10P0337 COP. BOETTO_10P0337 COP. BOETTO 17/03/10 11.39 Pagina 1
Aste Boetto
Aste Boetto
DESIGN Lunedì 12 Aprile 2010
Design e Arti Decorative del Novecento Lunedì 12 Aprile 2010
29-30 SET TEMBRE 2008
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.11 Pagina 83
ASTA
O
ANTIQ UARIAT O
di e oggett mobili, dipint i di ant i iquaria to
Catalogue subscriptions Abbonarsi ai Cataloghi d’Asta Aste Boetto
Compilare questo modulo in tutte le sue parti, ritagliare e inviare a:
Aste Boetto
Aste Boetto Via Garibaldi, 3 - 16124 Genova
poranea Arte Moderna e Contem Martedì 28 Ottobre 2008
oppure via fax al numero +39 10 254 13 79
Design e Arti Decorative del Nov Lunedì 27 Otto ecento bre 2008
Azienda Nome e Cognome Indirizzo CAP
Città
Tel.
Fax
Cell.
Codice Fiscale
Partita IVA
CATALOGHI
ITALIA
EUROPA
PAESI EXTRA EUROPEI
ANTIQUARIATO (4 NUMERI ALL’ANNO)
100
120
150
DESIGN (2 NUMERI ALL’ANNO)
060
080
120
ARTE MODERNA, CONTEMPORANEA E FOTOGRAFIA (2 NUMERI L’ANNO)
060
080
120
TUTTI I CATALOGHI
200
250
350
I prezzi sopraindicati, espressi in Euro, sono compresi di IVA e spese di spedizione.
Indirizzo per la consegna se diverso da quello sopra indicato
Modalità di pagamento J Assegno
J Contanti
Data
Firma
PRIVACY I dati forniti saranno riservati ed utilizzati esclusivamente per i trattamenti consentiti dalle Legge sulla Privacy n° 675 del 31/12/1996.
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.50 Pagina 1
Design e Arti Decorative del ‘900 Lunedì 12 Aprile 2010
Aste Boetto srl Via Garibaldi, 3 16124 Genova Tel. +39 010 2541314 Fax +39 010 2541379 E-mail: asteboetto@asteboetto.it www.asteboetto.it
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.50 Pagina 2
I nostri esperti Antiquariato e Pittura del sec. XIX Marco capozzi info@asteboetto.it Arte Moderna e Contemporanea Marco Canepa marco.canepa@asteboetto.it Design e Arti Decorative del sec. XX Sergio Montefusco sergio.montefusco@asteboetto.it Fotografia Maura Parodi maurapar@libero.it
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.50 Pagina 3
Design e Arti decorative del ‘900
Asta Lunedì 12 Aprile 2010, ore 15,30
Esposizione mercoledì 7 Aprile giovedì 8 Aprile venerdì 9 Aprile sabato 10 Aprile domenica 11 Aprile
10 - 12,30 / 15 - 19 10 - 19 10 - 12,30 / 15 - 19 10 - 12,30 / 15 - 19 10 - 12,30 / 15 - 19
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.50 Pagina 4
Hanno collaborato alla realizzazione di questo catalogo
Direzione scientifica e redazione Sergio Montefusco, Roberto Piu Fotografia Claudio Grimaldi Roberto Piu Impaginazione grafica Maria Oliveto, Carola Sessarego
sergio.montefusco@asteboetto.it Tel. +39 010 362 4795 Cell. +39 349 394 70 58 roberto.piu@asteboetto.it Cell. +39 328 706 88 49
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.50 Pagina 5
Tornata unica
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.50 Pagina 6
1
3
2
4
5
1 - GUCCI
3 - GUCCI
4 - GUCCI
Una “Bamboo bag”, anni ’60. Vitello rosso, tessuto “Leonardo” e bambù. Cm 18 x 26 € 250
Una borsetta di vitello verde, anni ’80 Tracolla e finiture di ottone, cabochon di malachite. Cm 20 x 24 € 300
Una cintura di ottone con parti smaltate, anni ‘60 Lunghezza cm 90. € 200
2 - GUCCI
5 - GUCCI
Un “secchiello” di vitello bianco, anni ‘70 Finiture di ottone. Cm 25 x 20 € 100
Una cintura di coccodrillo Lunghezza cm 108. € 200
6 Aste Boetto
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.50 Pagina 7
6 7 8
6 - GUCCI
9 - TOM FORD
Un orologio da polso con quadrante verde € 150
Una borsetta per GUCCI, circa 2000 Cm 38 x 15. € 280
7 - GUCCI
Un orologio da polso con quadrante circolare € 100
10 - CARTIER
Una borsetta, anni ‘80 Cm 25 x 25 € 400
8 - HERMES
Un vestito in jersey di seta, anni ’70. Taglia 40. Etichette originali. € 500
9
10
Design e Arti Decorative del Novecento 7
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.50 Pagina 8
11
13-14
12
15
11 - EMILE GALLE’
13 - UN VASO A MURRINE, inizi ‘900
Un piccolo vaso in vetro acquamarina con decoro floreale a smalto, circa 1895. Sotto la base marchio su fiore impresso “Galle’ Modèle déposé compos” Altezza cm 10,5. € 900
Altezza cm 23 € 650
Letteratura: Helmut Ricke, Eva Schmitt, Art nouveau glass, the Gerda Koetff collection, Prestel, 1998, p. 190
12 - DAUM STUDIO, Nancy
Un vaso “Iris”, circa 1896-98 (n° 819 del catalogo Daum). Vetro cammeo con decori in smalto e oro. Marchi non leggibili. Altezza cm 27. € 1900 Letteratura: Helmut Ricke, Eva Schmitt, Art nouveau glass, the Gerda Koetff collection, Prestel, 1998, p. 84. 8 Aste Boetto
14 - UN VASO A MURRINE, inizi ‘900
Altezza cm 22 € 650 15 - FRATELLI TOSO
Un vaso in pasta di vetro con avventurina, anni ‘20 Altezza cm 19 € 2000 16 - UN GRANDE VASO IN VETRO DI MURANO, anni ’20.
Altezza cm 58 € 300
16
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.50 Pagina 9
17
18
21
19
20
17 - LALIQUE
Un centro tavola in vetro stampato. Marca incisa “Lalique France”. Cm 8 (h) x 24 x 24. € 500 18 - LALIQUE
Un vaso in vetro stampato. Marca incisa sotto la base “Lalique France”. Altezza cm 18,5. € 300
20 - UNA SCATOLA IN VETRO STAMPATO
Cm 4 x 17,5 x 10. € 200 21 - VEDAR
Un piccolo vaso in vetro smaltato, 1930. Marcato “Vedar VIII” sul fianco. Altezza cm 16,5. € 350
19 - DAUM
Un vaso in vetro, anni ’30. Marcato”Daum Nancy France” Altezza cm 29,5. € 800 Design e Arti Decorative del Novecento 9
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.51 Pagina 10
22
25
24
23
26 22 - ALFREDO BARBINI
24 - MURANO, anni ‘40
26 - A.VE.M.
“Folaga”, produzione V.A.M.S.A., circa 1937. Residuo di etichetta sotto la base. Altezza cm 22. € 800
due coppie di maniglie in vetro ritorto e metallo nichelato. Ogni maniglia cm 26 (lunghezza) x 15 (profondità). € 400
Una ciotola, anni ’40. Vetro pesante bugnato, iridescente. Altezza cm 10. € 200
23 - VENINI
Una coppia di maniglie “2816” in vetro nero, anni ’30.-’40. Lunghezza cm 13. € 150 Letteratura: Catalogo Blu, tav. 35.
10 Aste Boetto
25 - MURANO, anni ’30
Un vaso in vetro a bollicine. Altezza cm 29 € 200
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 17/03/10 11.42 Pagina 11
28
29
27
27 - VENINI
28 - ERCOLE BAROVIER
29 - ERCOLE BAROVIER
Un portaritratti, anni ‘40 Vetro, ottone. Marca impressa sul supporto Cm 28 x 33 € 350
Una ciotola in pesante vetro iridato per BAROVIER & TOSO, circa 1942. Cm 9,5 (h) x 23 x 15. € 250
Una coppa a forma di conchiglia per BAROVIER & TOSO, 1942. Pesante vetro trasparente fortemente iridato. Cm 15 (h) x 35 x 23 € 1000
Letteratura: Attilia Dorigato, Ercole Barovier vetraio muranese 1889-1974, Marsilio, Venezia, 1989, p. 78.
Letteratura: Marina Barovier, L’arte dei Barovier vetrai di Murano 1866-1972, Arsenale, Venezia, 1993, p. 148
30
30 - UN CANE IN VETRO DI MURANO
Altezza cm 15, lunghezza 44. € 400 31 - VENINI
Una ciotola in vetro corroso, anni ’40-’50. Marcata all’acido “venini murano” Cm 7,5 (h) x 21 x 16. € 150 31 Design e Arti Decorative del Novecento 11
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.51 Pagina 12
32 - PAOLO VENINI
34 - SEGUSO
Uno schermo per lampada a parete, circa 1950. Formato da tre lastre di vetro pressato, curvato e iridato, cementate su un supporto in ferro. Cm 99 x 15 x 7 (profondità). € 400
Una coppa, anni ’50. Vetro con applicazione di foglia d’oro. Bordo molato. Marca incisa “Vetri d’Arte Seguso Murano”. Presenti due millimetriche superficiali scheggiature sul bordo. Cm 7,5 x 27,5 x 20. € 200
Letteratura: Franco Deboni, I Vetri Venini, La Storia gli Artisti le Tecniche, Allemandi, Torino, 2007, p. 28
33 - DINO MARTENS
Un vaso in vetro a canne ritorte, produzione AURELIANO TOSO, anni ’50. Altezza cm 28. € 800
35 - PAOLO VENINI
99 “Poliedri” per lampadari o appliques circa 1960 76 doppi (38 bianchi, 38 gialli di cui uno rotto) 23 singoli (10 bianchi, 13 gialli)
34
32
35
12 Aste Boetto
36
33
tutti dotati delle parti metalliche con dadi cilindrici. Ogni elemento lungo cm 16 € 300 36 - MASSIMO VIGNELLI
Una scatola per VENINI-CHRISTOFLE, 1963. Vetro inciso, metallo argentato. Marchio impresso “Christofle” sul metallo. Difetto millimetrico alla base. Altezza cm 14,2. € 350 Letteratura: Domus 404 (luglio 1963), p.39
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.51 Pagina 13
37 - NILS LANDBERG
Un vaso in cristallo inciso per ORREFORS. Marcato “Orrefors. Landberg. Expo. 1132. R. C4. Altezza cm 27. € 1200 38 - SVEN PALMQUIST
Un grande vaso per ORREFORS, 1957. Marca incisa “Orrefors Eypo P.u. 41-57 Sven Palmquist”. Etichetta Orrefors. Altezza cm 53. € 300
40 - JOE COLOMBO, AMBROGIO POZZI, IGNAZIO FAVATA
15 bicchieri del Servizio di bordo Linea 72 Alitalia, 1970-72. (8 da vino, 7 da acqua). Altezze cm 9,5 e 7,5. € 350 41 - UN VUOTATASCHE, anni ’60.
Cristallo colorato. Marcato all’acido “GUCCI made in Italy”. Cm 4 (h) x 20 (d). € 200
39 - ARNOLFO DI CAMBIO
Un vaso in vetro stampato, anni ’60. Etichette originali. Altezza cm 23, diametro 26. € 1000
38
39
37
41
40 Design e Arti Decorative del Novecento 13
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.51 Pagina 14
42
43
44 44 - VENINI
Un reggilibri, circa 1969. Cristallo con cannette policrome, metallo nichelato. Marcato all’acido. Altezza cm 18,5. € 1100 Letteratura: foglio di catalogo Venini 1969.
45 - UN CANDELIERE, anni ’60.
Cristallo molato, metallo cromato. Cm 28 (h) x 18 x 7 € 400 42 - ARCHIMEDE SEGUSO
Una bottiglia per Liquori Luxardo, circa 1960-67. Fagiano in vetro sommerso. Altezza cm 39. € 150
46 - ETTORE SOTTSASS 43 - ARCHIMEDE SEGUSO
Una bottiglia per Liquori Luxardo, circa 1960-67. Anatra in vetro alabastro. Altezza cm 37. € 150
“Celeste”, “Azzurro”, “Rosa”, produzione R.S.V.P. 2004. Cristallo colorato molato incollato. Misure “Celeste” cm 10 (h) x 32 x 26. Misure “Azzurro” cm 41 (h) x 18,5 x 10. Misure “Rosa” cm 10 (h) x 30 x 26. € 580
Letteratura: Leslie A. Pina, Archimede Seguso: midmod glass from Murano: lace & stone, Schiffer, 2007
45
46 (2 di 3)
14 Aste Boetto
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.51 Pagina 15
47
48
49
50
47 - VENINI, anni ‘80
2 formelle a uso architettonico in vetro “Acquamarina” cm 30 x 40, spessore 1,5. € 140 48 - VENINI, anni’80
7 formelle a uso architettonico in vetro “Talpa” cm 30 x 40, spessore 1,5. € 490 49 - VENINI, anni ‘80
7 formelle a uso architettonico in vetro “Zaffiro” cm 30 x 40, spessore 1,5. € 490 50 - VENINI, anni ‘80
51
6 formelle a uso architettonico in vetro “Talpa” 30 x 30, spessore 1,5 € 390 51 - VENINI, anni ‘80
2 formelle a uso architettonico in vetro “Zaffiro” cm 30 x 30, spessore 1,5. € 130 52 - VENINI, anni ‘80
1 formella a uso architettonico in vetro “Zaffiro” cm 30 x 15, spessore 1,5. € 55
52 Design e Arti Decorative del Novecento 15
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.51 Pagina 16
55
53
54
58
57
53 - VENINI, anni ‘80
56 - VENINI, anni ‘80
2 formelle a uso architettonico in vetro “Zaffiro” cm 40 x 15, spessore cm 1,5. € 120
1 formella a uso architettonico in vetro pezzato “Talpa/Acquamare” cm 40 x 15, spessore 1,5 (difetto sul bordo) € 160
54 - VENINI, anni ‘80
2 formelle a uso architettonico in vetro “Bluino” cm 40 x 15, spessore mm 12. € 120 55 - VENINI, anni ‘80
4 formelle a uso architettonico in vetro “Pezzato Talpa/Acquamarina” cm 30 x 20, spessore 1,5. € 600 56 16 Aste Boetto
57 - VENINI, anni ‘80
3 formelle a uso architettonico in vetro “Pois Talpa/Acquamarina” cm 30 x 15, spessore 1,5 € 450 58 - VENINI, anni ‘80
2 formelle a uso architettonico in vetro “Pois Talpa/Acquamarina” cm 40 X 15, spessore 1,5 € 320
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.53 Pagina 17
59
59 - VON POLTER
Una statuina in ceramica Mod. “4493”, produzione GOLDSCHEIDER, 1892. 17° di 27 esemplari. Sulla base appare impressa la firma dell’Artista; sul suo retro sono impressi diversi marchi e punzoni (“Fabriqué en Autriche”, “44 93”, “27”, “17”, marchio rettangolare Goldscheider, aquila a due teste). Altezza cm 73 € 3000 61 60
60 - GALILEO CHINI
Un vaso in gres salato, CERAMICHE DEL MUGELLO, 1906-1920. Marcato in blu “Mugello 02095” e simbolo della grata. Altezza cm 20,5. € 1000
61 - INDUSTRIA CERAMICA SALERNITANA
Una statuina in terracotta con smalto semi-mat, circa 1927-30, Sotto la base simbolo grafico con due pesci, Italy e firma per noi indecifrabile. Altezza cm 20. € 500 62 - W. HEIDER
Una statuina in porcellana per ROSENTHAL, anni ’30.
