voce amica che sa parlare direttamente al nostro cuore per risvegliare la nostalgia di Dio, la bellezza di seguire la sua chiamata. Questo compito è particolarmente sentito nel Vecchio Continente, dove i totalitarismi del XX secolo e la secolarizzazione del XXI hanno prodotto deserti spirituali nei
RO
una missione: riaccendere la speranza
PROGETTI RADIO MARIA
EU
27 Radio,
PREGHIERA
Preghiera
Ildinome
Maria
La Chiesa consacra il 12 settembre a onorare il santo nome di Maria, per incoraggiarci a invocarlo con fiducia nelle nostre necessità, perché la Vergine – come amava dire il beato Giacomo Alberione – non attira mai a sé ma «dà sempre Gesù». PREGHIERA DI RIPARAZIONE AL NOME DI MARIA 1. Adorabile Trinità, per l’amore con cui scegliesti ed eternamente ti compiacesti del nome di Maria, per il potere che gli desti, per le grazie che riservasti ai suoi devoti, fa’ che esso sia anche per me fonte di grazia e di felicità. Ave Maria Benedetto sempre sia, il santo nome di Maria. Lodato, onorato e invocato sempre sia, l’amabile e potente nome di Maria. O santo, soave e potente nome di Maria, possa sempre invocarti durante la vita e nell’agonia. 2. Amabile Gesù, per l’amore con cui pronunziasti tante volte il nome della tua cara Madre e per la consolazione che a lei procuravi nel chiamarla per nome, raccomanda alle sue speciali cure questo povero tuo e suo servo. Ave Maria Benedetto sempre sia... 3. Angeli santi, per il gaudio che vi procurò la rivelazione del nome della vostra Regina, per le lodi con cui lo celebraste, svelatene anche a me tutta la bellezza, la potenza e la dolcezza e fate che io lo invochi in ogni mio bisogno, specialmente in punto di morte. Ave Maria Benedetto sempre sia... 4. Sant’Anna, madre di Maria, per la gioia da te provata nel pronunciare tante volte il nome della tua piccola o nel parlarne con Gioacchino, fa’ che il dolce nome di Maria sia continuamente anche sulle mie labbra.
Ave Maria Benedetto sempre sia... 5. Dolcissima Maria, per il favore che Dio ti fece nel donarti egli stesso il nome, come a sua diletta figlia; per l’amore che tu sempre ad esso mostrasti concedendo grandi grazie ai suoi devoti, concedi anche a me di amare e invocare questo soavissimo nome. Fa’ che esso sia il mio respiro, il mio riposo, il mio cibo, la mia difesa, il mio rifugio, il mio scudo, il mio canto, la mia preghiera, il mio tutto, con quello di Gesù, affinché dopo essere stato pace del mio cuore e dolcezza delle mie labbra durante la vita, sia la mia gioia in cielo. Amen. AL SANTO NOME DI MARIA O Maria, nella nostra vita a chi ricorrere, se non a te, invocando il tuo santissimo Nome? Per te si dispersero le eresie, e dalle battaglie più pericolose la Chiesa uscì trionfante. Per te le persone, le famiglie, le popolazioni, furono non solo liberate, ma tante volte anche preservate dalle più gravi avversità. O Maria, sia sempre viva la nostra fiducia in te, così in ogni nostro bisogno possiamo sperimentarti per quella che sempre ti mostri: il soccorso degli indigenti, la difesa dei perseguitati, la salute degli infermi, la consolazione degli afflitti, la perseveranza dei giusti, la misericordia di tutti. Amen.
Cari figli, come Madre della Chiesa, come vostra Madre, sorrido guardandovi venire a me, radunarvi attorno a me e cercarmi. Le mie venute tra voi sono una prova di quanto il Cielo vi ama. Esse vi indicano la via verso la vita eterna, verso la salvezza. Apostoli miei, voi che cercate di avere un cuore puro e mio Figlio in esso, voi siete sulla buona strada. Voi che cercate mio Figlio, state cercando la buona strada. Egli ha lasciato molti segni del suo amore. Ha lasciato la speranza. È facile trovarlo, se siete disposti al sacrificio e alla penitenza, se avrete pazienza, misericordia ed amore per il vostro prossimo. Molti miei figli non vedono e non sentono, perché non vogliono farlo. Le mie parole e le mie opere non le accolgono, ma mio Figlio, attraverso di me, invita tutti. Il suo Spirito illumina tutti i miei figli nella luce del Padre Celeste, nella comunione tra Cielo e terra, nell’amore vicendevole; perché amore chiama amore e fa sì che le opere siano più importanti delle parole. Perciò, apostoli miei, pregate per la vostra Chiesa, amatela e fate opere d’amore. Per quanto sia tradita e ferita, essa è qui perché proviene dal Padre Celeste. Pregate per i vostri pastori, per vedere in essi la grandezza dell’amore di mio Figlio. Vi ringrazio.
