Il Profeta Elia

Page 1

Sant’Elia Profeta

La spada di fuoco del profeta Elia

di Renato Murta de Vasconcelos

Il 16 luglio la Chiesa celebra la festa del profeta Elia. Personaggio tra i più misteriosi della storia, dall’anima infuocata e dalla purezza illibata. Uccise di propria mano quattrocentocinquanta sacerdoti di Baal e quattrocento sacerdoti della dea Ascera. Apparve a fianco a Nostro Signore nella Trasfigurazione, e tornerà alla fine del mondo.

N

ove secoli prima della venuta del Redentore, l’ardente profeta Elia fu consumato dallo zelo per il Signore Dio degli eserciti. Trasportato dagli angeli su di un carro infuocato, fu probabilmente portato nel paradiso terrestre. Da questa posizione privilegiata, egli segue gli sviluppi della storia della salvezza, il cui centro è la lotta tra il bene e il male, i figli della luce e i figli delle tenebre, coloro che seguono Dio e coloro che si abbandonano al diavolo. Il profeta Elia, considerato come il fondatore dell’Ordine Carmelitano, gioca un ruolo unico in questa battaglia che durerà fino alla fine dei tempi. Egli fu un combattente indomito e implacabile contro gli idolatri e ritornerà alla fine dei tempi per combattere contro l’Anticristo.

La storia della salvezza e il Popolo Eletto

La storia della salvezza e della lotta tra il bene e il male inizia con i nostri primi genitori, Adamo ed Eva. Il peccato originale portò alla loro espulsione dal paradiso e alla perdita dei loro doni preternaturali. La sofferenza, il dolore e la morte divennero il nostro patrimonio comune. Le terribili conseguenze del peccato originale sulla natura umana si manifestarono tragicamente nei figli della prima coppia quando Caino uccise Abele. La terra divenne davvero una “valle di lacrime”.

Seguendo l’ordine divino, “crescete e moltiplicatevi”, le generazioni si susseguirono. Eppure, interi popoli caddero nell’idolatria, un peccato che Dio punisce con tremendi castighi.

L’umanità fu quasi estinta dal diluvio universale, che risparmiò solo Noè e la sua famiglia. La Torre di Babele confuse le lingue e disperse i popoli. Tuttavia, nella notte dei tempi, qua e là brillarono anime elette su cui riposava la benevolenza divina. Insieme alla punizione arrivò anche la promessa adempiuta quattromila anni dopo: un Redentore avrebbe aperto le porte del Cielo all’umanità caduta. Nei suoi disegni, Dio ebbe pietà degli uomini e stabilì un popolo eletto. Promise ad Abramo una terra TRADIZIONE FAMIGLIA PROPRIETÀ / GIUGNO 2022 - 27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.