Marchio Rosenthal, firma impressa dell’autore e numero 784. Altezza cm 41. € 600 63 - NICOLAJ DJULGHEROFF
Un servizio da liquore per MGA, circa 1930. Maiolica con smalto mat. Ogni pezzo con marchio MGA. Altezza bottiglia cm 15, diametro piatto 24. € 600
64 - RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, Milano
Una teiera del servizio forma “900”, 1933. Marcata con simbolo grafico e datata. Piccola sbeccatura. Altezza cm 18. € 80 Letteratura: Ceramiche moderne d’arte Richard-Ginori, Milano, 1930, p. 139-140.
63 64
62
Design e Arti Decorative del Novecento 17
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 17/03/10 11.42 Pagina 18
65 - GIO PONTI
Un vaso “Celadon”, produzione RICHARDGINORI DOCCIA, circa 1930. Marcato “Richard Ginori doccia R.A.” e simbolo grafico della sirena. Altezza cm 15. € 300 66 - RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, Milano
Un vaso in ceramica modello 6421, decoro 688 T, circa 1935. Marchi: simbolo grafico della manifattura, fabbricato in Italia, 688 T. Cifre impresse: 6421. Altezza cm 22,5. € 250 Letteratura: Società Ceramica Richard-Ginori Milano, Ceramiche d’Arte della manifattura di S. Cristoforo, catalogo n°104, gennaio 1938, Tav. 27.
65
66
67 - RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, Milano
Un vaso in ceramica modello 6417, decoro 715 T, circa 1935. Marchi: simbolo grafico della manifattura, fabbricato in Italia, 717 T. Cifre impresse: 6417. Altezza cm 24. € 400
68 - GALVANI
Un vaso in ceramica, anni ’30. Marcato “03-F.to A6-Dec. 03H” e simbolo grafico. Altezza cm 22. € 300
Letteratura: Società Ceramica RichardGinori Milano, Ceramiche d’Arte della manifattura di S. Cristoforo, catalogo n°104, gennaio 1938, Tav. 27.
69
69 - ANGELO BIANCINI
68
67
18 Aste Boetto
Un vaso in ceramica, produzione SOCIETA’ CERAMICA ITALIANA, Laveno, circa 1938. Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto semimat., marchio della manifattura. Altezza cm 25. € 900
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 17/03/10 11.42 Pagina 19
70 - GUIDO ANDLOVIZ
Una scatola “635”, SOCIETA’ CERAMICA ITALIANA, 1938. Terraglia forte, smalto semimat. Simbolo grafico Lavenia e data. Cm 11 (h) x 24 x16. € 250 Letteratura: Società Ceramica Italiana Laveno, catalogo ceramiche artistiche 1939, Tav. 7, n°68.
70
71
72 71 –GUIDO ANDLOVIZ
74 - GUIDO ANDLOVIZ
Una scatola “2265”, SOCIETA’ CERAMICA ITALIANA, 1939 Terraglia forte, smalto cristallizzato. Simbolo grafico della manifattura e data. Cm 13,5 (h) x 20 x 10 € 350
Due piastrelle della serie “Paradiso Terrestre”, S.C.I. anni ’30. Marchio della manifattura impresso. Cm 15 x 15 esclusa cornice. € 500
Letteratura: Società Ceramica Italiana Laveno, catalogo ceramiche artistiche 1939, Tav. 7, n°77; Rossana Bossaglia, Enzo Biffi Gentili, Massimo De Grassi, Guido Andloviz, Edizioni della Laguna, Monfalcone, 1995, p. 31.
73
72 - GUIDO ANDLOVIZ
Una scatola “1334”, SOCIETA’ CERAMICA ITALIANA, 1954 Terraglia forte, smalto verde cristallizzato. Simbolo grafico Lavenia e data. Cm 9 (h) x 16 x 16. € 200
74
Letteratura: Società Ceramica Italiana Laveno, catalogo ceramiche artistiche 1939, Tav. 7, n°75.
73 - GUIDO ANDLOVIZ
Una scatola “Monza 6”, SOCIETA’ CERAMICA ITALIANA, anni ’30. Terraglia forte, smalto giallo semimat. Simbolo grafico Lavenia degli anni ’50. Cm 11 (h) x 18 (d). € 200 Letteratura: Società Ceramica Italiana Laveno, catalogo ceramiche artistiche 1939, Tav. 7, n°78; Mario Munari, Guido Andloviz ceramiche di Laveno 19231942, Roma, 1990, p. 82. Design e Arti Decorative del Novecento 19
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.53 Pagina 20
76
77
75 78
75 - GIO PONTI
77 - LA CASA DELL’ARTE
Un vaso in ceramica per GINORI, Doccia, presente in un disegno datato 9 luglio 1925. Marca “Ginori” e simbolo grafico della corona. Altezza cm 11,5. € 1500
Una ciotola, anni ’30. Ceramica con smalto lucido e mat. Marcata “La Casa dell’Arte Albisola Capo 5067”. Altezza cm 10, diametro cm 20. € 200
Letteratura: Ugo La Pietra, Gio Ponti, Rizzoli, Milano, 1995, p. 37, fig. 81.
78 - LA CASA DELL’ARTE
76 - GIO PONTI
Due piastrelle in ceramica, circa 1930. Marcate sul retro “77/599 T” e “77/601 T”, Richard-Ginori S. Cristoforo Milano. Made in Italy e simbolo grafico della manifattura. Cm 14,5 x 14,5 esclusa cornice. € 500 Letteratura: Catalogo Ceramiche Moderne d’Arte Richard-Ginori, Milano, 1930, p. 136. 20 Aste Boetto
Un posacenere pubblicitario in ceramica, anni ’30. Smalto mat. Marcato “La Casa dell’Arte Albisola r”. Diametro cm 14. € 250 79 - LA FIAMMA, Albisola
Un vaso in ceramica, anni ’30. Marcato “La Fiamma Italy”. Altezza cm 22. € 650 79
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.53 Pagina 21
80
81
83
82
80 - ROMETTI
84 - FEDERICO MELIS
Un posacenere in ceramica, anni ’30. Marcato “Rometti”. Cm 5 (h) x 19,5 x 7,3. € 190
Profilo di donna sarda, 1932 Mattonella in terracotta dipinta e invetriata, cornice originale. Sul retro: “Melis Sardegna 1932” Cm 20 x 20 inclusa cornice. € 1000
81 - MOLARONI
Un piccolo vaso in maiolica con decoro a “grottesche”. Altezza cm 10 € 50 82 - TOSIN
Uno sciatore in ceramica, anni ’30. Marcato “Tosin” e simbolo della freccia F.S. Altezza cm 22, lunghezza 35 € 800 83 - SANDRO VACCHETTI
Una figura di donna sarda in ceramica, produzione ESSEVI. Marcata “Essevi made in Italy Cagliari Mod. di S. Vacchetti LU n. 358”. Cifre impresse “12-7”. Etichetta circolare. Cm 14 (h) x 24 x 12 € 500
84
85
Letteratura: (per mattonelle simili) Antonello Cuccu cento anni di ceramica, le ricerche degli artisti, degli artigiani, delle piccole industrie nella Sardegna del XX secolo, Ilisso, Nuoro, 2000, p. 64-65; (per il marchio) Marco Marini, Maria Laura Ferro, Storia della ceramica in Sardegna, Edizioni Tema, Cagliari, 1993, p. 209
85 - EDINA ALTARA
Una piastrella in ceramica con soggetto in costume tradizionale sardo, anni ’40. Maiolica dipinta a freddo sopra vernice, montatura originale. Cm 20 x 20 (cornice 34 x 34). € 1000
Design e Arti Decorative del Novecento 21
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.53 Pagina 22
86
88
87
86 - SANDRO VACCHETTI
88 - TOSIN
Un busto femminile in ceramica, anni ‘40 Marcato: “N.297 Essevi Made in Italy Torino Mod. di Vacchetti m.B” Filatura sul collo. Altezza cm 18. € 200
Due conigli in ceramica, anni ’50. Marchio della manifattura sotto la base. Altezza cm 18,5 e 13,5 € 250
87 - GUIDO CACCIAPUOTI
Una ciotola con colomba, anni ’40. Firma impressa, etichetta con numero 1457. Difetti. Cm 13,5 (h) x 23,5 x 16. € 100
89 90 22 Aste Boetto
89 - CACCIAPUOTI
Un bassotto in ceramica, anni ’50. Marchio impresso in pasta. Lunghezza cm 18. € 100 90 - UN VERSATOIO, anni ’50.
Ceramica con smalto semimat. Cm 26 (h) x 30 x 13 € 300
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.53 Pagina 23
91
92
91 - VIBI
93 - SCHIAVON, Venezia
Un oggetto in ceramica , anni ‘50 Marcato “Vibi Torino Italy 357”. Altezza cm 42. € 400
Due maschere in ceramica, anni ’50. Marcate “Schiavon Italia”. Altezza cm 32 e 35 € 80
92 - ARIELE
94 - AMBROGIO POZZI
Una lampada da tavolo in ceramica, anni ’50. Marcata “Ariele made in Italy Torino N.189” Cm 27 (h) x 32 x 20. € 150
Un portaombrelli in ceramica per CERAMICHE FRANCO POZZI, 1954. Simbolo grafico della manifattura e data sotto la base. Tre difetti sul bordo. Altezza cm 46. € 500 95 - ROMETTI
Un servizio da tè in ceramica, anni ’50, composto da teiera, lattiera, zuccheriera, 12 tazze, 11 piattini (alcune sbeccature). Marcato “Rometti”. Altezza teiera cm 14, diametro cm 17. € 150
93
95
94 Design e Arti Decorative del Novecento 23
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.53 Pagina 24
97 96
96 - ZACCAGNINI
98 - ERNESTINE
Un vaso in ceramica, anni ’50-’60. Marcato con simbolo grafico, sigla “D. 991/2” e firmato. Altezza cm 21 € 250
Un servizio da tè in ceramica, anni ’50-’60, composto da teiera, lattiera, zuccheriera e sei tazze. Marca impressa “Ernestine Salerno Italy D 169”. Altezza teiera cm 12. € 180
97 - ERNESTINE, Salerno
98
Un servizio da tavola, anni ‘50 Composto da 8 piatti piani grandi, 8 medi, 8 piccoli, 8 piatti fondi, 2 piatti da portata. Marcati “Ernestine Salerno Italy 871” € 250
99 - MARCELLO FANTONI
Un vaso in ceramica, anni ’50. Marcato “Fantoni N°219”. Altezza cm 17. € 400 100 - UNA PANNELLO CERAMICO, anni 50.
Cm 50 X 36 € 600
100 24 Aste Boetto
99
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.53 Pagina 25
101 - ANTONIA CAMPI, SOCIETA’ CERAMICA ITALIANA
102
Un porta sale, un porta pepe e un porta stecchi “C298”, 1953. Terraglia forte. Simbolo grafico Lavenia e sigla “C 298” sotto la saliera. Porta sale h. cm 9, porta pepe h. cm 9,7, porta stecchi lunghezza cm 13,4. € 400 Letteratura: Letteratura: Enzo Biffi Gentili, Antonia Campi antologia ceramica 1947-1997, Electa, Milano, 1998, p. 73; Anty Pansera, Antonia Campi creatività forma e funzione catalogo ragionato, Silvana, Cinisello Balsamo, 2008, p. 176.
101
103
102 - ANTONIA CAMPI
103 - ANTONIA CAMPI
Una lampada da tavolo “C 420”, SOCIETA’ CERAMICA ITALIANA, Laveno, 1955. Terraglia forte, formatura a colaggio. Simbolo grafico lavenia sotto la base. Altezza cm 29,5 € 900
Una lattiera, SOCIETA’ CERAMICA ITALIANA, Laveno, 1953. Terraglia forte. Simbolo grafico Lavenia sotto la base. Altezza cm 24,5. € 80
Letteratura: Enzo Biffi Gentili, Antonia Campi antologia ceramica 1947-1997, Electa, Milano, 1998, p. 27; Anty Pansera, Antonia Campi creatività forma e funzione catalogo ragionato, Silvana, Cinisello Balsamo, 2008, p. 183.
Letteratura: Anty Pansera, Antonia Campi creatività forma e funzione catalogop ragionato, Silvana Editoriale, 2008, p. 168
104 - ANGELO BIANCINI
Una placca in ceramica, 1972. Firmata e datata sulla cornice. Cm 29 x 23 (46 x 36 inclusa cornice) € 250 105 - ZACCAGNINI
Una base di lampada in ceramica, anni ’60. Altezza cm 38. € 180
104
105 Design e Arti Decorative del Novecento 25
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.53 Pagina 26
106
106 - CAVALIER DOMENICONI
Due piatti in ceramica, anni ’50. Marca impressa “Cav Domeniconi Italy Piancastelli”. Diametro cm 42 € 300 107 - RICHARD-GINORI FOR GUCCI
Una scatola in porcellana, anni ‘60 Marcata “Richard Ginori manifattura di Doccia Italy for Gucci” Diametro cm 13 € 150 107
108
109
108 - EMILIO PUCCI
Una potiche in porcellana, produzione ROSENTHAL, anni ‘60 Marcata e firmata sul fondo. Altezza cm 23. € 500 109 - ANDY WARHOL
Un servizio di piatti per sei in porcellana per ROSENTHAL. Firmati sul fronte e marcati sul retro. Diametro piatto piano cm 27,5. € 400
26 Aste Boetto
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.53 Pagina 27
111
110
112
110 - AMBROGIO POZZI
Una scatola serie “Environnement” per PIERRE CARDIN, 1969. Ceramica, legno laccato. Etichette con firma e marca. Cm 15 (h) x 11,5 x 11,5 € 130 Letteratura: Flaminio Gualdoni, Ambrogio Pozzi storie di forme 1950-2000, Electa, Milano, 2000, p. 48; Benjamin Loyauté, Pierre Cardin Evolution, Flammarion, Paris, 2006, p. 18
111 - CARLO ZAULI
Un piatto a decoro informale, anni ’70. Firma impressa in pasta. Diametro cm 36 € 500 112 - PAGNOSSIN
Un servizio di piatti componibile per tete-à-tete, anni ’70. Composto di due piatti piani, due fondi, due da frutta, due coppe, un piatto per dolci. Marcato “Ceramica Pagnossin Treviso linea Schweizer”. Altezza cm 23. € 100 113 - PORCELLANE SAN MARCO
Una teiera in porcellana, anni ’80. Altezza cm 18. € 150
113 Design e Arti Decorative del Novecento 27
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.53 Pagina 28
114
115
117
116
118 114 - UN SERVIZIO DA TOILETTE, anni ’30.