• Messaggio a Ivan
del 24 giugno 2016 Cari figli, vengo a voi e desidero guidarvi. Per amore desidero guidarvi verso mio Figlio: Egli è l’amore. Prego per tutti voi, cari figli, ed intercedo presso mio Figlio. Perciò, perseverate, cari figli, nella preghiera! Pregate in particolare per la pace. Grazie, cari figli, per aver risposto anche oggi alla mia chiamata.
• Messaggio
del 25 giugno 2016 Cari figli! Ringraziate Dio con me per il dono che Io sono con voi. Pregate, figlioli, e vivete i comandamenti di Dio perché siate felici sulla terra. Oggi, in questo giorno di grazia desidero darvi la mia benedizione materna di pace e del mio amore. Intercedo per voi presso mio
• Messaggio a Ivanka del 25 giugno 2016
Figlioli, pregate, pregate, pregate.
• Messaggio a Mirjana del 2 luglio 2016
Cari figli, la mia presenza reale e vivente in mezzo a voi deve rendervi felici, perché questo è il grande amore di mio Figlio. Egli mi manda in mezzo a voi affinché, con materno amore, io vi dia sicurezza; affinché comprendiate che dolore e gioia, sofferenza e amore fanno sì che la vostra anima viva intensamente; affinché vi inviti nuovamente a celebrare il Cuore di Gesù, il cuore della fede: l’Eucaristia. Mio Figlio, di giorno in giorno, nei secoli ritorna vivente in mezzo a voi: ritorna a voi, anche se non vi ha mai abbandonato. Quando uno di voi, miei figli, ritorna a lui, il mio Cuore materno sussulta di felicità. Perciò, figli miei, ritornate all’Eucaristia, a mio Figlio. La strada verso mio Figlio è difficile e piena di rinunce ma, alla fine, c’è sempre la luce. Io capisco i vostri dolori e le vostre sofferenze e, con materno amore, asciugo le vostre lacrime. Confidate in mio Figlio, poiché Egli farà per voi quello che non sapreste nemmeno chiedere. Voi, figli miei, voi dovete preoccuparvi soltanto per la vostra anima, perché essa è l’unica cosa che vi appartiene sulla terra. Sudicia o pura, la porterete davanti al Padre Celeste. Ricordate: la fede nell’amore di mio Figlio viene sempre ricompensata. Vi chiedo di pregare in modo particolare per coloro che mio Figlio ha chiamato a vivere secondo lui e ad amare il loro gregge. Vi ringrazio.
Medjugorje i Messaggi
del 2 giugno 2016
Figlio e vi invito a perseverare nella preghiera perché con voi possa realizzare i miei piani. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.
MEDJUGORJE - I MESSAGGI
• Messaggio a Mirjana
il giornalino hai la possibilità di aiutare Radio Maria ad andare avanti nel compimento del Caro ricevendo suo servizio di bene e di pace a favore di tutti. Non chiediamo per noi, ma perché questa voce continui portare nei cuori e nelle case la parola che consola e che incoraggia. Grazie a tutti gli ascoltatori che amico, adivengono anche sostenitori.
MODI PER AIUTARE RADIO MARIA RADIO MARIA VIVE SOLO CON IL TUO AIUTO
Ognuno di noi può dare il proprio contributo adottando una delle seguenti modalità
Posta
CONTO CORRENTE POSTALE n. 1 4 5 2 2 2 2 1 Intestato a: Associazione Radio Maria APS casella postale 209 - 22036 Erba (CO) VAGLIA POSTALE Indirizzato a: Associazione Radio Maria APS casella postale 209 - 22036 Erba (CO) BANCOPOSTA ON LINE I correntisti del servizio “BancoPosta online” possono effettuare le offerte direttamente sul conto corrente postale di Radio Maria. Le coordinate postali sono le seguenti: IBAN: IT60 R07 60110 9000 0001 4522 221 Questo servizio consente anche di pagare il bollettino senza recarsi in posta, utilizzando le carte di credito VISA, MASTERCARD e POSTEPAY. La procedura per l’attivazione del servizio potrà essere fornita da un impiegato dell’Ufficio Postale o collegandosi al sito delle Poste: www.poste.it.