Metallo tornito nichelato, bachelite. Marchio “igi” impresso sotto la base. Altezza cm 11,5 e 9. € 90 115 - ARGENTERIE ALIGNANI, Milano
Un’alzatina in argento, anni ’30. Punzonata con marchio della manifattura e “800”. Etichetta sotto la base in legno ebanizzato. Altezza cm 14, diametro 19 € 150 116 - ARRIGO FINZI
Un centro tavola, anni ’30. Ottone argentato. Marca impressa “Metargent”. Cm 9 (h) x 32 x 23. € 200 117 - EMANUELE LUZZATI
Due scatole in banda stagnata serigrafata, anni ’50. Realizzazione LIGURE LATTA per ITALSIDER, tiratura 1000 esemplari. Altezza cm 13 € 100 28 Aste Boetto
119
118 - EUGENIO CARMI
119 - LINO SABATTINI
Due scatole in banda stagnata serigrafata, anni ’50. Realizzazione LIGURE LATTA per ITALSIDER, tiratura 1000 esemplari. Altezza cm 13 € 100
Una coppa “Canoa” per CHRISTOFLE, anni ’50. Metallo argentato. Marcata “Christofle France coll. Gallia” e simbolo grafico. Lunghezza cm 37. € 120
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.54 Pagina 29
121
120
122 123 124
125
120 - LINO SABATTINI
123 - LINO SABATTINI
Un porta grissini per CHRISTOFLE, anni ’50. Metallo argentato. Marcato “Christofle France coll. Gallia” e simbolo grafico. Lunghezza cm 30. € 120
Una scatola per CHRISTOFLE, anni ’50. Metallo argentato. Marcata “Christofle coll. Gallia” Diametro cm 20. € 120
121 - LINO SABATTINI
124 - LINO SABATTINI
Una coppa “Foglia” per CHRISTOFLE, anni ’50. Metallo argentato. Marcata “Christofle France coll. Gallia” e simbolo grafico. Lunghezza cm 24. € 120
Una coppa “Pera” per CHRISTOFLE, anni ’50. Metallo argentato. Marcata “Christofle Coll. Gallia”. Cm 7 (h) x 22 x 14. € 150 125 - GIO PONTI
122 - LINO SABATTINI
Una ciotola per CHRISTOFLE, anni ’50. Metallo argentato. Marcata “Gallia prod. Christofle” e simbolo grafico. Lunghezza cm 14. € 120
Un polivaso in metallo argentato per CHRISTOFLE, anni ’50. Marcato “Christofle France Coll. Gallia”. Altezza cm 33 € 700
Design e Arti Decorative del Novecento 29
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.54 Pagina 30
126
127
128
129
126 - CHRISTOFLE
Un candeliere e una ciotola, anni ’50. Metallo argentato. Marcati “Christofle coll. Gallia”. Diametro candeliere cm 25,5. € 120 127 - UNA SALIERA, anni ‘50
Ottone cromato. Lunghezza cm 20. € 150 128 - RIZZATO
Due versatoi in ottone. Marcati “Rizzato”. Altezza cm 20 e cm 15. € 200 129 - ARGENTERIA TEGHINI
Un portafiori in metallo argentato, anni ’60. Marchio sotto la base. Altezza cm 20,5. € 80 130 - REGGIANI
130
30 Aste Boetto
Un centrotavola in metallo cromato, anni ’60. Etichetta Reggiani sotto la base. Altezza sfera cm 20. € 150
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.54 Pagina 31
134
131
132
135
133 136 131 - DEL CAMPO
134 - DEL CAMPO
135 - DEL CAMPO
Una scatola in fusione di metallo con applicazione di smalto a gran fuoco, anni ’60. Marcata “del campo”. Cm 3,5 x 20,5 x 11 € 300
Una coppia di maniglie per porte a vetri, anni ’60. Smalto applicato su foglia d’argento incisa al bulino. Mancanti degli accessori per il montaggio; piccoli difetti. Ognuna cm 50 x 11 € 350
Una coppia di maniglie per porte a vetri, anni ’60. Smalto applicato su foglia d’argento incisa al bulino. Mancanti degli accessori per il montaggio; piccoli difetti. Ognuna cm 50 x 11 € 350
Letteratura: Enzo Biffi Gentili, Francesca Comisso, Luisa Perlo, Eccentricity arti applicate a Torino 19451968, Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura, Torino, 2003, p. 104
Letteratura: Enzo Biffi Gentili, Francesca Comisso, Luisa Perlo, Eccentricity arti applicate a Torino 19451968, Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura, Torino, 2003, p. 104
132 - DEL CAMPO
Una scatola in fusione di metallo con applicazione di smalto a gran fuoco, anni ’60. Marcata “del campo”. Cm 4 x 20,5 x 10,8 € 300 133 - DEL CAMPO
Una coppia di maniglie per una porta a vetri, anni ’60. Smalto applicato su foglia d’argento incisa al bulino. Cm 20 x 20. € 350
136 - PAOLO DE POLI
Una ciotola, anni ‘50’-’60. Rame smaltato. Targhetta firmata sotto la base. Difetti. Cm 4 (h) x 19 (d). € 250
Design e Arti Decorative del Novecento 31
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.54 Pagina 32
137
140 139
141
138 137 - BURCHIELLARO
140 - ANGELO MANGIAROTTI
Una ciotola in rame martellato, argentato, smaltata all’interno. Marcata “Burchiellaro”. Cm 8 (h) x 13 (d). € 150
Un posacenere, per CLETO MUNARI. Ottone. Firma impressa su un lato, marca sul fondo. Cm 3 (h) x 18 x 9. € 150
138 - PAOLO DE POLI
141 - SIVA, Poggibonsi
Una maniglia in rame smaltato, anni ’60. Lunghezza cm 20 € 300
Due appendiabiti in acciaio smaltato, inizi anni ‘60. Altezza cm 21 € 80
139 - BRAGALINI
Uno specchio da parete, circa 1961. Rame sbalzato. Diametro cm 78. € 500 Letteratura (un piatto in rame sbalzato): rivista dell’Arredamento n°83 (novembre 1961), pubblicità.
32 Aste Boetto
142 - GUCCI
Un portaritratti, anni ’60-’70. Metallo nichelato e dorato. Marca impressa “Gucci made in Italy” Cm 25 x 20. € 120
142
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.59 Pagina 33
143
143 - GUCCI
146 - VICO MAGISTRETTI
Una glacette, anni ’60-’70. Metallo argentato. Marca impressa “Gucci made in Italy”. Altezza cm 20. € 120
Un portafiori “Magellano”, produzione BACCI, 1972. Metallo argentato Marcato “Bacci Italia silver plate” e simbolo grafico. Altezza cm 15. € 100
145
144 - GUCCI
Un apribottiglie, anni ’60-’70. Metallo argentato. Marca impressa “Gucci made in Italy”. Altezza cm 7. € 60 145 - ARGENTERIE DE VECCHI, Milano.
Un vaso monofiore. Argento 925. Marcato De Vecchi e punzonato. Altezza cm 32. € 300
147 - OSCAR TUSQUETS
Un servizio da tè, produzione OFFICINA ALESSI, 1984. Vassoio in acciaio argentato, teiera lattiera e zuccheriera in ottone argentato con interno dorato, coperchio della zuccheriera in cristallo, manici in legno. Tutti i pezzi marcati “Officina Alessi EPB Italy” Dimensioni vassoio: cm 5 (h) x 52,5 x 31; altezza teiera cm 21. € 600
146
Letteratura: Alessi catalogo generale 2001, p. 138.
144
147
Design e Arti Decorative del Novecento 33
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 13.59 Pagina 34
148
149
150
148 - ALESSANDRO MENDINI
Una scatola porta cioccolatini “Peyrano”, produzione OFFICINA ALESSI, 1990. Acciaio inossidabile. Marcato “Officina Alessi 960044”. Con scatola originale. Cm 12 (h) x 28 x 18. € 120 Letteratura: Raffaella Poletti, Atelier Mendini, una utopia visiva, Fratelli Fabbri, 1994, p. 187; Peter Weiss, Alessandro Mendini, Cose, Progetti, costruzioni, Electa, Milano, 2001, p. 103; Alessi catalogo generale 2001, p. 85.
149 - ALDO TURA
Un contenitore per frutta secca, anni ’50. Legno di noce rivestito in pergamena colorata e lucidata. Etichetta “Creazione Tura Italy” Altezza cm 30, diametro 23. € 80
150 - ALDO TURA
Una caraffa termica, anni ‘50 Legno rivestito in pergamena colorata, ottone, mancante del tappo. Altezza cm 36 € 100 151 - ALDO TURA
Un carrello, anni ‘50 Legno rivestito in pergamena, ottone. Cm 68 (h) x 110 x 52. € 850
151
34 Aste Boetto
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.00 Pagina 35
152
152 - PIERO FORNASETTI
153 - PIERO FORNASETTI
Una scatola portasigari “Cammei”, anni ’50. Legno laccato. Cm 5,5 x 34,5 x 18. € 350
Un tavolino pliant con vassoio “Poliedri”, anni ’50. Ottone, metallo serigrafato. Cm 65 (h) x 80 x 52. € 1000
Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti Vol. II la Bottega Fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 507
Letteratura: Patrick Mauriès, Fornasetti la follia pratica, Allemandi, Torino, 1992, p. 156; Barnaba Fornasetti, Fornasetti Vol. II la Bottega Fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 562
154 - PIERO FORNASETTI
156 - PIERO FORNASETTI
Un portaombrelli “Casa con colonne”, anni ’50. Etichetta sotto la base. Altezza cm 58, diametro 26. € 450
Una lampada da tavolo “Meandri”, a forma di obelisco, anni ’60. Metallo serigrafato. Altezza cm 58. € 600
Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti Vol. II la Bottega Fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 482
Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti Vol. II la Bottega Fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 485
155 - PIERO FORNASETTI
Una lampada da tavolo “Architetture”, anni ’60. Metallo serigrafato. Altezza cm 42. € 450
155
Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti Vol. II la Bottega Fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 492
154 153
156
Design e Arti Decorative del Novecento 35
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.00 Pagina 36
158
157
160
159
157 - PIERO FORNASETTI
160 - PIERO FORNASETTI
Un vassoio “Mongolfiere”, anni ’60. Cornice in legno ebanizzato. Cm 53 x 28 € 200
Una scatola portasigarette “Greca incisa”, anni ’50. Metallo, legno di mogano. Marca sotto la base. Cm 3,5 x 30 x 10. € 150
158 - PIERO FORNASETTI
Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti, vol II La Bottega Fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 509.
Un vassoio “Piccolo Coromandel“, anni ‘60 Etichetta sul retro. Alcuni difetti. Cm 46 x 65 € 350 Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti, vol II La Bottega Fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 551
159 - PIERO FORNASETTI
161 36 Aste Boetto
Un gettacarte “Cappello a cilindro”, anni ’60. Metallo serigrafato. Altezza cm 25. € 800
161 - PIERO FORNASETTI
Una scatola portasigarette“ Grande chiave“, anni ’50. Metallo serigrafato. Cm 4 x 14 x 9. € 100 Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti, vol II La Bottega Fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 312.
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.00 Pagina 37
162
164 163
165
162 - PIERO FORNASETTI
164 - PIERO FORNASETTI
165 - P. GUERCINI
Una scatola “Oggetti sparsi su finto legno”, anni ’70. Cm 5,5 x 36,5 x 18. € 300
Due vasi con coperchio in porcellana, anni ’60. Marcati “Fornasetti made in Italy Milano”. Altezza cm 30. € 900
Un pannello in acciaio porcellanato per SIVA, Poggibonsi, anni ’60. Firmato in basso a destra. Cm 159 x 59 inclusa cornice in legno. € 300
163 - PIERO FORNASETTI
Letteratura: Barnaba Fornasetti, Fornasetti, vol II La Bottega Fantastica, Electa, Milano, 2009, p. 604
Serie di 12 piatti in porcellana per MARTINI & ROSSI, anni ‘70, “ispirata ai pezzi maggiori del suo museo di Pessione”. Ognuno del diametro di cm 23,5. € 500
Design e Arti Decorative del Novecento 37
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.00 Pagina 38
166 - DUE POLTRONE ART AND CRAFT, FINE ‘800-inizi ‘900
Legno di rovere, imbottitura rivestita in tessuto. Altezza cm 103, larghezza 55, profondità 60. € 1500
166
168
167 - DUE POLTRONCINE IN MOGANO, Francia, anni ’20.
Legno di mogano, imbottitura rivestita in tessuto. Altezza cm 76, larghezza 61, profondità 52 € 1000 168 - VITTORIO VALABREGA
167
Uno sgabello, circa 1920. Legno di rovere, faggio impiallacciato in rovere e noce, compensato pressato. Cm 75 (h) x 58 x 47. € 250
169 - MODELLO DELLA LITTORINA DEL DUCE, anni ‘30
Legno laccato. Mancante del carrello posteriore. Difetti. Cm 24 (h) x 83 x 12 incluso il binario. € 600
169
38 Aste Boetto
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.00 Pagina 39
170 - BAROVIER & TOSO
Una lampada da terra in cristallo, anni ’40. Altezza cm 210 € 500
171
172
171 - BAROVIER & TOSO
Un lampadario in vetro “Rostrato”, anni ’40. Altezza cm 100, diametro cm 60. € 200 172 - BAROVIER & TOSO
Una lampada da tavolo in vetro “Rostrato” anni ’40. Parti metalliche in ottone nichelato, Interruttore in bachelite. Doppia illuminazione. Altezza cm 42. € 150
173 bis
173
173 - BAROVIER & TOSO
Due lampade da tavolo in vetro “Rostrato”, anni ‘40 Piccoli difetti. Altezza cm 30,5. € 180 173 bis - BAROVIER & TOSO
Due appliques, anni ’40. Vetro “Bugnato”, ottone. Altezza cm 28, larghezza 18, profondità 20 € 800 174 - TERMOVIS
170
Un radiatore, circa 1935 Metallo nichelato, vetro specchiato. Marcato “Termovis”, 220 volts. Funzionante. Altezza cm 67, larghezza 46. € 250
174 Design e Arti Decorative del Novecento 39
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.00 Pagina 40
176
175
178
177 175 - UNA TOILETTE DECO, anni ’30
Legno di noce e radica di tuia, specchio inclinabile. Altezza cm,160 larghezza cm 128, profondità cm 45. € 300 176 - VITTORIANO VIGANO’
Una poltrona “Tripolina”, anni ’30. Struttura in legno di rovere, giunti in ferro, seduta in cotone. Altezza cm 103, larghezza 70, profondità 80. € 900 177 - VITTORIANO VIGAN0’
Due piccole poltrone “Tripoline”, anni ’30. Legno di faggio, giunti in ferro, seduta in cotone. 40 Aste Boetto
Altezza cm 80, larghezza 60, profondità 65 € 700 Letteratura: Domus 97 (gennaio 1936), p. 34; Irene de Guttry, Maria Paola Maino, Il mobile déco italiano, Laterza, Bari, 2006, p. 56
178 - UNA SCATOLA PORTAGIOIE, anni ‘30
impiallacciata in radica, palissandro, interno in zebrano, coperchio in cristallo specchiato rosa. Cm 8 x 40 x 26 € 200 179 - UN TAVOLINO, anni ‘30
Impiallacciato in legno di Noce e Buxus Cm 66 (h) x 87 x 47 € 200
179
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.00 Pagina 41
180
184 180 - UNA CREDENZA, anni ‘40
181 - UN TAVOLO, anni ‘40
Impiallacciata in legno di rovere biaccato tinto all’anilina. Cm 89 (h) x 160 x 50. € 400
Impiallacciato in legno di rovere biaccato tinto all’anilina. Cm 75 (h) x 185 x 85. € 400
182 - GIUSEPPE PAGANO POGATSHNIG
Un piccolo scrittoio, produzione MAGGIONI, anni ‘40 Legno lamellare curvato, impiallacciatura di noce, formica. Marcato” Maggioni Varedo Brevetto 356356” sotto il piano. Supporto recentemente verniciato. Cm 79 (H) x 70 x 51 € 700 183 - UNA POLTRONA DECO, anni ’40.