Banca
Con carta di credito
Telefonare al n. 0332 21 22 21 comunicando numero, scadenza della carta e importo che si vuole offrire. Per ricevere il giornalino lasciare anche i dati personali e il numero telefonico. Sono esclusi: Bancomat, Carte Diner’s e American Express.
Tramite internet Collegandosi al nostro sito www.radiomaria.it si troveranno tutte le istruzioni necessarie per fare la propria offerta tramite internet.
Il Lascito testamentario, un gesto d’amore Per informazioni sulle modalità di inserimento nel proprio testamento di un Lascito da destinare all’Associazione Radio Maria, potete scriverci o telefonare al numero 0332 21 22 24.
5x1000
BONIFICO BANCARIO
Banca Prossima Spa - Filiale di Milano (MI) IBAN: IT70 L033 5901 6001 0000 0126 574
Per versamenti dall’estero Codice BIC BCITITMX Usare il modulo bancario scrivendo il proprio nome, indirizzo e codice fiscale nello spazio riservato alla causale del versamento. Se i dati non sono indicati in tale spazio l’offerta ci perviene anonima.
Destina anche tu il 5x1000 per i progetti di Radio Maria indicando il seguente codice fiscale Radio Maria in Italia: C. F. 94023530150
In Svizzera
CONTO CORRENTE POSTALE n. 69-7191-8 Banca Raiffeisen, Filiale di Mendrisio.
SEPA (Sepa Core Direct Debit) Puoi richiedere il modulo SEPA al numero telefonico 031 610 600 oppure scaricarlo da internet: www.radiomaria.it Ecco i vantaggi che offre il SEPA: • Comodità: non hai più scadenze da ricordare o code da fare per i versamenti. Puoi attivare il servizio sia da un conto corrente bancario che conto corrente BancoPosta. • Risparmio: nessuna spesa di commissione per te e minori spese di gestione per Radio Maria. • Regolarità: tu puoi pianificare le tue offerte e Radio Maria può contare su sostegni certi.
PER INFORMAZIONI
ORARI UFFICIO Da Lunedì a Venerdì: 9:00-12:00 / 14:00-17:00 Per segnalazioni guasti: tel. 0332 22 78 90 Per richiesta giornalino: tel. 0332 82 66 43
Cari ascoltatori, vi suggeriamo di inserire sempre il vostro nominativo e il vostro indirizzo per tutte le tipologie di offerte, così da consentirci l’invio del giornalino direttamente nelle vostre case. Senza l’indicazione del vostro nome e del vostro indirizzo l’offerente risulta anonimo e l’invio delle nostre pubblicazioni non sarà possibile.
Sabato: 9:00-11:30
Tel. 031 610 600 Fax 031 611 288 E-mail: info.ita@radiomaria.org
Radio Maria @radiomariaita @radiomariaitalia
I tuoi dati sono trattati, anche in relazione dell’Autorizzazione Generale n.3/2012 dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, con modalità automatizzate da Associazione Radio Maria – che è il Titolare del trattamento dati – esclusivamente con le finalità di gestire eventuali donazioni e offerte, nonché di fornire notizie e materiale informativo sulle attività svolte da Associazione Radio Maria. Il conferimento dei dati ha natura facoltativa, ma il mancato conferimento potrebbe impedire il raggiungimento delle finalità specificate sopra. I tuoi dati potranno essere comunicati a nostri fornitori di servizi, nominati responsabili del trattamento, per il solo svolgimento delle attività sopra menzionate. Per i predetti fini, i tuoi dati sono trattati anche dalle seguenti categorie di incaricati: addetti all’imbustamento e confezionamento mailing, all’elaborazione dati, alla stampa delle lettere personalizzate e al data entry. Ai sensi dell’art.7, d.lgs. 196/2003, potrai esercitare il tuo diritto a rettificare eventuali errori, modificare, cancellare i tuoi dati nonché a chiedere di essere escluso da ogni comunicazione, inviando una e-mail a iscritti@radiomaria.org oppure scrivendo a: Associazione Radio Maria, Uffici Amministrativi Via G. Mazzini,15 21020 Casciago (Va) tel. 0332/1955120.