Struttura in noce, imbottitura rivestita in velluto. Altezza cm 78, larghezza 78, profondità 82. € 150 184 - UNA CONSOLLE, anni ‘40
181
183
Ferro battuto patinato bronzo. Manca il ripiano in cristallo. Altezza cm 85, larghezza 67, profondità 29. € 500
182
Design e Arti Decorative del Novecento 41
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 17/03/10 11.42 Pagina 42
185 - UN TAVOLINO, anni ‘40
Legno di noce, cristallo. Altezza cm 52, diametro cm 66. € 400 186 - UNA LAMPADA DA TERRA LUMINATOR, anni ‘40
Acciaio nichelato, alluminio. Interruttore non funzionante. Altezza cm 177. € 350
187 - UN PORTAOMBRELLI, anni ’30-‘40
Ottone brunito, con applicati i segni dello zodiaco in fusione di ottone. Altezza cm 52 € 150 188 - UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50
Cristallo, vetro pressato, ottone, alluminio laccato. Diffusore orientabile. Ammaccature sulla parte superiore in alluminio laccato. Impianto non funzionante. Altezza cm 46, diametro cm 38. € 1500
185
187
188
186
189 - GIO PONTI
Due sedie per CASSINA, anni ’50. Legno di noce, imbottitura rivestita in “Vipla”. Altezza cm 90, larghezza cm 44, profondità cm 56. € 800
42 Aste Boetto
189
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.01 Pagina 43
192
190 - QUATTRO SEDIE, anni ‘60
193 - ANGELO LELII
Legno laccato, nylon intrecciato. Altezza cm 83, larghezza 42, profondità 46 € 900
Una lampada da tavolo per ARREDOLUCE, circa 1953. Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 39, diametro cm 24. € 850
191 - UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50
Letteratura: Domus 288 (novembre 1953), p. 35: Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights from 1878 to 1959, Taschen, 2005, p. 489
Marmo, metallo laccato e cromato. Altezza cm 172. € 400 192 - LUIGI CACCIA DOMINIONI
Una lampada a sospensione per AZUCENA, circa 1954. Vetro satinato internamente, ottone brunito, marcata all’interno. Altezza globale 132, altezza diffusore 60. € 300 Letteratura: Domus 294 (maggio 1954), p. 17
193
191 194 - UN TAVOLINO, anni ‘50
Ottone, marmo. Cm 47 (h) x 89 x 50 € 500 194
190 Design e Arti Decorative del Novecento 43
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.01 Pagina 44
198
195
196
199
195 - UN POSACENERE, anni ‘50
Cristallo molato, ottone zapponato. Altezza cm 62. € 200 196 - UN PORTAOMBRELLI, anni ’50.
Cristallo inciso e molato, ferro dorato. Cm 45 (h) x 20 x 20. € 250 197 - UN TAVOLINO, anni ’50.
Onice, supporto in fusione di metallo con figure antropomorfe in bassorilievo. Cm 44 (h) x 84 x 44. € 300
197
198 - UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’50.
Onice, ottone lucido, alluminio verniciato. Altezza cm 30, diametro paralume cm 32. € 300 199 - UNA LAMPADA DA TAVOLO, circa 1956
Marmo, ottone, alluminio laccato. Altezza cm 46, diametro paralume cm 36. € 1000 Letteratura: Domus 319 (giugno 1956), p. 12-13, in un arredamento di Gregotti, Meneghetti e Stoppino.
200 - QUATTRO POLTRONCINE, anni ’50.
Legno laccato, imbottitura rivestita con tessuto originale. Altezza cm 70, larghezza 51, profondità 55. € 300 44 Aste Boetto
200
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.01 Pagina 45
201
202
205
204
201 - CHARLES & RAY EAMES
Quattro sedie per HERMAN MILLER, anni ’50. Vetroresina, alluminio pressofuso. Marca impressa sulla scocca. Altezza cm 84, larghezza 47, profondità 50 € 500
Residuo di bollino Stilnovo all’interno di un paralume. Altezza cm 33. € 80 Letteratura: Domus 313 (dicembre 1955), rassegna.
204 - UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’50. 202 - CHARLES & RAY EAMES
Quattro sedie per HERMAN MILLER, anni ’50. Vetroresina, alluminio pressofuso. Marca impressa sulla scocca. Altezza cm 84, larghezza 47, profondità 50 € 500 203 - STILNOVO
Una lampada da tavolo, 1955. Marmo, ottone, alluminio laccato. Molto usurata.
Metallo smaltato e cromato. Altezza cm 50 nell’assetto della foto. € 150 205 - UNA SEDIA A DONDOLO PIEGHEVOLE, anni ’50.
Legno di faggio, imbottitura rivestita in materiale sintetico. Altezza cm 106, larghezza 61, profondità 96. Piegata misura cm 45 x 61 x 96. € 300
203 Design e Arti Decorative del Novecento 45
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.01 Pagina 46
207
208
206 - UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’50.
Marmo, metallo laccato, ottone zapponato, vetro opalino satinato. Altezza cm 173. € 350 207 - UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’50.
Base in marmo, tre steli in metallo laccato, diffusori in vetro opalino, finiture in ottone. Altezza cm 175. € 450 208 - UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50
206
209
Base in ghisa, steli in ferro verniciato nero, finiture in ottone, diffusori in vetro satinato. Altezza cm 175 € 200
210
211 209 - STILUX
Una lampada da terra, anni ’50, con base in marmo, stelo in metallo laccato e ottone, paralume orientabile in alluminio laccato. Marca “Stilux Milano” all’interno del paralume. Altezza cm 160. € 150 210 - UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’50.
Ottone, acciaio verniciato, paralume orientabile in alluminio laccato. Altezza cm 155 € 450 211 - UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’50.
Base di marmo, sei steli in ferro verniciato nero, finiture di ottone. Altezza cm 170 € 500
46 Aste Boetto
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.01 Pagina 47
213
212 - UNA LAMPADA A PARETE, anni ’50.
Legno di teak, metallo nichelato opaco, braccio estensibile e regolabile in altezza. Altezza diffusore cm 22, diametro cm 31, lunghezza massima braccio cm 115. € 700 213 - UN LAMPADARIO, anni ’50.
Ottone, vetro di Murano. Altezza cm 100, diametro cm 50. € 200
212
214 - IGNAZIO GARDELLA
Una lampada a parete “LP5” per AZUCENA, 1954. Vetro pressato, ottone lucido e brunito. Marca impressa sul supporto. Lunghezza cm 23, diametro 16, profondità 15. € 250 Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 38
215 - CRISTAL ART
Una specchiera, anni ’50. Bordi di alluminio anodizzato, finiture di ottone. Cm 201 (h) x 160 € 800
215
214
Design e Arti Decorative del Novecento 47
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.01 Pagina 48
216 - UN CARRELLO, anni ’50.
218 - RINNOVEL
Legno di faggio tinto all’anilina, Cm 77 (h) x 84 x 42. € 200
Un portaombrelli, anni ‘50 Lastra di alluminio tornita, tranciata e anodizzata. Marchio impresso sotto la base. Altezza cm 50. € 200
217 - FRANCIS JOURDAIN,
Un tavolino, anni ’40-’50. Impiallacciatura di mogano, 4 tavolini accessori. Altezza cm 65, diametro 79. € 500
216
218
219 - UN TAVOLINO IN PALISSANDRO, anni ‘50
Cm 42 (h) x 102 x 54 € 200 220 - ISA, Bergamo
Un tavolo ad altezza regolabile, anni ’50. Base in ferro verniciato nero, piedini regolabili in ottone, piano impiallacciato in legno di rovere. Targhetta della manifattura sotto il piano. Altezza minima 58 (massima 85) x 58 x 58 € 300
219
217
220 48 Aste Boetto
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.06 Pagina 49
221 - UNA COPPIA DI APPLIQUES, anni ’50.
Vetro soffiato, ottone zapponato. Altezza cm 32, larghezza 24, profondità 27. € 400
223
222 - FEAL (Fonderie Elettriche Alluminio e Leghe)
Due librerie a parete a elementi componibili ”D 3”, circa 1956. Lega leggera verniciata e anodizzata, impiallacciatura in mogano. Altezza cm 300, larghezza cm 80. € 600 Letteratura: Domus 319 (giugno 1956), pubblicità; rivista dell’Arredamento 35 (novembre 1957), pubblicità.
221
223 - UNA LAMPDA A PARETE A SALISCENDI, anni ’50.
Metallo laccato, ottone, braccio estensibile da 46 a 80 cm. Diametro diffusore cm 46. € 150 224 - UNA POLTRONA, anni ‘50
Supporto in tondino di ferro verniciato, imbottitura rivestita in skai, piedini regolabili in ottone. Altezza cm 97, larghezza 69, profondità 85. € 300
222 224 Design e Arti Decorative del Novecento 49
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.06 Pagina 50
225 - UN TAVOLINO, anni ’50.
Legno tinto all’anilina, cristallo, ottone. Cm 43 (h) x 90 x 50. € 200 226 - PETER HWIDT, ORLA MOLGAARD NIELSEN
Una credenza per SOBORG MOBELFABRIK (Danimarca), 1956. Legno di teak massiccio. Cm 87 (h) x 166 x 48. € 500
226
228
227 - FRATELLI SAPORITI
Un tavolo “Jolly” per pranzo e gioco, 1957. Struttura smontabile di ferro nero, piedini regolabili di ottone, piano ribaltabile in teak/panno verde. Altezza cm 75, diametro cm 110. € 300 Letteratura: Domus 337 (dicembre 1957), pubblicità.
225
228 - FRATELLI SAPORITI
Tre credenze componibili in teak, 1957. Ognuna cm 97 (h) x 93 x 45. € 700 Letteratura: rivista dell’Arredamento n°36 (dicembre 1957), pubblicità.
227 50 Aste Boetto
227
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.06 Pagina 51
230
232 231
229 - FRATELLI SAPORITI
Una poltrona “Golden”, circa 1958. Tondino di ferro verniciato, imbottitura rivestita in tessuto di lana (non originale). Marca sul supporto. Altezza cm 68, larghezza 84, profondità 76. € 700 Letteratura: rivista dell’Arredamento n°40 (aprile 1958), pubblicità.
230 - ROSSI DI ALBIZZATE
Una credenza della serie “Select”, 1959 Paniforte placcato in legno di teak, acciaio brunito nero opaco. Cm 69 (h) x 153 x 44 € 700
231 - UNA SCRIVANIA, circa 1960
Ferro verniciato, ottone, rovere, formica. Cm 77 (h) x 112 x 64 € 200
229
232 - UMBERTO NOBILI
Quattro sedie “Medea”, produzione FRATELLI TAGLIABUE, 1955. Ferro verniciato nero, compensato curvato (tre in mogano, una in teak). Altezza cm 82, larghezza 45, profondità 54. € 900 Letteratura: Domus 329, pubblicità; Giuliana Gramigna, Repertorio 19502000, Allemandi, Torino, 2003, p. 40
Letteratura: rivista dell’Arredamento n°53 (maggio 1959), vetrina; Decio Giulio Riccardo Carugati, Rossi di Albizzate un nome un luogo un progetto, Electa, Milano, 2005, p. 31.
Design e Arti Decorative del Novecento 51
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.06 Pagina 52
234
237
233 233 - CHARLES E RAY EAMES
Un paravento pieghevole per HERMAN MILLER, dal 1946. Sei segmenti di compensato curvato laccato (difetti). Altezza cm 172, larghezza 130 € 1500
234 - UNA LAMPADA DA TAVOLO, circa 1960
236 - UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘60
(probabilmente di SERGIO MAZZA per ARTEMIDE) Marmo, ottone nichelato, vetro pressato. Altezza cm 54, diametro 30. € 250
Ghisa verniciata nero craquelé, lamiera verniciata con inserti in cristallo. Altezza cm 31. € 300
235 - UNA LAMPADA DA TAVOLO, circa 1960
Ottone nichelato, vetro pressato. Altezza cm 35, diametro cm 35. € 150
237 - TRE LAMPADE A PARETE, circa 1960.
Ottone zapponato, vetro opalino. Altezza cm 32, diametro diffusore 16, profondità 28. € 450
Letteratura: the furniture of charles and ray eames, edizioni Vitra, Weil am Rein, 2007
236
235 238 - LUDWIG MIES VAN DER ROHE
Quattro sedie a sbalzo, design 1927, produzione anni ’60. Tubo di acciaio cromato curvato, cuoio. Altezza cm 81, larghezza 48, profondità 70. € 800 Letteratura: Jeannine Fiedler, Peter Feierabend, Bauhaus, Konemann Verlagsgesellschaft mbH, 1999 (edizione italiana 2000), p. 628; Vitra Design Museum, Mies van der Rohe, Architetture e design a Stoccarda, Barcellona e Brno, Skira, Milano, 2005, p. 76
52 Aste Boetto
238
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.06 Pagina 53
243
242
239 - GINO SARFATTI
Una lampada da terra “1073/p” per ARTELUCE, 1956. Metallo cromato, ghisa verniciata nero craquelé, alluminio. Altezza cm 183. € 900
241
Letteratura: Catalogo Arteluce, p. 46; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 49.
240 - GINO SARFATTI
242 - GINO SARFATTI
244 - GINO SARFATTI
Una lampada da terra “1073/p” per ARTELUCE, 1956. Metallo cromato, ghisa verniciata nero craquelé, alluminio (difetti). Altezza cm 183. € 700
Una lampada a plafone “2042/9” per ARTELUCE, 1963. Metallo laccato, vetro satinato. Manca l’attacco al soffitto. Altezza cm 43, diametro cm 73 € 500
Una lampada da tavolo “600/g“ per ARTELUCE, 1966. Metallo laccato, skai, pallini di piombo. Marca a decalcomania. Altezza cm 18. € 150
Letteratura: Catalogo Arteluce, p. 46; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 49.
Letteratura: Catalogo Arteluce, p. 25; Galerie Christine Diegoni, Gino Sarfatti, Leibovitz, Paris, 2008, p. 87.
Letteratura: catalogo Arteluce, p. 36; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 131
241 - GINO SARFATTI
239
240
Una lampada a parete “237/5” per ARTELUCE, 1960. Metallo laccato, vetro soffiato. Altezza cm 26, larghezza 54, profondità 31. € 400
243 - VISTOSI
Una lampada a sospensione, anni ’60. Vetro incamiciato, supporto in metallo laccato. Altezza diffusore cm 25, diametro cm 35. € 100
244
Letteratura: Catalogo Arteluce, p. 20. ; Domus 389 (aprile 1962), pubblicità; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 85; Galerie Christine Diegoni, Gino Sarfatti, Leibovitz, Paris, 2008, p. 86. Design e Arti Decorative del Novecento 53
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.06 Pagina 54
245 - UNA LAMPADA A PLAFONE, anni ‘60
Ottone, ferro laccato, perspex. Altezza cm 20, diametro cm 58. € 250
246
247
246 - STILNOVO
Un lampadario, anni ’60. Ottone lucido, vetro opalino. Altezza globale cm 100, diametro cm 70. € 1500 Letteratura (per un lampadario simile): Catalogo Stilnovo n°11, p. 20.
247 - ELIO MARTINELLI
Una lampada a sospensione “1722” per MARTINELLI LUCE, 1964 Lamine di alluminio verniciato. Altezza cm 40, diametro 45. € 250 Letteratura: Domus 422 (gennaio 1965), p. d/255
248 - STILNOVO
249 - STILNOVO
250 - TOBIA SCARPA
Una lampada da terra “4092”, circa 1964. Metallo smaltato e cromato. Bollino della manifattura all’interno del proiettore. Altezza cm 140 € 250
Una lampada da tavolo “8064”, anni ’60. Ottone nichelato, perspex,(minimo difetto), skinplate. Bollino Stilnovo. Altezza cm 43, diametro paralume cm 35. € 400
Un tavolo basso “Andrè“ per GAVINA, circa 1960 Acciaio cromato, cristallo non originale. Cm 39 (h) x 114 x 114. € 500
Letteratura: Catalogo Stilnovo n° 10 (1964), p.24
245
248
250 54 Aste Boetto
Letteratura: Catalogo Stilnovo n°10 (c. 1964-65), p. 30.
Letteratura: Accademia di Belle Arti di Brera, Dino Gavina Ultrarazionale Ultramobile, Editrice Compositori, 1998, p. 169.
249
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.07 Pagina 55
251 - FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI
Uno specchio da parete con mensola, produzione HOME, 1958. Compensato curvato di palissandro. Altezza cm 43, larghezza 68, profondità 22. € 150 Letteratura: Domus 346 (settembre 1958), p. 41; rivista dell’Arredamento n°47 (novembre 1958), p. 40.
252 - FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI
251
Un appendiabiti da parete con mensola, produzione HOME, 1958 Compensato curvato di teak, ceramica. Altezza cm 43, larghezza 68, profondità 22. € 300
252
Letteratura: Domus 346 (settembre 1958), p. 41
253 - FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI
Uno specchio da parete, produzione HOME, 1958 Compensato curvato di teak. Cm 146 x 42. € 300 Letteratura: Domus 346 (settembre 1958), p. 41
254 - FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI
Uno specchio da parete, produzione HOME, 1958. Legno di mogano, etichetta Home. Cm 60 x 60 € 300
254
256 - 257
Letteratura: Domus 346 (settembre 1958), p. 41; rivista dell’Arredamento n°48 (dicembre 1958), p. 36.
253
255
255 - FRANCO CAMPI, CARLO GRAFFI
256 - FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI
257 - FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI
Un tavolino, produzione HOME, 1957. Profilato di ferro verniciato nero craquelé, cristallo. Cm 35 (h) x 100 x 50 € 250
Un attaccapanni, produzione HOME, circa 1960. Ferro smaltato nero craquelé, ceramica. Altezza cm 195. € 700(*)
Un portaombrelli, produzione HOME, circa 1960. Acciaio verniciato nero craquelé, ceramica. Altezza cm 65 € 200(*)
Letteratura: rivista dell’Arredamento n°37 (gennaio 1958), p. 23; Domus 346 (settembre 1958), p. 40
Letteratura: Domus 373 (dicembre 1960), rassegna; Domus 389 (aprile 1962), rassegna.
Letteratura: Domus 373 (dicembre 1960), rassegna; Domus 389 (aprile 1962), rassegna. Design e Arti Decorative del Novecento 55
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.07 Pagina 56
261
258 - FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI
Una libreria per HOME, 1958. Ferro verniciato nero craquelé, compensato curvato di teak. Altezza cm 173,5, larghezza 91,3, profondità 33. € 2000 Letteratura: Domus 348 (novembre 1958), rassegna; rivista dellArredamenton°49 (gennaio 1959), p. 29.
259 - ICO PARISI
Un portaombrelli per STILDOMUSELEZIONE, 1960. Legno di teak, ottone cromato opaco. Cm 50 (h) x 24 x 24 € 250 Letteratura: Domus 373 (dicembre 1960), rassegna; rivista dell’Arredamento n°80 (agosto 1961), p. 24; Flaminio Gualdoni, Ico Parisi & Architecture, Nuova Alfa Editoriale, Modena, 1990, p. 220.
258
260 260 - ICO PARISI
Un carrello per STILDOMUSELEZIONE, Legno di palissandro, ottone cromato opaco. Cm 66 (h) x 79 x 50. € 400 Letteratura: Domus 373 (dicembre 1960), rassegna; rivista dell’Arredamento n°80 (agosto 1961), p. 24; Flaminio Gualdoni, Ico Parisi & Architecture, Nuova Alfa Editoriale, Modena, 1990, p. 221.
262 259 56 Aste Boetto
261 - UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ’60.
Vetro opalino, ottone lucido, metallo smaltato, legno. Altezza globale cm 100, altezza diffusori 40, larghezza apparecchio 65. € 600 262– GIANFRANCO FRATTINI
Una lampada da tavolo “597“ per ARTELUCE, 1961. Alluminio lucidato, frangia in rayon (mancanze). Altezza cm 42, diametro 40. € 600 Letteratura: Catalogo Arteluce, p. 40
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.07 Pagina 57
263 - UNA LIBRERIA TERRA/SOFFITTO, circa 1960
Legno tinto all’anilina, vetro, finiture in ottone. Altezza cm 295 riducibile a 270 cm, larghezza 160, profondità 40. € 800 264 - GIANFRANCO FRATTINI
Sei sedie “ 107“ per CASSINA, 1960. Palissandro, imbottitura rivestita in tessuto. Etichetta “Figli di Amedeo Cassina”. Altezza cm 75, larghezza 45, profondità 48. € 500 Letteratura: Domus 399, p. d/78; Giuliana Gramigna, Repertorio1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 78
265 - UNA VETRINA, circa 1960
Legno di teak. Cm 196 (h) x 94 x 38. € 600
263
264
265 Design e Arti Decorative del Novecento 57
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.07 Pagina 58
268
270
266
266 - ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI
Una lampada da terra “Arco” per FLOS, 1962. Marmo, profilato di acciaio inox, alluminio. Altezza cm 250, distanza massima del proiettore dalla base cm 200. € 700
269
Letteratura: Vittorio Gregotti, il disegno del prodotto industriale Italia 1860-1980, Electa, Milano, 1982, p. 366; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere 1938-2000, Electa, Milano, 2001, p. 190.
267
271 267 - ARNE VODDER
269 - STILNOVO
271 - CARLO DE CARLI
Una poltrona “FD 164” per FRANCE & SON, circa 1962. Legno di teak, schienale reclinabile in tre posizioni, cuscini con rivestimento originale. Altezza cm 98, larghezza 76, profondità 80. € 500
Una lampada da tavolo “8050“, circa 1962. Rame, perspex, cuoio. Altezza cm 36. € 500
Una poltrona “La Pipa”, produzione SORMANI, 1963. Supporto in tondino di ferro piegato brunito, fianchi in palissandro Rio, braccioli in cuoio nero, imbottitura in piumino rivestita in pelle. Altezza cm 87, larghezza 76, profondità 90. € 500
Letteratura: Domus 389 (aprile 1962), rassegna.
268 - UN LAMPADARIO, anni ’60.
Metallo laccato, perspex, ottone lucido. Altezza globale apparecchio cm 100. € 500 58 Aste Boetto
Letteratura: Domus 396 (novembre 1962), pubblicità; Catalogo Stilnovo n°10, p. 31.
270 - MASSIMO VIGNELLI
Una lampada a sospensione, VENINI, anni ’60. Vetro soffiato. Due piccole scheggiature in corrispondenza dei supporti di metallo. Altezza cm 35. € 400
Letteratura: Domus 410 (gennaio 1964), p. d/189
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.07 Pagina 59
272
273
272 - BELGIOJOSO, PERESSUTTI E ROGERS
Una lampada da tavolo “Aglaia“, produzione ARTEMIDE, 1963 Ottone cromato, vetro pressato. Altezza cm 43. € 300 Letteratura: Abitare n°16 (maggio 1963), p. 44; Ottagono 4 (gennaio 1967), p. 77.
273 - UN APPENDIABITI DA PARETE, anni ’60.
Tubo di ferro smaltato, legno laccato, specchio. Altezza cm 45, larghezza 72, profondità 24. € 150 274 - SEGUSO
Una lampada a sospensione, circa 1960 Cristallo di forte spessore, alluminio laccato. Altezza diffusore cm 18. € 100 275 - UN TAVOLINO, ANNI ‘60
Legno di teak, ferro verniciato nero, ceramica. Sul piano firma per noi non decifrabile. Cm 35 (h) x 100 x 50 € 400
276
276 - UN PORTADISCHI, UN PORTARIVISTE, UN PORTAVASI, anni ’50.
Filo di metallo rivestito in plastica € 100
274
275 Design e Arti Decorative del Novecento 59
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.07 Pagina 60
277
279
277 - TREDICI & C.
280
Una credenza, 1964 Paniforte placcato in legno di palissandro. Cm 84 (h) x 210 x 46 € 700 Letteratura: Domus 419 (ottobre 1964), pubblicità
278 - AMBROSIO, Milano
Una lampada da tavolo con servizio da fumo, anni ‘50 Ottone, perspex. Altezza cm 44. € 200 Letteratura: catalogo Boetto 26/10/2009, lotto 241.
279 - PIO MANZU’
Un orologio da tavolo “Cronotime” per RITZ ITALORA, 1966. Cassa in abs. Pubblicità Fiat. Non funzionante. Altezza cm 10, diametro cm 7. € 150 280 - PIO MANZU’
Un orologio da tavolo “Cronotime” per RITZ ITALORA, 1966. Cassa in abs. Pubblicità La Rinascente. Funzionante. Altezza cm 10, diametro cm 7. € 150
281
281 - GIOVANNI AUSENDA
Un tavolo-scrivania “SP”, produzione STILWOOD, 1963 Impiallacciato in legno di noce. Cm 75 (h) x 164 x 90. € 400 Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 19501980, Mondadori, Milano, 1985, p. 195
278
282 - ENZO MARI
Due vasi monofiore, produzione DANESE, 1963. Marmo Rosso Francia e Boujourdan. Uno dei due con marchio sotto la base. Altezza cm 15 € 300 Letteratura: Domus 405 (agosto 1963), p. 51 60 Aste Boetto
282
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.07 Pagina 61
285
284
283
286
283 - UNA LAMPADA DA TERRA, circa 1960,
285 - JOE COLOMBO
286 - GIOVANNI MICHELUCCI
con base in marmo, stelo allungabile a cannocchiale in acciaio cromato, paralume in perspex. Altezza massima cm 164, minima 134. € 200
Un tavolo “Poker” per ZANOTTA, 1969. Acciaio inox, laminato plastico, posacenere estraibili, panno verde originale. Cm 70 (h) x 97 x 97 € 1200
Un tavolo, quattro sedie e una panca della serie “Torbecchia” per Poltronova, 1964. Legno di noce. Sedili in paglia intrecciata. Firma dell’autore impressa su ogni pezzo. Misure Tavolo: cm 68 (h) x 183 x 80. Misure sedie: altezza cm 74, larghezza 52, profondità 48. Misure panca: cm 40 (h) x 183 x 40. € 700
284 - JOE COLOMBO
Una poltrona “Elda” per COMFORT, 1963. Vetroresina, pelle. Altezza cm 92, larghezza 100, profondità 100. € 1000 Letteratura: Domus 432 (novembre 1965), p. 33; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 114; Vitra Design Museum, La Triennale di Milano, Joe Colombo Inventing the Future, Skira, Milano, 2005, p. 144
Letteratura: Casa Amica 11/11/1969, p. 45; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 161; Vitra Design Museum, La Triennale di Milano, Joe Colombo Inventing the Future, Skira, Milano, 2005, p. 196.
Letteratura: Domus 426 (maggio 1965), pubblicità; Domus 434 (gennaio 1966), p. d/322; Pier Carlo Santini, Facendo mobili con…, Poltronova Edizioni, 1977, p. 75.
Design e Arti Decorative del Novecento 61
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 17/03/10 11.43 Pagina 62
288
293
290
287 - MASSIMO VIGNELLI
287
Una lampada da tavolo “526/g“ per ARTELUCE, 1965. Acciaio cromato, perspex. Altezza cm 60, diametro 40. € 700 Letteratura: Catalogo Arteluce, p. 39; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 121.
292
288 - ACHILLE E PIERGIACOMO CASTIGLIONI
Una lampada a sospensione “Black & White” per FLOS, 1965. Vetro opalino, alluminio lucidato, doppia illuminazione diffusa e concentrata. Diametro cm 50. € 150 Letteratura: Ottagono 1 (aprile 1966), p. 76-77; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 121
291
289 - ANGELO MANGIAROTTI
Una lampada da tavolo “Saffo” per ARTEMIDE, 1967. Ottone nichelato, vetro soffiato. Altezza cm 33 € 500 Letteratura: Ottagono 4 (gennaio 1967), p. 99; Domus 451 (giugno 1967), p. 42; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 140.
290 - MAZZEGA
Un lampadario, circa 1968. Acciaio cromato, 36 dischi di vetro soffiato iridescente. Cm 45 x 45 x 45. € 500 291 - FRANCO ALBINI, FRANCA HELG
Una lampada a plafone “AM-AS” per SIRRAH, 1968. Metallo cromato. Braccio estensibile. Lunghezza massima braccio cm 104, altezza diffusore cm 30, diametro 45. € 500 289 62 Aste Boetto
Letteratura: Domus 469 (dicembre 1968), p. d/449; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 166.
292 - FRANCO ALBINI, FRANCA HELG
Una lampada a plafone “AM-AS” per SIRRAH, 1968. Metallo cromato, vetro opalino. Braccio estensibile Lunghezza massima braccio cm 104, altezza diffusore cm 32, diametro 40. € 500 Letteratura: Domus 469 (dicembre 1968), p. d/449; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 166.
293 - FRANCO ALBINI, FRANCA HELG
Una lampada a sospensione “AM-AS” per SIRRAH, 1968. Metallo cromato, vetro opalino. Altezza diffusore cm 40, diametro 40. € 150 Letteratura: Domus 469 (dicembre 1968), p. d/449; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 166.
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.07 Pagina 63
296
294
299
295
294 - GIOVANNI AUSENDA, GUIDO BALDO GROSSI, GIANNI GAVIOLI
Un tavolino “Shillings” per NYFORM, 1970 Acciaio inox, cristallo specchiato, legno laccato. Cm 29 (h) x 84 x 84. € 350 Letteratura: Domus 518 (gennaio 1973), pubblicità; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 181
295 - MARCO ZANUSO
Una lampada da terra “4058”, per KARTELL, 1964. Ottone cromato, perspex. Altezza cm 163 € 250 Letteratura: Domus 415 (giugno 1964), p. 48; Catalogo Kartell Maggio 1970, p. 52.
297 - LUMI
Una lampada da tavolo, anni ’60. Vetro diffusore satinato, alluminio spazzolato. Cartellino Lumi. Altezza cm 52, diametro 26 € 150 298 - UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’60.
Metallo smaltato e cromato. Altezza cm 175. € 150 299 - UN TAVOLINO-BAR, anni ’60.
Acciaio inox, cristallo, impianto di illuminazione interna. Cm 31 (h) x 130 x 130. € 500
297
296 - VE-ART
298
Una lampada da terra, anni ’60. Vetro soffiato in stampo, acciaio cromato. Altezza cm 115 € 300
Design e Arti Decorative del Novecento 63
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.08 Pagina 64
300 301
302
300 - LUIGI MASSONI
Un pouf su rotelle, per POLTRONA FRAU, 1968. Rivestimento in skai. Altezza cm 40, diametro 55. € 80 Letteratura: Abitare n°72 (gennaiofebbraio 1972), p. 20
304
301 - UN TAVOLINO, anni ‘60
Legno laccato, cristallo fumé. Altezza cm 38, diametro cm 92. € 250 303
302 - GIANNI SONGIA
303 - ACHILLE E PIERGIACOMO CASTIGLIONI
304 - EMMA SCHWEINBERGER
Un divano “6S 195“, per SORMANI, 1965. Struttura impiallacciata in palissandro Rio, imbottitura rinnovata rivestita in tessuto di cotone coevo. Altezza cm 68, larghezza 200, profondità 85 € 800
Un tavolino “Cacciavite”, design 1966 (produzione Zanotta dal 1981). Legno di betulla verniciato nero. Marcato “Zanotta” sotto il piano. Cm 35 (h) x 64 x 51,5 € 500
Una lampada da terra “Aminta”, per Artemide, 1966. Ottone cromato satinato, vetro opalino. Altezza cm 177 € 250
Letteratura: rivista dell’Arredamento n°132 (dicembre 1965), pubblicità
Letteratura: Domus 442 (settembre 1966), p. 29; Ottagono n°3 (ottobre 1966), p. 45; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere 1938-2000, Electa, Milano, 2002, p. 233
64 Aste Boetto
Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 19502000, Allemandi, Torino, 2003, p. 129.
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 17/03/10 11.43 Pagina 65
305 - LUIGI BANDINI BUTI
Una lampada a sospensione “4021” per KARTELL, 1967. Metacrilato, ottone nichelato. Cm 37 (altezza diffusore) x 38 (diametro). € 200
306
Letteratura: Domus 456 (novembre 1967), p. d/401; Catalogo Kartell maggio 1970, p. 16.
306 - FONTANA ARTE
Una lampada a sospensione modello “2507”, anni ’60. Metallo laccato (difetti). Schermo diffusore in cristallo satinato. Altezza apparecchio cm 24; diametro cm 56 € 1000
305
308
307
307 - UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50
Ottone zapponato, vetro scalpellato e molato. Cm 14 x 12 x 12. € 600
308 - ARNE WAHL IVERSEN (Danimarca)
Uno scrittoio per VINDE MOBELFABRIK e una poltroncina, anni ’60. Legno di palissandro Rio. La poltroncina in legno lamellare. Misure scrittoio: cm 84 (h) x 99 x 69; Misure poltroncina: altezza cm 66, larghezza 50, profondità 41. € 800 309 - AFRA E TOBIA SCARPA
Un tavolino della serie “ 777” per CASSINA, 1965. Legno di noce. Etichetta Cassina. Cm 40 (h) x 50 x 40. € 150 Letteratura: Ottagono 6 (luglio 1967), p. 26 e 101; Domus 453 (agosto 1967), p. 25.
309 Design e Arti Decorative del Novecento 65
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.09 Pagina 66
310
313
312
314
311
310 - ETTORE SOTTSASS, PERRY A. KING
312 - BURCHIELLARO
Una macchina da scrivere “Valentina”, produzione OLIVETTI, 1969. € 150
Uno specchio da parete, anni ’60. Cornice in fusione di alluminio. Diametro cm 99. € 500
Letteratura: Domus 475 (giugno 1969), p. 37.
311 - GIO PONTI
313 - MISSAGLIA
Una lampada da tavolo “Bilia” per FONTANA ARTE, 1970 (disegno 1931). Metallo smaltato, vetro smerigliato. Altezza cm 45 € 250
Due specchi da tavolo, circa 1970. Acciaio cromato satinato. Etichetta sul retro. Altezza cm 48. € 150
Letteratura: Casa Amica 28/04/1970, p. 30; Laura Falconi, Fontana Arte una storia trasparente, Skira, Milano, 1998, p. 128; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1878 to 1959, Taschen, 2005, p. 359
66 Aste Boetto
314 - POLIARTE
Un pannello luminoso, anni ’70. Acciaio inox spazzolato, vetro. Cm 70 x 50, profondità cm 10. € 500
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.10 Pagina 67
319
316
315 315 - UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’70.
Legno laccato, ottone, paralume in tessuto. Altezza cm 48. € 500 316 - REGGIANI
317 - UN TAVOLINO-BAR, anni ’70.
Una lampada da terra, fine anni ‘60 Acciaio smaltato, acciaio cromato spazzolato. Altezza cm 180. € 150
Multistrato impiallacciato in faggio tinto all’anilina, legno laccato, abs, vetro. Cm 40 (h) x 76 x 76. € 250
317
318
318 - ELCO
Tre appendiabiti-specchio componibili, anni ’70. Altezza cm 200, larghezza 60. € 400 319 - UN LAMPADARIO, anni ’70.
Acciaio inossidabile, vetro. Altezza diffusore cm 30, diametro cm 44. € 200
Design e Arti Decorative del Novecento 67
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.10 Pagina 68
321
320
322 324
325 323
320 - TRE LAMPADE A PARETE, anni ‘70
322 - UN TAPPETO, anni ‘70
324 - DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni ‘70
Vetro a bollicine, supporti in metallo laccato. Cm 41 x 11; profondità cm 9. € 150
Lana annodata a mano. Cm 200 x 130 € 200
Acciaio inox spazzolato, vetro opalino. Altezza cm 42. € 200
323 - UNA “PIETRA LUMINOSA”, anni ’70.
325 - UN TAVOLO, circa 1970
Poliestere e polvere di marmo. Cm 35 (h) x 60 x 38 € 150
Acciaio cromato spazzolato, cristallo fumè di forte spessore. Altezza cm 72,5, diametro cm 120 € 200
321 - TRE APPLIQUES, MURANO, anni ‘70
Vetro di forte spessore, telaio di metallo laccato. Cm 40 x 19, profondità cm 11. € 300 68 Aste Boetto
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 17/03/10 11.43 Pagina 69
326 - UNA LOUNGE CHAIR, anni ’70.
329
Scocca in vetroresina girevole su supporto in alluminio pressofuso, Cuscini rivestiti in materiale sintetico. Altezza cm 95, larghezza 70, profondità 85. € 350 327 - MAZZEGA
Una lampada da tavolo, inizi anni ’70. Vetro soffiato. Altezza cm 55, diametro 27. € 500 327
328 - CLAUDIO SALOCCHI
12 lampade componibili a parete o a plafone “Onda“ per LUMENFORM, c. 1970. Metallo laccato, vetro opalino satinato. Cm 44 x 22 (22 x 22). Profondità 18. € 600 Letteratura: Domus 487 (giugno 1970), pubblicità
329 - ACHILLE CASTIGLIONI (da un’idea di PIO MANZU’)
Una lampada da terra a soffitto “Parentesi” per FLOS, 1971. € 150 Letteratura: Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere 1938-2000, Electa, Milano, 2001, p. 278
330 - UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’70.
Acciaio cromato, vetro di Murano. Altezza cm 132. € 1000
328
326
330 Design e Arti Decorative del Novecento 69
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.10 Pagina 70
334
332 331 - UNA LIBRERIA, anni ’70.
332 - ARRMET
Acciaio cromato, cristallo fumè. Cm 180 (h) x 94 x 32 € 400
Due vetrine, circa 1972. Acciaio cromato, cristallo grigio. Cm 112 (h) x 80 x 35. € 800
333
333 - LUMENFORM
Due lampade da appoggio “Sona”, circa 1973. Vetro soffiato iridescente, metallo cromato. Diametro cm 38. € 500 Letteratura (per la versione a sospensione): Casa Amica del 6 novembre 1973, p. 68.
334 - GIANEMILIO, PIERO, ANNA MONTI
Una lampada da tavolo “Tapira”, produzione FONTANA ARTE, 1975. Meraklon, vetro opalino. Marcata sotto la base. Cm 13 (h) x 28 x 18. € 150 Letteratura: Domus 545 (aprile 1975), p. d/668.
335 - FABIO LENCI
331 70 Aste Boetto
Una lampada da terra “8010”, produzione HARVEY & GUZZINI, circa 1970. Base in ghisa, stelo inclinabile in acciaio cromato, proiettore in metallo smaltato. Altezza cm 172. Difetti. € 250
335
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 15.10 Pagina 71
336
340
337 339
336 - UNO SPECCHIO LUMINOSO DA PARETE, circa 1970.
Illuminazione interna a fluorescenza. Diametro cm 65, profondità cm 8. € 200 337 - UNA COPPIA DI LAMPADE DA TERRA, anni ‘70
Alluminio smaltato, lampade a fluorescenza. Altezza cm 135 € 250 338 - MARIO BELLINI
Tre sedute della serie “Gli Scacchi”, produzione B&B, 1971 Resina poliuretanica “Duraplum”. Ognuno cm 37 (h) x 90 x 30. € 450 Letteratura: Mario Mastropietro, Rolando Gorla, Un’industria per il design, la ricerca, i designers, l’immagine di B&B Italia, Lybra, Milano, 1999, p. 217
339 - JOE COLOMBO
Una lampada da terra “Alogena” per O-LUCE, 1970 Base in ghisa verniciata, stelo di acciaio cromato, diffusore regolabile in altezza e orientabile in metallo laccato. Altezza cm 210. € 200 Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 19502000, Allemandi, Torino, 2003, p. 184. Vitra Design Museum/La Triennale di Milano, Joe Colombo inventing the fiuture, Skira, Milano, 2005, p. 254.
338
340 - JOE COLOMBO
Una lampada da tavolo a morsetto “Topo” per STILNOVO, 1970 Metallo laccato. Altezza massima cm 100. € 150
Letteratura: Abitare, supplemento al n°108 (settembre 1972), p. 205; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 186; La Triennale di Milano e Vitra Design Museum, Joe Colombo inventing the future, Skira, Milano, 2005, p. 252.
Design e Arti Decorative del Novecento 71
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.10 Pagina 72
342
341
341 - UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’70.
Acciaio cromato, disco di perspex. Altezza cm 42. € 200 342 - UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’70
Metallo cromato, perspex. Altezza cm 56, diametro cm 42. € 200
343 - DAUM
343
Una lampada da tavolo, anni ’70. Marca incisa “Daum France”, etichetta “Cristal Daum”. Altezza cm 60 compresa la struttura del paralume. € 500 344 - VALENTI
Una lampada da tavolo, anni ‘70 Acciaio cromato satinato, perspex. Altezza cm 54 € 80 344
345 - UP & UP
Due ciotole in pietra, anni ’70. Etichetta “UP & UP Massa Carrara”. Diametro cm 12 e 9. € 80
345 72 Aste Boetto
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.10 Pagina 73
346 346 - UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’70.
Acciaio cromato. Cm 8 (h) x 56 x 28 € 80 347
349 350
347 - DE CURSU, DE PAS, D’URBINO, LOMAZZI
Un tavolo allungabile “Esse“, produzione ACERBIS, 1969. Base in acciaio inox satinato, piano allungabile impiallacciato in noce chiaro e palissandro. Etichette sotto il piano. Altezza cm 74, diametro cm 120. (in configurazione aperta lunghezza cm 160) € 600 348
Letteratura: Domus 488 (luglio 1970), pubblicità; Casa Amica 14/09/1971, p.62; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 296.
348 - LUCI
Una lampada da tavolo, circa 1970. Acciaio cromato, ghisa smaltata. Marchio impresso sulla base e sulla presa. Altezza 40, larghezza 23. € 250
349 - ALESSANDRO BECCHI
Un divano-letto “Anfibio/3”, per GIOVANNETTI, 1971. Poliuretano, dacron, rivestimento in tessuto. Da divano a 3/4 posti si trasforma in letto a due piazze. Misure divano: altezza cm 70, larghezza 240, profondità 90. € 1200 Letteratura: Domus 502 (settembre 1971), p. 38; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 195.
350 - ANGELO CORTESI, SERGIO CHIAPPA CATTO’
Una lampada da terra “Angolo”, per FORME E SUPERFICI, 1971. Acciaio inossidabile, lampada a fluorescenza. Etichetta “Forme e Superfici Sezione Contrappunti”. Lunghezza cm 152 x 15 x 15. € 1000 Letteratura: Fulvio e Napoleone Ferrari, Luce, lampade 1968-1973: il nuovo design italiano, Allemandi, Torino, 2002, p. 121
Design e Arti Decorative del Novecento 73
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.10 Pagina 74
351 - GAE AULENTI
Una lampada da terra per HARVEY GUZZINI, circa 1972. Acciaio cromato, perspex. Altezza cm 166. € 500 Letteratura: Casa Amica 02.05.1972, p. 6 (pubblicità Guzzini)
352 - OLAF VON BOHR
Una lampada da terra “Dafne”, produzione VALENTI, 1972. Piede in ghisa rivestito in abs, stelo in acciaio cromato, diffusori in perspex. Altezza cm 165. € 350. Letteratura: Abitare , supplemento al n°108 (settembre 1972), p. 290; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 209 (per la versione a sospensione).
353 - CESARE LEONARDI, FRANCESCA STAGI
Una lampada “Molla” per LUMENFORM, 1973 Acciaio cromato, metallo laccato, gomma. Lunghezza cm 320. € 350
352 351
Letteratura: Domus 520 (marzo 1973), pubblicità; Fulvo e Napoleone Ferrari, Luce lampade 1968-1973: il nuovo design italiano, Allemandi, Torino, 2002, n°17.
354 - SERGIO MAZZA, GIULIANA GRAMIGNA
355 - GIULIANA GRAMIGNA
Una lampada a parete “Lola” per QUATTRIFOLIO DESIGN, circa 1974, composta da quattro sezioni autonome di perspex opalino. Marchio impresso sul supporto. Cm 50 x 50 x 18 (profondità). € 400
Una lampada da tavolo “Flu”, produzione QUATTRIFOLIO, 1976, con paralume in tessuto infilabile nella struttura in metallo smaltato. Altezza cm 45 € 200
Letteratura: Domus 532 (marzo 1974), pubblicità
353
Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 19502000, Allemandi, Torino, 2003, p. 244
355
354 74 Aste Boetto
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.10 Pagina 75
356
359
356 - GIULIANO VITI
Un lampadario “803.0”, per VENINI, anni ’70. Vetro acidato, acciaio ossidato canna di fucile. Altezza corpo cm 25, diametro cm 42. € 700 Letteratura: foglio catalogo Venini Lighting.
357 - KAZUHIDE TAKAHAMA
Una lampada da terra “Sirio T” per SIRRAH, 1977. Ferro laccato. Illuminazione alogena. Dimmer. Altezza cm 186. € 400
358
Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 19502000, Allemandi, Torino, 2003, p. 251.
358 - ETTORE SOTTSASS
Una lampada da tavolo “Dorane”, per STILNOVO, 1978. Metallo smaltato, vetro opalino. Scatola originale. Cm 22 (h) x 20 x 10. € 500 359 - DE MAJO
Una lampada a sospensione mod. “Jago”, anni ’80. Vetro, ottone. Etichette all’interno del supporto. Altezza diffusore cm 50. € 100 360 - GIULIO LAZZOTTI
Un tavolino “Rock-etto 473”, per CASIGLIANI, anni ’80. Tre elementi a incastro di marmo grigio bardiglio rigato al tornio e lucidato ai bordi. Altezza cm 50. € 900 Letteratura: foglio catalogo Casigliani
357
360 Design e Arti Decorative del Novecento 75
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.10 Pagina 76
361 362
361 - GIUSEPPE RAIMONDI
Un vaso portafiori, per CRISTAL ART, anni ‘80 Vetro specchiato, metallo cromato. Cm 14 (h) x 28 x 28 € 150 362 - GIUSEPPE RAIMONDI
Uno specchio “Finestra”, per CRISTAL ART, anni ‘80 Cm 92 x 70 € 300 Letteratura: fogli catalogo Cristal Art
363 - GIANCARLO PIRETTI
Un appendiabiti-scala “Dilemma”, per CASTILIA, 1984. Acciaio smaltato, abs, alluminio. Marchio e nome del Designer sotto la base. Altezza cm 197 (assetto appendiabiti), 183 (assetto scala). € 700 Letteratura: Giampiero Bosoni, Fabrizio Confalonieri, Paesaggio del Design Italiano 19721988, Edizioni Comunità, Milano, 1988, p. 273
364 - MARIO BOTTA
Una lampada da tavolo “Shogun” per ARTEMIDE, 1986. Metallo smaltato, diffusori orientabili in lamiera forata. Altezza cm 60. € 400 Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 19502000, Allemandi, Torino, 2003, p. 374
364 363
76 Aste Boetto
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.11 Pagina 77
365
365 - MARIO BOTTA
Due lampade da tavolo “Shogun” per ARTEMIDE, 1986. Metallo smaltato, diffusori orientabili in lamiera forata. Altezza cm 60. € 800 Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 374
366 - ACHILLE CASTIGLIONI
Un tavolino “Ipaz”, per UP & UP, 1987 Marmo nero marquinia, acciaio cromato. Altezza cm 47, diametro cm 50. € 400 Letteratura: Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere 1938-2000, Electa, Milano, 2001, p. 375
367 - ALDO ROSSI
Una lampada da terra “G. Arlater” della serie “La Casa della Felicità” per OFFICINA ALESSI, 1991 (design 1988). Alluminio smaltato a forno, vetro soffiato. Scatola originale. Altezza cm 182 € 1400
368
368 - CINI BOERI
Una lampada da tavolo “Brontes” per ARTEMIDE, anni ’80. Metallo smaltato, vetro stampato specchiato. Etichetta Artemide. Altezza cm 44. € 150
367
366 Design e Arti Decorative del Novecento 77
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.11 Pagina 78
370 - GAETANO PESCE
Una “Umbrella chair” per ZERODISEGNO, 1992. Alluminio, polipropilene. Marcata “Umbrella chair design Gaetano Pesce Zerodisegno”. Altezza cm 81, larghezza 43, profondità 48. € 1200 371 - UFFICIO TECNICO GAVINA
Un tavolino “Acuto” (omaggio a Brancusi) per SIMONGAVINA circa 1999-2000. Legno di rovere, acciaio inox spazzolato. Etichetta con firma Dino Gavina. Cm 64 (h) x 72 x 57. € 2000 372 - UFFICIO TECNICO GAVINA
Uno specchio “Periplo” (Omaggio a Lucio Fontana) per SIMONGAVINA, circa 1999-2000. Acciaio inossidabile. Etichetta “Centro Duchamp BolognaPeriplo- Dino Gavina-Omaggio a Lucio Fontana-Prova d’AutoreSerie limitata-Italia-Simongavina” e firma di Dino Gavina. Cm 170 X 62. € 1500
372
369
369 - UN APPENDIABITI, anni ‘80
Legno laccato, base in ghisa. Altezza cm 185. € 300 370 371 78 Aste Boetto
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.11 Pagina 79
INDICE ANALITICO A Acerbis: 347 Afra e Tobia Scarpa: 309 Albini Franco: 291, 292, 293 Alignani: 115 Altara Edina: 85 Ambrosio: 278 Andloviz Guido: 70, 71, 72, 73, 74, Ariele: 92 Arnolfo di Cambio: 39 Arredoluce: 193 Arrmet: 332 Arteluce: 239, 240, 241, 242, 244, 262, 286 Artemide: 234, 272, 289, 304, 364, 365, 368 Aulenti Gae: 351 Aureliano Toso: 33 Ausenda Giovanni: 281, 294 A.V.E.M.: 26 Azucena: 192, 214 B Bacci: 146 B&B: 338 Baldo Grossi Guido: 294 Bandini Buti Luigi: 305 Barbini Alfredo: 22 Barovier Ercole: 28, 29 Barovier & Toso: 28, 29, 170, 171, 172, 173, 173bis Becchi Alessandro: 349 Belgiojoso, Peressutti e Rogers: 272 Bellini Mario: 338 Biancini Angelo: 69, 104 Boeri Cini: 368 Botta Mario: 364, 365 Bragalini: 136 Burchiellaro: 137, 312 C Caccia Dominioni Luigi: 192 Cacciapuoti Guido: 87, 89 Campi Antonia: 101, 102, 103 Campo Franco: 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258 Cardin Pierre: 110 Carmi Eugenio: 118 Cartier: 10 Casigliani: 360 Cassina: 189, 264, 309 Castiglioni Achille: 266, 288, 303, 329, 366 Castiglioni Pier Giacomo: 266, 288, 303 Castilia: 363 Ceramiche del Mugello: 60 Ceramiche Franco Pozzi: 94, 110 Chini Galileo: 60 Chiappa Cattò Sergio: 350 Christofle: 36, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126 Cleto Munari: 140 Colombo Joe: 40, 284, 285, 339, 340 Comfort: 284 Cortesi Angelo: 350 Cristal Art: 215, 361, 362 D Danese, Milano: 282 Daum: 12, 19, 343 De Carli Carlo: 271 De Cursu, De Pas, D’Urbino, Lomazzi: 347
Del Campo: 131, 132, 133, 134, 135 De Majo: 359 De Poli Paolo: 136, 138 De Vecchi Argenterie: 145 Djulgheroff Nicolaj: 63 Domeniconi (Cavalier): 106 E Eames Charles e Ray: 201, 202, 233 Elco: 318 Ernestine: 97, 98 Essevi: 83, 86 F Fantoni Marcello: 99 FEAL: 222 Finzi Arrigo: 116 Flos: 266, 288, 329 Fontana Arte: 306, 311, 334 Ford Tom: 9 Forme e superfici: 350 Fornasetti: 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, France & Son: 267 Frattini Gianfranco: 262, 264 G Gallé Emile: 11 Galvani: 68 Gardella Ignazio: 214 Gavina: 250 Gavioli Giovanni: 294 Giovannetti: 349 Goldscheider: 59 Graffi Carlo: 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258 Gramigna Giuliana: 354, 355 Gucci: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 41, 107, 142, 143, 144 Guercini P.: 165 H Harvey & Guzzini: 335, 351 Heider W.: 62 Helg Franca: 291, 292, 293 Herman Miller: 201, 202, 233 Hermes: 8 Home: 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258 Hwidt Peter: 226 I Industria Ceramica Salernitana: 61 I.S.A., Bergamo: 220 Iversen Arne Wahl: 308 J Jourdain Francis: 217 K Kartell: 295, 305 King A. Perry: 310 L La Casa dell’Arte: 77, 78 La Fiamma: 79 Lalique: 17, 18 Landberg Nils: 37 Lazzotti: 360 Lelii Angelo: 193 Lenci Fabio: 335 Leonardi Cesare: 353 Ligure Latta: 117, 118
Luci: 348 Lumenform: 328, 333, 353 Lumi: 297 Luzzati Emanuele: 117 M Maggioni, Varedo: 182 Magistretti Vico: 146 Mangiarotti Angelo: 140, 289 Manzù Pio: 279, 280 Mari Enzo: 282 Martens Dino: 33 Martinelli Elio: 247 Martinelli Luce: 247 Massoni Luigi: 300 Mazza Sergio: 234, 354 Mazzega: 290, 327 Melis Federico: 84 Mendini Alessandro: 148 Metargent: 116 M.G.A.: 63 Michelucci Giovanni: 286 Mies Van Der Rohe Ludwig: 238 Missaglia: 313 Molaroni: 81 Molgaard Nielsen Orla: 226 Monti Gianemilio, Piero, Anna: 334 N Nobili Umberto: 232 Nyform: 294 O Officina Alessi: 147, 148, 367 Olivetti: 310 O-Luce: 339 Orrefors: 37, 38 P Pagano Pogatshnig Giuseppe: 182 Pagnossin: 112 Palmquist Sven: 38 Parisi Ico: 259, 260 Pesce Gaetano: 370 Piretti Giancarlo: 363 Poliarte: 314 Poltrona Frau: 300 Poltronova: 286 Ponti Gio: 65, 75, 76, 125, 189, 311 Porcellane San Marco: 113 Pozzi Ambrogio: 40, 94, 110 Pucci Emilio: 108 Q Quattrifolio: 354, 355 R Raimondi Giuseppe: 361, 362 Reggiani: 130, 316 Richard Ginori Doccia: 65, 75, 107 Richard-Ginori S. Cristoforo: 64, 66, 67, 76 Rinnovel: 218 Rizzato: 128 Ritz Italora: 279, 280 Rometti: 80, 95 Rosenthal: 62, 108, 109 Rossi Aldo: 367 Rossi di Albizzate: 230 R.S.V.P.: 46 S Sabattini: 119, 120, 121, 122, 123, 124,
Salocchi Claudio: 328 Saporiti Fratelli: 227, 228, 229 Sarfatti Gino: 239, 240, 241, 242, 244 Scarpa Tobia: 250 Schiavon: 93 Schweinberger: 304 Seguso Archimede: 42, 43 Seguso vetri d’arte: 34, 274 Simongavina: 371, 372 Sirrah: 291, 292, 293, 357 Siva, Poggibonsi: 141, 165 Soborg Mobelfabrik: 226 Società Ceramica Italiana: 69, 70, 71, 72, 73, 74, 101, 102, 103 Songia Gianni: 302 Sormani: 271, 302 Sottsass Ettore: 46, 310, 358 Stagi Francesca: 353 Stildomuselezione: 259, 260 Stilnovo: 203, 246, 248, 249, 269, 340, 358 Stilux: 209 Stilwood: 281 T Takahama Kazuhide: 357 Teghini Argenteria: 129 Termovis: 174 Tosin: 82, 88 Toso Fratelli: 15 Tredici & C.: 277 Tura Aldo: 149, 150, 151 Tusquets Oscar: 147 U Up & Up: 345, 366 V Vacchetti Sandro: 83, 86 Valabrega Vittorio: 168 Valenti: 344, 352 V.A.M.S.A.: 22 Ve-Art: 296 Vedar: 21 Venini: 23, 27, 31, 32, 35, 36, 44, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 270, 356 Venini Paolo: 32, 35 Vibi: 91 Viganò Vittoriano: 176, 177 Vignelli Massimo: 36, 270, 287 Vinde Mobelfabrik: 308 Vistosi: 243 Viti Giuliano: 356 Vodder Arne: 267 Von Bohr: Olaf: 352 Von Polter: 59 W Warhol Andy: 109 Z Zaccagnini: 96, 105 Zanotta: 285, 303 Zanuso Marco: 295 Zauli Carlo: 111 Zerodisegno: 370
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.11 Pagina 80
Condizioni di vendita
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
I lotti sono posti in vendita dalle Aste Boetto in locali aperti al pubblico, essa agisce quale mandataria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Venditore il cui nome viene trascritto negli appositi registri di P.S. presso Aste Boetto. Gli effetti della vendita influiscono sul Venditore e Aste Boetto non assume nei confronti dell'Aggiudicatario o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria. Gli oggetti sono aggiudicati al migliore offerente e per contanti; in caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l'oggetto disputato potrà, a insindacabile giudizio del Banditore, essere rimesso in vendita nel corso dell'Asta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la propria offerta, l'offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti d'asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile. Aste Boetto si riserva la facoltà di ritirare dall'Asta qualsiasi lotto. Il banditore, durante l'Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l'ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra Aste Boetto e il Venditore. Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti d'asta del 22%. Sui beni contrassegnati con “*” che provengono da imprenditori non soggetti al regime del margine, è dovuto il diritto d'asta pari al 22% oltre Iva, e la vendita è soggetta ad Iva sull'intero valore di aggiudicazione, oltre spese. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d'acquisto delle opere a prezzi determinati su preciso mandato e può formulare offerte per conto del venditore. Aste Boetto può accettare mandati per l'acquisto (offerte scritte e telefoniche), effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante all'Asta. Le Aste Boetto non potranno essere ritenute in alcun modo responsabili per il mancato riscontro di offerte scritte e telefoniche, o per errori ed omissioni relative alle stesse. Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all'Offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. Aste Boetto si riserva il diritto di rifiutare le offerte di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilasciato un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garanzia. All'atto dell'aggiudicazione, Aste Boetto potrà chiedere all'Aggiudicatario le proprie generalità, e in caso di pagamento non immediato e in contanti, l'Aggiudicatario dovrà fornire a Aste Boetto referenze bancarie congrue e comunque controllabili: in caso di evidente non rispondenza al vero o di incompletezza dei dati o delle circostanze di cui sopra, o comunque di inadeguatezza delle referenze bancarie, Aste Boetto si riserva di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato. Aste Boetto agisce in qualità di mandataria dei venditori e declina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nella brochure ed in qualsiasi
80 Aste Boetto
altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative. Tutte le aste sono precedute da un'esposizione ai fini di permettere un esame approfondito circa l'autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo l'Aggiudicazione, né Aste Boetto né i Venditori potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l'errata attribuzione, l'autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. Né Aste Boetto né il personale incaricato da Aste Boetto potrà rilasciare qualsiasi garanzia in tal senso, salvi i casi previsti dalla legge. 9. Le basi d'asta relative alla possibile partenza in asta di ciascun lotto sono stampate sotto la descrizione dei lotti riportata nel catalogo e non includono i diritti d'Asta dovuti dall'Aggiudicatario. Tali stime sono tuttavia effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell'Asta e pertanto possono essere soggette a revisione. Anche le descrizioni dei lotti nel catalogo potranno essere soggette a revisione, mediante comunicazioni al pubblico durante l'Asta. 10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d'Asta potrà essere immediatamente preteso da Aste Boetto, in ogni caso dovrà essere effettuato per intero, in Euro, entro sette giorni dall’aggiudicazione. L’aggiudicatario, saldato il prezzo e i corrispettivi per diritti d'asta, dovrà ritirare i lotti acquistati a propria cura, rischio, spese e con l'impiego di persona le e mezzi adeguati entro sette giorni dalla vendita. Decorso tale termine, le Aste Boetto saranno esonerate da ogni responsabilità nei confronti dell'Aggiudicatario in relazione alla custodia, all'eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti e avranno diritto ad applicare un corrispettivo, per singolo lotto, a titolo di custodia, pari a € 5,00 giornaliere per mobili e € 2,50 giornaliere per gli altri oggetti. Per le vendite fuori sede, gli oggetti aggiudicati e non ritirati saranno trasportati e custoditi presso i nostri magazzini. Le spese di trasporto sostenute saranno a totale carico degli aggiudicatari. Su espressa richiesta dell'Aggiudicatario, le Aste Boetto potranno organizzare, a spese e rischio dell'Aggiudicatario, l'imballaggio, il trasporto e l'assicurazione dei lotti. 11. In caso di mancato pagamento, le Aste Boetto s.r.l. potranno: a) restituire il bene al mancato venditore ed esigere dal mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute; b) agire per ottenere l'esecuzione coattiva dell'obbligo di acquisto; c) vendere il lotto a trattativa privata, o in aste successive, comunque in danno del mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati. 12. Nonostante ogni disposizione contraria qui contenuta, Aste Boetto si riserva il diritto di concordare con gli Aggiudicatari forme speciali di pagamento, di depositare in magazzino privato/pubblico o vendere privatamente i lotti aggiudicati e non ritirati, di assicurare i lotti aggiudicati, di risolvere controversie e contestazioni effettuate da Aggiudicatari o contro gli stessi e in generale di intraprendere qual-
13.
14.
15.
16.
17.
siasi iniziativa ritenuta opportuna al fine di riscuotere somme dovute dall'Aggiudicatario o anche, a seconda delle circostanze, di annullare la vendita ai sensi degli articoli 13 e 14 e restituireil prezzo all'Aggiudicatario. Gli Aggiudicatari sono tenuti all'osservanza di tutte le disposizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti dichiarati di interesse particolarmente importante e per i quali il procedimento di dichiarazione è iniziato ai sensi dell’art. 6 es. del D.LGS. 29 Ottobre 1999, n. 490, con particolare riguardo agli artt. 54 e ss. del medesimo decreto. L'esportazione di oggetti da parte di Aggiudicatari residenti e non residenti in Italia è regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Il costo approssimativo di una licenza di esportazione è di E 200,00. I tempi d'attesa sono di 45 giorni circa dalla richiesta al Ministero dei Beni Culturali, Ufficio Esportazioni. La richiesta della licenza viene inoltrata al Ministero previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione scritta dell'Aggiudicatario. Aste Boetto non si assume nessuna responsabilità nei confronti dell'Aggiudicatario in ordine ad eventuali restrizioni all'esportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenze o attestati che l'Aggiudicatario di unlotto dovrà ottenere in base alla legislazione italiana. L'Aggiudicatario in caso di diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da Aste Boetto o dal Venditore nessun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d'Asta già corrisposte. In caso di contestazioni fondate e accettate da Aste Boetto per oggetti falsificati ad arte, purché la relativa comunicazione scritta provenga a Aste Boetto entro 21 giorni dalla data della vendita, Aste Boetto potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all'Aggiudicatario che lo richieda il nome del Venditore, dandone preventiva comunicazione a questo ultimo. Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura e il peso dell'oro, dei diamanti e delle pietre preziose colorate sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e Aste Boetto non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. Alcuni pesi in questo catalogo sono stati determinati tramite misurazioni. Questi dati devono considerarsi solo un'indicazione di massima e non dovrebbero essere acquisiti come esatti. In aggiunta ad ogni altro obbligo o diritto previsto dalle presenti Condizioni di Vendita, Aste Boetto nel caso in cui sia stata informata o venga a conoscenza di un'eventuale pretesa o diritto di terzi inerente alla proprietà, possesso o detenzione del Lotto potrà, a sua discrezione, trattenere in custodia il Lotto nelle more della composizione della controversia o per tutto il periodo ritenuto ragionevolmente necessario a tale composizione. Le presenti Condizioni di Vendita sono accettate automaticamente da quanti concorrono all'Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia è stabilita la competenza esclusiva del Foro di Genova.
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.11 Pagina 81
Condition of sale
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Lots are put on sale by Aste Boetto at a public auction. Aste Boetto acts as exclusive agent in its own right and on behalf of each seller whose name is registered at Aste Boetto. The seller is responsible for the items on sale and Aste Boetto accepts no responsibility with regards to the buyer other than that which may derive from its position as agent. The items are sold to the highest bidder for cash: in the case of disagreement between more than one high bidder, the disputed item may, at the sole discretion of the auctioneer, be relisted for new bidding during the same auction. When making a bid, the bidder accepts full personal responsibility to pay the price agreed inclusive of the Auction Commission and all other due fees and taxes. Aste Boetto reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the auctioneer has the right to separate or join lots and to change the order of their sale. The auctioneer may, furthermore, at his discretion, withdraw any lot which does not reach the reserve price agreed between Aste Boetto and the seller. An auction commission of 22% is to be added to the final selling price. Goods marked “*” which are offered by sellers not subject to “margin regulations” (VAT paid on only the difference between the original purchase price and sale price) are subject to the auction commission of 22% plus VAT on the entire value of the sale item plus expenses. The auction director may accept a specific mandate to bid for lots at a determined price and make offers on behalf of the seller. Aste Boetto may accept mandates for buying (written and telephonic) and raise bids through the auctioneer at public auctions. Aste Boetto may not be held responsible in any way for not receiving written or telephonic offers or for any errors or omissions in said offers. In the case of two identical offers for the same lot, the offer will be awarded to the offer which was received first. Aste Boetto reserves the right to refuse offers from unknown bidders unless a deposit is raised which covers the entire value of the desired lot or in any case an adequate guarantee is supplied. At the time of assignment of a lot, Aste Boetto may require identification details from the purchaser and in the case of referred and non cash payment, the purchaser must supply Aste Boetto with a congruous and checkable bank reference: in the case of references which do not correspond, are incomplete or inadequate, Aste Boetto reserves the right to annul the sale contract of the assigned lot. Aste Boetto acts as agent for the seller and declines responsibility deriving from descriptions of the items in the catalogues, brochures or any other such descriptive material: the descriptions as stated above as with all other illustrations are purely indicative. Al auctions are preceded by an exhibition in order to allow a
9.
10.
11.
12.
13.
thorough examination of the authenticity, condition, origin, type and quality of the items. After the assignment of a lot, neither Aste Boetto nor the seller can be held responsible for flaws with regards to the condition, for mistaken attribution, origin, authenticity, weight or quality of the items. Neither Aste Boetto nor anyone charged by Aste Boetto can release any guarantee in this sense other than in cases foreseen by law. The starting price relative to the possible auctioning of each lot is printed under the description of said lot and do not include the Auction commission to be paid by the purchaser. These estimates are nevertheless made well before the date of the auction and may therefore de subject to modification. The descriptions of the lots in the catalogue may also be subject to revision via communication to the public during the auction. Aste Boetto may require payment in full of the final price and Auction Commission, in any case, full payment in Euros must be made within seven days of the assignment. Having paid the final price and Auction Commission, the purchaser must collect the lots bought at his own risk, responsibility and expense within seven days of the purchase. At the end of said period, Aste Boetto will be exonerated of all responsibility with regards to the purchaser concerning storage and possible deterioration of the items and may exercise the right to apply a charge for the storage of each single lot at the rate of E5.00 per day for furniture and E2,50 per day for other items. Items sold off site and not collected will be transported and stored in our warehouses. Any transport costs will be the responsibility of the purchaser. If specifically requested by the purchaser, and at their risk and expense, Aste Boetto may arrange packaging, transport and insurance of the lots. In the case on non-payment, Aste Boetto can: a) return the goods to the seller and demand from the buyer payment of the lost commission, b) act in order to obtain enforcement of compulsory payment c) sell the lot at a private sale or subsequent auction, and in any case detain as penalty any deposits paid. Notwithstanding any disposition contrary to this content, Aste Boetto reserves the right to agree with the purchaser, special forms of payment, public or private warehouse storage, to sell assigned lots which have not been collected privately, to insure assigned lots, to resolve disputes and claims by or against the purchaser and to generally undertake actions considered appropriate in order to collect payment owed by the purchaser or even according to the circumstances, annul the sale according to articles 13 and 14 of Italian civil law and to return the goods to the purchaser. Purchasers are required to uphold all laws and regulations in force with regards to the items declared to be of particular im-
14.
15.
16.
17.
portance and for which the procedure of declaration was began in accordance with article 6 es. Of the legislative decree 29 October 1999, n°490, with particular regards to article 54 of the same decree. The export of goods by the purchaser, resident and not in Italy, is regulated by the aforementioned decree and furthermore by customs, currency and tax regulations in force. The approximate cost of an export license is E.200,00. Waiting time is about 45 days following the application to the export office of the “Ministero dei Beni Culturali”. The application for an export license is to be sent to the Ministry on payment of the lot and with explicit written authorization of the purchaser. Aste Boetto is not held responsible in any way to the purchaser with regards to any eventual export restrictions concerning the lot assigned, nor for any license or permit which the purchaser of a lot must acquire in accordance with Italian law. In the case of the State exercising the right of withdrawal, the purchaser cannot expect any reimbursement from Aste Boetto or from the seller, of interest on the price or Auction Commission already paid. In the case of a reasonable contestation, accepted by Aste Boetto, with regards to faked works of art, and given that a written communication is received by Aste Boetto within 21 days of the sales, Aste Boetto may, at its discretion annul the sale and should the purchaser so require, reveal the name of the seller informing said seller of this action. All information regarding hall-marks of metals, carats and weight of gold, diamonds and precious coloured gems are to be considered purely indicative and approximate and Aste Boetto cannot be held responsible for eventual errors contained in said information nor for the falsification of precious items. Some weights in this catalogue have been ascertained by way of measurement. This data is to be considered approximate and must not be considered as exact. In addition to all other obligations and rights as contained in these Conditions of Sale, Aste Boetto may at its discretion, in the case that is informed or becomes aware of claims by third parties concerning the ownership, possession or holding of a lot, hold the lot in custody for the duration of the claim or for the time deemed necessary for the claim to be made. These Conditions of Sale are automatically accepted by all those participating in the auction and are available upon request to any interested party. Any dispute is to be under the jurisdiction of the court of Genoa.
Design e Arti Decorative del Novecento 81
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.11 Pagina 82
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Via Garibaldi, 3 - 16124 Genova - Tel. 0102541314 - Fax 0102541379 E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
Offerta al banco
Con la presente Scheda intendo partecipare all’Asta data dell’asta
Il sottoscritto
residente in
via
n.
tel.
fax
DOCUMENTO DI IDENTITÀ:
n. (allegare in fotocopia)
luogo e data di rilascio Codice Fiscale
LOTTO
Partita I.V.A.
DESCRIZIONE
OFFERTA MASSIMA (IN CIFRE E LETTERE
€ € € € € € € €
Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pubblicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.
Si prega di compilare e inviare via fax a:
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax 010 2541379
Data
Firma
Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.
Genova,
Firma
Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole: 2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione, annullamento nullità della vendita; 1, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte dello Stato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.
Genova,
Firma
29-30 SET TEMBRE 2008
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.11 Pagina 83
ASTA
O
ANTIQ UARIAT O
di e oggett mobili, dipint i di ant i iquaria to
Catalogue subscriptions Abbonarsi ai Cataloghi d’Asta Aste Boetto
Compilare questo modulo in tutte le sue parti, ritagliare e inviare a:
Aste Boetto
Aste Boetto Via Garibaldi, 3 - 16124 Genova
poranea Arte Moderna e Contem Martedì 28 Ottobre 2008
oppure via fax al numero +39 10 254 13 79
Design e Arti Decorative del Nov Lunedì 27 Otto ecento bre 2008
Azienda Nome e Cognome Indirizzo CAP
Città
Tel.
Fax
Cell.
Codice Fiscale
Partita IVA
CATALOGHI
ITALIA
EUROPA
PAESI EXTRA EUROPEI
ANTIQUARIATO (4 NUMERI ALL’ANNO)
100
120
150
DESIGN (2 NUMERI ALL’ANNO)
060
080
120
ARTE MODERNA, CONTEMPORANEA E FOTOGRAFIA (2 NUMERI L’ANNO)
060
080
120
TUTTI I CATALOGHI
200
250
350
I prezzi sopraindicati, espressi in Euro, sono compresi di IVA e spese di spedizione.
Indirizzo per la consegna se diverso da quello sopra indicato
Modalità di pagamento J Assegno
J Contanti
Data
Firma
PRIVACY I dati forniti saranno riservati ed utilizzati esclusivamente per i trattamenti consentiti dalle Legge sulla Privacy n° 675 del 31/12/1996.
10P0337 BOETTO DESIGN_10P0337 BOETTO DESIGN 16/03/10 14.11 Pagina 84
stampa: arti grafiche bicidi - genova
10P0337 COP. BOETTO_10P0337 COP. BOETTO 17/03/10 11.39 Pagina 1
Aste Boetto
Aste Boetto
DESIGN Lunedì 12 Aprile 2010
Design e Arti Decorative del Novecento Lunedì 12 Aprile 2010